Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: yrenegade1 - 27 Agosto 2015, 21:10:22

Titolo: Messa in fase motore
Inserito da: yrenegade1 - 27 Agosto 2015, 21:10:22
CIao Ragazzi!
ho appena "sistemato" lo spinterogeno , puntine condensatore e bobina. ho un alfa romeo giulia del 1977

(http://s3.postimg.org/cfpqmtjqb/IMG_20150430_121222.jpg)

ora quando provo a mettere in moto la macchina scoppietta.
ho guardato un po in giro e sembra sia la fase da sistemare (correggetemi se sbaglio)
purtroppo non ho trovato una guida abbastanza neofita che fa per me.
potreste aiutarmi ? grazie
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: rana - 28 Agosto 2015, 09:22:56
Forse è meglio un meccanico, non è un grosso lavoro ;)
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: valetri75 - 28 Agosto 2015, 11:39:45
Forse è meglio un meccanico, non è un grosso lavoro ;)

effettivamente il mio meccanico per mettere in fase la Beta ci ha messo non più di un quarto d'ora, con la pistola stroboscopica.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: Frosty the snowman - 28 Agosto 2015, 14:52:56
si può fare anche con una lampadina e un po' di filo elettrico. In ogni caso (anche con la pistola stroboscopica) occorre conoscere il valore dell'anticipo fisso da specifiche tecniche.
Oppure si fa con il vacuometro: alcuni dicono che è un sistema migliore perchè lavora sul risultato ottenuto e non sulla specifica di partenza, ma io non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti e continuo a farlo con la pistola.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: yrenegade1 - 29 Agosto 2015, 08:03:57
quindi solo non posso far niente?
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: rana - 29 Agosto 2015, 09:32:56
Ti dico che senza le competenze rischi di buttare soldi in strumenti ;) o ti fai assistere da qualcuno che sa ;)
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: valetri75 - 29 Agosto 2015, 10:58:29
si può fare anche con una lampadina e un po' di filo elettrico.

non so se sia vero né tantomeno il perché, ma mi è stato detto da qualche vecchio meccanico che non ha la stessa precisione della pistola stroboscopica.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: ITRAEL - 29 Agosto 2015, 15:55:03
non so se sia vero né tantomeno il perché, ma mi è stato detto da qualche vecchio meccanico che non ha la stessa precisione della pistola stroboscopica.
vero,altrimenti non avrebbero mai inventato e prodotto la pistola stroboscopica  ;)
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: Frosty the snowman - 29 Agosto 2015, 19:03:46
vero,altrimenti non avrebbero mai inventato e prodotto la pistola stroboscopica  ;)

beh, la pistola stroboscopica serve anche a tante altre cose...
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: il Manta - 29 Agosto 2015, 19:23:10
beh, la pistola stroboscopica serve anche a tante altre cose...


tipo???
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: ITRAEL - 29 Agosto 2015, 22:35:26
tipo???
Discoteca ?????  ;D
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: Frosty the snowman - 30 Agosto 2015, 15:44:53
tipo???
oltre all'anticipo fisso misura l'anticipo dinamico, quindi serve a verificare il corretto funzionamento delle masse centrifughe e del depressore.
Inoltre misura l'angolo Dwell ed è un preciso contagiri.

Con la lampadina si fa solo l'anticipo fisso, che è l'unico che dipende dalla posizione dello spinterogeno.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: rana - 30 Agosto 2015, 16:40:13
Discoteca ?????  ;D
Fila nell'angolo !!!!!!!!!!! ;D
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: ITRAEL - 30 Agosto 2015, 20:24:13
Fila nell'angolo !!!!!!!!!!! ;D
;D
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: valetri75 - 31 Agosto 2015, 07:46:41
che ragazzacci ;D  ;D  ;D
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: ITRAEL - 31 Agosto 2015, 11:13:49
che ragazzacci ;D  ;D  ;D
::) 8)
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: Frosty the snowman - 31 Agosto 2015, 14:26:38
serve a qualcosa restare seri?
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: giorgio47 - 31 Agosto 2015, 14:55:27
Se ho ben capito hai tolto lo spinterogeno per sistemarlo per bene. Ma avevi preso nota della posizione della spazzola rotante quando lo hai smontato? Hai fatto ruotare il  motore mentre lavoravi? (capita  quando lasci una marcia innestata e spingi anche di poco l'auto). Lo hai rimontato sicuramente nella stessa posizione ? Dagli scoppiettii, a meno che non siano stati invertiti i cavi candela, sembra addirittura montato ruotato di 180 gradi, capita quando si lavora in casa. Devi tener conto del PMS del cilindro 1 in compressione(valvole chiuse) e spazzola che punti verso il n. 1 della calotta. Sappi comunque che lo splendido motore Alfa mal tollera le regolazioni ad orecchio fatte in casa, che si possono ancora fare sui vari vecchi 500, 600, 850, 112 e altri ad aste e bilanceri. Ti consiglio vivamente un meccanico con esperienza e attrezzatura per Alfa Romeo, prima di rischiare qualche danno. Bella la Giulia!
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: rana - 31 Agosto 2015, 15:06:01
E' un pò out topic ma sto notando sempre più persone che montano un' accensione elettronica, comunque l'estetica non cambia, poi sostengono di avere dei benefici ma questo io non lo so non avendole mai provate ;) certo si perde lo spirito....
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: ITRAEL - 31 Agosto 2015, 16:08:47
serve a qualcosa restare seri?
non ho esperienza personale e quindi....passo  ;D
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: nigel68 - 01 Settembre 2015, 07:48:58
..Sappi comunque che lo splendido motore Alfa mal tollera le regolazioni ad orecchio fatte in casa, che si possono ancora fare sui vari vecchi 500, 600, 850, 112 e altri ad aste e bilanceri. Ti consiglio vivamente un meccanico con esperienza e attrezzatura per Alfa Romeo, prima di rischiare qualche danno. Bella la Giulia!

Consiglio da incidere sul marmo!!

E' un pò out topic ma sto notando sempre più persone che montano un' accensione elettronica, comunque l'estetica non cambia, poi sostengono di avere dei benefici ma questo io non lo so non avendole mai provate ;) certo si perde lo spirito....

Diciamo che con le puntine e i condensatori che fanno oggi (poco platino e materiali cinesi), l'elettronica è paradossalmente più affidabile e precisa.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: aldoz - 02 Settembre 2015, 16:28:03
A parte il discorso dell'originalità, della fedeltà all'originale e, non ultimo della semplicità... sulla carta l'accensione elettronica dovrebbe avere il vantaggio di garantire una transizione aperto-chiuso estremamente più veloce, questo dovrebbe tradursi in minore riscaldamento della bobina, più efficienza e scintilla più intensa.

Io sulla mia per ora ho solo sostituito la bobina originale (probabilmente anche esausta) con una a scarica più intensa e sul mio motore, che è un po stanchino, ho notato grossi benefici.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: t.bird - 03 Settembre 2015, 21:13:40
consiglio vivamente il modulino elettronico che poi è solo un lettore al posto delle puntine.. massima efficienza  non si vede nulla quindi e se uno rivuole montare le puntine.. basta svitare una vite.. insomma è come sostituire di nuovo le puntine..
t.bird
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: GTI79 - 13 Settembre 2015, 17:23:16
Il vacuometro è semplice da usare, però se il motore scoppietta non credo sia un problema di carburatori, ma di anticipo.
Pure io un paio di volte l'ho fatto con la lampadina non avendo la pistola e devo dire che è venuto bene.

L'accensione elettronica da senza dubbio dei vantaggi, ma io preferisco tenere sempre l'originalità.
Titolo: Re: Messa in fase motore
Inserito da: giorgio47 - 13 Settembre 2015, 20:31:31
Una volta sistemata l'accensione, se perdura qualche problema di uniformità di rotazione, ricordati di considerare anche una possibile infiltrazione d'aria dai collettori e/o dalle sedi dei perni farfalle carburatori, le fusioni di alluminio dell'epoca soffrivano parecchio questo inconveniente.