Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: massi600 - 11 Marzo 2012, 10:43:05
-
Salve a tutti!
Vorrei sapere se c'è qualcuno che sa quali sono le modifiche per far girare il motore fiat 850 spyder da sinistra a destra, so che naturalmente va sostituita la pompa olio, pompa acqua e spinterogeno, ma sulle modifiche interne al motore ho delle lacune.
So che bisogna sostituire l'albero a cammes ma c'è chi dice che bisogna girare anche le bielle e pistoni e c'è chi dice che non importa, ma non so il perchè e che cosa succede se non si girano.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao! ;)
-
ciao, una curiosità: come mai vuoi invertire il senso di rotazione del motore?
-
ciao, una curiosità: come mai vuoi invertire il senso di rotazione del motore?
per montarlo su una 600? ???
-
Vero scusate, mi sono dimenticato di spiegare il motivo per cui devo fare tale modifica, o meglio non è che devo modificarlo io, ma è già stato modificato.
Praticamente si, dovrei montarlo sulla mia 600, che avendo fatto molti KM, ha il motore da rifare e siccome vorrei farlo molto con calma, ho trovato questo motore che sembra sia già modificato per essere montato sotto una 600 perchè è stato tolto da una 600 riportata all'originalità, ma vorrei sapere se le modifiche apportate sono state fatte bene, visto che il motore è smontato e non posso vederne il senso di rotazione in moto.
Chi me lo dà, dice che va benissimo visto appunto che era già montato sotto una 600.
Poi visto che ha qualche cavallo in più potrei anche tenerlo per più tempo sotto la 600.
E' il motore che più assomiglia all'originale come estetica, visto che ha montato anche la pompa acqua della 600 con opportuna modifica dell'attacco e il filtro olio a centrifuga come quello originale.
Si accettano comunque consigli di ogni tipo, visto che il motore non l'ho ancora preso.
Avrei potuto montare un'altro tipo di motore, come quello del 127 o A112, ma vorrei che assomigliasse il più possibile all'originale.
-
Grazie, mi piace un sacco questo forum perché non si smette mai d'imparare.
Di palo in frasca, è vero che è possibile montare il motore della Uno turbo prima serie sulla X1/9?
-
Beh..questo non lo so, ma se il motore della uno turbo è una derivazione del motore x1/9 che penso sia stato adottato anche dall fiat 128-ritmo ecc.. è possibile di si. Ad esempio la 600 può montare anche il motore della A112 abarth da circa 70HP.
Ma non c'è nessuno che può darmi qualche indicazione?
-
Gira le bielle
ciao
-
Ciao Janluca,
potresti dirmi perchè vanno girate le bielle? Il tizio che deve darmi il motore dice che non importa e che va bene lo stesso, ma appunto qualcuno come te, mi dice il contrario ma mi piacerebbe sapere il perchè e cosa succede se non si girano.
Ciao
-
Grazie, mi piace un sacco questo forum perché non si smette mai d'imparare.
Di palo in frasca, è vero che è possibile montare il motore della Uno turbo prima serie sulla X1/9?
Tutto si puo' fare... basta avere tempo e pazienza... poi il motore della uno turbo sempre lampredi monoalbero fu.. quindi...
-
Beh..questo non lo so, ma se il motore della uno turbo è una derivazione del motore x1/9 che penso sia stato adottato anche dall fiat 128-ritmo ecc.. è possibile di si. Ad esempio la 600 può montare anche il motore della A112 abarth da circa 70HP.
Ma non c'è nessuno che può darmi qualche indicazione?
Il motore A112 sulla 600 non comporta modifiche, gira destroso e devi solo modificare il raffreddamento visto che la pompa H20 è differente. Il motore 850 gira sinistroso e vanno girati i pistoni sulla biella, cambiato l'albero a camme e rifatta la fasatura e mantieni la pompa che hai con la sua ventola. In entrambi i casi mantieni la frizione il supporto anteriore e lo scarico della 600. Modifiche reversibili ma i motori sono profondamente diversi anche se si assomigliano, l'occhio esperto se ne accorge ;)
Sulla X19 molti hanno messo motori della tipo 14 o della uno turbo per poi rimpiangere la scelta non avendo magari conservato l'originale......... il resto è filosofia
-
Si lo so, sicuramente ci sono delle differenze anche ben visibili, però con quello dell'850 sarebbe più facile mantenere la pompa dell'acqua, anche se con un pò di ingegno so che si può fare anche con motori della 127-A112.
Però quello che vorrei sapere e che nessuno mi sa dire è perchè vanno girati i pistoni e cosa succede se non si girano visto che il movimento è sempre lo stesso anche se invertito, gli spinotti e l'attacco della biella all'albero motore non è simmetrico?
Comunque torno a dire che il motore è già stato montato su una 600 ed ha già il gruppo frizione-volano, pompa acqua pompa olio e spinterogeno giusti e soprattutto ha pochissimi KM, ma non so con certezza se i pistoni sono stati girati, perchè il tizzio che me lo da, evade al momento che glielo chiedo e non so perchè è stato tolto dall'altra 600, per cui anche se me lo regalasse non posso togliere tutto il motore e rimontare l'altro e anche se la macchina sono sicuro che andrebbe non vorrei mi lasciasse a piedi dopo alcuni KM per quel motivo li, visto che la macchina la uso anche per raduni lontani.
Ripeto che comunque sarebbe una soluzione provvisoria, per revisionare con molta calma il motore originale.
Altrimenti mi sa che dovrò desistere ed adottare magari un motore 127-112.
-
Ciao Janluca,
potresti dirmi perchè vanno girate le bielle? Il tizio che deve darmi il motore dice che non importa e che va bene lo stesso, ma appunto qualcuno come te, mi dice il contrario ma mi piacerebbe sapere il perchè e cosa succede se non si girano.
Ciao
avevano in origine lo spinotto disassato ossia non è al centro del pistone , per tenere la biella in angolo favorevole alla spinta quindi invertendo la rotazione devi girargli biella e pistoni, comunque toglindo la coppa e guardando te ne rendi conto da solo
ciao
-
Ok jan, ma se dovessi prenderlo e mi accorgessi che i pistoni vanno girati, pensi che sia un'operazione difficile girarli?
Perchè se posso fare da me è meglio, altrimenti se devo portarlo a smontare alla rettifica penso che andrei incontro a ulteriori grosse spese, non so se le sedi delle bielle vanno serrate a taratura giusta, e magari va tolto anche la testata.
Sinceramente non ho molta esperienza ma mi arrangio abbastanza.
Da che parte deve stare lo spinotto?
-
Ok jan, ma se dovessi prenderlo e mi accorgessi che i pistoni vanno girati, pensi che sia un'operazione difficile girarli?
Perchè se posso fare da me è meglio, altrimenti se devo portarlo a smontare alla rettifica penso che andrei incontro a ulteriori grosse spese, non so se le sedi delle bielle vanno serrate a taratura giusta, e magari va tolto anche la testata.
Sinceramente non ho molta esperienza ma mi arrangio abbastanza.
Da che parte deve stare lo spinotto?
devi comunque aprirlo, va sostituita anche la camma
-
Però quello che vorrei sapere e che nessuno mi sa dire è perchè vanno girati i pistoni e cosa succede se non si girano
con calma le risposte si ottengono anche se un bel grazie al jan e ceck,nel frattempo andrebbe bene,che dici ???
-
Certamente che ringrazio tutti e poi so benissimo che a volte potrei essere piuttosto scocciante con le mie domande.
Comunque ho scritto in rosso non per URLARE, ma perchè era dall'inizio che volevo sapere il motivo per cui bisogna girare le bielle e pistoni e volevo sottolinearlo visto che era l'unica cosa che volevo approfondire, anche perchè, ripeto che l'albero a camme, pompa acqua, corpo frizione-volano e pompa olio erano gia stati sostituiti e nessuno mi spiegava il perchè.
Adesso che so il perchè sono appagato e ringrazio tutti.
Poi siamo tutti appassionati e a volte travolti appunto dalla passione e dalla voglia di sapere si diventa un pò inopportuni, come so benissimo che c'è qualcuno che non vorrebbe neanche che si parlasse di modifiche e trasformazioni varie e che preferirebbe che l'argomento si chiudesse subito, ma siccome non siamo tutti uguali, penso che la cosa possa far comodo anche a persone che seguono senza intervenire.
E comunque avevo già iniziato a ringraziare prima che mi rispondesse qualcuno.
Ciao e grazie a tutti ;)
Massi
-
con calma le risposte si ottengono anche se un bel grazie al jan e ceck,nel frattempo andrebbe bene,che dici ???
mi hai levato le parole di bocca. è vero che ha ringraziato anticipatamente, però visto che il forum fornisce risposte gratuite si potrebbe portare un attimo di pazienza e di gentilezza che non guastano mai.
-
Certamente che ringrazio tutti e poi so benissimo che a volte potrei essere piuttosto scocciante con le mie domande.
Comunque ho scritto in rosso non per URLARE, ma perchè era dall'inizio che volevo sapere il motivo per cui bisogna girare le bielle e pistoni e volevo sottolinearlo visto che era l'unica cosa che volevo approfondire, anche perchè, ripeto che l'albero a camme, pompa acqua, corpo frizione-volano e pompa olio erano gia stati sostituiti e nessuno mi spiegava il perchè.
Adesso che so il perchè sono appagato e ringrazio tutti.
Poi siamo tutti appassionati e a volte travolti appunto dalla passione e dalla voglia di sapere si diventa un pò inopportuni, come so benissimo che c'è qualcuno che non vorrebbe neanche che si parlasse di modifiche e trasformazioni varie e che preferirebbe che l'argomento si chiudesse subito, ma siccome non siamo tutti uguali, penso che la cosa possa far comodo anche a persone che seguono senza intervenire.
Ciao e grazie a tutti ;)
Massi
abbiamo scritto contemporaneamente. mi fa piacere che tu abbia ottenuto le risposte che volevi. speriamo tu continui a partecipare ;)
-
Certo, non sono permaloso, però se sono sembrato sgarbato non l'ho fatto apposta, non è nella mia indole credetemi.
Purtroppo come dicevo prima certe volte faccio troppe domande perchè mi piace sapere e mi faccio prendere dalla passione.
Scusatemi di nuovo, non lo faccio più :'(
Adesso però non andiamo avanti altrimenti l'argomento diventa questo.
E se c'è qualcuno che può darmi ulteriori consigli si faccia avanti.
Grazie mille :D
Ciao
Massi
-
Certo, non sono permaloso, però se sono sembrato sgarbato non l'ho fatto apposta, non è nella mia indole credetemi.
Purtroppo come dicevo prima certe volte faccio troppe domande perchè mi piace sapere e mi faccio prendere dalla passione.
Scusatemi di nuovo, non lo faccio più :'(
Adesso però non andiamo avanti altrimenti l'argomento diventa questo.
E se c'è qualcuno che può darmi ulteriori consigli si faccia avanti.
Grazie mille :D
Ciao
Massi
quoto,tutto chiarito, e continuiamo con discussioni interessanti!
-
Certamente che ringrazio tutti e poi so benissimo che a volte potrei essere piuttosto scocciante con le mie domande.
Comunque ho scritto in rosso non per URLARE, ma perchè era dall'inizio che volevo sapere il motivo per cui bisogna girare le bielle e pistoni e volevo sottolinearlo visto che era l'unica cosa che volevo approfondire, anche perchè, ripeto che l'albero a camme, pompa acqua, corpo frizione-volano e pompa olio erano gia stati sostituiti e nessuno mi spiegava il perchè.
Adesso che so il perchè sono appagato e ringrazio tutti.
Poi siamo tutti appassionati e a volte travolti appunto dalla passione e dalla voglia di sapere si diventa un pò inopportuni, come so benissimo che c'è qualcuno che non vorrebbe neanche che si parlasse di modifiche e trasformazioni varie e che preferirebbe che l'argomento si chiudesse subito, ma siccome non siamo tutti uguali, penso che la cosa possa far comodo anche a persone che seguono senza intervenire.
E comunque avevo già iniziato a ringraziare prima che mi rispondesse qualcuno.
Ciao e grazie a tutti ;)
Massi
figurati,le modifiche io ad esempio le vedo benissimo,era solo un fatto di pazienza ,ma vedo che tutto si è chiarito ;) :)
-
Però quello che vorrei sapere e che nessuno mi sa dire è perchè vanno girati i pistoni e cosa succede se non si girano visto che il movimento è sempre lo stesso anche se invertito, gli spinotti e l'attacco della biella all'albero motore non è simmetrico?
La rotazione dell'albero non implica nulla ma le spinte assiali della detonazione comportano per progettazione lo spinotto del pistone disassato rispetto la bisettrice della biella. Se non si rispetta il disassamento la detonazione provoca lo scampanellio udibile a caldo e in fase di rilascio, dannoso per il pistone e il cilindro. Il danno tipico evidenzia segni di grippaggio o peggio rottura della base dello stantuffo, insomma faresti poca strada.
Per capire il senso corretto occorre togliere la coppa e verificare ! che i numeri della biella siano sempre rivolti a DX e la quota di disassamento pistone spinotto sia maggiore a lato dx, un occhio attento lo vede anche senza misurare perchè è difficoltoso metterci il calibro. Sulla 850 lo spinotto è montato a caldo e comunque nel caso peggiore devi sfilare testa, bielle con pistone e metterle in morsa o in caso di dubbio sfili il tutto e porti a girarle in rettifica......... buo lavoro!
-
et voilà :D :D ;)
-
La rotazione dell'albero non implica nulla ma le spinte assiali della detonazione comportano per progettazione lo spinotto del pistone disassato rispetto la bisettrice della biella. Se non si rispetta il disassamento la detonazione provoca lo scampanellio udibile a caldo e in fase di rilascio, dannoso per il pistone e il cilindro. Il danno tipico evidenzia segni di grippaggio o peggio rottura della base dello stantuffo, insomma faresti poca strada.
Per capire il senso corretto occorre togliere la coppa e verificare ! che i numeri della biella siano sempre rivolti a DX e la quota di disassamento pistone spinotto sia maggiore a lato dx, un occhio attento lo vede anche senza misurare perchè è difficoltoso metterci il calibro. Sulla 850 lo spinotto è montato a caldo e comunque nel caso peggiore devi sfilare testa, bielle con pistone e metterle in morsa o in caso di dubbio sfili il tutto e porti a girarle in rettifica......... buo lavoro!
Celebrante: Parola del vangelo secondo Francesco.
Assemblea: Lode a te o cekk!
;)
-
Celebrante: Parola del vangelo secondo Francesco.
Assemblea: Lode a te o cekk!
;)
Azz......... mi sa tanto di omelia....... sgratt sgratt :D :D :D :D ;D ;D ;D
-
La rotazione dell'albero non implica nulla ma le spinte assiali della detonazione comportano per progettazione lo spinotto del pistone disassato rispetto la bisettrice della biella. Se non si rispetta il disassamento la detonazione provoca lo scampanellio udibile a caldo e in fase di rilascio, dannoso per il pistone e il cilindro. Il danno tipico evidenzia segni di grippaggio o peggio rottura della base dello stantuffo, insomma faresti poca strada.
Per capire il senso corretto occorre togliere la coppa e verificare ! che i numeri della biella siano sempre rivolti a DX e la quota di disassamento pistone spinotto sia maggiore a lato dx, un occhio attento lo vede anche senza misurare perchè è difficoltoso metterci il calibro. Sulla 850 lo spinotto è montato a caldo e comunque nel caso peggiore devi sfilare testa, bielle con pistone e metterle in morsa o in caso di dubbio sfili il tutto e porti a girarle in rettifica......... buo lavoro!
ecco meglio di cosi.......
scusa per il ritardo
-
Azz......... mi sa tanto di omelia....... sgratt sgratt :D :D :D :D ;D ;D ;D
ahahahah
-
Perfetto cekk! Sono un pò duro ma adesso ho capito tutto :P, grazie!
Ho capito che mi si prospetta un lavoraccio e che quel motore che ha già girato sotto una 600 a cui potrebbero non avere girato le bielle, potrebbe essere già danneggiato, per cui nell'incertezza preferisco non farne di niente e optare per altre soluzioni.
Semmai terrò la macchina ferma e così nel frattempo che il meccanico mi sistema il motore gli faccio dare una leggera "pepatina" giusto giusto per avere quel leggero spunto in più senza sconvolgerne l'aspetto esterno e l'affidabilità, tutto reversibile comunque.
Comunque questa era proprio la risposta che attendevo con ansia, perchè a quel tizio dovevo dargli una risposta a breve, ma ora se lo dà a qualcun'altro non mi importa.
Grazie!
Ciao
-
Azz......... mi sa tanto di omelia....... sgratt sgratt :D :D :D :D ;D ;D ;D
MA NOOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D :D :D :D :D :D ;) :-*
-
Perfetto cekk! Sono un pò duro ma adesso ho capito tutto :P, grazie!
Ho capito che mi si prospetta un lavoraccio e che quel motore che ha già girato sotto una 600 a cui potrebbero non avere girato le bielle, potrebbe essere già danneggiato, per cui nell'incertezza preferisco non farne di niente e optare per altre soluzioni.
Semmai terrò la macchina ferma e così nel frattempo che il meccanico mi sistema il motore gli faccio dare una leggera "pepatina" giusto giusto per avere quel leggero spunto in più senza sconvolgerne l'aspetto esterno e l'affidabilità, tutto reversibile comunque.
Comunque questa era proprio la risposta che attendevo con ansia, perchè a quel tizio dovevo dargli una risposta a breve, ma ora se lo dà a qualcun'altro non mi importa.
Grazie!
Ciao
Ma revisionare un motore della 600 è un lavoro di un paio di giorni, magari un altro paio in rettifica !
peparlo basta poco, una serie di pistal racing stampati, una cam riprofilata e un po di artigianato sulla testata
e all'esterno non vedi nulla ;)
-
Grazie cekk, non sai quanto mi sei di aiuto con queste parole!
Infatti stò cercando di mettermi in contatto con un meccanico che fa queste cose, il fatto che è un pò distante da casa mia e andare la con la 600 diventa un piccolo problema, e nella mia zono non c'è nessuno che lo fa, i meccanici "moderni" mi guardano storto!
Ma dimmi un pò, un carburatorino me lo consiglieresti? E di che tipo?
Comunque vorrei chiederti una cosa, giusto per non farmi trovare impreparato, quanto possono chiedermi per queste modifiche, orientativamente s'intende!
Ti saluto e garzie di nuovo!
-
Grazie cekk, non sai quanto mi sei di aiuto con queste parole!
Infatti stò cercando di mettermi in contatto con un meccanico che fa queste cose, il fatto che è un pò distante da casa mia e andare la con la 600 diventa un piccolo problema, e nella mia zono non c'è nessuno che lo fa, i meccanici "moderni" mi guardano storto!
Ma dimmi un pò, un carburatorino me lo consiglieresti? E di che tipo?
Comunque vorrei chiederti una cosa, giusto per non farmi trovare impreparato, quanto possono chiedermi per queste modifiche, orientativamente s'intende!
Ti saluto e garzie di nuovo!
Purtroppo nelle moderne officine certe macchine non le fanno nemmeno entrare.......... a meno che la crisi li spinge a prendere tutto ma poi si piange dopo. A quanto ho capito qualche lavoretto te lo sai fare, smonta il motore dalla macchina o in estremis ci sono i carri attrezzi ........ stimare i costi non è facile, dipende da cosa vuoi ottenere e i materiali che usi. Sappi che su un motore convenzionale incoppigliato spendi sui 1100€
Poi aggiungi quello che vuoi e arrivi alle cifre che vuoi....... dipende anche dall'artigiano e quelli bravi si pagano!
-
Ok cekk, grazie, ho contattato il meccanico, in settimana prossima mi farà sapere ;).
Ha anche un motore già revisionato a un buon prezzo, ma che però vanno aggiunti i costi della modifica, il mio è un pò giù perciò adesso devo vedere che preventivo mi fà e valutare bene le 2 opzioni, cioè se prendere il suo già revisionato e modificarlo oppure modificare il mio previa revisione generale ::).
Se prendessi il suo poi mi rimarrebbe il mio originale, però c'è da dire anche che quando mai lo rimonterò l'originale ????
Magari mi si blocca a tenerlo in garege fermo, e poi semmai volessi tornare indietro, penso che si possa fare anche su quello modificato...o no?! :-\
Intanto ti saluto
Ciao!
-
Salve a tutti
Non so se posso riprendere la conversazione o aprirne un'altra, visto che l'argomento è lo stesso, ma dopo che ho messo a punto il motore 600, mi è capitato con pochi soldi un motore fiat 850 e volevo sapere se dopo avere sostituito tutto l'occorrente per farlo girare destrorso, l'albero motore ha la stessa posizione dei motore destri, cioè quando viene montata la catena, avendo montato un'albero a camme del A112, si possono rispettare gli stessi segni sulle 2 ruote dentate per l'allineamento della fase oppure bisogna sfalzare di un dente in un senso o nell'altro? Non so se mi sono spiegato bene, cioè sull'albero motore che originariamente girava sinistro la chiavetta dove alloggia il pignone piccolo, rimane nella stessa posizione come per tutti gli alberi motore destri, con il pistone nel pms?
Se c'è qualcuno che può rispondermi mi farebbe un favore, così andrei avanti.
Grazie infinite
Massi
-
Salve a tutti
Non so se posso riprendere la conversazione o aprirne un'altra, visto che l'argomento è lo stesso, ma dopo che ho messo a punto il motore 600, mi è capitato con pochi soldi un motore fiat 850 e volevo sapere se dopo avere sostituito tutto l'occorrente per farlo girare destrorso, l'albero motore ha la stessa posizione dei motore destri, cioè quando viene montata la catena, avendo montato un'albero a camme del A112, si possono rispettare gli stessi segni sulle 2 ruote dentate per l'allineamento della fase oppure bisogna sfalzare di un dente in un senso o nell'altro? Non so se mi sono spiegato bene, cioè sull'albero motore che originariamente girava sinistro la chiavetta dove alloggia il pignone piccolo, rimane nella stessa posizione come per tutti gli alberi motore destri, con il pistone nel pms?
Se c'è qualcuno che può rispondermi mi farebbe un favore, così andrei avanti.
Grazie infinite
Massi
..dovresti sentire un rettificatore...con i capelli bianchi....
t.bird
-
Salve a tutti
Non so se posso riprendere la conversazione o aprirne un'altra, visto che l'argomento è lo stesso, ma dopo che ho messo a punto il motore 600, mi è capitato con pochi soldi un motore fiat 850 e volevo sapere se dopo avere sostituito tutto l'occorrente per farlo girare destrorso, l'albero motore ha la stessa posizione dei motore destri, cioè quando viene montata la catena, avendo montato un'albero a camme del A112, si possono rispettare gli stessi segni sulle 2 ruote dentate per l'allineamento della fase oppure bisogna sfalzare di un dente in un senso o nell'altro? Non so se mi sono spiegato bene, cioè sull'albero motore che originariamente girava sinistro la chiavetta dove alloggia il pignone piccolo, rimane nella stessa posizione come per tutti gli alberi motore destri, con il pistone nel pms?
Se c'è qualcuno che può rispondermi mi farebbe un favore, così andrei avanti.
Grazie infinite
Massi
si non cambia nulla comunque quando hai dei dubbi fai sempre una cosa , metti le valvole del primo cilindro a gioco 0 poi mettile in fase di bilancio e ambedue devono avere la stessa alzata , basta anche un calibro per misurarla , comunque puoi usare gli stessi segni , in fase punto morto superiore 1 e 4 fase di bilancio 1 e scoppio 4
se hai domande scrivi
ciao
-
Ciao Janlu
Ti ringrazio per la dritta!
Comunque volevi dire i bilanceri in fase di bilancio vero? E le valvole a gioco 0 cioè chiuse e coi bilanceri senza gioco, a toccare sugli steli delle valvole. Scusa sai, mi arrangio un pò ma non sono proprio il massimo.
Praticamente per una fasatura fatta bene, i pistoni 1 e 4 devono essere sul PMS e in fase di bilancio 1 e scoppio 4 e i loro bilanceri devono essere in bilancio, o solo quelli del 1 cilindro?
Scusami se faccio domande insulse.
Per veder se i pistoni sono sul PMS con la testa montata come posso fare? Io ho pensato di fare un segno sull'albero motore.
ciao
-
Ciao Janlu
Ti ringrazio per la dritta!
Comunque volevi dire i bilanceri in fase di bilancio vero? E le valvole a gioco 0 cioè chiuse e coi bilanceri senza gioco, a toccare sugli steli delle valvole. Scusa sai, mi arrangio un pò ma non sono proprio il massimo.
Praticamente per una fasatura fatta bene, i pistoni 1 e 4 devono essere sul PMS e i loro bilanceri in bilancio o solo quelli del 1 cilindro?
Scusami se faccio domande insulse.
Per veder se i pistoni sono sul PMS con la testa montata come posso fare? Io ho pensato di fare un segno sull'albero motore.
ciao
si esatto solo quelle del primo cilindro quelle del quarto saranno in fase di scoppio per tanto chiuse, ci sono tanti sistemi ma hai tolto la testa a quel motore?
-
No janlu, per ora il motore è ancora montato ma all'incirca so già tutto quello che si deve fare e ho i pezzi per la modifica, ho qualche lacuna sulla fase. ???
Comunque i bilanceri dovranno essere alla stessa altezza sul 1 e sul 4?
Penso che tu mi abbia domandato se avevo tolto la testa per il fatto che così potevo vedere come stavano i bilanceri in origine vero? Cioè la posizione.
-
hai gia i swgni originali sul carter e puleggia , su quel motore non potendo montare un comparatore , o fai con cacciavite passando dal foro della candela o compri un bullone dello stesso diametro e filetto della candela di un 10 millimetri piu lungo , metti tutti i pistoni a metà lo avviti in modo che il pistone vada a battere sulla parte nella camera di scoppio e farai cosi, ti ptrndi un riferimento sul blocco e sul volano farai fare parte di un giro in senso orario fno a che il pistone battera sul bullone , a quel punto farai un segno, poi stessa operazione in senzo antiorario e farai altro segno sul volano in corrispondenza del segno fisso sul blocco, a quel punto prenderai la misura esatta da segno a segno la dividerai per due (precisa) e farai il terzo segno sul volano poi metterai in corrispondenza del terzo segno quello fatto gia prima sul blocco e li avrai il pms preciso come con un comparatore. metodo primitivo ma funziona sempre
-
No janlu, per ora il motore è ancora montato ma all'incirca so già tutto quello che si deve fare e ho i pezzi per la modifica, ho qualche lacuna sulla fase. ???
Comunque i bilanceri dovranno essere alla stessa altezza sul 1 e sul 4?
Penso che tu mi abbia domandato se avevo tolto la testa per il fatto che così potevo vedere come stavano i bilanceri in origine vero? Cioè la posizione.
no, tu gurada quelli del primo degli altri non te ne fraga niente
-
Ah scusa, pensavo che almeno su 2 cilindri i bilanceri dovessero essere tutti alla stessa altezza.
Ok, allora solo quelli del primo.
Ho capito anche come fare a trovare il pms, sei stato abbastanza chiaro, tranne questa cosa non ho capito "metti tutti i pistoni a metà lo avviti in modo che il pistone vada a battere sulla parte nella camera di scoppio", forse volevi dire il bullone e non il pistone a battere sulla camera di scoppio vero?
Comunque grazie ancora, queste cose mi sono state di grande aiuto!
Grazie Janluca
-
All'incirca è simile al modo con cui si trova la fase dello spinterogeno senza la pistola strobo.
Scusa, ma come si fa il "riporta post" che qui è scritto tutto in inglese?