Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: elisatomas - 13 Marzo 2009, 14:36:22
-
salve, sono nuovo del forum, possiedo una fiat 508 balilla del 1932, volevo informazioni riguardo la carrozzeria, gli interni, qualche disegno, per il telaio sono a posto. ho chiesto al balilla registro italiano pagando la tessera ma secondo me e' un sito a scopo di lucro, ho chiesto al fiat registro storico e mi hanno detto che sono in cassa integrazione fino a fine giugno e poi si vedra.
gradirei sapere se i fanali hanno la gemma oppure no e se hanno il vetro piatto o bombato, perche' i miei sono bombati e senza gemma, ma guardando le foto in giro per il web mi sembrano diversi,
chiedo aiuto e ringrazio,
tom
-
Ciao e benvenuto, hai un auto davvero bella e interessante e storica DOC.
non consoco molto anzi per niente la 508 Balilla se non per sentito dire e vista su qualche giornale.
Ti do' comunque un piccolo contributo personale che spero ti sia d'aiuto.
P.S. in fondo al file c'e' la bibliografia essenziale che eventualmente potresti procurarti.
http://www.camec.org/news/Storia%20dell%20automobile%2000%20Fiat%20508.pdf (http://www.camec.org/news/Storia%20dell%20automobile%2000%20Fiat%20508.pdf)
-
ciao e benvenuto. Anni addietro ho restaurato assieme a mio papà una Balilla 3 marce proprio del '32, e abbiamo raccolto molta documentazione. Alle domande precise che hai fatto comincio a risponderti che i fanali sono a vetro piatto e con gemma, rossa e ovviamente di vetro. Possono essere verniciati o cromati. Il faro cromato era prerogativa dell'allestimento lusso assieme a tutta una serie di abbellimenti che è davvero difficile riprodurre correttamente e completamente. Alcuni di questi "abbellimenti" erano però disponibili come accessori pertanto non è raro vedere Balilla non Lusso con fari cromati, paraurti, coppe ruota, ecc. Tra l'altro dai registri dell'archivio storico fiat non si riesce a risalire se un determinato numero di telaio è uscito con allestimento lusso o normale.
-
Ciao Elisatomas, purtroppo non sono un esperto di auto ante-guerra, ma ti dò lo stesso il benvenuto e ti auguro una buona permanenza sul forum.
In bocca al lupo per il restauro! ;)
-
ciao, grazie per l' aiuto, ma tutto, o meglio il 99,9% della documentazione in internet la ho scaricata tutta, ho anche chiamato e fatto la tessera per il balilla registro italiano, ma resta vago un po su tutto, praticamente vuole speculare e non dare informazioni troppo dettagliate, e per altro per delle fotocopie di disegni che sono presenti al registro storico fiat chiede dai 200 euro in su, cmq per me quel sito ha chiuso, e vorrei il parere di altri su quel sito, il mio problema e' trovare dei disegni tecnici che sicuramente qualcuno presente in questo forum ha, naturalmente se chiede qualche contributo equo sono disposto a dare, il mio problema e' che ho la macchina ridotta maluccio e con tanti particolari mancanti e non originali.
chiunque abbia qualcosa da condividere si faccia avanti...
-
di dove sei?
-
sono di padova
-
se eri più vicino ti invitavo volentieri a visionare la nostra... (io sono in provincia di torino).
quando l'abbiamo restaurata, oltre ai preziosissimi disegni del centro storico fiat, siamo andati a vederne diverse (conservate, a volte molto malridotte) ed è stato molto utile. D'altronde l'aiuto fra appassionati è fondamentale.
-
ti e' rimasto qualcosa dei disegni e della documentazione?
-
frosti ci sei???
-
sicuramente qualcosa mio papà ha ancora. La prima volta che vado a casa sua guardiamo assieme, poi ti faccio sapere. Cosa ti servirebbe in particolare? Di sicuro ricordo che avevamo i disegni costruttivi del tetto weymann, che sulla nostra mancava totalmente. E che abbiamo ricostruito in base a quelli.
-
quello del tetto e' una gran bella cosa perche' sulla mia ci hanno saldato una lamiera sopra, poi di importante mi servirebbero i disegni delle pedane che non ci sono piu', e i disegni dei legni per creare l' interno, visto che quel poco che e' rimasto mi dicono che non sia neanche originale.
mi potresti mandare un po' di foto della tua?
ti ringrazio in anticipo.
-
vogliamo le foto!!!!!
-
quello del tetto e' una gran bella cosa perche' sulla mia ci hanno saldato una lamiera sopra, poi di importante mi servirebbero i disegni delle pedane che non ci sono piu', e i disegni dei legni per creare l' interno, visto che quel poco che e' rimasto mi dicono che non sia neanche originale.
mi potresti mandare un po' di foto della tua?
ti ringrazio in anticipo.
bella storia le pedane. ricordo che era disegnato molto dettagliatamente il profilo esterno longitudinale, e anche i due trasversali in accoppiamento con i parafanghi. Ci credi che in giro non ho mai visto una Balilla 3 marce con questi profili fatti come il disegno? tranne la nostra, ovviamente...
Non ci sarebbe nessun problema a fornirti copia dei disegni, se non fosse che sono copie eliografiche di dimensione "lenzuolo", e non so come fare la copia...
Facciamo un passo alla volta: prima ti dico con esattezza cosa ho e in che formato, poi vediamo.
-
grazie dell' interessamento, controlla cosa ti e' rimasto, se per te non e' un problema spedirmi i disegni "giganti" a mie spese naturalmente me le faccio fotocopiare da un amico in tipografia e poi te li rispedisco sempre a mie spese, per le foto della tua macchina me le puoi spedire alla mia mail, ma non so se posso comunicarla sul forum, se cosi' fosse dimmi come devo fare.
grazie ancora...
-
grazie dell' interessamento, controlla cosa ti e' rimasto, se per te non e' un problema spedirmi i disegni "giganti" a mie spese naturalmente me le faccio fotocopiare da un amico in tipografia e poi te li rispedisco sempre a mie spese, per le foto della tua macchina me le puoi spedire alla mia mail, ma non so se posso comunicarla sul forum, se cosi' fosse dimmi come devo fare.
grazie ancora...
Vi potete eventualmente scambiare numeri di telefono e mail tramite messaggi privati (PM).
-
ok grazie
-
Ciao anche da parte mia! io sto sistemando una Augusta e in effetti la documentazione storica è davvero importante.. Probabilmente la domanda è banale... hai già provveduto all'acquisto di una massiccia dose di libri sulla balilla? Magari non rappresentano verità assolute, ma nel complesso aiutano parecchio.
m.
-
si ho acquistato un po' di tutto e scaricato file da internet, ma a me servono i disegni che ci sono ma chi li ha se li fa pagare e bene (balilla registro italiano), prova a chiedere quanti soldi vuole per un disegno anche banale, resterai stupito, per aver la documentazione discreta devo spendere circa 3000 euro, ti sembra giusto?
-
si ho acquistato un po' di tutto e scaricato file da internet, ma a me servono i disegni che ci sono ma chi li ha se li fa pagare e bene (balilla registro italiano), prova a chiedere quanti soldi vuole per un disegno anche banale, resterai stupito, per aver la documentazione discreta devo spendere circa 3000 euro, ti sembra giusto?
Cheeee?!?!? 3.000 euro di documentazione è un' autentica follia!!!
Un registro di marca, il cui obiettivo dovrebbe essere quello di salvaguardare gli esemplari rimasti, dovrebbe fornirla gratuitamente la documentazione...al massimo far pagare le fotocopie...secondo me è assurdo...
-
3000 euro!?!?! sono pienamente d'accordo con GT.... è veramente assurdo...
in home page sul loro sito http://www.balillaregistroitaliano.it c'è anche una scritta molto eloquente... mah...
-
In effetti sul sito parla di costo della copia + 10 euro di spedizione. Quanto le fanno pagare le copie?
-
faccio due banali esempi?
disegno complessivo per interni e filetti di carrozzeria 200 euro, disegno della marmitta 40 euro...
ed' e' un sito che puo' fare omologazioni ASI!!!!
secondo voi non si puo' fare qualcosa?
ah dimenticavo che ho pagato la tessera l' anno scorso (50 euro) e quando ho chiesto i codici colori non me li ha voluti dire ma mi ha detto di dirgli il colore che volevo e lui mi diceva il codice di quel colore e basta.
comunque per i codici li ho trovati da un signore milto piu' gentile di lui che mi ha fatto avere la fotocopia della fiat per i colori della 3 marce e della 4 marce, se qualcuno ne avesse bisogno sono a disposizione "GRATUITAMENTE"!!!
-
Ecco, questo dovrebbe essere lo spirito dei veri appassionati! ;)
-
allora nessuno ha documentazione su fiat balilla 3 marce 1932???
-
ciao e benvenuto. Anni addietro ho restaurato assieme a mio papà una Balilla 3 marce proprio del '32, e abbiamo raccolto molta documentazione. Alle domande precise che hai fatto comincio a risponderti che i fanali sono a vetro piatto e con gemma, rossa e ovviamente di vetro. Possono essere verniciati o cromati. Il faro cromato era prerogativa dell'allestimento lusso assieme a tutta una serie di abbellimenti che è davvero difficile riprodurre correttamente e completamente. Alcuni di questi "abbellimenti" erano però disponibili come accessori pertanto non è raro vedere Balilla non Lusso con fari cromati, paraurti, coppe ruota, ecc. Tra l'altro dai registri dell'archivio storico fiat non si riesce a risalire se un determinato numero di telaio è uscito con allestimento lusso o normale.
quoto in toto... ;)
-
frosty hai qualche bella notizia per me???
-
comunque complimenti per la 508... una delle mie preferite...la 3M
sto sbattendo la testa dappertutto per trovare un fanalino posteriore con la scritta FIAT in vetro (ho vari ricambi elettrici anni 30-40..ma questo non lo trovo proprio).
saluti ;)
-
carminegab grazie per i complimenti, se vuoi ti posso dare il pezzo di ottone con la scritta fiat, se hai gia' un fanalino anche rotto ti posso costruire tutta la parte in metallo.
hai per caso disegni tecnici per la 508 3 marce? tipo pedane, interni in legno ecc...
ti ringrazio anticipatamente,
saluti.
-
carminegab grazie per i complimenti, se vuoi ti posso dare il pezzo di ottone con la scritta fiat, se hai gia' un fanalino anche rotto ti posso costruire tutta la parte in metallo.
hai per caso disegni tecnici per la 508 3 marce? tipo pedane, interni in legno ecc...
ti ringrazio anticipatamente,
saluti.
ciao!
purtroppo non ho nulla per la 508 3M, ma solo qualche disegno di 508C...
per il fanalino ti ringrazio, magari se mi invvi delle foto in modo da approfondire la faccenda...
grazie infinite e saluti ;)
-
dovresti mandarmi te qualche disegno, magari tecnico, poi io ti costruisco le parti in metallo del fanalino.
-
ciao! leggo solo ora la discussione. purtroppo non ti so aiutare, ma quello che dici sul registro è davvero vergognoso!!! da non credere: anzichè pensare alla salvaguardia degli esemplari rimasti approfittano della scarsità di documentazione per speculare.
ma al registro fiat non hanno nulla?
-
ciao,
ho chiamato un bel po' di volte, ma ancora non si e' sbloccato niente, in pratica sono in cassa integrazione fino a fine giugno e poi si vedra, per cui il registro storico e' chiuso.
a me sembra comunque impossibile di non riuscire a trovare in internet qualcuno che ha chiesto la documentazione alla fiat qualche tempo fa e disposto a condividerla.
-
prova a mandare mail ai vari club chiedendo di inoltrare la tua richiesta ai soci. Magari qualcuno in grado di aiutarti lo trovi!
-
grazie del consiglio!!!
-
ciao, benvenuto, sento un amico che ha avuto a che fare insieme ad un altro con una balilla molto tempo fa, non ci conterei troppo però perchè mi sa che non si frequentano più e la balilla è di quello che non conosco comunque vediamo che dice e poi ti faccio sapere - nel frattempo manda un po' di mail ai vari club asi e magari anche alla commissione tecnica asi, secondo me trovi qualcosa di utile o almeno rintracci altri proprietari di balilla così ti prendi un po' di ferie e le vai a vedere - certo che ti sei imbarcato in un'impresa non da poco - pensa che io ho avuto il motore di una 3 marce, o meglio mio nonno lo aveva montato negli anni 60 sulla sua barca (un gozzo di 6,5 mt) con tanto di cambio e frizione e c'è rimasto su per circa 25 anni poi non ne poteva più e allora lo abbiamo sbarcato e regalato ad un amico che colleziona auto e moto, penso che ce l'abbia ancora, ripulito e lucidato nella sua esposizione-magazzino, ma sicuramente sarà tutto bloccato - mi ricordo ancora che si partiva direttamente in 3^ . che figata! peccato che ad ogni schizzo d'acqua si fermava qualcosa e rischiavi continuamente di rimanere in mare, meno male la barca era armata con un bell'albero di 7 mt e vele in cotone a ferzi cucite da mia nonna .... con quella barchetta quei due mattacchioni ci hanno girato l'arcipelago toscano in lungo e in largo per decenni! ciao.
-
grazie dell' interessamento,
spero proprio che riesci a trovarmi qualcosa di utile,
ti ringrazio anticipatamente,
-
dovresti mandarmi te qualche disegno, magari tecnico, poi io ti costruisco le parti in metallo del fanalino.
beh, è sottinteso... se riesco a trovare qualche disegno per la tua...
saluti. ;)
-
grazie dell' interessamento,
spero proprio che riesci a trovarmi qualcosa di utile,
ti ringrazio anticipatamente,
dunque, segui questo link, ci dovrebbe essere qualcosa di interessante.. ;)
http://www.balillaregistroitaliano.it/archivio.html
-
prova a fare qualche domada sul costo dei disegni che ha sul sito, e' proprio quello che ho descritto sui messaggi precenenti...leggi leggi...
-
Salve,sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi leggendo questo post. ho scritto un messaggio al Balilla Registro Italiano per chiedere di acquistare quei disegni,ma mi hanno risposto che ciò non è possibile poichè non sono loro socio. ho risposto che si vergognino. infatti sono alle prese con un restauro di una Fiat Balilla 4 marce del 1934 ma necessito di disegni tecnici. ne avete più trovati voi? io posseggo il manuale uso e manutenzione e quello dei ricambi,entrambi in pdf,nel caso qualcuno necessitasse di questi potrei inviarli per e mail. Grazie
-
Salve,sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi leggendo questo post. ho scritto un messaggio al Balilla Registro Italiano per chiedere di acquistare quei disegni,ma mi hanno risposto che ciò non è possibile poichè non sono loro socio. ho risposto che si vergognino. infatti sono alle prese con un restauro di una Fiat Balilla 4 marce del 1934 ma necessito di disegni tecnici. ne avete più trovati voi? io posseggo il manuale uso e manutenzione e quello dei ricambi,entrambi in pdf,nel caso qualcuno necessitasse di questi potrei inviarli per e mail. Grazie
assurdo ....in piu' che stai restaurando un pezzo di storia ti mettono anche dei paletti , adesso io nn conosco quante balilla 3 marce ci siano in circolazione , ma nn penso ,molte .....nn perderti d' animo Leo
-
Salve,sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi leggendo questo post. ho scritto un messaggio al Balilla Registro Italiano per chiedere di acquistare quei disegni,ma mi hanno risposto che ciò non è possibile poichè non sono loro socio. ho risposto che si vergognino. infatti sono alle prese con un restauro di una Fiat Balilla 4 marce del 1934 ma necessito di disegni tecnici. ne avete più trovati voi? io posseggo il manuale uso e manutenzione e quello dei ricambi,entrambi in pdf,nel caso qualcuno necessitasse di questi potrei inviarli per e mail. Grazie
incredibile!!!
concordo con maicol;
i cataloghi potrebbero servirmi; il mio indirizzo è:
gab.riello@hotmail.it
ti ringrazio infinitamente in anticipo e ti do i benvenuto in questo forum!
-
Salve,sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi leggendo questo post. ho scritto un messaggio al Balilla Registro Italiano per chiedere di acquistare quei disegni,ma mi hanno risposto che ciò non è possibile poichè non sono loro socio. ho risposto che si vergognino. infatti sono alle prese con un restauro di una Fiat Balilla 4 marce del 1934 ma necessito di disegni tecnici. ne avete più trovati voi? io posseggo il manuale uso e manutenzione e quello dei ricambi,entrambi in pdf,nel caso qualcuno necessitasse di questi potrei inviarli per e mail. Grazie
Benvenuto Leovich. ;)
No comment sul comportamento di quel registro, sono senza parole.
Se vuoi apri una nuova discussione di presentazione tutta tua, così puoi condividere la tua passione e le tue esperienze con noi. ;)
-
per carminegab: adesso ti invio subito i manuali. Il primo,quello delle parti di ricambio l'ho scaricato dal balillaricordi, mentre quello di uso e manutenzione l'ho scannerizzato dall'originale che posseggo.
Vi ringrazio tutti quanti per l'accoglienza,siete molto gentili. Come potrei aprire una mia discussione?
-
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
questo e' il link ...
se clicchi su nuova discussione , si apre la finestra dove puoi raccontarci tutto ....sfogati carissimo , siam curiosi .... ;) ;) :) :) :)
-
allora nessuno ha documentazione su fiat balilla 3 marce 1932???
ciao e benvenuto!senti hai provato a cercare su ebay?
-
se qualcuno avesse qualche disegno tecnico della balilla 3 marce sono lieto di riceverlo.
il mio indirizzo e' tomasivan@libero.it
x leovich, ho i manuali in pdf come te e me li sono anche stampati, se ti interessa ho i codici colori che il registro italiano se li tiene ben stretti sto pezzente a scopo di lucro, e se vuoi quando passi di qua ti posso far vedere il libro della nada editore.
se ti servono i codici manda una mail all' indirizzo sopra, io sto andando al mare e rientro lunedi' sera, appena apro le mail rispondo agli interessati.
ciao.
-
si ho provato su e bay ma non cè nulla..
ciao e benvenuto!senti hai provato a cercare su ebay?