Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: ArchFiera - 28 Febbraio 2013, 17:16:13
-
Buongiorno a tutti,
mi sono iscritto al forum perché so cercando informazioni su una vettura.
Fondazione Fiera Milano è infatti proprietaria dal 1957 di un’auto storica, per la precisione una FIAT 2800 carrozzata cabriolet. Nessuna si era mai premurato di ricostruire filologicamente la storia dell’auto, ma visto che da poco la sua custodia è passata all’archivio storico, abbiamo deciso di provarci.
Dal registro di produzione all'archivio Fiatl sembra che l'auto sia uscita dagli stabilimenti nel 1947 per essere poi consegnata ad una carrozzeria – purtroppo l’iscrizione a mano è quasi illeggibile -, la quale avrebbe provveduto a ricarrozzarla completamente. La vettura nata chiusa è stata rifatta cabrio. Questa carrozzeria ha anche messo mano alla parte anteriore, che è stata stravolta rispetto alla 2800 di serie. Allego qualche immagine dell’auto, com’è ora e com’era anni fa durante la Fiera Campionaria di Milano. L'Ente Fiera utilizzava infatti la macchina per le visite più prestigiose (ministri, personalità varie etc.)
Sono sicuro che qualcuno fra voi potrà aiutarmi darmi qualche dritta.
ciao a tutti,
andrea
-
http://www.motori24.ilsole24ore.com/D-epoca/2011/11/asta-auto-mussolini.php (http://www.motori24.ilsole24ore.com/D-epoca/2011/11/asta-auto-mussolini.php)
avevi già visto questo? Se quanto scritto è realistico non era l'unica di proprietà della Fiera (le targhe sono consecutive...)
-
Intanto ti faccio il benvenuto!!!
-
http://www.motori24.ilsole24ore.com/D-epoca/2011/11/asta-auto-mussolini.php (http://www.motori24.ilsole24ore.com/D-epoca/2011/11/asta-auto-mussolini.php)
avevi già visto questo? Se quanto scritto è realistico non era l'unica di proprietà della Fiera (le targhe sono consecutive...)
sì, grazie. L'articolo l'avevo letto. Sappiamo che la Fiera ne acquistò in effetti due esemplari, poi uno lo vendette, per ragioni non note. La Fiat 2800 venduta è quella di cui parla l'articolo, che è finita all'asta nel 2011. Non so tra l'altro se sia stata comprata o meno. La nostra ha però gli interni blu come la carrozzeria.
Settimana scorsa abbiamo anche esposto l'auto a Milano Auto Classica
grazie x il benvenuto!
-
Benvenuto Andrea.
-
Benvenuto! E' veramente una fantastica automobile... L'avessi in garage ci andrei a prendere il giornale la domenica mattina per vedere le facce della gente :D :D :D
-
è quella che era all'ingresso di Autoclassica?
-
L'avessi in garage ci andrei a prendere il giornale la domenica mattina per vedere le facce della gente :D :D :D
ammazza quanto ti costa 'sto caffè :o
-
ammazza quanto ti costa 'sto caffè :o
Hahhahaha, sicuramente meno che con la Corvette :D :D :D
-
Benvenuto innanzitutto ;)
Auto fantastica, imponente e maestosa,
non avrei mai pensato di dirlo per una Fiat, ;D ;D
ma davvero erano altri tempi
-
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Dall'estratto cronologico risulta qualcosa di interessante?
-
Benvenuto innanzitutto ;)
Auto fantastica, imponente e maestosa,
non avrei mai pensato di dirlo per una Fiat, ;D ;D
ma davvero erano altri tempi
Già! Della serie "La Fiat oggi: come buttare la storia ed esperienza giù per il c...o"
-
.. auto bellissima...poi del duce....la pascheggerei in centro di montecatini.. ... scenderei dall'auto con i "gambali" ..... farei subito il saluto alla romana....un buon caffe....nero..e degli altri...."me ne frego"
t.bird
-
Benvenuto. :)
Un vero capolavoro. :o
-
Il muso mi ricorda auto come le 1100 Stella Alpina della carrozzeria Monviso...
-
è quella che era all'ingresso di Autoclassica?
Sì, eravamo appositamente fuori mostra, come padroni di casa avevamo uno spazio nel centro servizi
Il muso mi ricorda auto come le 1100 Stella Alpina della carrozzeria Monviso...
Be' potrebbe essere, dall'archivio Fiat mi hanno parlato anche di carrozzeria Ellena come possibile interpretazione del "geroglifico" scritto sul registro di produzione
-
...se non sbaglio la carrozzeria Ellena è nata dopo.
Avresti voglia di postare il "geroglifico"? magari a qualcuno viene l'ispirazione.
-
La fanaleria anteriore sembra la stessa utilizzata nella Lancia Aurelia B 20 negli anni '50. C'è di mezzo la mano di Viotti con la carrozzeria Ghia?
-
caspita!
quindi monta un 2800cc..
6 cilindri?
potenza?
cambio?
:)
-
Benvenuto
-
ciao ragazzi, scusate il ritardo con cui vi rispondo
CERTIFICATO CRONOLOGICO
l'abbiamo appena ricevuto dal PRA, non ci dice nulla che non sapevamo. L'Ente Fiera Milano comprò l'auto nel 1957 direttamente dalla Fiat Servizio Rimessa vettura di Torino.
DATI TECNICI
qui qualche perplessità mi sorge
motore a scoppio, 4 tempi, 6 cilindri, diametro 82 mm, corsa 90 mm e potenza 29 hp
sul libretto non viene riportata la cilindrata totale (?)
Sulla potenza i dati non tornano, la 2800 aveva un motore che erogava ben 85 cavalli...
Spero nei prossimi giorni di ricevere dall'archivio Fiat la scansione del registro di produzione, con anche il "geroglifico" da decifrare.
In effetti la stessa carrozzeria Ghia potrebbe esser papabile. Vediamo un po'
intanto vi ringrazio per l'attenzione e le dritte
-
29 Hp è sicuramente la potenza fiscale...Probabilmente nel 1957 siccome non si era ancora entrati nella bolgia persecutoria da inquisizione spagnola avente per oggetto la cilindrata (opera del demonio, come il Rock&Roll e la marijuana) la cilindrata effettiva non aveva un significato pratico..
-
La potenza fiscale di un 2800 dovrebbe essere 25. :-\ ;)
-
La potenza fiscale di un 2800 dovrebbe essere 25. :-\ ;)
all'epoca il calcolo della potenza fiscale teneva conto anche del numero dei cilindri. Pertanto un 2800 sei cilindri era classificato come 29 cavalli fiscali, mentre un 2800 4 cilindri era 25.
-
Proprio così. Anche se, in seguito, fu portata a 25 quando adeguarono i parametri di calcolo ( CV = 0,14186 x (n x V) dove n = numero cilindri e V = volume di un cilindro in cm.cubi) - legge 786 del 30/11/1976 -
(http://img69.imageshack.us/img69/7179/potenzafiscale.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/69/potenzafiscale.jpg/)
-
sì, ma solo se il proprietario ne faceva richiesta. Altrimenti rimaneva il vecchio valore.
-
Ma, poiché si parla di una legge dello Stato, l'adeguamento non era da intendersi automatico / obbligatorio?
-
Obbligatorio non so. Automatico sicuramente no. Ma siccome si trattava di un vantaggio per il contribuente, dubito che fosse anche obbligatorio...
Ho avuto due auto in questa situazione, e in entrambi i casi il proprietario precedente non aveva aggiornato la carta di circolazione (e continuava a pagare il bollo più caro...).
L'ho fatto io appena acquistate, nello stesso modo della foto che hai postato prima.
-
Infatti, quello è l'aggiornamento riportato sul libretto della mia Flaminia.
-
Grazie per la delucidazione. Non ne ero al corrente.
-
carissimi, finalmente abbiamo avuto la scansione del registro di produzione dell'auto, ve la posto (ho evidenziato la riga relativa alla nostra autovettura). Non era poi molto complicato da leggere, non ci sono dubbi sul fatto che il lavoro sia stato affidato alla carrozzeria Ellena.
Ho visto in altre discussioni che un erede di Ezio Ellena ha postato qualche volta. Spero proprio veda questo messaggio, ci piacerebbe far vedere l'auto al "padre putativo"
-
Ho visto in altre discussioni che un erede di Ezio Ellena ha postato qualche volta. Spero proprio veda questo messaggio, ci piacerebbe far vedere l'auto al "padre putativo"
Puoi contattare l'utente direttamente tramite un messaggio privato. Non è detto che legga questa discussione (e sarebbe un peccato..)
-
Davvero emozionante come vicenda.