Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: 75 1.6 carburatori - 19 Aprile 2013, 21:45:22
-
Carissimi forumisti, oggi ho fatto una passeggiata con la mia Visa (non la carta di credito ;D ) ho notato che quando stiravo la prima e la seconda l'auto singhiozzava vistosamente.... secondo voi quale può essere la causa di questo malfunzionamento ??? Attendo i vostri consigli grazie a tutti in anticipo ;)
-
...carburatore da pulire?
-
Era una delle ipotesi a cui stavo pensando, a differenza dell'alfa questa non credo si sistemi con una bella stirata... Grazie anadiplosi lunedì chiamo il carburatorista che male non fa ;)
-
.... se è da un pò di tempo che non la prendi .. la verde perde le sue caratteristiche ... in gergo marcisce, ...lasciando una patina collosa, prova a mettere un additivo nel serbatoio, per pulire condotti e iniettori a benzina, mi capitava spesso con la DS ... ho iniziato a praticare questa soluzione e ho risolto il problema,
t.bird
-
Che sia gelosa dell'Alfetta?
-
Carissimi forumisti, oggi ho fatto una passeggiata con la mia Visa (non la carta di credito ;D ) ho notato che quando stiravo la prima e la seconda l'auto singhiozzava vistosamente.... secondo voi quale può essere la causa di questo malfunzionamento ??? Attendo i vostri consigli grazie a tutti in anticipo ;)
Che spettacolo...Non sapevo che avessi una Visa.Io ne ho avute tre...Una Super E,una GT,ed ultima una Chrono.La tua che modello è?
-
.... se è da un pò di tempo che non la prendi .. la verde perde le sue caratteristiche ... in gergo marcisce, ...lasciando una patina collosa, prova a mettere un additivo nel serbatoio, per pulire condotti e iniettori a benzina, mi capitava spesso con la DS ... ho iniziato a praticare questa soluzione e ho risolto il problema,
t.bird
grazie t.bird hai qualche dritta sulla marca, in effetti la mia visuccia passeggia sepesso su percorsi cittadini ma capita che rimanga anche ferma per un pò..... comunque seguirò il consiglio ;)
-
Che sia gelosa dell'Alfetta?
;D ;D ;D ;D ;D ;D ...... ma lei sà che è stata il primo amore, pensa che mi hanno offerto 2.000 euri ma non l'ho ceduta ci sono troppo affezionata alla mia scatoletta ;)
-
Che spettacolo...Non sapevo che avessi una Visa.Io ne ho avute tre...Una Super E,una GT,ed ultima una Chrono.La tua che modello è?
Ciao Svevo, come và? la mia è una modestissima Visa 650 club del 1981, acquistata nel 2007 di seguito ti posto il link in cui la presento
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=5987.0
spero ti piaccia ;)
-
Ciao Svevo, come và? la mia è una modestissima Visa 650 club del 1981, acquistata nel 2007 di seguito ti posto il link in cui la presento
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=5987.0
spero ti piaccia ;)
Bella !
Quasi certamente sono le puntine platinate, sul 650 se non sono ben regolate si usurano in fretta.
Se fosse carburazione strattonerebbe sempre e non solo in 1
-
mmmmm..... cosa mi consigli di fare? cambiarle o registrarle
-
Ciao Svevo, come và? la mia è una modestissima Visa 650 club del 1981, acquistata nel 2007 di seguito ti posto il link in cui la presento
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=5987.0
spero ti piaccia ;)
E' bellissima,adoro la Visa,è stata la vettura che mi ha accompagnato nei viaggi della gioventù,quindi anche salottino delle meglio scop......poichè tiravi giù gli schienali posteriori verso la calandra dei fari post,e diventava un lettone enorme....Ah che bei ricordi....Comunque nella discussione di Maury sulla PIù,ho postato due foto delle due Visa delle tre che ho avuto.Ciao e grazie.Spero di vederti al raduno di Maury a Giugno.Con la GT ovviamente. ;) ;)
-
Bella !
Quasi certamente sono le puntine platinate, sul 650 se non sono ben regolate si usurano in fretta.
Se fosse carburazione strattonerebbe sempre e non solo in 1
Fidati del Cekk,che ne sà una più del diavolo...Direi che su queste cose è quasi mefistofelico...... ;D ;D :D :D
-
;D ;D ;D ;D ;D il cecck è un maestro appare dispensa consigli e scompare ;D ;D ;D ... spero di esserci al raduno mi farebbe tanto piacere ma prima mi devo assicurare che la GT possa affrontare il viaggio ;)
-
Bella !
Quasi certamente sono le puntine platinate, sul 650 se non sono ben regolate si usurano in fretta.
Se fosse carburazione strattonerebbe sempre e non solo in 1
Cekk, ma sbaglio io o tutte le Visa hanno la centralina senza puntine ??? (che in effetti è un difetto cronico del bicilindrico Citroen). Io ne ho avute due una primissima serie e una seconda serie e entrambe avevano sta centralina, le puntine non le guardavamo mai. Tra l'altro mi ricordo che un giorno sulla seconda serie la centralina saltò e rimasi a piedi. Non ci fu verso di far partire la macchina se non cambiandola alla modica cifra di 200.000 lire dell'epoca :D
-
Anche io sapevo dell'assenza di puntine platinate sul motore della mia Citroen, se non sbaglio dovrebbero appartenere alle motorizzazioni superiori al 650cc, comunque verificherò la cosa itanto domani compro l'additivo per il cnte e vediamo come và, anche se già avevo pensato di farle un bel tagliandone comprensivo di revisione del carburatore ;)
-
Anche io sapevo dell'assenza di puntine platinate sul motore della mia Citroen, se non sbaglio dovrebbero appartenere alle motorizzazioni superiori al 650cc, comunque verificherò la cosa itanto domani compro l'additivo per il cnte e vediamo come và, anche se già avevo pensato di farle un bel tagliandone comprensivo di revisione del carburatore ;)
.. vai dal tuo distributore di fiducia prendi un additivo come ti ho già detto, costo circa 6€ .. non fare il pieno ma circa 20€ di benzina...e la provi.... per qualche giorno, poi se non vuoi che si ripeti ....metti sempre l'additivo.....
t.bird
-
inizalmente usavo l'additivo ogni pieno di benza, poi ho smesso pensando stupidamente che fosse inutile.... ma con 20 euro verso tutto il contenuto del flacone?? Se non sbaglio la proporzione era un flacone ogni 40 litri.... ???
-
inizalmente usavo l'additivo ogni pieno di benza, poi ho smesso pensando stupidamente che fosse inutile.... ma con 20 euro verso tutto il contenuto del flacone?? Se non sbaglio la proporzione era un flacone ogni 40 litri.... ???
.. se lo fai più concentrato la prima volta...... si pulisce subito... e ti posso assicurare che non fai danni, anzi ..
t.bird
-
Da qualche parte avevo letto che si può rovinare il polmoncino dell'anticipo che pur essendo a depressione come tutte le auto di una certa età, comanda un sensore che manda un segnale alla centralina. Non mi ricordo se c'è qualche sito francese che li vende di ricambio ma su un sito italiano un utente (bravissimo) l'aveva ripristinato con delle componenti elettroniche particolari.. adesso non so spiegare perchè non me ne intendo. Qualcosa tipo "effetto hall" ??? mannaggia non mi ricordo nemmeno il nome del sito... forse Club2CV o qualcosa di simile...
Magari non centra niente eh... ma per dire che c'è un sacco di elettronica "nascosta" e molto primitiva su quelle piccole bicilindriche... motore per altro eccezionale.. La mia ultima ha superato i 220.000 km e andava come un treno... ovviamente il Solex era una spugna, quando aprivi il secondo corpo in autostrada, arrivava a 120 ma consumava più della BMW 320 ;D ;D ;D
-
Fidati del Cekk,che ne sà una più del diavolo...Direi che su queste cose è quasi mefistofelico...... ;D ;D :D :D
una??????? Vorrai dire cento (almeno) :D ;)
-
.. comunque sono dell'avviso che il problema è il solex che studiato per la benzina rossa non digerisce la verde quando è vecchia... si rimedia con l'additivo..
per fare una bella pulita ... consiglio una bella tirata d'autostrada....
t.bird
-
Vero Corrado, mi ricordo anche che era particolarmente sensibile al CO... se era troppo grassa mancava in accelerazione, contrariamente a quanto si possa immaginare.
p.s. abbiamo la conferma che il 652 montato su tutte le Visa non ha le puntine platinate ;)
http://autopratique.com/fiche.php?num_fiche=51
-
bella la Visa!!
nel 83 a seguito di un guasto al ns camper in francia, l'officina che lo aveva in lavorazione ce ne diede una dello stesso colore della tua, ma 11 RE, per poter ritornare a casa.
ne abbiamo avuto tutti una ottima impressione! l'abbiamo tenuta per 2 settimane e ci siamo anche andati ad un matrimonio spacciandoci per dei parenti francesi dello sposo! ;D ;D ;D
-
Da qualche parte avevo letto che si può rovinare il polmoncino dell'anticipo che pur essendo a depressione come tutte le auto di una certa età, comanda un sensore che manda un segnale alla centralina. Non mi ricordo se c'è qualche sito francese che li vende di ricambio ma su un sito italiano un utente (bravissimo) l'aveva ripristinato con delle componenti elettroniche particolari.. adesso non so spiegare perchè non me ne intendo. Qualcosa tipo "effetto hall" ??? mannaggia non mi ricordo nemmeno il nome del sito... forse Club2CV o qualcosa di simile...
Magari non centra niente eh... ma per dire che c'è un sacco di elettronica "nascosta" e molto primitiva su quelle piccole bicilindriche... motore per altro eccezionale.. La mia ultima ha superato i 220.000 km e andava come un treno... ovviamente il Solex era una spugna, quando aprivi il secondo corpo in autostrada, arrivava a 120 ma consumava più della BMW 320 ;D ;D ;D
Confermo il consumo ... Però la cosa bella e che a 120 sembra di stare a 200 ;D ...... La mia ha 150.000 km e nn ne vuole sapere di fermarsi, il suo bicilindrico da 650 cc è davvero un bel motore!!!
-
.. comunque sono dell'avviso che il problema è il solex che studiato per la benzina rossa non digerisce la verde quando è vecchia... si rimedia con l'additivo..
per fare una bella pulita ... consiglio una bella tirata d'autostrada....
t.bird
Sarà fatto e presto seguirò il tuo consiglio nel fare un Topic per la mia piccolina visto l'interesse suscitato ;)
-
Confermo il consumo ... Però la cosa bella e che a 120 sembra di stare a 200 ;D ...... La mia ha 150.000 km e nn ne vuole sapere di fermarsi, il suo bicilindrico da 650 cc è davvero un bel motore!!!
Poi all'epoca la soddisfazione di sverniciare le Panda 30 era impagabile :D mi domando come avevano fatto a venderle, su strada erano imbarazzanti... andava di più una 500 giardiniera ;D
-
A pensarci bene, e se qualcuno non l'ha già scritto, potrebbero essere le molle di contrasto delle masse all'interno dello spinterogeno. Se si sono starate per qualche motivo, quando la mandi su di giri, non regolano l'anticipo correttamente.
-
A pensarci bene, e se qualcuno non l'ha già scritto, potrebbero essere le molle di contrasto delle masse all'interno dello spinterogeno. Se si sono starate per qualche motivo, quando la mandi su di giri, non regolano l'anticipo correttamente.
Non ce l'haaaa!! è elettronicaaaaaa!!!!!! (e due) ;D ;D ;D le Visa hanno un pickup sul volano che manda il segnale alla centralina Thomson che comanda l'accensione attraverso una bobina a due uscite. Per integrare le informazioni in base al carico del motore, c'è un polmoncino collegato alla depressione del carburatore che manda un altro segnale a detta centralina ;)
(http://deuchescompetion.canalblog.com/images/capteurs4.jpg)
Anzi in verità i pickup sono due :D
-
....lo sapevo che non ha puntine... e tutto il resto, ma ha un sistema.... che come sempre hai detto con precisione ...... come sempre.., ...
t.bird
-
sono esterefatto dallo schema e la spiegazione di nigel ..... Nel predetto schema ho riconosciuto i due captatori che ho cambiato comprandoli nuovi alla Citroen (tra l'altro l'unica vera noia meccanica che ho avuto) ....... Una domanda mi sapreste far avere lo schema elettrico della Visa? L'unico schema che sono riuscito a reperire è quello della Mehari... ;) Grazie comunque sto apprendendo molte cose che non conoscevo sulla Visa ;)
-
per l'esattezza montava una accensione elettronica integrale ,(cosi la chiamava citroen) la centralina è una motorola ed è posta sotto il cruscotto la sinistro (nel piccolo ripiano vano porta oggetti) i due captatori sono sul campana del cambio posti lato passeggero, malgrado fosse considerata una delle prime integrali andava abbastanza bene, unico tallone di achille era l'acqua se si lavava ilmotore
si dovevano smontare e asciugare a mano bastava qualche goccia di acqua e "ciaf" hanno un esagono da 22mm e sono molto facili da sostituire, il motore sulle prime versioni aveva un difetto sul parastrappi dell'asseacamme , erano state montate delle molle troppo tenere e provocava un rumore classico di punteria mal registrata, accortezza unica ogni 15 20 mila km dare una tiratina alle teste .
-
.. questa auto era un bel compromesso, utilitaria spaziosa, nolto longeva pochi difetti, una citroen a tutti gli effetti, senza puntine....un 'innovazioe per l'epoca...su una utilitaria...
t.bird
-
Ti quoto i pieno t.bird sulla versalità della piccola francese. veramente molto capiente... ;)
-
per l'esattezza montava una accensione elettronica integrale ,(cosi la chiamava citroen) la centralina è una motorola ed è posta sotto il cruscotto la sinistro (nel piccolo ripiano vano porta oggetti) i due captatori sono sul campana del cambio posti lato passeggero, malgrado fosse considerata una delle prime integrali andava abbastanza bene, unico tallone di achille era l'acqua se si lavava ilmotore
si dovevano smontare e asciugare a mano bastava qualche goccia di acqua e "ciaf" hanno un esagono da 22mm e sono molto facili da sostituire, il motore sulle prime versioni aveva un difetto sul parastrappi dell'asseacamme , erano state montate delle molle troppo tenere e provocava un rumore classico di punteria mal registrata, accortezza unica ogni 15 20 mila km dare una tiratina alle teste .
i captatori della mia si trovano uno sul lato dx e uno sul lato sx della campana non tutti e due lato passegero
-
Non ce l'haaaa!! è elettronicaaaaaa!!!!!! (e due) ;D ;D ;D le Visa hanno un pickup sul volano che manda il segnale alla centralina Thomson che comanda l'accensione attraverso una bobina a due uscite. Per integrare le informazioni in base al carico del motore, c'è un polmoncino collegato alla depressione del carburatore che manda un altro segnale a detta centralina ;)
(http://deuchescompetion.canalblog.com/images/capteurs4.jpg)
Anzi in verità i pickup sono due :D
Questo e lo schema della visa dopo l 84 pensavo che la vettura in questione fosse piu vecchia.
Di solto si guasta il captatore o l impulsore magnetico ma il motore non dovrebbe avviarsi.
Magari e solo un cavo candela che disperde !
-
Questo e lo schema della visa dopo l 84 pensavo che la vettura in questione fosse piu vecchia.
Di solto si guasta il captatore o l impulsore magnetico ma il motore non dovrebbe avviarsi.
Magari e solo un cavo candela che disperde !
la mia è del 1981