Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: effe131 - 09 Aprile 2010, 09:43:08
-
dopo attente letture sulle riviste di auto d'epoca, vedendo anche altre storiche mi chiedevo qual'è il "barba trucco" per tenere scintillante il vano motore!?
quello della mia storica è stato "lavato" circa un anno fà ma non sono riuscito a mantenere una lucentezza, insomma è più pulito rispetto alla data dell'acquisto ma non risulta scintillante come le vetture che pubblicano sulle riviste?
qual'è la tecnica? cosa utilizzare per pulire e togliere sporcizia?
-
dopo attente letture sulle riviste di auto d'epoca, vedendo anche altre storiche mi chiedevo qual'è il "barba trucco" per tenere scintillante il vano motore!?
quello della mia storica è stato "lavato" circa un anno fà ma non sono riuscito a mantenere una lucentezza, insomma è più pulito rispetto alla data dell'acquisto ma non risulta scintillante come le vetture che pubblicano sulle riviste?
qual'è la tecnica? cosa utilizzare per pulire e togliere sporcizia?
Dipende dal concetto di scintillante, motori con monoblocco in ghisa e testa alluminio i piu' diffusi, di solito si sgrassano, se occorre si lavora di spazzolino.......... vedi gti79 ;D ;D ;D ;D Ma all'occorrenza si usano apposite vernici. Le plastiche e i manicotti si ravvivano con prodotti siliconici.
Anche se francamente su una storica non punterei ad un risultato del genere, trovo giusto un po di patina e l'alluminio che mostra il suo tempo, ovviamente non ossidato all'inverosimile ma non lucido da vetrina ;)
-
ma con quali prodotti si sgrassano monoblocchi e testa?! e la parte interna della carrozzeria? basta per esempio il sapone di marsiglia (noto sgrassatore)...
l'anno scorso mi hanno lavato il vano con la nafta...
-
ma con quali prodotti si sgrassano monoblocchi e testa?! e la parte interna della carrozzeria? basta per esempio il sapone di marsiglia (noto sgrassatore)...
l'anno scorso mi hanno lavato il vano con la nafta...
Uno sgrassatore di qualità e un getto d'acqua sono sufficienti di solito, ma nell'eventualità ti armi di stracci e olio di gomito ;)
-
Non riesco a capire questa smania di avere un motore pulito , non è mica un modellino , il motore è per sua natura sporco e vissuto e pulirlo è un delitto , almeno secondo me.
ora GTI mi banna davvero. ;D
-
per quanto mi riguarda la mania ;D ;D ;D è per differenziarla dall'auto quotidiana, una sorta di premio per la storica, che appare così più curata
Non riesco a capire questa smania di avere un motore pulito , non è mica un modellino , il motore è per sua natura sporco e vissuto e pulirlo è un delitto , almeno secondo me.
ora GTI mi banna davvero. ;D
-
Io francamente sono pure per il motore pulito.
E' bello aprire il portellone della propria storica e far vedere un motore ''SCINTILLANTE''.
Domani passero' tutto il pomeriggio a pulire la mia macchina, anche se da pulire c'e' ben poco, domenica saro' ad un raduno a TAORMINA.
VESPINSON
-
anche io sono per il motore pulito, ma pero lavarla puo essere periloso perche mi dicono che con l'acqua potrebbe rovinarsi la parte elettrica. E vrero????
-
Non riesco a capire questa smania di avere un motore pulito , non è mica un modellino , il motore è per sua natura sporco e vissuto e pulirlo è un delitto , almeno secondo me.
ora GTI mi banna davvero. ;D
quotissimo,bravo luca... ;) :D
-
Oggi ho ricevuto la conferma dell'iscrizione al R.I.A.R. del mio Duetto, dopo mesi di attesa sono subito corso all'assicurazione, stipulata la polizza annuale e messo a caricare la batteria. ;D
Domani credo di uscirlo e lavarlo, per tornarlo a usare come si deve 8), mi stavo chiedendo se era possibile lavare il motore.
Per lavare il motore intendo dare una pulita lieve alle parti in vista, giusto per non vederlo zozzo quando apro il cofano per ammirarlo. Ho letto molto in rete, alcuni dicono che è una cosa che non va assolutamente fatta, altri sostengono che con uno sgrassatore, della normale acqua corrente e un compressore (che non ho) si possa fare.
Voi come la pensate? Io avevo in mente un intervento molto molto leggero, mica le diavolerie che ho letto in giro per la rete...
-
Qui abbiamo un professionista nella pulizia del motore con lo.....spazzolino da denti , è GTI79 , lui saprà dirti ;)
-
A me il motore piace ben pulito e non sozzo come si vedono in certe auto fuori svafillanti, e quando apri il vano ti cascano le braccia... Quindi scintillante proprio direi di no in quanto sarebbe anche artefatto, ma ben pulito fa un figurone, il "vissuto" ovvero chiamiamolo più onestamente "sporco", spesso è una scusa per non metterci mano in quanto è sempre un lavoraccio! La mia ricetta è comunque semplice, nafta o gasolio per togliere il grasso nero che si forma nelle parti più basse del motore, che sono anche quelle che raccolgono più sporcizia essendo vicine al terreno (Ed è anche la zona più rognosa da pulire, se si ha a disposizione un ponte sarebbe una grande facilitazione...), ed un buon sgrassatore tipo "Chanteclair" per le parti esposte in alto, parti in plastica, tubazioni e manicotti compresi, e poi spazzolino imbevuto sempre di sgrassatore, per i punti più piccoli e gli anfratti meno raggiungibili, occorre poi tanta pazienza e volontà... risultato garantito! Quanto al getto d'acqua personalmente lo eviterei in quanto potrebbe raggiungere zone in cui l'acqua è meglio non vada, tipo spinterogeno o parti elettriche che se si ossidano sono guai... quindi per me il materiale da usare è: 1) Nafta - 2) Sgrassatore in vendita in qualsiasi supermercato - 3) Stracci a volontà - 4) Spazzolino, anche uno da denti và bene, e poi... olio di gomito! Ribadisco: risultato sicuro di grande soddisfazione e nessuna controindicazione!
-
io uso anche la spazzola per il ferro, quella pero con i "dentini" in una specie di plastica solitamente azzurra, non rovina e gratta "DELICATAMENTE".
-
io uso spazzolino da denti e chante claire........poi una pezzina bagnata, niente idropulitrice
-
Un'altra dritta... a lavoro di pulizia vano motore ultimato, io uso per lucidare la testata del "Bialbero" un vecchio prodotto in commercio da moltissimi anni ma tutt'ora valido, si chiama "Metalcrom" e penso qualcuno lo conoscerà, a dispetto del suo nome non dona certo la lucentezza delle cromature là dove neppure ci sono, ed è un effetto che neppure vorrei perchè stravolgerebbe in modo anche pacchiano l'originalità di come si deve presentare il motore appena aperto il cofano, ma lucida alla perfezione il metallo, donando un senso di "quasi nuovo" alla testata, è identico al colore d'origine della stessa, e rimane ben opaca come giustamente dev'essere! E' una sorta di pasta metallica in tubetto che, tra l'altro, costa anche veramente poco e dura moltissimo. Purtroppo non è più di facilissima reperibilità come un tempo dove la si trovava nei supermercati, per reperirla con certezza bisogna rivolgersi ad un ferramenta o quei negozi specializzati che vendono stufe, in quanto è tutt'ora usato con successo per pulire e lucidare i cerchi del piano cottura di stufe d'epoca od anche attuali a legna e carbone. Usatelo con fiducia perchè male comunque non fa, anzi! E nel caso non vi soddisfasse (Ma è improbabile!) lo si rimuove con uno straccio oppure ovatta imbevuta di alcool o benzina, da usare a motore tassativamente freddo, questo è importante, altrimenti essicca subito e non permette di essere steso uniformemente.
-
Io per lucidare le coppette dei cromodora ho acquistato una pasta in tubetto che si chiama Chromeglanz,o qualcosa del genere.
Le coppette centrali dei Cromodora in zama cromata erano davvero bruttine.
basta mettere un po' di pasta sul pezzo e strofinare con uno straccetto.Son venute eccezionalmente bene.
Infatti ora voglio provare a far lo stesso lavoro con la mascherina anteriore e il fregio Lancia ;)
-
procare il duraglit in un barattolo blu, sembra cotone rosa. Per tutti i metalli e eccezoionale.
-
Un secchio con acqua,una spugna,uno sgrassatore industriale(uso il tiket diluito),paglietta o spazzolino(la paglietta lascia meno segni)straccio e olio di gomito,per ultimo ma essenziale,un paio d'ore! Cosa più difficile da trovare. ;) ;) ;)
-
anche io sono per il motore pulito, ma pero lavarla puo essere periloso perche mi dicono che con l'acqua potrebbe rovinarsi la parte elettrica. E vrero????
Acqua mai!!!!
Io uso o diluente o nafta, un panno in cotone e tanto OLIO DI GOMITO.
Vi garantisco che chi ha visto il vano motore della mia ALFA mi ha fatto i complimenti.
VESPINSON
-
Un'altra dritta... .....................
E nel caso non vi soddisfasse .............
:o soddisfasse ? ? ? :o ::) ::) ::)
-
:o soddisfasse ? ? ? :o ::) ::) ::)
Gulp!!! :o ??? Acton grazie 1.000! Le "pirlate" ortografiche talvolta capitano pure a me :P, anche se cerco sempre di stare attento e rileggere e correggere ciò che scrivo... ehm... :-[ :-[ :-[ "soddisfacesse"... naturalmente... ;D
-
;) ;D ;D ;D
-
Non riesco a capire questa smania di avere un motore pulito , non è mica un modellino , il motore è per sua natura sporco e vissuto e pulirlo è un delitto , almeno secondo me.
Esatto, straquoto, come per le gomme, mi sa che qualcuno pulisce anche il battistrada ;D ;D
-
Io non uso mai il lucidagomme e i motori delle mie storiche sono...ehm...vissuti :)
-
Quel "vissuti" equivale a sozzi ? ? ?
Steeeeeeeeeeeee ....................... ;D
-
Quel "vissuti" equivale a sozzi ? ? ?
Steeeeeeeeeeeee ....................... ;D
Un momento.
I motori delle mie non saran puliti,ma non sono ne avvolti dal grasso,dall'olio o roba simile... :)
-
Un momento.
I motori delle mie non saran puliti,ma non sono ne avvolti dal grasso,dall'olio o roba simile... :)
come devono essere ;)
-
Avvolti dal grasso,olio o robe simili? ;)
-
Avvolti dal grasso,olio o robe simili? ;)
vissuti ;)
-
Quoto! ;) ;) ;)
-
Un secchio con acqua,una spugna,uno sgrassatore industriale(uso il tiket diluito),paglietta o spazzolino(la paglietta lascia meno segni)straccio e olio di gomito,per ultimo ma essenziale,un paio d'ore! Cosa più difficile da trovare. ;) ;) ;)
io uso spazzolino da denti e chante claire........poi una pezzina bagnata, niente idropulitrice
Io ho pulito qualche giorno fa il mio bialbero Alfa, ho usato sgrassatore industriale e un prodotto "pulitore motore" direttamente su tutte le parti, plastiche e manicotti compresi. Alla fine, spruzzino con acqua e via, anche sulle parti elettriche (escluso spinterogeno). Lasciato asciugare all'aria per mezzora e poi acceso il motore. Il calore del motore ha fatto evaporare anche l'ultima goccia. Il risultato è molto buono, almeno ora finalmente sono ben visibili le parti del vano motore e posso visionare eventuali anomalie e soprattutto il motore respira meglio, il grasso e lo sporco lo aveva ricoperto come una coperta di lana in estate!!!
-
Verissimo,con motore pulito si può vedere anche la più piccola perdita d'olio,e riesce a disperdere meglio il calore! Una cosa che non ho specificato,è che per abitudine lavorativa,per spazzolino intendevo quello in ferro,ovviamente quello da denti lascia meno segni. E per paglietta,intendo quella per opacizzare il trasparente dell'auto,veramente comoda tolto il grosso,e ravviva il metallo,non è da usare su parti verniciate perché,essendo abrasiva,opacizza.può considerarsi una p3000.
-
bio mex, una pasta dura da sciogliere con spugnetta da inumidire, completamente biodegradabile. Ragazzi lucida e pulisce che e uno spettacolo, tralaltro anche le mogli e mamme ne potranno beneficiare.
-
Io per pulire il vano motore della 90 ho usato benzina verde spruzzata tramite pistola ad aria compressa e subito ripulito le parti verniciate con straccio e olio di gomito. Mezza giornata di lavoro e ho cancellato le tracce di 25 anni di sporco.
Ne approfitto per fare una domanda...
Ho dovuto far sabbiare i coperchi punterie del motore della 75 perchè erano verniciati di rosso e io li volevo riportare allo stato originale, però adesso che li ho fatti sabbiare, cosa posso usare affinchè si conservino belli a lungo e per proteggerli?
-
prova il bio mex.
Io per pulire il vano motore della 90 ho usato benzina verde spruzzata tramite pistola ad aria compressa e subito ripulito le parti verniciate con straccio e olio di gomito. Mezza giornata di lavoro e ho cancellato le tracce di 25 anni di sporco.
Ne approfitto per fare una domanda...
Ho dovuto far sabbiare i coperchi punterie del motore della 75 perchè erano verniciati di rosso e io li volevo riportare allo stato originale, però adesso che li ho fatti sabbiare, cosa posso usare affinchè si conservino belli a lungo e per proteggerli?
-
Bio mex? e di cosa si tratta?
-
pasta dura in barattolo tondo, con spugnetta da bagnare. tutto nautrale, biodegradile. Di solito lo trovi in ferramenta.
-
ma a cosa serve? per pulire o per proteggere?
-
piulisce e lucida, serve per togliere evuentauli patine del tempo
-
io oggi ho fatto sabbiare i coperchi per togliere la vernice rossa.. adesso sono come nuovi, senza la benchè minima patina o residui.. però adesso che li ho sabbiati, il materiale dovrebbe essere più poroso e quindi più facilamente attaccabile dallo sporco.. io vorrei che rimanessero come nuovi. pensavo a passare una mano di trasparente ma temo diventino troppo lucidi.. io tra 2 settimane ho la visita per l'omologazione RIAR.
-
io oggi ho fatto sabbiare i coperchi per togliere la vernice rossa.. adesso sono come nuovi, senza la benchè minima patina o residui.. però adesso che li ho sabbiati, il materiale dovrebbe essere più poroso e quindi più facilamente attaccabile dallo sporco.. io vorrei che rimanessero come nuovi. pensavo a passare una mano di trasparente ma temo diventino troppo lucidi.. io tra 2 settimane ho la visita per l'omologazione RIAR.
Il trasparente con la temperatura elevata si solleva facendo effetto cipolla ;)
Potresti utilizzare del minio ad alte temperature, resistono bene fino a 200°C ed eventuali porosità
verrebbero attenuate. Anni fa esisteva un prodotto in tubetto che si usava sulle stufe e le vecchie cucine a gas ma non ricordo il nome!
-
Il trasparente con la temperatura elevata si solleva facendo effetto cipolla ;)
Potresti utilizzare del minio ad alte temperature, resistono bene fino a 200°C ed eventuali porosità
verrebbero attenuate. Anni fa esisteva un prodotto in tubetto che si usava sulle stufe e le vecchie cucine a gas ma non ricordo il nome!
noo cecco,non usate quella pasta grigia.....guarda fino all'anno scorso mia madre aveva la termocucina e ogni tanto lucidava la piastra con quel prodotto....una porcheria,rimane sempre effetto oleato e quel colore argento va via solo toccandolo ...sporcherebbe tutto il vano:-\ :-\ :-\
-
noo cecco,non usate quella pasta grigia.....guarda fino all'anno scorso mia madre aveva la termocucina e ogni tanto lucidava la piastra con quel prodotto....una porcheria,rimane sempre effetto oleato e quel colore argento va via solo toccandolo ...sporcherebbe tutto il vano:-\ :-\ :-\
Probabilmente non è lo stesso prodotto, quello che usavo tanto tempo fà era resistente ma non ricordo la marca ...... era un nome tedesco impronunciabile
-
Esiste un trattamento per l'alluminio e il duralluminio (leghe leggere in genere) che si chiama pallinatura: sostanzialmente il pezzo viene immerso in una vasca contenente micropalline metalliche (o di altro materiale) messe in vibrazione. Le palline sostanzialmente appiattiscono tutte le porosità dando un'aspetto brillante, lucido e durevole anche nelle parti più nascoste. Senza intaccare il materiale o usare prodotti chimici. Ad esempio ho rinnovato tutta la minuteria in alluminio di una Vespa del 67, mantenendo i pezzi originali.. sembravano veramente nuovi.
A parte trovare l'officina che fa il trattamento (di solito chi fa stampi) occorre verificare se in origine erano lucidi, questo io non non lo so, dato che al RIAR sono molto pignoli...
..attenzione dopo il trattamento che non rimangano in giro delle palline ;D ;D ;D
-
Probabilmente non è lo stesso prodotto, quello che usavo tanto tempo fà era resistente ma non ricordo la marca ...... era un nome tedesco impronunciabile
allora era solo quel genio di mia madre a comprare quella porcheria.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
allora era solo quel genio di mia madre a comprare quella porcheria.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
;D ;D ;D ;D ;D ;D Tua madre non doveva certo lucidar marmitte........ e per la stufa magari era buono :D
-
quel prodotto si chama METALCROM come ha detto Afetta2000 alla prima pagina... lo ho detto a mia moglie che ha sempre avuto la stufa e se lo ricordava .... quindi me lo ha comperato al supermercato a 1,50euro..... ma non lo ho ancora provato; mi sono messo di buona volonta' sabato scorso che da noi e' piovuto tutto il giorno a fare come dite voi : pulire con sgrassatore ma soprattutto ho spazzolato con bruschetto metallico e con quello applicato al trapano , la testata del motore...... mannaggia quanti piccoli meandri poco accessibili !! alcune viti e rondelle nel vano motore che sono arrugginite le sostituisco ....
-
Ho pulito per bene la testa e passata poi con spazzola metallica e dove possibile con spazzola metallica applicata al trapano... non ho passato il Metalcrom. Il vano motore in generale aveva ricevuto le pulizie di primavera quando la portai a casa. Ho ravvivato il carter della cinghia distribuzione di colore giallo (badaben senza cadere nell'errore di verniciarla ...) Ora sarebbero "bruttini" i collettori e lo scarico che sono ruggini .... provero' a passere sempre con spazzola metallica....solo per tirare via il piu' grosso... poi il basamento ? quello mi sa' che non ci si arriva ... ciao
-
Per i collettori esiste un fantastico prodotto americano che gli restituisce l'effetto metallo grezzo e li protegge pure... non mi ricordo dove l'ho visto.. Forse Frosty se lo ricorda...
-
mi sta venendo la tentazione di pulire il motore della mia Beta Coupè o almeno il coperchio punterie e la protezione gialla della cinghia di distribuzione, per cui pensavo di spennellare con della benzina; che ne pensate?
-
mi sta venendo la tentazione di pulire il motore della mia Beta Coupè o almeno il coperchio punterie e la protezione gialla della cinghia di distribuzione, per cui pensavo di spennellare con della benzina; che ne pensate?
il forum è grande,ma basta usare la funzione cerca per trovare le discussioni,non apriamo discussioni uguali senza prima perdere 5 minuti di ricerca ;)
-
ok... grazie e scusate tutti