Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: birillo - 17 Novembre 2010, 15:08:35
-
Ciao,quando ho acquistato la mia Giulia 1300 super del 71
mi e' stato dato anche un motore di una Giulia ti,il numero non me lo ricordo *oooo58....boh comunque sempre 1300 ma con il singolo carburatore SOLEX PAIA.
So che la diffarenza evidente stava nei carburatori io ho 2 WEBER doppiocorpo.
vi chiedo questo se mettessi il mio collettore di aspirazione e i miei carburatori avrei la stessa cosa?
mi sapete dire le differenze del motore?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
-
Dovresti avere su il 530. DEvi vedere se il numero stampigliato sull'altro motore è lo stesso. Mettendoci i due weber guadagneresti un 20 per cento di coppia e quasi nulla di potenza max, sicuramente consumi di più, e avresti più noie a tarare i due carbs, sepre che quello singolo vada bene. Oltretutto non avresti più la macchina originale... Vale la pena? Secondo me no, a meno che il paia non vada...
E che weber monteresti? Anche di quelli ce ne son 20 tipi diversi, dalla giulietta prima serie alla 75...
P.S. se proprio vuoi avere di più lascia stare il 1300 e montaci un 1750 o un 2000, col rapporto della 1300...
-
il fatto e' questo,vorrei in futuro revisionare il mio ma se quello smontato e' uguale revisiono quello e poi lo metto sotto il SOLEX funziona,io ho i WEBER DCOE da 40.
ho il vacquometro Weber ma porca miseria ne allineo 3. tre cilindri sono a "25" il quarto e' a "32"....boh.
Se non era uguale potevo magari venderlo o meglio scambiarlo con un 1600.
il mio rimane,non voglio un targa oro ho anche levato i paraurti i cerchi di ferro e ho montato il ponte del ti che ha la coppia conica piu' corta.
quindi se trovassi un 1600 ben venga
-
Difficile che uno scambi un 1600 per un 1300...
Il vacuometro weber... LO VOGLIO IOOOOOOOO!!!!! :D :D :o :o
Se le tenute non sono perfette non si riescono a pareggiare. MAgari aspira aria da qualche parte... ma weber dcoe cosa? 4,9,15,27 ,28 ,32....
-
il vacuometro e' bellissimo ha 4 manometri enormi si richiude a valigetta ed ha tanto di piedistallo!!!!!
il weber devo guardare bene.....
-
Ha ragione alfatarlo, bisognerebbe sapere il numero esatto dei DCOE...
-
se il numero che mi chiedete e' quello scritto sul corpo del carburatore,nella parte superiore vicino al tappo chiuso con la farfalla di ottone allora e'
DCOE 28
-
$0 DCOE 28...i carburatori del GT 1300 Junior e della 1.3 Super...sono ok! ;)
-
in che senso sono ok?
ho quardato il numero del motore che ho di scorta
*00539*
sapete l'anno?
riformulo la domanda di prima.
se metto il collettore e i weber da 40 della mia ottengo lo stesso risultato?il motore internamente e' uguale?
Simone
-
scusate....intendo uguale al mio "giulia 1300 super del 71"
-
Allora,il 539 appartiene alla Giulia 1300 TI che sarebbe prima della tua Super. Il motore Della tua Super del '71 deve essere il 530 che è lo stesso identico blocco montato da GT 1300 Junior ed alimentato da due Weber DCOE 28.
In teoria, a parte piccole differenze, i motori sono assolutamente compatibili e quindi si può mettere il collettore con i weber dcoe anche sul 539...se mi dai la sigla completa del 539 ti dico anche l'anno esatto
-
allora ..
ho letto il numero stampato sul blocco vicino all'attacco della campana frizione
*00539*43862
mi sapresti dire le piccole differenze?il collettoreimmaginavo che fosse compatibile ma vorrei sapere di piu' del resto.
grazie
-
.....comunque ieri monto il terminale sportivo...tubo dritto! tutto ok se non che si e' messa a girare a 3 !!!!
mi aveva fatto lo stesso scherzo appena presa ma era una questione di allineamento farfalle ci maneggio un po' e...a grandi linee tutto ok.
in questi giuorno ho attaccato il vacuometro e non riuscivo a metterle apposto....ho cambiato il tobo del servofreno e la cosa e' migliorata.
ma metto a "25" il 1°-2°-3° cilindro ma il 4° e' a "33"circa...non c'e' modo di farle allineare!!!
comunque per provare il terminale in fase di montaggio l'ho accesa qualche volta per qualche secondo..quindi un po' le candele si sono bagnate...ok le smonto,le asciugo...camdele nuove! ma fa un po' fatica a partire e "rettesa"!!!! (tro-tro-tro-tro-tro...per capirci) ho fatto un giretto ma non va e anche tirandi una marcia va meno di una 500!!! sembra di andare con il freno a mano tirato!
lo spinterogeno non l'ho controllato...mai puo' essere quello?
mi date dei consigli su cosa posso controllare?
Birilllo
-
Carburazione sicuramente. Devi chiudere le viti di regolazione una alla volta a motore in moto e caldo finchè non senti che zoppica leggermente, e subito aprirle di un quarto di giro. Ma è tutta questione di orecchio e tanta pratica. PEr alineare le farfalle devi avere il flussometro, oppure smonti i carbs e cntrolli la chiusura con uno spessimetro, 0,5 mm... insomma più semplice a dirsi che a farsi. In internet comunque ci sno in giro molti manuali su cme fare, ma si riferiscono sempre a motopienamente efficianti, nuovi, e soprattutto a carbs nuovi. Magari sono sporchi dentro, o c'è un cavo candela che scarica a massa, o... insomma è difficile mettere aposto un motore alfa dal vivo, figurati per corrispondenza! :D
-
lo so...
ho il vacuometro originale Weber e come scritto ho solo il 4° cilindro che segna un po' di piu' rispetto al 1-2-3°.
le viti di carburazione da tutto avvitato le ho Svitate di 2 giri.
Ma scusa se non ho capito male...
mi dici di aspettare che zoppichi un po' e da li un quarto di giro....
comunque sia,le 4 viti della carburazione devono essere sempre uguali?giusto?
non che ad esempio la 1° gli dai 2 giri-la seconda 2,2giri-la terza 1.....ecc
il lavoro che mi dici di fare deve corrispondere uguale per tutte e 4 le viti?viaggiano insieme?se do' 1/4 di giro alla 1° di conseguenza devo darlo anche alla 2°,3°,4° ?ho capito?
-
lo so...
ho il vacuometro originale Weber e come scritto ho solo il 4° cilindro che segna un po' di piu' rispetto al 1-2-3°.
le viti di carburazione da tutto avvitato le ho Svitate di 2 giri.
Ma scusa se non ho capito male...
mi dici di aspettare che zoppichi un po' e da li un quarto di giro....
comunque sia,le 4 viti della carburazione devono essere sempre uguali?giusto?
non che ad esempio la 1° gli dai 2 giri-la seconda 2,2giri-la terza 1.....ecc
il lavoro che mi dici di fare deve corrispondere uguale per tutte e 4 le viti?viaggiano insieme?se do' 1/4 di giro alla 1° di conseguenza devo darlo anche alla 2°,3°,4° ?ho capito?
non credo ,ogni cilindro ha un suo funzionamento, secondo l'usura che ogni complesso ha.poi vedi che dice uno degli esperti alfatarlo!
-
Assolutamente no, hai capito male. Adesso che hai avvitato tutto hai sregolato completamente la carburazione, e non è facilissimo tornare a posto. Comunque se riesci ad ccendere il motore così come è adesso, devi provare a stringerle piano piano, pianissimo, finchè non senti che il motore cala un pochino, e sviti subito un pelino. Idem con le altre viti, ma non devono essere girate in maniera uguale. Se il motore non cala evidentemente hai un problema di trafilaggio d'aria da qualche parte in quel corpo, e a quel punto l'unica è una bella revisione generale. E' come accordare un violino (che ha quattro corde, guarda caso): quando accordi una corda sregoli automaticamente anche le altre, poi quando regoli le altre dopo trovi sregolata la prima ma un po' meno, e si procede per iterazione fino alla perfezione. Per questo dicevo che il monocarburatore se è a posto è anche meglio...
L'operazione di carburazione va fatta con i cavi candela appoggiati per verificare che effettivamnte i cilindri contribuiscano sollevandoli uno alla volta (occhio alle scosse!)... ma èun'arte più che una scienza.
In ognicaso succedeva che anche da nuovi in concessionaria certi carburatori non si ruisciva a carburarli, e allora si sostituivano con degli altri e via.
-
uno degli esperti alfatarlo!
Ha ha grazie :D effettivamente sono esperto... anzi maestro in Scarburazione bialberi! :D
-
a ok......si penso che ogni cilindro di ogn macchina di ogni eta' non sia identico all'altro...e' vero....
sto aspettando la risposta....
se mi rompo le p@@@e prendo il solex Paia del motore ti e ce lo monto!!!!!!!!!!!!
cosi' ho finito con i problemi!!!!
non e' la stessa cosa del Weber...sicuro!
se riesco a risolvere meglio.
mi dicevano che potrebbe essere un cavo candela che scarica ma...ti diro' a cofano aperto sento il "ti-ti-ti-ti-ti" di scarico di corrente ma non vedo dove....posso (come mi hanno consigliato) di usare uno spruzzino con acqua e mentre il motore e' in moto spruzzare sui cavi ,cosi' si evidenzia lo scarico di corrente...funziona?
-
la storia delle viti,l'ho capita...ok...provo,
i cavi candela non molto vediamo un po?:
metto in moto e stacco i cavi candela e tramite le viti di carburazione dei cilindri"collegati" li "accordo".
ma una volta in moto,quanti ne stacco per accordarli? 2 ?
e i cavi candela staccati? ci metto un cacciavite mer farli comunque scaricare?
-
Montare dei Solx al posto dei Weber non so quanto possa esser saggio...
I Solex in genere son rognosetti...
-
...non hai capito,
il monocorpo Solex
non i due doppio corpo!!!!!
-
..alfatarlo?!?!?!?
non tenermi sulle spine!!!!
-
...chi sa il metodo ..."candele staccate" per carburare?
-
niente candele.....
che fine ha fatto GT ?
nessuno mi sa dire le differenze tecniche (a parte i carburatori)
tra il mio motore *00530*giulia 1300 super
e quello che ho di scorta *00539* giulia ti
????????????
dai su raga che domani voglio giocare con quelle antipatiche viti con la molla!!!!!
-
Avevo staccato... la spina, non posso stare tutto il giorno sul forum, sennò quando li scarburo i miei dell'orto? ;D
I cavi li devi scollegare ma tenere appoggiati, e verificare sollevandoli ad uno ad uno se togliend crrente al tal cilindro il motore effettivamente cala di giri o no. Pare strano, ma a volte il motore gira quasi rotondo ma in realtà va a tre, o va a tre e mezzo nel senso che magari un pistone cntribuisce meno degli altri a far girare il tutto. Quando si accorda i cavi vanno tutti appoggiati, è solo ogni tanto che si staccano per verificare come "suona". Spesso poi succede che si accumula umidità sotto ai cappucci devi cavi, motivo per cui io giro senza. C'è anche chi usa il cacciavite per fare ponte cn la testata e mettere a massa il ganerico cavo.
Mi ero scritta tutta la procedura da qualche parte ma non riesco più a trovare quella maledetta agenda arancione... Cmq se le farfalle non sono pareggiate bene è impossibile accodare, quini vai per gradi: prima di tutto pulisciti bene i corpi del carburatori, i getti soffiandoli bene, usa guarnizioni nuove o stai attento che non ci siano trafilaggi o aspirazioni indesiderate (ovviamente non toccare la regolazione delle pompe di ripresa se non sai come tararle altrimenti poi ance se al minimo va, appena acceleri il motore zoppica). Pulisci bene il serbatoio smontandolo, rovesciaandolo e metti un filtrino di cartone aggiuntivo subito prima dei carbs, e usa benzina fresca. Poi prima di rimontare i carbs pareggia le farfalle lasciando uno spiraglio di 0.5mm.
Non toccare nemmeno la vite centrale, ne' quella del minimo, sennò poi perdi mezza giornata.
Carburare non è facile, ma neanche impossibile se i presuppsti sono buoni.
-
...mmmm ho la conferma ...SONO STUPIDO...non riesco a capire se per appoggiati intendi che li stacco dalla candela ma li lascio appoggiati alla stessa..praticamente la corrente alla candela arriva lo stesso per fare in modo all'occorrenza di eliminare la corrente dal cilindro di spostare verso l'alto il cavo.
giusto?
ma allora chi lo fa con il cacciavite come la da corrente alla candela?
scusami ma ........non capisco...colpa mia non tua
-
...mmmm ho la conferma ...SONO STUPIDO...non riesco a capire se per appoggiati intendi che li stacco dalla candela ma li lascio appoggiati alla stessa..praticamente la corrente alla candela arriva lo stesso per fare in modo all'occorrenza di eliminare la corrente dal cilindro di spostare verso l'alto il cavo.
giusto?
ma allora chi lo fa con il cacciavite come la da corrente alla candela?
scusami ma ........non capisco...colpa mia non tua
sono 2 cose differenti: o appoggi solamente e alzi o mandi a massa la candela interessatra col cacciavite .
-
appunto,appoggiate la candela conduce con il cacciavite scarica la corrente ma la candela non funziona...
ok,ma io volevo sapere per carburarla,ne stacco una alla volta o no?
ma se devo agire sulle viti della carburazione,e stacco una pipetta,3 funzionano.....3 o 4 a questi punti cosa cambiano?
vorrei che qulcuno mi spiegasse questo passaggio!!!!!!
-
...Che titolo!!!...che scemo!!!....va beh!
volevo chiedervi due cose:
-1: le catena di distribuzione non e' mai stata registrata,e' un po' rumorosa.ho un manuale di officina che dice una cosa,e uso e manutenzione un'altra.
soluz.A smontare il coperchio valvole,mollare il bullone del tendicatena e fare muovere il motore fino all'assestamento della catena e serrare(perche' il coperchio? )
-2:avviare il motore,lasciarlo al minimo a assolutamente non accellelare,mollare il bullone del tendicatena,aspettarr qualche secondo e serrare.
Cosa devo fare??????
Seconda cosa:
l'affascinante ma penso diventato eccessivo SCULETTARE della giulia nella buche come si allevia?o meglio elimina?
e' il gommotto rotondo che unisce il braccio posteriore con il differenziale?
Cosa devo fare???????
Birillo
-
ho spostato qui tanto sempre di motore si parla....dunque la registrazione si fa in tutte e due i modi...il senso è che il tendicatena e' montato su di una molla che spinge tendendo la catena,e il bullone esterno serve a bloccare la molla di modo che accelerando non si allenti....quindi se vuoi vedere realmente il tendicatena che si muove apri il copechi smolli il bullone e con marcia inserita muovi l'auto ,così la catena si tira e poi serri il bullone......altrimenti in moto(non apri il coperchio altrimenti olio d'appertutto) e esegui la stessa procedura....................ma c'è un ma se non l'hai mai fatto è possibile che il tendi catena sia inchiodato e quindi io rifarei la distribuzione anzichè registrare....altrimenti lascia tutto così ;) ;) ;)
-
domani faccio una prova,a motore spento mollo il bullone e sento se c'e' un movimento,oppure metto in moto,
e mollo il bullone...se si tende il rumore dovrebbe diminuire......
no?
-
ho spostato qui tanto sempre di motore si parla....dunque la registrazione si fa in tutte e due i modi...il senso è che il tendicatena e' montato su di una molla che spinge tendendo la catena,e il bullone esterno serve a bloccare la molla di modo che accelerando non si allenti....quindi se vuoi vedere realmente il tendicatena che si muove apri il copechi smolli il bullone e con marcia inserita muovi l'auto ,così la catena si tira e poi serri il bullone......altrimenti in moto(non apri il coperchio altrimenti olio d'appertutto) e esegui la stessa procedura....................ma c'è un ma se non l'hai mai fatto è possibile che il tendi catena sia inchiodato e quindi io rifarei la distribuzione anzichè registrare....altrimenti lascia tutto così ;) ;) ;)
domani faccio una prova,a motore spento mollo il bullone e sento se c'e' un movimento,oppure metto in moto,
e mollo il bullone...se si tende il rumore dovrebbe diminuire......
no?
:) premetto che non conosco bene quel meccanismo , ma se il doppia consiglia di non farlo è meglio sorvolarlo. potrebbe allentarsi del tutto, scavalcare dei denti o rompersi. :)se ti piace provare tu fai il sistema a vista con motore spento, non è pericoloso al motore. :)
-
ok...
o raga! nessuno ancora mi ha spiegato il passaggio candele per la carburazione!!!!!
quante ne stacco alla volta?una e regolo le altre 3? che senso ha 3o4 non cambia molto!!!!!
B.
-
niente candele.....
che fine ha fatto GT ?
nessuno mi sa dire le differenze tecniche (a parte i carburatori)
tra il mio motore *00530*giulia 1300 super
e quello che ho di scorta *00539* giulia ti
????????????
dai su raga che domani voglio giocare con quelle antipatiche viti con la molla!!!!!
Se hai le idee chiare su come funziona il ciclo di regolazione flussi va bene!
Ma quelle viti con la molla se si toccano a casaccio, rimettere tutto a posto sono guai, sopratutto per il portafogli.
Giustamente chi sa come bilanciare ed allineare quei carburatori si fa pagare bene :D
-
come gia' detto il vacuometro ce l'ho,ne allineo 3 ma il 4 aspira un po' di piu'(penso aspiri in quanto sono tutti a 25 e lui a 33 circa)
i carburatori li ho puliti l'anno scorso ma sono rimasti fermi.i collettori erano a posto ma li ricontrollo.
ho le candele nero fuligine.
volevo solo sapere il passaggio "pipetta staccata". a turno quante ne stacco?
na stacco due e regolo 2 cilindri e viceversa...non mi pare si possa fare........
dai raga oggi sono libero e voglio"giocare"....
-
come gia' detto il vacuometro ce l'ho,ne allineo 3 ma il 4 aspira un po' di piu'(penso aspiri in quanto sono tutti a 25 e lui a 33 circa)
i carburatori li ho puliti l'anno scorso ma sono rimasti fermi.i collettori erano a posto ma li ricontrollo.
ho le candele nero fuligine.
volevo solo sapere il passaggio "pipetta staccata". a turno quante ne stacco?
na stacco due e regolo 2 cilindri e viceversa...non mi pare si possa fare........
dai raga oggi sono libero e voglio"giocare"....
:D dio grazie ho solo monocarburatori .
::) ti dico quello che ho capito io :
non si puo' fare la carburazione con la o le pipette staccate . le devi staccare uno x volta, solamente x controllare che la rotazione del motore perda x tutti e 4 i cilindri uguale\uguale .
-
niente candele.....
che fine ha fatto GT ?
nessuno mi sa dire le differenze tecniche (a parte i carburatori)
tra il mio motore *00530*giulia 1300 super
e quello che ho di scorta *00539* giulia ti
????????????
dai su raga che domani voglio giocare con quelle antipatiche viti con la molla!!!!!
Eccolo! ;D
Scusami ma non mi sono collegato per tutto il fine settimana e sono anche mezzo influenzato...sto recuperando tutte le discussioni tralasciate negli ultimi giorni...
Il motore 539 che hai tu dovrebbe essere del '67 ma dovrebbe avere anche la lettera "A" stampigliata prima del numero progressivo...
-
....ci guardo per quanto riguarda la "A"
cavolo ragazzi non ci credo che tra tutti nessuno mi sappia dire come mettere in quadro la giulia!!!!!
oggi provo altrimenti monto il monocorpo solex e basta!!!!
-Altra domanda al quale non ho ricevuto ancora risposta:tra il motore 539 e il 530 a parte il carburatore,quali sono le differenze?
B.
-
....ci guardo per quanto riguarda la "A"
cavolo ragazzi non ci credo che tra tutti nessuno mi sappia dire come mettere in quadro la giulia!!!!!
Prova qui:
http://www.duettoclub.it/forum06/topic.asp?TOPIC_ID=3389
;)
-
grazie nigel68 avevo gia visto pero' li si parla ti mettere a grandi linee il carburatori appost prima del montaggio ma non mi dice come fare per ccarburare,la mia paura e' di smagrire troppo e creare danni!!!
ma e' possibile che non esiste una piccola guida che spieghi qualche passaggio tecnico?
B.
-
come gia' detto il vacuometro ce l'ho,ne allineo 3 ma il 4 aspira un po' di piu'(penso aspiri in quanto sono tutti a 25 e lui a 33 circa)
i carburatori li ho puliti l'anno scorso ma sono rimasti fermi.i collettori erano a posto ma li ricontrollo.
ho le candele nero fuligine.
volevo solo sapere il passaggio "pipetta staccata". a turno quante ne stacco?
na stacco due e regolo 2 cilindri e viceversa...non mi pare si possa fare........
dai raga oggi sono libero e voglio"giocare"....
Intanto la regolazione si fà prendendo come riferimento il 3°, partendo da lui allinei il 1 poi i restanti due.
Per la verifica si stacca sempre una pipetta per volta, partendo sempre dal 3°.
Col vacquometro sarai avvantaggiato per la regolazione dei flussi, ovviamente sempre a filtro montato e motore ben caldo. Fatto questo puoi procedere alla regolazione del minimo ma se non li hai allineati fai prima ad effettuare tutta la procedura da 0 staccando bacchetta acceleratore e chiudendo tutte le viti aria a 0
le allenti tutte di 1 giro e parti con l'allineamento. La procedura indicata sugli uso e manutenzione è valida, ovviamente il riferimento al 3°cilindro è un trucco del mestiere ;)
-
allora provo.....ascolta,domanda stupida....
ho due carburatori,con un alberino per le farfalle ciacuno....
come faccio ad allinearne singolarmente?
1e2 sono sullo stesso alberino,si muovono insieme,come mai mi e' capitato di avere insieme 1°,2°,3° e 4°no ?il quarto essendo sullo stesso alberino del 3° perche' non e' uguale?.....perche' il cilindro lavora diverso...ok,
ma se provo a muovere la vite delle farfalle per allineare il 4° di coseguenza sposto il 3°levandolo dalla "linea".
la mia domanda e' come faccio a regolare questo scompenso che ha il 4° senza disallineare gli altri 3 che sono in linea?
mi sono spiegato bene?
Birillo
-
allora provo.....ascolta,domanda stupida....
ho due carburatori,con un alberino per le farfalle ciacuno....
come faccio ad allinearne singolarmente?
1e2 sono sullo stesso alberino,si muovono insieme,come mai mi e' capitato di avere insieme 1°,2°,3° e 4°no ?il quarto essendo sullo stesso alberino del 3° perche' non e' uguale?.....perche' il cilindro lavora diverso...ok,
ma se provo a muovere la vite delle farfalle per allineare il 4° di coseguenza sposto il 3°levandolo dalla "linea".
la mia domanda e' come faccio a regolare questo scompenso che ha il 4° senza disallineare gli altri 3 che sono in linea?
mi sono spiegato bene?
Birillo
Attenzione, allineamento delle farfalle è una cosa, dei flussi è un altra. Le farfalle vanno 2 a 2 ed allinei 4/3 con 2/1. Il flusso o la miscelazione la fai dopo!
-
ok allora a grandi linee li allineo e poi per il "fino" procedo con il flusso?
su cosa devo agire per il flusso?
Grazie cekk500 mi stai illuminando!!!
-
Noooooo cekk si e' scollegato!!!!!!c'eravamo quasi!!!!
nessuno sa come procedere con i flussi?!?!?!?!?!
-
Noooooo cekk si e' scollegato!!!!!!c'eravamo quasi!!!!
nessuno sa come procedere con i flussi?!?!?!?!?!
birillo la calma è la virtù dei forti,quel lavoro è delicatissimo da fare,quindi fossi in te prima con calma raccoglierei tutte le nozioni e poi proverei....ma devi aver pazienza ;) ;) :D
-
lo so ma io sento freddo!!!! ti spiego,quando decido di fare una cosa,la devo fare!!!!Il mio amico mi dice:stai calmo!cos'e' senti freddo?!?!?! (riferito ad una persona che da dietro mi punta la pistola sul collo obbligandomi a fare cio' che avevo appena pensato!!!)
la so che devo avere calma pero' che cavolo!!!!
c'ero quasi,il lavoro e' delicato pero',ho avuto conferma che le farfalle 1-2 e 3-4 vanno insieme (lo sapevo gia' pero' ho avuto conferma).mi viene detto che ho capito e che una volta messi abbastanza in linea devo agire sui flussi e........SI E' SCOLLEGATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma noooooooooooooooooo!!!!!!!
sui flussi in che senso?sulle viti dell'aria? no?
Birillo
-
il ceck è uscito da lavoro,domani sicuramente ti aiuterà ;) ;) :D :D
-
ho smontato i carburatori,per darci una pulita,in effetti c'e' del deposito di benzina,sai quella morchietta verde qua e la'.
inoltre mouvendo la pompetta di ripresa ho notato che una e' tappata.
i collettori di aspirazione fuori sono screpolatissimi...pero' dentro non sembra.....
non riesco a smontarli pero'!!!!!!
bisogna togliere il collettore di aspirazione in alluminio vero?
ho tolto i dadi e il bullone e ho provato a far lava....non si muove!!!!! dove sbaglio?
comunque anche il filtro a bicchiere aveva un bel deposito verde-arancione!!!!
-
ho smontato i carburatori,per darci una pulita,in effetti c'e' del deposito di benzina,sai quella morchietta verde qua e la'.
inoltre mouvendo la pompetta di ripresa ho notato che una e' tappata.
i collettori di aspirazione fuori sono screpolatissimi...pero' dentro non sembra.....
non riesco a smontarli pero'!!!!!!
bisogna togliere il collettore di aspirazione in alluminio vero?
ho tolto i dadi e il bullone e ho provato a far lava....non si muove!!!!! dove sbaglio?
comunque anche il filtro a bicchiere aveva un bel deposito verde-arancione!!!!
ci sara si del deposito se sviti e avviti le viti di regolazione frequentemente, senza far si che il motore si assesti a tale regolazione con un buon e lungo funzionamento .
il collettore col tempo si incolla addosso alla testa ,se sei sicurissimo che non ci sono viti nascoste prendi un martello in GOMMA e batti in varie parti ,tenendolo con l'altra mano sforzato. la guarnizione ce l'hai ,è da cambiare e pulisci benissimo la vecchia ......... .
-
le guarnizioni dei carburatori non ce l'ho.quelle che sono tra i carburatori e i collettori in gomma le avevo rifatte io con la carta guarnizione,
la cosa che non capisco e' che,guardando le buste di revisione dei carburatori,le vedo strapiene di guarnizioni e or....ma io smontandolo ho trovato quelle tra collettori e carburatori,coperchio dei carburatori,membrena nella parte bassa del carburatore.
ho smontato i duffusori e tutti i getti e le due sferette d'acciaio ecc...
non ho visto altro.
non ho solo smontato la pompetta di ripresa..lo faro' oggi (ho una foto dello "smontato" ma per me e' troppo un casino caricarla!!!!!)
comunque per quanto riguarda il deposito,conta che da quando ho pulito i carburatori,sono passati piu' di 2 anni nei quali l'ho messa in moto 3 volte!!!!!
-
provo a postare la foto.....ma non garantisco nulla---
(http://img151.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img151/8859/carb1.jpg&via=mupload)
-
non capisco perche' vedo solo la casella con la croce rossa....va beh....pazienza non posto foto!!!!
-
cekk ti aspetto!!!!
ho guardato ieri l'allineamento ed ho un cilindro piu' alto...aspira di piu' deduco...
gli altri si differenziano di 1 o 2 punti....ddovrebbe subbentrare la regolazione dei flussi?come fare'
CEEEEEEEEEKKKKKKKK HELPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Le foto si riescono a vedere direttamente su imageshack (che rimane una vaccata di sito ;D )... ma non ci sono gli or nelle sedi dei getti (di solito ce ne è almeno uno nella sede in alto) o non si vedono?
-
cekk ti aspetto!!!!
ho guardato ieri l'allineamento ed ho un cilindro piu' alto...aspira di piu' deduco...
gli altri si differenziano di 1 o 2 punti....ddovrebbe subbentrare la regolazione dei flussi?come fare'
CEEEEEEEEEKKKKKKKK HELPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bhe non posso sempre stare on line ;D ;D ;D ;D ;D
Allineate le farfalle? L'operazione va fatta col minimo attorno ai 1000 giri altrimenti non vanno in tiro.
Per i flussi te lo spiegavo ieri o fai da procedura da zero o mantieni la regolazione che hai.
Smontato i carburi? Occhio alle tenute, aspirano aria facilmente ;)
-
stavo scherzando cekk !!!
ma scusa non riesco a capire
io ho fatto cio':
-stacco il tirante accelleratore
-viti carburazione 2 giri da tutto chiuso
-attacco il vacuometro e agisco sulla vite delle farfalle.
ma non si allineano tutte,ho il quarto che fa i capricci rimane piu' alto.
volevo sapere se a questo punto come posso fare per far segnare i 4 manometri uguali.
a parte la vite delle farfalle cosa mi aiuta a mettere i manometri uguali?
-
stavo scherzando cekk !!!
ma scusa non riesco a capire
io ho fatto cio':
-stacco il tirante accelleratore
-viti carburazione 2 giri da tutto chiuso
-attacco il vacuometro e agisco sulla vite delle farfalle.
ma non si allineano tutte,ho il quarto che fa i capricci rimane piu' alto.
volevo sapere se a questo punto come posso fare per far segnare i 4 manometri uguali.
a parte la vite delle farfalle cosa mi aiuta a mettere i manometri uguali?
Se uno resta alto agisci sulla vite del minimo del singolo carburo ed eventualmente smagrisci, vite aria.
Si fa prima a farlo che a scriverlo :'(
-
appena rimonto provo.....
ma la vite dell'aria(quella con la molla)non funziona cosi:
-avvitata chiude l'aria quindi ingrassa?
-svitata permette all'aria di entrare quindi smagrisce?
oppure ho capito male io?
quindi se io ho 3 cilindri a "25" e il 4° a "33",quindi piu' alto,non vuol dire che essendo piu' alto aspira piu' aria?difatti il vacuometro segna diciamo l'aria aspirata.
allora se il4° e' alto non devo avvitare la vite per chiudere il passaggio dell'aria?
faccio confusione?
Domonda rivolta a tutti....ritengo che a Cekk ho spappolato abbastanza I BALLS !!!!
Birillo
-
appena rimonto provo.....
ma la vite dell'aria(quella con la molla)non funziona cosi:
-avvitata chiude l'aria quindi ingrassa?
-svitata permette all'aria di entrare quindi smagrisce?
oppure ho capito male io?
quindi se io ho 3 cilindri a "25" e il 4° a "33",quindi piu' alto,non vuol dire che essendo piu' alto aspira piu' aria?difatti il vacuometro segna diciamo l'aria aspirata.
allora se il4° e' alto non devo avvitare la vite per chiudere il passaggio dell'aria?
faccio confusione?
Domonda rivolta a tutti....ritengo che a Cekk ho spappolato abbastanza I BALLS !!!!
Birillo
non so li cosa regolano le viti dosatrici con molle,i carburatiori non sono tutti uguali.
:-\ potrebbero x quanto ne so anche regolare direttamente il flusso di benzina .
-
volevo dire che:nel vacuometro piu' si alza la lancetta del manometro,piu' c'e' aspirazione d'aria.
quindi.......se il 4° e' a "32" E gli altri 3 sono a "25"quindi con meno "vuoto",meno aspirazione di aria come faccio e fare "sapirare " meno aria al 4°? agisco sulle viti della carburazione? in teoria se la avvito chiudo il passaggio dell'aria? quindi per aggiusare il 4° la avvito?
mi sono spiegato bene?
-
volevo dire che:nel vacuometro piu' si alza la lancetta del manometro,piu' c'e' aspirazione d'aria.
quindi.......se il 4° e' a "32" E gli altri 3 sono a "25"quindi con meno "vuoto",meno aspirazione di aria come faccio e fare "sapirare " meno aria al 4°? agisco sulle viti della carburazione? in teoria se la avvito chiudo il passaggio dell'aria? quindi per aggiusare il 4° la avvito?
mi sono spiegato bene?
capito!
:) è no , che vuoi che regolino quei passaggini di aria , se c'è quella differenza rispetto agli altri è un fattore piu' grave :
valvola a farfalla dell'acceleratore piu' aperta delle altre 3, lo ha detto cekk da qualche parte .
-
...a ecco...si me come e' possibile?
e' avvitata su un'alberino!come la 3.....cosa puo' causare la cosa?
B.
-
...a ecco...si me come e' possibile?
e' avvitata su un'alberino!come la 3.....cosa puo' causare la cosa?
B.
:-\ non conosco quel carburatore , ne ho visti alcuni che si regolano le 4 farfalle indipendentemente tra loro, con viti registro sugli alberini .
:) guardo cosa disse Cekk l'altra volta,
segue
-
Intanto la regolazione si fà prendendo come riferimento il 3°, partendo da lui allinei il 1 poi i restanti due.
Per la verifica si stacca sempre una pipetta per volta, partendo sempre dal 3°.
Col vacquometro sarai avvantaggiato per la regolazione dei flussi, ovviamente sempre a filtro montato e motore ben caldo
******** Fatto questo puoi procedere alla regolazione del minimo ma se non li hai allineati fai prima ad effettuare tutta la procedura da 0 staccando bacchetta acceleratore e chiudendo tutte le viti aria a 0
le allenti tutte di 1 giro e parti con l'allineamento.*****
La procedura indicata sugli uso e manutenzione è valida, ovviamente il riferimento al 3°cilindro è un trucco del mestiere ;)
questo di cekk spiega come regolare da 0 il minimo, leggi tutto che importante .
segue
-
Avevo staccato... la spina, non posso stare tutto il giorno sul forum, sennò quando li scarburo i miei dell'orto? ;D
I cavi li devi scollegare ma tenere appoggiati, e verificare sollevandoli ad uno ad uno se togliend crrente al tal cilindro il motore effettivamente cala di giri o no. Pare strano, ma a volte il motore gira quasi rotondo ma in realtà va a tre, o va a tre e mezzo nel senso che magari un pistone cntribuisce meno degli altri a far girare il tutto. Quando si accorda i cavi vanno tutti appoggiati, è solo ogni tanto che si staccano per verificare come "suona". Spesso poi succede che si accumula umidità sotto ai cappucci devi cavi, motivo per cui io giro senza. C'è anche chi usa il cacciavite per fare ponte cn la testata e mettere a massa il ganerico cavo.
Mi ero scritta tutta la procedura da qualche parte ma non riesco più a trovare quella maledetta agenda arancione... Cmq se le farfalle non sono pareggiate bene è impossibile accodare, quini vai per gradi: prima di tutto pulisciti bene i corpi del carburatori, i getti soffiandoli bene, usa guarnizioni nuove o stai attento che non ci siano trafilaggi o aspirazioni indesiderate (ovviamente non toccare la regolazione delle pompe di ripresa se non sai come tararle altrimenti poi ance se al minimo va, appena acceleri il motore zoppica). Pulisci bene il serbatoio smontandolo, rovesciaandolo e metti un filtrino di cartone aggiuntivo subito prima dei carbs, e usa benzina fresca.
******* Poi prima di rimontare i carbs pareggia le farfalle lasciando uno spiraglio di 0.5mm.*******
Non toccare nemmeno la vite centrale, ne' quella del minimo, sennò poi perdi mezza giornata.
Carburare non è facile, ma neanche impossibile se i presuppsti sono buoni.
8) qui l'altro esperto alfatarlo, lascia ad intendere che le farfalle si possano registrare con carburatori smontati , è son da regolare a 0.5 mm.
belin !! ( modo d'esclamazione ligure ne' , non è un offesa )
leggi tutto no che è stato detto .
:) :)
-
Salve a tutti,
sono nuovo e, mi auguro che siate in numerosi a darmi il benvenuto,vorrei (se lecito) sapere se esiste un sito a riguardo giulia 1300 ti del 1970... su come metterla in fase per lo smontaggio della testa e su coe metterla in fase dopo il rimontaggio ecc, compreso spinterogeno? ringrazio di cuore e.... grazie a voi e a queste meravigliose Pagine... Grazie a passioneauto e voi tutti compresi.
sono in attesa.
-
Salve a tutti, ce qualcuno che puo aiutarmi con qualche risposta alla mia domanda, fase ecc per una giulia 1300 ti del 1970 ???? Hrazie.
-
Salve a tutti,
sono nuovo e, mi auguro che siate in numerosi a darmi il benvenuto,vorrei (se lecito) sapere se esiste un sito a riguardo giulia 1300 ti del 1970... su come metterla in fase per lo smontaggio della testa e su coe metterla in fase dopo il rimontaggio ecc, compreso spinterogeno? ringrazio di cuore e.... grazie a voi e a queste meravigliose Pagine... Grazie a passioneauto e voi tutti compresi.
sono in attesa.
Salve a tutti, ce qualcuno che puo aiutarmi con qualche risposta alla mia domanda, fase ecc per una giulia 1300 ti del 1970 ???? Hrazie.
prima di postare bisogna presentarsi qui
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0