Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: LucaColo - 12 Novembre 2016, 14:44:28

Titolo: Buonasera
Inserito da: LucaColo - 12 Novembre 2016, 14:44:28
Buonasera
Sono un ragazzo appassionato del mondo delle auto d'epoca mi occupo soprattutto di restauri .
Specialmente mi occupo di Produrre Cavi come: Fune freno -Frizioni -acceleratori cavi cofano.
Forse un giorno riuscirò a comprare qualche auto per ora resto solo a guardare

Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 12 Novembre 2016, 15:22:52
Benvenuto.
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: ITRAEL - 12 Novembre 2016, 17:50:35
Benvenuto!
Nell'attesa che tipo di auto sogni di guidare?  ;)
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: csj.bomber - 12 Novembre 2016, 20:02:14
Benvenuto LucaColo
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: kolpa - 14 Novembre 2016, 16:02:46
Benvenuto!!!
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: valetri75 - 15 Novembre 2016, 08:24:36
Benvenuto
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: br1zapp - 18 Novembre 2016, 21:43:49
chiedo scusa ma non pensavo di fare chissà quale reato.
Sono un ingegnere di quasi 70 anni, esperto di tutta la produzione di autoradio Voxson e riparatore di stereo 8 Voxson.
Spesso reperisco pezzi per auto d'epoca italiane tipo fanali, cric Battaini, ecc. per clienti stranieri con i quali sono entrato in contatto conoscendo bene l'inglese.
Tra i miei difetti ...non butto via quasi mai niente!
In casa tra le varie cose vecchie abbiamo:
- Vespa 125 del 1951
- Yamaha XS1 del 1971
- Lancia 2000 HF del 1972
Ho lavorato sempre nelle gomme e plastiche di cui sono un esperto, me ne intendo anche un po' di tutto.
Abito a Ferrara
Cordialità
Bruno
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: anadiplosi - 19 Novembre 2016, 07:40:17
mi sembra una nuova presentazione, accodata ad una "andata", in ogni caso, benvenuto Vespista!...a noi non dispiacciono le foto, anzi!
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: valetri75 - 19 Novembre 2016, 08:09:14
cavolo che bel garage!!!
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: rana - 19 Novembre 2016, 09:02:56
Benvenuto! Adora la 2000  ;) L'accoglienza severa è per scremare gli appassionati dai commercianti della domenica e gente che chiede solo agevolazioni su ''roba da battaglia''ventennale
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 19 Novembre 2016, 10:29:53
Lancia 2000 hf del 72 auto che per un bel periodo hò cercato, un paio sono anche andato a vederle, ma erano da restauro troppo impegnativo x cui hò desistito, secondo me è una grande macchina, una delle più belle ultime vere lancia.
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: br1zapp - 19 Novembre 2016, 15:10:14
Scusate se rispondo un po' a caso ma sono poco pratico...poi qualcuno dovrebbe gentilmente dirmi se c'è un modo di:
- ricevere le email di notifica IN ITALIANO
- leggere tutto IN ITALIANO
L'inglese/americano è...la mia seconda lingua ma mi domando che senso abbia....!
Rispondo volentieri a tutti coloro che lo desiderano ma temo che attualmente...siamo un po'.....fuori tema!
Sto cercando informazioni valide per trovare il velluto beige per rifare i sedili di una Fiat 130 coupè del 1973!
So già che non è facile ma confido nel vs. aiuto!
Intanto cerco di rispondere a quanto ho letto relativamente alla mia Lancia 2000 HF coupè, alla Vespa del '51 (faro basso) e, intanto che ci siamo vi dò qualche altra informazione sulle mie cose!
- Lancia: mi è sempre piaciuta, era di un mio compaesano ed ho fatto fuoco e fiamme per poterla avere quando è morto ma non vi dico cosa ho dovuto farci.....recentemente ho avuto problemi all'iniezione Bosch, ho scomodato mezzo mondo per trovare ...dei ricambi inutili ma finalmente, grazie ad amici trovati su forum Lancia, ho trovato la persona giusta che la sta rimettendo al 100%.
Il problema più grave che aveva (perdita improvvisa di velocità in forte accelerazione), da me erroneamene imputato all'iniezione Bosch D-Jetronic,....era dovuto all'intasamento del filtro a monte della pompa iniezione.....!
Devo convenire al 100% sul termine "picky" (=molto esigente, schizzinoso) con cui in un ottimo sito Usa viene definito il D-Jetronic...nel senso che se tutto il resto funziona a dovere...l'iniezione elettronica Bosch fa il suo dovere!
Per me (mi sbaglierò....) comunque questo sistema d'iniezione è complicato, tedesco.
La macchina complessivamente è bella ma ha delle cose allucinanti, stile Fiat, come le paratie laterali del tunnel (fatte in masonite...!) ed altri particolari interni di scarsa qualità. Alcuni ricambi sono poi introvabili: la calandra per es. e il condizionatore.
- Vespa 125 del '51: era di un mio zio, tenuta maniacalmente, mio figlio l'ha fatta riverniciare, funziona sempre...avuto qualche difficoltà a trovare i freni posteriori giusti (che sono di diametro leggermente più piccolo di quelli venduti sia dalla Piaggio che da Pascoli ed altri) nel complesso ovviamente un gran bel mezzo ma tecnicamente.....molto pericolosa da guidare nelle curve sinistrorse....all'estero non avrebbe ottenuto l'omologazione.
- Yamaha XS1B: grande moto, trovati tutti i ricambi necessari grazie in particolare ai siti Usa e tedesco.
- Voxson stereo 8 (e anche alcuni modelli Pioneer e Blaupunkt): aggiungo anche questo mio ...hobby perchè periodicamente me ne viene chiesto uno, in condizioni eccellenti e quasi sempre solo il primo modello del 1967, il più difficile da trovare e restaurare!
- radio multibanda a transistor Zenith e Sony: ne ho ormai una collezione ma non ho ancora trovato il tempo e la voglia di restaurarle!
Sperando di aver fatto tutto bene...auguro Buona Domenica a tutti!
Bruno
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: ITRAEL - 19 Novembre 2016, 20:12:21
Benvenuto Bruno, vedo con piacere che non hai desistito e ti stai ambientando. ;)
Forse ti sarà parso un po' brusco il mio primo intervento ma,come indicato dal prode rana, di qui passano personaggi che considerano il forum un ufficio informazioni e non si prendono neppure il "disturbo" di cercare, con l'apposita funzione, la risposta ai loro quesiti.
Per quanto riguarda i termini anglosassoni che appaiono in varie parti del forum, penso sia dovuto alla piattaforma sulla quale ci muoviamo ma, non essendo pratico della materia, lascio il chiarimento a chi ne sa più di me.
Buona permanenza  :)
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: valetri75 - 21 Novembre 2016, 08:26:41
Non sapevo che anche la Lancia adottasse il sistema Jetronic che, andando a memoria, in quegli anni veniva utilizzato da BMW per la 2002 tii
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: nigel68 - 21 Novembre 2016, 08:39:57
Non sapevo che anche la Lancia adottasse il sistema Jetronic che, andando a memoria, in quegli anni veniva utilizzato da BMW per la 2002 tii

La D-Jetronic è uno dei primissimi esempi al mondo di iniezione totalmente elettronica (in realtà ci aveva provato la Bendix nel 1957), non c'entra niente con le successive denominazioni K-Jetronic (meccanica) e L-Jetronic (elettronica con debimetro).

E' montata sulla mia 914 2.0 ed è un'iniezione piuttosto complicata, basata su alcuni sensori di depressione, temperatura, angolo di apertura della farfalla eccetera il tutto gestito da una centralina ovviamente NON programmabile. Fu impiegata anche sulle Citroen DS, Volvo 164E, Mercedes R107 ecc ecc. Confermo che se TUTTO nella macchina non è a posto, l'iniezione ha solo problemi. Basta appunto un filtro sporco, cavi candela vecchi, anche solo un rotore dello spinterogeno vecchio e la macchina va malissimo....

Non credo che la 2002 TIi montasse la stessa iniezione, forse una meccanica Kugelfischer... boh ??? possibile?? 
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 21 Novembre 2016, 08:58:19
Oltre a tutte le rogne che hà elencato nigel68 della D Jetronik sulla 914, la mia però era un 1700 non un 2000 come quella di nigel68 basta un buco sulla marmitta perchè non funzioni più bene, anzi non funziona x niente, ma sulla lancia 2000 mi risulta che andava benissimo, semprechè montasse la stessa iniezione, magari i tedeschi si complicarono la vita montando più sensori che davano informazioni, inutili, alla centralina.
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: br1zapp - 24 Novembre 2016, 16:09:31
ciao. sono Bruno, quello della Lancia 2000 HF coupè ecc....ti confermo che l'impianto di alimentazione Bosch D-Jetronic è identico, cambiano ovviamente le varie unitè specifiche ma solo come numero di serie (che vuol dire che internamente sono diverse, tarate diversamente oppure con differenze costruttive tipo un avvolgimento con un maggiore o minore numero di giri ecc.) essendo passati vari anni ci sono alcuni componenti che possono cedere per vari motivi...sulla mia (e anche in tante altre Lancia 2000 berlina e coupè ovviamente, se guardi un qualunque forum Lancia ne trovi a bizzeffe!) per esempio...il famigerato sensore di pressione del collettore di aspirazione (in inglese, abbreviato, MPS = manifold pressure sensor) e il correttore dell'anticipo (in inglese VAS = vacuum advance sensor) perchè entrambi hanno all'interno una membrana (di metallo nel primo e di gomma nel secondo) che si possono forare e quindi ...non tenere più il vuoto!
I ricambi Bosch per la Lancia 2000 sono rari e cari da trovare, la Bosch però può revisionarli.
Per la 914 i ricambi sono reperibili abbastanza facilmente perchè ne sono state fatte ben di più.
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: nigel68 - 24 Novembre 2016, 16:38:27
I ricambi Bosch per la Lancia 2000 sono rari e cari da trovare, la Bosch però può revisionarli.
Per la 914 i ricambi sono reperibili abbastanza facilmente perchè ne sono state fatte ben di più.

L'MPS purtroppo anche per la 914 non esiste più e nessuno li revisiona in Bosch. Si possono trovare dei kit per riparare le membrane del vuoto ma poi serve un apparecchio per tararlo che non esiste più bisogna andare a tentativi con l'auto...
L'unico che li revisiona (con specifiche di fabbrica per la 914) è Autoatlanta in USA... Io ne ho comprato uno usato su ebay.de e teoricamente funzionante ma montato sulla mia, che ne ha uno un po' ciucco, misteriosamente rende l'auto inguidabile sotto i 3000 giri.

Quindi mi tengo il mio che non è perfetto a tenuta (infatti ai bassi regimi è un pelo grassa) ma la macchina gira che sembra elettrica.

E' un bel pasticcio, bisogna augurarsi ogni giorno che tutto funzioni. Meno male che i tedeschi lavoravano già bene...
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 24 Novembre 2016, 16:53:47
Fortunatamente la mia porsche 911 2,4 E monta una iniezione meccanica bosh, addiritura modificata con i pompanti della carrera 2,7, è quasi immortale, l'ultima messa a punto una trentina d'anni fà, seghetta leggermente sul passaggio a circa 3000 giri, dipende dalla pressione atmosferica del giorno, ma solo se si passa senza accelerare decisi, comunque questa caratteristica ce l'hà dal giorno successivo la messa a punto, chi l'hà fatta mi hà detto che non è un'auto per andare a spasso ma x darci dentro, cosa che faccio da sempre, quindi x me non è un diffetto, spero continui sempre così perchè accordare tutti i passaggi dell'aria non richiede un'ora di tempo......
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: nigel68 - 24 Novembre 2016, 17:14:01
Fortunatamente la mia porsche 911 2,4 E monta una iniezione meccanica bosh,

Effettivamente ricordavo male pensando che la E montasse una iniezione diversa dalla S, ma si tratta sempre della stessa meccanica Bosch con la classica pompa derivata da quella di un motore Diesel coi pompanti separati e la camma tridimensionale. Le ultime però avevano la K-Jetronic se non sbaglio, ma forse per il solo mercato USA boh... vado a memoria non ho sottomano il Barth-Boschen... di che anno è la tua?
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: br1zapp - 24 Novembre 2016, 17:27:03
ciao, tu hai scritto:

L'MPS purtroppo anche per la 914 non esiste più e nessuno li revisiona in Bosch

NON è vero, si trovano, proprio per quello che ti ho già scritto prima....(leggi bene!), ora non ho il tempo e non ho sotto mano i link ma:
- in Usa c'è un ottimo sito di un signore che come avatar ha proprio la sua 914, ci trovi spiegato tutto e di più sul Bosch D-jetronic.....compreso i numeri di serie delle diverse produzioni....
- la Bosch te lo restaura...per il mio  (ho anche una loro email recente) chiede 350 €
- se mi dici il numero di serie che c'è scritto sull'MPS ....te lo trovo io!
- c'è gente che rimette in sesto al 100% l'impianto Bosch, io ne conosco uno in provincia di TV, uno a Bassano e...uno in provincia di RA che sta rimettendo a posto la mia, ormai dovrebbe essere pronta!


Bruno
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 24 Novembre 2016, 18:00:28
Effettivamente ricordavo male pensando che la E montasse una iniezione diversa dalla S, ma si tratta sempre della stessa meccanica Bosch con la classica pompa derivata da quella di un motore Diesel coi pompanti separati e la camma tridimensionale. Le ultime però avevano la K-Jetronic se non sbaglio, ma forse per il solo mercato USA boh... vado a memoria non ho sottomano il Barth-Boschen... di che anno è la tua?

La mia è del 72,  la 2,4 S da 190 cv hà una pompa d'iniezione molto simile se non uguale, dovrebbero cambiare solo le tarature, i 25 cv in più sono dati dagli alberi a cammes diversi e dalla compressione maggiore. le prime k jetronic sono state montate sulla 2,7 del 74 da 175 cv e anche sulla successiva 3000 sc da 177cv poi diventati 188 e nell'ultima versione 204, poi si è passati ai 231 della carrera 3200 del 1983 che se ricordo bene montava sempre una k jetronic.
Esistono anche una miriade di modelli speciali tipo la 3000 carrera iniezione meccanica che ad averne una sarebbe come vincere al lotto da quello che valgono, le prime serie come la mia, comunque in accelerazione vanno parecchio più di un 3,0 sc da 204 cv in accelerazione dovute sopratutto dal cambio con rapporti più corti e ravvicinati, fatte diverse prove, solo in allungo il 3,0 sorpassa la 2,4 E, se di serie,  la S se la sogna di prenderla, in partenza hò messo dietro anche le 3200 carrera da 231 cv, c'è da dire che la mia non è tanto originale, pesa 965 kg e dovrebbe avere circa 210 cv, l'autobloccante al 50% poi in accelerazione riduce di molto i patinamenti, peccato che la mia non consumerà mai come una k jetronik, a 10 kim/litro non ci arrrivo neanche a 50 all'ora in 5°.......
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: valetri75 - 25 Novembre 2016, 07:39:48
peccato che la mia non consumerà mai come una k jetronik, a 10 kim/litro non ci arrrivo neanche a 50 all'ora in 5°.......

Tanto su una macchina come la tua l'indicatore del livello di carburante ti serve solo per sapere quando fermarti dal benzinaio ;D
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: nigel68 - 26 Novembre 2016, 09:43:52
ciao, tu hai scritto:

L'MPS purtroppo anche per la 914 non esiste più e nessuno li revisiona in Bosch

NON è vero, si trovano, proprio per quello che ti ho già scritto prima....(leggi bene!), ora non ho il tempo e non ho sotto mano i link ma:
- in Usa c'è un ottimo sito di un signore che come avatar ha proprio la sua 914, ci trovi spiegato tutto e di più sul Bosch D-jetronic.....compreso i numeri di serie delle diverse produzioni....
- la Bosch te lo restaura...per il mio  (ho anche una loro email recente) chiede 350 €
- se mi dici il numero di serie che c'è scritto sull'MPS ....te lo trovo io!
- c'è gente che rimette in sesto al 100% l'impianto Bosch, io ne conosco uno in provincia di TV, uno a Bassano e...uno in provincia di RA che sta rimettendo a posto la mia, ormai dovrebbe essere pronta!


Bruno

Ciao Bruno, e grazie delle info, mi fa piacere che ci sia in italia qualcuno di bravo. Anche a Bresso (MI) c'è un bravo specialista. Gli americani li conosco tutti: Rennlist, Autoatlanta, Tangerine Racing, Pelican, Jeff Bowlsby e ovviamente George Hussey... Tutti appassionati che conoscono la 914 fino ad ogni bullone. Ma l' MPS è considerato da tutti come NLA in Bosch (Not Longer Available, non più disponibile) né citano le revisioni possibili in Bosch. L'unico che li revisiona in tutta l'America (!!) è appunto Lionel di Autoatlanta che li tara da specifiche di fabbrica.
Ho visto tutte le versioni e i vari codici, il mio è (codice Bosch) 0280 100 043 per 914 2.0 1975 versione europea (senza la deceleration valve) che è quello attualmente montato. Ne ho anche un altro, identico ma pur avendo la tenuta sulle membrane in rame, non funziona correttamente, o forse andrebbe rifatta tutta la taratura compreso il fine corsa del TPS (il sensore dell'acceleratore).

Mi dai per favore il contatto in Bosch Italia che dice di poter revisionare il MPS ?? Anche per messaggio privato se non vuoi pubblicità... ;)
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: pugnali53 - 26 Novembre 2016, 12:58:39
Non credo che ci siano problemi x Verardini Paolo, titolare della Verardini Aldo di Padova, dove la Porsche italia hà la sua base x qualsiasi tipo di iniezione montata nelle sue vetture, sopratutto storiche, per la revisione della MPS x lui è una questione di orgoglio intervenire su tutto della bosh, la messa a punto della mia l'hà fatta lui una trentina d'anni fà e funziona ancora perfettamente, è un riferimento x tutti gli impianti bosch in tutta italia, sopratutto x le storiche.
Titolo: Re: Buonasera
Inserito da: nigel68 - 28 Novembre 2016, 07:28:09
Grazie Bruno ;)