Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Cogan - 28 Gennaio 2014, 11:47:15
-
Buongiorno a tutti, sono possessore di diverse auto d'epoca, la mia è una passione che mi accompagna da ormai tantissimi anni. Mi fa piacere poter condividere con voi tutto questo avendo la stessa dedizione.
Buona giornata!
-
Buongiorno a te e benvenuto! ;)
-
Benvenuto Cogan.
-
Benvenuto. Che auto hai?
-
Benvenuto!!!
Raccontaci un pò delle tue auto... ;)
-
benvenuto, parlaci delle tue auto...
t.bird
-
benvenuto ;)
-
Benvenuto..... :)
Con una presentazione così e un avatar colà ti metteremo sotto torchio, dovrai parlare, anzi, scrivere delle tue auto ;D
-
Quoto!
Comincia a raccontarci un po' di te e della tua passione per le vecchie signore.
A proposito, benvenuto ............... ;)
-
Buona giornata anche a te e benvenuto tra noi :)
-
Benvenuto :)
da dove ci scrivi?
:)
-
Questa è una. Conoscete? :)
-
mi sa che ci conosciamo...
-
Benvenuto :)
da dove ci scrivi?
:)
Io non la conosco :)
sarei però onorata di conoscerla e farci un bel giro :)
-
Questa è una. Conoscete? :)
.... è abbastanza riduttivo una sola foto per questa auto... ne voglio di più.... accompagnate da storia...insomma di tutto di più.....
a presto
t.bird
-
mmmm.... non so che auto sia, comunque è mooooolto particolare
-
Sono di un'ignoranza imbarazzante circa il mondo dell'auto ante(1a e 2a)guerra.
Ho cercato in rete un'auto denominata Aquila ma mi escono solo concessionari abruzzesi.... ;D
-
bisogna cercare Automobili Aquila Italiana.
altrimenti si trova questo: http://www.aquila-italiana.it/aquilaita.html (http://www.aquila-italiana.it/aquilaita.html), che è comunque piuttosto interessante.
-
Direi molto interessante, se non si dimostra un'operazione di facciata.
-
benvenuto
-
bisogna cercare Automobili Aquila Italiana.
altrimenti si trova questo: http://www.aquila-italiana.it/aquilaita.html (http://www.aquila-italiana.it/aquilaita.html), che è comunque piuttosto interessante.
.. bravo Sergio sapevo che la conoscevi, l'aquila la conosco, un mio amico carrozziere ne aveva una mi pare del 1916 con pezzi mancanti....una quindicina di anni fa ...l'ha venduta......
t.bird
-
Vi copio di pugno un mio documento :
Nel 1905, dal marchese Giulio Pallavicino e dall'ingegnere Giulio Cesare Cappa, venne fondata la ditta "Aquila" che aveva per scopo la costruzione di automobili. La produzione in serie dell'Aquila ebbe inizio nel 1909, con il modello K a quattro cilindri, potenza 12-15 HP a 2000 giri/min, velocità massima 85 km/h. Sotto l'aspetto tecnico, le Aquila erano decisamente all'avanguardia, perfino rivoluzionarie. Ecco alcune fra le maggiori innovazioni che in esse apparvero per la prima volta, e che oggi sono considerate una mappa importante nella storia delle costruzioni automobilistiche :
Blocco motore integrale
pistoni in alluminio
bielle tubolari
valvole aspirazione in testa comandate da bilanceri
supporti albero a gomiti con cuscinetti a sfere
sterzo con piantone fisso e gioco regolabile
carter della trasmissione e del differenziale in lamiera stampata a T e nervata con funzione di braccio di forza e di spinta.
Le automobili di Via Adorno in Torino ebbero subito un concreto successo e furono ricercate in modo particolare dalla clientela più raffinata ed esigente, che apprezzava le non comuni doti di rendimento del motore e tutto quell'insieme di classe e di prestazioni che facevano dell'Aquila una vettura per intenditori, brillante, ben rifinita anche nei particolari, e che "dava la polvere" con facilità alle colleghe anche di maggiori dimensioni.
In un certo modo ed in rapporto con i tempi, si può dire che l'Aquila fu, con mezzo secolo d'anticipo una vettura "granturismo" nel senso che l'intendiamo oggi.
Fra il 1910 el 1914 l'Aquila colse numerose e importanti vittorie fra cui : Targa Florio e Parma-Poggio di Bercdeto con tre vittorie consecutive di classe negli anni 1912-13-14; Mont Ventoux con tre vittorie di classe negli anni 1911-12-13; circuito umbro; corse in salita al Gaillon e alla Gruyere; circuito delle Madonie. Memorabile il Giro di Francia del 1914, di 5000 km prcorsi sotto la pioggia e neve continua, in cui, dei 40 partecipanti solo 13 giunsero alla fine, e fra questi le due Aquile partite, che si classificarono prime "ex aequo". (e alla competizione ci si andava con la stessa auto)
La guerra interruppe il glorioso volo dell'Aquila; nel 1917 venne assorbita dalla SPA.
Il colpo d'ala dell'Aquila era durato 8 anni.
Spero di non avervi annoiato :) :)
-
Davvero interessante!!!
-
... continua.... grazie.
t.bird
-
Grazie, un tassello in meno nella mia ignoranza. ;)
-
Quando leggo storie del genere mi viene una rabbia... possibile che il genio Italiano si sia completamente esaurito?!?!?
-
Purtroppo in questo caso la sorte ha giocato contro. In quegli anni le aziende italiane dovevano predisporsi un reparto bellico per le forti commissioni data la guerra imminente. L'Aquila non convertì una buona parte del suo stabilimento, e quando la domanda di automobili si fece scarsa, a fronte di tantissime richieste belliche, si trovò in seria difficoltà. Tanto che venne poi acquistata appunto.
-
... vado a ricordi..credo che anche alcuni fondatori provando l'auto ebbero un incidente mortale con un treno...
t.bird
-
Esatto, purtroppo ad un passaggio a livello di Magenta vennero investiti da un treno e morirono. Stavano andando da alcuni possibili finanziatori, ironia della sorte, particolarmente interessati ad entrare in società. L'anno l'azienda si vide costretta a presentare istanza di fallimento. Fortunamente vennero trovati altri compratori.
-
C'entra qualcosa la Selle Aquila ?
...a Borgo San Dalmazzo, presso Cuneo c'è una vecchissima casa con una grossa scritta pubblicitaria sul muro "AQUILA" ormai sbiadita, se ho tempo faccio una foto (quando esce il sole) e vediamo di capirci di più ;)
-
...a Borgo San Dalmazzo, presso Cuneo c'è una vecchissima casa con una grossa scritta pubblicitaria sul muro "AQUILA" ormai sbiadita, se ho tempo faccio una foto (quando esce il sole) e vediamo di capirci di più ;)
quella credo fosse una benzina:
(http://www.wsditalia.com/wp-content/uploads/2011/07/1421.jpg)
-
Sì molto probabilmente è l'aquila del carburante
-
Buongiorno ragazzi, sicuramente non è il luogo adatto ma vi chiederei gentilmente un consiglio per mettere in vendita (ahimè) alcune mie auto tramite il web. Conoscete qualche sito "intelligente"?
Grazie in anticipo
-
Buongiorno ragazzi, sicuramente non è il luogo adatto ma vi chiederei gentilmente un consiglio per mettere in vendita (ahimè) alcune mie auto tramite il web. Conoscete qualche sito "intelligente"?
Grazie in anticipo
Su questo sito c'è una sezione "mercatino", poi ci sono i solito autoscout24, autobelle, subito, ebayannunci... etc...
-
Grazie davvero, gentilissimo!
-
Ho visto che hai messo in vendita l'Aquila...
-
Purtroppo sì, nei prossimi giorni anche altre due.