Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Claky - 25 Agosto 2016, 12:58:41

Titolo: la compro o non la compro?
Inserito da: Claky - 25 Agosto 2016, 12:58:41
appassionato da sempre di auto che abbiano un'anima (e quindi annoiato dalla produzione attuale), mi dibatto nell'amletico dubbio: La compro o non la compro un'auto d'epoca? Nel frattempo mi guardo intorno e studio. Avrò quindi bisogno di competenti ed appassionati consigli ;)  ;D
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: elytec71 - 25 Agosto 2016, 15:34:47
Siamo in due ad avere questo dubbio....
Su che macchine sei orientato?
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: ITRAEL - 25 Agosto 2016, 17:19:03
Benvenuto a te ma, essendo noi tutti curiosi, raccontaci un po' di più di te ;)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: Claky - 25 Agosto 2016, 22:23:49
Pensavo ad una TR4 Irs, anche se mi attirava anche là Duetto coda tronca. Mah, 2 epoche e diversa sensazione di guida. Troppo confuso per ora  :-[
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: ITRAEL - 26 Agosto 2016, 07:29:27
Troppo confuso per ora  :-[
aspetta d'innamorarti.... :)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: Francesco59 - 26 Agosto 2016, 16:56:27
... ma se ti innamori, poi non vedi i difetti  ::)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: rana - 26 Agosto 2016, 17:39:01
... ma se ti innamori, poi non vedi i difetti  ::)
La convivenza cura questo problema ;)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: Venex - 26 Agosto 2016, 21:54:49
Sono in effetti entrambe 2 belle spider!! Secondo me dipende , oltre che dal personale gusto estetico, molto dal tipo di guida che preferisci. Se sei "sportivo", credo ti troveresti molto meglio con l'Alfa! La TR4 la vedo invece più da gita tranquilla, al massimo con qualche accelleratina. Le mie considerazioni le faccio ipotizzando il confronto con un coda tronca 2.0, chiaramente.
A proposito, probabilmente lo sai già, ma se non erro (se sbaglio mi correggeranno altri forumisti molto più preparati di me) il Duetto sarebbe il nome della sola prima serie, coda a osso di seppia, 1.6. Tutte le altre sono Alfa Romeo Spider. Lo dico solo per curiosità, intendiamoci, non voglio fare la pigna!! ;D
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: ITRAEL - 27 Agosto 2016, 00:14:52
A proposito, probabilmente lo sai già, ma se non erro (se sbaglio mi correggeranno altri forumisti molto più preparati di me) il Duetto sarebbe il nome della sola prima serie, coda a osso di seppia, 1.6. Tutte le altre sono Alfa Romeo Spider. Lo dico solo per curiosità, intendiamoci, non voglio fare la pigna!! ;D
da Wikipedia:
Non appena presentata ufficialmente al 36º Salone di Ginevra, nel marzo 1966, l'Alfa Romeo bandì un concorso per dare un nome adeguato alla vettura, che per l'esposizione elvetica era stata provvisoriamente denominata "1600 Spider". Tra le 140.000 proposte fu scelta quella di un ingegnere Bresciano, tale Guidobaldo Trionfi, che aveva suggerito il nome "Duetto". A partire dal mese di giugno 1966, l'appellativo venne affiancato in modo ufficiale alla 1ª serie della "1600 Spider", ma poté essere usato solo per i primi 190 esemplari, a causa dell'omonimia con una merendina al cioccolato dell'epoca, la cui azienda produttrice rivendicò il diritto di utilizzo commerciale della denominazione "Duetto", ottenendone l'uso esclusivo dal Tribunale di Milano.

La denominazione "Duetto", quindi, fu eliminata, ma rimase talmente radicata nel linguaggio comune che tutte le successive evoluzioni della spider Alfa Romeo, discendenti da quel primo modello, vengono normalmente (anche se impropriamente) identificate come "Duetto".
 ;)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: Venex - 27 Agosto 2016, 07:21:15
Grazie Itrael, quindi il mio ricordo era "quasi" corretto! ;)
Personalmente ho sempre ritenuto il nome "Duetto" di rara bruttezza (molto più adatto alla merendina in effetti ;D), per cui questa storia cerco sempre di diffonderla! ;D Considerazione personale, sia ben chiaro! :)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: ITRAEL - 27 Agosto 2016, 08:04:57
Penso che, per la gran parte delle espressioni entrate nel linguaggio corrente(non solo automobilistico), sia difficoltoso riuscire ad avere un distacco critico sufficiente per poterne riconoscere l'eleganza, la sonorità in positivo o meno.
Per quel termine ,non mi sono mai posto la questione, ho sempre amato, di gran lunga, la GTC  :-* rispetto la "Duetto", che non mi è mai piaciuta  ;)
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: valetri75 - 27 Agosto 2016, 08:06:58
Secondo me molto meglio il Duetto; indipendentemente dalla cilindrata (io scarterei solo il 1.3 perché un po' troppo moscio rispetto alla tipologia di vettura) il solo rombo del bialbero Alfa Romeo ti da delle sensazioni che nessun altro motore riesce ad eguagliare, inoltre ha una linea filante ed armoniosa come poche che fa sì che TUTTI si voltino a guardarla quando ne passa una, senza contare il fatto che rispetto alla Triumph è molto più semplice trovare gente che sappia metterci le mani (anche se i ricambi sono sempre abbastanza costosi)... però io sono Alfista, quindi... ;D
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: nigel68 - 27 Agosto 2016, 08:43:59
Dipende da tanti fattori... guida una TR4 messa bene a punto e un Duetto (coda tronca o osso non importa) anche quello bene a punto e non come sono pasticciate di solito con le sospensioni di gelatina. Poi potrai trarne un giudizio... ma ti avverto le inglesi sono terribilmente affascinanti e molto economiche (anche se non semplici) da mantenere. A differenza appunto dalle Alfa Romeo. Che hanno dei motori indistruttibili ma molto più raffinati dei 4 cyl in ghisa, quindi vanno messe in mani esperte.

Non concordo con Valetri sui meccanici: parecchi mettono le mani sulle Alfa perché convinti di saperlo fare ma non è così. La bontà progettuale dei motori perdona spesso delle minchiàte fatte da sedicenti espertoni... Le Alfa vanno sempre, basta accelerare.

Discorso diverso con le Triumph, MG eccetera: l'impianto elettrico va conosciuto e mantenuto, i carburatori SU sono semplicissimi ma anche loro vanno revisionati e tenuti a punto, i cambi sono indistruttibili ma bisogna saperli usare ecc ecc. Certo è che se non sei amante del fai da te, le inglesi non sono proprio l'ideale.

Oggi il loro mercato non decolla (per fortuna) perché richiedono manutenzione continua: ingrassaggi, regolazioni eccetera non sono nell'immaginario dell'hipster sprofondato sul divano di casa che smanetta sui social e pretende di scendere in garage, girare la chiave e partire sgasando come ha appena visto su youtube.

Se non ci sai fare, non sono auto per te. Ma hanno un fascino ineguagliabile.

Il Duetto (ne ho appena preso uno) è ugualmente dinamico, elegante, coinvolgente... però è "italiano" quindi più comodo, raffinato, fa molta scena e un rombo coinvolgente però la qualità generale è scarsa e marciscono come funghi. Tutti, almeno fino alla 4 serie.
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: pugnali53 - 27 Agosto 2016, 09:20:03
Chissà perchè ma quando sento il nome duetto mi viene in mente il confronto che una rivista, mi sembra quattoruote, fece con la mazda mx 5 miata prima serie, dove la duetto ne uscì con le ossa rotte, la mx 5 le era superiore praticamente in tutto, vabbe che la duetto è del 1966 e la mx 5 del 1989, il confronto comunque era con vetture prodotte nello stesso anno, presumo 1989- 1990.
Io sono alfista da sempre, finchè le alfa furono a trazione posteriore, dopo non mi interessarono più, come ora, anche se molti parametri che determinarono il mio giudizio sono venuti meno, situazione del traffico attuale rispetto a quando avevo questa convinzione in primis, le spyder comunque non mi hanno mai interessato, a differenza di molti, nonostante possieda una lotus elise, che però io non considero una spyder ma una barchetta, comunque hò posto sempre in primo piano le prestazioni, le spyder flettono di telaio, nonostante abbiano parecchi rinforzi rispetto al modello chiuso da cui derivano, di conseguenza pesano solitamente di più.
La elise, e anche la miata sono nate invece solo scoperte, quindi pensate x essere così, il risultato si vede, io aprezzo molto di più una mx 5 che un duetto, tra l'altro si trovano a prezzi molto più bassi, la tr4 è stata un'auto che hà fatto storia nel mondo dell'auto, semplice e geniale come elise e miata, il duetto x me è un discorso a parte, non voglio paragonarle, sarebbe stupido essendo auto molto diverse fra loro, le scelte è chiaro che dipendono dal loro utilizzo.
In pista con l'elise mi diverto moltissimo, ma sarebbe lo stesso anche con la miata nonostante il grande divario di potenza, la mia hà 218 cv a 8400 giri, ma bastavano benissimo anche i 122 cv che aveva da stok, anzi secondo mè anche con il bicilindrico fiat 500 da 20 cv di 40 anni fà sarebbe andata forte lo stesso, per strada è un'auto di 20 anni fà, è una delle 26 immatricolate in italia nel 1996 primo anno di vendite dell'elise, hà una grande anima, niente abs, niente controllo di trazione e stabilità, niente servosterzo, con 680 kg non serve, come il servofreno, niente aria condizionata, niente cristalli elettrici, niente ifotainment di bordo compreso gps connessione internet, impianto audio o elettronica varia come le moderne, solo un volante, un pedale dell'acceleratore, uno della frizione e uno del freno niente più, l'essenza della guida pura dove se sbagli te la devi cavare da solo senza contare nell'aiuto di niente, solo la tua bravura da pilota o autista, decidi tù fino a dove osare, se sbagli paghi, la più bella auto sportiva che hò guidato.
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: rana - 27 Agosto 2016, 10:18:15
Il serie k non ti ha dato problemi?
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: pugnali53 - 27 Agosto 2016, 17:12:32
Il serie k non ti ha dato problemi?

Finchè e stato montato il motore originale, che conservo, no, ma avevo percorso poca strada io, l'elise ce l'hò dal 1999, il primo proprietario non saprei se hà avuto problemi, credo di no, perchè abitiamo vicini e avrei, forse, saputo di eventuali problemi, quando me l'hà venduta aveva oltre 40k km, la preparazione l'hò fatta fare dall'officina di Romani Alessandro figlio del mitico Adolfo di Sala Bolognese diversi anni fà, poco dopo la preparazione la guarnizione della testa cominciò a trafilare acqua nei pistoni diffetto tipico dei motori rover serie k, Alessandro diede la colpa a una partita di guarnizioni diffettose e me la cambiò immediatamente gratuitamente, da allora nessun problema al motore, ma hò percorso molta poca strada, ora è ferma perchè non arriva benzina all'impianto di iniezione, purtroppo la pompa è parecchio incasinata da raggiungere, bisogna levare il fondo piatto e arrivare al serbatoio dietro al sedile passeggero, questa è la seconda volta che si blocca, la prima volta l'hò sostituita, i ricambi se si comperano in inghilterra costano meno di una fiat 500 col bicilindrico ad aria di 40 anni fà, in italia prima guardano il marchio poi fanno il prezzo, sempre da rapina, ma ormai non ci casca più nessuno o quasi.
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: pugnali53 - 27 Agosto 2016, 17:42:13
Mi sono dimenticato di dire che il motore che monto ora è sempre un rover serie k, però il vvc sempre 1780 cc come l'originale ma da 145 cv comperato in demolizione di provenienza rover 218 invece dei 122 cv di quello stok della prima serie, Alessandro hà levato il complicatissimo sistema rover delle valvole di aspirazione ad apertura variabile vvc montando un albero a cammes di sua proggettazione fisso che dà un tiro dai 1000 giri incredibile x un 1780 cc, ai 3000/3500 si scatena fino ai 5000, dopo sembra quello di una moto, il limitatore è stato posto a 8400 giri, ma potrebbe agevolmente superare i 9000, solo che albero motore e bielle anche se bilanciati e trattati chimicamente rimangono gli originali quindi si è preferito non esagerare.
La centralina è una emerald autoadattativa, 4 corpi farfallati singoli da 40 collettore di scarico 4 in 1 by Romani, la marmitta me la sono fatta io fino ai 3500 giri è quasi accettabile poi è da sequestro del mezzo, risultato 218 cv a 8400 giri con un tiro in basso che se non ci si mette il sedere e si accelera a fondo non è credibile qualsiasi spiegazione, certo che 680 kg, verificati sullae bilance, non sono molti da spingere ma la cosa bisogna provarla x capire, possiedo anche una corvette c6 z 06 parecchio migliorata che da stok, hà 506 cv alla ruota, quindi oltre 600 cv all'albero, con 72 kgm di coppia a 4800 giri x 1412 kg sulle bilance, quindi non è che sia a digiuno di spinte molto consistenti, ebbene x divertirsi in pista non servono assolutamente 600 cv, che tra l'altro pongono non pochi problemi x metterli per terra, ripeto l'auto più goduriosa in pista x me è l'elise.
Titolo: Re: la compro o non la compro?
Inserito da: nigel68 - 29 Agosto 2016, 08:08:06
Motore centrale "rules over the centuries" hahahahah :D :D :D