Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Venex - 07 Agosto 2016, 09:37:38
-
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Giulio e vivo a Trieste. Sono da sempre appassionato di automobili, con una predilezione (sempre più forte con il passare del tempo) per le "vecchiette".. ;-)
Da qualche anno ho una Sierra Cosworth 4wd che sto lentamente portando (con un bel po' di spese) nello stato in cui la desideravo.
Vi faccio i complimenti per il bellissimo ed interessante Forum: è un po' che lo seguo e devo dire che ce ne sono pochi così validi sia per i temi trattati, sia per il livello degli interventi!
Spero che, con il tempo, magari sarò in grado anche io di dare qualche piccolo contributo!
-
Grazie dei complimenti e del tuo interessamento.
Se ci segui da un po' avrai intuito che siamo curiosi ::) per cui ti invito a presentare il tuo poderoso mezzo nella sezione "le nostre auto" con abbondanza di foto ;)
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=26.0
Buon soggiorno :)
-
Piacere di conoscerti Itrael! Sì, ci avevo già pensato alle foto, ma è un po' che non ne faccio di nuove e pensavo di approfittare del periodo delle ferie per "aggiornare il book"! :-) Dopo di che posto tutto!! ;-)
-
Ciao, siamo vicini, io sono di Gorizia. Poi ci sono altri forumisti da Trieste
-
Ciao Manta, sì siamo vicini, tra l'altro io sono Triestino d'adozione, ma originario di Ronchi, quindi provincia di Gorizia!
;)
-
A Ronchi c'è ancora quel club, le leggendarie mi sembra?
-
Mi cogli impreparato: sono ormai a Ts da una quindicina d'anni, ma potrebbe essere ci fosse già prima e non ho mai avuto contatti! Conosco diverse persone appassionate, ma club non saprei...
-
Benvenuto! che bella Trieste ;)
-
Benearrivato..appena hai due minuti posta un po' di foto del tua macchina, magari anche di dettagli fatti durante il ripristino.
Un grande saluto a Trieste e a tutto il TLT; mia seconda amata città. Per un periodo, durante il militare ero li tutti i giorni e in quei
momenti ho respirato "l'atmosfera magica" che mi ha portato ad innamorarmi del posto, della sua gente e della sua storia.
ciao
Fabio
-
Ohhhhh, finalmente nuova linfa al forum ;)
Benvenuto
-
Grazie a tutti!! Piacere di conoscervi! In effetti molti conoscono il nostro territorio, ed il Friuli ancora di più, per averci svolto il servizio militare!! Appena posso, spero in settimana, posto un po' di foto. Non si è comunque trattato di un ripristino radicale, diciamo più di un affinamento di una base già buona, è che io son piuttosto precisino (forse il meccanico dove vado mi definirebbe in altro modo... ;D) e, fatto un lavoro, son già che penso ad altri due!
-
Benvenuto Giulio
-
Grazie csj.bomber, scusa, mi son accorto ora (son in ferie ed ho messo a riposo anche quel poco di cervello che mi resta! :P) che non ti avevo risposto.
Mi sembra tra l'altro di aver letto da qualche parte, girovagando nel forum, che sei un appassionato di Ford! ;)
Piacere di conoscerti!
-
Grazie csj.bomber, scusa, mi son accorto ora (son in ferie ed ho messo a riposo anche quel poco di cervello che mi resta! :P) che non ti avevo risposto.
Mi sembra tra l'altro di aver letto da qualche parte, girovagando nel forum, che sei un appassionato di Ford! ;)
Piacere di conoscerti!
:) Niente scuse, ci mancherebbe Giulio.
Perché mai dici ciò ho messo a riposo.....
al giorno d'oggi essere appassionati ford è da grandi temerari ;D
Anche se , sinceramente la ford come casa (catenaccia come la chiamo io :P ) non è che mi garba tanto, riguardo quanto combina in questi ultimi quarant'anni. Anche se oramai sono tutte li come sistema di vendite, ma almeno altre con il loro passato si fanno sentire .... :'( Se ci fosse ancora un simil Henry FORD!!!
Che mi dici della foto con il coperchio delle punterie cosworth che hai su il profilo, è ufficiale o come porta fortuna per un futuro ;D
-
:P :P Ah ecco ho visto ora l'altra discussione in risposta alla mia domanda ::)
-
Sì, vero, gli appassionati di Ford non sono molti, per lo meno nel nostro Paese. Negli ultimi 30 anni almeno in effetti i modelli/versioni interessanti non sono certo stati tanti (parlo della Ford europea), ma qualcosa c'è per fortuna.
Poi, come sempre, contano i ricordi personali (anche se da bambino la consideravo male, adesso non mi dispiacerebbe avere a casa anche una Taunus Coupé come quella che aveva mio padre negli anni 70).
In ogni caso mi considero un appassionato a 360 gradi del mondo automobilistico: ci sono poche case automobilistiche di cui non esista almeno un modello che mi piacerebbe avere.
Ho ovviamente delle preferenze, come ad esempio l'Alfa Romeo (la mia prima auto è stata una Alfetta prima serie del 73 ;)), ma anche in Alfa non è che abbiano sempre fatto capolavori ( vedi ad es. l'Arna :'()!
-
Una ford che non dimenticherò mai è stata una escort 1600 rs mk1 del 1970 una delle prime 16 valvole prodotta in serie, testata coswort, mi sono pentito amaramente di averla venduta, ma con il senno del poi non si và da nessuna parte, stok aveva 110 cv la mia leggermente modificata 140 cv x 800 kg, la migliore auto x fare drifting di 46 anni fà, altro che nissan silvia......
Anch'io hò posseduto x un breve periodo una alfetta berlina del 73 primissima serie scudetto stretto, una coppia in basso veramente robusta, peccato che a 5000 giri "murava" tutt'altra cosa della giulia super 1.6 che avevo in precedenza, comunque sono rimasto alfista convinto finchè qualche imbecille ai vertici dell'alfa decise che trazione anteriore era bello, attualmente hò una alfetta gtv 2000 seconda serie del 1980 che però allunga fino a quasi 7000 giri con cammes credo originali, io da 7 anni a questa parte, quando l'hò comperata, sul motore non ci hò messo le mani tranne idroguida e accensione elettronica, comunque và di più dell'alfetta 2000 berlina con cui ci hò percorso oltre 200k km,
2 giulia super 1300, una cattivissima, ma esteticamente stok tranne l'altezza da terra e le ruote della peugeot gti 1900 simili a quelle della gta in fase di allestimento con motore twin spark 2.0 da circa 180/190 cv, una stok e una gtv 2000 del 1972.
-
Complimenti Pugnali, veramente una gran bella scuderia!! :o
La mia esperienza con la Alfetta prima serie è stata invece diversa, ho trovato il motore 1.8 più incline a salire in alto rispetto al 2.0, anche se in assoluto meno performante del fratello di cilindrata maggiore!
Grande la Escort RS, mi risulta che in Inghilterra siano ormai ricercatissime! Io mi sono pentito di (quasi) tutte le vendite che ho fatto, ma mi consolo sempre pensando che ha senso possedere un'auto solo se la usi e se ne avessi molte sarebbe impossibile!! (già è difficile trovare il tempo di usare quella che ho! :().
Bellissime sia l'Alfetta Gtv (le adoro, ho avuto in passato un Gt 1.6 poco originale e vorrei tanto avere un Gtv prima serie, o una Gt 1.8), sia il Gtv 2.0 ( anche di queste ne avrei sempre voluta una!!).
Le Giulia anche mitiche! ("Old school is cool" come ho letto su di un adesivo attaccato ad una Giulia berlina assettata e immagino preparata che era parcheggiata dalle mie parti tempo fa! ;D).
-
:-[ Scherzi vero pugnali53,
di Escort RS in italia almeno da canali ufficiali non ne sono mai arrivate, proprio non le importavano, il massimo su ordinazione erano le Mexico
L'hai importata dall'estero, scusa se te lo dico anche io ma hai fatto un mega errore ;D ;D ;D
-
:-[ Scherzi vero pugnali53,
di Escort RS in italia almeno da canali ufficiali non ne sono mai arrivate, proprio non le importavano, il massimo su ordinazione erano le Mexico
L'hai importata dall'estero, scusa se te lo dico anche io ma hai fatto un mega errore ;D ;D ;D
Non scherzo proprio x niente io avevo assieme a un amico, negli anni 70/80 una escort rs 1600 16 valvole, comperavamo auto da sistemare e le rivendevamo x guadagnarci qualche lira anche se i nostri lavori reali erano altri, la escort rs aveva targhe italiane la provenienza non credo fosse estera, ma una mano nel fuoco non ce la metterei, l'abbiamo comunque comperata usata con targhe italiane, aveva i parafanghi anteriori larghi come la mexico che però era a 8 valvole, tutte le altre li avevano stretti, 1300 gt compresa, il paraurti anteriore era sdoppiato come 1300 gt e mexico, ricordo che gli ammortizzatori erano a gas diversi dalle altre i cerchi in acciaio da 5,5 x13 le altre più stretti, il cruscotto era con più strumenti delle normali, non ricordo se la mexico l'aveva uguale, comunque la mexico la conosco perchè un conoscente ce l'aveva negli stessi anni che avevo la rs, non c'era nessun confronto possibile, nonostante anche la mexico pesando relativamente poco con le auto del tempo poteva dire la sua.
-
Il mega errore della sua vendita è dovuto che a un certo punto la testata si è crepata e trafilava acqua, allora non esistevano o non conoscevo chi le sapesse saldare facendo un bel lavoro, ora forse esiste qualcuno magari in inghilterra, il problema era che il costo della testata superava quello della vettura così l'abbiamo venduta.
-
Ora saldano l'invero simile delle crepe di qualsiasi entità, ma una volta come dici non era sicuramente cosa facile.
Se era targa nera di prima immatricolazione una mosca biancha, valore ( per me) come poche.
Da quanto so i passa ruota larghi erano solo per le RS da competizione, o a pagamento per quelle stradali. Le Mexico avevano parafanghi e paraurti anterione come le altre, se differenti erano personalizzati. Anche la 1300 GT ha paraurti intiero, cambiava solo per quanto riguarda il motore. Gli ammortizzatori a gas non credo siano stati originali, le gomme montavano in origine 165-13.
Il cruscotto per RS, Mexico e GT stradali era il solito a 6 cerchi, per le RS mi sembra che avevano altri 3\4 al centro.
:)
-
La RS prima serie è, per mio gusto, la più bella delle Escort sportive in assoluto! Tra l'altro risale ad un'epoca in cui ci si poteva comprare ed allestire auto veramente simili a quelle ufficiali da competizione!! ;)
Confesso la mia ignoranza: ero convinto che i parafanghi allargati fossero di serie sia sulla Mexico che sulla RS. :o
-
La RS prima serie è, per mio gusto, la più bella delle Escort sportive in assoluto! Tra l'altro risale ad un'epoca in cui ci si poteva comprare ed allestire auto veramente simili a quelle ufficiali da competizione!! ;)
Confesso la mia ignoranza: ero convinto che i parafanghi allargati fossero di serie sia sulla Mexico che sulla RS. :o
Ricordi bene, i parafanghi allargati, leggermente, non come quelli che siamo abituati a vedere delle gruppo 2 ce l'avevano di sicuro solo la rs e la mexico tanto x capirci i parafanghi non erano questi
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Escort_RS_MkI_in_competition?uselang=it#/media/File:Ford_Escort_BDG_NRing_CER_2007.jpg
o questi
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Escort_MkI_in_competition?uselang=it#/media/File:Rally_la_Rinconada_Ford_scort_Mk.I.jpg
ma questi
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Escort_MkI_in_competition?uselang=it#/media/File:Ford_Escort-MKI-1973.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Escort_MkI_in_competition?uselang=it#/media/File:Syonfin_Hillclimb,_Fintona_(6)_-_geograph.org.uk_-_309810.jpg
quì si vedono meglio
https://it.wikipedia.org/wiki/Ford_Escort#/media/File:FordEscortMexicoTo1971WP.jpg
che sembrano uguali a quelli delle 940 e 1100 che sono questi
https://it.wikipedia.org/wiki/Ford_Escort#/media/File:Ford_Escort_Mk_I_2012-07-15_13-39-21_1_1_2_fused.jpg
ma se si guardano le 2 auto da vicino almeno un paio di cm di larghezza in più ci sono, fidatevi me li ricordo benissimo, non altrettanto sicuro sono se la 1300 gt li avesse avuti larghi come mexico 1600 ed rs.
La escort mk1 940, ce l'aveva mia zia, auto indistruttibile ma totalmente "ferma" con le varie fiat 500 che restauravamo all'epoca in accelerazione la passavamo, la 1100 me la ricordo benissimo perchè nella ditta in cui lavoravo al tempo avevamo una sw x le consegne, era un'auto altrettanto indistruttibile dalla meccanica semplicissima, fortunatamente andava qualcosina in più della 940 ci hò percorso quasi 200k chilometri, non si rompeva mai, veramente un mulo, la 1300 non la conosco, comunque la meccanica era ugualmente semplice e robusta, certo non poteva competere con le auto più prestazionali al mondo prodotte in grande serie di pari cilindrata dell'epoca cioè le italiane alfa romeo e lancia fulvia.
-
Sì, grazie della disamina molto interessante: infatti ricordavo una differenza minima tra quelli montati sulla Mexico (ed Rs) e quelli di serie sul resto della gamma.
Devo ammettere comunque che la versione "aftermarket" con allargamento più pronunciato, che se non sbaglio era possibile richiedere al momento dell'ordine sulla Rs (ma non vorrei dire inesattezze, non ne sono sicuro..), garantisce, assieme alle ruote "giuste", un look fantastico!! ;) Infatti le Rs le ho viste quasi sempre così "agghindate"!!
Per quanto riguarda le Ford di quegli anni, anche la mia esperienza conferma l'assoluta affidabilità, ma anche la "cronica" mancanza di prestazioni: con la Taunus di mio padre abbiamo fatto un sacco di viaggi (anche Spagna e Grecia) sempre e pieno carico, mai un problema e necessità di manutenzione ridotta veramente al minimo.
Ma per quanto riguarda le prestazioni non si può certo dire che fosse brillante!! (Se mi legge mio padre mi sa che se la prende, quell'auto gli piaceva molto e ne conserva un gran ricordo... ;D)
-
Visto che si parla di ford conosco molto bene la 17, questa
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_17_M_dutch_licence_registration_AL-31-50_pic1.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_17_M_dutch_licence_registration_AL-31-50_pic2.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_P5_front_20120622.jpg
era un'auto che la si cambia solo perchè non più recuperabile dopo un incidente o x voglia del modello nuovo, ce l'aveva lo zio del titolare di dove lavoravo siccome era ultra settantenne la guidavo molto spesso, diciamo x almeno 20k chilometri, l'accelerazione era da tartaruga mi ricordo che se uno soffriva il mal di mare era a rischio da quanto "ballava" forse non aveva neanche gli ammortizzatori o come minimo non si avvertiva la loro presenza, affidabilità assoluta comodità x uno che hà raggiunto la pace dei sensi, e della guida idem, era motorizzata con un 1.7 a v stretto, non andava forte neanche precipitando da un burrone.
Mi ricordo che il proprietario, molto benestante, l 'hà cambiata perchè ormai ce l'aveva da più di 20 anni ed era schernito dagli amici perchè ritenuto troppo tirchio, con un'altra taunus 1.6, questa
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Taunus_TC3_(1979-1982)?uselang=it#/media/File:1979-1982_Taunus_TC3.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Taunus_TC3_(1979-1982)?uselang=it#/media/File:Ford_Taunus_2.0_L_Automatic_(10066220914).jpg
macchina completamente diversa della precedente, di sportivo non aveva niente ma era molto più "ferma" nelle buche e avallamenti, non becheggiava e rollava come la 17m sterzo molto più preciso, in parole povere un'auto normale, affidabilità e robustezza di tutte le ford del tempo, per conoscere il mio termine di paragone allora, 1971, possedevo una mini cooper mk2 che hò preparato x bene e successivamente, fine anni 70 metà 80, una giulia super 1.6 serpentone da 140 cv molto ben assettata, per questo motivo tutte le altre le consideravo "ferme"
-
Secondo quanto ho letto, sono proprio quelli più larghi di qualche centimetro quelli che intendevo sopra a pagamento.
Quelli pomposi non credo neppure che di derivazione ford, ma modifiche obbligatorie fatte per montare certi pneumatici su pista.
(https://c2.staticflickr.com/6/5069/5873806788_cd86ae6c79_b.jpg)
I parafanghi della Mexico in foto sono tali quali della mia 1100 XL
(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/da/23/e5/da23e535ee96ed0f5bef7a26b4b2c0eb.jpg)
mentre questa ha richiesto l'optional
Sempre secondo me, poi ognuno la vede a proprio modo
:)
-
Di questi optional non ne sò assolutamente niente, però trovo parecchio strano che la mexico della persona che conoscevo, lavorava vicino al mio paese e qualche volta si usciva insieme, i parafanghi fossero assolutamente uguali alla mi rs, non è che sulla foto postata sopra abbia solo i colori e paraurti anteriori della mexico ma sia una 940/1100?
Altra precisazione la mia rs era totalmente rossa a differenza della mexico che aveva esattamente quella verniciatura o decalcomanie laterali non nere come le foto ma erano di colore bianco, l'auto era anche quella rossa, non ricordo se l'aveva comperata nuova.
-
Confermo la tonalità del rosso delle foto, era talmente chiaro da sembrare arancio, almeno sulla mia.
-
Visto che si parla di ford conosco molto bene la 17, questa
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_17_M_dutch_licence_registration_AL-31-50_pic1.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_17_M_dutch_licence_registration_AL-31-50_pic2.JPG
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_P5?uselang=it#/media/File:Ford_P5_front_20120622.jpg
era un'auto che la si cambia solo perchè non più recuperabile dopo un incidente o x voglia del modello nuovo, ce l'aveva lo zio del titolare di dove lavoravo siccome era ultra settantenne la guidavo molto spesso, diciamo x almeno 20k chilometri, l'accelerazione era da tartaruga mi ricordo che se uno soffriva il mal di mare era a rischio da quanto "ballava" forse non aveva neanche gli ammortizzatori o come minimo non si avvertiva la loro presenza, affidabilità assoluta comodità x uno che hà raggiunto la pace dei sensi, e della guida idem, era motorizzata con un 1.7 a v stretto, non andava forte neanche precipitando da un burrone.
Mi ricordo che il proprietario, molto benestante, l 'hà cambiata perchè ormai ce l'aveva da più di 20 anni ed era schernito dagli amici perchè ritenuto troppo tirchio, con un'altra taunus 1.6, questa
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Taunus_TC3_(1979-1982)?uselang=it#/media/File:1979-1982_Taunus_TC3.jpg
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ford_Taunus_TC3_(1979-1982)?uselang=it#/media/File:Ford_Taunus_2.0_L_Automatic_(10066220914).jpg
macchina completamente diversa della precedente, di sportivo non aveva niente ma era molto più "ferma" nelle buche e avallamenti, non becheggiava e rollava come la 17m sterzo molto più preciso, in parole povere un'auto normale, affidabilità e robustezza di tutte le ford del tempo, per conoscere il mio termine di paragone allora, 1971, possedevo una mini cooper mk2 che hò preparato x bene e successivamente, fine anni 70 metà 80, una giulia super 1.6 serpentone da 140 cv molto ben assettata, per questo motivo tutte le altre le consideravo "ferme"
Presumo che, nel periodo di produzione della 17m P5(1964-67), la Ford USA avesse ancora una forte influenza nella progettazione di nuovi modelli e che quindi imponesse uno stile vicino a quello statunitense, come da te descritto mentre per la versione TC3, la casa madre aveva compreso che gli usi e costumi europei, anche in ambito automobilistico, erano profondamente diversi da quelli statunitensi. :)
-
Noi in famiglia avevamo una Taunus TC1 (del 1970 se non sbaglio), coupé Gt 1.6, quindi con motore da 88cv (non oso pensare alle prestazioni della Gxl che ne aveva 72.. ::) ).
Aveva una linea ancora molto americaneggiante, forse addirittura di più del modello che l'aveva preceduta (era uno dei motivi principali che aveva guidato la scelta)! ;)
Non mi risulta che ne avessero vendute molte di Tc1 (per lo meno nella nostra regione), e non ho memoria di averne visto dal vivo esemplari con il medesimo abbinamento di carrozzeria/allestimento, ma solo alcune (poche) coupé Gxl.
Per quanto riguarda i parafanghi allargati di Mexico ed RS non ho sufficiente competenza per affermare come fossero di serie. A mio parere però le specifiche degli esemplari destinati ai vari mercati potrebbe essere che fossero diverse!
A volte infatti gli importatori del singolo Paese facevano specifiche richieste alla casa madre, richieste dettate da valutazioni del mercato potenziale per il modello.
Se ci aggiungiamo le scelte operate dal singolo concessionario in tema di "spinte commerciali", può non essere facile venirne a capo (alcuni accessori magari erano proposti praticamente come "obbligatori"!)
-
Si il rosso delle ford di allora era proprio quello che piu' arancio che rosso, quelle in foto chi lo sa se originali.
Avevo trovato un link inglese 4\5 anni fa, non scaricabile,poi spari 2 anni fa. C'era scritto tutto su RS e Mexico.
Ora a memoria non garantisco nulla, mi sembra ..... Vediamo se prima o poi si riesce a rintracciare qualcosa di certo.
-
Io ho trovato la seguente pagina:
http://www.rsownersclub.co.uk/car_info/esc1rs16mex.php
C'è un confronto proprio tra la Rs e la Mexico. Nella sezione "Body" parlano per entrambe di "Flared front wheel arches to accommodate extra wide wheels". Non so tuttavia quanto sia affidabile il sito, e poi parlano ovviamente di versioni vendute in UK!
-
Questa lo so, ma non arriva a chiarire quei particolari.
-
Nella pagina del link parlano di 115 cv a 6500 giri x la rs, io dopo aver modificato la molla del limitatore sullo spinterogeno cambiavo tranquillamente a quota 8000 giri, e forse poteva salire ancora parecchio perchè il motore ci arrivava cattivo, forse i 9000 erano raggiungibili, ma avevo ritenuto gli 8000 una quota di sicurezza, la cattiveria di quel motore l'hò ritrovata parecchi anni dopo solo in una talbot 1600 ti ex rally preparata dai mitici fratelli Venturi comperata per 500.000 lire con cui hò fatto qualche gimcana, ma non era adatta allo scopo, il motore arrivava come una belva a quota 9000 giri prima dell'intervento del limitatore, da far acapponare la pelle, sembrava un prototipo motorizzato bmw 4 cilindri da salita......