Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Paul86 - 11 Aprile 2011, 11:55:31

Titolo: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 11 Aprile 2011, 11:55:31
Ciao,

ho una regata 70 1.3 del 1988 e purtroppo è successo che dapprima il motore andava a 3 e poi guardando i vari liquidi, il livello del liquido di raffreddamento se lo beve proprio e l'olio è diventato colore biancastro tipo grigio chiaro ohmy.gif

in pratica tutti mi hanno detto che è la guarnizione della testata e infatti ci credo perchè ha 280000 km e non lho mai cambiata.

il punto è che nessuno mi vuole fare il lavoro perchè mi dicono che sicuramente la testata è crepata e non basta cambiare la guarnizione ma bisogna sostituire la testata che non si trova più in giro.

quindi vorrei provare a fare il lavoro io, ho già tolto il coperchio del filtro dell'aria, il tubo dellaria che va al motore e coperchio catena distribuzione ora devo togliere la catena distribuzione ? come ?

l'auto è a gpl non è che rischio che esce il gas a motore spento se alzo la testa ?

ho letto che serve la chiave dinamometrica costa tanto ? è facile da usare?

più tardi posto delle foto pechè io non ho capito se devo svitare le viti che ci sono sopra le candele o quelle in alto ??

grazie a chiunque mi voglia aiutare!!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 11 Aprile 2011, 11:56:30
prima di postare ci si presenta qui

http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 11 Aprile 2011, 12:19:38
fatto (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4361.new#new) ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Cash - 11 Aprile 2011, 12:30:05
Io non sono un tecnico, però mi sembra che ti abbiano dato un'informazione (magari giusta, magari sbagliata) un pò approssimativa, perchè prima di affermare che la testa sia crepata magari dovrebbero perlomeno darle un'occhiata. Così da come ce la racconti sembra invece che l'auto non l'abbiano nemmeno guardata, e l'impressione è quella che tu abbia trovato qualcuno con poca voglia di mettere le mani sulla tua Regata...  :-\

Detto questo lascio la parola agli esperti tecnici   ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 11 Aprile 2011, 12:49:10
Se non hai specifiche conoscenze di meccanica e una piu' che buona attrezzatura, non lanciarti in un lavoro del genere.

Cambiare la guarnizione testata non e' come cambiare una normale guarnizione. Ci vuole molto tempo e perizia, per non far danni.

Tanto per cominciare occorre svuotare tutto il circuito di raffreddamento.

Poi la Regata 70 monta un monoalbero in testa mosso da cinghia, quindi niente catena.
Una volta tolta la cinghia il problema e' rimetterla, perchè il tutto dev'essere in fase, altrimenti fai un frullato delle valvole.

La testa, dopo 280.000 km, andra' come minimo spianata, e dato che la si ha in mano, converrebbe pure sostituire o quantomeno smerigliare le valvole sostituendo i gommini.

In sostanza conviene trovare un meccanico vecchio stampo che faccia un buon lavoro a buon prezzo. Se la testata e' crepata (ma perchè dovrebbe ? ? ) se ne trovano a centinaia in autodemolizione.

Se il problema e' solo "tirare avanti", io tenterei il tutto per tutto utilizzando un turafalle di quelli professionali (non quelli del supermercato). Molte volte risolvono il problema alla grande e anche in maniera duratura.

Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 11 Aprile 2011, 15:49:20
ciao, ho comprato un turafalle adatto apposta per la guarnizione della testata e mi accingevo a fare la procedura per metterlo, ovvero riempire il liquido radiatore da che era a secco, livello dell'olio quando mi sono accorto che mentre aggiungevo liquido di raffreddamento dalla testa in zona laterale posteriore dove c'è una guarnizione che collega la testata con lo scarico usciva liquido di raffreddamento e anche vistosamente...

cosa che prima non faceva perchè non perdeva nulla :D

allora mi sono fermato perchè siccome il turafaklle l'ho pagato 30 euro non vorrei sprecarlo tutto quindi sto pensando se sostituire la guarnizione si risolve il problema e dovrebbe essere molto più facile di quella della testa no ?

non mi fa allegare foto nemmeno di 70k :o
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: nigel68 - 11 Aprile 2011, 15:58:55
Se non hai specifiche conoscenze di meccanica e una piu' che buona attrezzatura, non lanciarti in un lavoro del genere.

Quoto.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 11 Aprile 2011, 16:02:44
Non capisco di che guarnizione parli.

L'unica guarnizione che collega la testata allo scarico e' la guarnizione di scarico, ma da li' non puo' uscire l'acqua, a meno che la guarnizione di scarico non tenga bene e si siano riempiti i cilindri di acqua a causa della guarnizione di testa danneggiata :o, che potrebbe pure essere.

Ma allora il danno e' molto grave, e il turafalle sarà dura faccia effetto.

Se poi ti si sono riempiti i cilindri di acqua, e' meglio che togli le candele e spingi la macchina con una marcia alta dentro, per far fuoriuscire l'acqua, altrimenti spacchi tutto.

Rinnovo l'invito ad interpellare un meccanico "antico", dicendogli espressamente che vuoi spendere il meno possibile, possibilmente usando il turafalle.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 11 Aprile 2011, 17:16:59
preciso intanto che la perdita è a motore spento !! preciso ancora che avevo provveduto a scaricare il liquido del raffreddamento e l'olio ! e ora per fare la procedura col turafalle ho aggiunto olio e liquido raffreddamento, come ho aggiunto il liquido è successo che perdeva a motore spento!!

come se ci fosse proprio un foro perchè esce visibilmente!!

è un pò + chiaro ora? ^^''
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: alfatarlo - 11 Aprile 2011, 17:27:34
Beh allora hanno ragione quelli che ti han detto che c'hai la testa crepata. E per bene anche se a freddo esce liquido. Evidentemente si è crepata la testa, è uscito man mano il liquido di raffreddamento, si è bruciata la guarnizione, e dopo il liquido di raffreddamento si è emulsionato con l'olio. Per risolvere ci vogliono almeno 7-800 euro, se sei bravo col fai date risparmi la manodopera, ma un 500 li vedo necessari. E oltretutto un motore con così tanti km (fiat) se all'improvviso gli metti la testa nuova, che "sfiata" meno della vecchia, metterà in crisi in poco tempo anche il banco (albero, bielle).
Spendi meno e ottieni un miglior risultato a farti tirar giu motore e cambio insieme e a sostituirli con pezzi di recupero. I tuoi li puoi sempre tenere per scorta.  ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: ITRAEL - 11 Aprile 2011, 19:13:09
Spendi meno e ottieni un miglior risultato a farti tirar giu motore e cambio insieme e a sostituirli con pezzi di recupero. I tuoi li puoi sempre tenere per scorta.  ;)
Quoto al 100%, però dal tuo racconto non traspare un briciolo del titolo del nostro forum....questo non toglie che tu abbia bisogno di un'auto per la tua vita e, come vedi, non abbiamo lesinato consigli.
In altre parole, a mio parere tu hai bisogno di un buon motore usato e di un meccanico che te lo monti al prezzo più basso possibile.  ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 11 Aprile 2011, 20:27:09
servono foto del posto esatto dove perde ,le foto devi allegarle con immage shak .
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 12 Aprile 2011, 07:37:19
ciao, ho comprato un turafalle adatto apposta per la guarnizione della testata e mi accingevo a fare la procedura per metterlo, ovvero riempire il liquido radiatore da che era a secco, livello dell'olio quando mi sono accorto che mentre aggiungevo liquido di raffreddamento dalla testa in zona laterale posteriore dove c'è una guarnizione che collega la testata con lo scarico usciva liquido di raffreddamento e anche vistosamente...

cosa che prima non faceva perchè non perdeva nulla :D

allora mi sono fermato perchè siccome il turafaklle l'ho pagato 30 euro non vorrei sprecarlo tutto quindi sto pensando se sostituire la guarnizione si risolve il problema e dovrebbe essere molto più facile di quella della testa no ?

non mi fa allegare foto nemmeno di 70k :o


Ottimo rimedio............. per buttar via il motore ;)
La testa crepata mi sembra improbabile, in 30 anni che le smonto tra 128/ritmo/regata/tipo/uno ecc... son tutti motori dello stesso ceppo, non ne ho mai trovata una crepata a meno che non gli hai fatto un rabbocco a motore bollente. Che nessuno vuol farti il lavoro ci credo, farei altrettanto su un monoblocco di 280mila km.
Revisionare solo la testa con quel chilometraggio significa buttar via i soldi ed avere comunque un cedimento o dei segmenti o del banco, sopratutti se il motore ha "emulsionato" ovvero mischiato olio e acqua che avrà intasato per bene tutto il circuito lubrificazione. Potresti fare da solo ma converrebbe tirar giu' il motore e revisionarlo e un incoppigliato non costa eccessivamente se fai da te la manodopera. Non so quanta conoscenza hai e attrezzatura, perchè l'incoppigliato lo danno nudo e crudo e devi rendere il tuo di rotazione. Occorrono chiave dinamometrica, chiavi speciali per serraggi testa e camme, centrafrizione e dovrai mettere in fase il tutto ;)
A questo punto se l'auto devi tenerla ed usarla con la massima affidabilità, la soluzione è il motore revisionato.
Nel caso volessi limitare la spesa, cerchi un motore decente d'occasione e lo ficchi su!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 14 Aprile 2011, 16:23:54
ora metto un pò di foto e intanto vi spiego il primo problema!

in pratica mi rimane una vite da togliere per togliere il coperchio della cinghia di distribuzione ma sia la chiave del 9 che quella del 10 non vanno bene ovvero la 9 è troppo stretta  ??? e la 10 è troppo larga!!  ???  e allora come faccio a toglierla ??  :o :o è la vite che c'è a metà del coperchio!

qualche aiuto ?

poi ho fotografato da dove perde a motore spento che è in due punti in prossimità del dado



a questo punto penso che non si possa nemmeno provare il turafalle giusto ? perchè se come lo metto dentro se ne esce dalla perdita come fa ad agire? e poi agisce a motore acceso e non so per quanto tempo riesce a rimanere acceso il motore quindi 28 euro buttati! vabbè ^^' ..quindi proverò a togliere la testa e fare le foto così qualcuno più esperto saprà dirmi cosa fare, ho comprato la guarnizione della testa per la mia auto e oltre a quella ci sono altre guarnizione e dei strani dadi.

grazie intanto ;)


(http://img685.imageshack.us/img685/6871/110420111542.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/1266/110420111543.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/1653/110420111544.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/5972/110420111545.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/429/140420111558.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/2848/140420111559.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/839/140420111560.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9265/140420111561.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/7843/140420111562.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/7862/140420111563.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/6788/140420111564.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/8129/140420111565.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/2292/140420111566.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/4503/140420111567.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/6558/140420111568.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/5489/140420111570.jpg)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 14 Aprile 2011, 16:26:08
http://img685.imageshack.us/img685/6871/110420111542.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/1266/110420111543.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/1653/110420111544.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/5972/110420111545.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/429/140420111558.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/2848/140420111559.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/839/140420111560.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9265/140420111561.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/7843/140420111562.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/7862/140420111563.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/6788/140420111564.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/8129/140420111565.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/2292/140420111566.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/4503/140420111567.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/6558/140420111568.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/5489/140420111570.jpg


non so come farle vedere da qui scusate
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 14 Aprile 2011, 17:14:25
NOn sono riuscito a vedere bene da dove perde.
Hai messo troppe foto, e molte non c'entrano nulla.

Indica con una freccia il punto dove perde.

A parte questo, non credo tu ti sia reso molto conto di che lavoro ti aspetta.

La guarnizione di testa non e' quella sotto al coperchio punterie (il primo coperchio che trovi), bensi' quella che trovi sotto alle candele ed ai collettori di scarico.

Praticamente devi dividere il motore a metà, togliendo la parte superiore.

Lascia perdere e fatti montare un motore di recupero o trovati un altra macchina, perchè dopo l'arrostita che si e' preso, i 280.000 km e gli ultimi km fatti con olio misto ad acqua, ci sarà ben poco da salvare, anche qualora riuscissi a cambiare la guarnizione.

Se fosse stato possibile usare il turafalle ne avrebbe valso la pena, ma cosi' temo che non ci sia niente da fare.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 14 Aprile 2011, 17:34:02
Allora...
Hai mai smontato piu' di una ruota?
Sai rimettere in fase un motore dopo aver rimosso la cinghia di distribuzione?
Hai una chiave dinamometrica e il gradometro per poter stringere la testa con la coppia giusta dopo il rimontaggio della stessa?
Sai valutare se c'e' consumo nei cilidri dopo aver scoperchiato il monoblocco e in che condizione siano i pistoni senza smontare il sottocoppa?
Hai dove scaricare i liquidi (li chiamo cosi' perche' da quello che leggo olio e acqua non sono piu' separati) senza butarli nelle fogne o spargerli dovunque?
Sai come staccare i collettori di aspirazione e soprattuto di scarico senza far spezzare i prigionieri a cui sono fissati?

Se rispondi si a tutte queste domande, hai delle possibilita' per farti il lavoro da solo, se rispondi no solo ad una di quelle lascia perdere ed affidati a qualcuno piu' esperto, rifare la testa ad na motore con 300.000km non e' un lavoro semplicissimo..

 ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 14 Aprile 2011, 21:49:55
  :-\ giusto quanto scritto sopra , dalle foto ho notato solo che il collettore di scarico è crepato nella foto 8 presso il foro del dado di chiusura.
la foto servirebbe in primo piano ravvicinato dove perde ,non cosi generalizzate.
 :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: alfatarlo - 15 Aprile 2011, 03:46:20
Non credo che sia rotto il collettore, semplicemente la fiat per risparmiare ha utilizzato un solo dado per stringere collettori di aspirazione e collettori di scarico.
Per il dado da 9 o da 10 mi sembra strano che ci sia un dado non metrico, con misure anglosassoni. Più facile che le chiavi che hai tu siano troppo nuove, o troppo consumate, o che il dado sia troppo nuovo o già spanato. Di solito oltre a quelle che hai postato si usano quelle a forchetta tradizionali.
Delle foto che hai postato l'unica interessante, forse, è la ...61, anche se bisogna girarla. Dalle altre scusa ma non si capisce gran che.
Se abbiamo appurato che hai la testa crepata per bene (come tu dici ti esce acqua dal monoblocco senza che ci siano tubi rotti o sfiati aperti, giusto?), la tua intenzione è quella di aprire, cambiare la guarnizione, richiudere (previa spianatura e smerigliatura) e poi? il turafalle non lo puoi usare... Andresti a prendere una testata in demolizione? Guarda che fai prima e meglio, e ti costa meno prendere tutto un motore, magari un motore e cambio. Con un centinaio di euro lo trovi, magari con altri 2-300 fai fare il lavoro di sostituzione e via. Il lavoro che vorresti fare è giustificato solo in caso non si trovasse un motore buono, stai andando a spendere 5-600 euro come minimo... per aver poi un risultato dubbio.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 15 Aprile 2011, 20:37:36
 :) la crepa che intendevo io ,e che nulla che vedere con la perdita e questa in foto ,inerente al dado del collettore .

(http://img140.imageshack.us/img140/9265/140420111561.jpg)
 
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 16 Aprile 2011, 13:38:42
salve ragazzi,

sono riuscito a togliere la vite finalmente, ho usato un pappagallo, quindi con le mani ho sfilato la cinghia di distribuzione !!

bene !! ^__^

ora come mi consigliate di procedere?

posto qualche foto ;)

la prima riguarda la cinghia di distribuzione ovvero il primo cerchio la seconda come si presenta ora il motore così riuscite meglioa capire come procedere ;)


http://postimage.org/image/kh7p5ock/
http://postimage.org/image/khmkzssk/

p.s. ho letto che bisogna segnarsi qualcosa per poi rimettere in fare la distribuzione, si riesce a vedere cosa bisogna segnarsi ??



grazie !!!

Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 16 Aprile 2011, 17:18:24
ho provveduto ha smontare il carburatore e la piastra che lo tiene, ho tolto il collettore del raffreddamento a destra del motore.

posto qualche immagine su come si presenta ora ;)

(http://s3.postimage.org/hw1sl0ec/160420111588.jpg) (http://postimage.org/image/hw1sl0ec/)(http://s3.postimage.org/hx0ivaro/160420111589.jpg) (http://postimage.org/image/hx0ivaro/)(http://s3.postimage.org/hxkdbgp0/160420111590.jpg) (http://postimage.org/image/hxkdbgp0/)(http://s3.postimage.org/hy2k8a4k/160420111592.jpg) (http://postimage.org/image/hy2k8a4k/)

per la puleggia, io non l'ho toccata, ho solo sfilato la cinghia di distribuzione quindi non dovrei aver problemi non avendola smontata o dovrò smontarla ?  :unsure:


ora riesco ad arrivare alle viti posteriori della testata oltre ovviamente a quella anteriore.

procedo a svitare le viti e provo a tirare su ? o devo fare qualcosa prima ?
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: ITRAEL - 16 Aprile 2011, 18:32:39
Riassunto delle puntate precedenti:
la gran parte di noi che ti ha dato una risposta, ha cercato di dissuaderti dall' affrontare questa riparazione, per mancanza di tua conoscenza, di attrezzatura, di convenienza anche economica nell'intervenire su un motore di 280.000 Km.
Ora ci mostri le foto di ciò che hai smontato e chiedendo in P.S. cosa bisogna segnare per mantenere il motore in fase, il che sottolinea la mancanza di conoscenza ed esperienza nell'affrontare un intervento che, anche per un meccanico provetto, non è esattamente una passeggiata.

Lascio a te trarre le conclusioni  ???

Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 16 Aprile 2011, 19:03:02
ma lascia stare, anche chi lo fa di mestiere non puo spiegartelo con foto e dicendo segna la puleggia a e quella b ecc.ecc. capito? Poi l'auto ha 280mla kl una volta che hai smontato la testa la dovrai portare da un rettificatore per portarla in maschera per vedere se è crepata,  rifare le guidavalvole e poi spianata. Ma di sicuro anche il motore sarà abbastanza sfrutato e quindi rifare il sopra e non il sotto è un grosso sbaglio. ti avevo già detto tutto questo ora che ci hai picchiato il naso spero che tu abbia capito. non è come smontare la testa di un ciao  poi per rimontare la testa va tirata con certe quote e se non hai una chiave dinanometrica e le giuste istruzioni col piffero che fai un lavoro decente. ergo mettiti a sonà e lascia sta. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 16 Aprile 2011, 20:11:21
Ma i collettori di scarico li hai mollati ?

Perche' finchè quelli sono attaccati, hai voglia a "tirare su"....

Poi non conosco bene quel motore, ma credo che alcune viti testata siano dentro al coperchio punterie, che vedo invece ancora al suo posto....

Ormai sei ad un punto senza ritorno. Spacca tutto e alla fine prendi un motore in autodemolizione.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 16 Aprile 2011, 21:24:31
 :) non so che fine fara!
 ::) anche io non so come sia il tuo motore.
 :-\ la prassi universale dice che la cinghia va smontata con il motore  in fase, con il cilindro uno in alto e i segnali sulle pulegge al suo posto in concomitanza a quelli riportati su testa, basamento, ecc.
 ??? si puo complicarsi la vita RI-regolando tutto dopo, ma sai come? è U' casot (un casino!!!).
dalla testa devi levare tutto ,ignuda dev'essere e al limite mettere le parti  x terra di lato all'auto .togli, e sotto il coperchio punterie,devi forse levare l'albero punterie(bilancieri),li ci sono le altre viti .....................
 :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 17 Aprile 2011, 15:47:24
(http://s4.postimage.org/2bc6upuzo/regata_1_ok.jpg) (http://postimage.org/image/2bc6upuzo/)(http://s4.postimage.org/2bcbtbwh0/regata_2_ok.jpg) (http://postimage.org/image/2bcbtbwh0/)(http://s4.postimage.org/2bcf4elgk/regata_3_ok.jpg) (http://postimage.org/image/2bcf4elgk/)(http://s4.postimage.org/2bck30mxw/regata_4_ok.jpg) (http://postimage.org/image/2bck30mxw/)


come si vede dalle foto ho scollegato lo scarico e l'aspirazione dal motore  :lol:

come si vede nella prima foto ho segnato dove ho intenzione di segnare per bene i punti sulla puleggia della testata e sulla testata in linea. può andar bene ? farò lo stesso sul monoblocco per quello più in basso ;)

quindi ora procedo col togliere le 2 puleggie tramite i dadi giusto ?

nella terza foto (quello evidenziato è un condotto di quelli che si vedono dall'alto nella 4° foto) si può notare del liquido di raffreddamento, tutto normale ?



grazie a chi mi vorrà dar una mano ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 17 Aprile 2011, 22:09:25
 ::) x quanto mi riguarda la tastiera e un tormento x me.
scrivo un po' conciso poi cerca di capire :
i segni originali gia ci sono sulle pulegge e sulla  testa e pure basamento (quelli x la fase P.M.S.).ormai l'hai tolta la cinghia,se era fuori posto puo essere che le molle in tensione delle valvole lo abbiano fatto girare un po.
lasciala dove sta la puleggia .
  ??? ma hai su ancora  cavi A.T. e candele, sei convito di quello che fai  ::).
 :-X come gia detto ieri
Citazione
togli, e sotto il coperchio punterie,devi forse levare l'albero punterie(bilancieri),li ci sono le altre viti .....................
è quella in foto 2 a dx della povera puleggia che vuoi levare x nulla (o perde olio anche lei?) a 4 0 6 dadi chiave 10 o 11 e con quelle piastrine + o - a V .
 :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 18 Aprile 2011, 13:32:46
se volevi entrare in un ginepraio ora sei proprio in mezzo. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 18 Aprile 2011, 14:32:35
salve ragazzi,

sono andato avanti, ho tolto la lamiera che protegge le pulegge, ho tolto 6 viti (4 davvero dure) in alto, ne rimane una tra la puleggia e la testa che con la mia chiave non riesco ad arrivare (serve quella che arrivi dall'alto che rimedio   ;)  ) volevo intanto chiedere se la parte sopra si tira via o devo tirare via tutto in blocco ? intendo la parte dove c'è il tappo per l'aggiunta dell'olio la riesco a togliere ?  :unsure:

poi ho tolto le candele e gli ultimi cavi attaccati, quindi ho provato con la chiave 17 a svitare un prigioniero della testata ma è durissimo non si muove manco a crepare!! io ho provato con la chiave classica inglese da un lato e dall'altro lato a cerchio (tipo quelle che ho messo prima a occhiello)

consigli su come svitare i prigionieri ?  :unsure:  :blink:  :huh:  :o  <_<  <_<  <_<  ..ne ho contati 10, 5 davanti e 5 dietro.

aggiungo foto ;)

quando ho tolto la candela più a destra è uscito liquido di raffreddamento come si vede in foto.
(http://s4.postimage.org/2oair1rtw/1_regata.jpg) (http://postimage.org/image/2oair1rtw/)
in questa foto si vedono i prigionieri anteriori e le 6 viti rimosse da sopra.
(http://s4.postimage.org/2oaso9usk/2_regata.jpg) (http://postimage.org/image/2oaso9usk/)
in questa si vede l'ultima vite che c'è sopra
(http://s4.postimage.org/2ob7k3z8k/3_regata.jpg) (http://postimage.org/image/2ob7k3z8k/)

grazie !!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 18 Aprile 2011, 15:04:11
Ussignur!  :o :o :o
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 18 Aprile 2011, 16:41:05
Ussignur!  :o :o :o

analisi corretta :D :D :'(
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 18 Aprile 2011, 19:38:49
e le spine iniziano a pungere.







































































e le spine iniziano a pungere. t.bird





Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 18 Aprile 2011, 20:43:12
 ??? il coperchio dov'è il tappo lo devi togliere si , si sara incollato addosso,con cautela un po' a dx e un po' a  sx fallo staccare (senza torcerlo).
se i prigionieri che dici sono questi 6 del (tappo) lasciali dove sono.
 ::) la chiave se non c'è si compra, c'è poco da rimediare .
se le viti del 17 che dici sono quelle della testa , sono durissime si ,se erano molli sparava la testa in cielo,serve una chiave con prolunga ,anche la dinamometrica se ha l'utilizzo a rovescia fisso.
http://www.4x4occitania.com/Immagine10%20dinamo.JPG (http://www.4x4occitania.com/Immagine10%20dinamo.JPG)
:)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 18 Aprile 2011, 20:45:40
quindi: dammi una leva e sollevo il mondo. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 18 Aprile 2011, 20:49:03
Non è più il periodo in cui bastava una chiave da 13, una da 10 , una pinza ,un cacciavite e tanto fil di ferro...
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 18 Aprile 2011, 20:54:49
ehhhh no. te, poi lo vai a cercare il "filo", spinato come se dovessi fare un recinto a prova di cinghiale. scusami ma la mia battuta e la più grande verità. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 18 Aprile 2011, 20:57:27
ehhhh no. te, poi lo vai a cercare il "filo", spinato come se dovessi fare un recinto a prova di cinghiale. scusami ma la mia battuta e la più grande verità. t.bird

E ricordo anche che questa frase è stata utilizzata anche quando è stata presentata la DEA !
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 19 Aprile 2011, 10:22:40
Proporrei una preghiera collettiva, in onore di una gloriosa Fiat Regata che ci ha lasciato per sempre....  ::) ;D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 19 Aprile 2011, 12:31:11
amen. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 19 Aprile 2011, 13:13:08
Proporrei una preghiera collettiva, in onore di una gloriosa Fiat Regata che ci ha lasciato per sempre....  ::) ;D

Alla faccia dell'incoraggiamento :)
Male che vada cerca un motore in demolizione e lo schiaffa su ;)
Lasciatelo smanettare......... non capite!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 19 Aprile 2011, 13:14:37
Alla faccia dell'incoraggiamento :)
Male che vada cerca un motore in demolizione e lo schiaffa su ;)
Lasciatelo smanettare......... non capite!
Pensandoci bene concordo, meglio che ci sbatta sopra la testa d asolo, magari alla fine ci si appassiona veramente!!!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 19 Aprile 2011, 13:31:44
Pensandoci bene concordo, meglio che ci sbatta sopra la testa d asolo, magari alla fine ci si appassiona veramente!!!


Anche io da ragazzino ero testardo ma ho imparato che è meglio sbagliar da solo che per consigli altrui, anche se in questo caso fu' lui a chieder venia ;)
Ma anche queste sono esperienze ed è giusto che le faccia e non è detto che non riesca a fa ripartire la macchina :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 19 Aprile 2011, 15:04:35
bene ragazzi ho tirato giù la testata  :lol:  :lol:

vi metto tutte le foto per farvi un idea intanto vi dico che ho tirato giù prima il castello perchè come detto non riuscivo ad arrivarci con la chiave, per svitare i restanti prigionieri ho aggiunto alla chiave un tubo così da avere la giusta leva e taaac  :D  con un pò di sforzo non paragonabile a prima sono usciti tutti i prigionieri ^_^  :lol:

per me da occhio inesperto la guarnizione non ha crepe ovvero non vedo dei tagli o crepe evidenti anche se noto qualcosa di strano in corrispondenza di alcuni buchi  :unsure:

ho notato invece che sopra i cilindri è presente del liquido di raffreddamento che non deve starci ed ecco spiegato il fumo bianco e da dove passa?? per forza dalla guanizione giusto ?  :blink:

a me la testata non pare abbia crepe anzi mi sembra ancora bella certo le valvole non tanto anzi, 4 valvole mi sembrano bruciate

ora metto le foto e attendo qualche commento   :)


immagine del castello così come l'ho trovato

(http://s4.postimage.org/31xiqz1us/190420111621.jpg) (http://postimage.org/image/31xiqz1us/)(http://s4.postimage.org/31xzacisk/190420111622.jpg) (http://postimage.org/image/31xzacisk/)(http://s4.postimage.org/31y2lf7s4/190420111623.jpg) (http://postimage.org/image/31y2lf7s4/)


visione dall'alto dei pistoni
(http://s4.postimage.org/31yav3y90/190420111626.jpg) (http://postimage.org/image/31yav3y90/)(http://s4.postimage.org/31yftpzqc/190420111627.jpg) (http://postimage.org/image/31yftpzqc/)

sempre immagini relative alla guarnizione e ai pistoni, il liquido che si vede è di raffreddamento (dal vivo lo si vede meglio)

(http://s4.postimage.org/31yj4sopw/190420111628.jpg) (http://postimage.org/image/31yj4sopw/)(http://s4.postimage.org/31yrehf6s/190420111629.jpg) (http://postimage.org/image/31yrehf6s/)(http://s4.postimage.org/31yt20rok/190420111630.jpg) (http://postimage.org/image/31yt20rok/)(http://s4.postimage.org/31yy0mt5w/190420111631.jpg) (http://postimage.org/image/31yy0mt5w/)(http://s4.postimage.org/31z4ms750/190420111632.jpg) (http://postimage.org/image/31z4ms750/)

qua si vede la base della testata

(http://s4.postimage.org/31zb8xl44/190420111634.jpg) (http://postimage.org/image/31zb8xl44/)(http://s4.postimage.org/31zek0a3o/190420111635.jpg) (http://postimage.org/image/31zek0a3o/)(http://s4.postimage.org/31zhv2z38/190420111636.jpg) (http://postimage.org/image/31zhv2z38/)

dimenticavo di dire che sia il castello che per la testata una volta svitate le viti si sono tolte senza problemi cioè non erano incollate per niente.. è un buon segno no ?  :lol:
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 19 Aprile 2011, 16:40:15
Requiescat in pacem....  ::) ;D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 19 Aprile 2011, 18:39:07
bene ragazzi ho tirato giù la testata  :lol:  :lol:

vi metto tutte le foto per farvi un idea intanto vi dico che ho tirato giù prima il castello perchè come detto non riuscivo ad arrivarci con la chiave, per svitare i restanti prigionieri ho aggiunto alla chiave un tubo così da avere la giusta leva e taaac  :D  con un pò di sforzo non paragonabile a prima sono usciti tutti i prigionieri ^_^  :lol:

per me da occhio inesperto la guarnizione non ha crepe ovvero non vedo dei tagli o crepe evidenti anche se noto qualcosa di strano in corrispondenza di alcuni buchi  :unsure:

ho notato invece che sopra i cilindri è presente del liquido di raffreddamento che non deve starci ed ecco spiegato il fumo bianco e da dove passa?? per forza dalla guanizione giusto ?  :blink:

a me la testata non pare abbia crepe anzi mi sembra ancora bella certo le valvole non tanto anzi, 4 valvole mi sembrano bruciate

ora metto le foto e attendo qualche commento   :)


immagine del castello così come l'ho trovato

(http://s4.postimage.org/31xiqz1us/190420111621.jpg) (http://postimage.org/image/31xiqz1us/)(http://s4.postimage.org/31xzacisk/190420111622.jpg) (http://postimage.org/image/31xzacisk/)(http://s4.postimage.org/31y2lf7s4/190420111623.jpg) (http://postimage.org/image/31y2lf7s4/)


visione dall'alto dei pistoni
(http://s4.postimage.org/31yav3y90/190420111626.jpg) (http://postimage.org/image/31yav3y90/)(http://s4.postimage.org/31yftpzqc/190420111627.jpg) (http://postimage.org/image/31yftpzqc/)

sempre immagini relative alla guarnizione e ai pistoni, il liquido che si vede è di raffreddamento (dal vivo lo si vede meglio)

(http://s4.postimage.org/31yj4sopw/190420111628.jpg) (http://postimage.org/image/31yj4sopw/)(http://s4.postimage.org/31yrehf6s/190420111629.jpg) (http://postimage.org/image/31yrehf6s/)(http://s4.postimage.org/31yt20rok/190420111630.jpg) (http://postimage.org/image/31yt20rok/)(http://s4.postimage.org/31yy0mt5w/190420111631.jpg) (http://postimage.org/image/31yy0mt5w/)(http://s4.postimage.org/31z4ms750/190420111632.jpg) (http://postimage.org/image/31z4ms750/)

qua si vede la base della testata

(http://s4.postimage.org/31zb8xl44/190420111634.jpg) (http://postimage.org/image/31zb8xl44/)(http://s4.postimage.org/31zek0a3o/190420111635.jpg) (http://postimage.org/image/31zek0a3o/)(http://s4.postimage.org/31zhv2z38/190420111636.jpg) (http://postimage.org/image/31zhv2z38/)

dimenticavo di dire che sia il castello che per la testata una volta svitate le viti si sono tolte senza problemi cioè non erano incollate per niente.. è un buon segno no ?  :lol:

se è solo la guarnizione sei fortunatissimo.......cmq provaci e poi vedremo ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 19 Aprile 2011, 19:47:02
allora hai smontato il tutto, non per scoraggiarti ma per essere franco, non sei nemmeno ad 1/3 dell'opera. Mi sento di dirti che : 1 guardando la guarnizione si vedono bruciature? 2 sedi valvole quanto gioco hanno? 3 la testa deve essere perfettamente piana. ( va spianata tassativamente). 4 va messa in maschera per vedere crepature occulte. 5 nei cilindri quanto scalino c'è?  poi ci aggiorniamo. Ma ti ricordo che sei sempre in un bel ginepraio.t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 19 Aprile 2011, 21:09:00
 :-[ ma neppure il liquido di raffreddamento avevi svuotato dal motore e radiatore, spero che i cilindri li hai subito asciugati e lubrificati x bene .
 ::) le valvole se non le levi dalla loro posizione non riesci a capire effettivamente in che stato si trovano,pure le sedi.
 :) quoto tutto quanto detto da t.bird,xro' scavalca il 5, quello riguardo allo scalino dei cilindri, non guardarci neppure "occhio non vede cuore non duole" .
 :) :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 19 Aprile 2011, 21:17:15
quindi: dammi una leva e sollevo il mondo. t.bird

  :D :D ben detto .
 :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 19 Aprile 2011, 21:49:10
il liquido lo avevo svuotato eccome xè dici di no ?

per t.bird

io non sono un esperto eppure ho tirato su la testata, ovvio che se mi parli di cose tecniche e NON spieghi come farle alludendo al fatto che non si riesce a spiegare in un forum dovrò cercare aiuto da altre parti perchè un conto è dire devi x es vedere quanto gioco c'è nelle valvole e un conto è spiegare COME si fa a vedere sempre se lo sai ovviamente ;)

quindi accetto ogni aiuto ma è meglio spiegare anche come effettuare le cose dette sempre se lo si è in grado di fare.

le foto le ho fatte, considerazioni ? ..nessuna ? avete almeno notato che è presente del liquido di raffreddamento sopra i cilindri ?  ???
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 20 Aprile 2011, 04:55:28

io non sono un esperto eppure ho tirato su la testata,


Ma probabilmente riesci anche a smontare tutta la macchina. In fondo sono pezzi tenuti insieme da viti bulloni.

Pero', purtroppo, "smontare" non vuol dire "aggiustare".

Come ha detto t.bird, smontare e' una piccola parte del lavoro. E l'altra parte e' di gran lunga la piu' difficile, e richiede esperienza, attrezzature ed accorgimenti particolari, difficilmente trasmissibili attraverso un forum e qualche foto.

E' per questo che i forumisti tentennano a darti consigli, non per cattiveria o ignoranza.

Se per diventare meccanici bastasse un corso di qualche oretta su internet, sarebbe troppo bello.

Tra l'altro ti e' già stato detto che un motore con quel chilometraggio e con le disavventure che gli sono capitate negli ultimi km, probabilmente ha bisogno di ben di piu' di un semplice cambio guarnizione di testa, e che non conviene ripararlo, ma tu hai ignorato l'avvertimento, segno che piu' di tanto di noi non ti fidi.

Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 20 Aprile 2011, 07:30:23
il liquido lo avevo svuotato eccome xè dici di no ?

per t.bird

io non sono un esperto eppure ho tirato su la testata, ovvio che se mi parli di cose tecniche e NON spieghi come farle alludendo al fatto che non si riesce a spiegare in un forum dovrò cercare aiuto da altre parti perchè un conto è dire devi x es vedere quanto gioco c'è nelle valvole e un conto è spiegare COME si fa a vedere sempre se lo sai ovviamente ;)

quindi accetto ogni aiuto ma è meglio spiegare anche come effettuare le cose dette sempre se lo si è in grado di fare.

le foto le ho fatte, considerazioni ? ..nessuna ? avete almeno notato che è presente del liquido di raffreddamento sopra i cilindri ?  ???


Testa smontata ok!

Un modo empirico per provare la tenuta delle valvole è mettere la testa in morsa con le camere di scoppio rivolte verso l'alto e le candele montate. Non pulire alcuna incrostazione dal fungo valvola e riempire le camere di scoppio con benzina, ne basta un cucciaio e aspetti qualche minuto. Se vedi gorgogliare o il liquido va via subito, scoprirai qual'è la valvola e il cilindro che non tiene e in questo modo eviti lo smontaggio della valvola dalla sede perchè se la smonti è quasi certo che bisogna smerigliarla ed eventualmente fresare la sede.
1) Pulizia di tutti i pezzi e selezione della bulloneria che dovrai montare.
2) La testata pulita priva di bulbi, albero a cammes, piattelli punteria (che dovrai rimontare con lo stesso ordine, occorre segnarli o disporli senza confonderli tra loro), togli paraolio, collettori e tracce di guarnizioni.
La porti in rettifica per una spianatura e ti procuri la serie guarnizioni adatta al tuo motore.
Attenzione all'altezza, su quel motore esistono 3 tipi di altezza guarnizione, porta con te la vecchia e il ricambista saprà riconoscere quella corretta ;)
3) Il monoblocco va pulito molto bene sopratutto attorno alle boccole dove calza la guarnizione, mafari con una grattatina di tela smeriglio fine.
4) non risparmiare sui perni della testa, quelli che la chiudono sul motore che vanno messi nuovi. Spesso molte officine non lo fanno ed essendo cotti e di acciaio scadente si stirano con conseguente bruciatura della testa.
5) Sfilato l'albero a cam dai supporti e il castelletto, anche i cappellotti vanno segnati ce ne sono 3 e tutti i pezzi vanno lavati asciugati e oliati.

Per adesso hai lavoro per qualche giorno, al prossimo giro vediamo di andare avanti :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 20 Aprile 2011, 07:35:28
Se non te l'hanno ancora detto, ricordati anche di vuotare completamente l'olio dalla coppa,  ormai è pieno d'acqua.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 20 Aprile 2011, 09:02:28

le foto le ho fatte, considerazioni ? ..nessuna ? avete almeno notato che è presente del liquido di raffreddamento sopra i cilindri ?  ???

il liquido di raffreddamento che hai trovato sopra i cilndri e' caduto dai condotti della testa quando l'hai sfilata perche' magari il radiatore si e' svuotato del tutto, ma il motore no...
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 20 Aprile 2011, 09:03:27
Se non te l'hanno ancora detto, ricordati anche di vuotare completamente l'olio dalla coppa,  ormai è pieno d'acqua.
Non buttarlo nelle fogne pero', raccoglilo e trova un raccoglitore del consorzio a cui consegnarlo..
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 20 Aprile 2011, 09:51:56
Non buttarlo nelle fogne pero', raccoglilo e trova un raccoglitore del consorzio a cui consegnarlo..

Basta portarlo all'ecocentro del comune (ogni comune ne ha uno).
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 20 Aprile 2011, 10:15:35
Basta portarlo all'ecocentro del comune (ogni comune ne ha uno).
Non tutti...
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 20 Aprile 2011, 11:36:31
ciao,

sono appena tornato dal rettificatore dove ho appena portato la testata, allora oggi porto il collettore di aspirazione a farlo lucidare ;)

mi ha detto che per fare la sabbiatutra deve smontare le valvole e che prima fa la prova di tenuta e mi fa sapere se le valvole vanno bene e le pulisce soltanto o mi dice cosa fa.

la guarnizione sola costa 46 euro più iva più 20 euro di bulloni.. che bulloni sono ? ..la guarnizione che ho io non va bene purtroppo è diversa  <_<

i prigionieri mi ha detto che non ha mai sentito parlare di rinforzati a meno che s'intente il dado sopra e me li da lui.

mi ha chiesto se mi servono le guarnizioni delle smeriglie..io ne ho un pò di guarnizioni e dovrebbero andare bene però non ho capito che cosa sono ste smeriglie  :blink:

oggi vado a prendere il cuscinetto tendicinghia e termostato e pompa acqua, devo prendere anche la cinghia nuova o può andar bene la mia ?

..per l'olio non ci sono problemi c'è un centro di raccolta con raccolta apposta di liquidi vari quindi no problem;)

..la coppa dell'olio...come faccio a pulirla ? devo smontarla ?


..intanto inizio il lavoro di pulizia sul monoblocco, volevo chiedere se devo lucidare anche la testa dei pistoni e le pareti o le devo lasciare così ? ..devo coprirle mentre gratto la base del monoblocco ?

grazie !!!  :lol:

p.s. il carburatore l'ho fatto pulire e rimesso a nuovo già qualche anno fa e infatti si sentiva la differenza
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 20 Aprile 2011, 12:21:05
Cinghia dentata sempre nuova ogni volta che si smonta !!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 20 Aprile 2011, 13:01:22
ma, guarda io non dò specifiche istruzioni solo perchè non voglio essere complice di un lavoro che poi risulti un peciotto.smeriglio è la serie completa di guarnizioni comprendente anche i gommini valvole. poi io che proprio acerbo non sono, lascio fare certi lavori ad un meccanico perchè l'esperienza non si insegna ma si apprende con sudore lacrime e sangue ed a volte non basta. capito? ti dò un'altra dritta, e se lo dici al rettificatore avrà il suo consenso: a volte secondo il lavoro o le scaldate che ha avuto una testa anche messa in maschera e che risulta OK una volta montata può capitare che scaldandosi tuttoOK ma quando si raffredda per dilatazione e per una microcrepa avviene che si consumi acqua e il guasto non si trova e quindi testa nuova. e può capitare.t.bird a me esempio è capitato.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 20 Aprile 2011, 13:02:38
poi se ti fidi di quello che ti viene detto bene altrimenti uomo avvisato mezzo salvato.t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: ITRAEL - 20 Aprile 2011, 13:04:40
Forse anche la Scuola Radio Elettra (per chi non ha i capelli bianchi: http://www.scuolaradioelettra.it/ )

ha iniziato così..... ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 20 Aprile 2011, 13:41:23
Forse anche la Scuola Radio Elettra (per chi non ha i capelli bianchi: http://www.scuolaradioelettra.it/ )

ha iniziato così..... ;D ;D ;D ;D ;D
Dovrei aver da qualche parte un paio di dispense ciclostilate di quei favolosi anni '60...
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 20 Aprile 2011, 13:46:35
Comunque, visto che ogni lavoro fa esperienza, e che l'esperienza tra le sue componenti ha la sommatoria dei successi e degli insuccessi, ritengo giusto che un giovane entusiasta ci provi a fare un certo tipo di lavoro, come questo, con tutte le incognite del caso. Certo, è molto impegnativo, ma gli auguro di riuscire a rimettere in moto questo motore. L'importante e che si fidi e si affidi a persone corrette e che accetti tutto, suggerimenti, lodi e critiche. I nostri vecchi dicevano : "Nessuno nasce studiato..."
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 20 Aprile 2011, 13:48:22
"Nessuno nasce..."
Imparato
 ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 20 Aprile 2011, 14:01:25
Imparato
 ;)

Variazioni locali nei dialetti....
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 20 Aprile 2011, 16:06:17
Comunque, visto che ogni lavoro fa esperienza, e che l'esperienza tra le sue componenti ha la sommatoria dei successi e degli insuccessi, ritengo giusto che un giovane entusiasta ci provi a fare un certo tipo di lavoro, come questo, con tutte le incognite del caso. Certo, è molto impegnativo, ma gli auguro di riuscire a rimettere in moto questo motore. L'importante e che si fidi e si affidi a persone corrette e che accetti tutto, suggerimenti, lodi e critiche. I nostri vecchi dicevano : "Nessuno nasce studiato..."

quoto ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 20 Aprile 2011, 17:41:23
allora ragazzi sono tornato dal rettificatore  il quale mi ha sparato 380 euro per fare il lavoro senza fattura e io gli ho detto che ci penso...

solo che intanto mi ha smontato le valvole per pulire la testata e mi ha detto che deve sostituire le guide e solo quello costa 80 euro.

..sono andato da un altro rettificatore (dove ero stato prima a parlare per la testa) il quale mi fa il lavoro con 200 euro max 250 circa compresa guarnizione testa e gli ho delle guide e mi ha detto vede se hanno gioco ci pensa lui.

è stato gentile perchè si è anche interessato dicendomi che poi bisogna registrare e se ero capace ovviamente gli ho chiesto se poteva farlo lui e quindi gli porto il castello e mi fa anche la registrazione delle valvole e mi monta il castello alla testata quindi poi devo trovare un meccanico che mi chiuda il tutto o in alternativa provarci io.

quindi il lavoro lo fa dopo pasqua e nel mentre ho il tempo per pulire per bene il monoblocco  ;)

per il collettore di aspirazione mi ha detto che non ha tempo per farlo lucidare (al max posso portarlo all'altro rettificatore che me lo fa per 30 euro) e mi ha detto che serve quando si fanno le gare che non è il mio caso

per il termostato, lo avevo già cambiato un paio d'anni fa quindi evito, devo comprare la pompa dell'acqua che non ho capito dove si trova?  :unsure:  e cuscinetto e cinghia distribuzione ;)

speriamo bene
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 20 Aprile 2011, 18:05:54
ahhhh. vedo che ti sei arreso. o sei in procinto. e comunque mio personale pensiero credo che non viene un buon lavoro. e se non viene un buon lavoro soldi buttati via chi meno spende più spende t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Emanuele924 - 20 Aprile 2011, 19:17:21
ahhhh. vedo che ti sei arreso. o sei in procinto. e comunque mio personale pensiero credo che non viene un buon lavoro. e se non viene un buon lavoro soldi buttati via chi meno spende più spende t.bird


Dai Corrado, non continuare a criticare il ragazzo, non è nello spirito del forum: ci sta provando e lasciamolo provare. Se poi qualcosa andrà storto sarà affar suo. Giustamente si è rivolto ad un forum di appassionati per chiedere qualche informazione e, perchè no, un incoraggiamento. Io so cambiare l'olio delle mie auto, ma non saprei dove mettere le mani in cose così complicate quindi un incoraggiamento voglio darglielo.

Se vogliamo dargli dei consigli: bene. Se vogliamo incoraggiarlo: bene. Se vogliamo criticarlo e basta: non bene, perchè non è costruttivo per nessuno. ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 20 Aprile 2011, 19:35:02

Dai Corrado, non continuare a criticare il ragazzo, non è nello spirito del forum: ci sta provando e lasciamolo provare. Se poi qualcosa andrà storto sarà affar suo. Giustamente si è rivolto ad un forum di appassionati per chiedere qualche informazione e, perchè no, un incoraggiamento. Io so cambiare l'olio delle mie auto, ma non saprei dove mettere le mani in cose così complicate quindi un incoraggiamento voglio darglielo.

Se vogliamo dargli dei consigli: bene. Se vogliamo incoraggiarlo: bene. Se vogliamo criticarlo e basta: non bene, perchè non è costruttivo per nessuno. ;)

mi hai tolto le parole dalla tastiera ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: arcangelo - 20 Aprile 2011, 20:05:22
dai Paul86 ......sara' la tua nave scuola questa esperienza , che ti servira ' sicuramente in futuro , trai positivita' da ogni avventura , buona o cattiva che sia   ;) ;) ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: ITRAEL - 20 Aprile 2011, 20:25:02
Premetto che ammiro e sostengo la curiosità e la voglia di imparare e, avendo anche una buona manualità, ho un'idea abbastanza completa di ciò che stai per affrontare, sostenuto, immagino, anche dal desiderio di risparmiare sul lavoro.
Ciò va BENISSIMO. :)
Quello che è MALISSIMO  >:( è che sta lavorando e spendendo su metà(circa) del motore e non si sa, ma si presume come stia l'altra metà dopo 280.000 Km.
La mia proposta "costruttiva" è: vai da un demolitore, compra a 150 euro(io ho speso quella cifra per un motore Fiesta di 45.000 km), portalo dal tuo meccanico di fiducia e stai lì a guardare e, se te lo permette, ad aiutare a montarlo.Il mio meccanico mi ha fatto spendere 250 euro per il montaggio e quindi con 400 euro mi sono trovato un motore pressochè nuovo.La mia esperienza è assimilabile alla tua, in termini di tipologia di auto.
Visto che hai appena conosciuto 2 rettificatori, di cui uno si è dimostrato pure simpatico e disponibile, prendi accordi con quest'ultimo per assistere, quando capiterà, al lavoro che dovrebbe fare(o farà se tu lo deciderai) sul tuo motore(su un altro ovviamente). Con i soldi che ti rimarranno in tasca seguendo questa via, gli potrai anche allungare 50 euro per il "disturbo" e ti sarai fatto amico in rettificatore.Morale: avrai la tua auto con un motore più affidabile e avrai comunque imparato sia a rimuovere e a riposizionare il propulsore della tua amata Regata.  ;)
Tra l'altro ti rimarrà qualche ricambio del vecchio motore sul quale stai lavorando ora.... :D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 20 Aprile 2011, 21:44:50
il liquido lo avevo svuotato eccome xè dici di no ?
.......................................................
 avete almeno notato che è presente del liquido di raffreddamento sopra i cilindri ?  ???

:) il perche l'ha detto kekko qui
il liquido di raffreddamento che hai trovato sopra i cilndri e' caduto dai condotti della testa quando l'hai sfilata perche' magari il radiatore si e' svuotato del tutto, ma il motore no...
Testa smontata ok!

Un modo empirico per provare la tenuta delle valvole è mettere la testa in morsa con le camere di scoppio rivolte verso l'alto e le candele montate. Non pulire alcuna incrostazione dal fungo valvola e riempire le camere di scoppio con benzina, ne basta un cucciaio e aspetti qualche minuto. Se vedi gorgogliare o il liquido va via subito, scoprirai qual'è la valvola e il cilindro che non tiene e in questo modo eviti lo smontaggio della valvola dalla sede perchè se la smonti è quasi certo che bisogna smerigliarla ed eventualmente fresare la sede.
1) Pulizia di tutti i pezzi e selezione della bulloneria che dovrai montare.
2) La testata pulita priva di bulbi, albero a cammes, piattelli punteria (che dovrai rimontare con lo stesso ordine, occorre segnarli o disporli senza confonderli tra loro), togli paraolio, collettori e tracce di guarnizioni.
La porti in rettifica per una spianatura e ti procuri la serie guarnizioni adatta al tuo motore.
Attenzione all'altezza, su quel motore esistono 3 tipi di altezza guarnizione, porta con te la vecchia e il ricambista saprà riconoscere quella corretta ;)
3) Il monoblocco va pulito molto bene sopratutto attorno alle boccole dove calza la guarnizione, mafari con una grattatina di tela smeriglio fine.
4) non risparmiare sui perni della testa, quelli che la chiudono sul motore che vanno messi nuovi. Spesso molte officine non lo fanno ed essendo cotti e di acciaio scadente si stirano con conseguente bruciatura della testa.
5) Sfilato l'albero a cam dai supporti e il castelletto, anche i cappellotti vanno segnati ce ne sono 3 e tutti i pezzi vanno lavati asciugati e oliati.

Per adesso hai lavoro per qualche giorno, al prossimo giro vediamo di andare avanti :)
:) ecco, con questo cekk ti ha illuminato non poco !
  :) il meno ora l'hai fatto , ora arriva il bello.
pulisci come hai detto tutto senza fretta e il possibile (anche piu'), i cilindri dovresti obligatoriamente averli gia fatti.
  :D buon divertimento
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 21 Aprile 2011, 01:59:18
Io o dò dei consigli magari controcorrente e la cosa non mi intressa assolutamente. basta che i miei consigli siano indirizzati nella maniera più giusta e meno dispendiosa possibile. non posso incitare una persona a smontare mezzo motore senza alcuna cognizione motoristica altrimenti non gli sono a mio avviso amico. Ma lo indirizzo in una strada a lui improponibile.  E questo per quello che mi riguarda è tutto, e domattina mi posso assolutamente guardare allo specchio senza alcun rimorso. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 21 Aprile 2011, 02:10:36
la storiella del passerotto. un bel giorno un passerotto cade dal nido, inizia a cinguettare, pio,pio, e morente dal freddo,  passa una mucca e plasss gli caca una bella cialda fumante di sterco. il passero si rinviene lì al calduccio e nello sterco fumante. Inizia ad aver fame e pio,pio,pio. Una volpe sente il cinguettio e si dirige verso il passerotto. Lo cava dallo sterco, lo pulicse e aummm tutto d'un boccone se lo mangia. Morale: non è detto che chi ti mette nella merda lo fà a fin di male, e non sempre chi ti ci leva lo fà a fin di bene.t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: docmobile - 21 Aprile 2011, 08:19:39
Sono due giorni che vengo sorpassato da una arrembante regata 70s azzurra,una seconda serie in forma splendida.
Guardandola passare mi sono reso conto di colpo di quanto siano piccole le auto anni 80 rispetto alle odierne,la regata ad esempio pur essendo all'epoca una berlina di classe media ora sparisce nella moltitudine delle utilitarie alte e gonfie.
ha delle gomme strettissime e uno scarico minuto,romba quando accelera e si alza tutta davanti in partenza.....mi ha fatto molta simpatia. :D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 21 Aprile 2011, 09:20:49
Altra epoca quella........... ma almeno avevi una berlina comoda e spaziosa. Oggi sali su una qualunque berlina ed è gia tanto che è omologata x 5 persone e gia in quattro si sta stretti. Imbottiture airbag e forme bombate riducono gli spazi interni e le moderne gonfiano come dei dirigibili........ ho visto la Juke, senza parole :(
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 21 Aprile 2011, 09:21:24
Premetto che ammiro e sostengo la curiosità e la voglia di imparare e, avendo anche una buona manualità, ho un'idea abbastanza completa di ciò che stai per affrontare, sostenuto, immagino, anche dal desiderio di risparmiare sul lavoro.
Ciò va BENISSIMO. :)
Quello che è MALISSIMO  >:( è che sta lavorando e spendendo su metà(circa) del motore e non si sa, ma si presume come stia l'altra metà dopo 280.000 Km.
La mia proposta "costruttiva" è: vai da un demolitore, compra a 150 euro(io ho speso quella cifra per un motore Fiesta di 45.000 km), portalo dal tuo meccanico di fiducia e stai lì a guardare e, se te lo permette, ad aiutare a montarlo.Il mio meccanico mi ha fatto spendere 250 euro per il montaggio e quindi con 400 euro mi sono trovato un motore pressochè nuovo.La mia esperienza è assimilabile alla tua, in termini di tipologia di auto.
Visto che hai appena conosciuto 2 rettificatori, di cui uno si è dimostrato pure simpatico e disponibile, prendi accordi con quest'ultimo per assistere, quando capiterà, al lavoro che dovrebbe fare(o farà se tu lo deciderai) sul tuo motore(su un altro ovviamente). Con i soldi che ti rimarranno in tasca seguendo questa via, gli potrai anche allungare 50 euro per il "disturbo" e ti sarai fatto amico in rettificatore.Morale: avrai la tua auto con un motore più affidabile e avrai comunque imparato sia a rimuovere e a riposizionare il propulsore della tua amata Regata.  ;)
Tra l'altro ti rimarrà qualche ricambio del vecchio motore sul quale stai lavorando ora.... :D
si giustissimo e non è ne più ne meno quello che dico e ho detto io.t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 21 Aprile 2011, 09:56:18
salve ragazzi,

allora ho riflettuto su una cosa grazie anche a voi...

io ora vado a spendere 250 euro per la testata più un 100 euro per montare il tutto per avere un monoblocco e pistoni a 280 mila km costo 350 euro

se io compro una regata più o meno come la mia anzi magari versione special io buone condizioni con un kilometraggio inferiore al mio diciamo sugli 80-100 mila km spendo al max 600 euro col passaggio

se io compro un motore rigenerato o faccio rigenerare il mio costa 1000 euro più montaggio altri 300 euro costo 1300

se io compro un motore dal demolitore...ehm aspetta problema, non si trova un motore dal demolitore come il mio altro che 150 euro ti da il motore, da me costano almeno 400 euro e cmq il mio motore o compatibile col mio non si trova purtroppo !!

morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

beh tanto ormai è morto il motore e se non va meglio secondo me quando avrò voglia prendere una regata usata a buon prezzo ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: KekkoGTI16v - 21 Aprile 2011, 10:01:27
salve ragazzi,

allora ho riflettuto su una cosa grazie anche a voi...

io ora vado a spendere 250 euro per la testata più un 100 euro per montare il tutto per avere un monoblocco e pistoni a 280 mila km costo 350 euro

se io compro una regata più o meno come la mia anzi magari versione special io buone condizioni con un kilometraggio inferiore al mio diciamo sugli 80-100 mila km spendo al max 600 euro col passaggio

se io compro un motore rigenerato o faccio rigenerare il mio costa 1000 euro più montaggio altri 300 euro costo 1300

se io compro un motore dal demolitore...ehm aspetta problema, non si trova un motore dal demolitore come il mio altro che 150 euro ti da il motore, da me costano almeno 400 euro e cmq il mio motore o compatibile col mio non si trova purtroppo !!

morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

Se poi ha un po' di deretano, allor apuo' darsi che ti vada bene..  ma e' quasi impossibile IMHO...
beh tanto ormai è morto il motore e se non va meglio secondo me quando avrò voglia prendere una regata usata a buon prezzo ;)
Se ti senti di fare la prova falla, pero' al 99,9% la base della testa e' deformata quindi si surriscaldera' sempre e comunque......
A limite ci lasci solo il tempo che hai gia' perso..
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: docmobile - 21 Aprile 2011, 10:24:41
Se il budget e la ragione DEVONO avere il sopravvento sull'irrazionalità e sull'emozione ....opte ;)rei per la soluzione più drastica di sostituire tutta la macchina.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: ITRAEL - 21 Aprile 2011, 10:31:15
salve ragazzi,

allora ho riflettuto su una cosa grazie anche a voi...

io ora vado a spendere 250 euro per la testata più un 100 euro per montare il tutto per avere un monoblocco e pistoni a 280 mila km costo 350 euro

se io compro una regata più o meno come la mia anzi magari versione special io buone condizioni con un kilometraggio inferiore al mio diciamo sugli 80-100 mila km spendo al max 600 euro col passaggio

se io compro un motore rigenerato o faccio rigenerare il mio costa 1000 euro più montaggio altri 300 euro costo 1300

se io compro un motore dal demolitore...ehm aspetta problema, non si trova un motore dal demolitore come il mio altro che 150 euro ti da il motore, da me costano almeno 400 euro e cmq il mio motore o compatibile col mio non si trova purtroppo !!

morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

beh tanto ormai è morto il motore e se non va meglio secondo me quando avrò voglia prendere una regata usata a buon prezzo ;)
Se proprio la Regata è l'auto della tua vita:

http://foggia.bakeca.it/auto/vendo-t6rx22874174

http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=115925

http://usato-auto.vivastreet.virgilio.it/usato-auto-usate+villafranca-di-verona/fiat-regata/30442781

http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=80128

http://www.bachecaannunci.it/6/posts/3_Auto_e_accessori/17_automobili/131377_fiat_regata.htmlù

Sei sempre in tempo a guardarti intorno e magari scoprire che ci sono altri modelli che ami di più e costano poco.... ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 21 Aprile 2011, 11:00:33
salve ragazzi,

allora ho riflettuto su una cosa grazie anche a voi...

io ora vado a spendere 250 euro per la testata più un 100 euro per montare il tutto per avere un monoblocco e pistoni a 280 mila km costo 350 euro

se io compro una regata più o meno come la mia anzi magari versione special io buone condizioni con un kilometraggio inferiore al mio diciamo sugli 80-100 mila km spendo al max 600 euro col passaggio

se io compro un motore rigenerato o faccio rigenerare il mio costa 1000 euro più montaggio altri 300 euro costo 1300

se io compro un motore dal demolitore...ehm aspetta problema, non si trova un motore dal demolitore come il mio altro che 150 euro ti da il motore, da me costano almeno 400 euro e cmq il mio motore o compatibile col mio non si trova purtroppo !!

morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

beh tanto ormai è morto il motore e se non va meglio secondo me quando avrò voglia prendere una regata usata a buon prezzo ;)

Prendine una radiata o da radiare e da due ne fai una buona ;)
Il motore si trova, basta girare un po' e con 100/150€ lo prendi oppure come dici tu!
Non tocchi le valvole, la smerigli con tela e lima e monti una guarnizione alta di quelle siliconiche della ghothz o spesso, le facevano apposta per questi interventi di emergenza. Monti tutto e vai tranquillo se non perde ti fa ancora strada al massimo decomprime un po!
Un occasione per farti le ossa e imparare un lavoro ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: arcangelo - 21 Aprile 2011, 11:11:28
Sono due giorni che vengo sorpassato da una arrembante regata 70s azzurra,una seconda serie in forma splendida.
Guardandola passare mi sono reso conto di colpo di quanto siano piccole le auto anni 80 rispetto alle odierne,la regata ad esempio pur essendo all'epoca una berlina di classe media ora sparisce nella moltitudine delle utilitarie alte e gonfie.
ha delle gomme strettissime e uno scarico minuto,romba quando accelera e si alza tutta davanti in partenza.....mi ha fatto molta simpatia. :D

e' vero ...e' successo anche a me con la mia davanti all' edicola , quando un signore si e' meravigliato di quanto fossero piccole di dimensioni , ma spaziose dentro , le auto una volta  ;) ;)

scusate l' OT  ;D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 21 Aprile 2011, 11:42:44
salve ragazzi,




morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

beh tanto ormai è morto il motore e se non va meglio secondo me quando avrò voglia prendere una regata usata a buon prezzo ;)

Ormai sei andato avanti, io posso suggerirti di farti aiutare da qualcuno di mestiere quando piazzerai la testata e tutto il resto. Lui ti dirà come montarla, quale guarnizione mettere ( magari, mi perdonino i puristi, "aiutata" da qualche guarnizione siliconica), quali viti chiudere per prime e in quale sequenza, e soprattutto come montare in fase la cinghia dentata per evitare di frullare il tutto al primo giro di avviamento. Molta pazienza, niente fretta, massima pulizia e in bocca al lupo !
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 21 Aprile 2011, 11:51:26
morale della favola, non ci spendo nulla, se io pulisco bene la base del monoblocco e della testata e ci metto la guarnizione che ho secondo voi cosa succederà ?? si brucierà uguale ?

Io a questo punto rimonterei con la guarnizione nuova (ovviamente cercando di far bene almeno la messa in fase e il serraggio delle viti testata) e nel liquido ci metterei il turafalle (tanto ce l'hai gia').

Con un po' di fortuna potrebbe tirare avanti ancora un bel po'.

Quando schiatta ne prendi un'altra, magari la 100S, che andava come un fulmine.  :D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 24 Aprile 2011, 18:39:30
ciao,

anzi tutto Buona Pasqua ^_^  :lol:

quindi devo dire che sono tornato dall'ultimo rettificatore il quale mi fa 150 circa più guarnizione a parte, che a questo punto penso sia meglio prendere quelle rinforzate, su internet non le ho trovate però  :unsure:  non è che avresti qualche link ?

volevo sapere per il monoblocco, devo lucidare solo parte dove appoggia la guarnizione vero ?

leggendo su internet ho trovato questa cosa... voi credete sia possibile ? ..ma se io metto un 1.6 come fa ad andare bene con la mia testata da 1.3 ???? mah... perchè sarei interessato a farla sta cosa!!!! aumento di potenza :lol:

Citazione
1) il motore regata 70 e' il 1301 cc.... serie monoalbero derivato 128
2) il motore regata 100 hp e' un bialbero della serie 1600/2000 (lo stesso della lancia delta)

quindi qualsiasi trapianto ance solo di un filo delle candele tra i due e' IMPOSSIBILE....
ha un unica soluzione se vuoi qualche hp in piu' e non pochi .. a 4 soldi

metti sotto un monoblocco 1600 tipo 8v (costo 100 euro al demolitore) lasciando tutto il resto originale, e' perfettamente compatibile con il tuo motore.

parti da 90 hp e con un paio di ritocchi, ovvero 4 carburatori e cammes adatte arrivi a 110 hp.. riflettici sopra

ciao ciao

p.s. forse ho trovato meccanico per il rimontaggio speriamo  :lol:
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: trabi - 24 Aprile 2011, 22:17:20
Citazione
leggendo su internet ho trovato questa cosa... voi credete sia possibile ? ..ma se io metto un 1.6 come fa ad andare bene con la mia testata da 1.3 Che?!?? mah... perchè sarei interessato a farla sta cosa!!!! aumento di potenza :lol:

Se cambi motore e metti un 1.6 al posto di un 1.3 (il che non so se si possa fare visto che di meccanica mi intendo pochissimo) di sicuro l'assicurazione non copre più la tua macchina e probabilmente rischi anche qualcosa di penale visto che i dati riportati sul libretto non corrispondo a quelli della condizione reale della macchina. Se ti capitasse un incidente (facciamo le corna!!!) e si mettessero a spulciare la macchina, ecco che finiresti nei casini, grossi anche. A meno che tu non abbia un pool di legali tipo Ghedini - Longo ecc. ti sconsiglierei dal mettere un motore diverso. All'estero si può fare, non in Italia senza collaudo.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2011, 09:53:33
Allora ?

Novita' ?  ???
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: cekk500 - 05 Maggio 2011, 10:34:04
Allora ?

Novita' ?  ???


Dagli tempo, la starà mettendo in fase.............. ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: mauring - 05 Maggio 2011, 10:56:44
Oppure ci ha preso gusto e ci sta montando il motore della Delta Integrale.  ;D
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: trabi - 05 Maggio 2011, 21:03:12
Per me alla fine è andato a comprare un motore dallo sfasciacarrozze come gli avete consigliato un po' tutti.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: t.bird - 05 Maggio 2011, 23:38:16
Per me alla fine è andato a comprare un motore dallo sfasciacarrozze come gli avete consigliato un po' tutti.
si e magari lo smonta e lo rimonta da se. t.bird
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 27 Maggio 2011, 16:53:28
ragazzi... la regata è rinata.. ;D

ho portato la testata dal rettificatore che lha sistemata quindi ho portato l'auto da un meccanico e insieme a lui abbiamo montato tutto e ora è tornata a posto !! non ci credeva manco il meccanico, spinge benissimo in accelerazione, non ha fatto nessun fumo di olio o cosa dalla marmitta, ovvio è rimasta della condensa che poi è andata via!!

posto le foto della testata messa a nuovo


(http://s1.postimage.org/2dmgs9p50/270520111682.jpg) (http://postimage.org/image/2dmgs9p50/)(http://s1.postimage.org/2dn0mpv2c/270520111683.jpg) (http://postimage.org/image/2dn0mpv2c/)

nel primo cerchio nero si vede la chiusura dell'aria fatta dal meccanico perchè entrava troppa aria, nel secondo meglio visibile nella prossima foto il "robo" difettoso attaccato allo spionterogeno, attaccato c'era un tubicino nero che staccato e tappato mettendoci una vite.
(http://s1.postimage.org/2dn78v91g/270520111684.jpg) (http://postimage.org/image/2dn78v91g/)

(http://s1.postimage.org/2dn8welj8/270520111685.jpg) (http://postimage.org/image/2dn8welj8/)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: giorgio47 - 27 Maggio 2011, 17:36:54
ragazzi... la regata è rinata.. ;D

ho portato la testata dal rettificatore che lha sistemata quindi ho portato l'auto da un meccanico e insieme a lui abbiamo montato tutto e ora è tornata a posto !! non ci credeva manco il meccanico, spinge benissimo in accelerazione, non ha fatto nessun fumo di olio o cosa dalla marmitta, ovvio è rimasta della condensa che poi è andata via!!


Bravo ! Hai avuto pazienza e hai ascoltato chi ti consigliava prudenza. E' importante provarci ma sempre con molta calma e chiedendo se non si è pratici, così si hanno i risultati.
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 27 Maggio 2011, 18:14:05
BRAVISSIMO, così anche chi non credeva in te ora si deve ricredere.....hai fatto bene a farti aiutare dal meccanico ;) ;) ;)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Cash - 27 Maggio 2011, 19:04:40
Ottimo Paul! Sono davvero molto contento, con la pazienza e la dedizione si ottengono ottimi risultati!
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: csj.bomber - 27 Maggio 2011, 21:59:20
 :D Benissimo.
 ma  le 2 prese che citi servirebbero bene o male,il grosso va be, ma il depressore dello spinterogeno diffettoso è utilissimo se non indispensabile x anticipare la fase.
 :)
Titolo: Re: FIAT REGATA GUARNIZIONE TESTATA
Inserito da: Paul86 - 22 Marzo 2013, 19:11:44
ragazzi, volevo solo darvi notizia che la fiat regata, 25 anni di auto, funziona(va) fino a ieri :D

ora ho un altro piccolo problema http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6407.0 (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6407.0)

però l'ho usata spesso e non ha mai dato problemi da quando ho fatto il lavoraccio :)