Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Luca70 - 29 Dicembre 2012, 19:13:04
-
Buongiorno a tutti,
Mi chiamo Luca e sono nuovo del forum.
Ho appena comprato un Fiat 1500 Ellena che faro' restaurare dato che non ho tempo per occuparmene personalmente.
Poiché ho letto che ne furono fatte solo 100 vorrei sapere quante ne sono rimaste e se no lanciare un censimento.
Chiederei inoltre se qualcuno ha materiale informativo tipo i colori usati e la tappezzeria abbinata ( la mia e' colore grigio metallizzato con tappezzeria di lana blu).
Ringrazio
Saluti
Luca
-
Benvenuto Luca.
-
Benvenuto a bordo !
-
Benvenuto!!!
-
Ciao ciao benvenuto e...buone feste!!!!!!!
-
Benvenuto.
Hai qualche foto da mostrarci della tua bella?? :)
-
Provero' a postarle sul forum appena tornerò a lavoro ed userò un computer " normale".
Nel frattempo saluti
-
Benvenuto... :)
-
Benvenuto, Luca
-
Ciao Luca,
sono Marco Ellena e mio padre è Ezio Ellena il titolare della carrozzeria che costruì la macchina che hai acquistato.
Alcuni anni fà ne ho restaurata una uguale ( grigia chiara metallizzata con gli interni in panno lancia azzurri) e se vuoi posso darti qualche consiglio.
Non sono ancora riuscito a capire quante ne siano state prodotte e quante si sono salvate.
La tua l'hai comprata a Calcare? Gli avrai mica dato la cifra che chiedeva? L'ho vista anch'io e mi è sembrata messa male.
Io sono di Torino e tu?
Fammi sapere.
Marco
-
Benvenuto :)
-
Buongiorno Marco,
piacere di conoscerti ed avere la possibilità di parlare con una fonte di informazioni cosi importante.
L'auto che ho comprato è quella che era a Calcare ma non gli ho dato la cifra pubblicata su internet ma assai meno (sempre troppo per quanto poi abbiamo riscontrato aprendola con il mio carrozziere).
Devo dire che stiamo lavorando alacremente sulla scocca e sui longaroni sottoporta di cui uno è veramente messo male ma era stato nascosto molto bene con lamiere saldate sopra. Il gruppo motore -cambio è in buono stato (la compressione nei cilindri è ok)
abbiamo riscontrato moltissime toppe di lamiera messe in seguito e a volte messe sopra la lamiera parzialmente arrugginita.
devo dire che cerchiamo di fare un lavoro senza marcare troppo la mano ma restaurando l'auto nelle sue parti fondamentali.
Gli interni saranno rifatti tutti tranne il cielo.
Francamente se la vettura(soprattutto il frontale) e la sua rarità non mi avessero conquistato difficilmente avrei proceduto a rischiare una certa somma su una vettura da ripristinare.
La prima domanda che vorrei farti è se alcuni lamierati, portiere e ancoraggio fari anteriore, di quella vettura sono comuni ad altre vetture per eventualmente sostituirle senza ricorrere a battilastra etc..
devo fare i complimenti a tuo padre poichè secondo me la vettura è veramente "unica".
come possiamo fare per sentirci direttamente?
saluti
Luca
-
Ciao Luca,mi sa che che ci conosciamo, :D la tua Fiat 1500 Ellena la conosco e l'ho vista tutta smontata senza motore e tappezzeria, la parte inferiore è messa male, piena di fazzoletti riportati, il carrozziere..avrà da pelare una bella gatta...ti faccio i mei complimenti per l'auto,
la Toscana è piena di appassionati.
p.s. hai capito chi sono?
t.bird
-
Buongionro a tutti,
la vettura effettivamente ha il fianco lato passeggero messo maluccio. ieri sono passato a vedere lo stato di avanzamento lavori e stiamo procedendo bene e a ritmi spediti. Quando la vettura sarà finita sarà in condizioni impeccabili e probabilmente fra le migliori.
Il mio intento non è di venderla (salvo offerte eccezionali) ma di non dover fare più lavori "importanti" per almeno 20 anni e forse più.
Comunque sia ho tutte le foto a dimostrazione dei lavori che vengono effettuati sulla vettura anche perchè chi li aveva effettuati prima invece di sanare aveva rattoppato e basta. Io non condivido questo modo di fare e seppur avendo speso 2 o 3 mila euro più del dovuto ritengo che senza spendere follie si possa fare un buon lavoro di restauro.
La parte peggiore della vettura e' proprio la lamiera sottoporta lato passeggero, la meccanica è abbastanza in ordine e comunque è quella del 1500 di cui si trovano pezzi a prezzi molto contenuti, il motore dovrebbe essere OK. La tappezzeria sarà sostituita in toto escluso il cielo.
La vettura , levati i vari stemmi Fiat che qualcuno aveva aggiunto in seguito assomiglia a detta di tanti più ad un Ferrari che a una Fiat; tanti di quelli a cui ho fatto vedere le foto del frontale non si ricordano la vettura e sparano lancia, mercedes, ferrari etc.. raramente dicono Fiat.
per T.bird : mi fa piacere che tu sia cosi vicino e potrai verificare l'andamento del restauro, dovrei però avere qualche elemento in più per riconoscerti.
saluti a tutti
-
... Luca.. .. non dò solo i numeri.... :D :D (piccolo indizio).
sono molto pù vicino di quello che credi.... :o hai ammirato le mie auto....anzi ti invito a presentare le tue nell'apposita sezione... ;) o mi costringi a farlo... ;D ;D ;D
t.bird
-
Ciao Luca,
Effettivamente anche io quando ho messo a posto la mia 1500 Ellena l'ho trovata nelle stesse condizioni della tua.
Per rispondere alle tue domande, i lamierati erano tutti battuti a mano dai battilastra che mio padre andava a recuperare il lunedì mattina nei bar vicini alla stazione di Torino mentre si bevevano gli ultimi soldi della paga della settimana prima. E mio padre mi racconta sempre che le macchine fatte il lunedì non sempre erano perfette!!!!! Le stuccature delle giunture delle lamiere erano fatte a stagno e tirate in piano con la carta a vetro da mani esperte ( più sobri dei battilastra).
Il pianale e tanti particolari ( fari posteriori, tappo benzina, deviosgancio, maniglie porta, ecc.) erano della Fiat 1500 di serie che mio padre comprava dalla Fiat e che si faceva consegnare "nuda" presso il suo stabilimento.
Fai attenzione ai vetri, se ne rompi uno non si trovano più, poichè erano fatti su misura.
Gli interni erano in panno Lancia e sono riuscito a trovare un fornitore a Torino che ne aveva ancora parecchio se ti interessa posso cercare l'indirizzo ( se esiste ancora). Ti consiglio di rifare completamente l'imbottitura dei sedili e di non farti mettere solo dei riporti di gommapiuma su quella vecchia, ha ormai 50 anni e si sbriciola ( io ho fatto questo errore).
A proposito di frontale, il design deriva da quello della ferrari 250 GT che la carrozzeria Ellena faceva in quel periodo.
Avevo comprato i cerchi a raggi della Borrani da Ruota Market a Milano e quando li montavo tutti mi chiedevano di che modello della Ferrari si trattasse.
Chiamami al telefono che ci parliamo.
Domani se riesco metto qualche foto della mia.
Marco
-
Ciao Tbird,
Mi serve un ultimo indizio;
preferisci alfa Romeo, Porsche,auto americane o rosse Cabrio?
Se mi insegnate a mettere le foto metto le mie vetture ma anche le fasi di lavoro della ellena.
Ciao
-
segui le informazioni del link..
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=1650.0 (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=1650.0)
..le auto mi piacciono un pò tutte,le tedesche,italiane e anche le americane,le convertibili poi....ci vado matto. l'ultimo indizio che ti posso dare..... i numeri non erano buoni........... non hai vinto .
totale 2 indizi.
caro Luca B. :D........... se non mi riconosci mi dovrai pagare un caffè tutte le volte che ci incontriamo.... :) e ci incontriamo spesso.... ;D
t.bird
-
Benvenuto Luca, sono andata a vedere com'è il modello che hai comprato, non lo aevo presente,
Bella :)
-
ciaoooo!!!
-
.. mi sa che ha dato forfait.. ma apena lo trovo....lo indottrino...
t.bird
-
Ciao Luca,
ho visto le tue foto; stai facendo lo stesso lavoro che ho fatto io con la mia Ellena Coupè.
Ti allego alcune immagini in versione con la ruote a raggi ed in versione da "raduno".
Marco
-
.. Luca metti un pò di foto.. quando è arrivata, poi in scaletta.. via via i lavori... che il carrozziere sta facendo.
t.bird
-
Meravigliosa con le gomme a fascia bianca! ;)
-
buonasera a tutti,
la macchina dovrebbe venire come quella di redox delle immagini precedenti.
purtroppo ho tutte foto di dimensione da circa 1mb.
vedrò come ridurre le dimensioni e metterle nel forum.
il carrozziere stà facendo un buon lavoro.
saluti
luca
-
molto bene.... mi fa piacere che i lavori vanno spediti... ma hai capito chi sono?
t.bird
-
Davvero bellissima!!!
-
Luca
questa era una versione precedente alla nostra con le luci di posizione sotto al paraurti, secondo me meno riuscita.
Marco
-
buonasera,
la versione che hai messo dovrebbe essere quella fatta per la Abarth.
Ho visto chje aveva l'apertura delle porte con una maniglia diversa oltre ai fari e anche la griglia diversa.
ciao
Luca
-
per T.bird.
ho ancora da capire se sei bello grosso o bello magro, se i numeri li dai o se me li hai custoditi.
prima o poi ci arrivo.
ciao
luca
-
ahhhh.....ahhhhh una cosa è certa.... che sono ..... bello. ;D
:D :D :D :D :D
::)
quindi sei sulla buona strada.
t.bird
-
.... se vuoi sapere chi sono... devi cercare e rovistare nel forum.....
chi cerca trova.........
p.s. .. comunque con quei numeri non hai vinto...
t.bird
-
Luca,
prova a guardare su questo link.
C'è il Sig. Rolando Ramoscelli che ha due 1500 Coupè.
http://www.darolando.it/automobili.html
Marco