Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: gabriele73 - 23 Settembre 2011, 21:04:05
-
ciao
qualcuno sa dirmi come si fa a misurare le canne per sapere se sono in tolleranzza e come si fa a sapere se sono ovalizzate?
-
(http://www.negusweb.it/wiki_software/images/1/1a/Meccanica_comparatore_per_interni.jpg)
si controlla con il comparatore x interni.
:D piu' o meno lo controlli a mano nel punto dove termina la corsa superiore del pistone,controllando l'altezza dello scalino sulla parte dove le fasce elastiche li non arrivano.
:)
-
Il titolo della discussione è un po' ambiguo..... ;D
-
ciao
qualcuno sa dirmi come si fa a misurare le canne per sapere se sono in tolleranzza e come si fa a sapere se sono ovalizzate?
spiega bene che macchina, almeno ti posso aiutare
-
Il gioco dipende dal tipo di motore e sopratutto da cosa ha deciso il costruttore.
Il gioco è variabile da un minimo a motore nuovo,ad un massimo a motore usurato.
Ovviamente si misura a freddo.
Per esempio sui motori della Vespa 50 si va da un gioco da nuova di 0.105mm ad un massimo ammesso 0.15mm, misurato sul cilindro all'altezza circa della luce di scarico, e sul pistone 5mm sotto il filo della fascia elastica inferiore.
Ogni auto ha i suoi dati, ed il relativo manuale di officina ti dice quanto e dove misurare.
L'ovalizzazione si misura rilevando le differenze di diametro con lo strumento sopra illustrato.
ciao
Fabio
-
Il titolo della discussione è un po' ambiguo..... ;D
gia' ;D ;D ;D ;D
-
è un motore triumph da 2000 cc. mi hanno detto che se le canne sono in tolleranza
si puo' cambiare i segmenti altrimenti vanno cambiati sia le canne che i segmenti (questo comporta lo smontaggio del motore dal corpo vettura e non ne avrei molta voglia)
quindi con lo strumento sopra indicato devo verificare l' ovalizzazione e la tolleranza
(la quale tolleranza dovrebbe risultare da qualche manuale) se tale misurazione è compresa nei valori dati dal manuale posso procedere a sostituire solo i segmenti altrimento no... confermate?
-
bhè in realta quello strumento si chiama alesametro...costa un sacco di soldi anche perche per azzerarlo servono anche micrometri e blocchetti di riscontro...
-
è un motore triumph da 2000 cc. mi hanno detto che se le canne sono in tolleranza
si puo' cambiare i segmenti altrimenti vanno cambiati sia le canne che i segmenti (questo comporta lo smontaggio del motore dal corpo vettura e non ne avrei molta voglia)
quindi con lo strumento sopra indicato devo verificare l' ovalizzazione e la tolleranza
(la quale tolleranza dovrebbe risultare da qualche manuale) se tale misurazione è compresa nei valori dati dal manuale posso procedere a sostituire solo i segmenti altrimento no... confermate?
si giusto ti srve per forza il comparatore (alesamentro) la tollerenza su un pistone in conchiglia fusa ( normale non stampato) di solito oscilla da 4 a 8 centesimi devi misurarlo
dopo la riga delle fasce a scendere verso i basso ma a croce cioè lo ruoti di 90 gradi e rimisuri
ma se non hai la mano ad usarlo ti verrebbe mal di testa comunque se è in tolleranza come ovalizzazione e alesaggio, come dati della fabbrica puoi cambiare anche solo le fasce
-
lo trovi a 50 euro dai sovietici nelle fiere tipo novegro e poi ti serve il micrometro e se sei di bocca buona lo paghi la stessa cifra ;)
-
strumenti del genere da 50 euro non valgono una cippa...io per lavoro li uso e posso dirti che o usi attrezzatura come si deve oppure non lavori...confermo quello che dice janluca se non hai la mano ad usarlo non riesci a fare misure precise
-
strumenti del genere da 50 euro non valgono una cippa...io per lavoro li uso e posso dirti che o usi attrezzatura come si deve oppure non lavori...confermo quello che dice janluca se non hai la mano ad usarlo non riesci a fare misure precise
non sono certo mitutoyo...... come alesametro sono precisi anche perche la misura la fai te, sul micrometro posso darti ragione
-
è un motore triumph da 2000 cc. mi hanno detto che se le canne sono in tolleranza
si puo' cambiare i segmenti altrimenti vanno cambiati sia le canne che i segmenti (questo comporta lo smontaggio del motore dal corpo vettura e non ne avrei molta voglia)
quindi con lo strumento sopra indicato devo verificare l' ovalizzazione e la tolleranza
(la quale tolleranza dovrebbe risultare da qualche manuale) se tale misurazione è compresa nei valori dati dal manuale posso procedere a sostituire solo i segmenti altrimento no... confermate?
sai i km "esatti" che ha percorso la triumph?
:)
-
strumenti del genere da 50 euro non valgono una cippa...io per lavoro li uso e posso dirti che o usi attrezzatura come si deve oppure non lavori...confermo quello che dice janluca se non hai la mano ad usarlo non riesci a fare misure precise
Io personalmente non mi fiderei delle tarature degli strumenti che vengono dall'est venduti alle fiere... solo con l'errore di misurazione ti mangeresti quei 0,01 0,03 millimetri che stai cercando di rilevare..
-
è un motore triumph da 2000 cc. mi hanno detto che se le canne sono in tolleranza
si puo' cambiare i segmenti altrimenti vanno cambiati sia le canne che i segmenti (questo comporta lo smontaggio del motore dal corpo vettura e non ne avrei molta voglia)
quindi con lo strumento sopra indicato devo verificare l' ovalizzazione e la tolleranza
(la quale tolleranza dovrebbe risultare da qualche manuale) se tale misurazione è compresa nei valori dati dal manuale posso procedere a sostituire solo i segmenti altrimento no... confermate?
Sulla misurazione credo si sia detto tutto in modo esaustivo, tuttavia se la canna non presenta gradino o evidenti segni di usura potrebbe bastare l'intervento dei segmenti anche se paliativo. Ma se c'è solo un accenno di gradino o lo stantuffo presenta rigatura o segni di stress, metallo cotto o spinotto bluastro. Non esiterei a fare un intervento radicale, la tolleranza della canna è proporzionale al tipo di stantuffo, materiale e durezza dei segmenti.
In ogni caso quei motori sono soggetti a scaldate ed escursione termica e le tolleranze da manuale sono il riferimento anche se so' di canne rettificate con tolleranza un po piu' abbondante, 0.03/0.05.
Musurarle correttamente senza staccarle dall'auto è molto difficile ;)
-
Io personalmente non mi fiderei delle tarature degli strumenti che vengono dall'est venduti alle fiere... solo con l'errore di misurazione ti mangeresti quei 0,01 0,03 millimetri che stai cercando di rilevare..
personalmente non li uso, comunque se devi fare una misurazione sulla tua macchina e ti vuoi divertire con 100 euro riesci a farlo, ovvio che se tutti i giorni usi mcrometrinon vanno bene, io non credo che se uno deve appendere un lampadario in garage si compri un makita professionale da 500 euro gli basterà un trapano da 50 euro giusto?
tolto ciò vorrei vedere chi li usa e si attiene alle temperature ambientali, e quanto lo tengono in mano prima di fare una misurazione, ovvio che bisogna conoscere una cosa valida da un giocattolo, e poi per finire malgrado io non abbia mai amato i "sovietici" non è che i loro MIG perdessero le ali per aria per difetti di misurazione :) ;)
-
personalmente non li uso, comunque se devi fare una misurazione sulla tua macchina e ti vuoi divertire con 100 euro riesci a farlo, ovvio che se tutti i giorni usi mcrometrinon vanno bene, io non credo che se uno deve appendere un lampadario in garage si compri un makita professionale da 500 euro gli basterà un trapano da 50 euro giusto?
tolto ciò vorrei vedere chi li usa e si attiene alle temperature ambientali, e quanto lo tengono in mano prima di fare una misurazione, ovvio che bisogna conoscere una cosa valida da un giocattolo, e poi per finire malgrado io non abbia mai amato i "sovietici" non è che i loro MIG perdessero le ali per aria per difetti di misurazione :) ;)
Parliamo di strumenti sovietici (o cinesi... chissa'...) venduti sulel bancarelle di polacchi o ucraini.. non penso siano strumenti molto precisi,
-
Sulla misurazione credo si sia detto tutto in modo esaustivo, tuttavia se la canna non presenta gradino o evidenti segni di usura potrebbe bastare l'intervento dei segmenti anche se paliativo. Ma se c'è solo un accenno di gradino o lo stantuffo presenta rigatura o segni di stress, metallo cotto o spinotto bluastro. Non esiterei a fare un intervento radicale, la tolleranza della canna è proporzionale al tipo di stantuffo, materiale e durezza dei segmenti.
In ogni caso quei motori sono soggetti a scaldate ed escursione termica e le tolleranze da manuale sono il riferimento anche se so' di canne rettificate con tolleranza un po piu' abbondante, 0.03/0.05.
Musurarle correttamente senza staccarle dall'auto è molto difficile ;)
mi piace questa discussione , vai da 5 a 8 centesimi sul pistone fuso , sullostampato cambia tutto, personalmente molti dati vanno interpretati quindi ci sarebbe da parlare per ore, stessa cosa valerper il respisro delle fasce di solio si usa fare cosi, alesaggi moltiplicato 4 per motori di serie , moltiplicato 5 per motori da competizione
-
Parliamo di strumenti sovietici (o cinesi... chissa'...) venduti sulel bancarelle di polacchi o ucraini.. non penso siano strumenti molto precisi,
sovietici o ucraini o polacchi , non sono io che devo venderli per l'amor di dio , ma se li vuoi tarare li tari e poi li usi, ti ripeto personalmente non li ho, ho solo un alesametro russo e quello lo tari ogni volta (è un comparatore con un tastatore) sui micrometri se compri altre cose ovvio che hai meno problemi
-
mi piace questa discussione , vai da 5 a 8 centesimi sul pistone fuso , sullostampato cambia tutto, personalmente molti dati vanno interpretati quindi ci sarebbe da parlare per ore, stessa cosa valerper il respisro delle fasce di solio si usa fare cosi, alesaggi moltiplicato 4 per motori di serie , moltiplicato 5 per motori da competizione
Per evitarmi casini......... porto tutto in rettifica e faccio prima :D :D :D :D
-
Per evitarmi casini......... porto tutto in rettifica e faccio prima :D :D :D :D
ma noooo !!!!! :D :D :D :D :D
-
gia' ;D ;D ;D ;D
Il titolo della discussione è un po' ambiguo..... ;D
abbastanza...comunque io sono tollerante ;D ;D ;D
-
sovietici o ucraini o polacchi , non sono io che devo venderli per l'amor di dio , ma se li vuoi tarare li tari e poi li usi, ti ripeto personalmente non li ho, ho solo un alesametro russo e quello lo tari ogni volta (è un comparatore con un tastatore) sui micrometri se compri altre cose ovvio che hai meno problemi
io dai polacchi,che da noi vengono spesso ho preso un trapano ad aria compressa e un tastatore e devo dire che non sono malaccio anzi...per l'uso "casalingo" vanno piu che bene molto meglio di quello che trovi da obi o roba simile pero ti ripeto non so se un alesametro cosi riesca amisurare precisamente il centesimo...comunque credo che con questa storia stiamo andando un po OT
-
io dai polacchi,che da noi vengono spesso ho preso un trapano ad aria compressa e un tastatore e devo dire che non sono malaccio anzi...per l'uso "casalingo" vanno piu che bene molto meglio di quello che trovi da obi o roba simile pero ti ripeto non so se un alesametro cosi riesca amisurare precisamente il centesimo...comunque credo che con questa storia stiamo andando un po OT
si fa per parlare ovvio non è certo pubblicità occulta , il mi voleva essere solo u consiglio dato ad una persona che forse non facendolo per lavoro con pochi soldi poteva "giocare " con cio che ama , tutto qui