Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: gabriele73 - 20 Gennaio 2012, 20:02:57

Titolo: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 20 Gennaio 2012, 20:02:57
Le valvole "puntate" possono fare consumare olio motore?
La mia macchina soprattutto in strade di montagna consuma una quantità
Industriale di olio, l ultima volta che ho fatto un giro un po' lungo in 400 km
Me ne ha consumato 1 kg. Uso il castrol 20w50 minerale.
Le candele sono asciutte solo una ha le incrostazioni tipiche di trafilaggio olio.
Dopo la regolazione delle valvole che erano puntate non ho fatto più la prova del consumo,
Perché non ho usato la macchina che per brevi spostamenti.
Il cilindro dove la candela risulta incrostata per olio ha la stessa compressione degli altri 3
Così mi e' venuto in mente che magari con le morchie si potevano essere otturati i fori in corrispondenza dei raschiaolio ed avevo in mente di utilizzare un additivo tipo il rapidflush
Per pulire i condotti voi cosa ne pensate?
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: anadiplosi - 20 Gennaio 2012, 20:16:55
1kg in 400Km! Alla faccia dei motori dell'Alfa. Il tappo della coppa è ben avvitato? Hai mai controllato se il recupero vapori olio non ha inzuppato il filtro dell'aria? Il carter anteriore e sporco sporco (paraoli)? I fumi di scarico come sono?

Da qualche parte quell'olio se ne andato a spasso è se non è finito in camera di combustione, o se ne va per i paraoli vari, oppure potresti avere qualche fessurazione sulla coppa che trafila con l'aumento di pressione e temperatura del funzionamento....ma dovresti vedere perchè probabilmente sotto è bella sporca.

ciao
Fabio
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 20 Gennaio 2012, 23:58:00
Le valvole "puntate" possono fare consumare olio motore?
La mia macchina soprattutto in strade di montagna consuma una quantità
Industriale di olio, l ultima volta che ho fatto un giro un po' lungo in 400 km
Me ne ha consumato 1 kg. Uso il castrol 20w50 minerale.
Le candele sono asciutte solo una ha le incrostazioni tipiche di trafilaggio olio.
Dopo la regolazione delle valvole che erano puntate non ho fatto più la prova del consumo,
Perché non ho usato la macchina che per brevi spostamenti.
Il cilindro dove la candela risulta incrostata per olio ha la stessa compressione degli altri 3
Così mi e' venuto in mente che magari con le morchie si potevano essere otturati i fori in corrispondenza dei raschiaolio ed avevo in mente di utilizzare un additivo tipo il rapidflush
Per pulire i condotti voi cosa ne pensate?





che macchina è?
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 21 Gennaio 2012, 07:53:38
E' un Triumph tr3
Fa un po' di fumo bianco solo in rilascio
La testata e' stata rifatta
Le varie piccole perdite se pur trascurabili
Sono state eliminate (tipo coppa Dell olio)
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 24 Gennaio 2012, 22:36:38
E' un Triumph tr3
Fa un po' di fumo bianco solo in rilascio
La testata e' stata rifatta
Le varie piccole perdite se pur trascurabili
Sono state eliminate (tipo coppa Dell olio)





probabilmente hai un raschiaolio rotto comunque cambia tipo di olio, e per quanto riguarda certe medicine indiane ....... è un po come fare degli impacchi su una gamba di legno,
solo un mio consiglio ovvio.
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: yurihfturbo - 25 Gennaio 2012, 08:10:01



probabilmente hai un raschiaolio rotto comunque cambia tipo di olio, e per quanto riguarda certe medicine indiane ....... è un po come fare degli impacchi su una gamba di legno,
solo un mio consiglio ovvio.
   ;D ;D ;D ;D ;)
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: giorgio47 - 25 Gennaio 2012, 15:41:09
E' un Triumph tr3
Fa un po' di fumo bianco solo in rilascio



Di solito questo accade quando le guide valvole hanno troppo gioco o sono usurate ( non so se la TR 3 abbia i gommini di tenuta, chiedo lumi agli esperti ). In questo caso la depressione nel cilindro in rilascio richiama olio che poi se ne va allo scarico .
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 25 Gennaio 2012, 15:57:24
Salve Giorgio
La testa è stata interamente rifatta con cambio guidevalvole
in origine il tr3 non ha gommini in sede di rifacimento testata
hanno preferito non metterli per tnere comunque lubrificato lo stelo
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 26 Gennaio 2012, 04:49:01
Di solito questo accade quando le guide valvole hanno troppo gioco o sono usurate ( non so se la TR 3 abbia i gommini di tenuta, chiedo lumi agli esperti ). In questo caso la depressione nel cilindro in rilascio richiama olio che poi se ne va allo scarico .


hai detto una cosa sacrosanta , ma nei motori ad aste e bilanceri la quantita di olio in testa è molto ridotta, anche se io con i lubrificanti di oggi i gommini li avei messi, tolto cio, se fosse solo il problema del guida valvola avrebbe il problema della fumosità allo scarico ma non dell' incrostazione su candela , almeno da cio che dice Gabriele
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: cekk500 - 26 Gennaio 2012, 08:33:07
Salve Giorgio
La testa è stata interamente rifatta con cambio guidevalvole
in origine il tr3 non ha gommini in sede di rifacimento testata
hanno preferito non metterli per tnere comunque lubrificato lo stelo

Quei mori sono soggetti alle scaldate e non è raro riscontrare ovalizzazione sul 1° 4° o entrambi i cilindri, se aprendo il motore si è trascurata questa eventualità non mi stupirebbe il consumo d'olio. Alcuni meccanici rimuovono l'incrostazione e i residui carboniosi dal cielo pistone, frencamente lo sconsiglio perchè quel residuo carbonioso spesso preserva proprio da questo rischio
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 26 Gennaio 2012, 08:53:18
Quei mori sono soggetti alle scaldate e non è raro riscontrare ovalizzazione sul 1° 4° o entrambi i cilindri, se aprendo il motore si è trascurata questa eventualità non mi stupirebbe il consumo d'olio. Alcuni meccanici rimuovono l'incrostazione e i residui carboniosi dal cielo pistone, frencamente lo sconsiglio perchè quel residuo carbonioso spesso preserva proprio da questo rischio

Cosa mi consiglieresti di fare?  il cilindro che dalla candela risulta trafilare olio è il n° 2  le altre candele non sono incrostate evidentemente da quei cilindri trafila meno olio
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: cekk500 - 26 Gennaio 2012, 09:30:59
Cosa mi consiglieresti di fare?  il cilindro che dalla candela risulta trafilare olio è il n° 2  le altre candele non sono incrostate evidentemente da quei cilindri trafila meno olio

E' evidente che il problema è sul cilindro incriminato, comprendere il motivo è difficile senza aprirlo. Proverei a fargli un po di chilometri verificando un eventuale diminuzione del consumo d'olio che potrebbe verificarsi, nel caso si trattasse di assestamento e nel caso valuterei il da farsi. Non sarebbe la prima volta che ad una revisione TC cedesse la parte inferiore, accade su motori chilometrati e un meccanico previdente dovrebbe avvisare il cliente di questa eventualità.
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 26 Gennaio 2012, 09:42:31
quindi niente additivi tipo sintoflon ?
O niente cambio segmenti?
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: cekk500 - 26 Gennaio 2012, 12:31:41
quindi niente additivi tipo sintoflon ?
O niente cambio segmenti?

Il sintoflon potrebbe aiutare ma non risolvi un eccessivo consumo d'olio, il cambio delle fasce è spesso deleterio perchè su un cilindro usurato e con ovalizzazione, facendo lavorare un segmento nuovo accentui il difetto.
Poi basta fare una semplice prova, a motore ben caldo regola il minimo piu basso che puoi e quando è a regime estrai l'astina olio, con decompressione eccessiva tende a spegnersi e dall'astina escono vapori evidenti.
Questo sintomo confermerebbe la scarsa tenuta dei cilindri e allora valuterai come procedere, di solito la soluzione definitiva è la rettifica con una serie di pistoni nuovi
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 26 Gennaio 2012, 13:25:56
Il sintoflon potrebbe aiutare ma non risolvi un eccessivo consumo d'olio, il cambio delle fasce è spesso deleterio perchè su un cilindro usurato e con ovalizzazione, facendo lavorare un segmento nuovo accentui il difetto.
Poi basta fare una semplice prova, a motore ben caldo regola il minimo piu basso che puoi e quando è a regime estrai l'astina olio, con decompressione eccessiva tende a spegnersi e dall'astina escono vapori evidenti.
Questo sintomo confermerebbe la scarsa tenuta dei cilindri e allora valuterai come procedere, di solito la soluzione definitiva è la rettifica con una serie di pistoni nuovi
Grazie 1000 appena mi e' possibile provo
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 31 Gennaio 2012, 18:38:37
Mi spiegate come estrarre le canne dai cilindri?
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 01 Febbraio 2012, 08:50:13
Mi spiegate come estrarre le canne dai cilindri?







ci vorrebbe silvan il mago! scherzo!!!!!
le canne e i cilindri sono la stessa cosa e il tuo motore non è un canne sfilabili quindi le cane fanno parte el blocco motore
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 01 Febbraio 2012, 09:18:16
ciao Gianluca

Il motore ha le canne in umido quindi di tipo sfilabile, mi hanno detto che
pur essendo sfilabili devo togliere il motore e portarlo in rettifica dove hanno una pressa

Invece ieri un meccanico mi hanno detto che con un semplice etrattore si possono togliere e che quindi
la sostituzione di canne e cilindri è possibile senza togliere il motore dall auto
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 02 Febbraio 2012, 12:33:07
ciao a te , Le canne le toglie qualsiasi meccanico degno di questo nome ti chiedo scusa
ma mi sembrava avesse il blocco unico comunque non ci vuole una pressa di solito scaldi bene il blocco ( a motore smontato ) e le togli
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 02 Febbraio 2012, 12:44:11
Le volevo togliere da solo(i meccanici preferiscono smontare tutto il moore, per ragioni di conto salato che poi ti fanno all'ultimo)e senza togliere il motore dall'auto, credi che con un estrattore si possano levare?
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: janluca - 02 Febbraio 2012, 12:49:07
non farlo da posto, ci sono poi problemi di pulizia e se poi per caso dovresti tagliarne una ???? lascia stare dammi retta alle volte è meglio spendere un po di piu ma almeno
ti godi il mezzo una voltaper tutte
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: cekk500 - 03 Febbraio 2012, 09:27:54
Le volevo togliere da solo(i meccanici preferiscono smontare tutto il moore, per ragioni di conto salato che poi ti fanno all'ultimo)e senza togliere il motore dall'auto, credi che con un estrattore si possano levare?

Le canne di solito è bene smontarle col motore a banco perchè come già detto da janluca ci sono problemi di pulizia e sopratutto di smerigliatura, la canna è accoppiata appoggiando su una gola smerigliata sul monoblocco e l'accoppiamento deve essere preciso, anche se c'è un anello in rame interposto occorrerebbe un operazione di smerigliatura per garantire la tenuta e a manovellismo e pistoni montati occorre lapidellare la superficie prima di assemblare la guarnizione e la testa. Non tutti hanno certe accortezze ma un lavoro ben fatto rimane e dura a lungo. Nel caso avessi trafilazione tra canna e basamento si emulsionerebbe l'olio con l'antigelo e il danno sarebbe superiore. Accadeva anche con le AR se non si adottavano precise precauzioni. Sfilare la canna e rimontarla senza tener conto di queste variabili significa fare un lavoro vano.
Titolo: Re: Pulizia circuito lubrificazione
Inserito da: gabriele73 - 05 Febbraio 2012, 20:57:58
Ho provato a togliere l Astina Dell olio il motore non ha subito variazioni e non e' uscito alcun fumo