Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: freinetto - 12 Novembre 2008, 13:53:18

Titolo: freinetto
Inserito da: freinetto - 12 Novembre 2008, 13:53:18
Vi presento la mia Campagnola:
fiat 1101B ovvero A.R. 59 del 1962 in colore sabbia (purtroppo o per fortuna)...

CARATTERISTICHE TECNICHE
FABBRICA E TIPO Fiat Auto S.p.a.
FRIZIONE monodisco a comando meccanico
ANNO DI FABBRICAZIONE da 1959 a 1973
TRASMISSIONE ad albero/diff.post.bloccabile man.
TRAZIONE posteriore / anteriore
CARROZZERIA aperta a 6 posti / torpedo militare
RAPPORTO TOTALE 1/4.44
TIPO MOTORE 105 b 017
TELAIO a travi longitudinali
TEMPI E COMBUSTIBILE 4 / benzina
PASSO 2250 mm.
CILINDRI 4 in linea/valvole in testa/2 x Cil.
CARREGGIATA 1250 mm. ant./ 1260 mm. post.
ALESAGGIO 82 mm
SOSPENSIONI ant.ruote indipendenti con ruote molle post.ponte rigido C/balestre
CORSA 90 mm.
AMMORTIZZATORI idraulici e telescopici
CILINDRATA TOTALE 1901 cmc.
GUIDA sinistra a vite senza fine
POTENZA MASSIMA ar.59 =56 CV./41 Kw
FRENI idraulici a tamburo
REGIME POT. MASSIMA 4000 g/ min
FRENI A MANO su trasmissione
CARBURATORE solex 32x32 CBI invert. monocorpo
RUOTE a disco/intercambiabili a canale in acciaio
ALIMENTAZIONE a pressione con pompa meccanica
CERCHI 4.50 - 16
SPINTEROGENO marelli centrifugo
PNEUMATICI 6.40 - 16 ant. e post.
LUBRIFICAZIONE forzata c/pompa ad ingranaggi con radiatore olio
IMPIANTO ELETTRICO 24 volts 2 batterie 48 a/h
RADIATORE a tubetti verticali alettati
MARCA STRUMENTAZIONE veglia - borletti
VELOCITA' MASSIMA 110 Km/h
TARA 1290 Kg.
TIPO CAMBIO meccanico, ad ingranaggi,unito al motore 4 marce + r.m./riduttore
PESO COMPLESSIVO 1770 Kg.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 12 Novembre 2008, 13:54:31
foto...
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 12 Novembre 2008, 14:01:46
Ciao freinetto...Benvenuto tra noi,e complimenti per la tua campagnola!
Raccontaciun po' com'è nata la tua passione verso questo mondo e come sei arrivato alla Campagnola... ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Betamonte - 12 Novembre 2008, 14:06:49
Ciao e benvenuto.

Cosa  ne pensi della nuova campagnola marchiata Iveco ?
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: MLancia - 12 Novembre 2008, 15:41:00
Benvenuto anche da parte mia! Bella la tua Campagnola! Complimentoni :)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 12 Novembre 2008, 16:17:19
come l'appetito vien mangiando, la mia passione è aumentata col tempo; sinceramente sono partito all'acquisto di un fuoristrada d'epoca per i noti vantaggi economici, per farne un uso prettamente montano: abito a 506m d'altezza e come niente raggiungo i 1500/2000. Quindi mi serviva un mezzo 4X4 sia nei periodi invernali(neve) che nei mesi estivi(scampagnate in sterrato).
Poi addentratomi nel mondo dei cultori delle storiche, mi sono appassionato sempre di più e mi sono all'opera per riportarla allo stato originale.
Unica pecca (fatta di proposito) è il colore :'(

La mia opinione sulla Campagnola Iveco per il momento è neutra.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: GT - 12 Novembre 2008, 17:24:10
Davvero un bel mezzo la Campagnola...un pezzo di storia dell 4x4 italiano. :)

Non è male quel colore, cos'ha che non va?
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 12 Novembre 2008, 18:25:40
Così,ad occhio,non mi sembra un colore originale...O meglio...Vedendo i fari posteriori dell'esemplare mi sembra un ex-militare...Per cui penso che in origine fosse di un altro colore...O il solito verde,o rossa...
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Emanuele924 - 12 Novembre 2008, 18:33:27
La campagnola è l'ennesimo mito marchiato Fiat! Complimenti! ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 12 Novembre 2008, 20:15:40
Davvero un bel mezzo la Campagnola...un pezzo di storia dell 4x4 italiano. :)

Non è male quel colore, cos'ha che non va?
l' AR 59 (ex militare) ha solo un colore di serie il verde militare fiat 565, quindi storicamente ho il colore sbagliato; ma hai raduni di exmilitari, in mezzo a tutti i vicoli col colore verde militare, secondo voichi risalta di più?????????????????


....sono vanitoso????
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Emanuele924 - 12 Novembre 2008, 20:35:29
Sai che non mi dispiace affatto di questo colore... :)
Sembra pronta ad un'incursione nel deserto... :D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 12 Novembre 2008, 20:37:57
in realtà ho solo preso una decisione meno drastica e più economica, invece di riverniciare completamente l'auto, ho solo verniciato i particolari originali, che non possedevo quando l'ho comprata.


.....esatto versione per il deserto!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 12 Novembre 2008, 22:30:31
Bene,come avevo ipotizzato io...

Ascolta,abbiamo visto con grande piacere che sei nostro conterraneo...Di dove di preciso (se possibile saperlo)?
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 13 Novembre 2008, 08:11:39
sono di Giaveno, sono io che, insieme alla antica società di S.Martino ed alle priore, organizzo il raduno di sabato 15 pomeriggio.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 09:52:13
Oddio, dopo averla guidata a militare, mi è venuta l'allergia alla Campagnola  :D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 13 Novembre 2008, 10:11:44
ho un vicino di casa che ha la tua stessa "malattia", dopo aver fatto l'autiere negli anni '70, ha la nausea ogni qualvolta gli passo davanti ;D, però mi ha fornito di un sacco di foto d'epoca con lui alla guida dei mezzi dell'esercito.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 10:19:00
Io provavo a fare anche 100 km al giorno su strada (e ci tengo a precisare su strada!!!!) ed arrivavo alla sera con il mal di testa...  :-\
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 13 Novembre 2008, 10:25:08
pensa quando facciamo i raduni di campagnole a 300 o 400 Km di distanza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 13 Novembre 2008, 10:25:59
magari sulla neve...... ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Emanuele924 - 13 Novembre 2008, 10:32:30
Quelle sono vere e proprie avventure! Nel più puro spirito off-road.... ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 10:37:43
Certo che sullo sterrato con le ridotte mi sono divertito  ;D

Qualche mio commilitone si è divertito più di me perchè con le ridotte ha sbiellato e da quella volta la jeep non ha mai più sorpassato i 40 km/h neanche con le marce normali  :D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: arcangelo - 13 Novembre 2008, 10:40:52
Scus aper il ritardo , ma ti saluto nel forum piu' avvincente che ci sia, benvenuto
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: 5turbo - 13 Novembre 2008, 10:49:10
 Re: freinetto
« Risposta #18 inserita:: Oggi alle 12:25:59 » Citazione  

--------------------------------------------------------------------------------
magari sulla neve......    

mi unisco in clamoroso ritardo ai benvenuti  :D :D :D complimenti per la Campagnola, ne aveva una il padre del mio amico e ci faceva dei numeri da farsela sotto ;D tra l'altro l'aveva verniciata dello stesso colore della tua, in più aveva la scritta "campagnola" verniciata di bianco sui parafanghi anteriori, troppo bella :) vedendo le foto sulla neve mi hai messo una nostalgia che non ti dico...sono un ex fuoristradista...su suzuki samurai però ;D ;D ;D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 13 Novembre 2008, 11:00:46



ne aveva una il padre del mio amico e ci faceva dei numeri da farsela sotto ;D tra l'altro l'aveva verniciata dello stesso colore della tua, in più aveva la scritta "campagnola" verniciata di bianco sui parafanghi anteriori, troppo bella :)

ecco quella era una versione "civile", appena ho un po' di tempo vi elenco le differenze sostanziali.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 13 Novembre 2008, 17:46:42
Ho un amico che ne ha una,ancora in grigio verde...

Beh,fare i raduni su neve o sterrato diventa un divertimento,anche se per raggiungere i posti prescelti bisogna macinare qualche km... ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: cekk500 - 14 Novembre 2008, 08:38:14
ecco quella era una versione "civile", appena ho un po' di tempo vi elenco le differenze sostanziali.
Anni fà ne acquistai una da un demolitore di Bruino, allestita come carro attrezzi!
Per un bel po' ha svolto un onorato servizio, poi fu' trasformata in promiscuo e venduta!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 14 Novembre 2008, 11:23:01
Se conoscete qualcuno che ha la campagnola, fatemelo sapere, (NON VORREI FARE PUBBLICITA' OCCULTA) perchè faccio parte del club specializzato solo in campagnole, e siamo sempre in cerca di amici, tra l'altro sesono vicini si fa meno fatica ad incontrarsi.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Cash - 14 Novembre 2008, 12:09:39
Ah, sono in ritardo anch'io!!! Benvenuto!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 14 Novembre 2008, 12:38:49
grazie a tuttti!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 25 Dicembre 2008, 19:43:29
...UN PO' DI NEVE DI GIORNATA...
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Emanuele924 - 25 Dicembre 2008, 19:44:28
...UN PO' DI NEVE....

Il suo habitat naturale direi... ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 25 Dicembre 2008, 19:47:31
ebbene si, con 4 gomme serie, non c'è bisogno di catene!!!!! :o
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 26 Dicembre 2008, 11:13:05
Si vede che è a suo agio ;D ;D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: anadiplosi - 26 Dicembre 2008, 11:24:32
Preferisco usare la mia per il traino di rimochi pesanti.
La mancanza di protezioni superiori, mi limita l'uso su pendii (figuriamoci con la neve), nel senso che la macchina mi da poca fiducia per l'inerzia a valle e le carreggiate strette.
Poi ho anche il bloccaggio diff. rotto, dunque per la neve uso molto più volentieri la Panda 4x4 che è decisamente più sicura.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 26 Dicembre 2008, 11:32:15
Due sorelle gemelle ;D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 26 Dicembre 2008, 13:56:51
Preferisco usare la mia per il traino di rimochi pesanti.
La mancanza di protezioni superiori, mi limita l'uso su pendii (figuriamoci con la neve), nel senso che la macchina mi da poca fiducia per l'inerzia a valle e le carreggiate strette.
Poi ho anche il bloccaggio diff. rotto, dunque per la neve uso molto più volentieri la Panda 4x4 che è decisamente più sicura.

io anche ho rotto il bloccaggio differenziale, ho gia trovato il manicotto originale, ma non l'ho ancora fatto montare dato che è molto delicato, per l'assenza di rollbar non posso che darti ragione, ovviamente non vado a fare trial, ma ripeto con 4 gomme termiche (strette) è difficile fermarla,non parliamo poi con 4 catene montate, diventa un cingolato!!!!!
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: freinetto - 26 Dicembre 2008, 14:04:00
Due sorelle gemelle ;D

la sua è una 1101A, quindi versione civile, si capisce esternamente dalle luci di posizione, l'assenza di griglie sui fari, la mancanza del blackout(faro di guerra), telo posteriore con plastiche laterali, vetri anteriori scorrevoli.
Quindi sorella si, ma non gemella...
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: skizzo2 - 26 Dicembre 2008, 14:07:29
Benvenuto da un'altro appassionato di OFF-ROAD!!!!  :D

Tra l'altro siamo anche vicini...  ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 27 Dicembre 2008, 09:53:33
la sua è una 1101A, quindi versione civile, si capisce esternamente dalle luci di posizione, l'assenza di griglie sui fari, la mancanza del blackout(faro di guerra), telo posteriore con plastiche laterali, vetri anteriori scorrevoli.
Quindi sorella si, ma non gemella...

Chiedo venia allora...Sorelle ma non gemelle ;)
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: anadiplosi - 04 Gennaio 2009, 13:53:03
io anche ho rotto il bloccaggio differenziale, ho gia trovato il manicotto originale, ma non l'ho ancora fatto montare dato che è molto delicato, per l'assenza di rollbar non posso che darti ragione, ovviamente non vado a fare trial, ma ripeto con 4 gomme termiche (strette) è difficile fermarla,non parliamo poi con 4 catene montate, diventa un cingolato!!!!!

Ho approffitato delle nevicate di questi giorni per rinfrescarmi la memoria sulle capacità della macchina......con le gomme che ha, quasi quasi mi pianto su una salitella e con 10 cm di neve.
Con le ridotte ne sono uscito a fortuna.......evidente che le gomme che ho su non sono adatte.
Per l'evenienza ho sempre 4 catene con me, ma la cosa e piuttosto deprimente considerando anche il fatto che le ho prese nuove 3 anni fa.
Per la cronaca sono andato in una cava a recuperare lastre scarte di trachite


Ciao
Fabio
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: nelson62 - 04 Gennaio 2009, 17:58:22
ciao, freinetto, benvenuto anche da parte mia - nessuna esperienza di fuori strada tranne una volta che sono finito fuori con la vecchia taunus dei miei perchè ho abbordato a palla una curva sul bagnato e sono volato in una campo a 100 all'ora saltando da un dirupo di 3 metri, la macchina si piantò su un fianco, si acciaccarono un po' i parafanghi e la mascherina, chiamai il carroattrezzi di un vicino carrozziere che l'agganciò e me la rimise in strada, misi e moto e proseguìì x altri 30 km fino a casa, poi la portai in carrozzeria e la feci riparare, neanche un braccetto piegato e nemmeno un faro rotto, quella ford lì era un vero carro armato! peccato che fosse solo 1,3, se avesse avuto anche un motore vero me la sarei tenuta a vita.
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Jagitalia - 04 Gennaio 2009, 18:10:33
sono andato in una cava a recuperare lastre scarte di trachite


cos'è? e a cosa serve?
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: anadiplosi - 04 Gennaio 2009, 18:47:20
Ciao, la Trachite è una pietra di colore principalmente grigio scuro che si estrae (oramai poca) dai colli Euganei.
Si usa sostanzialmente per pavimentazioni esterne, davanzali cordoli di marciapiedi ecc.
Diverse piazze di Venezia e mi sembra anche piazza San Marco sono lastricate di trachite.
Le poche cave ancora in funzione hanno dei posti nelle vicinanze dove scaricano gli scarti di lavorazione.
Li sto usando per un muretto a secco.

(su www.wikipedia.it trovi una descrizione esauriente)

Ciao
Fabio
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: deltahf84 - 04 Gennaio 2009, 22:33:48
Ciao, la Trachite è una pietra di colore principalmente grigio scuro che si estrae (oramai poca) dai colli Euganei.
Si usa sostanzialmente per pavimentazioni esterne, davanzali cordoli di marciapiedi ecc.
Diverse piazze di Venezia e mi sembra anche piazza San Marco sono lastricate di trachite.
Le poche cave ancora in funzione hanno dei posti nelle vicinanze dove scaricano gli scarti di lavorazione.
Li sto usando per un muretto a secco.

(su www.wikipedia.it trovi una descrizione esauriente)

Ciao
Fabio

Ti diletti nel fai da te-giardinaggio ;D
Titolo: Re: freinetto
Inserito da: Jagitalia - 05 Gennaio 2009, 08:26:41
;)