Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: lazza23 - 09 Luglio 2010, 12:21:23
-
Buongiorno a tutti..
è con il seguente messaggio che mi presento..
sono andrea dalla provincia di treviso e mi sto avvicinando alla passione dell'auto d'epoca...
sarei interessato ad un modello di cui non trovo praticamente nulla come documentazione...
qualcuno sa dirmi un pò di cose sulla FIAT 600 SPIDER VIGNALE??quanti esemplari sono stati costruiti e quanti tutt'ora in vita?
so che in questo forum parlo con gente stra appassionata e che saprà aiutarmi.
vi ringrazio fino ad ora..
ciao :)
-
Sono in procinto di acquistare la mia prima auto storica.
Cercherei un'auto un pò particolare e rara, e mi affascina la 600 spyder.
Ma è vero che la 600 spyder Vignale, sarebbe la 750 spyder vignale??
Aiutatemi, almeno soltanto per chiarire le molte idee confuse!!!
grazie mille
-
Benvenuto! La Fiat 600 di Vignale nacque nel '61 sulla base della 600 D, quindi con motore da 750 cc. Esisteva in versione coupè e spider 2+2, entrambe disegnate da Michelotti. Ottenne un buon successo di vendite, anche all'estero tanto che in Germania la NSU-Fiat la inserì nel listino ufficiale con il nome di Jagst 770 Riviera coupè e spider.
(http://img52.imageshack.us/img52/2825/fiat750spider1.jpg) (http://img52.imageshack.us/i/fiat750spider1.jpg/)
-
grazie mille.... anche se quella che dovrei acquistare io (speriamo), ha lo stemma della 600 davanti, con i due listelli cromati.
questo per dire che non è come quella in foto.
E' un auto rara comunque?
-
grazie mille.... anche se quella che dovrei acquistare io (speriamo), ha lo stemma della 600 davanti, con i due listelli cromati.
questo per dire che non è come quella in foto.
E' un auto rara comunque?
In effetti quella mostrata in foto è una preserie, con l'avvio della produzione furono eliminate le griglie anteriori e venne inserito lo stemma Fiat con il listello cromato.
-
cavoli... i miei complimenti....
sai moltissime cose...
quindi a tuo parere è una macchina comunque importante e riconosciuta in pochi esemplari!
grazie
-
Gli esemplari di preserie han sempre una marea di particolari differenti dalla vettura normalmente in produzione.
E' sempre bello riuscire ad individuare queste peculiarità.
Benvenuto all'amico omonimo e in bocca al lupo per la ricerca!
Speriamo di riuscire ad aiutarti :)
-
grazie mille dell'ospitalità e degli aiuti che offre questo forum!
grazie di cuore...
sapete vorrei investire un pò di soldini su una macchina che mi piace e sembrerebbe rara...
è che non vorrei sbaglaiare investimento e fare un flop... per cui vi chiedo un consiglio sincero.. amo le spyder...
ma la giulietta spyder non posso permettermela!!!!!;)
-
la Vignale Spider è senz'altro rara.
Ogni tanto qualche coupè salta fuori...Di Spider se ne vedon poche poche...
-
la Vignale Spider è senz'altro rara.
Ogni tanto qualche coupè salta fuori...Di Spider se ne vedon poche poche...
E poi c'è il problema dei ricambi carrozzeria ed interni che sono specifici...
Per quanto riguarda l'auto, è un modello interessante, come quasi tutti quelli dei nostri carrozzieri dell'epoca. La spider poi, adotta la soluzione 2+2, abbastanza inconsueta per un'auto aperta di così piccole dimensioni. Tieni presente poi che, per un eventuale uso fuori porta, le sue prestazioni sono assai modeste. Data la rarità del modello, io allargherei la ricerca alla sua naturale evoluzione e cioè la 850 spider di Vignale che, oltre a montare il più prestante motore della 850 berlina, offriva, a differenza della spider 850 in listino Fiat, la possibilità dei quattro posti:
(http://img130.imageshack.us/img130/5755/1fiat850spidervignale.jpg) (http://img130.imageshack.us/i/1fiat850spidervignale.jpg/)
-
grazie mille dei consigli...
vedete, mi sono innamorato appena l'ho vista...
ho valutato anche la 124 e la 850 spyder, ma la linea richiama già gli anni 70...
con la 600 spyder vignale la linea, i fanali e tutto sono puri anni 60 amici!!!
poi la userei per la domenica al mare e qualche raduno... di sicuro non è auto da tutti i giorni, anche se mi han detto che di strada se ne si può fare tranquillamente.!!
grazie ancora dei consigli... davvero.
ma 10.000 euro per un auto così, a voi sembrano tanti? c'è una valutazione ufficiale per questo modello in giro? grazie
-
grazie mille dei consigli...
vedete, mi sono innamorato appena l'ho vista...
ho valutato anche la 124 e la 850 spyder, ma la linea richiama già gli anni 70...
con la 600 spyder vignale la linea, i fanali e tutto sono puri anni 60 amici!!!
poi la userei per la domenica al mare e qualche raduno... di sicuro non è auto da tutti i giorni, anche se mi han detto che di strada se ne si può fare tranquillamente.!!
grazie ancora dei consigli... davvero.
ma 10.000 euro per un auto così, a voi sembrano tanti? c'è una valutazione ufficiale per questo modello in giro? grazie
le quotazioni delle auto carrozzate le riviste come ruoteclassiche, automobilismo d'epoca non vengono riportate a meno che non siano molto conosciute e prodotte in serie oltre un tot di esemplari, le mie due ad esempio non ci sono ;D di vignale puoi trovare qualche maserati, lancia e la Gamine, di altro nn saprei
-
e qualche ricambio degli interni (tipo cruscotto) dove potrei trovarlo???
-
Per i ricambi saran dolori...ma proprio dolori...Se cerchi qualcosa fatti il segno della croce,recita tutte le preghiere che co nosci e poi vai alle fiere...Non dimenticarti un portafoglio ben pasciuto da portarti ditro :)
10mila mi sembran un po' tantini...
-
che quotazione consigli a tuo modo di vedere???
-
Per auto così rare non esistono quotazioni ufficiali,che, comunque, rimarebbero puramente teoriche. Comincia a cercare l'auto, spulcia tutti i siti possibili ed immaginabili di auto d'epoca, gli annunci delle riviste, e visita più mostre-scambio che puoi. Una volta trovata l'auto, puoi cominciare a trattare il prezzo il quale, ovviamente, dipenderà dalle condizioni del mezzo ma anche dalla effettiva volontà del venditore di realizzare subito. Tieni presente che, pur essendo rara e perdipiù spider, non è un'auto per la quale il collezionista fa follie...quindi, prevedi un largo margine di trattazione.
-
E soprattutto assicurati che l'esemplare che andrai a trattare sia assolutamente completo, specie per quanto riguarda i particolari della carrozzeria. Di auto del genere non si trova praticamente nulla e quando hai la fortuna di imbatterti in qualche pezzo di ricambio va a finire che lo paghi oro.
Quindi, mente fredda in fase di acquisto e cercare di non ragionare troppo con il cuore ;)
-
che quotazione consigli a tuo modo di vedere???
Direi qualche migliaio di euro in meno...7/8mila...
Ma tieni ben presente quanto detto qui sopra dall'ottimo GT.E' un consiglio d'oro!!
-
ragazzi sono andato a vederla....
colorata di rossa con il pennello... piena di colature e bolle.... incredibile....
mancavano gli stemmi vignale sulla carrozzeria, mancavano i listelli sulle fiancate....
lo stemma davanti della 600 non era il suo e i fanali dietro credo fossero della 850.....
neanche degli ubriachi la prenderebbero a 9.000 euro....
il fatto è che non voleva trattare assolutamente sul prezzo...
ho ragionato di testa... come il vostro consiglio...
se vuole gli do 6000 euro senno fanc,,,,,.
consiglio: secondo voi lo chiamo in settimana per proporgli 6000 euro o aspetto??
come ci si comporta con tali personaggi??'
-
Viste le condizioni in cui si trova,pagarla 6mila significa STRApagarla.una macchina del genere deve venir via ad una cifra quasi simbolica...Diciamo 2 o 3 mila euro...
Hai idea di quanto ti costa riportarla a nuovo?
-
sono andato via con il carrozziere...
2000 euro mi rifà carrozzeria...
il problema sono i listelli + simboli vignale + fari + ecc...
voglio vedere se riesce a venderla, visto anche come mi ha trattato:
o 8.500 euro oppure quella è la strada!!!!
neanche gli dovesse tirar fuori lui i soldi....
-
sono andato via con il carrozziere...
2000 euro mi rifà carrozzeria...
il problema sono i listelli + simboli vignale + fari + ecc...
voglio vedere se riesce a venderla, visto anche come mi ha trattato:
o 8.500 euro oppure quella è la strada!!!!
neanche gli dovesse tirar fuori lui i soldi....
Consentimi un consiglio. Inserisci nella discussione riferimenti temporali / locali, descrizione accurata delle condizioni dell'auto, foto e quant'altro permetta di risalire a questo "campione".
Nella considerazione che siamo letti e seguiti (ne ho avuto conferma più volte), vedrai come la strada se la fa lui ed anche a piedi, 'sto cafonazzo! ;)
Ti assicuro che difficilmente riuscirà a venderla a quel prezzo.
-
ed oltre tutto aveva pure fretta, sapendo che per un'auto d'epoca bisogna visionarla in tutto e per tutto...
Lui, dice sempre il tipo, CI METTE TRE SECONDI A COMPRARE L'AUTO SE GLI INTERESSA...
Io ce ne metterei di meno a mandarlo a fare in .....
-
Dai! scendi nei particolari! alla fine in tre secondi se la infilerà dove non batte il sole ........... ;D
-
L'auto in questione è visibile su subito.it
è di colore rosso...
la macchina è sana di fondi e tutto, ma si presenta veramente male.
colorata con sbavature, bolle, colature...
mancano i listelli sulle fiancate e mancano tutti i simboli vignale originali!!!
Fanali dietro sono probabilmente della Fiat 850 o simili... di sicuro non sono i suoi perchè sono più grandi...
La mascherina davanti (che dovrebbe presentare il logo 600) è di un altro tipo, non originale.
Volante veramente bello tutto in legno, ma lo stemma centrale è rotto....
Cruscotto in discrete condizioni, ma manca la maniglia per il passeggero e il legno è da rifare....
tappetini in gomma....
prezzo 8.500 euro non trattabili!!!
Io gliene avrei dati forse 6000, anche se sono già troppi per qualcuno...
consiglio: non fate il viaggio per niente a Brescia, anche perchè non avrete sicuramente una calda accoglienza al vostro arrivo (parlo del proprietario dell'auto, non della bellissima cittadina).
-
spero di essere utile a qualcuno....
-
spero di essere utile a qualcuno....
lo sei sicuramente ........ ;) ;)
allora 6000 euro ,anche per me son troppi , lascia perdere , in quanto ai tre secondi rispondigli per le rime , perche' i tuoi soldi nn son falsi , ma sono sudati e quindi hai diritto di prender tempo .....cafone maleducato che nn e' altro .....peccato nn possa scrivere di peggio ......pero' le penso certe cose di sto tipo :D :D :D
e cmq l' auto del cafone e' questa ?? ::) ::)
http://www.subito.it/fiat-600-spyder-vignale-brescia-13875658.htm?last=1
-
Molto bene Andrea, adesso mister cafone 3 secondi è servito! ;)
-
e cmq l' auto del cafone e' questa ?? ::) ::)
http://www.subito.it/fiat-600-spyder-vignale-brescia-13875658.htm?last=1
sì è proprio lei >:(
-
Stando alla pubblicazione del Registro Fiat n.3 anno XX, pagg. 68 e 69 , tra spider e coupè sono stati realizzati oltre 40.000 esemplari, non è precisato il numero dell'una e dell'altra. Io sono stato fortunatissimo possessore di una spider bianca con interni rossi e capote nera nei miei vent'anni degli anni '60 per la precisione dal 1967 al 1969, e posso garantire che mi ha dato tante soddisfazioni. La ho portata ovunque, anche in montagna e sullo sterrato dei sentieri per i rifugi , dove soffriva un po' per la scarsa ventilazione al radiatore, ma bastava bloccare in apertura lo sportello inferiore e pulire sempre le alette dello stesso. Andavamo in giro anche in 4 persone, ed era un po' pesante, per cui a quel tempo avevo poi installato il kit Abarth ( camme,molle valvole, carburatore e scarico 4 in 2 ) per avere più potenza. Difetti non ne aveva, forse la capote a volte non teneva bene ai lati in caso di temporali, ma il 750 Fiat non ha mai dato problemi. Io avevo la versione a 3 strumenti senza contagiri, avevo montato poi un elettronico after market su una staffa esterna non trovando il ricambio originale già a quel tempo.Montavo, a seconda di dove dovevo andare, 4 gomme normali fascia bianca(non tenevano nula sul bagnato) oppure 4 cinturato Pirelli con cui potevi veramente divertirti in ogni condizione di fondo. Con quest'auto io ho fatto anche il militare (che figurone si faceva a quel tempo in divisa !) e poi la ho usata sia per recarmi al lavoro e in ferie nelle spiagge dell'Adriatico. E' stato doloroso separarmene per avere un'auto più grande, ma ne conservo un grandissimo ricordo, assieme alla mia consorte che ci è salita sopra oltre 40 anni fa !
Attenzione ai ricambi, non si trova più quasi nulla di carrozzeria, mentre la meccanica è la classica Fiat.
Saluti - Giorgio 47
-
Ciao Giorgio, molto prezioso ed interessante il tuo messaggio. Puoi aprire una discussione di presentazione tutta tua, così possiamo conoscerci e condividere insieme questa bella passione per le auto d'epoca. ;)
-
grazie di cuore a tutti...
si la spyder è proprio quella...
a sto punto non lo chiamo neanche per proporgli 6000 euro...
in ogni caso grazie anche a giorgio 47...
mi hai fatto sognare per alcuni momenti ad occhi aperti!!!
spero non rimanga solo un sogno per me questa auto...
il mio sogno sarebbe trovarla rossa ( a mio avviso il colore più appropiato) con interni chiari...
in ogni caso mi basterebbe avere quell'auto e basta!!!
se qualcuno trova qualche occasione in giro vi prego di contattarmi...
la 600 spider vignale salterà fuori spero!!!
grazie ancora di cuore a tutti...
continuerò un pò abattuto ma non mi arrendo assolutamente...
speriamo che alla mostra scambio di Imola salti fuori!!!!!!!
-
Ciao Giorgio, molto prezioso ed interessante il tuo messaggio. Puoi aprire una discussione di presentazione tutta tua, così possiamo conoscerci e condividere insieme questa bella passione per le auto d'epoca. ;)
sono d' accordo con l' amico Emanuele .......hai qualche foto ?? ::) ::)
-
grazie di cuore a tutti...
si la spyder è proprio quella...
a sto punto non lo chiamo neanche per proporgli 6000 euro...
in ogni caso grazie anche a giorgio 47...
mi hai fatto sognare per alcuni momenti ad occhi aperti!!!
spero non rimanga solo un sogno per me questa auto...
il mio sogno sarebbe trovarla rossa ( a mio avviso il colore più appropiato) con interni chiari...
in ogni caso mi basterebbe avere quell'auto e basta!!!
se qualcuno trova qualche occasione in giro vi prego di contattarmi...
la 600 spider vignale salterà fuori spero!!!
grazie ancora di cuore a tutti...
continuerò un pò abattuto ma non mi arrendo assolutamente...
speriamo che alla mostra scambio di Imola salti fuori!!!!!!!
Piu' uno si abbatte , piu' ha forza per esultare poi .......abbi pazienza ....si ma tu seguici sempre eh ?? ;D ;D
-
Stando alla pubblicazione del Registro Fiat n.3 anno XX, pagg. 68 e 69 , tra spider e coupè sono stati realizzati oltre 40.000 esemplari, non è precisato il numero dell'una e dell'altra. Io sono stato fortunatissimo possessore di una spider bianca con interni rossi e capote nera nei miei vent'anni degli anni '60 per la precisione dal 1967 al 1969, e posso garantire che mi ha dato tante soddisfazioni. La ho portata ovunque, anche in montagna e sullo sterrato dei sentieri per i rifugi , dove soffriva un po' per la scarsa ventilazione al radiatore, ma bastava bloccare in apertura lo sportello inferiore e pulire sempre le alette dello stesso. Andavamo in giro anche in 4 persone, ed era un po' pesante, per cui a quel tempo avevo poi installato il kit Abarth ( camme,molle valvole, carburatore e scarico 4 in 2 ) per avere più potenza. Difetti non ne aveva, forse la capote a volte non teneva bene ai lati in caso di temporali, ma il 750 Fiat non ha mai dato problemi. Io avevo la versione a 3 strumenti senza contagiri, avevo montato poi un elettronico after market su una staffa esterna non trovando il ricambio originale già a quel tempo.Montavo, a seconda di dove dovevo andare, 4 gomme normali fascia bianca(non tenevano nula sul bagnato) oppure 4 cinturato Pirelli con cui potevi veramente divertirti in ogni condizione di fondo. Con quest'auto io ho fatto anche il militare (che figurone si faceva a quel tempo in divisa !) e poi la ho usata sia per recarmi al lavoro e in ferie nelle spiagge dell'Adriatico. E' stato doloroso separarmene per avere un'auto più grande, ma ne conservo un grandissimo ricordo, assieme alla mia consorte che ci è salita sopra oltre 40 anni fa !
Attenzione ai ricambi, non si trova più quasi nulla di carrozzeria, mentre la meccanica è la classica Fiat.
Saluti - Giorgio 47
40.000, anche se tra spider e coupè, non sono affatto pochi ma, evidentemente, sono andati tutti distrutti o quasi ed oggi la ricerca si presenta assai difficoltosa. Per questo io consiglio, come già detto ad allargare la ricerca alla 850 spider, sempre di Vignale, stessa abitabilità e stessa impostazione tecnica, ma minori problemi di surriscaldamento.
Se poi ti piace lo stile anni sessanta e cerchi una spider a 4 posti a motore e trazione posteriore di piccola cilindrata, c'è anche questa, rara in Italia ma non impossibile da trovare. Probabilmente la proposta di Vignale-Fiat è stata la risposta italiana alla bella spider di Frua-Renault:
(http://img227.imageshack.us/img227/6718/floride.jpg) (http://img227.imageshack.us/i/floride.jpg/)
-
Ciao Giorgio, molto prezioso ed interessante il tuo messaggio. Puoi aprire una discussione di presentazione tutta tua, così possiamo conoscerci e condividere insieme questa bella passione per le auto d'epoca. ;)
Quoto!
-
Lieto di esser stato utile. Comunque concordo con i suggerimenti che ho visto nel forum, cioè di valutare anche altre spider, tipo la 850 che ha prestazioni superiori e di cui si trova ancora quasi tutto, oppure,ma dipende dal budget, andare verso la 124 spider o addirittura il Duetto Alfa Romeo. Magnifica la Renault Floride spider della foto del forum, derivata Dauphine e introvabile o quasi in Italia. Occhio sempre ai ricambi di carrozzeria !. Vi sono diversi piccoli collezionisti privati ( rivolgersi ai club ) che qualche volta devono far spazio nel garage per un modello di maggior prestigio e devono liberarsi dell’auto “minore”.
Con un po’ di pazienza si riesce a trovare qualcosa col giusto rapporto qualità/prezzo senza farsi prendere dalla foga di prendere a tutti i costi e farsi ammaliare da questa o quella vetrina. Tempo fa avevo visto un’offerta della Vignalina ( era il soprannome dei due modelli) spider 750, bianca e gemella della mia di 40 anni prima, ma ho dovuto farmi forza e rinunciare a portarmi a casa un ricordo della gioventù, che avrei preso solo per questo motivo.
Per esperienza suggerisco di cercare un modello completo e sano almeno di carrozzeria (possibilmente farlo vedere al meccanico o carrozziere di fiducia che conosca BENE quel modello). La spesa per un restauro pesante spesso e volentieri supera sia il budget iniziale che il valore intrinseco della macchina.
Buona ricerca ! – Giorgio 47.
-
Bellissima discussione che leggo come sempre in ritardo! :-[
Le produzioni di Vignale come tanti altri carrozzieri richiedono conoscenza accurata, documentazione fotografica e competenza sopratutto sui telai derivati sui quali si carrozzava, è stato già detto tutto
a riguardo e i vari post illustrano ampiamente le peculiarità del modello di cui purtroppo non esiste piu' alcuna documentazione e gli stabilimanti di corso alla mano sono dismessi da decenni! La storia del cafonazzo mi fa sorridere, purtroppo esiste gente convinta di possedere chi sa cosa ....... gia' le foto rendono l'idea, si tratta di un venditore incompetente che ha fatto un restauro fai da te approssimativo, convinto di aver resuscitato la sistina........ non accetta pareri competenti e che chi conosce l'auto la svaluti rispetto alla richiesta, concordo sul cafonazzo! Se trovo un tizio del genere che mi fa fare un viaggio a vuoto e mi tratta in quel modo scusate il modo colorito.... : "non esito a sputargli in un occhio"! Un esemplare corretto è difficile trovarlo sopratutto perchè alcuni dettagli di carrozzeria erano prodotti da aziende dell'interland torinese, piccole "boite" dove si produceva componentistica di vario tipo, spesso polivalente in comune ad altre auto, interruttori, pomelli, modanature o altro. Preferirei un auto completa e corretta da restaurare ad una vettura appena fatta e con parti sbagliate o mancanti. Di solito in quegli anni si "miglioravano" le auto montando pezzi di serie successive o kit di elaborazione a volte sconosciuti. Le carrozzerie soffrivano la ruggine come le 600 di serie e spesso si saldavano toppe o si riparava in modo approssimativo e con gli anni chi ha restaurato non ha tenuto conto dei rimaneggiamenti. Un caro amico che ha lavorato in Vignale per oltre 30 anni è sovente stato di grande aiuto, non essendoci documentazione tecnica la sua memoria visiva e la passione che aveva hanno svelato molti arcani, piccoli dettagli o pezzi speciali ma facilmente riproducibili, schizzi e disegni che conservo gelosamente dove sono indicati i punti di brasatura, ottone o i cicli di assemblaggio di alcuni particolari, oppure i lamierati derivati da altre auto di serie, vetri apparentemente specifici ma se montati al contrario scopri appartenere ad un modello di serie comune!
L'acquisto di un modello incompleto o raffazzonato puo' costare caro e i 2000 € previsti dal carrozziere per un restauro mi fanno sorridere, si tratta di rilamierare, ricostruire ma sopratutto smontare tutta l'auto per fare un lavoro degno di nota, la cifra non coprirebbe nemmeno i materiali di consumo!
Un auto del genere puo' valere molto ma a condizione che sia documentato ogni singolo intervento ed ogni fase di un eventuale restauro che se fatto ad arte copre e supera in valore dell'auto. Diffiderei di un restauro appena ultimato, senza alcuna garanzia e documentazione fotografica dei lavori ma sarei meno scettico su un esemplare corretto e di vecchio restauro, se fatto ad arte si mantiene per decenni!
Importante far periziare l'auto da un esperto prima di acquistare e richiedere una relazione, anche se questa prassi di solito si adotta su vetture di ben altro valore...... Perizia giurata!
Nel caso di una 600......... puo' bastare un bravo carrozziere e un competente del modello, perchè è bene che anche la meccanica sia corretta ed alcuni particolari sono costosi da ripristinare. La vigniale del cafonazzo monta la testa ed altri pezzi della 850 :'( :'( :'(
-
volevo solo precisare che il carrozziere con cui sono andato a vedere l'auto ha una 600 spyder vignale a casa...
quindi sono andato via abbastanza coperto alle spalle...
in ogni caso quei 2000 euro da lui richiesti si riferivano solo alla colorazione del mezzo senza smontare gli interni..(lavoro non consigliato ma che aiutava la macchina a tornare un pò in qua!)
quella del motore non lo sapevo: il cafonaccio mi ha detto che un fondatore di un club storico, gli aveva detto che aveva su la marmitta Abarth e che comunque il motore era il suo!!!!! Che Str......zo !!!
-
volevo solo precisare che il carrozziere con cui sono andato a vedere l'auto ha una 600 spyder vignale a casa...
quindi sono andato via abbastanza coperto alle spalle...
in ogni caso quei 2000 euro da lui richiesti si riferivano solo alla colorazione del mezzo senza smontare gli interni..(lavoro non consigliato ma che aiutava la macchina a tornare un pò in qua!)
quella del motore non lo sapevo: il cafonaccio mi ha detto che un fondatore di un club storico, gli aveva detto che aveva su la marmitta Abarth e che comunque il motore era il suo!!!!! Che Str......zo !!!
Bhe........ una velata esterna è tutt'altra cosa, il motore in foto è un miscuglio di pezzi e quella calotta della 127 in bella vista mostra l'incompetenza! Comunque già solo per il personaggio lascerei perdere quella macchina e siccome non è rarissima, prima o poi l'esemplare giusto salta fuori
-
Grande Cekk i tuoi interventi sono sempre fantastici ;)
-
certo... quell'auto li non sa da fare!!!!
-
Grande Cekk i tuoi interventi sono sempre fantastici ;)
Grande Adu............ sapessi quanti ne ho visti piangere per acquisti sbagliati!
Chi vuol prendere per il culo e far solo soldi........... non lo sopporto!
-
Ho trovato la foto del 1967 della mia Vignalina. Eccola qui. Sullo sfondo c'è una 1500 spider. Per la cronaca: questo è il modello italiano con tutti i profili,stemmini e altro come veniva commercializzata in Italia. Sul parafango sx si vedono anche i fori di fissaggio dello specchietto esterno non ancora montato. Il modello spider rosso che vedo nel forum è probabilmente quello fatto su licenza dalla NSU che differiva nel frontale e in altri particolari che non ricordo.
Giorgio 47
http://yfrog.com/0avignale750j
-
Ho trovato la foto del 1967 della mia Vignalina. Eccola qui. Sullo sfondo c'è una 1500 spider. Per la cronaca: questo è il modello italiano con tutti i profili,stemmini e altro come veniva commercializzata in Italia. Sul parafango sx si vedono anche i fori di fissaggio dello specchietto esterno non ancora montato. Il modello spider rosso che vedo nel forum è probabilmente quello fatto su licenza dalla NSU che differiva nel frontale e in altri particolari che non ricordo.
Giorgio 47
http://yfrog.com/0avignale750j
Bella la piccola spider di Vignale! Se ne vedevano abbastanza spesso nei primi anni '60, soprattutto nelle località di mare.
-
VERAMENTE BELLA... COMPLIMENTI...
Girando così in internet, sto valutando pure la 1200 spider pininfarina...
cosa mi sapete dire? Meglio lascio perdere?
è una macchina considerata "migliore" rispetto alla vignalina???
grazie
-
Girando così in internet, sto valutando pure la 1200 spider pininfarina...
cosa mi sapete dire? Meglio lascio perdere?
è una macchina considerata "migliore" rispetto alla vignalina???
grazie
Si tratta di due spider completamente diversi. Quello di Vignale è una cosidetta "fuoriserie" cioè un'auto prodotta e venduta al di fuori dei listini Fiat, con tutti i vantaggi e svantaggi che questo tipo di produzione comporta.
La 1200 cabriolet Pininfarina completava la gamma Fiat 1200 che comprendeva anche la Gran Luce berlina. Differenti sono la disposizione del motore, la cilindrata, l'abitabilità, le prestazioni. Sicuramente meno rara e con meno problemi di reperibilità ricambi carrozzeria, grazie alla sua maggiore diffusione ed alla interscambiabilità di molti suoi componenti con la sorella 1500, che aveva una carrozzeria simile, ma non uguale. Difficile comunque trovarla, in buone condizioni, a meno di 11.000-12.000 euro.
-
allora mi sa rimango sulla vignalina....
è più grande anche di dimensioni la 1200??
è considerato un buon investimento pure la 1200 oppure essendo di serie pecca un pò?
-
poi, ci stavo riflettendo su un attimo...
per quale motivo una fuori serie, con difficoltà a reperire i ricambi, costa proporzionalmente meno ad un'auto di serie prodotta in maggior numero di esemplari e di facile reperibilità?
per qualcuno potrei essere odioso e chiedo scusa, ma mi prende troppo il mondo dlle auto epoca!! grazie
-
E' da qualche tempo che anche io sono alla ricerca (molto calma) di una Spider.
Prima candidata la 124 Spider,ma ultimamente ho forse voglia di qualcosa di più classico,di più datato,e sto anche buttando un occhio sulla Fiat 1500 OSCA Spider.
Linea classica e motore "firmato",con un tocco di sportività...
Peccato per le richieste... :(
poi, ci stavo riflettendo su un attimo...
per quale motivo una fuori serie, con difficoltà a reperire i ricambi, costa proporzionalmente meno ad un'auto di serie prodotta in maggior numero di esemplari e di facile reperibilità?
per qualcuno potrei essere odioso e chiedo scusa, ma mi prende troppo il mondo dlle auto epoca!! grazie
Per via del mercato.Domanda/offerta.
Ce ne son poche, ma ci son pochi che la cercano e la vogliono (anche perchè poco conosciuta,tanti non sanno nenache che esiste e tanti l'hanno rimossa.Bisogna ammettere che se si pensa ad una piccola Spider non si pensa alla Vignalina...L'associazione di idee quasi in automatico è 850 Spider,per esempio).
Per cui ha quotazioni basse...
-
è bellissima la 1500 Osca spider, con motore maserati.... ma che prezzi!!!!
mi piace la 1200 spider, rossa...
staremo in cerca la prima occasione
-
Anche la 1500 era Osca? o solo la 1600?
-
La 1200/1500 spider certamente sarebbe una buona scelta, sia per le prestazioni che per la reperibilità dei ricambi.Personalmente oggi sceglierei queste al posto della Vignalina che è magnifica (quanti ricordi con le ragazze!) ma piccolina e forse alla fin fine costerebbe lo stesso.La 1200/1500 è una vettura onesta e bella che fa la sua figura e non ha molti problemi di meccanica che non siano quelli di una qualsiasi vettura anche moderna. Un mio collega di club ne ha tutt'ora una nel suo parco auto. Se dovessi trovarne una completa intorno ai 10 kEuro ne varrebbe la pena, è un'auto che nel tempo si rivaluterebbe credo più della piccola 750 che ha un suo mercato di nicchia. E' molto più robusta e la meccanica Fiat è accessibile a chiunque. Certo, se cerchi l'Osca, sappi che vai su una fascia di Euro molto più alta sia per l'acquisto che per la manutenzione che è molto particolare.
Il motore Osca è stato montato dalla Fiat sulle 1500/1600S sia coupè che spider, oltre che su alcune Gt specifiche a marchio Osca in versioni estremamente diverse tra loro per costruzione e prestazioni.
Una curiosità sulla 1200/1500 : le lastre dei fanalini posterioni sono le stesse usate nella Ferrari 250 ! Lo ha scoperto il collega durante il restauro dell'auto in questione.
Saluti Giorgio 47
-
Allora a questo punto perchè non volere la cosiddetta botte piena e la moglie ubriaca?
Cioè la Fiat 1200 spider, con tutti i suoi vantaggi, ma carrozzata fuoriserie?
(http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/eric/1964_OSI_Fiat_1200s_For_Sale_Nose.jpg)
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=55001 (http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=55001)
-
La 1200 OSI :) è la primissima storica che ho guidato!! Quanti ricordi... ::)
tempo fa mi ha contattato un tedesco per sapere dove reperire la guarnizione del parabrezza.. introvabile.
-
La 1200/1500 spider certamente sarebbe una buona scelta, sia per le prestazioni che per la reperibilità dei ricambi.Personalmente oggi sceglierei queste al posto della Vignalina che è magnifica (quanti ricordi con le ragazze!) ma piccolina e forse alla fin fine costerebbe lo stesso.La 1200/1500 è una vettura onesta e bella che fa la sua figura e non ha molti problemi di meccanica che non siano quelli di una qualsiasi vettura anche moderna. Un mio collega di club ne ha tutt'ora una nel suo parco auto. Se dovessi trovarne una completa intorno ai 10 kEuro ne varrebbe la pena, è un'auto che nel tempo si rivaluterebbe credo più della piccola 750 che ha un suo mercato di nicchia. E' molto più robusta e la meccanica Fiat è accessibile a chiunque. Certo, se cerchi l'Osca, sappi che vai su una fascia di Euro molto più alta sia per l'acquisto che per la manutenzione che è molto particolare.
Il motore Osca è stato montato dalla Fiat sulle 1500/1600S sia coupè che spider, oltre che su alcune Gt specifiche a marchio Osca in versioni estremamente diverse tra loro per costruzione e prestazioni.
Una curiosità sulla 1200/1500 : le lastre dei fanalini posterioni sono le stesse usate nella Ferrari 250 ! Lo ha scoperto il collega durante il restauro dell'auto in questione.
Saluti Giorgio 47
Ero a conoscenza di questa comunione di particolari con la Ferrari 250 Spider.
Avevo letto che anche le porte,o per lo meno la "pelle" delle stesse era esattamente la stessa...
Questa comunione di pezzi,per così dire,era dovuta al fatto che Pininfarina,in quel periodo assemblava queste auto nel medesimo stabilimento...
(http://www.remarkablecars.com/main/ferrari/1962-ferrari-250-spider-1.jpg)
-
tempo fa mi ha contattato un tedesco per sapere dove reperire la guarnizione del parabrezza.. introvabile.
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=106940 (http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=106940)
-
cavoli quante cose si scoprono qui....
bella la Osi, ma sono innamorato della griglia della 1200 spyder pininfarina rispetto alla osi...
10.000 euro dite non si riesca a trovare una 1200 completa e restaurata???
-
cavoli quante cose si scoprono qui....
bolla la Osi, ma sono innamorato della griglia della 1200 spyder pininfarina rispetto alla osi...
10.000 euro dite non si riesca a trovare una 1200 completa e restaurata???
In questo caso preferisco l'auto di serie, la 1200 di Pininfarina è sicuramente meno rara della proposta Osi, ma, parere personale, assai più riuscita. Oltretutto non erano concorrenti. La 1200 è stata prodotta dal '59 al '63 e montava gli organi meccanici della 1200 Gran Luce. La Osi, presentata nel '64 aveva il motore della 1100 D che era appunto un 1200 cc, sicuramente molto simile a quello del Gran Luce, ma non identico. A questo punto un esperto di 1100 potrebbe venirci in soccorso. La 1200 cabriolet differiva dalla 1500 che montava un motore Osca, oltre che, ovviamente, nel motore, in alcuni particolari estetici: le maglie della mascherina anteriore sono più fitte nel 1200. La finta presa d'aria dinamica sul cofano anteriore è più stretta nel 1200. I cerchi ruota sono da 13" invece che da 14" sul 1200. Qualche differenza anche negli interni, dove la 1500 Osca differiva per la presenza del contagiri nella strumentazione e sfoggiava un bel volante Nardi al posto di quello uguale alla Gran Luce del 1200, più altre piccole differenze di dettaglio. La 1200 cabriolet di Pininfarina ha avuto una vita da cenerentola. Oscurata dalla ben più performante 1500 Osca, i suoi esemplari, purtroppo, non sono stati conservati, ed oggi non è facile,ma non impossibile, trovarne una in buone condizioni. Eppure è, come la sua sorella maggiore, un'auto di grande fascino, sicuramente una delle più belle creazioni di Pininfarina. Il suo costo da nuova, relativamente basso (era la spider di serie che costava meno!), ne ha favorito una larga diffusione e, fino a non moltissimi ammi fa, non era impossibile trovarne ancora qualcuna posteggiata sottocasa. Poi ha subito un lungo periodo di letargo, durante il quale, con un po' di fortuna, te la portavi a casa con 5.000-6.000 euro. Da qualche anno, la sua quotazione si è impennata, ed ora richiedono cifre da capogiro, tanto che mi viene il dubbio che chi vende la confonda con la 1500 Osca. A me, la 1200 piace così con gli pneumatici a fascia bianca:
(http://a.imageshack.us/img718/1153/1200cpb1.jpg) (http://img718.imageshack.us/i/1200cpb1.jpg/)
-
Ero a conoscenza di questa comunione di particolari con la Ferrari 250 Spider.
Avevo letto che anche le porte,o per lo meno la "pelle" delle stesse era esattamente la stessa...
Questa comunione di pezzi,per così dire,era dovuta al fatto che Pininfarina,in quel periodo assemblava queste auto nel medesimo stabilimento...
(http://www.remarkablecars.com/main/ferrari/1962-ferrari-250-spider-1.jpg)
Sapevo anch'io che le portiere erano le stesse. E questo come ben dici, non deve meravigliare più di tanto. Dal punto di vista stilistico può una Fiat 1200 assomigliare ad una Ferrari? Perchè no. Il compito del designer è disegnare oggetti belli da vedere, indipendentemente dal loro valore. Un mio amico architetto diceva: è inutile sforzarsi a fare bello, anche esteticamente, un oggetto ricco di innovazioni, tanto si vende lo stesso proprio per i suoi contenuti. Ma se un oggetto è povero di contenuti,tanto più deve essere accattivante di estetica, per catturare l'interesse del consumatore. Ecco perchè la piccola 1200, dal punto di vista estetico, non ha niente da invidiare alla grande Ferrari!
-
Sapevo anch'io che le portiere erano le stesse. E questo come ben dici, non deve meravigliare più di tanto. Dal punto di vista stilistico può una Fiat 1200 assomigliare ad una Ferrari? Perchè no. Il compito del designer è disegnare oggetti belli da vedere, indipendentemente dal loro valore. Un mio amico architetto diceva: è inutile sforzarsi a fare bello, anche esteticamente, un oggetto ricco di innovazioni, tanto si vende lo stesso proprio per i suoi contenuti. Ma se un oggetto è povero di contenuti,tanto più deve essere accattivante di estetica, per catturare l'interesse del consumatore. Ecco perchè la piccola 1200, dal punto di vista estetico, non ha niente da invidiare alla grande Ferrari!
Concetto ineccepibilmente chiaro che condivido!
Questa filosofia ha fatto i grandi carrozzieri di un tempo e caratterizzato le auto piu' diffuse, quoto!
-
Domanda:
tute le fiat 1200 spider hanno la scritta "carrozzerie speciali" sulla carrozzeria appunto?? oppure solo i primi modelli???
cosa sta a significare?? una fuori serie o cosa?
-
Domanda:
tute le fiat 1200 spider hanno la scritta "carrozzerie speciali" sulla carrozzeria appunto?? oppure solo i primi modelli???
cosa sta a significare?? una fuori serie o cosa?
Carrozzerie speciali........... Lingotto ovviamente l'assemblaggio era semiartigianale.
tutte dovrebbero avere quel fregio ma posso sbagliare
-
Attenzione che lo spider 1500 montava il motore di serie della 1500 C berlina (di cui abbiamo avuto in famiglia unesemplare) con qualche modifica per farlo stare sotto il cofano più basso. La versione Osca è la S, col motore 500 o 1600 elaborato dalle Officine Specializzate Costruzioni Automobili,OSCA appunto, dei fratelli Maserati. Occhio se si trova una versione S, occorre verificare che il motore sia veramente quello previsto,poichè è possibile che qualche esemplare restaurato monti il normale 1500 Fiat.
Giorgio 47
-
Attenzione che lo spider 1500 montava il motore di serie della 1500 C berlina (di cui abbiamo avuto in famiglia unesemplare) con qualche modifica per farlo stare sotto il cofano più basso. La versione Osca è la S, col motore 500 o 1600 elaborato dalle Officine Specializzate Costruzioni Automobili,OSCA appunto, dei fratelli Maserati. Occhio se si trova una versione S, occorre verificare che il motore sia veramente quello previsto,poichè è possibile che qualche esemplare restaurato monti il normale 1500 Fiat.
Giorgio 47
Purtroppo Osca lavorava sui monoblocchi fiat ed è difficilissimo capire se originale o rifatto!
-
mi è sorto un dubbio:
un auto (tipo 1200 spider) con le targhe non dell'epoca (anni 70) perde valore?
si possono rifare con delle ditte che rifanno targhe dell'epoca? grazie
anche se immagino sia una cazz....ta
-
mi è sorto un dubbio:
un auto (tipo 1200 spider) con le targhe non dell'epoca (anni 70) perde valore?
E' una discussione che ricorre anche altrove.. A mio parere (e anche secondo il mercato) no. Però alcuni collezionisti e per alcune vetture ricche di storia la targa originale, magari anche molto bassa come numerazione, da un plus alla vettura. Ma una targa che il proprietario è stato costretto a cambiare per adeguamenti di legge non fa diminuire il valore.
Diverso il caso in Inghilterra dove le targhe personalizzabili a volte conferiscono un che di folkloristico alle auto stesse. Tipo JAG-001 o la supercitata JB-007... Lì c'è addirittura un mercato per le targhe dalle sigle più particolari.
-
Mi stavo riferendo a quest'auto che mi incuriosisce e che andrei a vedere...
www.subito.it/fiat-1200-cabriolet-di-colore-rosso-modena-11800572.htm?last=1
che mi dite? analizzatela pure tutta da veri esperti!!
Io mi limito a dire che dalle foto è carina, peccato le targhe e le ruote che non hanno la fascia bianca!!!
-
penso di poter dire che i sedili non sono i suoi....
vedendo i poggiatesta e la pelle!!!
-
penso di poter dire che i sedili non sono i suoi....
vedendo i poggiatesta e la pelle!!!
Infatti! Il poggiabraccio centrale appartiene alla serie successiva. Il 1200 non aveva l'orologio tra i due strumenti principali e manca l'alloggiamento della radio. Inoltre è in vendita da diverso tempo. Comunque un'occhiata dal vero, conviene sempre darla.
-
Ho visto un'altra 1200 spider del 1963 ed ha il poggiabraccio!!
e nella foto di una 1200 spider del 1959, mi pare di aver visto l'orologio (o è il contagiri???).
boh!
Credi siano dei particolari risalenti al 1500 invece che al 1200???
-
Ho visto un'altra 1200 spider del 1963 ed ha il poggiabraccio!!
e nella foto di una 1200 spider del 1959, mi pare di aver visto l'orologio (o è il contagiri???).
boh!
Credi siano dei particolari risalenti al 1500 invece che al 1200???
Nè il 1200, nè il 1500 Osca prima serie avevano l'orologio e il poggiabraccio centrale! Se ti interessa ho aperto una discussione apposita sul 1200-1500-1600 S Pininfarina. Per le foto dei particolari delle varie serie, fai una ricerca su internet. Se hai dei dubbi, chiedi pure.
-
Scusate,ma mi avete fatto venire la nostalgia del mio spiderino.
Ho trovato anche una foto dei miei vent'anni con LEI, ancora con il motore normale e i tentativi di gommatura.Quella volta la domenica si usciva in giacca e cravatta per poter far colpo sulle ragazze! Che tempi!
Guardate che fustacchio ! Ma LEI era molto meglio :) ;)
(http://a.yfrog.com/img293/4349/giorgioevignale.png) (http://yfrog.com/85giorgioevignalep)
-
Complimenti a te ed alla Vignalina! ;)
-
Ciao lazza, benvenuto... in ritardo!!! :o :o :o
Tornando al discorso iniziale, hai fatto bene a "mollare" la 600 di quel tizio, perchè a quel prezzo era impossibile. ;)
-
http://www.subito.it/fiat-600d-vignale-spider-bologna-14916192.htm
-
Buon giorno ....sono nuovo ......spero di stare scrivendo nel posto giusto . Mi ritrovo questa auto Fiat 850 Weekend carrozzata "OSI"......a parte notizie a chi mi potrei rivolgere per sapere quanti esemplari ci sono ??? Grazie
-
Non sei nel posto giusto.... :(
Ecco la sequenza corretta:
1)ti presenti http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
2)per non disperdere le informazioni, apri una nuova discussione(questa è dedicata alla Fiat 600 spider Vignale) intitolata Fiat 850 weekend OSI http://forum.passioneauto.it/index.php?board=26.0
e,se ti è possibile, inserisci delle foto di questa rara auto
Se non sai come caricare le foto, guarda http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=1650.0
E poi attendi fiducioso che qualcuno sia in grado di aiutarti.
Nel frattempo, Benvenuto! ;)
-
Buon giorno ....sono nuovo ......spero di stare scrivendo nel posto giusto . Mi ritrovo questa auto Fiat 850 Weekend carrozzata "OSI"......a parte notizie a chi mi potrei rivolgere per sapere quanti esemplari ci sono ??? Grazie
Non c'entra nulla con la 600 Vignale: apri un topic specifico ed avrai più visibilità.
-
Grazie