Autore Topic: Claudia  (Letto 27770 volte)

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #150 il: 09 Novembre 2008, 17:29:03 »
Perfetto! Allora era un problema momentaneo, talvolta succede e spesso non c'è una spiegazione plausibile, ad ogni modo se dovesse ripresentarsi ti dico di non allarmarti in quanto non è problema che debba preoccupare. Tuttavia volevo segnalarti una cosa importante, questa mattina, cercando informazioni sui fusibili che ho provveduto a sostituire tutti in quanto quelli presenti mi parevano un po' vecchi ed ossidati, e traendole dal "Libretto uso e manutenzione" dell'Alfetta GTV (Spero che anche tu l'abbia per la tua altrimenti procuratelo, se vuoi ti dico poi dove) ho visto che parla in un paragrafo anche del controllo del minimo, e suggerisce di non "smanettare" (Non dice così ma il senso è quello...) con quelle viti di regolazione, che di fabbrica erano anche sigillate, perchè potresti avere dei problemi senza le opportune conoscenze e stararle comporta consumi superiori e malfunzionamenti ai carburatori, e suggerisce (Ovviamente!) di farle tarare "Solo da un'officina Alfa Romeo", ovvio che questo non è più necessario, e dopo trent'anni i sigilli in questione probabilmente non li ha ormai più nessuno, comunque và da sè che vanno fatti verificare e tarare SOLO da mani esperte, quindi affidati al tuo meccanico o ad altro di fiducia, ed evita il "fai da te", anch'io che ho esperienza e saprei cosa fare, quando si tratta di carburatori non ho mai osato toccare nulla! Grazie per aver pensato che abbia un fluido per le Alfa Romeo... forse le amo talmente tanto che qualcosa di vero c'è, chissà... ::)

Faro' sicuramente cosi' !!!

Martedi' devo andare a vedere un GT junior con 198000, sono tanti per un motore alfa , tu la prenderesti in cosiderazione ???
maicol

il mio amico e io .....

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Claudia
« Risposta #150 il: 09 Novembre 2008, 17:29:03 »

Offline skizzo2

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2315
  • Meglio un traverso oggi che un dritto domani.
Re: Claudia
« Risposta #151 il: 09 Novembre 2008, 17:39:34 »
Faro' sicuramente cosi' !!!

Martedi' devo andare a vedere un GT junior con 198000, sono tanti per un motore alfa , tu la prenderesti in cosiderazione ???

Il Gt ha il contaKm a cinque cifre...quindi è impossibile risalire ai veri chilometri.

Di che anno è?
  [

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #152 il: 09 Novembre 2008, 17:43:16 »
Ciao

anno '73 grigia con int. sky neri , finora ho visto solo una foto .
Avendo pero' 198oookm mi preoccupa un po', il fatto che anche tutti gli altri organi siano un po' cosi' cosi' .non so ' cosa pensare
maicol

il mio amico e io .....

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Claudia
« Risposta #152 il: 09 Novembre 2008, 17:43:16 »

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Claudia
« Risposta #153 il: 09 Novembre 2008, 17:49:37 »
Faro' sicuramente cosi' !!!

Martedi' devo andare a vedere un GT junior con 198000, sono tanti per un motore alfa , tu la prenderesti in cosiderazione ???

Direi di si... tieni presente che sui contakm., salvo non si conosca la storia della macchina od il precedente proprietario, difficilmente ci si può affidare al contakm. stesso per stabilire quanto ha percorso effettivamente la macchina, e comunque potevano facilmente essere azzerati e taroccati, potrebbe essere che almeno quei 198.000 siano reali, ma chi può dirlo? Ti dico che non sono pochi, ma nemmeno un'esagerazione, un motore bialbero se ben tenuto e non ha subito maltrattamenti è mediamente a metà della sua vita, bada piuttosto ad altri parametri della macchina ben più importanti! Anzitutto l'assenza o la poca (Ma dev'essere davvero poca!) ruggine, poi che non faccia fumi strani specie se di colori sospetti (Azzurrognolo indica problemi alle fasce elastiche e passaggio di olio nei pistoni, in tal caso lascia perdere in quanto il motore è da rifare, bianco persistente e ben diverso da quello della tipica condensa invernale invece indica guarnizione testata andata e presenza di acqua nella testa, rilevabile spesso anche nell'olio e nel radiatore sotto forma di morchia marrone... è meno grave delle fasce ma la testa è comunque da rettificare e rimettere una guarnizione nuova, anche in questo caso personalmente lascerei perdere...), verifica poi attentamente la funzionalità del cambio, tutte le marce devono entrare e rimanere in sede senza grattare, soprattutto a freddo, dello sterzo e dell'intero impianto elettrico, quindi tutte le luci, le spie, e gli utilizzatori, questi i controlli basilari, poi passerei al setaccio l'originalità della vernice e la corrispondenza degli interni che dovrebbero essere ancora originali o rifatti ma solo coi colori e tessuti originali dell'epoca e la presenza di tutti i particolari della macchina, comunque non farti abbagliare dalla fretta e valuta tutto attentamente e prendi una buona dose di tempo per verificare tutto, ma veramente tutto! Successivamente, prima di cedere alla tentazione dell'acquisto, fatti assolutamente accompagnare da un meccanico di fiducia per una diagnosi più precisa, se il venditore non ha nulla da nascondere non farà opposizione, non farti imbesuire dalle chiacchiere ma fa tutto con calma! E' un acquisto importante e di solito su quel modello le cifre possono essere anche abbastanza elevate, quindi calma, attenzione e piedi di piombo! A tua disposizione per altri consigli a macchina vista, per ora ti ho fatto solo una bozza di massima di ciò che farei io... però è una gran bella macchina... se ne valesse la pena io non la perderei!
« Ultima modifica: 09 Novembre 2008, 17:53:42 da Alfetta GTV 2000L »

Offline skizzo2

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2315
  • Meglio un traverso oggi che un dritto domani.
Re: Claudia
« Risposta #154 il: 09 Novembre 2008, 18:12:57 »
Valuta bene...molto dipende dalla richiesta.

Sul Gt il problema non è tanto la meccanica,in quanto è facilmente revisionabile ed i ricambi si trovano (sono in comune con la Giulia),ma la carrozzeria...che tende a marcire.

Controlla bene i fondi e nel vano della ruota di scorta...

Un altra cosa importante è che sia completa...la componentistica si trova ma a caro prezzo.

Controlla anche la plancia...quasi tutte sono inevitabilmente crepate.

Il ricambio non si trova più,ma ci sono alcune ditte che lo ricostruiscono ex-novo identico al'originale.

  [

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Claudia
« Risposta #155 il: 09 Novembre 2008, 18:25:25 »
Valuta bene...molto dipende dalla richiesta. Sul Gt il problema non è tanto la meccanica,in quanto è facilmente revisionabile ed i ricambi si trovano (sono in comune con la Giulia),ma la carrozzeria...che tende a marcire. Controlla bene i fondi e nel vano della ruota di scorta... Un altra cosa importante è che sia completa...la componentistica si trova ma a caro prezzo. Controlla anche la plancia...quasi tutte sono inevitabilmente crepate. Il ricambio non si trova più,ma ci sono alcune ditte che lo ricostruiscono ex-novo identico al'originale.

Perfetto! Vedo che il buon Skizzo2 avalla ciò che ho detto io aggiungendo altre importanti informazioni. Comunque anch'io ribadisco la priorità assoluta di verificare lo stato della ruggine, a differenza dell'Alfetta, dove di solito venivano risparmiati, sulla serie Giulia coupè, ma anche sul Duetto i fondi venivano pesantemente attaccati, il problema del vano ruota di scorta è relativo in quanto bastava mettere un pneumatico non asciutto dopo un cambio per creare buchetti da ruggine, però (Almeno sull'Alfetta) è una zona isolata e non crea grossi problemi, e facilmente riparabile, ma i fondi ed il sottoscocca se sono attaccati è problema grave, spesso gravissimo, quindi occhio...

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #156 il: 09 Novembre 2008, 18:44:31 »


La richiesta e ' di 7000 euro , e visti i prezzi in giro mi sembra il piu' abbordabile.
Poi e' chiaro che va ' valutato tutto infatti . nella foto la macchina si presenta bene ,ma si sa che dal vivo e' sempre un altra cosa.
Seguiro' i vs consigli e vi terro' aggiornati , ma ormai se mi frulla in testa il GT vuol dire che prima o ppoi deve arrivare .
maicol

il mio amico e io .....

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: Claudia
« Risposta #157 il: 09 Novembre 2008, 18:48:23 »
ma questo non era il topic di presentazione di kiss?
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #158 il: 09 Novembre 2008, 18:50:08 »
dimenticavo di dire che il proprietario gli ha applicato la mascherina del 1750 gt , pero' la macchina e' un 1.3. Esteticamene e' bella , pero' l'originalita' va ' a farsi benedire .
maicol

il mio amico e io .....

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #159 il: 09 Novembre 2008, 18:50:59 »
Ai dont no ,kiss !!!!!!
maicol

il mio amico e io .....

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Claudia
« Risposta #160 il: 09 Novembre 2008, 18:52:33 »
ma questo non era il topic di presentazione di kiss?

Se i moderatori vogliono spostare la discussione è compito loro, io dal canto mio non posso che scusarmi se siamo andati fuori tema, beh se ci spostano continuiamo l'argomento "Alfa GT" (Che tra l'altro è molto più interessante!) in altra sezione del forum.
« Ultima modifica: 09 Novembre 2008, 19:00:57 da Alfetta GTV 2000L »

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #161 il: 09 Novembre 2008, 18:59:32 »

Ripeto ,secondo me la discussione deve proseguire qui , se poi devo ringraziare Claudia per averla aperta , dico .....Denkiu Claudia. Ma non fatemi impazzire a cercare le discussioni in giro , sono sicuro che claudia approverebbe !!!!!!!
maicol

il mio amico e io .....

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Claudia
« Risposta #162 il: 09 Novembre 2008, 19:02:57 »
dimenticavo di dire che il proprietario gli ha applicato la mascherina del 1750 gt , pero' la macchina e' un 1.3. Esteticamene e' bella , pero' l'originalita' va ' a farsi benedire .

Purtoppo si và a farsi benedire... ma se fosse solo questa l'incongruenza ed il problema... sarebbe il meno, quella giusta la si trova senz'altro, valuta piuttosto altri parametri ben più importanti di cui sia io che Skizzo2 ti abbiamo fatto una piccola bozza promemoria.
« Ultima modifica: 09 Novembre 2008, 19:05:41 da Alfetta GTV 2000L »

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Claudia
« Risposta #163 il: 09 Novembre 2008, 19:12:16 »

Infatti , ho assimilato bene ,differenza sostanziale tra alfetta e gt , come dici tu , il che porta gia' piu' diffideza e apertura alle antenne radar contro le fregature. Quindi speriamo bene , perche ' le alfa ante '75 da quell 'aspetto sulla ruggine mi terrorizzano !!!!!!!!!!!
maicol

il mio amico e io .....

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Claudia
« Risposta #164 il: 09 Novembre 2008, 19:34:50 »
Infatti , ho assimilato bene ,differenza sostanziale tra alfetta e gt , come dici tu , il che porta gia' piu' diffideza e apertura alle antenne radar contro le fregature. Quindi speriamo bene , perche ' le alfa ante '75 da quell 'aspetto sulla ruggine mi terrorizzano !!!!!!!!!!!

E fai bene, perchè ahimè è il problema più serio che può affliggerle, altro che meccanica (Molto affidabile sempre anche se talvolta usata in condizioni estreme di sollecitazione) e parte elettrica! La ruggine è il vero problema su cui è necessario non abbassare mai la guardia e tenerla sempre d'occhio ed intervenire subito in caso si presenti, comunque la 2 regole fondamentali da seguire tassativamente onde evitare grosse grane sono: 1) Quando si possiede una macchina fondamentalmente sana, tenerla assolutamente al coperto in un box, ed il problema è scongiurato, e fare comunque verifiche periodiche nei punti a rischio ed intervenire subito in caso si scoprisse ruggine! Un'Alfa Romeo anni '70 ed '80 conservata all'aperto è sicuramente condannata a morte dalla ruggine, e non pensate neppure a teloni impermeabili che spesso trattengono umidità e peggiorano il problema, un box od un garage sono assolutamente d'obbligo senza eccezioni per alcun modello! - 2) Non comprate MAI Alfa Romeo pesantemente compromesse dalla ruggine, anche se ve le propongono a prezzi bassi o molto bassi, la riparazione potrebbe nel 99%  (Ma oserei anche un 100%!) dei casi essere molto onerosa e superare abbondantemente il valore della macchina stessa! Le vetture in quelle condizioni convengono solo se si intende utilizzarle da "cannibalizzare" per recupero pezzi, ma mai per un restauro! Occhio anche alla ruggine mistificata spesso senza scrupoli con manate di stucco, una buona calamita può aiutarvi a scovarlo, ma a volte è sufficiente, anzi meglio, un buon occhio esperto! Un po' di ruggine (Parlo non più di 1-2 fioriture di pochi mm.) può essere ammissibile, ma quella passante tipo crateri magari presente in varie zone, e specie in punti critici (Fondi, sottoscocca, attacco ammortizzatori anteriori, passaruote, scolatoi acqua tetto, portelloni posteriori e suoi battenti tanto per citare i casi più comuni), è sempre un deterrente sicuro per l'acquisto di quella macchina, tenetene conto! :o
« Ultima modifica: 09 Novembre 2008, 19:43:15 da Alfetta GTV 2000L »

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23