Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Iris63 - 18 Dicembre 2012, 22:23:28
-
...con una domandina!!
Ciao...50 anni pr di Caserta, ho trovato una persona che vende una y 10 (che ci devo fare è la seconda se prendo questa e mi piace tanto, la prima l'ho avuta per 20 anni!!!????)già iscritta come auto storica e anche il proprietario iscritto come socio; vorrei comprarla, in questo caso come si comportano le assicurazioni se il nuovo proprietario non è ancora iscritto ( io ad es;) a nessun club per auto storiche? Posso farlo tramite assicurazione subito dopo il passaggio di proprietà? Quali assicurazioni promuovono lo storico?? Grazie infinite per le eventuali delucidazioni. A presto...
-
Ciao e Benvenuta! Tento di risponderti brevemente alla tua domanda: in sostanza dipende moloto da compagnia a compagnia... per quel che ne so è un far west...! Io ti riporto il mio caso, quando acquistai il mio duetto risultava già iscritto asi (mentre io non lo ero) e la compagnia di assicurazione (Lloyd Adriatico) me l'ha assicurata con tariffe agevolate (170 euro annui).
-
Ciao e Benvenuta! Tento di risponderti brevemente alla tua domanda: in sostanza dipende moloto da compagnia a compagnia... per quel che ne so è un far west...! Io ti riporto il mio caso, quando acquistai il mio duetto risultava già iscritto asi (mentre io non lo ero) e la compagnia di assicurazione (Lloyd Adriatico) me l'ha assicurata con tariffe agevolate (170 euro annui).
quoto... l'unica cosa che aggiungo è che se l'auto è stata iscritta al registro storico dopo il 2010 devi rifare l'iscrizione e questo lo vedi dal tagliando asi del veicolo.
-
Benvenuto :)
quoto... l'unica cosa che aggiungo è che se l'auto è stata iscritta al registro storico dopo il 2010 devi rifare l'iscrizione e questo lo vedi dal tagliando asi del veicolo.
Non è proprio così.Dopo il 19/3/2010 è entrato in vigore una nuova documentazione.
nel caso in cui l'auto fosse già in possesso dell'Attestato ASi,si può integrare la documentazione richiedendo ANCHE il C.R.S. (Certificato di Rilevanza Storica).
Il nuovo documento NON rimpiazza l'attestato.Hanno fini diversi...
-
Benvenuto :)
Non è proprio così.Dopo il 19/3/2010 è entrato in vigore una nuova documentazione.
nel caso in cui l'auto fosse già in possesso dell'Attestato ASi,si può integrare la documentazione richiedendo ANCHE il C.R.S. (Certificato di Rilevanza Storica).
Il nuovo documento NON rimpiazza l'attestato.Hanno fini diversi...
Giusto mi sono espresso in maniera rozza... infatti la 75 era iscritta ASI ma ho dovuto consegnare il vecchio attestato e me ne hanno fatto uno intestato a me e poi mi hanno richiesto il C.R.S. (che dopo 7 mesi ancora deve arrivarmi) ;)
-
Giusto mi sono espresso in maniera rozza... infatti la 75 era iscritta ASI ma ho dovuto consegnare il vecchio attestato e me ne hanno fatto uno intestato a me e poi mi hanno richiesto il C.R.S. (che dopo 7 mesi ancora deve arrivarmi) ;)
Ma hai voluto tu rifare l'attestato a tuo nome?
L'auto se aveva già l'attestato di storicità risultava GIA' ISCRITTA nei registri ASI secondo la vecchia normativa, quindi eri a posto.. per quale motivo e chi ti ha richiesto pure il CRS ?
-
Ma hai voluto tu rifare l'attestato a tuo nome?
L'auto se aveva già l'attestato di storicità risultava GIA' ISCRITTA nei registri ASI secondo la vecchia normativa, quindi eri a posto.. per quale motivo e chi ti ha richiesto pure il CRS ?
no il Club mi ha rifatto l'attestato poichè era stato fatto dopo marzo 2010 (almeno così mi hanno detto) e poi mi ha fatto la richiesta per il C.R.S. perchè è diventato obbligatorio per tutte le auto diventate ASI dopo la data che ha citato deltahf84 .... sempre a loro dire... poi non sò se mi hanno gabbato
-
mi hanno gabbato
Non ti hanno gabbato, se è stato emesso dopo il marzo 2010 di fatto è un attestato utile solo per quelle assicurazioni che lo accettano e per opporre la data di costruzione di fronte a contestazioni varie (tipo bolli regionali ecc ecc).
Per iscrivere la vettura, dopo quella data serve correttamente solo il CRS.
Non capisco invece perchè ti abbiano fatto un nuovo attestato di storicità, dato che tra tutti gli enti autorizzati (FMI, RIAR, RIF, RIL) l'ASI è rimasto l'unico ad emetterlo..gli altri lo reputano (giustamente) inutile. Boh ??? Forse per darti in mano un documento provvisorio in attesa del CRS... non ne ho idea.
-
Forse per darti in mano un documento provvisorio in attesa del CRS... non ne ho idea.
penso di sì... visto i tempi biblici per avere il Certificato ;)
-
alcune assicurazioni (tipo reale mutua) non vede di buon occhio le ventennali preferisce assicurare le trentennali...ma credo che la cosa si sta espandendo.
-
Potrebbero averglielo fatto rifare perchè a nome del precedente proprietario...
In realtà noi per esempio noi non obblighiamo nessuno a rifarlo...
-
Potrebbero averglielo fatto rifare perchè a nome del precedente proprietario...
In realtà noi per esempio noi non obblighiamo nessuno a rifarlo...
quindi mi stai dicendo che ogni club ha una sua "indipendenza" su queste cose?
-
Benvenuta Iris.
-
Grazie per aver risposto numerosi e per il benvenuto....Oggi ho fatto un giro per le agenzie e due compagnie mi hanno risposto che non fanno polizze su veicoli storici, (GENERALI e un altra che ora non ricordo), GROUPAMA invece assicura veicoli storici solo se si è già clienti con polizza non storica....
Insomma oggi faccio un nuovo giro e provo Milano e Loyd, intanto ho capito che alla fine ogni compagnia si regola come vuole.
Poi avevo letto in proposito che entro la fine di quest'anno gli anni per lo storico sarebbero saliti a 25 contro i 30 degli altri paesi, per fortuna i veicoli già iscritti con meno di 25 anni non saranno intaccati.
-
Benvenuta, Iris.
Per le assicurazioni, è vero: ogni agenzia si comporta come vuole. Personalmente, dopo varie vicissitudini con Zurich e Toro, ho appena acceso una polizza con la GroupAMA e non mi hanno fatto difficoltà, nonostante non abbia altre polizze con loro.
-
quindi mi stai dicendo che ogni club ha una sua "indipendenza" su queste cose?
Direi di si...
Sarebbe bene richiedere sempre un duplicato dell'attestato quando l'auto cambia proprietà,così anche l'Asi conosce i movimenti del mezzo.
Ma non è obbligatorio.Io per esempio ho acquostato un'auto a Novembre 2006...Ed ho ancora l'attestato a nome di chi me l'ha venduta...
-
alcune assicurazioni (tipo reale mutua) non vede di buon occhio le ventennali preferisce assicurare le trentennali...ma credo che la cosa si sta espandendo.
Le auto storiche per definizione FIVA devono avere almeno trent'anni, credo che prima o poi si arriverà a quel limite per tutto.
-
Benvenuta... :)