Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Pietroni J. - 06 Agosto 2011, 12:25:13
-
Ciao, mi chiamo Jonathan, sono delle Marche. Da pochi giorni io ed un mio amico, abbiamo acquistato una vecchia Fiat 126. Perfettamente funzionante in tutto, ma da iscrivere all'ASI. Abbiamo intenzione di rinnovarla totalamente, sia fuori che dentro, pero prima dovevamo iscriverla per passarla auto storica.
Non siamo pratici di questo, e per ciò inizio cosi a chiedervi questo consiglio, su come muovermi.
Grazie mille
-
Benvenuto Jonathan!
-
Benvenuto Jonathan!
Grazie
-
ciao e benvenuto , ma rinnovarla vuol dire restaurarla come in origine o modificarla ?? :)
-
benvenuto :)
-
:) benvenuto :)
la 126 mi ricorda anche i miei 18 anni :D
-
Benvenuto! :) Di che tipo di interventi necessita la 126?
-
benvenuto
-
La macchina è completamente funzionanenate e in buono stato. Si la mia idea, era quella di rinnovarla, nel senso di rimodernizzarla, quindi non eseguire un restauro, ma un ringiovanimento diciamo.
Ho in testa di allargare i parafanghi della carrozzeria, cambiare cerchi e gomme... diciamo realizzare una cosa piu sportiva, con assetto e ruote ribassate.
Per l'ASi cosami sapete dire, sono ancora alle prime armi e non so come muovermi, devo iscriverla come auto d'epoca.
-
Se attuerai quello che ti sei prefisso, non sarà più possibile iscriverla ASI. I presupposti per l'iscrizione sono l'originalità e le condizioni dignitose.
Visto il valore di mercato in gioco, vendi questa e compratene una in condizioni peggiori, più adatta al "tuning" ;)
-
Se attuerai quello che ti sei prefisso, non sarà più possibile iscriverla ASI. I presupposti per l'iscrizione sono l'originalità e le condizioni dignitose.
Visto il valore di mercato in gioco, vendi questa e compratene una in condizioni peggiori, più adatta al "tuning" ;)
Bhe io questa l'ho gia comprata e pagata 200€. Devo ancora fare il passaggio, proprio perche prima volevo iscriverla all'ASI e poi iniziare le modifiche. Cosi andrebbe bene giusto?
-
Bhe io questa l'ho gia comprata e pagata 200€. Devo ancora fare il passaggio, proprio perche prima volevo iscriverla all'ASI e poi iniziare le modifiche. Cosi andrebbe bene giusto?
Direi che, come minimo, è poco corretto nei confronti dell'ASI.
Qual'è il motivo per cui vuoi iscriverla ASI? Immagino che abbia già 30 anni per cui non paghi più la tassa di possesso. Per l'assicurazione fai i conti se hai solo un mezzo storico perchè ai costi assicurativi(già all'osso per una 126), devi aggiungere almeno 100 euro l'anno, d'iscrizione ad un club ASI.
:)
-
Direi che, come minimo, è poco corretto nei confronti dell'ASI.
Qual'è il motivo per cui vuoi iscriverla ASI? Immagino che abbia già 30 anni per cui non paghi più la tassa di possesso. Per l'assicurazione fai i conti se hai solo un mezzo storico perchè ai costi assicurativi(già all'osso per una 126), devi aggiungere almeno 100 euro l'anno, d'iscrizione ad un club ASI.
:)
Infatti chiedo a voi per questo. Si era per pagare poco di bollo e assicurazione, sai visto che l'ho presa in sieme ad un mio amico, volevamo lavorarci sopra e non spedere soldi tra assicurazione e bolli, che onestamente non so quanto possano costare per quell'auto, ma credevo passandola d'epoca di risparmiare molto.
Certo che se mi dici, che ogni anno devo pagare 100€ di quota club, piu la polizza e bollo abuto iscritta all'asi di magari altr 150€, magari.......mi conviene nn iscriverla.
Voi cosa mi consegliate, quale sono i reali costi di iscrizione e di mantenimento per un auto depoca. Parlo di costi a livello di assicruazione bollo e club.
Grazie mille
-
Quelli che ti ho indicato. Se hai solo un mezzo d'epoca paghi almeno 220 euro(100 ASI+120 assicurazione) per assicurarla. Il bollo, nel caso della 126 è talmente ridotto (se vai a vedere in rete si parla di meno di 30 euro annui se ha meno di 30 anni) da non prenderlo neanche in considerazione. ;)
-
Ti illustro la mia situazione: ho due auto e una vespa con più di 30 anni. Non ho mai capito perchè uno debba iscriversi all'ASI quando per legge, dopo i 30'anni, il bollo auto diventa da tassa di possesso a tassa di circolazione.
Dunque se giri paghi un bollo di circa 28 euro annui che tu abbia una Maserati oppure una 126, se la tieni in garage non sei tenuto a pagare il bollo.
Assicurazione: qualcuna ti chiede l'iscrizione ASi, altre come la mia (Helvetia), ti chiede solo l'iscrizione ad un club.
Riassumendo i costi per la tua 126:
-bollo circa 25-28 euro (dipende dalla regione)
-iscrizione ad un club molto variabile, io pago 40 euro al vespa club che mi rllascia la tessera anche per l'assicurazione
-assicurazione: mi sembra di ricordare che il minimo per un'auto è di circa 120 euro annui (con due auto e una vespa pago tutto insieme 200 euro per due conducenti).
Lascia perdere l'ASI, nel tuo caso soldi buttati.
ciao
Fabio
-
Ti illustro la mia situazione: ho due auto e una vespa con più di 30 anni. Non ho mai capito perchè uno debba iscriversi all'ASI quando per legge, dopo i 30'anni, il bollo auto diventa da tassa di possesso a tassa di circolazione.
Dunque se giri paghi un bollo di circa 28 euro annui che tu abbia una Maserati oppure una 126, se la tieni in garage non sei tenuto a pagare il bollo.
Assicurazione: qualcuna ti chiede l'iscrizione ASi, altre come la mia (Helvetia), ti chiede solo l'iscrizione ad un club.
Riassumendo i costi per la tua 126:
-bollo circa 25-28 euro (dipende dalla regione)
-iscrizione ad un club molto variabile, io pago 40 euro al vespa club che mi rllascia la tessera anche per l'assicurazione
-assicurazione: mi sembra di ricordare che il minimo per un'auto è di circa 120 euro annui (con due auto e una vespa pago tutto insieme 200 euro per due conducenti).
Lascia perdere l'ASI, nel tuo caso soldi buttati.
ciao
Fabio
Credo tu abbia detto tutto e in modo chiaro!
L'iscrizione Asi serve solo se mantieni la vettura fedele all'originale.
Se dopo la modifichi, perde di valore, ma intanto continui a pagare.
Ti rimarrebbe solo l'abbonamento a "La Manovella".
-
Ti rimarrebbe solo l'abbonamento a "La Manovella".
Il massimo della motivazione eh! ;D ;D ;D
-
Porto il mio caso: 2 auto e 2 moto d'epoca : assicurazione 140 euro + 100 di ASI=240 euro e, ovviamente, non pago tasse di circolazione.
A me conviene ;)
Poi c'è anche "la Manovella" ;D
-
ciao e benvenuto...perchè non ti iscrivi al registro fiat? ;)
-
Porto il mio caso: 2 auto e 2 moto d'epoca : assicurazione 140 euro + 100 di ASI=240 euro e, ovviamente, non pago tasse di circolazione.
A me conviene ;)
Poi c'è anche "la Manovella" ;D
....non devi essere iscritto ad un club?
-
Ok, quindi conviene iscriversi alla FMI, per lo meno, per quanto riguarda il mio caso. Ok tanto farò tutto dopo ferragosto, causa lavoro. Quindi mi conviene anche, prima iscriverla all'FMI e poi fare il passaggio o viceversa?
Poi la quota dei 40€ va ridata ogni anno? Vero? E quindi in piu sommo l'assicurazione dell'auto.
Grazie mille della vostra disponibilità
-
La FMI www.federmoto.it/ si occupa solo di moto ;)
-
Porto il mio caso: 2 auto e 2 moto d'epoca : assicurazione 140 euro + 100 di ASI=240 euro e, ovviamente, non pago tasse di circolazione.
A me conviene ;)
Poi c'è anche "la Manovella" ;D
con quale compagnia?
-
Ok, quindi conviene iscriversi alla FMI, per lo meno, per quanto riguarda il mio caso. Ok tanto farò tutto dopo ferragosto, causa lavoro. Quindi mi conviene anche, prima iscriverla all'FMI e poi fare il passaggio o viceversa?
Poi la quota dei 40 va ridata ogni anno? Vero? E quindi in piu sommo l'assicurazione dell'auto.
Grazie mille della vostra disponibilità
Uan moment plis!.....Ma sta bestiolina di che anno è?
Perchè se ha più di 30 anni (come gia detto) basta che ti attieni in linea generale a quanto scritto sopra senza scomodarti con l'ASI.
Se ha meno di 30 anni o passi dall'ASI oppure, ma non conosco le modalita e se si può, ti attrezzi di autocertificazioni.....e qui devi interpellare l'utente "dariodb" che ti illustra per benino come fare.
FMI non centra niente.
ciao
Fabio
-
con quale compagnia?
Toro
-
Devo infatti vedere che anno è, che non mi ricordo. Quindi se ha piu di 30 anni (credo prorpio di si) non ho bisogno di fare nulla, diciamo che ho gia devi vantaggi senza iscrivermi all' ASI.
Mi informo cosi vi faccio sapere, grazie mille a tutti della vostra disponibilta
-
Ciao!
A parte che nel tuo caso, come già detto, non avrebbe senso iscriverla ASI se poi vuoi modificarla. Ma in ogni caso, relativamente al solo merito economico, non ho mai capito dove sia il vantaggio dell'iscrizione ASI. Se la macchina ha già compiuto i 30 anni vale tutto quello che ti è stato già suggerito, ma per assurdo anche se l'auto avesse solo 20 anni potresti in ogni caso pagare solo 160 euro di assicurazione anche se non è ASI (basta che tu ti iscriva ad un club di auto o moto d'epoca, 25 euro all'anno). Il bollo devi sentire la tua regione, qui in Piemonte costa 30 euro ed è tassa di circolazione dopo i 30 anni, in Lombardia invece dopo i 20 (se le cose non sono cambiate ultimamente). Ma comunque per un 126 non credo sia una cifra esorbitante anche non fosse ancora considerata storica. Per me l'ASI non serve proprio a niente se non a spendere soldi inutilmente. Non me ne vogliano i sostenitori dell'ASI ;)
-
Benvenuto... :)
-
Ciao!
A parte che nel tuo caso, come già detto, non avrebbe senso iscriverla ASI se poi vuoi modificarla. Ma in ogni caso, relativamente al solo merito economico, non ho mai capito dove sia il vantaggio dell'iscrizione ASI. Se la macchina ha già compiuto i 30 anni vale tutto quello che ti è stato già suggerito, ma per assurdo anche se l'auto avesse solo 20 anni potresti in ogni caso pagare solo 160 euro di assicurazione anche se non è ASI (basta che tu ti iscriva ad un club di auto o moto d'epoca, 25 euro all'anno). Il bollo devi sentire la tua regione, qui in Piemonte costa 30 euro ed è tassa di circolazione dopo i 30 anni, in Lombardia invece dopo i 20 (se le cose non sono cambiate ultimamente). Ma comunque per un 126 non credo sia una cifra esorbitante anche non fosse ancora considerata storica. Per me l'ASI non serve proprio a niente se non a spendere soldi inutilmente. Non me ne vogliano i sostenitori dell'ASI ;)
Ok grazie mille per il momento, allora ne parlo con il mio socio e cerchiamo di tirare le somme prima di fare il passaggio, poi se abbiamo dei dubbi proveremo a richiedervi.
Grazie della vostra disponibilità
-
Bhe io questa l'ho gia comprata e pagata 200€. Devo ancora fare il passaggio, proprio perche prima volevo iscriverla all'ASI e poi iniziare le modifiche. Cosi andrebbe bene giusto?
In ritadissimo, ma benvenuto!
Se l'auto ha almeno 30 anni in piemonte la voltura costa 220€ e che sia asi o meno non cambia nulla!
-
Benvenuto! :)
-
Ciao, finalmente sono venuto in possesso del libretto della mia 126 del 79. Premetto che la macchina e di un signore che me la ceduta funzionante al 100% e messa veramente bene.
Volevo sapere a questo punto cosa mi conveniva fare, se iscriverla all' ASI, oppure tenermela come una normalissima auto, pagando bollo e assicurazione, magari solo RC auto, senza altre opzioni.
Lo scopo di questa auto sara quello di diventare un po piu carina, ossia, per i mie gusti, creando un bell'assetto ribassato e 4 bei cerchi, con gomme piu larghe. Sempre richiedendo l'ulaosta per farlo.
Cosa mi consigliate? Mi potete dire quali sono le reali spese da fare all'inizio e ogni anno, per un auto cosi, visto che è la mia prima volta?
Grazie mille del vostro aiuto anticipatamente.
Jonny ::)
-
Mi pare che la tua richiesta d'informazioni sia stata ampiamente dibattuta qui:
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4797.msg230420#msg230420
Eravamo in molti concordi nell'inutilità e non convenienza all'iscrizione ASI; oltretutto se la tua intenzione è quella di modificarla rispetto all'origine, come già scritto l'ASI c'entra ancora meno. ;)
Non dovresti pagare la tassa di circolazione avendo già raggiunto il 30esimo anno d'età. Puoi sondare varie compagnie assicuratrice e verificare se è possibile assicurarla come auto d'epoca senza iscrizione ASI.
Non capisco cosa intendi come spese da fare all'inizio.... ???
-
Grazie e scusa se ho riaperto u post.
Quindi posso tranquillamente non pagare piu il bollo, e circolare senza problemi. Per spese, intendevo se la iscrivevo ad un club come auto d'epoca.
Cmq ok, faccio cosi, giro un po di assicurazioni e sento chi mi puo fare un assicurazione per auto d'epoca, anche se nnon sono iscritto a club o ASI. Scelgo la migliore e basta.
Grazie mille e scusami ancora :P :P :P
-
il bollo andrebbe pagato se la macchina circola...
-
il bollo andrebbe pagato se la macchina circola...
Ma se non lo pago, non mi sgama nessuno, giusto? Potrei anche non farlo, anche se è una sciapata, saranno 30€. Pero è per sapere, almeno uno sa quello che fa e a cosa va in contro.
-
il bollo andrebbe pagato se la macchina circola...
Il bollo VA sempre pagato se la macchina circola, se ti fermano e controllano son dolori.
-
Ma te che auto hai ""dacchio? Una FIAT.....??? Lo gia vista in giro, ma non so che modello sia.
-
OK
Il bollo VA sempre pagato se la macchina circola, se ti fermano e controllano son dolori.
Ok ricevuto!!
-
Ma te che auto hai ""dacchio? Una FIAT.....??? Lo gia vista in giro, ma non so che modello sia.
fiat x1/9 ;)
-
OK
Ok ricevuto!!
si tratta comunque di una trentina di euro...:)
anche se è assurdo che uno dopo 30 anni debba pagare ancora le tasse del bollo mah...scusate l'OT
-
Ma se non lo pago, non mi sgama nessuno, giusto? Potrei anche non farlo, anche se è una sciapata, saranno 30€. Pero è per sapere, almeno uno sa quello che fa e a cosa va in contro.
Ha ragione Giorgio, la tassa di circolazione, se il veicolo non è iscritto ASI o, registro di marca(in effetti potresti iscriverla al registro Fiat che, immagino, sia meno costoso dell'ASI o addiritura gratuito), devi pagarlo e tenere sul mezzo la ricevuta del pagamento effettuato. Immagino che molti tra le forze dell'ordine, non lo sappiano e non te lo chiedano ma........ ;)
http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2
-
fiat x1/9 ;)
Stuypenda, quanto mi piace. Ne ho vista una da un meccanico della mia zona, è in vetrina, non mi sono mai fermato per sentire quanto volesse, ma sarei curioso!!!
-
Ha ragione Giorgio, la tassa di circolazione, se il veicolo non è iscritto ASI o, registro di marca(in effetti potresti iscriverla al registro Fiat che, immagino, sia meno costoso dell'ASI o addiritura gratuito), devi pagarlo e tenere sul mezzo la ricevuta del pagamento effettuato. Immagino che molti tra le forze dell'ordine, non lo sappiano e non te lo chiedano ma........ ;)
http://www.tributi.marche.it/temp_au.asp?az=5&id=2
ok provo a fare cosi allora. grazie mille
-
Stuypenda, quanto mi piace. Ne ho vista una da un meccanico della mia zona, è in vetrina, non mi sono mai fermato per sentire quanto volesse, ma sarei curioso!!!
beh è una macchina divertente da giudare senti il motore proprio dietro le orecchie e poi è abbastanza briosa quindi ci si diverte...
-
beh è una macchina divertente da giudare senti il motore proprio dietro le orecchie e poi è abbastanza briosa quindi ci si diverte...
ma che cilindrata è, e quanti cv ha?
-
la mia è un 1500 di serie ne ha 85..la mia qualcuno in piu in quanto monta un carburatore webber 36 scarico inox e filtro aperto...