Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: vincegtv - 04 Maggio 2014, 22:24:33
-
Salve a tutti, vorrei porvi all'attenzione la spesa che mi è stata presentata per la mia Alfetta GTV.
E' stata in officina per una revisione dell'impianto frenante, dell'alimentazione e dell'accensione, cambio olio.
Elenco gli interventi e la spesa:
1 filtro olio 18,00€
6kg olio motore 93,00€
3 tubi freno 88,60€
1 pompa freni 106,50€
4 revisione pinze freni (fatta esternamente) 476,60€
1 serie pastiglie freno anteriori 47,50€
- olio freni 16,50€
1 serie cavi candele schermati 76,00€
1 serie contatti e condens. spinterogeno 29,00€
4 lampade fanali posteriori 6,10€
- contributo smaltimento 5,00€
totale 962,80€ escluso manodopera (altro botto pari circa alla metà di questa cifra)
Che ve ne pare? Mi piacerebbe sentire i vostri pareri spassionati e qualche vostra considerazione... io vi dico che sono rimasto semplicemente... a bocca aperta :o
-
L'hai portata alla Rolex? :D :D :D
la cosa più folle è: serie contatti e condens. spinterogeno 29,00€
Puntine e condensatore se costano 10 euro in totale è già un furto. E meno male (si fa per dire) che non ti ha cambiato le candele...
-
3 tubi freno 88,60€
4 revisione pinze freni (fatta esternamente) 476,60€
I tubi freno sono i flessibili? 88 euro per 3?? Saranno diversi ma per la fulvia li avevo pagati 15 euro l'uno (da Cavalitto!!)
Anche per le pinze mi sembra molto strano a meno che non siano pinze particolari, io per la revisione di 4 pinze (con sostituzione dei cilindretti, in pratica sono stati mantenuti solo i corpi pinza) avevo speso, compresa manodopera circa 700 euro
-
Cosi ad occhio ti hanno fatto pagare circa il doppio rispetto ad un meccanico onesto... praticamente da quello che scrivi, comprendendo la manodopera, andresti a pagare oltre 1.400 euro!!! E' veramente eccessivo!!!
-
Per curiosità ma come ci si può tutelare in questi casi ?
-
Voglio sperare che almeno sia comprensivo di Iva :'(
Come minimo gli chiederei copia delle fatture d'acquisto e poi, una volta emessa la fattura finale, prima di pagarla, andrei all'albo di categoria per verificarla.
Mi farei copia delle offerte in rete ,di ogni singolo ricambio e poi le confronterei con il meccanico. >:(
-
Per curiosità ma come ci si può tutelare in questi casi ?
Basta andare da un altro meccanico e, preventivamente, informarsi dei costi... così buttandogliela li... "eh in effetti i ricambi in Inghilterra anche mettendoci il trasporto costano meno" e vedere come reagisce.
Comunque la revisione pinze in effetti potrebbe anche costare parecchio, dipende. Un bravo revisionatore del varesotto più o meno chiede quei soldi li però stiam parlando di revisione: sabbiatura, lucidatura, parapolvere nuovi, pistoncini
-
A mio avviso l'unico prezzo onesto e quello della pompa freni, tutto il resto è un vero e proprio furto,olio freni 16,50? Ma che olio è!!! 6 kg olio motore 93... E così via...
Io o revisionato le.mie pinze freni e per ironia della sorte monta le tenute della giulia (credo nn tanto diverse da quelle che monta la tua, le ho pagate 25 euro a pinza;
A mio avviso, perdonami, ma lo sbaglio è stato il tuo avresti dovuto chiedere il preventivo; ora ti tocca pagare questo furto.
Giorni fa mi chiama un amico chiedendomi se 1100 euro fossero stati adeguati per una manutenzione sulla sua vecchietta, gli ho detto che erano troppi, olio lavoro gli è stato fatto dallo stesso meccanico a 850 euro in più gli ha sostituito il radiatore.
Mio fratello ha un'officina, so come ragionano questi affaristi, se ne possono approfittare lo fanno
-
Grazie di cuore a tutti per le vostre sincere e corrette opinioni, infatti mi ero astenuto nel giudizio volutamente per non influenzare i pareri, e ho aspettato un po' per rispondere a tutti con più calma.
Pure a me è sembrato davvero folle sto conto!
Voglio sperare che almeno sia comprensivo di Iva :'(
>:(
E' proprio questo il bello oltretutto... il conto è senza IVA!!! Il fatto è che mi ero fidato di questo meccanico, lo avevo conosciuto in circostanze inerenti le auto storiche e il loro restauro e si era instaurata una certa fiducia ed amicizia al punto da affidare la mia Alfetta GTV (di solito molto restio a lasciarla nelle officine :-( ).
Sul fatto dei costi mi ero ovviamente prevenuto in anticipo chiededogli settimanalmente (l'auto se l'è tenuta 2 mesi) lo stato dei lavori e i costi, avendo sempre rassicurazioni in merito alle somme che non sarebbero state da capogiro! Infatti, al ritiro la sorpresa...
I tubi freno sono i flessibili? 88 euro per 3?? Saranno diversi ma per la fulvia li avevo pagati 15 euro l'uno (da Cavalitto!!)
Anche per le pinze mi sembra molto strano a meno che non siano pinze particolari, io per la revisione di 4 pinze (con sostituzione dei cilindretti, in pratica sono stati mantenuti solo i corpi pinza) avevo speso, compresa manodopera circa 700 euro
Comunque la revisione pinze in effetti potrebbe anche costare parecchio, dipende. Un bravo revisionatore del varesotto più o meno chiede quei soldi li però stiam parlando di revisione: sabbiatura, lucidatura, parapolvere nuovi, pistoncini
La revisione dei freni è la voce più pesante: Accidenti però... meno male che le pinze non erano bloccate cavolo! Mi chiedo se è mai possibile che un meccanico non sia in grado di revisione le pinze, smontare e sostituire i gommini. No, troppo lavoro, troppo rottura di scatole, meglio farle fare fuori... così poi ti ci allunga il conto pure!
A mio avviso l'unico prezzo onesto e quello della pompa freni, tutto il resto è un vero e proprio furto,olio freni 16,50? Ma che olio è!!! 6 kg olio motore 93... E così via...
Io o revisionato le.mie pinze freni e per ironia della sorte monta le tenute della giulia (credo nn tanto diverse da quelle che monta la tua, le ho pagate 25 euro a pinza;
A mio avviso, perdonami, ma lo sbaglio è stato il tuo avresti dovuto chiedere il preventivo; ora ti tocca pagare questo furto.
Mio fratello ha un'officina, so come ragionano questi affaristi, se ne possono approfittare lo fanno
Concordo con te Nani, forse l'unico prezzo "onesto" è la pompa freni, forse! Oltretutto me l'ha cambiata mettendoci una grigia... peccato che quella di prima era nera gli ho detto? "E' vabbé fa la stessa cosa!" Ok, ridammi indietro quella nera che me la porto via....
No comment per i prezzi degli oli... olio dorato!
Ok, esperienza insegna....
Volevo solo ringraziarvi ancora per i vostri generosi commenti... mi sono stati molto utili...
-
Cavoli se ci aggiungi anche l'iva vai circa sui 1.770 euro!!! :o :o :o
-
Ma scusate uno non si può rivalere, cioè si è costretti a subire ?
-
In linea puramente teorica (e anche un po' scolastica), il contratto sarebbe nullo per indeterminatezza dell'oggetto, in quanto il prezzo, essendo parte dell'oggetto, non è stato specificato( in contrasto con quello che ho appena detto si potrebbe dire che era comunque determinabile rifacendosi ai listini e ai tariffari del settore), ma ipotizzando che appunto sia nullo, il meccanico potrebbe eccepire che il lavoro è stato fatto e non è ripetibile e quindi ci si troverebbe di fronte al cosiddetto "indebito arricchimento" con conseguenza che sarebbe un giudice a stabilire il "giusto prezzo", vedendo l'importo a me verrebbe da dire che in questo caso sarebbe riformato verso il basso ma non è detto (andrebbero ovviamente a sommarsi le spese legali e i lunghi tempi d'attesa), in alternativa a ciò si potrebbe transigere col meccanico onde evitare il tutto di cui sopra. Come minimo in ogni caso io chiederei di presentarmi le fatture di tutti questi onerosi acquisti da parte sua, almeno per capire l'entità del carico applicato