Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: leovich - 23 Giugno 2009, 18:58:43
-
Salve,mi chiamo Leonardo,e come da consiglio vostro ho aperto questa discussione. Io posseggo una Fiat Balilla 4 marce del 1934,che sto sistemando. Ho svolto un pò di lavori di ordinaria manutenzione e di straordinaria,come il cambio dei cavi delle candele e delle pipette. Ora però,volendo svolgere un restauro approfondito avrei bisogno di informazioni,dati e disegni tecnici della vettura in questione. Vorrei condividere documenti,impressioni,esperienze con chi possiede un'auto come la mia,ma anche con chi è interessato semplicemente a questa stupenda vettura. Come già detto in precedenza tutti i documenti che posseggo e che riuscirò ad avere in futuro,anche grazie a chi di voi mi saprà aiutare nel raccogliernee un gran numero,voglio condividerli con voi,con chi ne ha bisogno,per la manutenzione,o per lo studio approfondito di questa vettura,senza trarne profitto come fanno altri siti. Insomma vorrei creare,per così dire,una banca dati ampia su questa vettura.
-
Iniziativa lodevole , che sara' sicuramente gradita . ;) ;)
Appena si colleghera' il nostro cekk ti dara' tutte le info che desideri
di dove sei , quanti anni hai , Leo ?? 8)
-
Rinnovo il benvenuto! ;)
Non sono un grande esperto di auto ante-guerra. A dire il vero fino a poco tempo fa non mi interessavano proprio, ma è da un po' che inizia ad incuriosirmi anche questo aspetto del motorismo storico. Leggendo riviste come Ruoteclassiche o la Manovella scopro una miriade di curiosità su queste "antiche" ed affascinanti vetture e devo dire che molte soluzioni erano davvero interessanti, anche con gli occhi di oggi.
Quoto il nostro Arcangelo riguardo la tua iniziativa: da VERO appassionato.
-
Io abito nei pressi di Bassano del Grappa,in provincia di Vicenza..
-
Davvero una gran bella iniziativa,che sarà sicuramente molto apprezzata.
Benvenuto tra noi!
-
provate a indovinare quanti anni ho.. :)
-
provate a indovinare quanti anni ho.. :)
Direi attorno ai 25 anni...
-
no..ne ho 18 :) :)
-
no..ne ho 18 :) :)
Allora hai ancor di più la mia ammirazione, sia perchè sei un giovanissimo come me che ne ho 22, sia perchè è curioso che tu sia appassionato di auto così antiche!
Cerca di avere pazienza anche tu con i vecchi del forum... :P ;D
-
Vorrei aggiungere che ho scritto a Shell,Castrol e Rothen oil. Per il motore è consigliato olio tipo 20W 60 non con caratteristiche detergenti. Come olio al cambio e differenziale è consigliato 80W 90 o alternativamente 80W 140.
-
comunque vorrei ringraziarti in particolar modo per questo tuo apprezzamento nei miei confronti
Allora hai ancor di più la mia ammirazione, sia perchè sei un giovanissimo come me che ne ho 22, sia perchè è curioso che tu sia appassionato di auto così antiche!
Cerca di avere pazienza anche tu con i vecchi del forum... :P ;D
-
Complimenti! E' bello vedere giovani con un'amore così profondo per il mondo dell'auto storica...
Ero anche io così 7 anni fa...Ma non avevo la Balilla ;D ;D
-
DICIOTTOOOOO............. :o :o :o :o :o
bravissimo e complimenti per la passione che ti lega al mondo delle storiche .... ;) ;)
-
DICIOTTOOOOO............. :o :o :o :o :o
bravissimo e complimenti per la passione che ti lega al mondo delle storiche .... ;) ;)
quoto al 1000 %.......complimentoni!!!!
-
Ma chi è questo cekk di cui parlava arcangelo..?
-
il guru del forum ;)
-
Cerca di avere pazienza anche tu con i vecchi del forum... :P ;D
Alludi a Beta , vero Manu ?? :D :D
anche io lo devo assecondare sempre e gli dico ....si' sei piu' bello di me , hai la macchina piu' bella di me , sei piu' magro di me .....solo cosi' si quieta ;D ;D
-
Ma chi è questo cekk di cui parlava arcangelo..?
Ha delle sembianze umane , ma nn ha niente di terrestre ....fidati ;) ;) :D :D :D
-
ma dite lui mi possa essere d'aiuto..?
-
ma dite lui mi possa essere d'aiuto..?
No .....sei tu ad essere di aiuto a lui , perche ' quando sentira' la tua giovine eta' e il tuo interessamento gli brilleranno gli occhi .. sei come linfa per lui ;) ;) ;) ;)
-
speriamo allora che quando rimarrà ammaliato dalla mia passione mi possa anche fornire qualcosa di utile..l'avete tanto descritto come una figura misteriosa..sembra quasi il Gesù del forum :) :)
-
..sembra quasi il Gesù del forum :) :)
Non direi...Non ha la barba Cekk... ;D ;D ;D
-
hahahahahahahaha :) :) :) :)
-
Benvenuto ad un'altro giovanissimo come me ::) ::) ::)
-
ciao leovich, quando vuoi vieni a padova che ti do il libro di uso e manutenzione, il manuale ricambi, il libro della balilla e un bel po' di foto della tua macchina.
purtroppo sto cercando anche io i disegni tecnici ma della balilla 3 marce, e sinceramente mi sembra impossibile che in tutta italia non ci sia uno che abbia lo spirito di condividerli gratuitamente.
-
Benvenuto.
-
Ho scritto al Registro Fiat Italiano e adesso asto attendendo mi rispondano.
ciao leovich, quando vuoi vieni a padova che ti do il libro di uso e manutenzione, il manuale ricambi, il libro della balilla e un bel po' di foto della tua macchina.
purtroppo sto cercando anche io i disegni tecnici ma della balilla 3 marce, e sinceramente mi sembra impossibile che in tutta italia non ci sia uno che abbia lo spirito di condividerli gratuitamente.
Grazie allora appena passo di li ti dico.. non c'è altro modo sennò..?
-
ma questo cekk quando si connette..? :(
-
DICIOTTOOOOO............. :o :o :o :o :o
bravissimo e complimenti per la passione che ti lega al mondo delle storiche .... ;) ;)
Non avevo visto sta discussione.........davvero entusiasmante questa esperienza, non solo perchè una Balilla è nelle mani di un ragazzo, cosa rara visto che certe auto sono in mano ai vecchietti di solito.... :D :D senza offesa per nessuno! ;)
Riguardo l'approccio col mezzo, mi sembra un buon inizio. Documentarsi con fotografie, manuali di officina e disegni, anche se non si trova moltissimo. Sopratutto per quanto riguarda esplosi e sezioni, bisogna avere cura di documentare lo smontaggio con fotografie e organizzare un ciclo di lavorazione prima di iniziare un restauro........ma i consigli non mancheranno e nel forum c'è chi sicuramente conosce bene i dettagli della Balilla.
Intanto sarebbe opportuno capire di che versione si tratta, ne esistevano diverse e montate su due diversi telai, balestre corte e lunghe in base all'allestimento. Poi c'erano i telai carrozzabili, quelli venduti ai carrozzieri con piccole varianti........il mondo della Balilla è vasto e sarebbe bello scoprire il piu' possibile prima di metterci mano ;)
Buon lavoro ;D
-
il mio problema principale adesso è proprio quello di trovare i disegni tecnici..Se volete posto un pò di foto. la mia balilla è una versione 4 marce del 1934,con carrozzeria aerodinamica,trasformata in "pick up" durante la guerra,infatti è verde militare opaco.
-
il mio problema principale adesso è proprio quello di trovare i disegni tecnici..Se volete posto un pò di foto. la mia balilla è una versione 4 marce del 1934,con carrozzeria aerodinamica,trasformata in "pick up" durante la guerra,infatti è verde militare opaco.
Trasformata?.........Tipico delle anteguerra! Sarebbe saggio mantenerla cosi' se la trasformazione è dell'epoca e magari annotata sul libretto!
Disegni dettagliati è difficile reperirli a meno che non ti fai un giro al museo dell'auto di torino, ti armi di digitale e scatti qualche foto.......ma la soluzione è trovare dei manuali di officina o dei ricambi, dove c'è qualche esploso e puoi trarre dei dati certi.Tuttavia se l'auto è completa puoi lavorare anche con delle fotografie, diverso è se ti mancano delle parti che dovresti cercare o ricostruire.
L'ideale sarebbe fare un salto da Righini a R Emilia.........oppure avvicinare un possessore del tuo stesso modello
-
Si nel libretto ASI è scritto: "vettura trasformata,in periodo d'uso in autocarro cassonato" Ma è così difficile trovare disegni tecnici..?
-
Chi è Righini..?
-
Chi è Righini..?
http://www.righinimario.it/contattaci.htm
Uno dei più grandi collezionisti del pianeta...
-
Ancora non hanno risposto i signori del centro fiat..
-
Ancora non hanno risposto i signori del centro fiat..
Mettiti pure tranquillo,in poltrona,sorseggia un buon amaro...E magari pensa anche a metter su famiglia...
Con i tempi che hanno forse riesci anche a vedere la prima comunione dei tuoi...NIPOTI! ;D ;D
-
spererei di no...:( :(
-
ma che non ci sia nessuno in questo forum che possiede questi disegni..?
-
è un pò deludente la situazione..
-
è un pò deludente la situazione..
Mi spiace..mà non mi sono mai interessato molto alla Fiat Balilla..visto che non rientra nei miei gusti d'auto.. ;)
-
Ho mandato un fax al centro storico fiat alle 6..vediamo se mi rispondono..perchè ormai ho scritto a tutti..e nessuno sa niente..
-
per la cronaca i signori del centro fiat hanno detto che l'archivio disegni è a mirafiori ma non è disponibile fino a settembre causa ristrutturazione.. :(
-
come si fa a chiudere la porta lato passeggero? perchè quella lato guida ha la chiave ma l'altra no..
-
come si fa a chiudere la porta lato passeggero? perchè quella lato guida ha la chiave ma l'altra no..
Buon segno........vuol dire che la vettura è abbastanza completa ;D
Sulla Dx c'è una levettina sulla contromaniglia interna ;)
-
come una levettina..?c'è la maniglia..però è uguale all'altra..spiegami meglio..
-
come una levettina..?c'è la maniglia..però è uguale all'altra..spiegami meglio..
Capito.........allora la contromaniglia deve fare uno scatto in senso contrario, anche la 600 e la 1100 aveva quel sistema
-
ok proverò allora..poi ti dico..grazie :)
-
che liquido posso mettere nel circuito dei freni senza che si corrodano i raccordi e i pistoncini..?quello che c'è adesso ha l'odore dell'olio d'oliva..:):)
-
che liquido posso mettere nel circuito dei freni senza che si corrodano i raccordi e i pistoncini..?quello che c'è adesso ha l'odore dell'olio d'oliva..:):)
Olio d'oliva?????
Mettici il DOT3
-
più o meno..sa un odore simile all'olio d'oliva..:).. ma si trova ancora il DOT3? vedo in giro sempre DOT4 e 5..
-
Ciao Leonardo, benvenuto anche da parte mia ti mando un grande in bocca al lupo x l'impresa che hai avviato. Anch'io mi sono imbarcato in una cosa simile che sta andando avanti mooolto lentamente per mancanza di tempo; sto sistemando una Augusta sempre del '34.
Purtroppo non ho schemi o disegni della Balilla, però appena ho un minuto ti posso inviare un po' di documentazione tecnica sulla Balilla tratta da alcuni libri dell'epoca. Ho un paio di manuali dell'esercito italiano, della fine degli anni '30/primi anni '40 che se non sbaglio contengono parecchie informazioni per la messa a punto della Balilla.
Per i freni anche a me hanno consigliato un DOT3. Io utilizzo l'ATE DOT3 e me lo faccio mandare da un ricambista di Ferrara una cifra + che onesta, se vuoi ti giro il contatto. Se non sbaglio, la Balilla monta lo stesso impianto freni Lockheed dell'Augusta. Se hai sentito odore d'olio d'oliva forse ci vuole qualcosa in + di un semplice cambio dell'olio freni ;D ;D
Se hai l'estrattore per togliere i tamburi, un'occhiatina "a cosa c'è dietro" gliela darei ;D ;D
-
va bene ti ringrazio un sacco se hai quei dati potresti inviarmeli al mio email leovich@hotmail.it . si ha l'impianto lockheed..purtroppo non dispongo dell'estrattore ma essendo ora in ferie posso concedermi il lusso di perdere del tempo per aprire i tamburi.:) sarebbe una cosa ottima avere quel contatto..:):):)
-
Ti giro il contatto in mail. Per la documentazione vedo di scansionartela e te la mando :)
-
ok non sai quanto mi hai reso felice :):):):):):):)
-
buona sera a tutti, anche io sono in ferie, mi sono trattenuto in spiaggia anche oggi e lo faro' anche domani poi giro a chi mi ha chiesto i codici colori, sto scrivendo con il portatile di un anico, quindi mi scuso e vi faccio attendere un altro giorno, nel frattempo volevo chiedere a Mlancia se cortesemente puo' girare anche a me la documentazione della balilla (io possiedo una 3 marce normale) all' indirizzo tomasivan@libero.it.
ringrazio tutti anticipatamente e confido che prima o poi si connetta qualcuno che ha in possesso disegni tecnici di codesta macchina richiesti alla fiat.
-
anch'io aspetto sempre che qualcuno salti fuori con i disegni..:) ma mi sa che faccio in tempo a trovarli io prima..li ho chiesti a mezzo mondo..:)
-
buona sera a tutti, anche io sono in ferie, mi sono trattenuto in spiaggia anche oggi e lo faro' anche domani poi giro a chi mi ha chiesto i codici colori, sto scrivendo con il portatile di un anico, quindi mi scuso e vi faccio attendere un altro giorno, nel frattempo volevo chiedere a Mlancia se cortesemente puo' girare anche a me la documentazione della balilla (io possiedo una 3 marce normale) all' indirizzo tomasivan@libero.it.
ringrazio tutti anticipatamente e confido che prima o poi si connetta qualcuno che ha in possesso disegni tecnici di codesta macchina richiesti alla fiat.
Più che volentieri :)
-
Ho smontato e lavato nel cherosene il filtro dell'olio e sono rimasto stupefatto dalla sua semplicità..è un tubo bucato con avvolta una retina..:) se riesco posto delle foto che ho fatto..:):)
-
Nessuno ha mai messo le mani nel sistema che segna il livello della benzina..?
-
ho riscritto al signor castagnola e mi ha detto che fino a settembre è tutto chiuso..:(
-
Ho acquistato gli adesivi da attaccare al serbatoio del liquido freni..stavo pensando di scansionarli e tenere l'immagine..così se qualcuno ne ha bisogno o rovino i miei li ristampo:)
-
Ho acquistato gli adesivi da attaccare al serbatoio del liquido freni..stavo pensando di scansionarli e tenere l'immagine..così se qualcuno ne ha bisogno o rovino i miei li ristampo:)
Idea grandiosa :)
-
Se qualcuno ne ha bisogno mi dica:)
-
ciao leovich, appena li trovo ti invio la cartella colori della quatro marce, ho salvato il tutto prima di formattare e lo devo avere in qualche cd sparso per la casa, lasciami il tempo di cercarlo e te lo giro, se puoi inviami la scansione degli adesivi con le dimensioni esatte che io me li ridisegno all' autocad.
la mia mail tomasivan@libero.it
grazie
-
ma come fai a ridisegnarli con autocad..?
-
se ho il campione in essere tipo maniglie da rifare, stemmi, attacchi cofano, cerniere in metallo, tutto cio che si puo fare col metallo io riproduco ricavandolo dal pieno o facendolo in fusione, in poche parole abbiamo una ditta che fa accessori per abbigliamento, attrezzati con vari macchinari tipo centri di lavoro a 3 assi (4) erosione a tuffo (2) erosione a filo (1), ecc. ecc. e uno studio tecnico che dirigo personalmente, per quanto riguarda gli adesivi faccio il file vettoriale 2d e lo giro alla mia tipografia che mi faccia gli adesivi, pero' deve essere scannerizzato con una risoluzione alta e le misure devono essere misurate bene, basta misurare l' ingombro totale, dopo le proporzioni le faccio io.
spero di non avere fatto pubblicita' occulta, se qualcuno ha bisogno di qualche pezzo ( di piccole dimensioni max 300 x 200 sono a disposizione), non abbiamo torni cnc, ma se qualcuno ha bisogno abbiamo dei collaboratori.
-
dimenticavo... nessuno che ha appena finito di restaurare una balilla 3 marce in possesso di disegni tecnici si e' ancora messo a disposizione in questo forum??????????
se qualcuno e' disposto a fare una colletta per andare a comprare un po di disegni al balillaregistroitaliano si faccia avanti che almeno in tanti risparmiamo e poi fotocopiamo.
mi raccomando fatevi avanti,
-
Mi ha risposto male il direttore del Balilla registro italiano e con quella gente non voglio più avere a che fare:)
-
Questa mattina ho svuotato il radiatore,l'ho lavato con il prodotto che mi hanno dato e poi,dopo averlo lavato,l'ho riepmpito con il liquido apposta. Però invece dei 7L previsti ce ne sono stati solo 5 abbondanti..cosa può essere..?
-
hai proprio una bella auto e una grande passione... anch'io ne avevo una versione berlina lusso nera del "33 . ho fuso il motore mentre gareggiavo nelle montagne con un amico. cambiai il motore e purtroppo una sera l'ho distrutta finendo dentro a un furgone dell'enel..
-
hai proprio una bella auto e una grande passione... anch'io ne avevo una versione berlina lusso nera del "33 . ho fuso il motore mentre gareggiavo nelle montagne con un amico. cambiai il motore e purtroppo una sera l'ho distrutta finendo dentro a un furgone dell'enel..
.....c era poca ........luce ?? :D :D Classico dei furgoni dell' enel ;D ;D
;) ;) ;) scherzo nn te la prendere
-
sfortuna. comunque ho deciso di acquistare una balilla verde versione furgnoncino... spero di trovarne
-
Ma se vuoi apri una discussione apposita , qui e' pieno di segugi e vedrai che l' auto la troviamo di sicuro ;) ;)
-
vince- per caso non ti e' rimasto niente di materiale cartaceo riguardo la balilla?
-
si sarebbe molto utile per noi se tu avessi ancora documenti!!:)
-
Ciao complimenti per la tua giovane età, e per la passione per le nonnine. purtroppo trovare chi da delle informazioni oggi e molto difficile figuriamoci poi per i diegni anche a me farebbero comodo io possiedo una balilla spier 3 m anno 32 che tò restaurando l'unica cosa purtroppo e rivolgersi a pecialisti anche se si fanno pagare a caro prezzo per il resto il fai da te ma devi avere un certa esperienza per affrontare un retauro come la balilla sicuramente tuo pare ti ha tramesso questa passione saluti e auguri Giovanni