Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: GT - 24 Gennaio 2008, 10:05:18
-
Vediamo che viene fuori dai......
-
oddio,proprio la rettifica no pero' cerco di fare quasi tutto da me...
e' proprio quello il divertimento!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
oddio,proprio la rettifica no pero' cerco di fare quasi tutto da me...
e' proprio quello il divertimento!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Gia. Quando fai le cose da solo poi, c'è tutto un altro gusto. L'importante è farle bene però! ;D
-
Faccio la semplice manutenzione, se ci sono problemi mi rivolgo al meccanico.
-
Ciao GT, complimenti bello il sondaggio che hai proposto! vediamo cosa ne viene fuori. A presto. Redazione
-
Wow, i complimenti della redazione... ;D
Bel sondaggio comunque.
-
faccio tutto da solo anche la carrozzeria,la rettifica no.
-
faccio tutto da solo anche la carrozzeria,la rettifica no.
Anche la carrozzeria? Complimenti davvero.
Credo sia una cosa importantissima nell'ottica del risultato finale e poi anche un ottima soluzione per abbassare i costi.
Il restauro di carrozzeria è sicuramente la cosa più costosa e delicata durante un restauro.
-
si gt faccio anche la carrozzeria,ma cè il trucco.io sono un carrozziere. anche se la parte che mi piace di piu in assoluto è fare la meccanica,li proprio mi diverto.
-
Diciamo che il restauro, a parte cromatura e tappezzeria, lo fai tutto da solo...
-
la lappatura si, la rettifica no, parlando di maggiolini se ci sono dei cilindri buoni (senza tracce di grippature e non ovalizzati) a volte conviene recuperarli e prima di inserire nuove fasce e raschiaolio, e con un atrezzo specifico ad espanzione do una lappata. per quanto concerne la carrozzeria fortunatamente da solo, compresa la verniciatura.
PS: non sono un professionista ed ho sempre praticato la meccanica come hobbista.
-
io anche ho il trucco basta avere un papà mecanico ormai in pensione e quasi tutto si risolve ;D ;D ;D ;D ;D
-
che ne dite di questa ricetta?!? gli ingredienti che riesco a mettere sul tavolo sono una discreta manualità sulla meccanica e una sufficiente in carrozzeria; le impasto tutti i giorni con grandi quantità di informazioni che cerco di reperire ovunque, dosi massicce di "buona volontà" e quantità industriali di "passione". Il metodo forse non troverà tutti d'accordo ma i risultati, anche se non superlativi, ci sono.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di ridare lucentezza e vita con le tue mani ad un "blocco di ruggine". Una figata!
Ciauuu
Maio ;)
-
Mi pare un'ottima ricetta anche per abbassare i costi di restauro! :D
-
Non la conoscevo sta discussione!
Davvero interessante sopratutto per capire il nostro grado di competenza
Sarebbe bello riesumarla :)
-
Anch'io non la conoscevo questa discussione.
Comunque ho votato : Faccio solo le cose più semplici. il resto lo fanno per me
-
Anch'io non la conoscevo questa discussione.
Comunque ho votato : Faccio solo le cose più semplici. il resto lo fanno per me
Svuoti i portaceneri? ............. o Spazzoli i tappeti ? :D :D :D :D :D :D :D
Grande montagn......ops Beta :D :D :D :D :D :D
-
Bella discussione! :)
Anch'io faccio perlopiù le cose semplici, non sono un esperto di meccanica, ma con le mani me la cavo. Per queste cose posso sempre contare sull'aiuto di mio padre.
Comunque eseguo tutta la manutenzione più alla mia portata: cambio olio, filtri vari, candele, ecc. più qualche altro lavoretto. L'anno scorso ad esempio ho cambiato senza troppe difficoltà tutte le serrature (compreso il blocchetto d'accensione). :)
Devo dire che quando porto l'auto dal mio meccanico di fiducia non lo mollo un attimo e spesso mi ritrovo a dare una mano. E' anche un bel momento in cui discutere con lui del più e del meno: mi racconta sempre una marea di aneddoti interessanti.
-
Anche io seguo con passione il mio meccanico quando lavora,ma non ho grandi capacità.
Infatti sono uno di quelli che "non sa dove mettere le mani".
Più che altro per paura di far danno...
-
Svuoti i portaceneri? ............. o Spazzoli i tappeti ? :D :D :D :D :D :D :D
Grande montagn......ops Beta :D :D :D :D :D :D
metto anche l'acqua per i lavavetri ;D
-
Ammazza che discussione che avete riesumato...agli albori del forum! ;D ;D
-
Ammazza che discussione che avete riesumato...agli albori del forum! ;D ;D
Io non avevo ancora iniziato a scrivere sul forum...Cominciai qualche mese più tardi.
Tra l'altro,penso sia un anno che ormai cerco di fare il mod ;D ;D
-
Sui miei mezzi mi limito alla normale manutenzione ed a qualche semplice intervento.
Per qualsiasi operazione un po' complessa che si esegue meglio sul ponte o in più persone mi rivolgo ad un amico meccanico.
-
Ecco, se avessi un bel ponte forse oserei mettere le mani su qualcosa di più impegnativo. ::)
Purtroppo non abbiamo un garage abbastanza grande per montarne uno. :(
-
Ecco, se avessi un bel ponte forse oserei mettere le mani su qualcosa di più impegnativo. ::)
Purtroppo non abbiamo un garage abbastanza grande per montarne uno. :(
quoto al 100%. certi lavori come lo smontaggio del (doppio) serbatoio del gt turbo li rimando da tempo perchè farli senza ponte è una fatica spropositata. avessi un bel ponte certi lavori, con calma e pazienza me li farei da me...senza arrivare a rettifiche motore o revisoni del cambio di cui non capisco un emerita cippa ;D ;D ::)
-
quoto al 100%. certi lavori come lo smontaggio del (doppio) serbatoio del gt turbo li rimando da tempo perchè farli senza ponte è una fatica spropositata. avessi un bel ponte certi lavori, con calma e pazienza me li farei da me...senza arrivare a rettifiche motore o revisoni del cambio di cui non capisco un emerita cippa ;D ;D ::)
Modesto il ragazzo ....... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ci credete voi ???......... :D :D :D :D :D
-
Modesto il ragazzo ....... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ci credete voi ???......... :D :D :D :D :D
sono più che modesto, quasi impedito ;D ;D ;)
-
sono più che modesto, quasi impedito ;D ;D ;)
;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
sono più che modesto, quasi impedito ;D ;D ;)
Oserei dire anche...PICIO ;)
-
Oserei dire anche...PICIO ;)
OVVIO ;D ;D ;D
-
mi occupo tutto io sia di meccanica e carrozzeria in quanto effettuo il restauro completo dell'auto, quando riuscirò ad inserire le foto vi mostrerò le foto.
-
Ecco, se avessi un bel ponte forse oserei mettere le mani su qualcosa di più impegnativo. ::)
Purtroppo non abbiamo un garage abbastanza grande per montarne uno. :(
Il mio purtroppo ha tirato le cuoia........un ravaioli del 79......d'epoca!
Sti giorni aspetto la sentenza di un paio di tecnici per valutare il da farsi, il problema sono i ricambi e quelle attrezzature non si restaurano >:(
Devo risolvere il problema visto che ho troppi lavori iniziati e da iniziare...........purtroppo il ponte è indispensabile e a costo di indebitarmi dovro' sopperire!
Venerdi' si è inceppata una colonna ed è rimasta una vettura ad oltre un metro d'altezza!
Farla scendere con la manovella è stato un delirio anche perchè sforzava ed è stata una faticaccia, ho ancora le spalle e le braccia doloranti :(...............che sfiga >:(
-
mi occupo tutto io sia di meccanica e carrozzeria in quanto effettuo il restauro completo dell'auto, quando riuscirò ad inserire le foto vi mostrerò le foto.
Bravissimo! ;)
Il mio purtroppo ha tirato le cuoia........un ravaioli del 79......d'epoca!
Sti giorni aspetto la sentenza di un paio di tecnici per valutare il da farsi, il problema sono i ricambi e quelle attrezzature non si restaurano >:(
Devo risolvere il problema visto che ho troppi lavori iniziati e da iniziare...........purtroppo il ponte è indispensabile e a costo di indebitarmi dovro' sopperire!
Venerdi' si è inceppata una colonna ed è rimasta una vettura ad oltre un metro d'altezza!
Farla scendere con la manovella è stato un delirio anche perchè sforzava ed è stata una faticaccia, ho ancora le spalle e le braccia doloranti :(...............che sfiga >:(
Azz...un Cekk senza il ponte è come Super Man senza i superopoteri! :)
A parte gli scherzi, mi dispiace. Si tratta di attrezzature costosette. :(
-
Azz...un Cekk senza il ponte è come Super Man senza i superopoteri! :)
A parte gli scherzi, mi dispiace. Si tratta di attrezzature costosette. :(
Per anni ho lavorato anche con la fossa ma ero giovane e in salute.....oggi senza il sollevatore anche solo una marmitta mi costa davvero fatica, pensare che tiravo giu i cambi e i motori usando solo i cavalletti...... :( Oggi non ci penserei nemmeno a farlo :(
Comunque aspetto il responso.........purtroppo un due colonne con una potrata decente non costa meno di 7/8mila euri.......e non ci voleva >:(
-
In effetti costano davvero uno sproposito...io spulcio sempre gli annunci locali in cerca di un buon usato a prezzo stracciato che mi sarebbe più che sufficiente per quello che devo fare.
-
Per anni ho lavorato anche con la fossa ma ero giovane e in salute.....oggi senza il sollevatore anche solo una marmitta mi costa davvero fatica, pensare che tiravo giu i cambi e i motori usando solo i cavalletti...... :( Oggi non ci penserei nemmeno a farlo :(
Comunque aspetto il responso.........purtroppo un due colonne con una potrata decente non costa meno di 7/8mila euri.......e non ci voleva >:(
cesco se vuoi io ho un 4 colonne,già smontato vecchio ma funzionante....se lo vuoi è tuo ;)
-
cesco se vuoi io ho un 4 colonne,già smontato vecchio ma funzionante....se lo vuoi è tuo ;)
....e se serve io conosco uno col daily per il trasporto , che si avvale di due pici ;) ;D
-
....e se serve io conosco uno col daily per il trasporto , che si avvale di due pici ;) ;D
ecco tutto organizzato ;D ;D ;D
non so solo se il 4 colonne fa al caso suo,è comodo per alcune cose ma scomodo per altre.... :-\
-
cesco se vuoi io ho un 4 colonne,già smontato vecchio ma funzionante....se lo vuoi è tuo ;)
....e se serve io conosco uno col daily per il trasporto , che si avvale di due pici ;) ;D
Che mitici che siete! ;)
-
ecco tutto organizzato ;D ;D ;D
non so solo se il 4 colonne fa al caso suo,è comodo per alcune cose ma scomodo per altre.... :-\
Ragazzi.........siete a dir poco geniali ! Ieri sera è passato un tipo e ha sentenziato che la revisione completa mi costa 1500€ e non garantisce perchè i pezzi non puo revisionarli tutti vista la vetustà. Un 4 colonne anche se mi prende piu' spazio sarebbe una soluzione, al limite modifico un soppalco, bisogna vedere se funziona con la 220V ma in estremis potrei usarlo col generatore che fa anche la 380. Il problema è il trasporto e portar via il vecchio sul quale purtroppo c'è un motore nuovo di zecca :'(
Tuttavia di cio' che mi ha raccontato il tipo ierisera non mi fido molto, visto che vende anche!
Nei prossimi giorni inizio a smontare il vecchio e vedere come son messe le chiocciole e le viti elicoidali, anche se purtroppo prevedo di non riuscire a ripristinarlo.
Grazie Marco, e ai mitici ragazzi sempre disponibili :D
-
Ragazzi.........siete a dir poco geniali ! Ieri sera è passato un tipo e ha sentenziato che la revisione completa mi costa 1500€ e non garantisce perchè i pezzi non puo revisionarli tutti vista la vetustà. Un 4 colonne anche se mi prende piu' spazio sarebbe una soluzione, al limite modifico un soppalco, bisogna vedere se funziona con la 220V ma in estremis potrei usarlo col generatore che fa anche la 380. Il problema è il trasporto e portar via il vecchio sul quale purtroppo c'è un motore nuovo di zecca :'(
Tuttavia di cio' che mi ha raccontato il tipo ierisera non mi fido molto, visto che vende anche!
Nei prossimi giorni inizio a smontare il vecchio e vedere come son messe le chiocciole e le viti elicoidali, anche se purtroppo prevedo di non riuscire a ripristinarlo.
Grazie Marco, e ai mitici ragazzi sempre disponibili :D
ciao cesco..il mio sono quasi sicuro che sia 380 ..ma il motore si può modificare con dei condensatori e farlo diventare 220....è molto che è fermo ma come ben sai i 4 colonne a cinghia sono molto semplici nella meccanica,secondo me con una bella pulizia ed un ingrassaggio generale dovrebbe andar bene...fammi sapere ;) :D
-
ciao cesco..il mio sono quasi sicuro che sia 380 ..ma il motore si può modificare con dei condensatori e farlo diventare 220....è molto che è fermo ma come ben sai i 4 colonne a cinghia sono molto semplici nella meccanica,secondo me con una bella pulizia ed un ingrassaggio generale dovrebbe andar bene...fammi sapere ;) :D
Ti faro' sapere senzaltro, verifico lo spazio e le misure riguardo la tensione non ne capisco nulla, spero sia fattibile. Ti ringrazio ;)
-
Ti faro' sapere senzaltro, verifico lo spazio e le misure riguardo la tensione non ne capisco nulla, spero sia fattibile. Ti ringrazio ;)
allora posso insegnarti qualcosa io riguardo la corrente(finalmente ;D ;D)
un motore trifase 380 volt può essere alimentato con il monofase 220v....
Il motore asincrono trifase può funzionare in monofase collegando un condensatore in derivazione su due morsetti, qualunque sia il tipo di collegamento utilizzato per collegare le fasi del motore.
Il condensatore deve avere l'effetto di trasferire sul morsetto non alimentato del motore una tensione che deve essere, in ampiezza e fase, la più possibile corrispondente a quella mancante.
Questo tipo di soluzione offre i migliori risultati con motori di piccole dimensioni fino ad una potenza nominale all'albero non superiore a circa 3¸4 kW.
(http://img130.imageshack.us/img130/2586/image009.gif) (http://img130.imageshack.us/i/image009.gif/)
-
allora posso insegnarti qualcosa io riguardo la corrente(finalmente ;D ;D)
un motore trifase 380 volt può essere alimentato con il monofase 220v....
Il motore asincrono trifase può funzionare in monofase collegando un condensatore in derivazione su due morsetti, qualunque sia il tipo di collegamento utilizzato per collegare le fasi del motore.
Il condensatore deve avere l'effetto di trasferire sul morsetto non alimentato del motore una tensione che deve essere, in ampiezza e fase, la più possibile corrispondente a quella mancante.
Questo tipo di soluzione offre i migliori risultati con motori di piccole dimensioni fino ad una potenza nominale all'albero non superiore a circa 3¸4 kW.
(http://img130.imageshack.us/img130/2586/image009.gif) (http://img130.imageshack.us/i/image009.gif/)
Interessante! Quando ho spostato il ponte attuale dalla vecchia officina a casa ho dovuto far modificare da 380 a 220, spendendo un capitale ed avendo funzionalità limitata in quanto il sollevatore dava problemi di spunto era impossibile sollevare l'auto partendo a mezza altezza, bisognava tirarla giu' dino ad appoggiarla e poi fare la risalita!
Tuttavia per l'utilizzo che ne faccio non era un grosso handicap........ma comunque queste cose le lascio fare a chi ha la competenza, con la corrente non si scherza ;)
-
Interessante! Quando ho spostato il ponte attuale dalla vecchia officina a casa ho dovuto far modificare da 380 a 220, spendendo un capitale ed avendo funzionalità limitata in quanto il sollevatore dava problemi di spunto era impossibile sollevare l'auto partendo a mezza altezza, bisognava tirarla giu' dino ad appoggiarla e poi fare la risalita!
Tuttavia per l'utilizzo che ne faccio non era un grosso handicap........ma comunque queste cose le lascio fare a chi ha la competenza, con la corrente non si scherza ;)
...è il mio mestiere :D :D
si comunque sullo spunto possono esserci problemi....ma il ponte con le cinghie non dovrebbe patire,perche lo sforzo è ridotto da tutti i rinvii.....
-
...è il mio mestiere :D :D
si comunque sullo spunto possono esserci problemi....ma il ponte con le cinghie non dovrebbe patire,perche lo sforzo è ridotto da tutti i rinvii.....
Appena posso passo a trovarti..........ma solo quando hai un momento tranquillo, magari per una bevuta e quattro chiacchiere è sempre un piacere ;)
-
Appena posso passo a trovarti..........ma solo quando hai un momento tranquillo, magari per una bevuta e quattro chiacchiere è sempre un piacere ;)
Dimmelo quando hai intenzione di andare.Così faccio un salto pure io con la Fulvietta,tempo permettendo...
D'altronde avevamo già deciso di venire a trovarti,Marco ;) ...
-
Dimmelo quando hai intenzione di andare.Così faccio un salto pure io con la Fulvietta,tempo permettendo...
D'altronde avevamo già deciso di venire a trovarti,Marco ;) ...
E' vero..........ne parlavamo con Andrea, combineremo al piu' presto ;)
-
non mi disturbate mai...quando volete ;) :D
-
si e magari lo smonta e lo rimonta da se. t.bird
beh,smontare e rimontare un motore da se non è impossibile....aprirlo lo è,ma montarlo no,io da solo mi son montato motori delle 600,il motore di un'astra td,o ad esempio fatto le frizioni a diverse auto,ford,fiat.......e sono un elettricista....quindi meno male se c'è qualcuno che nel 2011 ha ancora voglia di sporcarsi le mani ed imparare a fare qualcosa....
-
beh,smontare e rimontare un motore da se non è impossibile....aprirlo lo è,ma montarlo no,io da solo mi son montato motori delle 600,il motore di un'astra td,o ad esempio fatto le frizioni a diverse auto,ford,fiat.......e sono un elettricista....quindi meno male se c'è qualcuno che nel 2011 ha ancora voglia di sporcarsi le mani ed imparare a fare qualcosa....
Quotone......... quello che dicevo all'inizio della discussione. Ben vengano i giovani che vogliono mettersi in gioco e sporcarsi le mani ma non solo. Cercare di capire, smontare e rimontare aiuta ed è esperienza fondamentale per chi con passione vuole realizzare un suo piccolo sogno. Avevo 9 anni quando smontai il carburatore della 600 di mia madre, portarla dal meccanico era costoso e lontano occorreva un carroattrezzi e la macchina non meritava piu' altre spese. Ricordo quelle sensazioni come fosse ieri, cassetta attrezzi fiat, cacciavite a manico in legno e chiavette 8/10 e 13/17 in lamieraccia e nel vano motore ci entravo quasi tutto all'epoca :D :D :D :D
La 600 riparti' anche se non so nemmeno io come, me lo chiedo ancora! Funziono' ancora qualche mese prima dell'arrivo della 127 sulla quale ho smanettato per i 22 anni successivi, tanto la tenne mia madre.
-
Quotone......... quello che dicevo all'inizio della discussione. Ben vengano i giovani che vogliono mettersi in gioco e sporcarsi le mani ma non solo. Cercare di capire, smontare e rimontare aiuta ed è esperienza fondamentale per chi con passione vuole realizzare un suo piccolo sogno. Avevo 9 anni quando smontai il carburatore della 600 di mia madre, portarla dal meccanico era costoso e lontano occorreva un carroattrezzi e la macchina non meritava piu' altre spese. Ricordo quelle sensazioni come fosse ieri, cassetta attrezzi fiat, cacciavite a manico in legno e chiavette 8/10 e 13/17 in lamieraccia e nel vano motore ci entravo quasi tutto all'epoca :D :D :D :D
La 600 riparti' anche se non so nemmeno io come, me lo chiedo ancora! Funziono' ancora qualche mese prima dell'arrivo della 127 sulla quale ho smanettato per i 22 anni successivi, tanto la tenne mia madre.
queste cose si sono perse....ormai siamo nell'era del soldino..nel senso che tutti hanno 2 soldini in tasca e neanche lontanamente si sognano di metterci le mani........io da ragazzino ho affrontato periodi economicamente neri,ed ho imparato ha mettere le mani sulla mia 500,la mia prisma....non per diletto ma perchè nn c'era la lira...ma grazie a tutto quel fai da te,con consulenze di un amico meccanico, (a volte combinando cazzate) oggi sono in grado di metter mano sulle mie auto,non so fare tutto,ma molte cose le faccio....quindi viva chi vuole imparare
-
queste cose si sono perse....ormai siamo nell'era del soldino..nel senso che tutti hanno 2 soldini in tasca e neanche lontanamente si sognano di metterci le mani........io da ragazzino ho affrontato periodi economicamente neri,ed ho imparato ha mettere le mani sulla mia 500,la mia prisma....non per diletto ma perchè nn c'era la lira...ma grazie a tutto quel fai da te,con consulenze di un amico meccanico, (a volte combinando cazzate) oggi sono in grado di metter mano sulle mie auto,non so fare tutto,ma molte cose le faccio....quindi viva chi vuole imparare
E lasciateli lavorare sti poveri meccanici che ultimamente grazie a rottamazioni varie si son visto portar via il pane da sotto il naso!
;D ;D ;D
P.s. scherzo, se uno e' capace e' giusto che fin dove arriva possa sbrigarsela da solo!!
;)
-
E lasciateli alvorare sti poveri meccanici che ultimamente grazie a rottamazioni varie si son visto portar via il pane da sotto il naso!
stai tranquillo che oggi come oggi il 2% della popolazione si fa i lavori da sè ;)
-
stai tranquillo che oggi come oggi il 2% della popolazione si fa i lavori da sè ;)
e meno male direi..
Il problema e' che il 99% della restante popolazione che non se li fa da se, e' ancora convinta che non possa nemmeno farsi cambiare una serie di pasticche freni al di fuori del concessionario perche' altrimenti perderebbe la garanzia.....
>:(
-
e meno male direi..
Il problema e' che il 99% della restante popolazione che non se li fa da se, e' ancora convinta che non possa nemmeno farsi cambiare una serie di pasticche freni al di fuori del concessionario...
meno male per i meccanici......io stimo chi si fa le piccole manutenzioni da sè ;)
-
meno male per i meccanici......io stimo chi si fa le piccole manutenzioni da sè ;)
Fino ad un certo punto.. io stimo chi fa le manutenzioni da se ma che almeno porta la roba da buttare nei posti giusti e non nei cassonetti o nelle fognature... ma il discorso e' lungo... non inquiniamo sto povero topic..
;)
-
anche io mi faccio le manutenzioni da me, lo faccio perchè mi piace,mi rilassa e non mi sgomento di fronte ad un imprevisto. Ma dal fare manutenzione a smontare un motore è cosa diversa e fin qui la cosa è abbastanza facile, a rimontarlo poi le cose si complicano specialmente se uno non ha conizione, insomma se uno è acerbo non pò maturare tutto d'un botto. Io che da sempre mi arrangio e spesso faccio diagnosi precise non mi avventuro più di tanto. Ricordo che quando ero fidanzato con la mia moglie, una sera a quel tempo avevo una citroen GS e a far manovra a casa di lei mi si ruppe il semiasse Dx. Un meccanico di lì abituato alle FIAT mi disse che lui non sapeva da dove cominciare. Allora io guasi stizzito gli risposi che l'avrei cambiato da solo senza aiuto alcuno. E così fù e non avevo la maschera per sorreggere i planetari con i cuscinetti a rullo. Mi ricordo che le chiavi me le passava la mia moglie. con sorpresa del meccanico che rimase con un palmo di naso. Aveva l'officina quasi di fronte. Ma avevo un briciolo di dimenstichezza. t.bird ahh. dimenticavo non avendo il cric l'ho sostituito con dei mattoni e poi con le sospenzioni ho fatto il resto.
-
ecco qui possiamo continuare senza inquinare il topic della regata ;)
Fino ad un certo punto.. io stimo chi fa le manutenzioni da se ma che almeno porta la roba da buttare nei posti giusti e non nei cassonetti o nelle fognature... ma il discorso e' lungo... non inquiniamo sto povero topic..
;)
ma non scherziamo dai,è giusto smaltire in modo opportuno...ma poi da li in avanti meno male che qualcuno si ingegna.....e ci prova ...in ogni settore ;)
-
ecco qui possiamo continuare senza inquinare il topic della regata ;)
ma non scherziamo dai,è giusto smaltire in modo opportuno...ma poi da li in avanti meno male che qualcuno si ingegna.....e ci prova ...in ogni settore ;)
Dalle mie parti abbiamo avuto problemi seri con l'olio esausto...... E siccome lo stato fa il sedere quadrato,com'e' giusto che sia, agli autoriparatori "dichiarati" in materia di smaltimento rifiuti e' giusto che lo faccia anche coi fai da te e gli abusivi, ma ripeto, e' un discorso dispersivo e sopra un forum uno puo' esser frainteso!!!
;)
-
Dalle mie parti abbiamo avuto problemi seri con l'olio esausto...... E siccome lo stato fa il sedere quadrato,com'e' giusto che sia, agli autoriparatori "dichiarati" in materia di smaltimento rifiuti e' giusto che lo faccia anche coi fai da te e gli abusivi, ma ripeto, e' un discorso dispersivo e sopra un forum uno puo' esser frainteso!!!
;)
no è giustissimo,qui da noi ci sono ad esempio,stazioni gratuite di raccolta per olii esausti ;) ;)
-
no,non è giustissimo,qui da noi ci sono ad esempio,stazioni gratuite di raccolta per olii esausti ;) ;)
In italia manca la cultura di certe cose, fidati...
Comunque gli olii esausti basta portarli da un autoriparatore convenzionato con il consorzio.... sia che ci siano i centri di raccolta che no!
;)
-
anche la rettifica!
??? in che senso anche la retifica? fare lavori con tornio frese e dime?
spianare testa ecc.ecc.
:)