Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Onerom - 08 Agosto 2024, 06:03:00

Titolo: Olio da guidavalvole
Inserito da: Onerom - 08 Agosto 2024, 06:03:00
Chiedo il vostro parere. Può darsi che in un motore di auto storica, un leggero passaggio (perdita) di olio dai "guidavalvole" sia benefico ai fini di ottenere una lubrificazione delle sedi valvole ?
Titolo: Re:Olio da guidavalvole
Inserito da: nigel68 - 08 Agosto 2024, 09:50:03
Sono più i danni che i benefici: l'olio bruciato oltre a lasciare una fastidiosa fumata azzurra, crea depositi carboniosi sulle candele, sul cielo del pistone e sulla testata. Le valvole sono sicuramente più lubrificate, ma si ottiene lo stesso risultato con un moderno addittivo e la sostituzione dei guidavalvole...
Titolo: Re:Olio da guidavalvole
Inserito da: Onerom - 08 Agosto 2024, 21:50:25
Che tipo di additivo consiglia ?
Titolo: Re:Olio da guidavalvole
Inserito da: nigel68 - 23 Agosto 2024, 17:16:29
Uno qualsiasi "sostitutivo del piombo" di buona marca tipo questo:
https://www.auto-doc.it/liqui-moly/5000188?utm_medium=cpc&utm_source=google&tb_prm=19911232529&gshp=1&gad_source=1
Titolo: Re:Olio da guidavalvole
Inserito da: Onerom - 30 Agosto 2024, 10:14:19
Uno qualsiasi "sostitutivo del piombo" di buona marca tipo questo:
https://www.auto-doc.it/liqui-moly/5000188?utm_medium=cpc&utm_source=google&tb_prm=19911232529&gshp=1&gad_source=1

Di un amico ne ho visto uno di altra famosa marca, mettendone un po' sulle dita e provando la sua "untuosità" ed il suo odore, mi è sembrato essere petrolio bianco, quello che si aquista in bottiglie da un litro in mesticheria. Che sia semplicemente petrolio bianco ?