Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: svevo - 17 Agosto 2010, 11:15:50

Titolo: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 17 Agosto 2010, 11:15:50
Ciao a tutti;volevo sollevare una questione che riguarda un pò tutti,e cioè:poichè ritengo a mio personale parere che una storica con dei cerchioni più grossi e delle gomme moderne,sia molto più sicura,innanzitutto secondo i costruttori i pneumatici più ribassati,eliminano i difetti di telaio,e poi secondo me oltre ad avere una migliore precisione di guida dovuta alla minore flessione del pneumatico sul cerchione,si ha anche una souplesse di marcia superiore,per non dire la tenuta di strada,che come sapete è la fedeltà del retrotreno a seguire l'avantreno.Premesso ciò:ho provato presso la Fiat ufficio omologazioni a richiedere il famoso nulla osta per poter montare sulla mia alfetta gtv i cerchi da 16"con relative misure alternative e cioè:195/55 r16 e 205/50 r16 alle già esistenti sul libretto 185/70 r14 e 195/60 r15,mi è stato risposto che la mia richiesta ha avuto esito negativo,senza nessuna spiegazione.La legge peraltro parla chiaro dicendo che è previsto un rotolamento che và da un min del5% ad un max del 5%,ora io mi chiedo innanzitutto perchè visto che la legge c'è non danno il nulla osta,e poi non stà certo a loro verificare l'omologazione perchè con il nulla osta vai in motorizzazione paghi i bollettini e l'auto viene controllata da un ingegnere preposto,a quel punto capirei di più se il tecnico ti dicesse questi pneumatici con questi cerchioni non sono omologabili.Io come altri di Voi abbiamo visto a Novegro delle alfa Giulia con cerchi da 15"che però arrivavano dall'olanda.Fate un p'ò Voi.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Raffa_kinG - 17 Agosto 2010, 11:51:44
Già che sento parlare di questa questione, è possibile che sul libretto del '71 della mia 850 sport coupè non siano indicate le misure degli pneumatici?
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 17 Agosto 2010, 12:15:44
Pensa per un attimo come si trasformerebbe la tua piccola sportiva con delle gommette più performanti!
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 17 Agosto 2010, 12:23:10
Se poi volete calcolare da soli le nuove misure che vorreste montare,basta andare sul sito:www.motorimania.it  reparto omologazioni,fatemi sapere,ciao
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: arcangelo - 17 Agosto 2010, 19:21:44
Sono d' accordo con te svevo , appena gli alliscio le gomme a furia di sgommate  :D :D , anche io sul 2000 provvedero' a far qualcosa come dici tu .......nel rispetto delle normative chiaro , cmq  quando sara' mi voglio informare bene per capire fin dove si puo' arrivare a montare tipo e misure etc etc  ::) ::) ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: deltahf84 - 17 Agosto 2010, 19:40:03
Già che sento parlare di questa questione, è possibile che sul libretto del '71 della mia 850 sport coupè non siano indicate le misure degli pneumatici?

Possibilissimo,anzi...Normale! :)
Sui libretti ante '76,quelli a paginette,non v'è alcuna indicazione delle misure delle gomme.

Per quanto concerne la mia opinione,io son dell'idea che l'auto debba montare necessariamente cerchi coevi,anche se non della casa madre.
Possono essere aftermarket,ma comunque coevi.
Per le gomme,se si fa un uso intensivo o si programmano uscite che comportano elevato chilometraggio,assolutamente meglio le coperture moderne.
In linea di massima direi che le coperture d'epoca o riproduzioni delle stesse possono andar bene per auto da concorso o da museo (tanto stan per la maggior parte del tempo ferme e se si muovono,lo fan su bisarche o in container...E per sfilare su un prato van bene anche dei merluzzi di 40 anni.Un mio amico, da un gommista, ha trovato un intonso set di gomme per la Miura SV.
Gomme rimaste in un magazzino per 35 anni.
Gliele ha prese un collezionista che aveva esigenza di avere delle coperture originali in vista di un concorso).
Infatti io in questi anni ho cambiato gomme prima alla Delta,poi alla Mini,Fulvia e 112.
Tutte gomme moderne,anche se non dal disegno esasperatamente sportivo.Una cosa normale.
E mi trovo benissimo. :)
Mi son preso delle licenze:la 112 da 135 è passata a 155 (a libretto,rifatto nel '94,nel mio caso),la Mini da 145 a 165 e la Fulvia da 145 a 175 ;D ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: deltahf84 - 17 Agosto 2010, 19:41:46
appena gli alliscio le gomme

Italiano non è...Cos'è? Matarozziano? :D ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: arcangelo - 17 Agosto 2010, 20:26:43
Italiano non è...Cos'è? Matarozziano? :D ;D ;D

 :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 17 Agosto 2010, 21:58:55
basta superare bolzano e' ti omologano i cerchi e' le gomme che vuoi! tvu ;D maicol prima di cambiare gomme, guarda le ditte che allargano i cerchi originali. ho visto un alfa come la tua la settimana scorsa, con i "cerchioni" edei fendinebbia gialli montati sotto il paraurti (i fendi una schifezza) una libidine!!! ;) ;) :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Raffa_kinG - 18 Agosto 2010, 08:59:06
Possibilissimo,anzi...Normale! :)
Sui libretti ante '76,quelli a paginette,non v'è alcuna indicazione delle misure delle gomme.

Grazie dell'illuminazione,ora vado più tranquillo!!!
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: arcangelo - 18 Agosto 2010, 18:53:46
basta superare bolzano e' ti omologano i cerchi e' le gomme che vuoi! tvu ;D maicol prima di cambiare gomme, guarda le ditte che allargano i cerchi originali. ho visto un alfa come la tua la settimana scorsa, con i "cerchioni" edei fendinebbia gialli montati sotto il paraurti (i fendi una schifezza) una libidine!!! ;) ;) :D :D

....lo faro' senz' altro  ;) ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 22 Agosto 2010, 09:51:55
basta avere 4 cerchi con gomme giuste,e 4 con gomme nuove con la misura che più si addice........ ;) ;) ;) ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Cash - 08 Settembre 2010, 10:38:55
Mi son preso delle licenze:la 112 da 135 è passata a 155 (a libretto,rifatto nel '94,nel mio caso)

Anche la mia con il libretto rifatto nel 1984 ha a disposizione l'alternativa 155. Ma mi risulta siano sempre state presenti...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 08 Settembre 2010, 10:57:56
Ciao a tutti;volevo sollevare una questione che riguarda un pò tutti,e cioè:poichè ritengo a mio personale parere che una storica con dei cerchioni più grossi e delle gomme moderne,sia molto più sicura,innanzitutto secondo i costruttori i pneumatici più ribassati,eliminano i difetti di telaio,e poi secondo me oltre ad avere una migliore precisione di guida dovuta alla minore flessione del pneumatico sul cerchione,si ha anche una souplesse di marcia superiore,per non dire la tenuta di strada,che come sapete è la fedeltà del retrotreno a seguire l'avantreno.Premesso ciò:ho provato presso la Fiat ufficio omologazioni a richiedere il famoso nulla osta per poter montare sulla mia alfetta gtv i cerchi da 16"con relative misure alternative e cioè:195/55 r16 e 205/50 r16 alle già esistenti sul libretto 185/70 r14 e 195/60 r15,mi è stato risposto che la mia richiesta ha avuto esito negativo,senza nessuna spiegazione.La legge peraltro parla chiaro dicendo che è previsto un rotolamento che và da un min del5% ad un max del 5%,ora io mi chiedo innanzitutto perchè visto che la legge c'è non danno il nulla osta,e poi non stà certo a loro verificare l'omologazione perchè con il nulla osta vai in motorizzazione paghi i bollettini e l'auto viene controllata da un ingegnere preposto,a quel punto capirei di più se il tecnico ti dicesse questi pneumatici con questi cerchioni non sono omologabili.Io come altri di Voi abbiamo visto a Novegro delle alfa Giulia con cerchi da 15"che però arrivavano dall'olanda.Fate un p'ò Voi.


Problema diffuso purtroppo!


Già che sento parlare di questa questione, è possibile che sul libretto del '71 della mia 850 sport coupè non siano indicate le misure degli pneumatici?


Possibilissimo, sulla mia 500 che aveva il libretto originale non riportava misure, ho fatto la revisione con le 145/70/12 sul cerchio fergat allargato senza problemi. Purtroppo ho dovuto rifare il libretto un paio di anni fà e compare la misura che in sede di revisione rispetto, ma poi monto le 135 o 145 e nessuno mi ha mai contestato nulla!
Riguardo i pneumatici storici ritengo che pur mantenendo le misure previste all'origine la tecnologia moderna favorisce pneumatici migliori rispetto a un tempo, quindi anche se identici come misura sono certamente piu' sicuri e performanti. Ovvio che un canale largo con gomma adeguata migliora la guida ma non mi farei problemi. Infondo le storiche percorrono chilometraggi limitati ed il loro uso non è quotidiano o per farci le corse, e se capita di andare al raduno con le gomme maggiorate non ci fà caso nessuno per strada ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: deltahf84 - 08 Settembre 2010, 15:59:48
Anche la mia con il libretto rifatto nel 1984 ha a disposizione l'alternativa 155. Ma mi risulta siano sempre state presenti...

Si si...Solo che sui libretti della seconda serie,ad esempio,non c'eran riportate le 2 misure(come prassi sui libretti "a paginette"),anche se disponibili già allora... :)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Cash - 08 Settembre 2010, 16:26:30
Si si...Solo che sui libretti della seconda serie,ad esempio,non c'eran riportate le 2 misure(come prassi sui libretti "a paginette"),anche se disponibili già allora... :)

Tra l'altro credo che in giro a parte qualche sparuta Junior nessuno abbia mai più montato sul proprio 12 le 135, ma siano passati tutti alle 155...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: deltahf84 - 10 Settembre 2010, 10:57:02
Tra l'altro credo che in giro a parte qualche sparuta Junior nessuno abbia mai più montato sul proprio 12 le 135, ma siano passati tutti alle 155...

Io le tenni montate sulla mia Abarth fino a quando non acquistai i Trofeo...
La ruota di scorta,su cerchio in lamiera,monta una 135 nuova nuova(quando andai a ritirare l'auto in Sicilia,il proprietario si ricordò che la gomma di scorta era squarciata...Scoppiò,montata all'anteriore, mentre si recava ad un raduno,mi disse.Prima di partire mi accomopagnò dal gommista e a spese sue fece sostituire la gomma con una nuova,che grazie al cielo non ho ancora mai usato) :)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Cash - 10 Settembre 2010, 15:43:13
Io le tenni montate sulla mia Abarth fino a quando non acquistai i Trofeo...
La ruota di scorta,su cerchio in lamiera,monta una 135 nuova nuova(quando andai a ritirare l'auto in Sicilia,il proprietario si ricordò che la gomma di scorta era squarciata...Scoppiò,montata all'anteriore, mentre si recava ad un raduno,mi disse.Prima di partire mi accomopagnò dal gommista e a spese sue fece sostituire la gomma con una nuova,che grazie al cielo non ho ancora mai usato) :)

Non per fare il gufo, ma ti conviene avere su le 155 e tenere di scorta la 135? Pensa che io sulla mia sono in dubbio se far sostituire proprio quella di scorta che è ancora un Cinturato Pirelli (addirittura il cerchio ha ancora la cera protettiva quindi penso che la gomma risalga al 1978) induritissimo dal tempo. Sicuramente scelta originale ma pericolosa perchè in caso di foratura serve per forza il carro...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 10 Settembre 2010, 17:28:59
Non per fare il gufo, ma ti conviene avere su le 155 e tenere di scorta la 135? Pensa che io sulla mia sono in dubbio se far sostituire proprio quella di scorta che è ancora un Cinturato Pirelli (addirittura il cerchio ha ancora la cera protettiva quindi penso che la gomma risalga al 1978) induritissimo dal tempo. Sicuramente scelta originale ma pericolosa perchè in caso di foratura serve per forza il carro...
ma perche'? tu con quei c....di ruotini sulla nuova lo monti e vai tranquillo?
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: deltahf84 - 10 Settembre 2010, 20:51:26
Non per fare il gufo, ma ti conviene avere su le 155 e tenere di scorta la 135? Pensa che io sulla mia sono in dubbio se far sostituire proprio quella di scorta che è ancora un Cinturato Pirelli (addirittura il cerchio ha ancora la cera protettiva quindi penso che la gomma risalga al 1978) induritissimo dal tempo. Sicuramente scelta originale ma pericolosa perchè in caso di foratura serve per forza il carro...

Per quanto mi serve la scorta tengo quella.tanto sarebbe una soluzione temporanea...Farei subito sistemare l'altra.
Anche perchè,come ho detto,è montata sul cerchio in lamiera...Per cui girare con 3 cerchi in lega e un cerchio normale non è il massimo :)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Cash - 10 Settembre 2010, 22:01:34
ma perche'? tu con quei c....di ruotini sulla nuova lo monti e vai tranquillo?

Parli del ruotino?
Se così fosse:
1) la presenza del ruotino potrebbe essere causa di non acquisto di una macchina
2) ci fosse spazio comprerei subito una gomma normale e butterei nel water il ruotino

 ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 10 Settembre 2010, 23:25:29
Parli del ruotino?
Se così fosse:
1) la presenza del ruotino potrebbe essere causa di non acquisto di una macchina
2) ci fosse spazio comprerei subito una gomma normale e butterei nel water il ruotino

 ;)
io ho la gomma di scorta "cristalizzata" originale del golf. ora se nella sfiga forassi dopo averla messa andrei dal primo gommista a far riparare la nuova stop. volevo dire solo questo. ovviamente andrei piano.  conosco invece un paio di idioti (e spero che non leggano questo post) che montano il ruotino sul'posteriore del porsche x poi schiantarsi in autostrada (causa surriscaldamento e scoppio del pneumatico) ::) ::) ::)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 11 Settembre 2010, 11:33:17
Ciao a tutti;volevo sollevare una questione che riguarda un pò tutti,e cioè:poichè ritengo a mio personale parere che una storica con dei cerchioni più grossi e delle gomme moderne,sia molto più sicura,innanzitutto secondo i costruttori i pneumatici più ribassati,eliminano i difetti di telaio,e poi secondo me oltre ad avere una migliore precisione di guida dovuta alla minore flessione del pneumatico sul cerchione,si ha anche una souplesse di marcia superiore,per non dire la tenuta di strada,che come sapete è la fedeltà del retrotreno a seguire l'avantreno.Premesso ciò:ho provato presso la Fiat ufficio omologazioni a richiedere il famoso nulla osta per poter montare sulla mia alfetta gtv i cerchi da 16"con relative misure alternative e cioè:195/55 r16 e 205/50 r16 alle già esistenti sul libretto 185/70 r14 e 195/60 r15,mi è stato risposto che la mia richiesta ha avuto esito negativo,senza nessuna spiegazione.La legge peraltro parla chiaro dicendo che è previsto un rotolamento che và da un min del5% ad un max del 5%,ora io mi chiedo innanzitutto perchè visto che la legge c'è non danno il nulla osta,e poi non stà certo a loro verificare l'omologazione perchè con il nulla osta vai in motorizzazione paghi i bollettini e l'auto viene controllata da un ingegnere preposto,a quel punto capirei di più se il tecnico ti dicesse questi pneumatici con questi cerchioni non sono omologabili.Io come altri di Voi abbiamo visto a Novegro delle alfa Giulia con cerchi da 15"che però arrivavano dall'olanda.Fate un p'ò Voi.

Secondo me stai dicendo l'esatto contrario di quello che succede montando cerchi e gomme maggiorate. La maggior precisione di inserimento dovuto ad una spalla minore ce l'hai sole se abbini al cerchio anche un bell'assettino, altrimenti tutto il vantaggio se lo mangiano le molle e gli ammortizzatori. Poi avere ruote più precise comporta il sentire di più eventuali difetti di telaio (anche se l'alfetta non ne ha, anzi) oppure delle condizioni meccaniche non al top. Sicuramente avere delle gomme ribassate e dei cerchi più grandi ti provoca un decadimento della souplesse di marcia, e non il contrario.
L'alfetta gtv è un caso un po' atipico tra le auto storiche perchè era un'auto progettata per le corse e poi adattata all'uso normale. Infatti è sufficiente un minimo di assetto pur mantenendo le gomme normali per avere grande piacere di guida, ma già con l'assetto originale hai un'ottima tenuta di strada, specialmente oggi con le mescole moderne. Rispetto alle moderne ha un coricamento laterale eccessivo, ma basta cambiare le barre di torsione trasversali davanti e dietro e prendere quelle di una gtv6 o di una 75 2500: certo perdi sul bagnato e riduci il grande vantaggio che ti dava il parallelogramma di watt al posteriore, cioè quello di tenere le ruote sempre perpendicolari alla strada anche con forti coricamenti laterali.
Come miglioramento della tenuta di strada poi è tutto da verificare: è più un'impressione che altro, tutto dipende dalle condizioni dell'asfalto, dell'auto, dallo stile di guida, ecc. Sicuramente aumentano i consumi e lo sforzo sullo sterzo in manovra. Già con i cerchi da 15", a parer mio, la gtv ha un comportamento ottimo

P.S. hai mai visto qualche foto delle alfette gtv autovama che correvano in pista con i cerchi da 11" o giù di lì? ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 11 Settembre 2010, 11:35:32
Dimenticavo: io ho il nulla osta della fiat auto spa a montare i 195/60 R15 e i 205/55 R15: prova a chiedere questa misura...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 11 Settembre 2010, 12:40:47
Secondo me stai dicendo l'esatto contrario di quello che succede montando cerchi e gomme maggiorate. La maggior precisione di inserimento dovuto ad una spalla minore ce l'hai sole se abbini al cerchio anche un bell'assettino, altrimenti tutto il vantaggio se lo mangiano le molle e gli ammortizzatori. Poi avere ruote più precise comporta il sentire di più eventuali difetti di telaio (anche se l'alfetta non ne ha, anzi) oppure delle condizioni meccaniche non al top. Sicuramente avere delle gomme ribassate e dei cerchi più grandi ti provoca un decadimento della souplesse di marcia, e non il contrario.


assolutamente non vero,scusami,ma io ho montato gomme ribassate su,gt1750,primula,x1/9.....e ti assicuro che soprattutto con il gt(originalissimo) la guidabilità e cambiata eccome...dal giorno alla notte
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 11 Settembre 2010, 20:36:07
gia' che ci siamo pongo un problema : a circa 160 km orari mi vibra lo sterzo sotto no sopra neanche. ho fatto equilibrare 2 volte i cerchi e il problema persiste.....accetto suggerimenti, mi e' gia' stato detto di cambiare il gommista magari ha la macchina obsoleta......boo
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 12 Settembre 2010, 11:19:34
gia' che ci siamo pongo un problema : a circa 160 km orari mi vibra lo sterzo sotto no sopra neanche. ho fatto equilibrare 2 volte i cerchi e il problema persiste.....accetto suggerimenti, mi e' gia' stato detto di cambiare il gommista magari ha la macchina obsoleta......boo

beh penso che sia una cosa buona....cambiare gommista :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 12 Settembre 2010, 19:54:58
beh penso che sia una cosa buona....cambiare gommista :D :D
si...... :)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 12 Settembre 2010, 21:08:31
Dimenticavo: io ho il nulla osta della fiat auto spa a montare i 195/60 R15 e i 205/55 R15: prova a chiedere questa misura...
Secondo me stai dicendo l'esatto contrario di quello che succede montando cerchi e gomme maggiorate. La maggior precisione di inserimento dovuto ad una spalla minore ce l'hai sole se abbini al cerchio anche un bell'assettino, altrimenti tutto il vantaggio se lo mangiano le molle e gli ammortizzatori. Poi avere ruote più precise comporta il sentire di più eventuali difetti di telaio (anche se l'alfetta non ne ha, anzi) oppure delle condizioni meccaniche non al top. Sicuramente avere delle gomme ribassate e dei cerchi più grandi ti provoca un decadimento della souplesse di marcia, e non il contrario.
L'alfetta gtv è un caso un po' atipico tra le auto storiche perchè era un'auto progettata per le corse e poi adattata all'uso normale. Infatti è sufficiente un minimo di assetto pur mantenendo le gomme normali per avere grande piacere di guida, ma già con l'assetto originale hai un'ottima tenuta di strada, specialmente oggi con le mescole moderne. Rispetto alle moderne ha un coricamento laterale eccessivo, ma basta cambiare le barre di torsione trasversali davanti e dietro e prendere quelle di una gtv6 o di una 75 2500: certo perdi sul bagnato e riduci il grande vantaggio che ti dava il parallelogramma di watt al posteriore, cioè quello di tenere le ruote sempre perpendicolari alla strada anche con forti coricamenti laterali.
Come miglioramento della tenuta di strada poi è tutto da verificare: è più un'impressione che altro, tutto dipende dalle condizioni dell'asfalto, dell'auto, dallo stile di guida, ecc. Sicuramente aumentano i consumi e lo sforzo sullo sterzo in manovra. Già con i cerchi da 15", a parer mio, la gtv ha un comportamento ottimo

P.S. hai mai visto qualche foto delle alfette gtv autovama che correvano in pista con i cerchi da 11" o giù di lì? ;)
Sono d'accordo in parte su ciò che hai scritto,poichè è molto più facile sostituire delle ruote rispetto a barre antirollio e quant'altro,comunque sia,io ho parlato di cerchioni più grossi e di conseguenza gomme in automatico più ribassate,proprio in virtù del fatto che riducendo la spalla hai in automatico una notevole aumentata precisione di inserimento e questo non lo puoi negare,poi se vogliamo cercare il sesso degli angeli,lo sò anch'io che si possono fare mille cose,inoltre devo dirti che su tutta la meccanica alfetta fino alla 75 non esistono le molle anteriormente,quindi il discorso assetto è un p'ò da rivedere.Sarei comunque lieto di chiaccherare con te perche sei esperto e ti invito alla mangiata dei funghi in val trebbia il 3 ottobre con tutti gli altri.Grazie per avermi risposto.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 12 Settembre 2010, 21:20:27
Quoto alfatarlo: spesso alcuni possessori di auto americane storiche soffrono di "complessi di inferiorità" in parte dovuti al fatto che la gommatura negli USA era finalizzata quasi esclusivamente al confort data l'assenza o quasi di curve e quindi molto sottodimensionate, dall'altra dal tipico "sniff, ce l'ho piccolo" ;D ;D ;D

Quindi ci si imbatte in improbabili Camaro con le gomme da dune-buggy (ovviamente omologate in Germania) che hanno come solo effetto quello di aumentare le sollecitazioni di sospensioni e cinematismi di sterzo che sulle auto USA sopportano parecchio carico.
Poi ci sono quelli che mettono i cerchi da 21 magari su una muscle car anni 60 anche questi passano dalla Germania). Di solito cambiano i cuscinetti dei mozzi dopo 1.000 km, quando non tranciano gli anelli di ancoraggio degli ammortizzatori...

Cioè, se voglio un'auto (stradale) dal comportamento "moderno" la prendo moderna...guidare un'auto d'epoca significa anche accettarne i suoi limiti perchè proprio testimoni di quel periodo: battagliare col cambio, tenere maggior distanza perchè i freni son debolucci, accettare una minor precisione in curva.. per me fa parte del gioco. Ad esempio anche l'effetto estetico vuole la sua parte: su un'auto anni 50 raramente vedrei delle gomme radiali, a meno di un impiego esasperato su strada, andare al raduno turistico con delle convenzionali, ha un fascino senza paragoni :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 13 Settembre 2010, 16:31:17


Cioè, se voglio un'auto (stradale) dal comportamento "moderno" la prendo moderna...guidare un'auto d'epoca significa anche accettarne i suoi limiti perchè proprio testimoni di quel periodo: battagliare col cambio, tenere maggior distanza perchè i freni son debolucci, accettare una minor precisione in curva.. per me fa parte del gioco. Ad esempio anche l'effetto estetico vuole la sua parte: su un'auto anni 50 raramente vedrei delle gomme radiali, a meno di un impiego esasperato su strada, andare al raduno turistico con delle convenzionali, ha un fascino senza paragoni :D

non si tratta di comportamento moderno,se su di un auto d'epoca riesco a migliorare le prestazioni senza stravolgere tutto...che problema c'è??...questi discorsi sono del tutto relativi e soggettivi.io un gt come il mio con i cerchi originali e le gommine altre e strette propio non lo reggo....poi c'è ha chi piace sentire l'auto che viaggia sulle uova con gommoni alti e duri come gesso e chi assapora il piacere della guida montando coperture moderne che conferiscono più stabilità ,sicurezza e piacere di guida ;)

chiaro che poi se parliamo di gomme da dragster su auto normali il discorso cambia :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 13 Settembre 2010, 20:56:01
non si tratta di comportamento moderno,se su di un auto d'epoca riesco a migliorare le prestazioni senza stravolgere tutto...che problema c'è??...questi discorsi sono del tutto relativi e soggettivi.io un gt come il mio con i cerchi originali e le gommine altre e strette propio non lo reggo....poi c'è ha chi piace sentire l'auto che viaggia sulle uova con gommoni alti e duri come gesso e chi assapora il piacere della guida montando coperture moderne che conferiscono più stabilità ,sicurezza e piacere di guida ;)

chiaro che poi se parliamo di gomme da dragster su auto normali il discorso cambia :D
La penso esattamente come te!Quì non ho mai parlato di grossi stravolgimenti ma solo di fare esaltare le doti telaistiche di alcune vetture,semplicemente montando i cerchioni e le gomme giuste,tanto è vero che se vi leggete l'inizio dell'argomento ho anche citato un sito dove potete calcolare voi stessi le misure ed il rotolamento,poi è anche giusto che ognuno la pensi come vuole.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 00:05:08
Ognuno deve allestirsi la macchina storica come meglio crede. Chiaro che poi non si deve lamentare se qualcuno gli critica i cerchi tamarri o le gomme ribassate che all'epoca non esistevano. Già i "barra 70" erano un'enorme passo avanti rispetto ai barra 80, e gli esperimenti con i trx furono parecchio infelici e costosi: uno dei miei gtv potrebbe montare i trx, una sorta di via di mezzo tra i 14" e i 15", ma non mi sognerei mai di montarli. Piuttosto dei 15", ma con l'assetto se proprio.
Sono d'accordo con quello che dici Nigel, magari senza arrivare però a non mettere i radiali: se ci sono con aspetto e battistrada d'epoca allora per me sono ok.
Grazie svevo per l'invito alla mangiata di funghi, ma non so che impegni avrò domani, figuriamoci il 3 ottobre... vedremo!
Guarda comunque che tutte le auto hanno le molle davanti, compresa la serie alfetta e la 75. Forse ti confondi perchè sono molle a barra di torsione, e non elicoidali, molle che per estensione non correttamente vengono definite "molle" e basta.

Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 00:18:49
Citazione
poi c'è ha chi piace sentire l'auto che viaggia sulle uova con gommoni alti e duri come gesso e chi assapora il piacere della guida montando coperture moderne che conferiscono più stabilità ,sicurezza e piacere di guida

Scusa? guarda che pagando si possono comprare gomme NUOVE /70, /80, o le 165 400 che montavano tantissime supercar degli anni '60 come la flaminia, l'aurelia, la 2600 sprint, molte Ferrari... è da pazzi andare in giro con gomme con più di 5 anni, alte o ribassate che siano.
Io una Ferrari swb con dei cerchi da 17" e gomme ribassate proprio non ce la vedo. Così come un'aurelia b24 spider con le gomme ribassate proprio mi stona visivamente. Corre meglio? Si inserisce meglio in curva? Può darsi, in ogni caso non ha senso storico. Idem parlando di auto più popolari come il gt junior: se le gomme in dotazione erano strette evidentemente c'era il suo perchè. Mettendole più larghe oltre un certo limite oltre che compiere un abuso storico, si potrebbe anche rischiare di mettere in difficoltà la meccanica (testine, cuscinetti, sterzo, ecc.). Inoltre sul bagnato e su fondi difficili la gomma stretta e l'assetto morbido sono meglio che gomma larga e assetto rigido. I vari esp asc asr ecc. sulle moderne servono anche a limitare l'effetto negativo che hanno le gomme troppo larghe sul bagnato.
Avete presente le ruote dell'alfetta 159 con cui correva Fangio? a Monza a 300 all'ora...
E' vero che un cerchio bello grande, un bell'assetto e la gomma ribassata creano un bell'effetto ottico, ma ne abbiamo bisogno? Anzi, noi magari arriviamo in curva in sbandata controllata, con un po' di sovrasterzo all'uscita delle rotonde, invece i moderni incollati al terreno non sanno neanche come si fa, e poi appena perdono aderenza volano fuori...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 13:22:00

Scusa? guarda che pagando si possono comprare gomme NUOVE /70, /80, o le 165 400 che montavano tantissime supercar degli anni '60 come la flaminia, l'aurelia, la 2600 sprint, molte Ferrari... è da pazzi andare in giro con gomme con più di 5 anni, alte o ribassate che siano.
Io una Ferrari swb con dei cerchi da 17" e gomme ribassate proprio non ce la vedo. Così come un'aurelia b24 spider con le gomme ribassate proprio mi stona visivamente. Corre meglio? Si inserisce meglio in curva? Può darsi, in ogni caso non ha senso storico. Idem parlando di auto più popolari come il gt junior: se le gomme in dotazione erano strette evidentemente c'era il suo perchè. Mettendole più larghe oltre un certo limite oltre che compiere un abuso storico, si potrebbe anche rischiare di mettere in difficoltà la meccanica (testine, cuscinetti, sterzo, ecc.). Inoltre sul bagnato e su fondi difficili la gomma stretta e l'assetto morbido sono meglio che gomma larga e assetto rigido. I vari esp asc asr ecc. sulle moderne servono anche a limitare l'effetto negativo che hanno le gomme troppo larghe sul bagnato.
Avete presente le ruote dell'alfetta 159 con cui correva Fangio? a Monza a 300 all'ora...
E' vero che un cerchio bello grande, un bell'assetto e la gomma ribassata creano un bell'effetto ottico, ma ne abbiamo bisogno? Anzi, noi magari arriviamo in curva in sbandata controllata, con un po' di sovrasterzo all'uscita delle rotonde, invece i moderni incollati al terreno non sanno neanche come si fa, e poi appena perdono aderenza volano fuori...

pensala come vuoi..forse mi arresteranno per abuso storico( ??? ??? ;D ;D) ma io peso che mettere una 185 60 14 al posto di una 70...beh non sia criminale.....poi fate vobis,non mettiamo però idee sbagliate in testa alla gente,ognuno può personalizzare la propia storica come gli pare...non ci sono regole ne scrite ne tanto meno teoriche ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2010, 13:51:20
..ognuno può personalizzare la propria storica come gli pare...non ci sono regole ne scritte ne tanto meno teoriche ;)

Le regole teoriche ci sarebbero, le emana la FIVA ;D ;D ;D se no arriviamo "borderline" al tuning, come l'utente della Scirocco :D

Recita il regolamento (reperito sul sito FIVA):
3.2
Out of PERIOD modifications and other changes should be avoided and in
principle be restricted to those required by the authorities or, due to
disability or infirmity of the owner/driver, to ensure the safe use of the
vehicle on the road. They should be made in the spirit of the PERIOD and in
such a manner that the vehicle can be converted back to its historically correct condition.

La stessa FIVA ammette che per la datazione del veicolo si possono consentire non più di due modifiche ad alcuni organi (es. proprio le ruote), ma lo spirito deve essere quello del mantenimento.

Cioè lo spirito che differenzia la FIVA dalla NHRA americana ad esempio (che a sua volta è diversa dal Classic Car Club of America, associato FIVA) è il non ammettere modifiche non coerenti col periodo: cioè se una Fiat 124 usciva coi cerchi da 13, non è corretto installare quelli da 15. Pur ammettendo la modifica ininfluente per la datazione del veicolo (inteso come complesso telaio-motore) ed essendo essa reversibile, viene di principio sconsigliata.

Come del resto asserisce anche Cekk500 proprio nel topic della famosa Scirocco, il compito di questo ottimo forum è anche di diffondere cultura, cultura del motorismo storico. Molti giovani d'oggi ad esempio si avvicinano alle "vecchiette" per interesse, curiosità ed entusiasmo e una delle prime cose che fanno spesso è "personalizzare" il tutto in stile americano-tuning-custom e misteriosamente le gomme sono la prima cosa, perchè non capiscono come mai siano più strette di quelle della loro "bombetta" moderna di plastica. Cosa che io (ma quasi tutto il settore segue questo orientamento) non ritengo corretto, pur apprezzando la cultura motoristica USA, in quanto non si aggiunge nulla alla storicità del mezzo, ma la si snatura.

Ora, a mio modestissimo e personale avviso, dalle pagine di questo forum dovrebbe uscire esattamente il messaggio opposto e cioè che ognuno può a suo gusto personalizzare la vettura storica, tanto meglio in sintonia con quello che si faceva all'epoca (e penso alle gomme a fascia bianca, al portapacchi in vimini, ai curb feelers, ai cerchi in lega del periodo), ma che l'introdurre elementi moderni, che facciano sembrare più "attuale" la vettura, debba essere fortemente sconsigliato..
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 15:02:28
Citazione
pensala come vuoi..forse mi arresteranno per abuso storico(    ) ma io peso che mettere una 185 60 14 al posto di una 70...beh non sia criminale.....poi fate vobis,non mettiamo però idee sbagliate in testa alla gente,ognuno può personalizzare la propia storica come gli pare...non ci sono regole ne scrite ne tanto meno teoriche

Ma no, non si sta criminalizzando nessuno, ci mancherebbe...  :D

Forse mi sono espresso male precedentemente, ognuno può allestire la propria "auto" come meglio crede, non la propria "storica". Ossia quando uno comincia a fare delle modifiche estetiche troppo vistose tipo quella di mettere cerchi e gomme non pervisti (a volte neanche mai prodotti) all'epoca, ecco che la propria auto storica, magari certificata asi, diventa semplicemente un'auto vecchia ben tappata, magari appariscente, magari migliore di quella originale, ma senza nessun senso storico. Ad esempio sulle 500 all'epoca moltissimi montavano pezzi aftermarket (mi ricordo la 500 del mio professore di ginnastica con la coppa Abarth, sto parlando di 25 anni or sono) molti aumentavano la cilindrata a 595 col motore della 126, mettevano lo scarico doppio o le ruote a raggi Borrani, leggermente più larghe delle originali. Ma non ho mai visto nessuno mettere i freni a disco, kit che ho visto spesso in vendita alle fiere, o i sedili in carbonio che costano più di una 500 originale.
Insomma certe auto pur belle diventano dei "mostri" da mettere in "bestialità" proprio a causa di alcune modifiche estetiche di dubbio gusto. E non è giusto neanche che continuino a sfruttare bollo e assicurazione ridotti.Su molte auto a libretto non c'è la misura degli pneumatici, ma non è affatto vero che per questo si possano montare tutte le gomme di questa terra. Semplicemente ti potrebbero fermare ad un controllo e chiedere l'integrazione del libretto con le misure (e magari te lo fanno rifare in toto), e se la misura che hanno verbalizzato non corrisponde, auguri!tra l'altro in caso di incidente con delle modifiche sostanziali alle componenti fondamentali come potrebbero essere le ruote, l'assicurazione potrebbe anche pagare e rivalersi perchè hai sfruttato una polizza collegata ad una certificazione asi (magari) che non corrisponde più, e quindi avresti dovuto pagare un premio più alto.


Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 14 Settembre 2010, 15:23:27
Da quanto leggo si evince che sostanzialmente, si ribadiscono gli stessi concetti ma con filosofie diverse.
Giustamente come dice Doppia non ci sono regole scritte o canoni di riferimento, giustamente Nigel sottointende la coerenza storica, indipendentemente da FIVA o quant'altro. Come è noto il  concetto di originalità che abbiamo sul forum è una delle affinità che ci accomuna, scirocco a parte! Conoscendo un po Doppia se ho ben capito ribadisce un concetto che condivido, modifica migliorativa coerente col mezzo che rispetta la reversibilità innanzitutto ma nel contempo rende l'auto utilizzabile e godibile nella massima sicurezza. Avendo visto il suo parco auto e come le gestisce credo che nessuno possa insegnargli o consigliargli nulla. Detto questo non mi pare che il confronto possa reggere con quanto letto sulla scirocco, fermo restando che ciascuno fa come gli pare e che il fine comune, non dimentichiamocelo è quello di preservare, conservare e perchè no' godere delle nostre auto. Ci costano sacrificio e lavoro, spesso non riconosciuto sopratutto dal fisco e dalle istituzioni, ci mettiamo passione, soldi e anche salute e l'idea che qualcuno o il primo principino  con tanto di manicure che non distingue un filtro da un bicchiere e non ha mai impugnato un cacciavite, impone regole e paletti......... mi farebbe incazzare come un dromedario!
Vedo spesso 500 con alettoni o triumph Jaguar con vetri elettici e tante altre aberrazioni sulle storiche, non le condivido ma rispetto la libertà di chi le stravolge come crede, tanto a me non cambia nulla!
Credo sia scontato per tutti noi che la storicità ed il valore di una qualunque auto stà proprio nel suo stato di conservazione e che qualunque miglioria o peggioramento che si voglia, purchè reversibile non è sacrilegio!
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: acton1951 - 14 Settembre 2010, 15:32:00
Prima o poi mi devi far vedere il dromedario incazzato ..........    ;D  ;D  ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 14 Settembre 2010, 15:33:25
Prima o poi mi devi far vedere il dromedario incazzato ..........    ;D  ;D  ;D

Ha ha ha......... pochissimi mi hanno visto incazzato per davvero  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
e mi stanno tanto lontani  :D :D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: maury61 - 14 Settembre 2010, 15:38:40
Ha ha ha......... pochissimi mi hanno visto incazzato per davvero  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
e mi stanno tanto lontani  :D :D :D :D :D :D :D :D

Quelli buoni buoni, quando si inaxxano, lo fanno per davvero!!!  :o
Sono un po' così anch'io!
La mia sulle gomme?
Ho girato 4 mesi su Internet per trovare le Michelin TRX posteriori della Testarossa, perchè (stranamente!) erano solo consumate quelle. Finchè non ho trovato queste originali (che costano un pacco!) non ho messo altro, anche perchè non avrei potuto fare diversamente !!!!  ;D viva l'autenticità  :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 15:53:23
Citazione
credo che nessuno possa insegnargli o consigliargli nulla

 
Scusa cekk, ma una frase così detta da te non me la sarei mai aspettata. Se è vero, allora pendiamo tutti dalle sue labbra, aspettando il suo consiglio paterno, ipse dixit.


Sulle modifiche che si possono fare semprechè siano reversibili allora guarda per cambiare le ruote di una macchina mi ci vuole circa mezz'ora, contando che non ho un ponte sollevatore e la pistola pneumatica. In mezz'ora ti posso cambiare il set di carburatori, e quindi dovremmo considerarla una modifica reversibile. Anche il motore si può estrarre e rimettere in relativamente poco tempo, se si è ben attrezzati e se c'è qualcuno che ti dà una mano, specialmente su certe auto tipo il maggiolino o la 500. E quindi anche queste sono modifiche reversibili, sono fattibili in poco tempo e basta solo svitare e avvitare dadi e bulloni. Idem per sedili, autoradio, fendinebbia, marmitta, ammortizzatori, ecc. Secondo me non ci siamo proprio.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 17:06:54
Le regole teoriche ci sarebbero, le emana la FIVA ;D ;D ;D se no arriviamo "borderline" al tuning, come l'utente della Scirocco :D

Recita il regolamento (reperito sul sito FIVA):
3.2
Out of PERIOD modifications and other changes should be avoided and in
principle be restricted to those required by the authorities or, due to
disability or infirmity of the owner/driver, to ensure the safe use of the
vehicle on the road. They should be made in the spirit of the PERIOD and in
such a manner that the vehicle can be converted back to its historically correct condition.

La stessa FIVA ammette che per la datazione del veicolo si possono consentire non più di due modifiche ad alcuni organi (es. proprio le ruote), ma lo spirito deve essere quello del mantenimento.

Cioè lo spirito che differenzia la FIVA dalla NHRA americana ad esempio (che a sua volta è diversa dal Classic Car Club of America, associato FIVA) è il non ammettere modifiche non coerenti col periodo: cioè se una Fiat 124 usciva coi cerchi da 13, non è corretto installare quelli da 15. Pur ammettendo la modifica ininfluente per la datazione del veicolo (inteso come complesso telaio-motore) ed essendo essa reversibile, viene di principio sconsigliata.

Come del resto asserisce anche Cekk500 proprio nel topic della famosa Scirocco, il compito di questo ottimo forum è anche di diffondere cultura, cultura del motorismo storico. Molti giovani d'oggi ad esempio si avvicinano alle "vecchiette" per interesse, curiosità ed entusiasmo e una delle prime cose che fanno spesso è "personalizzare" il tutto in stile americano-tuning-custom e misteriosamente le gomme sono la prima cosa, perchè non capiscono come mai siano più strette di quelle della loro "bombetta" moderna di plastica. Cosa che io (ma quasi tutto il settore segue questo orientamento) non ritengo corretto, pur apprezzando la cultura motoristica USA, in quanto non si aggiunge nulla alla storicità del mezzo, ma la si snatura.

Ora, a mio modestissimo e personale avviso, dalle pagine di questo forum dovrebbe uscire esattamente il messaggio opposto e cioè che ognuno può a suo gusto personalizzare la vettura storica, tanto meglio in sintonia con quello che si faceva all'epoca (e penso alle gomme a fascia bianca, al portapacchi in vimini, ai curb feelers, ai cerchi in lega del periodo), ma che l'introdurre elementi moderni, che facciano sembrare più "attuale" la vettura, debba essere fortemente sconsigliato..

non è di sicuro con queste filippiche che si avvicinano i giovani alle storiche...fiva,asi ??? ???

l'auto è mia,la cultura motoristica (limitata che sia) pure ,io seguo l'impronta storica,e gli insegnamenti che uno dei più grandi collezionisti del nord italia mi ha lasciato...ovvero seguo le mie passioni coerentemente al periodo storico del mezzo,ma fottendomene al quanto di fiva,fava o rapa ;D ;D ;D ;D

Da quanto leggo si evince che sostanzialmente, si ribadiscono gli stessi concetti ma con filosofie diverse.
Giustamente come dice Doppia non ci sono regole scritte o canoni di riferimento, giustamente Nigel sottointende la coerenza storica, indipendentemente da FIVA o quant'altro. Come è noto il  concetto di originalità che abbiamo sul forum è una delle affinità che ci accomuna, scirocco a parte! Conoscendo un po Doppia se ho ben capito ribadisce un concetto che condivido, modifica migliorativa coerente col mezzo che rispetta la reversibilità innanzitutto ma nel contempo rende l'auto utilizzabile e godibile nella massima sicurezza. Avendo visto il suo parco auto e come le gestisce credo che nessuno possa insegnargli o consigliargli nulla. Detto questo non mi pare che il confronto possa reggere con quanto letto sulla scirocco, fermo restando che ciascuno fa come gli pare e che il fine comune, non dimentichiamocelo è quello di preservare, conservare e perchè no' godere delle nostre auto. Ci costano sacrificio e lavoro, spesso non riconosciuto sopratutto dal fisco e dalle istituzioni, ci mettiamo passione, soldi e anche salute e l'idea che qualcuno o il primo principino  con tanto di manicure che non distingue un filtro da un bicchiere e non ha mai impugnato un cacciavite, impone regole e paletti......... mi farebbe incazzare come un dromedario!
Vedo spesso 500 con alettoni o triumph Jaguar con vetri elettici e tante altre aberrazioni sulle storiche, non le condivido ma rispetto la libertà di chi le stravolge come crede, tanto a me non cambia nulla!
Credo sia scontato per tutti noi che la storicità ed il valore di una qualunque auto stà proprio nel suo stato di conservazione e che qualunque miglioria o peggioramento che si voglia, purchè reversibile non è sacrilegio!
ceccone tu sei esagerato...ma mi conosci e ti ringrazio..ma sbagli io ho molto da imparare soprattutto da gente come te ;) :D :D

Scusa cekk, ma una frase così detta da te non me la sarei mai aspettata. Se è vero, allora pendiamo tutti dalle sue labbra, aspettando il suo consiglio paterno, ipse dixit.

guarda che non ha detto che sono il verbo...se mi conoscessi scopriresti che sono più cazzone di quanto già non sembri ;) ;D ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 17:20:05
Ma certo che lo so   ;) e io idem, predico bene e razzolo male, anzi, malissimo.
A volte è anche giusto che i "giovani" facciano certi esperimenti "reversibili". Tanto poi alla lunga si stufano e tutti immancabilmente ritornano all'ovile... Un po' come una quinta di silicone e una bella minigonna sotto ti fano volgere lo sguardo immancabilmente, ma poi immagina nella vita di tutti i giorni quanto sono difficili da gestire...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2010, 17:22:42
non è di sicuro con queste filippiche che si avvicinano i giovani alle storiche...fiva,asi ??? ???

Sono gli organi che internazionalmente, dettano le norme per la conservazione del patrimonio storico dell'automobile. Sono indirizzi, mica leggi. Come i libri di scuola vanno conosciuti, fatti propri come bagaglio culturale. Poi c'è la pratica sul campo, decine d'anni passati a smontare e rimontare portiere, cambi, sospensioni, o per chi è meno avvezzo, anni e anni di raduni e gare, facendosi assistere dall'amico meccanico.
Il mondo dell'auto storica, come tutto del resto, è entrambi gli aspetti a mio avviso: conoscenza teorica e applicazione pratica. Fare a meno di uno dei due significa vivere una passione per così dire "incompleta".
Qui sul forum abbiamo degli esempi lampanti di giovani che hanno trovato nella cultura storica dell'auto (propria o di altri) un valido compendio alla passione pratica della guida di tutti i giorni.
Poi se spiegare con termini semplici e divulgativi un articolo del Regolamento Tecnico del più importante organismo mondiale che ha messo le basi per la salvaguardia del patrimonio automobilistico di tutti i Paesi compreso il nostro viene letto come una filippica, forse c'è qualcosa che non quadra...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 17:24:54
allora ecco a voi i miei disastri ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

gt 1750 ...1972,assetto,sedili fusina, cerchi paraurti muso e coda gialli(chi sà la funzione originale?)

(http://img844.imageshack.us/img844/7864/img1173wz.jpg) (http://img844.imageshack.us/i/img1173wz.jpg/)


gt 1300 unificato(trasformato in estetica 1750,motore 2000 preparato  da pittatore,assetto ,sedili sportivi,colori NON conformi all'epoca..ma mezzo ludico per me e per mio suocero ;) ;)....e qui l'arresto dalla parte della fiva quasi ci starebbe ;D ;D ;D ;D

(http://img689.imageshack.us/img689/1025/12112009370.jpg) (http://img689.imageshack.us/i/12112009370.jpg/)

abarth zagato 750

segnalati con le frecce le modifiche
1-gancio traino per carico e scarico dal carrello ed eventuale rimozione dal bordo pista
2-assenza paraurti (rostri)...non voglio forare e poi non mi piaciono
3-croce sui fari(in nastro) per evitare che l'eventuale rottura del vetro sparga pezzi in giro
4-cerchi in magnesio,che in più di un occasione mi hanno contestato :o :o
certo originariamente aveva i copriruota ...ma vogliamo discuterne ??? ???
5-gancio cofano motore (assente su quele d'epoca)..ma aiuta il motore a respirare ed il propietario a gongolare ;D ;D ;D

(http://img651.imageshack.us/img651/2053/1000418w.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/1000418w.jpg/)


Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 17:30:19
Ma certo che lo so   ;) e io idem, predico bene e razzolo male, anzi, malissimo.
A volte è anche giusto che i "giovani" facciano certi esperimenti "reversibili". Tanto poi alla lunga si stufano e tutti immancabilmente ritornano all'ovile... Un po' come una quinta di silicone e una bella minigonna sotto ti fano volgere lo sguardo immancabilmente, ma poi immagina nella vita di tutti i giorni quanto sono difficili da gestire...

ecco io intendevo propio questo ;) ;) ;) :D :D :D

Sono gli organi che internazionalmente, dettano le norme per la conservazione del patrimonio storico dell'automobile. Sono indirizzi, mica leggi. Come i libri di scuola vanno conosciuti, fatti propri come bagaglio culturale. Poi c'è la pratica sul campo, decine d'anni passati a smontare e rimontare portiere, cambi, sospensioni, o per chi è meno avvezzo, anni e anni di raduni e gare, facendosi assistere dall'amico meccanico.
Il mondo dell'auto storica, come tutto del resto, è entrambi gli aspetti a mio avviso: conoscenza teorica e applicazione pratica. Fare a meno di uno dei due significa vivere una passione per così dire "incompleta".
Qui sul forum abbiamo degli esempi lampanti di giovani che hanno trovato nella cultura storica dell'auto (propria o di altri) un valido compendio alla passione pratica della guida di tutti i giorni.
Poi se spiegare con termini semplici e divulgativi un articolo del Regolamento Tecnico del più importante organismo mondiale che ha messo le basi per la salvaguardia del patrimonio automobilistico di tutti i Paesi compreso il nostro viene letto come una filippica, forse c'è qualcosa che non quadra...

io e te sappiamo che è importante sapere tutto ciò,tu lo conosci benissimo io lo conosco...ma si sa che un giovane non è sempre propenso a leggersi e documentarsi prima di tutto......

io credo che con la maturità un vero appassionato arriverà a scoprire tutte le regole....ma se prima fà qualche minchiata senza conoscere nulla non credo sia grave,se invece non lo dovesse fare,vorrà dire che non è un appassionato.....io ho iniziato propio così ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2010, 17:36:48
Si ma tu sai cosa stai facendo... ;D conosci la differenza, conosci tutte le modifiche rispetto all'epoca, e tra l'altro su vetture dichiaratamente pistaiole (e pure figate incredibili)!!!
Penso che sai perfettamente cosa ammette la FIVA per la pista, e guarda caso se vedi una Jaguar E da gara, le tue sembrano di serie ;D ;D ;D ;D

Cioè, un conto è fare delle modifiche sapendo bene cosa si sta facendo e su che macchine le si fanno, un altro è pigliare una storica perchè "ha una bella forma" e infilarci dentro cose improponibili.

Mentre all'epoca era possibile vedere un privato che prendeva un GT con la fiche ancora valida (oggi la CSAI mica ti contesta i colori...) e la colorava come le tue, era assolutamente escluso vedere una piccola coupè tedesca tipo che so una Karmann Ghia, con le gomme /60 e i cerchi da 17".. semplicemente perchè non c'erano :D

Vuoi che ti dico la mia? Non vedo l'ora di trovare sta benedetta MGB, levargli il parabrezza, metterli il tonneau, due aeroscreen e andare a fare il pirla a Monza  8)
Magari coi Minilite perchè i cerchi a raggi sui cordoli vanno a puttane, ma non certo coi cerchi da 16.. ecco cosa intendevo!!  ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 17:42:48
Si ma tu sai cosa stai facendo... ;D conosci la differenza, conosci tutte le modifiche rispetto all'epoca, e tra l'altro su vetture dichiaratamente pistaiole (e pure figate incredibili)!!!
Penso che sai perfettamente cosa ammette la FIVA per la pista, e guarda caso se vedi una Jaguar E da gara, le tue sembrano di serie ;D ;D ;D ;D

Cioè, un conto è fare delle modifiche sapendo bene cosa si sta facendo e su che macchine le si fanno, un altro è pigliare una storica perchè "ha una bella forma" e infilarci dentro cose improponibili.

Mentre all'epoca era possibile vedere un privato che prendeva un GT con la fiche ancora valida (oggi la CSAI mica ti contesta i colori...) e la colorava come le tue, era assolutamente escluso vedere una piccola coupè tedesca tipo che so una Karmann Ghia, con le gomme /60 e i cerchi da 17".. semplicemente perchè non c'erano :D

Vuoi che ti dico la mia? Non vedo l'ora di trovare sta benedetta MGB, levargli il parabrezza, metterli il tonneau, due aeroscreen e andare a fare il pirla a Monza  8)
Magari coi Minilite perchè i cerchi a raggi sui cordoli vanno a puttane, ma non certo coi cerchi da 16.. ecco cosa intendevo!!  ;)

ma all'inizio della mia passione ho commesso molti errori...però con il tempo si impara....quindi chiudo le ostilità ;D ;D...chiedendo un po di morbidezza per il giovinotto che si avvicina seppur sbagliando a questo favoloso mondo ;) ;) :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 14 Settembre 2010, 17:45:07
Vedendo le due alfa mi viene spontaneo chiederti come mai non hai tenuto il gt 1750 in condizioni originali visto che è molto più raro. I cerchi ci possono stare credo come modello sia per la misura che per l'estetica, sempre che poi ce li hai a libretto. L'altra invece può restare modificata in tutto, a questo punto. Chiaro che non può essere considerata un'auto storicamente rappresentativa.
Per l'Abarth finalmente ho capito cosa servono le croci di adesivo sui vetri dei fari! pensavo che fossero per non abbagliare... I paraurti sinceramente non li ho mai visti su quella macchina. Per il discorso del cofano alzato se la presa d'aria non è dinamica dubito che tu possa sentire un effettivo miglioramento delle prestazioni del motore, sicuramente più rumore e più velocità in quanto migliora la penetrazione, così come le 600 abarth avevano il cofano alzato solo per motivi areodinamici. Il gancio è proprio brutto da vedere, diciamo che io con una macchina del genere non andrei in pista, ma userei la 1300 (per giri liberi, senza classifiche).
Per i cerchi io ho la 2600 sprint con i cerchi originali ma col canale rovesciato: una buona soluzione che veniva fatta anche all'epoca e che non toglie originalità visiva. Ho però i passaruota allargati in maniera alquanto artigianale, da rifare, e mi hanno già detto che se non trovo qualche foto dell'epoca non me li passerebbero in caso di una certificazione, quindi io mi trovo nella situazione opposta, di avere già la modifica fatta all'epoca ma di non poterla dimostrare. Mi son già procurato i parafanghi col taglio giusto, ma adesso non so cosa fare, se mantenere la modifica dell'epoca o ripristinare la forma originale... Che basti un'autocertificazione?  :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 14 Settembre 2010, 17:48:46
Vedendo le due alfa mi viene spontaneo chiederti come mai non hai tenuto il gt 1750 in condizioni originali visto che è molto più raro. I cerchi ci possono stare credo come modello sia per la misura che per l'estetica, sempre che poi ce li hai a libretto. L'altra invece può restare modificata in tutto, a questo punto. Chiaro che non può essere considerata un'auto storicamente rappresentativa.
Per l'Abarth finalmente ho capito cosa servono le croci di adesivo sui vetri dei fari! pensavo che fossero per non abbagliare... I paraurti sinceramente non li ho mai visti su quella macchina. Per il discorso del cofano alzato se la presa d'aria non è dinamica dubito che tu possa sentire un effettivo miglioramento delle prestazioni del motore, sicuramente più rumore e più velocità in quanto migliora la penetrazione, così come le 600 abarth avevano il cofano alzato solo per motivi areodinamici. Il gancio è proprio brutto da vedere, diciamo che io con una macchina del genere non andrei in pista, ma userei la 1300 (per giri liberi, senza classifiche).
Per i cerchi io ho la 2600 sprint con i cerchi originali ma col canale rovesciato: una buona soluzione che veniva fatta anche all'epoca e che non toglie originalità visiva. Ho però i passaruota allargati in maniera alquanto artigianale, da rifare, e mi hanno già detto che se non trovo qualche foto dell'epoca non me li passerebbero in caso di una certificazione, quindi io mi trovo nella situazione opposta, di avere già la modifica fatta all'epoca ma di non poterla dimostrare. Mi son già procurato i parafanghi col taglio giusto, ma adesso non so cosa fare, se mantenere la modifica dell'epoca o ripristinare la forma originale... Che basti un'autocertificazione?  :D

il gt 1750 non è messo benissimo di carrozza....quindi prima di un restauro mi diverto un po ;) ;D
il 1300 era un rottame senza documenti....pagato 2 soldi e preso propio per essere un giocattolo storico ;) :D :D

il gancio cofano dell'abarthina è auto prodotto e poco invasivo..ma mi piaceva l'effetto visivo ;) ;)

Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2010, 17:51:41
I ganci traino, per fare un esempio, sono obbligatori nelle storiche da gara, proprio per i motivi che ha citato Doppia (prevalentemente per il soccorso)... quindi te li fanno mettere anche se non previsti.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 15 Settembre 2010, 08:31:41
Bellissimo contraddittorio che ho letto con fervore, questo è parlare o scrivere da appassionati con interventi frutto di esperienze e senso critico di osservazione. Chi mi conosce sa che sono un provocatore e nel senso buono ho lanciato un sassolino  ;D ;D ;D con lo scopo di comprendere veramente i pensieri e le filosofie esposte  :D
Da bastardello......... mi compiaccio per quanto avete scritto, in effetti le passioni sono fatte di filosofia, emozione e talvolta immaturità ma crescere serve ad imparare e non solo a invecchiare e basta!


ma all'inizio della mia passione ho commesso molti errori...però con il tempo si impara....quindi chiudo le ostilità ;D ;D...chiedendo un po di morbidezza per il giovinotto che si avvicina seppur sbagliando a questo favoloso mondo ;) ;) :D :D :D

Ecco perchè mi piace sempre piu' il Doppia.....  ;D ;D ;D ;D ;D
 :-* :-*..... anche se non si potrebbe!
 :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: maury61 - 15 Settembre 2010, 08:35:50
Quoto Cekk al 100%.
Bellissima discussione, che si è "aperta" dagli pneumatici alla reale autenticità e storicità del veicolo, ne sono risultati dei bellissimi interventi, mi sono piaciuti davvero!
Ah, io faccio parte di quella moltitudine di "giovinotti" che si avvicinano al mondo dell'auto d'epoca commettendo degli errori, ma io non li chiamo errori, li chiamo esperienza!
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 15 Settembre 2010, 08:58:46
Quoto Cekk al 100%.
Bellissima discussione, che si è "aperta" dagli pneumatici alla reale autenticità e storicità del veicolo, ne sono risultati dei bellissimi interventi, mi sono piaciuti davvero!
Ah, io faccio parte di quella moltitudine di "giovinotti" che si avvicinano al mondo dell'auto d'epoca commettendo degli errori, ma io non li chiamo errori, li chiamo esperienza!

Non posso che ripetermi.......... sei un grandissimo!  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Settembre 2010, 15:22:27



Ecco perchè mi piace sempre piu' il Doppia.....  ;D ;D ;D ;D ;D
 :-* :-*..... anche se non si potrebbe!
 :D :D :D :D :D :D


si puo si può ;D ;D ;D ;D ;D :-* :-* :-* :-* :-*
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 15 Settembre 2010, 15:43:19
si puo si può ;D ;D ;D ;D ;D :-* :-* :-* :-* :-*

Mannaggia, ero a civas ieri sera ma non ho osato passare........... ma ti ho pensato pero'  :D :D :D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Settembre 2010, 15:50:56
Mannaggia, ero a civas ieri sera ma non ho osato passare........... ma ti ho pensato pero'  :D :D :D ;D
cooooosa ??? ??? ??? ??? ???

ma sei matto passi da qui e non mi chiami.....mai più :'( :'( :'( ;) :D :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 15 Settembre 2010, 16:06:09
cooooosa ??? ??? ??? ??? ???

ma sei matto passi da qui e non mi chiami.....mai più :'( :'( :'( ;) :D :D :D :D


Lo sapevo dovevo star zitto.........  :D :D :D
Mi son perso nelle campagne di mezzi po e frazioni limitrofi per andare da amici a cena..... e al ritorno
abbiamo optato x civas ed autostrada......... e poi non ero solo  ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Settembre 2010, 16:08:17

Lo sapevo dovevo star zitto.........  :D :D :D
Mi son perso nelle campagne di mezzi po e frazioni limitrofi per andare da amici a cena..... e al ritorno
abbiamo optato x civas ed autostrada......... e poi non ero solo  ;)

ho capito era alla ricerca di "minerali" a chivasso ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


vabbo dai sei perdonato...ma la prossima volta...... ;) ;) ;) :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: maury61 - 15 Settembre 2010, 18:56:23
ho capito era alla ricerca di "minerali" a chivasso ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


 :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 15 Settembre 2010, 19:42:39
certo che il ceek ultimamente "scava" parecchio nee ;D ;D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 15 Settembre 2010, 21:34:55
Il mitico Cekk credo stia cercando un escavatore d'epoca ultimamente. :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 16 Settembre 2010, 07:43:08
Il mitico Cekk credo stia cercando un escavatore d'epoca ultimamente. :D :D :D :D :D


Se seeee.............. ve lo lascio credere dai  :D :D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 21 Settembre 2010, 12:52:08
Portate pazienza, ho provato a leggere tutta la discussione ma non mi sembra di aver trovato traccia di un informazione.
Proprio perchè sono alla frutta con le gomme, vorrei montare delle 165/ boh r14 sul mio GT del '67.
Ora quest'auto usciva, ed ha montate, cerchi e gomme 155-r15. Visto che sul libretto non c'è scritto niente a proposito delle misure gomme, come si comportano in sede di revisione? E se montassi le 185 /boh R14?

Sapete le riproduzioni dei cerchi il lega della GTA mi stanno facendo l'occhiolino........
http://www.alfaholics.com/2010/07/6x14-gta-strada-wheel/

ciao
F
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 21 Settembre 2010, 13:44:46
Portate pazienza, ho provato a leggere tutta la discussione ma non mi sembra di aver trovato traccia di un informazione.
Proprio perchè sono alla frutta con le gomme, vorrei montare delle 165/ boh r14 sul mio GT del '67.
Ora quest'auto usciva, ed ha montate, cerchi e gomme 155-r15. Visto che sul libretto non c'è scritto niente a proposito delle misure gomme, come si comportano in sede di revisione? E se montassi le 185 /boh R14?

Sapete le riproduzioni dei cerchi il lega della GTA mi stanno facendo l'occhiolino........
http://www.alfaholics.com/2010/07/6x14-gta-strada-wheel/

ciao
F

in teoria se non hai misura a libretto devi rispettare l'ingombro esterno del passaruota, non devono sporgere.
Sulla 500 non avendo misura a libretto andavo con le 145/70  ed è sempre passata ;)
Dubito che si prendano la briga di fare ricerche, fa testo la carta di circolazione.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 21 Settembre 2010, 14:01:31
il mio prurito a proposito viene sempre dalle rogne che potresti incorrere in caso di incidente e verifiche sucessive dei periti assicurativi.
Non ho verificato,  mi sembra di ricordare che anche il gtv 2000 montava le 165 e comunque anche il 1600 e 1300 degli ultimi anni di produzione.
Dunque potrebbe essere vincolante l'omologazione Alfa dell'epoca?


F.

Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 21 Settembre 2010, 14:27:30
il mio prurito a proposito viene sempre dalle rogne che potresti incorrere in caso di incidente e verifiche sucessive dei periti assicurativi.
Non ho verificato,  mi sembra di ricordare che anche il gtv 2000 montava le 165 e comunque anche il 1600 e 1300 degli ultimi anni di produzione.
Dunque potrebbe essere vincolante l'omologazione Alfa dell'epoca?


F.




Per quanto ne so, l'unico documento legale riconosciuto per le caratteristiche di un veicolo idoneo alla circolazione è il libretto di circolazione che contiene tutti i dati inerenti atti a verificarne l'idoneità a circolare e se il libretto non porta misure, vale la regola dell'ingombro della carreggiata, se le ruote non sporgono dalla quota prescritta, sei in regola anche in caso di controllo della polizia. Non ho mai sentito di contestazioni in merito, se invece hai le misure a libreto vanno rispettate.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 21 Settembre 2010, 14:30:53
mooolto molto bene.......allora vediamo cosa riesco a combinare....grazie ancora.

Ciao
F.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Emanuele924 - 21 Settembre 2010, 15:01:20
mooolto molto bene.......allora vediamo cosa riesco a combinare....grazie ancora.

Ciao
F.


Ciao Fabio. :)

Io sul GT ho montato le 185, quando montavo le 155. Sul libretto non c'è segnata alcuna misura e ho passato la revisione ad agosto senza alcun problema. ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 21 Settembre 2010, 15:04:48
Eila ciao!

Precisamente 185/...... su che canale di cerchio?  mi sa che ci stanno proprio bene....foto?

F.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: Emanuele924 - 21 Settembre 2010, 15:10:09
Precisamente 185/...... su che canale di cerchio?


185/70 R14 sul canale da 5,5. ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 21 Settembre 2010, 16:31:46
Eila ciao!

Precisamente 185/...... su che canale di cerchio?  mi sa che ci stanno proprio bene....foto?

F.

questo dubbio l'abbiamo risolto alcuni giorni fa con mik....allora tu puoi montare 165 r14 oppure 185 70 14(consigliata) sia tu abbia il cecrhi di ferro con canale da 5.5,sia il cerchio in lega da 6 pollici....la gomma e' la stessa il cerchio la allarga di più o di meno..........
io personalmente sul gt monto i 185 60 14....molto più performanti in quanto meno spalla ,meno la gomma flette e più l'auto è stabile....ma un pelo in meno di confort(pochissimo) ...in oltre l'auto si abbassa di quei 3 cm che non guastano mai ;) :D  però devi trovare il centro revisioni che non ti fa le pulci ;) ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 21 Settembre 2010, 16:36:29
questa è la 70 su cerhio da 6 pollici......

(http://img266.imageshack.us/img266/7756/img0997r.jpg) (http://img266.imageshack.us/i/img0997r.jpg/)

questa è la 60 sempre su 6 pollici ;) ;)

(http://img375.imageshack.us/img375/7122/img0998o.jpg) (http://img375.imageshack.us/i/img0998o.jpg/)

Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 21 Settembre 2010, 20:00:20
Secondo cekk hanno poco da fare le pulci, se la gomma non sporge, su cosa basano la loro contrarietà alle 185?
Comunque bello il cerchio della prima foto, ci sta proprio benone.

ciao
F.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sentitilibero - 27 Ottobre 2010, 19:39:43
Bella questa discussione sulle gommette...
Allora, la mia 850 coupè I serie, usciva con cerchi 4 1/2 X 13" e gomme a bassa pressione 5,20-13.
A parte che non so cosa significhi a bassa pressione, ma in altra discussione mi è stata ventilata l'idea di mettere gomme con fascia bianca.
Ho trovato Musso Gomme, in rete, che mi ha fatto il preventivo di 140 € + IVA per le Firestone 520/13 a fascia bianca che dice essere le gomme adatta alla mia auto e corrispondono alle 145/80/R13.
Domandone: le 5,20-13, se la misura è in pollici, non dovrebbe essere quasi una 135/80/R13 ? Nel vano della ruota di scorta dell'auto ci entra giusta la 135, la 145 forzata, sporge un po' ma il cofano chiude, la 155 non chiude il cofano.
Per quest'anno di tirar fuori 840 € per 5 gomme a fascia bianca non se ne parla. Saliranno 5 Debica NAVIGATOR 135/80 R13 70T, per 162 € (tutte)  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 28 Ottobre 2010, 09:39:51
Secondo cekk hanno poco da fare le pulci, se la gomma non sporge, su cosa basano la loro contrarietà alle 185?
Comunque bello il cerchio della prima foto, ci sta proprio benone.

ciao
F.

Purtroppo esistono delle tabelle comparative redatte dalle case automobilistiche e i produttori di pneumatici. Associano la misura contemplata al tipo di auto e se trovi il pignolo che va a spulciarsele potrebbe contestare, idem se in caso di incidente la compagnia richiede una perizia sul mezzo ;)
Purtroppo sono le contraddizioni italiote........ ma non vado ot per sta volta ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: cekk500 - 28 Ottobre 2010, 09:44:25
Bella questa discussione sulle gommette...

Ho trovato Musso Gomme, in rete,
..................................
...............
Per quest'anno di tirar fuori 840 € per 5 gomme a fascia bianca non se ne parla. Saliranno 5 Debica NAVIGATOR 135/80 R13 70T, per 162 € (tutte)  ;D ;D ;D

Il gioielliere del pneumatico  ;D ;D ;D ;D

Ecco con 5 debica spendi anche meno e al limite se vuoi si trovano a poco le CEAT turche, le monto sulle 500 e sono ben fatte, se non erro fanno anche la 135/80-13 se conosci un gommista sveglio te le trova  ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: alfatarlo - 28 Ottobre 2010, 10:20:13
http://www.jtv.cc/public/library/pneu.pdf

Qui se cerchi bene trovi  anche i tuoi: vedi come effettivamente corrispondano i 145 80 13 alla serie superballoon 5.20 13. Consolati: almeno tu hai la misura corrispondente, pensa me che ho il cerchio da 400 (in mm) per il quale non esiste una gomma alternativa, che va per Ferrari, Lancia Aurelia, Maserati 3500, iunsomma supercar da 100k euro in su, e quindi cosa vuoi che siano 1000 euro di gomme...
Musso ha dei buoni prezzi, soprattutto se sei a Torino e puoi andartele a prendere o se sei un ricambista. Ovvio che non sono comparavbili con una produzione estera in serie. Credo che ne ordini quantitativi cnsistenti alle varie case ottenendo dei prezzi tali per cui può ricaricare.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: nigel68 - 28 Ottobre 2010, 13:14:56
Musso ha dei buoni prezzi, soprattutto se sei a Torino e puoi andartele a prendere...

A volte però costano meno prese da Coker Tire (in America, di cui Musso è distributore per l'Italia) e pur con dogana e FedEx caricate sopra. Se no molte gomme d'epoca a prezzi interessanti li ha la North Hants Tyres in GB, dove si paga solo il 17,5% di iva, ma la spedizione è più cara...
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sentitilibero - 28 Ottobre 2010, 20:12:08
 Grazie alfatarlo, effettivamente la legge dice che dovrei montare i 145  :-\ anche se il vano ruota di scorta è fatto a misura per la 135. Mi piacerebbe sapere come han fatto le comparazioni con le misure moderne...
A questo punto, visto che ha appena passato la revisione con le 155, finisco quelle e poi mi farò un treno da 5 delle 145. Le fascia bianca di Musso son troppo care per la mia 850  :-*
Ciao
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 28 Ottobre 2010, 21:02:49
Grazie alfatarlo, effettivamente la legge dice che dovrei montare i 145  :-\ anche se il vano ruota di scorta è fatto a misura per la 135. Mi piacerebbe sapere come han fatto le comparazioni con le misure moderne...
A questo punto, visto che ha appena passato la revisione con le 155, finisco quelle e poi mi farò un treno da 5 delle 145. Le fascia bianca di Musso son troppo care per la mia 850  :-*
Ciao
Ciao:puoi fare le comparazioni scrivendo la misura originale,e,quella che vuoi montare,su questo sito:http://www.motorimania.it/omologazione_cerchi_pneumatici.shtml
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 25 Dicembre 2010, 19:10:00
Allora,riprendo questa discussione:se su una Alfa 2000 berlina se montasse i pneumatici originali 165/80 sr13 il rotolamento originale è pari a 297.1mm e la circonferenza originale è 1866.75mm.Con la misura pneumatico alternativo e cioè:185/60r14 il rotolamento nuovo è288.8mm circonferenza nuova 1814.58 calcolo della differenza-52.15mm e -2.79% di tolleranza che come voi sapete di legge è +5% e -5%.Ad esempio il confronto con il 185/70 r14 è:rotolamento nuovo307.3mm circonferenza nuova 1930.82mm calcolo della differenza:64.09mm e 3.43%.Alla fine di questo studio si evince che il pneumatico più idoneo è il 185/65 r14 poichè il rotolamento nuovo è 298,05 rispetto all'originale 297.1 circonferenza nuova 1827.7mm e l'originale 1866,73 quindi nuovo calcolo differenza:5.97mm e un minimissimo -0.22%é chiaro che sono tutti entro questi +5 e -5% ma devo dire che vanno meglio direi i /60 piuttosto che i /70.Poi se volete montare ad esempio un 15"è auspicabile la misura:195/55r15 rotolamento nuovo 297.75 circonferenza nuova 1870.82mm quindi differenza circonferenza pari a:4.09mm ed uno 0.22%.Tutto sommato sempre se l'alfone monta i 13"direi che ilmigliore è il 185/65 r 14.Credo di avervi illustrato chiaramente la questione,e spero di non avervi annoiato,di nuovo auguri di buone feste.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: litlegio - 25 Dicembre 2010, 19:42:50
Allora,riprendo questa discussione:se su una Alfa 2000 berlina se montasse i pneumatici originali 165/80 sr13 il rotolamento originale è pari a 297.1mm e la circonferenza originale è 1866.75mm.Con la misura pneumatico alternativo e cioè:185/60r14 il rotolamento nuovo è288.8mm circonferenza nuova 1814.58 calcolo della differenza-52.15mm e -2.79% di tolleranza che come voi sapete di legge è +5% e -5%.Ad esempio il confronto con il 185/70 r14 è:rotolamento nuovo307.3mm circonferenza nuova 1930.82mm calcolo della differenza:64.09mm e 3.43%.Alla fine di questo studio si evince che il pneumatico più idoneo è il 185/65 r14 poichè il rotolamento nuovo è 298,05 rispetto all'originale 297.1 circonferenza nuova 1827.7mm e l'originale 1866,73 quindi nuovo calcolo differenza:5.97mm e un minimissimo -0.22%é chiaro che sono tutti entro questi +5 e -5% ma devo dire che vanno meglio direi i /60 piuttosto che i /70.Poi se volete montare ad esempio un 15"è auspicabile la misura:195/55r15 rotolamento nuovo 297.75 circonferenza nuova 1870.82mm quindi differenza circonferenza pari a:4.09mm ed uno 0.22%.Tutto sommato sempre se l'alfone monta i 13"direi che ilmigliore è il 185/65 r 14.Credo di avervi illustrato chiaramente la questione,e spero di non avervi annoiato,di nuovo auguri di buone feste.
grande svevo sempre preciso.
il punto e' che maicol si e' regalato 4 cerchi da 14 x l'alfona e' ovvio che il doppia proponga il / 60 + basso e' meno deriva ha....mi ricordavo anch'io del + 5 -5.
comunque l'ultima parola aspetta al criminale milanese! ;) ;) ::) ::) ::)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: arcangelo - 25 Dicembre 2010, 19:51:27
mi complimento anche io  :o :o  col prof Salvino Serbelloni Mazzanti vien dal mare  :D :D gran accademico pez di mer gran figl di putt cavalier ad honorem nonche' docente lup mann  :D :D :D

ma nn e' detto che la 2000 monti i 13 , mi sembra abbia attualmente i 14 ,( solo la giulietta aveva i 13 )  quindi metterei solo la spalla piu' bassa assettandola , ieri ne ho parlato anche  con Rick ,nn mi ha detto nulla .... cmq adessso mi informero' ........ ;) :)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 25 Dicembre 2010, 20:14:27
svevo ha ragione,ma io dalla mia posso dire che avendoli sul gt 1750,non ho trovato scompensi di nessun tipo ed il conta km scarta di 7-8 km/h(in più) ma penso che uno scarto così sia normale sin da nuova................ma i pro sono molteplici al fine di tenuta e stabilità....anche il cecco (a monza) si complimentava per il risultato :D :D :D
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 25 Dicembre 2010, 20:40:40
E ci credo che è migliorata la tenuta e la stabilità,è una vita che lo dico anch'io ;) ;) :) :)
Titolo: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: sebavedo - 24 Novembre 2011, 11:29:14
Buongiorno a tutti  :) volevo sapere che cerchi posso montare per avere una gomma più generosa rispetto alle attuali 155, magari tubeless!?... La mia è una 1.3ti quattrofari cn i cerchi da 15...
grazie in anticipo :)
sebastiano_
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: arcangelo - 24 Novembre 2011, 11:31:50
se nn hai nulla a libreetto , metti delle 185/70 .....cambia il giorno con la notte  ;)
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: sebavedo - 24 Novembre 2011, 13:17:11
a libretto non c'è nulla! ma i cerchi?!?! non penso che i 15 me li portino   :(
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: sebavedo - 26 Novembre 2011, 11:07:49
non ce nessuno dei tanti alfisti qui che mi sa auitare?!
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: csj.bomber - 26 Novembre 2011, 12:13:28
ha gia risposto arcangelo, se hai il libretto di circolazione d'epoca e non riporta misure e dimensioni cerchi, puoi mettere quello che vuoi:185\70-15
 :)
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 26 Novembre 2011, 12:23:46
no,la misura a libretto c'è e riporta quella del diametro del cerchio,ovvero 14 e da li non si scappa(anche perchè demoliresti testine come il pane) ma con la misura gomma puoi fare di più,se metti dei cerchi in lega con canale 5,5 o 6 metti su un bel 185-60-14 e l'auto cambierà radicalmente ;) ;) ;)
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: anadiplosi - 26 Novembre 2011, 12:26:31
Anche il mio GT ha le ruote da 15"........se vuoi rileggerti le risposte dalla pagina che trovi...
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=3536.60

Appena posso monterò i cerchi simil gta con le gomme da 185-14

ciao
Fabio
Titolo: Re: cerchi per alfa giulia 1.3 ti
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 26 Novembre 2011, 12:28:36
Anche il mio GT ha le ruote da 15"........se vuoi rileggerti le risposte dalla pagina che trovi...
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=3536.60

Appena posso monterò i cerchi simil gta con le gomme da 185-14

ciao
Fabio

da 15??....ma con che canale??,occhio che sforzi un sacco la meccanica ;) ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 26 Novembre 2011, 12:31:55
ho spostato tutto qui ;) ;)
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 26 Novembre 2011, 20:05:12
non ce nessuno dei tanti alfisti qui che mi sa auitare?!
Se sei sicuro che monti i 15,se vuoi una gomma più performante,direi che la misura giusta è:195/60 r 15 ed il canale dovrebbe essere 5/mezzo.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: anadiplosi - 26 Novembre 2011, 22:06:56
da 15??....ma con che canale??,occhio che sforzi un sacco la meccanica ;) ;)

no, no, toglierò i cerchi in lamiera da 15 e vedo di procurarmi quelli in lega da 14.

F
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sebavedo - 27 Novembre 2011, 11:35:13
Se sei sicuro che monti i 15,se vuoi una gomma più performante,direi che la misura giusta è:195/60 r 15 ed il canale dovrebbe essere 5/mezzo.
si certissimo 155/15. ho i cerchi con il cerchio coprimozzi con la scritta alfa romeo circolare, sono quelli primi
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: svevo - 27 Novembre 2011, 22:37:49
si certissimo 155/15. ho i cerchi con il cerchio coprimozzi con la scritta alfa romeo circolare, sono quelli primi
Allora visto e considerato che monti i 15 pollici,devi solo informarti dal tuo gommista di fiducia se puoi montare la misura che ti ho scritto prima.Il problema è che i 15 dell'epoca montavano il 4 e 1/2 ,come canale ovviamente,se lui ti dice che il 195/60 r 15 ci stà bene allora è a posto.Se invece questa gomma ti crea dei problemi,devi optare per una riduzione di cerchio,e cioè il 14 pollici e in quel caso adottare il classico 185/70 r 14 canale 5 1/2.Se poi ti va di spendere qualcosina e rendere la Giulia TI uno spettacolo,prendi dei cerchioni con l'attacco et 28,da 15 pollici con canale 6e 1/2 e la misura che ti ho detto prima cioè:195/60 R 15 Pollici.Con queste misure posso veramente dirti che sei in regola,dal punto di vista del codice della strada,perchè sei ampiamente nelle circonferenze e nel rotolamento.Poi se hai dei dubbi e vuoi contattarmi in mp non mi dispiace affatto,anzi.Ciao Svevo.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sebavedo - 29 Novembre 2011, 11:20:45
Allora visto e considerato che monti i 15 pollici,devi solo informarti dal tuo gommista di fiducia se puoi montare la misura che ti ho scritto prima.Il problema è che i 15 dell'epoca montavano il 4 e 1/2 ,come canale ovviamente,se lui ti dice che il 195/60 r 15 ci stà bene allora è a posto.Se invece questa gomma ti crea dei problemi,devi optare per una riduzione di cerchio,e cioè il 14 pollici e in quel caso adottare il classico 185/70 r 14 canale 5 1/2.Se poi ti va di spendere qualcosina e rendere la Giulia TI uno spettacolo,prendi dei cerchioni con l'attacco et 28,da 15 pollici con canale 6e 1/2 e la misura che ti ho detto prima cioè:195/60 R 15 Pollici.Con queste misure posso veramente dirti che sei in regola,dal punto di vista del codice della strada,perchè sei ampiamente nelle circonferenze e nel rotolamento.Poi se hai dei dubbi e vuoi contattarmi in mp non mi dispiace affatto,anzi.Ciao Svevo.
ciao e grazie mille intanto! Ora la macchina devo purtroppo lasciarla ferma e usarla solo la domenica e forse quindi passerà tutto a primavera quando devo anche fare la richiesta per la targa oro
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: 5turbo - 29 Novembre 2011, 16:11:09
ciao e grazie mille intanto! Ora la macchina devo purtroppo lasciarla ferma e usarla solo la domenica e forse quindi passerà tutto a primavera quando devo anche fare la richiesta per la targa oro

ma la macchina è quella che hai nell'avatar? perchè dovrebbe avere due fari,così targa oro non te la passano.
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sebavedo - 29 Novembre 2011, 18:55:37
ma la macchina è quella che hai nell'avatar? perchè dovrebbe avere due fari,così targa oro non te la passano.
me lo sono chiesto pure io! sei sicuro che nn uscisse dalla fabbrica con 4 fari la ti dal '70???
Titolo: Re: Pneumatici moderni montati su una storica
Inserito da: sebavedo - 29 Novembre 2011, 18:56:22
me lo sono chiesto pure io! sei sicuro che nn uscisse dalla fabbrica con 4 fari la ti dal '70???
e in più il collegamento, la mascherina e il resto mi sembra originale?????????