Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: trabi - 18 Agosto 2010, 19:48:37
-
Ciao a tutti. Qualche mese fa (d'inverno) ho cambiato l'olio del cambio alla mia Trabant, cosa semplicissima anche grazie al manuale di manutenzione che spiega tutto. Tutto a posto per vari mesi. Conl'arrivo del gran caldo (a fine giugno) ho cominciato a vedere delle piccole macchie di olio in garage sotto il motore quando l'auto è parcheggiata. Sono andato dal meccanico che ha messo l'auto sul ponte ed abbiamo guardato sotto: perdeva gocce di olio del cambio non dal tappo bensì dai bulloni che sostengono il coperchio stesso della "coppa" del cambio. Abbiamo stretto al massimo i bulloni ma continua ad uscire dell'olio. Secondo il meccanico dipende dal caldo, a causa del quale l'olio diventa più fluido e quindi filtra attraverso i bulloni. Mi ha parlato di una specie di pasta che si portrebbe provare a mettere nei bulloni prima di riavvitarli, ma non sembrava molto convinto.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio in merito? Come posso fare? ??? Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno o che leggeranno la mia richiesta... grazie! :)
-
Ciao. Per i motori esiste il sintoflon oil sealer, ma per i cambi il preparato analogo non fa nulla sui trafilaggi...io proverei comunque a scrivergli due righe. rispondono sempre rapidamemte.
-
ciao awcomm e grazie per la risposta. Da quello che scrivi però mi pare di capire che non ci siano speranze di risolvere il problema :'( Proverò a scrivere al produttore di questi prodotti come mi consigli e sento cosa mi dicono. Ti ringrazio per il consiglio. ;)
-
In generale, da quello che leggo, il tuo meccanico ha consigliato di sostituire i prigionieri del cambio o fare una revisione"?
-
Ciao a tutti. Qualche mese fa (d'inverno) ho cambiato l'olio del cambio alla mia Trabant, cosa semplicissima anche grazie al manuale di manutenzione che spiega tutto. Tutto a posto per vari mesi. Conl'arrivo del gran caldo (a fine giugno) ho cominciato a vedere delle piccole macchie di olio in garage sotto il motore quando l'auto è parcheggiata. Sono andato dal meccanico che ha messo l'auto sul ponte ed abbiamo guardato sotto: perdeva gocce di olio del cambio non dal tappo bensì dai bulloni che sostengono il coperchio stesso della "coppa" del cambio. Abbiamo stretto al massimo i bulloni ma continua ad uscire dell'olio. Secondo il meccanico dipende dal caldo, a causa del quale l'olio diventa più fluido e quindi filtra attraverso i bulloni. Mi ha parlato di una specie di pasta che si portrebbe provare a mettere nei bulloni prima di riavvitarli, ma non sembrava molto convinto.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio in merito? Come posso fare? ??? Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno o che leggeranno la mia richiesta... grazie! :)
:-\ mi sa' che fai prima a togliere la coppa dell'olio e pulire il tutto. rimontare poi con guarnizione nuova e sigillare con ermetico (pasta rossa o nera ) le viti .
se guarnizione non si trova ermetico anche li .
:)
-
In generale, da quello che leggo, il tuo meccanico ha consigliato di sostituire i prigionieri del cambio o fare una revisione"?
Il mio meccanio (ma ne voglio interpellare anche altri due che, mi hanno detto, sono specializzati su auto d'epoca) mi ha detto che esiste una "pasta" che si può avvitare sui bulloni della coppa ma che, secondo lui, non dà proprio grossi risultati.
mi sa' che fai prima a togliere la coppa dell'olio e pulire il tutto. rimontare poi con guarnizione nuova e sigillare con ermetico (pasta rossa o nera ) le viti .
se guarnizione non si trova ermetico anche li .
Ti ringrazio per il consiglio csj.bomber, anche questa può essere un'idea. Nei vari siti che vendono solo ricambi per trabant non ho mai visto in vendita la guarnizione per la coppa dell'olio del cambio, tuttavia controllerò meglio sulle schede tecnice e sentirò cosa mi consigliano altri meccanici oltre il mio. Terrò presente comunque quello che mi hai consigliato. Ti chiedo però se sia conveniente smontare tutta la coppa anche se le perdite provengono solo dai bulloni e se non sia più semplice sigillare solo questi ultimi anzichè smontare tutto (parlo da profano... è una domanda...). Comunque grazie ;)
-
Ho parlato con un altro meccanico (molto gentile devo dire) che ripara auto storiche ed è carburatorista. Mi ha spiegato che il problema è l'olio di oggi: secondo lui anche se si usa la medesima gradazione di olio indicata dal manuale di manutenzione (come ho fatto io), gli olii di oggi, a parità di gradazione, sono più fluidi di quelli di 20-30 anni fa. Per questo motivo, dopo la sostiuzione, e con l'arrivo del caldo, l'olio a cominciato a trafilare. Secondo lui l'unica cosa da fare è conviverci e rabboccarlo di tanto in tanto. Secondo lui svitare le viti o anche smontare il coperchio della coppa rischia di compromettere la tenuta del coperchio stesso: si rischia cioè, secondo lui, di perdere parecchio tempo nello smontaggio e rimontaggio senza poi avere risultati certi. Tra l'altro ho controllato e non c'è la guarnizione tra la coppa e il coperchio. Proverò da solo a stringere un po' i bulloni (senza esagerare), per il resto per il momento lascio tutto com'è (salvo altri consigli da parte vostra).
-
Ho parlato con un altro meccanico (molto gentile devo dire) che ripara auto storiche ed è carburatorista. Mi ha spiegato che il problema è l'olio di oggi: secondo lui anche se si usa la medesima gradazione di olio indicata dal manuale di manutenzione (come ho fatto io), gli olii di oggi, a parità di gradazione, sono più fluidi di quelli di 20-30 anni fa. Per questo motivo, dopo la sostiuzione, e con l'arrivo del caldo, l'olio a cominciato a trafilare. Secondo lui l'unica cosa da fare è conviverci e rabboccarlo di tanto in tanto. Secondo lui svitare le viti o anche smontare il coperchio della coppa rischia di compromettere la tenuta del coperchio stesso: si rischia cioè, secondo lui, di perdere parecchio tempo nello smontaggio e rimontaggio senza poi avere risultati certi. Tra l'altro ho controllato e non c'è la guarnizione tra la coppa e il coperchio. Proverò da solo a stringere un po' i bulloni (senza esagerare), per il resto per il momento lascio tutto com'è (salvo altri consigli da parte vostra).
??? ma' ! io non conosco la meccanica della Trabant ,ma normalmente lavorare x mettere in tenuta ermetica coppe dell'olio non è che c'è da impazzire, almeno se non rientrano in altre parti che dovrebbero venire smontate anch'esse .
:)so che la trabant come lamierati sono piu' o meno in PVC ,ma la coppa ed il cambio sono in ferro\ghisa a regola .
:-\ non capisco che problemi abbiano i meccanici x non smontarlo e risiggilarlo da nuovo, ed anche il coperchio al limite .ci dovrebbe essere solamente da levare le viti pulire Bene il tutto rimontare con l'ermetico che trovi in un autoricambistica qualsiasi.
::)si puo' fare anche quello ha detto il tizio :togli tutto l'olio ,togli 1 vite x volta la pulisci con benzina ,metti l'ermetico sul filetto della vite e la richiudi al suo posto .
:-\ essendo l'interno vite ancora molto unto la pasta non si fissa x bene, farebbe solo spessore :non si sa il risultato finale (io non credo che abbia tenuta al 100%)
8) mettere l'olio moderno è tutta salute x l'auto, sono lavori che ogni tot di tempo bisogna fare . con l'olio dei tempi che fu, avrebbe solamente rimandato il lavoro fra un pochino di tempo,xro' usurando molto di piu' il cambio.
non riesci ad inserire una foto ?
:)
-
La Trabant avrà tanti difetti ma ha un motore (con tutti gli "annessi") che è di una semplicità estrema, è stata pensata proprio per evitare al minimo i costi e gli interventi di manutenzione, rendendoli, quando necessari, piuttosto facili. Si devono ovviamente avere alcune nozioni di meccanica oltre quelle di base (che in parte ahimè mi mancano :'() ed i manuali di istruzione (che ho e che sto traducendo in italiano :)).
La coppa del cambio è di ghisa. Comunque nella prossima settimana voglio sentire il parere di altri due meccanici, uno dei quali so che lavora abitualmente per un signore che ha una ventina d'auto d'epoca tra le quali anche una Trabant. In effetti anche a me non sembra un lavoro così impossibile da rassegnarsi a dover lasciare le perdite di olio dove sono, però sai, come ti ho scritto ho della meccanica solo le nozioni di base e non so giudicare chi possa aver ragione. In tutto questo però apprezzo moltissimo il tuo aiuto. Ti posto la foto dello schema del cambio con relativo coperchio, poi entro lunedì posterò anche la foto della coppa "dal vivo" (non ho la macchina qui in questo momento). Per il momento ti ringrazio, se non ho capito male sconsiglieresti di sigillare solo le viti per il discorso della possibile non aderenza della pasta alle viti stesse e per lo spessore. In effetti è quello che mi ha detto il primo meccanico. Ecco qui la foto:
(http://a.imageshack.us/img251/3200/schemacambio.gif)
-
Domanda forse pleonastica: ma non ti conviene postare anche su un sito delle trabant. magari in inglese? Ad ogni modo, anche io ho qualche piccola goccia d'olio che scende dal motore (non dal cambio). Tutti i meccanici da me interpellati hanno detto la stessa cosa : se non c'è lago a terra e/o fumi vari, niente smontaggio motore.
-
Domanda forse pleonastica: ma non ti conviene postare anche su un sito delle trabant. magari in inglese? Ad ogni modo, anche io ho qualche piccola goccia d'olio che scende dal motore (non dal cambio). Tutti i meccanici da me interpellati hanno detto la stessa cosa : se non c'è lago a terra e/o fumi vari, niente smontaggio motore.
:) x i pignoli precisini come il sottoscritto non sono ammesse soltanto le piccole goccie perse : :o ma anche il trasudamento tra le parti .
:-\ logicamente x uno che non riescie a fare tutto da se' non puo' x certe piccole perdite\trasudamenti,portarla sempre in officina .
??? ma x un lavoretto come questo non ci vedo problema di ben che minima difficolta .
:)
-
La Trabant avrà tanti difetti ma ha un motore (con tutti gli "annessi") che è di una semplicità estrema, è stata pensata proprio per evitare al minimo i costi e gli interventi di manutenzione, rendendoli, quando necessari, piuttosto facili. Si devono ovviamente avere alcune nozioni di meccanica oltre quelle di base (che in parte ahimè mi mancano :'() ed i manuali di istruzione (che ho e che sto traducendo in italiano :)).
La coppa del cambio è di ghisa. Comunque nella prossima settimana voglio sentire il parere di altri due meccanici, uno dei quali so che lavora abitualmente per un signore che ha una ventina d'auto d'epoca tra le quali anche una Trabant. In effetti anche a me non sembra un lavoro così impossibile da rassegnarsi a dover lasciare le perdite di olio dove sono, però sai, come ti ho scritto ho della meccanica solo le nozioni di base e non so giudicare chi possa aver ragione. In tutto questo però apprezzo moltissimo il tuo aiuto. Ti posto la foto dello schema del cambio con relativo coperchio, poi entro lunedì posterò anche la foto della coppa "dal vivo" (non ho la macchina qui in questo momento). Per il momento ti ringrazio, se non ho capito male sconsiglieresti di sigillare solo le viti per il discorso della possibile non aderenza della pasta alle viti stesse e per lo spessore. In effetti è quello che mi ha detto il primo meccanico. Ecco qui la foto:
(http://a.imageshack.us/img251/3200/schemacambio.gif)
:-\ non mi sono mai sognato di dire che le Trabant abbiano pochi o tanti difetti (ogni auto ha i propri punti delicati ). ne ho vista conosciuta una come la tua l'anno scorso di lecco che abbiamo fatto l'esame insieme x il certificato A.S.I ,bellissima nella sua semplicita ( è li che ho scoperto che era in p.v.c. ) :)
Comunque sei sicuro che perda la guarnizione della coppa o il carter ,noto dalla foto che ci sono vari anelli di tenuta\paraolio.
:D se sigillare le viti come dissi pocanzi riesci a farlo da te : fallo !
:) se sara' meglio di prima "bene" ,se uguale a prima "pace" ,se dovesse peggiorare la farai togliere x sigillare x bene !!
la pasta sigillante, messa un buona dosina sulle viti fa un pochetto di spessore tra corpo\cambio e coppa (al filetto non è che gli frega piu' di tanto ) ,xro' non attacca . magari riescie minimamente o che a giragli di lato e riperde.
:) :)
-
Ciao, lo so che non volevi dire che la Trabant abbia più difetti di altre macchine! Non l'ho nemmeno pensato! Tranquillo! (e comunque non mi sarei offeso). Come giustamente dici tu, ogni macchina ha i propri pregi e difetti. In realtà i pannelli della carrozzeria sono in Duroplast, una sorta di materiale plastico ottenuto lavorando fibre di cotone. Ho dei filmati originali di come si produceva a Zwickau, agghiaccianti perchè vi lavoravano operai immigrati dai paesi socialisti "fratelli" (tipo Mozambico e Vietnam) tra inesitenti misure di sicurezza (il che forse, in quegli anni, succedeva anche in Italia). Ad ogni modo il telaio è d'acciaio ed i pannelli in duroplast.
Ti ringrazio per i consigli. Appena possibile di invierò anche la foto "dal vivo". In effetti quello che mi consigli è molto logico: si può provare a sigillare solo le viti e - se non funziona - male che vada rimane tutto così o si può provare a smontare tutto e sigillare ogni parte.
Colgo l'occasione per chiederti una cosa: la Trabant che hai visto e che faceva l'esame per il certificato ASI, era in buone condizioni? Te lo chiedo perchè alcuni mi hanno consigliato di chiederlo anche per la mia, altri mi hanno detto che "è troppo tenuta bene" e "non è vissuta" e quindi non lo rilascerebbero. Io dormo lo stesso ovviamente anche senza certificato, però così era una curiosità. Grazie e buona domenica.
-
Te lo chiedo perchè alcuni mi hanno consigliato di chiederlo anche per la mia, altri mi hanno detto che "è troppo tenuta bene" e "non è vissuta" e quindi non lo rilascerebbero.
Chi ti ha detto una simile idiozia è una di quelle persone che parlano solo perchè han la lingua in bocca.
Dovrebbero limitarsi a farsi gli affaracci loro che alle auto d'epoca ci pensiamo noi...
-
per awcomm, ti posto anche le foto che ho fatto direttamente sulla coppa:
(http://a.imageshack.us/img693/6497/immag009g.jpg)
(http://a.imageshack.us/img801/5215/immag008r.jpg)
(http://a.imageshack.us/img837/5055/immag007a.jpg)
(http://a.imageshack.us/img594/2899/immag006m.jpg)
Grazie...
Te lo chiedo perchè alcuni mi hanno consigliato di chiederlo anche per la mia, altri mi hanno detto che "è troppo tenuta bene" e "non è vissuta" e quindi non lo rilascerebbero.
Chi ti ha detto una simile idiozia è una di quelle persone che parlano solo perchè han la lingua in bocca.
Dovrebbero limitarsi a farsi gli affaracci loro che alle auto d'epoca ci pensiamo noi...
In effetti mi sembrava strano. Ho contattato questa persona perchè mi avevano detto che possedeva una Trabant, e quindi sai, un'altra Trabant nella mia stessa città era una cosa rara e magari poteva nascere - ho pensato - una buona amicizia e collaborazione. Invece poi ho scoperto che la Trabant era solo un numero nella ventina o più auto d'epoca di questo signore il quale non si ricordava più nemmeno quali e quante auto avesse (testuali parole). La sua Trabant era meno tenuta bene rispetto alla mia e - diceva - un'auto troppo tenuta bene, non vissuta, (come la mia Trabi) non avrebbe ottenuto mai l'omologazione. Ora, ti ripeto, dormo lo stesso, però mi sembrava molto strana un'affermazione del genere... infatti le tue parole me lo confermano...
-
chi ha il pane nn ha i denti , e chi ha i denti nn ha il pane ....... :( :( :(
porca puttana !!! ;D ;D
-
Ciao, lo so che non volevi dire che la Trabant abbia più difetti di altre macchine! Non l'ho nemmeno pensato! Tranquillo! (e comunque non mi sarei offeso). Come giustamente dici tu, ogni macchina ha i propri pregi e difetti. In realtà i pannelli della carrozzeria sono in Duroplast, una sorta di materiale plastico ottenuto lavorando fibre di cotone. Ho dei filmati originali di come si produceva a Zwickau, agghiaccianti perchè vi lavoravano operai immigrati dai paesi socialisti "fratelli" (tipo Mozambico e Vietnam) tra inesitenti misure di sicurezza (il che forse, in quegli anni, succedeva anche in Italia). Ad ogni modo il telaio è d'acciaio ed i pannelli in duroplast.
Ti ringrazio per i consigli. Appena possibile di invierò anche la foto "dal vivo". In effetti quello che mi consigli è molto logico: si può provare a sigillare solo le viti e - se non funziona - male che vada rimane tutto così o si può provare a smontare tutto e sigillare ogni parte.
Colgo l'occasione per chiederti una cosa: la Trabant che hai visto e che faceva l'esame per il certificato ASI, era in buone condizioni? Te lo chiedo perchè alcuni mi hanno consigliato di chiederlo anche per la mia, altri mi hanno detto che "è troppo tenuta bene" e "non è vissuta" e quindi non lo rilascerebbero. Io dormo lo stesso ovviamente anche senza certificato, però così era una curiosità. Grazie e buona domenica.
:-\ digli a quel tizio ,alla mattina appena sveglio una buona dose di fosforo .
:) se l'auto è apposto bella o bellissima è promossa.quando l'auto passa l'esame la classificarione ASI dipende dalle condizioni dell'auto :
A1 conservata :(quasi)come nuova.
A2 tenuta molto bene :con pochissimi problemini o parte non pienamente originale.
A3 acettabile: senza problemi di cattiva conservazione o parti non conformi all'originale .
L'auto puo' venire bocciata anche x un solo problema, se esso è molto discordante dalla realta vista dagli esaminatori presenti
P.S. queste classificazioni sono come le intendo io,da come le ho' capite nelle 3 volte che feci quell'esame e parlando col responsabile del mio club.
questa è la Trabant che era all'omologazione ,mi dispiace si vede pochino e lascio anche l'alfa non mia ,non mi piace tagliarla .
(http://img714.imageshack.us/img714/2550/omol.jpg)
foto grande
http://img714.imageshack.us/img714/2550/omol.jpg (http://img714.imageshack.us/img714/2550/omol.jpg)
-
per awcomm, ti posto anche le foto che ho fatto direttamente sulla coppa:
(http://a.imageshack.us/img693/6497/immag009g.jpg)
(http://a.imageshack.us/img801/5215/immag008r.jpg)
(http://a.imageshack.us/img837/5055/immag007a.jpg)
(http://a.imageshack.us/img594/2899/immag006m.jpg)
Grazie...
In effetti mi sembrava strano. Ho contattato questa persona perchè mi avevano detto che possedeva una Trabant, e quindi sai, un'altra Trabant nella mia stessa città era una cosa rara e magari poteva nascere - ho pensato - una buona amicizia e collaborazione. Invece poi ho scoperto che la Trabant era solo un numero nella ventina o più auto d'epoca di questo signore il quale non si ricordava più nemmeno quali e quante auto avesse (testuali parole). La sua Trabant era meno tenuta bene rispetto alla mia e - diceva - un'auto troppo tenuta bene, non vissuta, (come la mia Trabi) non avrebbe ottenuto mai l'omologazione. Ora, ti ripeto, dormo lo stesso, però mi sembrava molto strana un'affermazione del genere... infatti le tue parole me lo confermano...
??? è questa la coppa che intendi ?
:-X xche' qui non ci vedo coppe ma carter ,le coppe sono come quelle dell'olio motore (rimangono totalmente sotto ) .
:-\ nei carter trovano sede i vari componenti del cambio ,( paraoli-perni- ingranaggi ecc.) allora si che diventa piu' complicato il ripristino .
:-[ non so' piu' che dire: il lavoro è semplice, se la coppa come dici tu la togli con poche viti e la levi verso il basso . :o se sono carter che parte dal basso ed arrivano anche solo a meta' cambio ,li serve qualcuno che conosca bene il cambio smontato .
dallo spaccato che hai messo sembrano 2 semicarter 1 basso e l'altro alto :-\ .
li sicuramente la spesa non sara' poca e oltretutto il cambio va smontato ha pezzi ,smontarlo è facile xro' bisogna rimontarlo : ::) allora è x quello che i meccanici interpellati si spaventano ::) .
se lo apri quello c'è da cambiare gli anelli di tenuta ,oltretutto se spaccano qualcosa ecc. ecc. gli rimaqne li l'auto del tempo :-[ .
:)
-
A3 secondo la classificazione FIVA significa
A - "standard" cioè conforme all'originale, non modificata
3 - Restaurata
L'ASI che aderisce alla FIVA ha dovuta far proprie tali classificazioni secondo il Codice Tecnico Internazionale. ;)
Dallo spaccato si capisce che il cambio non ha una "coppa" come ad esempio per i cambi automatici, bensì è realizzato in due semigusci. La tenuta meccanica in assenza di guarnizioni potrebbe avvenire solo in presenza di superfici perfettamente piane. E' possibile che passassero i semigusci al lapidello e dopo l'accoppiamento le caratteristiche dell'olio di una volta non creassero grossi problemi di tenuta. Prima di disassemblare il cambio ci penserei due volte e se si tratta di un trasudamento lascerei correre. D'altronde per le auto inglesi ad esempio è la normalità perdere olio da qualsiasi organo lubrificato... se non perdono, significa semplicemente che il lubrificante è finito ;D
-
A3 secondo la classificazione FIVA significa
A - "standard" cioè conforme all'originale, non modificata
3 - Restaurata
L'ASI che aderisce alla FIVA ha dovuta far proprie tali classificazioni secondo il Codice Tecnico Internazionale. ;)
Dallo spaccato si capisce che il cambio non ha una "coppa" come ad esempio per i cambi automatici, bensì è realizzato in due semigusci. La tenuta meccanica in assenza di guarnizioni potrebbe avvenire solo in presenza di superfici perfettamente piane. E' possibile che passassero i semigusci al lapidello e dopo l'accoppiamento le caratteristiche dell'olio di una volta non creassero grossi problemi di tenuta. Prima di disassemblare il cambio ci penserei due volte e se si tratta di un trasudamento lascerei correre. D'altronde per le auto inglesi ad esempio è la normalità perdere olio da qualsiasi organo lubrificato... se non perdono, significa semplicemente che il lubrificante è finito ;D
Allora di olio nella Mini ne ho ancora... :D :D
-
A3 secondo la classificazione FIVA significa
A - "standard" cioè conforme all'originale, non modificata
3 - Restaurata
L'ASI che aderisce alla FIVA ha dovuta far proprie tali classificazioni secondo il Codice Tecnico Internazionale. ;)
Dallo spaccato si capisce che il cambio non ha una "coppa" come ad esempio per i cambi automatici, bensì è realizzato in due semigusci. La tenuta meccanica in assenza di guarnizioni potrebbe avvenire solo in presenza di superfici perfettamente piane. E' possibile che passassero i semigusci al lapidello e dopo l'accoppiamento le caratteristiche dell'olio di una volta non creassero grossi problemi di tenuta. Prima di disassemblare il cambio ci penserei due volte e se si tratta di un trasudamento lascerei correre. D'altronde per le auto inglesi ad esempio è la normalità perdere olio da qualsiasi organo lubrificato... se non perdono, significa semplicemente che il lubrificante è finito ;D
:D una sorta di manometro x il controllo del'livello olio !!!!! :)
-
Indeciso digli a quel tizio ,alla mattina appena sveglio una buona dose di fosforo .
Sorriso se l'auto è apposto bella o bellissima è promossa.quando l'auto passa l'esame la classificarione ASI dipende dalle condizioni dell'auto :
A1 conservata :(quasi)come nuova.
A2 tenuta molto bene :con pochissimi problemini o parte non pienamente originale.
A3 acettabile: senza problemi di cattiva conservazione o parti non conformi all'originale .
L'auto puo' venire bocciata anche x un solo problema, se esso è molto discordante dalla realta vista dagli esaminatori presenti
P.S. queste classificazioni sono come le intendo io,da come le ho' capite nelle 3 volte che feci quell'esame e parlando col responsabile del mio club.
questa è la Trabant che era all'omologazione ,mi dispiace si vede pochino e lascio anche l'alfa non mia ,non mi piace tagliarla .
Ti ringrazio per la foto: la Trabant è identica alla mia anche nel colore. Bella anche l'Alfa. Stando a quanto scrivi penso che la mia Trabant possa aspirare ad una delle tre A visto che è originale e solo un pezzo di fiancata ed i paraurti sono stati riverniciati (la fiancata perchè rigata e i paraurti perchè arrugginiti) con lo stesso colore della carrozzeria. Poi sai, come ti ho detto, dormo bene anche senza omologazione, volevo un chiarimento da chi ne sa più di me perchè le affermazioni di quel collezionista suonavano strane anche a me.
Che?!? è questa la coppa che intendi ?
Bocca cucita xche' qui non ci vedo coppe ma carter ,le coppe sono come quelle dell'olio motore (rimangono totalmente sotto ) .
Indeciso nei carter trovano sede i vari componenti del cambio ,( paraoli-perni- ingranaggi ecc.) allora si che diventa piu' complicato il ripristino .
Imbarazzato non so' piu' che dire: il lavoro è semplice, se la coppa come dici tu la togli con poche viti e la levi verso il basso . Scioccato se sono carter che parte dal basso ed arrivano anche solo a meta' cambio ,li serve qualcuno che conosca bene il cambio smontato .
dallo spaccato che hai messo sembrano 2 semicarter 1 basso e l'altro alto Indeciso .
li sicuramente la spesa non sara' poca e oltretutto il cambio va smontato ha pezzi ,smontarlo è facile xro' bisogna rimontarlo : Occhi al cielo allora è x quello che i meccanici interpellati si spaventano Occhi al cielo .
se lo apri quello c'è da cambiare gli anelli di tenuta ,oltretutto se spaccano qualcosa ecc. ecc. gli rimaqne li l'auto del tempoo .
Sorriso
Scusa se ho fatto confusione tra coppa e carter ma come ti ho già scritto, le mie nozioni di meccanica sono molto limitate (me ne vergogno :-[ ma sto cercando di ampliarle). Dei meccanici interpellati, il primo (che ha visto la macchina più volte e ci ha messo le mani) mi ha detto che si può intervenire sui bulloni con la pasta sigillante, ma senza troppe garanzie. Il secondo, senza aver visto la macchina, mi ha del tutto sconsigliato come ti ho scritto nell'altro post. Stamattina ho chiesto consiglio a due meccanici, uno dei quali ripara tutte le macchine di quel collezionista di cui ti ho parlato, quello che ha anche lui la Trabant. In più ho sentito un altro meccanico che ripara auto d'epoca (anche della Polizia). Avevano entambi in officina delle bellissime storiche: una Topolino ed una BMW degli anni 60). Entrambi mi hanno detto che devono vedere l'auto prima di giudicare. Penso quindi che nei prossimi giorni gli e la porterò a vedere. Effettivametne smotare i carter ed il cambio non conviene, soprattutto se mi dite che anche su altre auto (come quelle inglesi) dove non c'è la guarnizione, è "normale" avere delle perdite di olio. Se la spesa fosse eccessiva di fronte ad un lavoro dall'esito incerto preferisco rabboccare l'olio di tanto in tanto. Considerando poi che ho cambiato l'olio in inverno e che il trafilaggio è cominciato in pieno luglio (con il massimo caldo), può anche darsi che con il ritorno del freddo l'olio perdà fluidità e non filtri più (o di meno). Ringrazio tutti per il loro aiuto e per i consigli, sia in merito all'olio, sia in merito all'omologazione. :)
Dallo spaccato si capisce che il cambio non ha una "coppa" come ad esempio per i cambi automatici, bensì è realizzato in due semigusci. La tenuta meccanica in assenza di guarnizioni potrebbe avvenire solo in presenza di superfici perfettamente piane. E' possibile che passassero i semigusci al lapidello e dopo l'accoppiamento le caratteristiche dell'olio di una volta non creassero grossi problemi di tenuta. Prima di disassemblare il cambio ci penserei due volte e se si tratta di un trasudamento lascerei correre. D'altronde per le auto inglesi ad esempio è la normalità perdere olio da qualsiasi organo lubrificato... se non perdono, significa semplicemente che il lubrificante è finito Ghigno
Ho capito, allora finchè perde va bene, poi si fa il rabbocco. Avrei preferito una spia o una lancetta sul cruscotto per controllare il livello... :D
-
Comunque trabi, mi sembra davvero poca roba...sicuro che vuoi smontare tutto?
-
Comunque trabi, mi sembra davvero poca roba...sicuro che vuoi smontare tutto?
No, penso proprio di no. La mia fidanzata mi dice sempre che sono troppo preciso e che voglio vedere tutto sempre in perfetto ordine e questo è vero soprattutto per chi ha aspettato per vent'anni di comprarsi un'auto "storica" e finalmente adesso le trova in garage. D'altro canto però un'auto storica è come una vecchia signora: sta bene, è in salute, ma magari ha qualche piccolo acciacco che comunque non ne diminusce il fascino e che anzi testimonia il tempo ed i fatti che ha attraversato, e che ci racconta proprio con quel suo essere apparentemente "imperfetta". Per questo, appurati i pareri degli altri due meccanici, se la perdita rimane di questa entità, penso proprio non valga la pena aprire il cambio. I "contro" sono troppi rispetto ai possibili "pro". Magari con il tempo e con l'inverno, la perdita cessa del tutto così come con l'estate è arrivata all'improvviso.
-
Ti ringrazio per la foto: la Trabant è identica alla mia anche nel colore. Bella anche l'Alfa. Stando a quanto scrivi penso che la mia Trabant possa aspirare ad una delle tre A visto che è originale e solo un pezzo di fiancata ed i paraurti sono stati riverniciati (la fiancata perchè rigata e i paraurti perchè arrugginiti) con lo stesso colore della carrozzeria. Poi sai, come ti ho detto, dormo bene anche senza omologazione, volevo un chiarimento da chi ne sa più di me perchè le affermazioni di quel collezionista suonavano strane anche a me.
:) senza dubbio puo' far parte delle auto iscritte ASI ,guarda che è difficile\difficile che arrivi un auto di 20 anni all'esame asi senza avere almeno una volta verniciato un pezzettino di carrozzeria. Io le ho iscritte le mie all'asi piu' che altro x non avere i soliti problemi nel caso di dover essere rimborsato x sinistri : :) è un conto l'auto d'epoca e un altro se iscritta in un qualsiasi registro (almeno Qui ) !!! :)
-
Scusa se ho fatto confusione tra coppa e carter ma come ti ho già scritto, le mie nozioni di meccanica sono molto limitate (me ne vergogno ma sto cercando di ampliarle). Dei meccanici interpellati, il primo (che ha visto la macchina più volte e ci ha messo le mani) mi ha detto che si può intervenire sui bulloni con la pasta sigillante, ma senza troppe garanzie. Il secondo, senza aver visto la macchina, mi ha del tutto sconsigliato come ti ho scritto nell'altro post. Stamattina ho chiesto consiglio a due meccanici, uno dei quali ripara tutte le macchine di quel collezionista di cui ti ho parlato, quello che ha anche lui la Trabant. In più ho sentito un altro meccanico che ripara auto d'epoca (anche della Polizia). Avevano entambi in officina delle bellissime storiche: una Topolino ed una BMW degli anni 60). Entrambi mi hanno detto che devono vedere l'auto prima di giudicare. Penso quindi che nei prossimi giorni gli e la porterò a vedere. Effettivametne smotare i carter ed il cambio non conviene, soprattutto se mi dite che anche su altre auto (come quelle inglesi) dove non c'è la guarnizione, è "normale" avere delle perdite di olio. Se la spesa fosse eccessiva di fronte ad un lavoro dall'esito incerto preferisco rabboccare l'olio di tanto in tanto. Considerando poi che ho cambiato l'olio in inverno e che il trafilaggio è cominciato in pieno luglio (con il massimo caldo), può anche darsi che con il ritorno del freddo l'olio perdà fluidità e non filtri più (o di meno). Ringrazio tutti per il loro aiuto e per i consigli, sia in merito all'olio, sia in merito all'omologazione.
:) Nessuno nasce maestro , al limite si nasce predisposti x apprendere meglio una certa mansione che piu' ci attira!!!
:) ha parte che se fossi io smonterei il tutto ( :D da mè xro' ,cosi risparmio ) .
??? la frizione quanti km ha su ,xche' smontando il cambio consiglia anche la sostituzione della suddetta.
se fosse molto kilometrata :D potresti fare tutto un lavoro e cosi x un bel po' di tempo sei apposto .
:-\effetivamente d'inverno perde un po' meno d'olio , ma solamente xche' usata poco e l'olio non fa a tempo ad raggiungere le temperature di questo periodo .
:) :)
-
Recita un vecchio adagio americano: "If ain't broken, don't fix it"
... "se non è rotto, non aggiustarlo" ;D
-
Non e' che hai messo troppo olio ?
A me successe con la Biturbo: ne avevano messo troppo, e dopo una tirata sopra ai 200 ::) l'ha sputato ovunque. :o
Comunque anche la storia del caldo e' vera: il mio camper perdeva una goccia ogni tanto, ma col caldo forte perdeva molto di piu'. Poi ho stretto un po' di viti e adesso non perde piu', per fortuna.
-
Che?!? la frizione quanti km ha su ,xche' smontando il cambio consiglia anche la sostituzione della suddetta.
se fosse molto kilometrata Felice potresti fare tutto un lavoro e cosi x un bel po' di tempo sei apposto .
:-\effetivamente d'inverno perde un po' meno d'olio , ma solamente xche' usata poco e l'olio non fa a tempo ad raggiungere le temperature di questo periodo .
Sorriso Sorriso
La frizione ha, come il motore, 64000 km ma funziona meglio di quella che ho sulla C3 nuova. Smotare il cambio e comprare la frizione nuova facendola arrivare dalla Germania però ha un costo non indifferente (almeno per me). Il meccanico che ho interpellato oggi mi ha detto che se perde esclusivamente dai bulloni si può provare a bloccare la fuoriuscita senza smontare tutto. In giro dicono che sia molto espero su queste auto (l'altro ieri quando ho parlato di "auto a miscela" ha risposto chiedendomi dove diavolo avessi trovato una Trabant... buon segno). Comunque sono sempre meno propenso allo smontaggio. Vediamo come si comporta d'inverno, e poi se le Mini e le altre inglesi perdono olio "naturalmente", può permetterselo anche la mia piccola spartana Trabant... costruita non all'ombra del nobile Buckingham Palace bensì sotto il socialismo reale della DDR...
(http://a.imageshack.us/img682/5407/240820106senzatarga.jpg)
Non e' che hai messo troppo olio ?
No, l'olio ch eho messo è giusto, controllato con un misurino.
Recita un vecchio adagio americano: "If ain't broken, don't fix it"
Mi trova pienamente d'accordo.
-
ok allora il rimedio + economico e' lavi e' sgrassi tutto x bene poi un bel tubo di silicone trasparente di marca (saratoga es.) con la pistola siliconi tutto. il silicone si toglie facilmente e' resiste a temperature fino 300 gradi
-
Se devi usare il silicone usa il sikaflex, che e' strepitoso.
E' il silicone che si adopera sui camper, resistente al calore, alle intemperie ed ai raggi UV, si trova quasi esclusivamente nei migliori negozi di accessori per campeggio.
Ce ne sono per diversi usi.
Il Sikaflex 252 e' sigillante e tremendamente adesivo, si usa ad esempio per fissare i pannelli solari al tetto del camper. Tanto per dire, con quello potresti pure fare a meno dei bulloni... :o ;D
Per il tuo uso penso sia indicatissimo il Sikaflex 521 UV, di cui riporto la scheda tecnica: http://www.face.it/pdf/Sikaflex%20521UV%20it%2010_04.pdf (http://www.face.it/pdf/Sikaflex%20521UV%20it%2010_04.pdf)
Costano abbastanza (10/15 euro un tubo) ma sono eccezionali.
-
La frizione ha, come il motore, 64000 km ma funziona meglio di quella che ho sulla C3 nuova. Smotare il cambio e comprare la frizione nuova facendola arrivare dalla Germania però ha un costo non indifferente (almeno per me). Il meccanico che ho interpellato oggi mi ha detto che se perde esclusivamente dai bulloni si può provare a bloccare la fuoriuscita senza smontare tutto. In giro dicono che sia molto espero su queste auto (l'altro ieri quando ho parlato di "auto a miscela" ha risposto chiedendomi dove diavolo avessi trovato una Trabant... buon segno). Comunque sono sempre meno propenso allo smontaggio. Vediamo come si comporta d'inverno, e poi se le Mini e le altre inglesi perdono olio "naturalmente", può permetterselo anche la mia piccola spartana Trabant... costruita non all'ombra del nobile Buckingham Palace bensì sotto il socialismo reale della DDR...
:) con quel kilometraggio della frizione si potrebbe anche eseguire quel lavoro ,poi al limite quella si terrebbe di scorta in caso di estremo rimedio futuro .
:D cumunque è giusto che sia tu a decidere in base alle tue possibilita .
ok allora il rimedio + economico e' lavi e' sgrassi tutto x bene poi un bel tubo di silicone trasparente di marca (saratoga es.) con la pistola siliconi tutto. il silicone si toglie facilmente e' resiste a temperature fino 300 gradi
:) qui concordo solamente con la bella lavata , :-\ poi impiastrare il cambio con silicone non credo sia un bel vedere ,( :-[ non son convinto neppure che tenga x molti mesi ), allora è meglio provare a sigillare le viti che almeno rimane invisibile .
:) :)
-
Ancora grazie a tutti per i vostri consigli. L'ultimo dei meccanici che ho consultato (ovvero quello specializzato in auto d'epoca) mi ha detto di sigillare solo i bulloni. Ha detto di voler prima verificare che l'olio trafili dai bulloni e soltanto ed in quel caso sigillare solo quelli. Mi ha dato garanzie sulla tenuta e mi ha detto anche che si tratta di un lavoro che non implica grosse problemi. Escludo lo smontaggio del cambio, sia perchè qui in Italia non credo troverei nessuno che conosca bene il meccanismo (e non posso portare l'auto in Germania per questo) sia per il costo eccessivo che comporterebbero lo smontaggio e la sostituzione della frizione. Ho l'appuntamento per la prossima settimana. Vi farò sapere, intanto grazie..
-
Sono felice che trabi stia per risolvere il suo problema. Tuttavia la sua considerazione sul rapporto tra costi/benefici/valore dell'auto ci riporta sempre piu' al concetto di valore sentimentale. IN questo periodo sto cercando una 924 o una 944 da affiancare alla mia SC, e ne sto vedendo davvero di tutte. Spero di trovare un pezzo decente, sperando di non dover poi spendere di piu' del suo valore in caso di necessità- Vi terro' aggiornati, mercoledi' ne vado a vedere una...
-
Sono felice che trabi stia per risolvere il suo problema. Tuttavia la sua considerazione sul rapporto tra costi/benefici/valore dell'auto ci riporta sempre piu' al concetto di valore sentimentale. IN questo periodo sto cercando una 924 o una 944 da affiancare alla mia SC, e ne sto vedendo davvero di tutte. Spero di trovare un pezzo decente, sperando di non dover poi spendere di piu' del suo valore in caso di necessità- Vi terro' aggiornati, mercoledi' ne vado a vedere una...
Il valore sentimentale che ho per la mia piccola è immenso. Pensa solo che si tratta di un desiderio che mi porto dentro dal 1988, quando avevo 13 anni e vidi una Trabant dal vero per la prima volta nell'allora Repubblica Socialista Cecoslovacca. Non ho badato a spese per il restauro della fiancata rigata nè per il trattamento antiruggine, lo stesso per la ricostruzione dei tappetini interni e per la risistemazion meccanica (carburatore, freni, ecc nuovi). Quasi sicuramente il costo per acquistarla e per riportarla nello stato in cui si trova adesso, supera il valore commerciale di questa bistrattata ed ingiustamente snobbata macchina. Ho tolto dal garage la mia C3 GNV nuova di zecca per metterci la Trabant. Come prova del valore sentimentale che nutro verso la mia Trabant, basta considerare che la mia fidanzata ne è gelosa.
In merito alla spesa, penso che al momento sia prematura: se posso risolvere il problema solo sigillando i bulloni per adesso va benissimo. Se un domani la frizione o il cambio daranno problemi, è chiaro che allora interverrò in altro modo. Voglio bene alla mia piccolina, e per le mie possibilità non bado a spese. Quando però lo stipendio medio non arriva a 1100 euro al mese, bisogna sempre ragionare su tante cose... comunque il problema spero proprio di poter dire di averlo risolto, grazie anche ai tuoi consigli ed a quelli degli altri utenti. Spero di darvene conferma al più presto... buon fine settimana a tutti.
-
Ciao a tutti, in merito al problema della perdita dell'olio del cambio, è accaduta una cosa a mio avviso un po' strana: il meccanico mi aveva consigliato di far lavare il motore nella parte sottostante visto che era piuttosto sporco e non si riusciva a capire con esattezza se l'olio fuoriuscisse anche da altre parti. Ho lavato il motore (perfetto, lindo). Nel cartone che di solito mettevo sotto l'auto non ho trovato nemmeno una goccia di olio. In questo fine settimana ho fatto con la mia Trabant ben 400 km per partecipare ad un raduno a Venturina, in provincia di Livorno. Ieri sera ho parcheggiato l'auto in garage. Stamattina nemmeno una goccia d'olio! ??? Per carità, meglio così, però mi chiedo cosa sia successo (di positivo)....
-
Ancora grazie a tutti per i vostri consigli. L'ultimo dei meccanici che ho consultato (ovvero quello specializzato in auto d'epoca) mi ha detto di sigillare solo i bulloni. Ha detto di voler prima verificare che l'olio trafili dai bulloni e soltanto ed in quel caso sigillare solo quelli. Mi ha dato garanzie sulla tenuta e mi ha detto anche che si tratta di un lavoro che non implica grosse problemi. Escludo lo smontaggio del cambio, sia perchè qui in Italia non credo troverei nessuno che conosca bene il meccanismo (e non posso portare l'auto in Germania per questo) sia per il costo eccessivo che comporterebbero lo smontaggio e la sostituzione della frizione. Ho l'appuntamento per la prossima settimana. Vi farò sapere, intanto grazie..
Infatti, l'accoppiamento della scatola di quei cambi non prevede alcuna guarnizione, in fabbrica venivano assemblate col vecchio sistema del filo di cotone o pezzo di stoffa come sulle anteguerra!
Di solito la Trabant perde proprio dai prigionieri lato differenziale basta sfilarli uno ad uno e mettere un po di ermetico. Riguardo le perdite d'olio le trabant ne erano afflitte un po tutte, sopratutto quelle munite di miscelatore separato ma tuttavia sono trascurabili. La trasudazione non si elimina mai del tutto, l'alluminio è scadente e poroso e l'escursione termica causerà sempre un po di trasudazione, non mi preoccuperei di cio!
Piuttosto se devi farla smontare è bene affidarti a chi conosce le pecche di quell'auto, è semplicissima ma i ricambi ed eventuali registrazioni vanno fatte a dovere, il cambio ha un sistema di spessori e rasamenti che vanno registrati a gesso e comparatore, se si sbaglia il differenziale diventa rumoroso e fischia rovinando la coppia conica sarebbe meglio evitare lo smontaggio completo se non è necessario. Inoltre sul lato superiore c'è uno spurgo che deve essere sempre libero se si ostruisce il vuoto d'aria fà cedere i cortechi dei semiassi e da li' trasuda olio. Come prima cosa controllerei il livello e la pulizia dello sfiato e dopo un accurata pulizia se occorre sigillare i prigionieri come ti hanno consigliato ;)
-
Infatti, l'accoppiamento della scatola di quei cambi non prevede alcuna guarnizione, in fabbrica venivano assemblate col vecchio sistema del filo di cotone o pezzo di stoffa come sulle anteguerra!
Di solito la Trabant perde proprio dai prigionieri lato differenziale basta sfilarli uno ad uno e mettere un po di ermetico. Riguardo le perdite d'olio le trabant ne erano afflitte un po tutte, sopratutto quelle munite di miscelatore separato ma tuttavia sono trascurabili. La trasudazione non si elimina mai del tutto, l'alluminio è scadente e poroso e l'escursione termica causerà sempre un po di trasudazione, non mi preoccuperei di cio!
Piuttosto se devi farla smontare è bene affidarti a chi conosce le pecche di quell'auto, è semplicissima ma i ricambi ed eventuali registrazioni vanno fatte a dovere, il cambio ha un sistema di spessori e rasamenti che vanno registrati a gesso e comparatore, se si sbaglia il differenziale diventa rumoroso e fischia rovinando la coppia conica sarebbe meglio evitare lo smontaggio completo se non è necessario. Inoltre sul lato superiore c'è uno spurgo che deve essere sempre libero se si ostruisce il vuoto d'aria fà cedere i cortechi dei semiassi e da li' trasuda olio. Come prima cosa controllerei il livello e la pulizia dello sfiato e dopo un accurata pulizia se occorre sigillare i prigionieri come ti hanno consigliato ;)
MA QUANTE NE SA CEKKO?? ;D ;D
-
Infatti, l'accoppiamento della scatola di quei cambi non prevede alcuna guarnizione, in fabbrica venivano assemblate col vecchio sistema del filo di cotone o pezzo di stoffa come sulle anteguerra!
Di solito la Trabant perde proprio dai prigionieri lato differenziale basta sfilarli uno ad uno e mettere un po di ermetico. Riguardo le perdite d'olio le trabant ne erano afflitte un po tutte, sopratutto quelle munite di miscelatore separato ma tuttavia sono trascurabili. La trasudazione non si elimina mai del tutto, l'alluminio è scadente e poroso e l'escursione termica causerà sempre un po di trasudazione, non mi preoccuperei di cio!
Piuttosto se devi farla smontare è bene affidarti a chi conosce le pecche di quell'auto, è semplicissima ma i ricambi ed eventuali registrazioni vanno fatte a dovere, il cambio ha un sistema di spessori e rasamenti che vanno registrati a gesso e comparatore, se si sbaglia il differenziale diventa rumoroso e fischia rovinando la coppia conica sarebbe meglio evitare lo smontaggio completo se non è necessario. Inoltre sul lato superiore c'è uno spurgo che deve essere sempre libero se si ostruisce il vuoto d'aria fà cedere i cortechi dei semiassi e da li' trasuda olio. Come prima cosa controllerei il livello e la pulizia dello sfiato e dopo un accurata pulizia se occorre sigillare i prigionieri come ti hanno consigliato Occhiolino
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o Rimango sbalordito... se sai tutte queste cose sulla Trabant (che quasi nessuno conosce) mi chiedo quanta vera e propria scienza meccanica tu custodisca per le altre auto... COMPLIMENTI VERAMENTE! E grazie per tutti i consigli che mi hai dato.
Ignoravo l'esistenza dello sfiato. Nel libretto di uso e manutenzione si parla di una vite sul lato del cambio (lato guida) dalla quale controllare il livello dell'olio del cambio: se svitando la vite esce l'olio allora vuol dire che è il livello èa posto. C'è poi un tappo rosso che serve per riempire il cambio con l'olio nuovo (extravergine :D) ed infine in basso la vite per far uscire il vecchi olio. Ignoravo del tutto l'esistenza dello spurgo... mi ha scritto che si trova sulla parte superiore... controllerò e cercherò di documentarmi in caso non lo individuassi. Come ho scritto, adesso dopo il lavaggio la macchina non perde più una goccia d'olio da nessuna parte dopo 400 km percorsi. Che il lavaggio abbia pulito lo spurgo dai numerosi residui di grasso accumulatisi negli anni? Eppure ho lavato la parte inferiore del motore... comunque se non dovessi riuscire ad inviduare o a sapere dove si trova questo spurgo tornerò sicuramente a disturbarti, magari mettendo on line le foto del motore con i particolari del cambio. C'è, in effetti sul lato dx del cambio un piccolo tappino di plastica bianco, mi sono sempre chiesto cosa fosse, magari è proprio quello. Per lo smontaggio del cambio mi sono venuti i brividi solo a leggere quello che hai scritto. Alla fine sembra più facile (e più economico) comprarne uno revisionato direttamente in Germania. Se poi dovessi smontarlo (ma a questo punto, non perdendo più olio...) porterò la macchina da un esperto di cui mi fido: dov'è che hai l'officina?! ;D
-
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o Rimango sbalordito... se sai tutte queste cose sulla Trabant (che quasi nessuno conosce) mi chiedo quanta vera e propria scienza meccanica tu custodisca per le altre auto... COMPLIMENTI VERAMENTE! E grazie per tutti i consigli che mi hai dato.
Ignoravo l'esistenza dello sfiato. Nel libretto di uso e manutenzione si parla di una vite sul lato del cambio (lato guida) dalla quale controllare il livello dell'olio del cambio: se svitando la vite esce l'olio allora vuol dire che è il livello èa posto. C'è poi un tappo rosso che serve per riempire il cambio con l'olio nuovo (extravergine :D) ed infine in basso la vite per far uscire il vecchi olio. Ignoravo del tutto l'esistenza dello spurgo... mi ha scritto che si trova sulla parte superiore... controllerò e cercherò di documentarmi in caso non lo individuassi. Come ho scritto, adesso dopo il lavaggio la macchina non perde più una goccia d'olio da nessuna parte dopo 400 km percorsi. Che il lavaggio abbia pulito lo spurgo dai numerosi residui di grasso accumulatisi negli anni? Eppure ho lavato la parte inferiore del motore... comunque se non dovessi riuscire ad inviduare o a sapere dove si trova questo spurgo tornerò sicuramente a disturbarti, magari mettendo on line le foto del motore con i particolari del cambio. C'è, in effetti sul lato dx del cambio un piccolo tappino di plastica bianco, mi sono sempre chiesto cosa fosse, magari è proprio quello. Per lo smontaggio del cambio mi sono venuti i brividi solo a leggere quello che hai scritto. Alla fine sembra più facile (e più economico) comprarne uno revisionato direttamente in Germania. Se poi dovessi smontarlo (ma a questo punto, non perdendo più olio...) porterò la macchina da un esperto di cui mi fido: dov'è che hai l'officina?! ;D
quest'uomo è un pozzo di conoscenza ;) ;) :D
-
quest'uomo è un pozzo di conoscenza ;) ;) :D
No nulla di tutto questo, la trabant la conosco da molti anni grazie al fatto che dal 1987 al 1993 ho trascorso vari periodi tra Praga e Berlino est dove incuriosito ne ho viste di vari modelli, generarmente la piu' diffusa è la 601 ma ne esistono vari tipi considerando che è entrata in produzione dal 57!
Nel 1989........ con un amico di bhrno rientrammo in italia proprio con una 601 e fu la prima di una serie di vetture che inizialmente apprezzavano alcuni collezionisti sopratutto in emilia romagna e in francia. Fino al 1992 non era un problema immatricolarle poi con i vari decreti antinquinamento in motorizzazione facevano ostruzionismo, all'epoca non era storica e la cosa scoraggio' i curiosi, ne ho demolite diverse e venduto i pezzi un po ovunque.
Tornando al cambio......... il tappo in plastica citato da Trabi è lo sfiato a cui mi riferivo e probabilmente il lavaggio lo ha liberato dalla morchia ed il problema si è risolto al meglio. Difficilmente quei cambi danno problemi e di solito solo la mancanza d'olio li danneggia. Sui motori è diverso perchè le canne hanno lavorazioni grossolane e all'epoca vedevo meccanici dell'est levigare l'ovalizzazione a colpi di lima!
Oggi qualche ricambio c'è ancora ma di solito quelle auto venivano rattoppate all'inverosimile e si vedevano modifiche di tutti i tipi, nel 1980 comprare una 601 per un operaio di Praga occorrevano circa 8 anni di paga e fu solo con Trabant 601 e la 126 prodotta a Bratislava che si motorizzo' la Cecoslovakia e i paesi limitrofi.
Ricordo che il mio amico Martin, professore universitario all'universita di Zizkov desiderava un automobile che non ha mai potuto permettersi........... in uno dei miei viaggi portai su' una 126 personal pagata 200mila lire, ma ad arrivare lassu' ho impiegato ben 16 ore attraversando bufere di neve e la cortina di ferro ;)
In quegli anni lo stipendio di un professore era di circa 130mila lire nell'89....... gli occidentali erano visti come nababbi e con pochi soldi per noi il soggiorno era davvero conveniente, pagargli una trabant usata anche 200mila lire per loro era una manna, purtroppo l'alimentazione a miscela ne ha decretato la fine e collezionisticamente parlando non gode di grande consenso e per questo converrebbe fare una scorta di ricambi o di mettersi in garage una vettura come ricambi.
-
Trabi non è che per caso attorno al 21-22 agosto sei transitato a tarda sera sulla Milano-Venezia? Ho beccato 3-4 Trabant con targa italiana in corteo e non potevo credere ai miei occhi, peccato non aver sfoderato prima la macchina fotografica!!!
-
Trabi non è che per caso attorno al 21-22 agosto sei transitato a tarda sera sulla Milano-Venezia? Ho beccato 3-4 Trabant con targa italiana in corteo e non potevo credere ai miei occhi, peccato non aver sfoderato prima la macchina fotografica!!!
Magari ci fossi stato anche io in quel corteo!!! Dalle mie ricerche, di Trabant in Italia con targa italiana ce ne sono 7 per gli ovvi motivi che anche Cekk500 riportava e cioè che con l'inasprirsi delle normative anti inquinamento non è più possibile omologare un'auto con motore a due tempi sicuramente molto inquinante. Prima di acquistarla infatti ho visto varie Trabant e tutte con targa estera (ceca o bulgara). L'unica con targa italiana immatricolata in Italia a marzo 2009 l'ho comprata, anche perchè era tenuta piuttosto bene. Non so se sia un caso ma a Bolzano la MCTC l'ha immatricolata con alimentazione "benzina metano" :D :D salvo poi lasciare a me i problemi per cambiare l'omologazione (cosa per altri riuscita dopo che la MCTC di Bolzano ha ammesso l'errore, salvo però rimanere a mio carico i costi del nuovo libretto). Sarebbe stato bello anche per me poter vedere quel corteo almeno in foto. Non i sa mai dove si possono vedere auto d'epoca: oggi cercando un tappezziere ho visto una bianchina, un fiat 1500, varie 500 ed una Innocenti 900 convertibile (mai vista prima di oggi) che mi sono imposto di fotografare almeno con il cellulare. Si dovrebbe avere sempre la digitale con sè...
In merito a quello che a scritto cekk500 sulla Trabant ho solo un piccolo appunto da fare: non sono mai state prodotte Trabant con il miscelatore separato. Se ne hai vista una con un miscelatore separato, si trattava di una delle numerose modifiche che i tedeschi fanno sulle vecchie Trabant compromettendone ahimè l'originalità. Trabant con il miscelatore separato non ne sono mai state prodotte.
Poi una domanda: la Fiat 126 - che io sappia - non era prodotta in Polonia dalla FSM? La producevano anche a Bratislava? (Chiedo, per ignoranza)...
In merito ai ricambi per la Trabant, se ne trovano a quintali (ci sono parecchi siti tedeschi specializzati solo in ricambi per Trabant) ed hanno costi irrisori. Io stesso ho sostiuito una parte del cruscotto con un pezzo nuovo ed originale dell'epoca, e cinque candele originali fatte nella DDR costano 15 euro se non meno. Di pezzi per adesso se ne trovano parecchi ed a buon mercato. Di didifficle riperimento sono invece i pezzi del modello precedente di Trabant, la P 500, quellì sì, si trovano un po' peggio.
-
Mi entusiasma ed è ammirevole, vedo che sulla Trabant sei ferratissimo e a riguardo sei indubbiamente il riferimento in assoluto per il forum, ne terro indubbiamente conto non si sa mai che arrivasse qualche Trabant da rifare! In effetti ho visto molte vetture col miscelatore ed essendo uguale su tutte pensavo fosse una miglioria fatta dalla casa madre, ignoravo che potesse essere un accessorio aggiuntivo. Sui ricambi ne so poco anche perchè sono anni che non ne tocco una, ma certamente essendo una vettura popolare e prodotta in milioni di esemplari di ricambi ce ne sono a bizzeffe ovviamente negli ex paesi dell'est.
La 126 dal 1978 fu prodotta allestendo le linee in contemporanea si a Termini imerese che in Polonia, nel 1981 l'insufficiente produzione impose un nuovo stabilimento costruito in cooperazione con i sovietici a Bratislawa nel quale si affianco anche la produzione della 125 P e della Lada niva. La 126 prodotta in Slovacchia si chiamava Bambino650 e differiva in alcuni dettagli rispetto alla sorella polacca e italiana!
Nel 1987 con l'uscita della 126 Bis la versione prodotta per l'est manteneva la vecchia meccanica ad aria ma con la carrozzeria simile, senza portellone. Oggi a Bratislawa producono solo alcuni motori e assieme allo stabilimento di Zagabria e Belgrado decreteranno le future chiusure degli stabilimenti nostrani purtroppo!
Sono andato ovviamente OT, chiedo venia.... :-[
-
Mi entusiasma ed è ammirevole, vedo che sulla Trabant sei ferratissimo e a riguardo sei indubbiamente il riferimento in assoluto per il forum, ne terro indubbiamente conto non si sa mai che arrivasse qualche Trabant da rifare! In effetti ho visto molte vetture col miscelatore ed essendo uguale su tutte pensavo fosse una miglioria fatta dalla casa madre, ignoravo che potesse essere un accessorio aggiuntivo. Sui ricambi ne so poco anche perchè sono anni che non ne tocco una, ma certamente essendo una vettura popolare e prodotta in milioni di esemplari di ricambi ce ne sono a bizzeffe ovviamente negli ex paesi dell'est.
La 126 dal 1978 fu prodotta allestendo le linee in contemporanea si a Termini imerese che in Polonia, nel 1981 l'insufficiente produzione impose un nuovo stabilimento costruito in cooperazione con i sovietici a Bratislawa nel quale si affianco anche la produzione della 125 P e della Lada niva. La 126 prodotta in Slovacchia si chiamava Bambino650 e differiva in alcuni dettagli rispetto alla sorella polacca e italiana!
Nel 1987 con l'uscita della 126 Bis la versione prodotta per l'est manteneva la vecchia meccanica ad aria ma con la carrozzeria simile, senza portellone. Oggi a Bratislawa producono solo alcuni motori e assieme allo stabilimento di Zagabria e Belgrado decreteranno le future chiusure degli stabilimenti nostrani purtroppo!
Sono andato ovviamente OT, chiedo venia.... :-[
Il solito inchino al Cekko!
-
Il solito inchino al Cekko!
No ahahhahah........... basta baciare l'anello ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
No ahahhahah........... basta baciare l'anello ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
E baciamo anche l'anello allora! ;D ;D ;D
-
E baciamo anche l'anello allora! ;D ;D ;D
Ha ha ha............... come anche? :-[ :-[ :-[
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
Ha ha ha............... come anche? :-[ :-[ :-[
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
azzooo ...qui mi sa' che e' meglio chiudere sta discussione ....o perlomeno continuate in MP ......nn voglio sapere dove il cash bacia oltre l' anello :D :D :D :D
-
azzooo ...qui mi sa' che e' meglio chiudere sta discussione ....o perlomeno continuate in MP ......nn voglio sapere dove il cash bacia oltre l' anello :D :D :D :D
Ussigniurrr.......... sto sbellicando dalle risate :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
azzooo ...qui mi sa' che e' meglio chiudere sta discussione ....o perlomeno continuate in MP ......nn voglio sapere dove il cash bacia oltre l' anello :D :D :D :D
Dì la verità che RODI di curiosità... ;D
-
Ha ha ha............... come anche? :-[ :-[ :-[
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
E vabbè però anche te sant'uomo, dopo le profonde ed accurate ricerche di minerali mi sei tornato dalle ferie carico di ormoni come un boiler in pressione! ;D ;D ;D
-
Dì la verità che RODI di curiosità... ;D
Ha ha ha......... diglielo un po' ;)
E vabbè però anche te sant'uomo, dopo le profonde ed accurate ricerche di minerali mi sei tornato dalle ferie carico di ormoni come un boiler in pressione! ;D ;D ;D
Ma chi ???
Hahahhahah ormai ste cose so' superate :D :D :D :D :D :D
piu' che qualche battuta :D :D :D :D :D
-
Dì la verità che RODI di curiosità... ;D
alllora o me o il cecco ...non è che puoi flirtare con tutti >:( >:( >:( ;D ;D
-
alllora o me o il cecco ...non è che puoi flirtare con tutti >:( >:( >:( ;D ;D
Sai che sono affettuoso...ma non ti tradirei mai! ;D