Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Csk - 10 Agosto 2011, 19:27:04
-
Ciao a tutti,
sono alla disperata ricerca di una tabella che riassuma i motori fiat d'epoca (fino agli anni 80 diciamo), come per questa sui Peugeot http://peugeot.mainspot.net/engines.shtml
In realta' mi servirebbe sapere quali motori d'epoca si posso adattare su Fiat 1100 T (se sapete quale motore ha lo stesso 1100 T... ;) )
Grazie!
vrum vruuum
Csk
-
Eccola qua trovata, grandissimo chi ha fatto questo documento. Solo per i furgoni credo pero'.
http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/50n1dat.htm
-
Se occorre ho i cataloghi della spesso, rhiag e ghotze con tutti i dati di serraggio e tipo di motori europei
dal 1968 algli ultimi aggiornamenti di quando cessai l'officina nel 93 ma sono cataloghi cartacei ;)
-
Ciao cekk500
non conosco la spesso, rhiag e ghotze, e' una casa editrice di cataloghi auto?
E' molto lungo?
Mi sono gia' informato, mi interessava trovare un motore della stessa esatta cilindrata di quello base, e ho trovato il 1438 cc del Fiat 125 che e' stato montato pure sul 1100 T2, ma depotenziato.
Si passerebbe quindi da 40 CV a 90 CV (bastano e avanzano) con lo "stesso" motore.
Se conosci qualche motore Fiat che pur avendo una cilindrata diversa "appare" identico a quello di serie, non so se mi intendo...Te ne sarei grato! :)
ciao
cSk
-
Sono le maggiori aziende mondiali per quanto riguarda la produzione di serie Smeriglio e guarnizioni in genere, di conseguenza stampano anche le banche dati per il montaggio delle stesse! personalmente ritengo che le serie smeriglio ghoetze siano il meglio.
-
Ciao cekk500
non conosco la spesso, rhiag e ghotze, e' una casa editrice di cataloghi auto?
E' molto lungo?
Mi sono gia' informato, mi interessava trovare un motore della stessa esatta cilindrata di quello base, e ho trovato il 1438 cc del Fiat 125 che e' stato montato pure sul 1100 T2, ma depotenziato.
Si passerebbe quindi da 40 CV a 90 CV (bastano e avanzano) con lo "stesso" motore.
Se conosci qualche motore Fiat che pur avendo una cilindrata diversa "appare" identico a quello di serie, non so se mi intendo...Te ne sarei grato! :)
ciao
cSk
Per quello che ne so io, la 125 montava un 1608 cc mentre il 1438 andava su 124 special, 124 coupè e spider 1a serie. Però non sono un esperto del genere.... ;)
-
Ciao a tutti,
sono alla disperata ricerca di una tabella che riassuma i motori fiat d'epoca (fino agli anni 80 diciamo), come per questa sui Peugeot http://peugeot.mainspot.net/engines.shtml
In realta' mi servirebbe sapere quali motori d'epoca si posso adattare su Fiat 1100 T (se sapete quale motore ha lo stesso 1100 T... ;) )
Grazie!
vrum vruuum
Csk
Non ricordo da quale lato ha il motorino d'avviamento ma il motore del fiat 238 condivide il monoblocco oltre che con la 124S anche con 1100T furgone sal quale deriva ma ho il dubbio sul lato motorino, in quel caso occorre modificare il diaframma lato volano. Le marche citate sono aziende produttrici di guarnizioni che alle officine fornivano dei volumi con tutte le specifiche relative ai motori citandoli tipo per tipo.
-
Grazie per le risposte ragazzi
Itrael, credo che il 1438cc del 124S sia lo stesso motore che aveva inizialmente la 125, prima del 1.6 (fonte: wikipedia) ;) Risulta anche agli altri?
Per quanto riguarda il motorino d'avviamento, c'è modo di controllarlo sui manuali di cui parli Cekk? Pensi sia l'unico grosso ostacolo a questa operazione?
Pensavo per esempio alla frizione/albero motore, magari necessitano di essere cambiate...O no?
-
Grazie per le risposte ragazzi
Itrael, credo che il 1438cc del 124S sia lo stesso motore che aveva inizialmente la 125, prima del 1.6 (fonte: wikipedia) ;) Risulta anche agli altri?
Wikipedia scrive così:"il 4 cilindri bialbero Lampredi subì un incremento di cilindrata da 1438 a 1608cc grazie a un nuovo albero motore con corsa di 80 mm." ;)
http://auto-moto-epoca.blogspot.com/2008/11/fiat-125.html
-
Ah Ok! E pensi sia possibile adattare il 1.6 invece del 1.4? (cioe' sara' la stessa basse, con solo la cilindrata maggiorata, oppure, e' stato rivisto a fondo il motore?)
E sopratutto, sara' opportuno modificare la frizione...Qualche idea?
PS: per evitare discussioni sulla sicurezza di tale veicolo che passa da 40 a 90 Cv con impianto frenante e sospensioni d'epoca, preciso che il lavoro sara' fatto con un professionista che rivedra tutto di conseguenza ;D
ciao
Csk