Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Rickyprince - 27 Marzo 2015, 09:25:52
-
Buongiorno a tutti,
sono Ricky, abito in provincia di MB e sono da sempre appassionato di auto storiche, per la precisione in un periodo circoscritto tra la metà degli anni '60 fino alla prima metà degli anni '80.
Ho una predilezione particolare per le Mercedes W123, per qualche ragione che neppure io mi spiego :D. Poi adoro le Alfa. Ed è proprio per questo che mi sono iscritto a questo interessante forum: tra domani e martedì visionerò tre esemplari di Giulietta, tutte immatricolate tra il 1979 ed il 1981. Finalmente mi sono deciso! 8)
Ogni Vostro consiglio su come valutare l'autovettura è quanto mai gradito. Poi sarà un piacere tenervi aggiornati sull'evolversi delle cose.
Grazie a tutti!
-
Benvenuto, in merito a quelle Giuletta (belle per carità ma niente a che vedere con la capostipite anni 60 in quanto a fascino) lascia perdere le 1300: sono dei chiodi stratosferici e consumano come le 1600-1800!
A parere mio, molto meglio l'Alfetta prima serie ;)
-
Grazie Nigel68. Pensa che due delle tre che vado a vedere sono proprio 1300 :-[ Anche se devo dire che la terza, che è un 1600, apparentemente mi convince di più, tipologia di venditore compresa.
In ogni caso, non sarebbe per uso quotidiano ma per farci un giretto ogni tanto nel fine settimana. Anche a me piace molto l'Alfetta, ma quelle che ho visto vanno parecchio fuori dal mio budget (devo stare entro i 6000 euro)...
-
Innanzitutto ti do il mio personale benvenuto :)
Per quanto riguarda i consigli che chiedi, da giuliettista, anche io mi sento di sconsigliarti vivamente la 1.3, anzi, se riuscissi a trovare una 2.0 super sarebbe il massimo. Per quanto riguarda le cose da controllare in sede di ispezione del futuro acquisto, la meccanica non ha particolari difetti, essendo il classico motore bialbero ultra collaudato, quindi i controlli sono quelli di routine: verificare che a caldo non vi siano battiti in testa, che aprendo il tappo dell'olio non vi siano sbuffi di vapore, che non vi siano tracce di olio nella vaschetta dell'acqua del radiatore, oltre naturalmente allo stato di frizione, freni ed ammortizzatori. Come tutte le auto italiane di quel periodo, invece, la Giulietta soffre molto la ruggine, in particolare sotto i montanti di parabrezza e lunotto, quindi, a meno che tu non sia in grado di restaurare da solo la carrozzeria, ti consiglio di acquistarne una che non necessiti di interventi o che ne abbia bisogno in maniera limitata (per essere chiari, una che abbia bisogno solo di una rinfrescatina alla vernice) perché, trattandosi di un modello dalle quotazioni non altissime, pur se in rialzo, rischieresti di spendere più del suo valore. Se poi sei disposto a farti una passeggiata a Bari per vedere una 1.6 2^ serie in ottime condizioni entro il tuo budget, contattami in privato ;)
-
Benvenuto penso che un alfetta ci stia nel budget, non prima serie ;)
-
Innanzitutto ti do il mio personale benvenuto :)
Per quanto riguarda i consigli che chiedi, da giuliettista, anche io mi sento di sconsigliarti vivamente la 1.3, anzi, se riuscissi a trovare una 2.0 super sarebbe il massimo. Per quanto riguarda le cose da controllare in sede di ispezione del futuro acquisto, la meccanica non ha particolari difetti, essendo il classico motore bialbero ultra collaudato, quindi i controlli sono quelli di routine: verificare che a caldo non vi siano battiti in testa, che aprendo il tappo dell'olio non vi siano sbuffi di vapore, che non vi siano tracce di olio nella vaschetta dell'acqua del radiatore, oltre naturalmente allo stato di frizione, freni ed ammortizzatori. Come tutte le auto italiane di quel periodo, invece, la Giulietta soffre molto la ruggine, in particolare sotto i montanti di parabrezza e lunotto, quindi, a meno che tu non sia in grado di restaurare da solo la carrozzeria, ti consiglio di acquistarne una che non necessiti di interventi o che ne abbia bisogno in maniera limitata (per essere chiari, una che abbia bisogno solo di una rinfrescatina alla vernice) perché, trattandosi di un modello dalle quotazioni non altissime, pur se in rialzo, rischieresti di spendere più del suo valore. Se poi sei disposto a farti una passeggiata a Bari per vedere una 1.6 2^ serie in ottime condizioni entro il tuo budget, contattami in privato ;)
Grazie per i preziosi consigli. Se capita passo volentieri :)
-
Benvenuto penso che un alfetta ci stia nel budget, non prima serie ;)
Grazie!
Non saprei, facendo delle ricerche in rete ne ho trovate, ma nessuna era "pronta all'uso", qualche lavoretto era sempre da fare. Se nel frattempo capitasse, la valuterei sicuramente.
-
Presa a caso, però ha il gas http://www.autobelle.it/annunci/vendo_alfetta_2000_quadrifoglio_oro_fivizzano_212210.php poi ce ne sono molte altre in giro ;)
-
Presa a caso, però ha il gas http://www.autobelle.it/annunci/vendo_alfetta_2000_quadrifoglio_oro_fivizzano_212210.php poi ce ne sono molte altre in giro ;)
Grazie per la segnalazione, allora guarderò meglio. L'impianto a gas non sarebbe un grosso problema, lo accetterei senza problemi. Nel tuo esempio, però, c'è l'ultima versione e non mi fa impazzire: preferisco molto di più le precedenti. Forse è per questo che non ne trovo entro il budget...
-
Bella vera, quasi quasi da usare anche col gas come daily driver...
-
benvenuto ;)
-
Benvenuto Ricky
-
Grazie a tutti ancora.
A proposito di Alfetta, ho trovato questa su Autoscout24
http://ww3.autoscout24.it/classified/249925171?asrc=st|as
La cosa che mi lascia perplesso è che non vi è alcuna descrizione né foto dell'interno della vettura. Di contro, si evince che le foto sono state fatte durante un'esposizione, quindi, a logica, un espositore porta le auto migliori...
E poi quelle targhe nuove :'(
-
Grazie a tutti ancora.
A proposito di Alfetta, ho trovato questa su Autoscout24
http://ww3.autoscout24.it/classified/249925171?asrc=st|as
La cosa che mi lascia perplesso è che non vi è alcuna descrizione né foto dell'interno della vettura. Di contro, si evince che le foto sono state fatte durante un'esposizione, quindi, a logica, un espositore porta le auto migliori...
E poi quelle targhe nuove :'(
Certo che se porti in esposizione una macchina che gli manca la cornice faro, sei proprio un pezzente... non vorrei sbagliare ma manca la verniciatura nera della parte bassa della scocca.
-
Certo che se porti in esposizione una macchina che gli manca la cornice faro, sei proprio un pezzente... non vorrei sbagliare ma manca la verniciatura nera della parte bassa della scocca.
Per quanto riguarda la mancanza della cornice faro, magari non ha fatto in tempo a trovarla, dovendo esporre l'auto in fiera. Per quanto concerne la mancanza dell'antirombo, non so se quella serie lo avesse di fabbrica, e comunque se ne è parlato sul forum in un altro topic, quindi in sé per sé il restauro potrebbe essere stato fatto anche bene, solo che il prezzo mi sembra un po' alto per una seconda serie con targa e documenti non originali; tempo fa ce n'era in vendita una 1.8, credo del 1980, veramente bella, in provincia di L'Aquila a 5500 euro.
-
Potresti provare a vedere questa, anche se l'annuncio sembra un po' sospetto per il prezzo estremamente basso:
http://www.kijiji.it/annunci/auto/cuneo-annunci-cuneo/alfetta73/77980720
-
Buon sabato a tutti.
Dunque, oggi sono andato a vedere le prime due Giulietta. Avevo telefonato 1 settimana fa dicendo di mettermele a disposizione per una prova su strada. Peccato che, quando sono arrivato alla sede del concessionario in cui le due auto erano state poste, le stesse erano all'interno dell'autosalone, senza possibilità di spostarle in quanto non vi erano le chiavi per rimuovere le altre macchine che le bloccavano e, soprattutto, senza alcun modo di provarle in quanto quella sede era sprovvista di targa prova >:( E pensare che avevo chiamato apposta, hanno avuto una settimana di tempo per liberarle! E che si aspettano, che uno le compri a scatola chiusa??
La cosa che poi mi ha amareggiato al di là dei 60 km fatti inutilmente (che possono anche essere pochi per chi cerca un'auto storica), è che di carrozzeria e interni entrambe le Giulietta erano perfette: le ho comunque ispezionate per bene. Nessuna traccia di ruggine, nessuna stuccatura, nessun segno di riparazione pesante, persino la prova calamita andata benissimo.
Di contro, hanno provato ad accenderne una ma non si è messa in moto: secondo me, e secondo l'indicatore, mancava del tutto la benzina. Inoltre, ho avuto grosse difficoltà a spostare il sedile di guida, ma questo forse si può risolvere con un ingrassaggio. Già, ma a chi dirlo se in quella sede era presente solo un povero signore che non sapeva nulla?...
Mi sono sentito davvero trattato a pesci in faccia. Ora speriamo in quella che devo vedere martedì, è di un collezionista che ha un parco vetture grande e pure un'officina per il restauro, e al telefono mi è sembrato molto disponibile. Speriamo davvero :-\
-
Buon sabato a tutti.
Dunque, oggi sono andato a vedere le prime due Giulietta. Avevo telefonato 1 settimana fa dicendo di mettermele a disposizione per una prova su strada. Peccato che, quando sono arrivato alla sede del concessionario in cui le due auto erano state poste, le stesse erano all'interno dell'autosalone, senza possibilità di spostarle in quanto non vi erano le chiavi per rimuovere le altre macchine che le bloccavano e, soprattutto, senza alcun modo di provarle in quanto quella sede era sprovvista di targa prova >:( E pensare che avevo chiamato apposta, hanno avuto una settimana di tempo per liberarle! E che si aspettano, che uno le compri a scatola chiusa??
La cosa che poi mi ha amareggiato al di là dei 60 km fatti inutilmente (che possono anche essere pochi per chi cerca un'auto storica), è che di carrozzeria e interni entrambe le Giulietta erano perfette: le ho comunque ispezionate per bene. Nessuna traccia di ruggine, nessuna stuccatura, nessun segno di riparazione pesante, persino la prova calamita andata benissimo.
Di contro, hanno provato ad accenderne una ma non si è messa in moto: secondo me, e secondo l'indicatore, mancava del tutto la benzina. Inoltre, ho avuto grosse difficoltà a spostare il sedile di guida, ma questo forse si può risolvere con un ingrassaggio. Già, ma a chi dirlo se in quella sede era presente solo un povero signore che non sapeva nulla?...
Mi sono sentito davvero trattato a pesci in faccia. Ora speriamo in quella che devo vedere martedì, è di un collezionista che ha un parco vetture grande e pure un'officina per il restauro, e al telefono mi è sembrato molto disponibile. Speriamo davvero :-\
Capisco l'irritazione ma, se meritano veramente, non lasciartele scappare:un colpo di telefono per manifestare il disappunto e farti assicurare un'assistenza adeguata quando(se) ci tornerai ;)
-
Tutte le Alfetta prima serie hanno la fascia sottoscocca nera che sale nella parte posteriore, il RIAR è abbastanza categorico su questo; per la cornice è una questione di principio, della serie "la macchina è così se ti piace bene sennò prendine un'altra". Gli sputerei in un occhio, davvero :D
-
Tutte le Alfetta prima serie hanno la fascia sottoscocca nera che sale nella parte posteriore, il RIAR è abbastanza categorico su questo;
ma quella dell'annuncio è una seconda serie
-
Hai ragione, dovrebbe essere così la prima serie (2 o 4 fari)
(http://www.webalice.it/vkanna/motori70/images/Alfa%20Romeo%20Alfetta.jpg)
e così la seconda serie (scudetto largo):
(http://www.pasqualerobustini.com/wp-content/uploads/2014/10/alfa-romeo-alfetta-1.8-vista-posteriore-1.jpg)
mi sono confuso io...
-
Sì, infatti, differiscono nello scudo, paraurti e rostri.
-
Benvenuto!!!