Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: alfatarlo - 15 Maggio 2010, 00:20:34

Titolo: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 15 Maggio 2010, 00:20:34
Mi capita di sentire delle vibrazioni sul pedale del freno. Ho smontato le pastiglie di una ruota e una delle due pastiglie è più consumata dell'altra, e in maniera asimmetrica.
Considerando che le pinze funzionano bene, i pistoncini escono bene, potrebbe essere che il disco sia dritto da una parte e storto dall'altra?
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Maggio 2010, 07:29:52
il consumo assimetrico è normale..io non ho mai smontato delle pastiglie consumate nello stesso modo...per le vibrazioni al 90 % sono i dischi un po ovalizzati ;)
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 15 Maggio 2010, 10:20:26
Ma cosa mi conviene fare? Le pastiglie sono al 70%, i freni non fischiano e sembrerebbero frenare bene, ma con una frenata decisa ad alta velocità non è molto rassicurante la vibrazione al pedale... Poi fermandosi al semaforo e quindi tenendo il pedale pigiato ma nella stessa posizione sento che ci sono dei tratti in cui la macchina frena che si susseguono a dei tratti in cui la macchina frena meno, fono a fermarsi. Mettendo da una parte delle pastiglie di recupero ma consumate dritte ho notato un miglioramento, ma sarà solo temporaneo?
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Maggio 2010, 12:10:28
e non credo quando il disco si ovalizza è da cambiare...ma se riesci a sopportare il fastidio...tienila così...tanto frenarà sempre ;)
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: 5turbo - 15 Maggio 2010, 14:22:59
Ma cosa mi conviene fare? Le pastiglie sono al 70%, i freni non fischiano e sembrerebbero frenare bene, ma con una frenata decisa ad alta velocità non è molto rassicurante la vibrazione al pedale... Poi fermandosi al semaforo e quindi tenendo il pedale pigiato ma nella stessa posizione sento che ci sono dei tratti in cui la macchina frena che si susseguono a dei tratti in cui la macchina frena meno, fono a fermarsi. Mettendo da una parte delle pastiglie di recupero ma consumate dritte ho notato un miglioramento, ma sarà solo temporaneo?
questo dimostra che il problema sono i dischi. il lavoro ideale sarebbe mettere tutto nuovo(dischi e pastiglie).se vuoi fare un lavoro più economico puoi montare i dischi nuovi e riutilizzare le tue pastiglie previa una bella spianata e solo se non sono vetrificate-surriscaldate altrimenti danneggi ancora i dischi. alcuni rettificano i dischi ma dipende dal grado di usura e dal materiale residuo. è un lavoro che io non ho mai fatto e sinceramente sconsiglio. non mi sembra affatto preoccupante l'usura assimetrica delle pastiglie che dipende generalmente solo dal tipo di pinza freno e dal tipo di utilizzo della vettura.
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: belbagai_1983 - 16 Maggio 2010, 10:15:15
ti consiglio di far rettificare i dischi sulla vettura ( quindi montati sul mozzetto originale)
facendo questa procedura sei sicuro di eliminare tutte le ovalalizzazioni (dischi o magari mozzetto)
in questa maniera utilizzi ancora pastiglie dischi e mozzetti vecchi  pagando solo la rettifica
il problema è che devi trovare un meccanico che ha l'apposita attrezzatura
per le pastiglie consumate male controlla che la pinza sul porta pinza si muova libera
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 16 Maggio 2010, 11:15:58
Sì grazie, penso che li porterò in rettifica o li sostituisco visto che ne dovrei avere.
Citazione
controlla che la pinza sul porta pinza si muova libera
però questa non l'ho capita ::). Le mie pinze sono ben fisse sul loro supporto, si muovono i pistoncini e quelli si muovono bene...
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: belbagai_1983 - 16 Maggio 2010, 13:11:50
che macchina è?   la pinza è fissa o flottante?
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 16 Maggio 2010, 21:32:46
Alfetta gt, pinza fissa... ;)
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: belbagai_1983 - 17 Maggio 2010, 07:22:17
allora controlla che i pistoncini si muovano quando freni
e che soprattutto ritornino a riposo quando molli il freno
mi è capitato più di una macchina che nn scorrevano bene e
a parte frenare poco  si consumavano in modo diverso le pastiglie
se scorrono male fai sapere
ciao
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: civas - 17 Maggio 2010, 07:39:27
Secondo me se il resto è a posto e quindi son proprio i dischi ti conviene cambiare tutto: pastiglie e dischi nuovi...
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: cekk500 - 17 Maggio 2010, 10:14:08
Alfetta gt, pinza fissa... ;)


Come sarebbe pinza fissa?.... Immagino che il difetto si manifesta sull'anteriore e non è detto che possa essere un problema di massa frenante, a volte basta un leggero giuoco assiale di una testina sterzo ;)
Difetto che scompare ad una leggera sterzata o in discesa, fatte le dovute prove?
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 17 Maggio 2010, 10:49:25
l testine sono state cambiate, piuttosto potrebbe esserci del gioco eccessivo sui cuscinetti ma non so se può fare sto scherzo qui. Vorrei far controllare la convergenza ma non credo che c'entri. Vibra sempre, in proporzione alla forza messa sul pedale (quindi più forte ad alta velocità). La pinza è fissa sul mozzo, non ha una pista sulla quale può flottare...
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: cekk500 - 17 Maggio 2010, 10:58:48
l testine sono state cambiate, piuttosto potrebbe esserci del gioco eccessivo sui cuscinetti ma non so se può fare sto scherzo qui. Vorrei far controllare la convergenza ma non credo che c'entri. Vibra sempre, in proporzione alla forza messa sul pedale (quindi più forte ad alta velocità). La pinza è fissa sul mozzo, non ha una pista sulla quale può flottare...


Il guoco del cuscinetto influisce, spesso l'usura ed il giuoco del cuscinetto interno possono causare il difetto che si accentua con la velocità come descrivi ;) Riguardo alla pinza sono flottanti, scorrono sul supporto fisso e lavorano su un cilindretto unico. Di solito la vibrazione in frenata dipende da dischi, testine sterzo, stelo ammortizzatore o guoco sui silent block, nel caso delle AR a tp  ed altre vetture similari il problema puo' essere causato dal serraggio o usura delle gabbie cuscinetti. Ma ovviamente una diagnosi corretta si puo' fare solo provando l'auto e facendo opportune verifiche prima di cambiare pezzi inutilmente.
Titolo: Re: Pastiglia asimmetrica
Inserito da: alfatarlo - 17 Maggio 2010, 14:16:47
Citazione
Riguardo alla pinza sono flottanti, scorrono sul supporto fisso

Sei sicuro, anche quelle dell'alfetta gt? A me non pare proprio...