Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: volley73 - 25 Febbraio 2009, 07:47:30
-
Mi chiamo Emiliano e mi addentro sia nel forum sia nel mondo delle auto d'epoca per la prima volta...
Che dire d'altro? Ho una passione strana...vorrei una Trabant!! :o
Sono qui per chiedervi consigli in merito!
Ciao a tutti
-
Ciao Emiliano, benvenuto! ;)
Non sei il primo che apprezza e vorrebbe una Trabant, come mai questa scelta? :)
-
Anni fa ho studiato in Francia e ho conosciuto parecchi ragazzi tedeschi ( sia dell'Est che dell'Ovest) che all'epoca della caduta del muro avevano sui 18-20 anni e mi parlavano di questa mitica Trabant che in Germania Est, come voi saprete, rappresentava l'unica alternativa al trasporto pubblico.
Se uniamo il mio amore per le vetture anni 70-80...beh...dalla Trabi vorrei cominciare!
-
Anni fa ho studiato in Francia e ho conosciuto parecchi ragazzi tedeschi ( sia dell'Est che dell'Ovest) che all'epoca della caduta del muro avevano sui 18-20 anni e mi parlavano di questa mitica Trabant che in Germania Est, come voi saprete, rappresentava l'unica alternativa al trasporto pubblico.
Se uniamo il mio amore per le vetture anni 70-80...beh...dalla Trabi vorrei cominciare!
Purtroppo credo che non sia facile trovarne una in Italia... :-\
-
Purtroppo credo che non sia facile trovarne una in Italia... :-\
Invece no, sai? ...al momento ne avrei trovate 2...e anche in passato ho visto che alcune volte ne compare qualcuna!
-
Benvenuto volley73...non conosco la Trabant..potresti postare una foto..?
-
Ciao, benvenuto.
Auguri per la ricerca: di dove sei?
-
Benvenuto volley73...non conosco la Trabant..potresti postare una foto..?
Come non conosci la Trabant??
(http://img24.imageshack.us/img24/6264/trabantq.jpg)
-
Grazie per il benvenuto: sono di Pavia.
Questa è la foto della Trabi
(http://www.linearossage.it/ddr/Trabant_P50_front.jpg)
-
Le hai trovate in zona le 2 che hai visionato?
-
Le hai trovate in zona le 2 che hai visionato?
No purtroppo una è a Cuneo e l'altra in Val d'Aosta...e devo ancora visionarle!
Adesso ho trovato un annuncio su secondamano di un tipo che ne vende 8 ma a Chieti!!
-
Ciao e benvenuto.......ho scoperto la trabant nel 1987 in occasione di un viaggio a bratislava ........dopo l'89 è stata scoperta un po ovunque........vedo che hai anche il modello del 57, sostanzialmente anche le ultime srano molto simili meccanicamente a parte le carrozzerie in cartone! Ne ho avuta una abbandonata in cortile per anni, lasciatami da un tizio di berlino est in riparazione.........poi non si è piu fatto vivo, conservo solo le targhe e il libretto della DDR. Un auto secondo me che attrae poco i collezionisti ma in Italia ce ne sono diverse.....
-
No purtroppo una è a Cuneo e l'altra in Val d'Aosta...e devo ancora visionarle!
Adesso ho trovato un annuncio su secondamano di un tipo che ne vende 8 ma a Chieti!!
8????
-
8????
Si 8! Non so ancora se si possono pubblicare link...altrimenti ve le farei vedere!
-
Metti, metti che sono curioso!!!
-
http://www.secondamano.it/iad/car/object?adId=5854577&sid=xz0abcZzFc8506723&pos=null&tot=null (http://www.secondamano.it/iad/car/object?adId=5854577&sid=xz0abcZzFc8506723&pos=null&tot=null)
Eccole!
p.s: da una breve ricerca il tipo che le vende è proprietario di un'agenzia di onoranze funebri! :o :'(
-
Ma sei sicuro che sia di Chieti? Le auto sono tutte targate Romania.
-
Ma sei sicuro che sia di Chieti? Le auto sono tutte targate Romania.
Il numero verde che ha inserito corrisponde a un'agenzia funebre di Chieti intestata allo stesso nome dell'inserzionista!
Quasi tutte le Trabant presenti in Italia sono targate O Romania o Cecoslovacchia o Bulgaria.
In effetti avrei anche domande sull'immatricolazione italiana...che casino!
Era meglio collezionare francobolli!
-
Le altre di Cuneo e di Aosta come sono messe?
-
Ma sei sicuro che sia di Chieti? Le auto sono tutte targate Romania.
Sono RItargate in romania........con targhe recenti, controllerei i documenti molto bene!
Quella di cuneo forse la conosco!
-
Sono RItargate in romania........con targhe recenti, controllerei i documenti molto bene!
Quella di cuneo forse la conosco!
Ok spiega spiega per favore...che inghippo ( o peggio) potrebbe esserci?
Quelle di Cuneo e Aosta non ne ho idea...ho risposto ieri ad un'inserzione e ho richiesto le foto, appena ricevo una risposta vi terrò informati!
-
Quella di cuneo forse la conosco!
E che mi dici? Se ne val la pena un giretto a bermi una bottiglietta di nebbiolo lo faccio volentieri!
Questo è l'annuncio http://www.subito.it/vi/4686741.htm (http://www.subito.it/vi/4686741.htm)
Inviato da Elvio 21 feb, 22:04.
Anno immatr.: 1980 o più vecchio Chilometraggio: 65.000 - 69.999
Cambio: Manuale
Alimentazione: Benzina
Tipologia: Utilitaria
Classe di inquinamento: Euro 1
Vendo Trabant, auto d'epoca perfettamente funzionante a prezzo da concordare
-
Avrei poi trovato anche questa... :-\
http://www.subito.it/auto-storica-trabant-modello-601s-torino-4059561.htm (http://www.subito.it/auto-storica-trabant-modello-601s-torino-4059561.htm)
-
Ma sei sicuro che sia di Chieti? Le auto sono tutte targate Romania.
nell'annuncio c'è scritto:
via Ferro di Cavllo
66034 CHIETI
-
ciao benvenuto vedo che sei gia ' in sintonia , io ho visto la trabi nel 90 durante un mio viaggio a Berlino Est ...........
-
ciao benvenuto vedo che sei gia ' in sintonia , io ho visto la trabi nel 90 durante un mio viaggio a Berlino Est ...........
Ma quando?
-
ciao benvenuto vedo che sei gia ' in sintonia , io ho visto la trabi nel 90 durante un mio viaggio a Berlino Est ...........
Se poi qualcuno avesse visto il film "Goodbye Lenin" capirebbe il mio "amore" !!
-
ciao benvenuto vedo che sei gia ' in sintonia , io ho visto la trabi nel 90 durante un mio viaggio a Berlino Est ...........
sicuramente qualcosa di losco , spionagggio ???
-
Difficile che fosse spionaggio...nel 90 era già caduto il muro! ;D
-
http://www.youtube.com/watch?v=E6uwwyJkrI8&feature=related
questo il filmino del mio viaggio ................................
-
Difficile che fosse spionaggio...nel 90 era già caduto il muro! ;D
solo un pezzo , nel '90 il novanta per cento era ancora tutto lì ,
-
Difficile che fosse spionaggio...nel 90 era già caduto il muro! ;D
c'è ancora...c'è ancora....(lo spionaggio) ;)
-
Cmq, a parte lo spionaggio, secondo voi che quotazione può avere una Trabant perfettamente funzionante?
-
Ciao e benvenuto anche da parte mia! :)
Insolita la passione per la trabant, che comunque merita di essere salvaguardata per quel che ha signifigato storicamente.
Per la quotazione penso che siamo non oltre i 2.000 euro per un esemplare perfetto...
-
Per la quotazione penso che siamo non oltre i 2.000 euro per un esemplare perfetto...
E invece vedo che i prezzi arrivano anche oltre i 3.000...
http://www.trabantitalia.mysite.com (http://www.trabantitalia.mysite.com)
-
E invece vedo che i prezzi arrivano anche oltre i 3.000...
http://www.trabantitalia.mysite.com (http://www.trabantitalia.mysite.com)
Mah, sai, con i prezzi che girano oggi non mi sorprendo mica! Ad ogni modo non credo possa valere più di così, ma non essendo un esperto del modello non dico altro...
-
Emiliano non credevo proprio che se ne trovassero così tante in Italia! :o
La moglie di mio zio è rumena e mi racconta sempre che lei ha imparato a guidare proprio con una Trabant, purtroppo l'ha venduta non appena si è trasferita in Italia. Là sono ancora piuttosto diffuse, ma stanno diminuendo a causa degli incentivi di rottamazione, dovuti all'entrata della Romania nell'UE.
-
Una Trabant era esposta ad Automotoretrò quest'anno,bisognosa di diverse cure...
GTI forse le ha fatto una foto...O Cash...Non ricordo...
Benvenuto tra noi!E complimenti per i gusti insoliti... :D
-
Benvenuto tra noi!E complimenti per i gusti insoliti... :D
Li ho solo per le macchine d'epoca eh? :-)
Se non trovo una Trabant mi lancio su una SIMCA 1000!
-
Li ho solo per le macchine d'epoca eh? :-)
Se non trovo una Trabant mi lancio su una SIMCA 1000!
Anche la simca mille sopratutto la relly.........non male!
per gli altri gusti...ogniuno ha i suoi no? ;D ;D
-
Grazie per il benvenuto: sono di Pavia.
Questa è la foto della Trabi
(http://www.linearossage.it/ddr/Trabant_P50_front.jpg)
Ciao e benvenuto anche da parte mia, ne approfitto per chiederti se e' vero quell oche ho letto a proposito del materiale con cui sono riempite le portiere della Trabant : cartone pressato. e' possibile ?
-
Ciao e benvenuto anche da parte mia, ne approfitto per chiederti se e' vero quell oche ho letto a proposito del materiale con cui sono riempite le portiere della Trabant : cartone pressato. e' possibile ?
Proprio cosi' la Trabant 601 monta un ossatura in lamiera stampata e il rivestimento delle porte del padiglione e i parafanghi sono in cartone pressato, erano macchine economiche non certo fatte per andare a sbattere!
-
Assolutamente si! Di certo con la velocità massima che raggiunge una Trabi non si pone il problema! ahahaahah
-
Assolutamente si! Di certo con la velocità massima che raggiunge una Trabi non si pone il problema! ahahaahah
Al primo viaggio nell'est.......1987 con la uno diesel, andammo assieme alla ragazza di allora e ci guardavano come marziani, trovare gasolio fu' un impresa ardua e con l'inglese ci pigliavo poco da quelle parti, ma la tipa parlava tedesco!
Poco lontano da Peck a sud di Budapest ci tampono' una trabant 601 SW.
A bordo c'erano due tizi ubriachi, scopri' poco dopo che erano due primari del policlinico piu' importante dell'Ungheria.....La trabant fini' male aprendosi come uno scatolone, ma anche la uno non ne usci' benino! Prima di allora non sapevo nemmeno cosa fosse la trabant........mi è rimasto quel ricordo, la trabant celeste col frontale completamente divelto e sti due scemi che ridevano come matti......ero targato roma e sti due hanno cantato arrivederci roma......fino all'arrivo della milizia...........ovviamente non ho beccato una lira! Ma da quell'eposodio scaturi' una serata davvero divertente, invitati a cena in un ristorante e ospitati per la notte.........visto che l'incidente ci ha impedito di trovare una pensione in tempo utile. Se cerco in casa forse ho ancora qualche foto di quel viaggio!
Uno di questi signori.....un certo Laslho ci diede molte dritte sulle Charde
( ristoranti tipici) indirizzi utili e itinerari per girare Budapest.......quando facevo il suo nome ci trattavano tutti benissimo e all'epoca facendo il cambio nero in marchi tedeschi, c'era da guadagnare bene.........la vacanza ci costo pochissimo!
-
Ok economiche, ma per via dell'umidita' che mi dici ? cartone pressato e acqua non vanno molto in sintonia. Appena piove si sfalda ? ;D
-
Ok economiche, ma per via dell'umidita' che mi dici ? cartone pressato e acqua non vanno molto in sintonia. Appena piove si sfalda ? ;D
Non so se hai presente come sono fatti alcuni mobili degli anni 60.......nel modernariato vedo ancore qualcosina........cartone pressato, nell'impasto c'è segatura e colla, la finitura è fatta con un velo di poliestere e se non subisce deformazioni o ammaccature è impermeabile e non patisce piu' di tanto, forse il sole puo' deteriorarlo, infatti le trabant sono spesso opacizzate dal tempo!
-
http://www.subito.it/auto-d-epoca-trabant-601-roma-4740453.htm
eccola , servito..... il prezzo nn mi sembra male ....
-
La Trabant ha uno scheletro in lamiera metallica, ed i rivestimenti esterni in Duroplast, un materiale realizzato pressando ad alta temperatura strati alternati di residui della lavorazione del cotone e resina sintetica. E' assolutamente impermeabile, indeformabile ed abbastanza elastico; in caso di rottura si può riparare con le stesse tecniche che si usano per la vetroresina. Io ho recentemente sostituito un parafango posteriore, ed è stato un vero spasso...
-
Un'altra particolarità è nel cambio: in quarta, se non si dà gas, cammina in "ruota libera" come una bicicletta, al minimo, per inerzia, e solo accelerando ricomincia la spinta sulle ruote posteriori. Il motivo risiede nel tentativo (riuscito) di ridurre i consumi, tanto che sulla tratta Berlino-Napoli il consumo medio è stato di circa 18 km/l, ma quando non si è pratici o si percorrono strade in montagna in discesa la cosa può essere abbastanza spaventosa!
-
Se poi qualcuno avesse visto il film "Goodbye Lenin" capirebbe il mio "amore" !!
Visto! Molto bello!
-
Della Trabant ricordo la modalità esilarante di demolizione...con i funghi azotofissatori! Diversamente non sarebbe biodegradabile nè eliminabile in alcun modo a causa della sua mistura di elementi della carrozzeria...
-
ciao emiliano e benvenuto. complimenti per la passione insolita.diciamo che ho sempre visto la trabant più intressante come simbolo che non come vettura. ma per fortuna ognuno ha i suoi gusti e merita rispetto per la passione. io comunque mi metterei più volentieri una simca nel box, magari una 1,3 rally arancio e nera ;D ;) o una ranch che è ancora più insolita e dimenticata ;)
-
Per tornare al discorso quotazioni, credo prprio che quando si parla di auto molto rare e di difficile riparazione (perchè non si trovano i ricambi), le quotazioni per un'esemplare in buone condizioni può essere ben più alto della media.
Per curiosità: che motore ha?
-
Motore a due tempi, due cilindri, raffreddato ad aria, 594 cc, 26 cavalli, trazione anteriore, quattro marce con ruota libera sulla quarta
-
No, mi sono spiegato male: è un motore di sua fabbricazione o è stato "preso" da un'altro modello?
-
In realtà "Trabant" non è propriamente una marca, bensì il nome del modello. La casa produttrice era la VEB Sachsenring di Zwickau, appartenente al gruppo IFA, che realizzava anche i motori. Per completezza, ti dico che un motore analogo veniva prodotto dalla Wartburg, anch'essa appartenente al gruppo IFA. La Wartburg era una berlina di classe media, con motore a due tempi ma a tre cilindri, di circa 1000 cc
-
Grazie per il chiarimento ;)
-
Tanto di cappello per la spiegazione. Anch'io pensavo che Trabant fosse un marchio...
-
E' una macchinetta davvero simpatica e, per l'epoca, più che soddisfacente, se si considera che è l'equivalente della nostra 500... Oltretutto era concepita per consentire a chiunque di ripararla agevolmente da sè, anche in situazioni di emergenza e con pochi ferri a disposizione. La casa madre, tra l'altro, pubblicava una guida estremamente completa per smontaggio e riparazione, grazie alla quale qualsiasi sprovveduto, tra cui io, può eseguire qualsiasi intervento. Chi sa lavorare su una Vespa non ha problemi con la Trabi
-
A Cesenatico ogni anno viene organizzato un raduno, a cui io ho partecipato (unico italiano) nel 2006... Qui potete vedere qualche immagine:
http://www.youtube.com/watch?v=M3jipN740KA
-
Un raduno Trabant in Italia....non l'avrei mai detto! :o
-
...nulla è impossibile nel fantastico mondo della Trabant!
-
...nulla è impossibile nel fantastico mondo della Trabant!
Sto scoprendo che è davvero così! :)
-
Nulla e' impossibile effettivamente ;D ;D ;D ;D
(http://img15.imageshack.us/img15/504/64394297.jpg)
(http://img3.imageshack.us/img3/1517/306563078abd86867cbo.jpg)
(http://img3.imageshack.us/img3/1709/hk4edtey.jpg)
(http://img150.imageshack.us/img150/268/monstertrabant.jpg)
(http://img26.imageshack.us/img26/4272/normaltuningtrabant601c.jpg)
(http://img3.imageshack.us/img3/7042/trabantm.jpg)
(http://img10.imageshack.us/img10/2356/trabant10full1.jpg)
(http://img10.imageshack.us/img10/7141/vt656502.jpg)
-
Ahahahahahah, devo dire che la tua spiegazione è molto esaudiente :D :D :D
-
...convengo in pieno! E tenete presente anche questo:
http://www.youtube.com/watch?v=HrLg37oUSkI
Come dicono in Germania (Est), "Trabant: auto di carta per uomini d'acciaio"
-
Ahahahahahah, devo dire che la tua spiegazione è molto esaudiente :D :D :D
Concordo! Ci manca solo la Trapant Abarth! ;D
...convengo in pieno! E tenete presente anche questo:
http://www.youtube.com/watch?v=HrLg37oUSkI
Come dicono in Germania (Est), "Trabant: auto di carta per uomini d'acciaio"
Mitica! Ma meno male che ha il roll bar, altrimenti non oso immaginare... :)
-
...convengo in pieno! E tenete presente anche questo:
http://www.youtube.com/watch?v=HrLg37oUSkI
Come dicono in Germania (Est), "Trabant: auto di carta per uomini d'acciaio"
Sembra di gomma più che di cartone :D
-
Concordo! Ci manca solo la Trapant Abarth! ;D
La Trapant è la versione dell'est della macchina di Trapattoni? :D ;D :D ;D
-
Ecco un link che può essere utile a chi voglia comprare una Trabant:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=153590109
-
La Trapant è la versione dell'est della macchina di Trapattoni? :D ;D :D ;D
Oops! ;D
-
Ecco un link che può essere utile a chi voglia comprare una Trabant:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=153590109
Ma esiste anche SW?
-
SW no ma WC si ......... scusate mi e' venuta cosi ;D
-
Ma esiste anche SW?
Certo, la mia lo è
-
La Trapant è la versione dell'est della macchina di Trapattoni? :D ;D :D ;D
No! Esaudisce semplicemente i desideri dei trapanatori............... ;D