Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: 77felix - 27 Gennaio 2009, 15:44:14

Titolo: La Morina
Inserito da: 77felix - 27 Gennaio 2009, 15:44:14
Salve a tutti,
da diverso tempo non frequentavo più il forum che fa riferimento ad una nota testata del settore. Ho visto l'andazzo decisamente indecente e mi sono quindi deciso a condividere con altri appassionati la mia passione.

Sono assiduo frequentatore di un altro sito specializzato e dedicato al modello che andrò di seguito a presentarvi (non faccio nomi perchè non lo ritengo educato  ;)). Però si sà, ogni tanto cambiare "bar" può risultare interessante e sicuramente stuzzicare la passione e quindi eccomi qua!

Quella che io chiamo amorevolmente "Morina" è una FIAT AR59, una delle versioni militari della ben più Campagnola. Qualcuno magari storcerà il naso sul fatto che non sia una macchina da considerare d'epoca. Certo non ha il fascino di una 356, MGA, di una Aurelia B20, però...però anche lei nel suo piccolo ha sempre fatto il suo sporco lavoro! Già, perchè è ben noto che i piloti a bordo delle loro fiammanti "supercar" dell'epoca per poter andare a Cortina a sciare dovevano sperare che prima fosse passato lo "spalaneve" che poi altro non era che una Campagnola con una bella lama montata all'anteriore!
E come possono dimenticare i nostri padri delle guardie e dei campi militari fatti a bordo delle AR?
Forse magari qualcuno si ricorda anche di quando,bambini, i Carabinieri facevano i posti di blocco proprio con la Campagnola!

Insomma, nel suo piccolo ha fatto parte della nostra storia quotidiana!

Spero di essere il benvunto e di poter avere piacevoli discussioni con voi.

Felix

P.S:in fotografia si vede la mia AR in azione:Niente male per una nonna di 40anni!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Emanuele924 - 27 Gennaio 2009, 15:48:04
Benvenuto Felix! ;)

Qui troverai molti estimatori del piccolo fuoristrada italiano, non te ne pentirai... :)

PS: bellissima la foto del guado! 8)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Betamonte - 27 Gennaio 2009, 15:56:44
uN'ALTRO PEZZO DI STORIA MOTORISTICA ITALIANA.
Benvenuto ;)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GTI79 - 27 Gennaio 2009, 16:21:44
Ciao e benvenuto, posso immaginare quale sia il forum della famosa testata giornalistica e se è quello che penso, molti di noi arrivano da lì.

Non è assolutamente vero che storciamo il naso nei confronti della "Morina", infatti qui troverai altri appassionati delle jeep "militari"  ;)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 27 Gennaio 2009, 16:54:18
Grazie dei "benvenuto", io e la Morina immaginavamo che ci saremo sentiti a casa nostra! ;D

Mi permetto di allegare altre fotografia che può suscitare interesse!!! ;)

Felix

Titolo: Re: La Morina
Inserito da: acton1951 - 27 Gennaio 2009, 16:55:22
Quoto GTI!
Sei almeno il terzo possessore di vecchie 59 nel forum. Non sarai certo da solo e nessuno storcerà il naso.
Benvenuto!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: arcangelo - 27 Gennaio 2009, 16:57:56
Benvenuto Felix , non sei l' unico con AR59 , e io nn storcero ' certo il naso , massimo rispetto per la tua storica .....

Sono contento che ti aggiungi anche tu aquesta granmde famiglia
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GTI79 - 27 Gennaio 2009, 17:01:24
Grazie dei "benvenuto", io e la Morina immaginavamo che ci saremo sentiti a casa nostra! ;D

Mi permetto di allegare altre fotografia che può suscitare interesse!!! ;)

Felix



Accidenti, gli "accessori" sono degni di nota: complimenti.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Emanuele924 - 27 Gennaio 2009, 17:05:28
Accidenti, gli "accessori" sono degni di nota: complimenti.

Quoto! Complimenti davvero.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GTI79 - 27 Gennaio 2009, 17:10:12
E' tutto funzionante?
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: acton1951 - 27 Gennaio 2009, 17:10:54
Fammi capire: l'hai trovata comprensiva di G 9 e alimentatore?
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 27 Gennaio 2009, 17:28:41
Mi fa piacere che gli accessori siano di vostro interesse.

L'apparato radio in questione è un AN77-GRC9, ed è costituita da una porzione ricevente e una trasmittente. Il generatore è un DY-88 dinamotore che innalza la tensione da 24Vcc a circa 500Vcc e ha il compito di alimentare l'apparato radio.

Il tutto è perfettamente funzionante e l'apparato è stato aggiunto successivamente. Ovviamente il tipo di radio e il montaggio sono nell'assoluto rispetto dell'originalità della vettura.

Chi ha fatto il militaro nelle "trasmissioni" si ricorderà molto bene!  ;)
Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: civas - 27 Gennaio 2009, 17:33:18
Ciao, e complimenti per il mezzo, è molto bello!!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: deltahf84 - 27 Gennaio 2009, 18:19:09
Ciao!
Benvenuto fra noi,ti farà sicuramente piacere questo nuovo "bar"...
Anzi,non potrai più farne a meno.
Oltretutto, troverai diversi avventori del nostro "bar" con la tua stessa passione per la 59...
Non preoccuparti quindi.Nessuno storcerà il naso...
Buon proseguimento!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Cash - 27 Gennaio 2009, 18:33:01
Ciao Felix, complimentoni per l'AR59, e complimenti per il guado!
Massimo rispetto quindi al tuo veicolo, qui sono tutti ben accetti, ogni mezzo ha una storia da raccontare, quindi siamo contentissimi di averti fra noi.

Di dove sei?


PS: giuro che con le nevicate di Cortina io non c'entro niente, non ero ancora nato quindi non arrivavo nemmeno ai fornelli...  ;D    (Felix, leggendo qua e là capirai il perchè...  ;))
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 27 Gennaio 2009, 20:14:33
Grazie a tutti per il rispetto dimostrato.

Io sono della provincia di Massa Carrara.

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GTI79 - 28 Gennaio 2009, 07:53:49

Chi ha fatto il militaro nelle "trasmissioni" si ricorderà molto bene!  ;)

Io ho fatto il militare proprio in un reparto di trasmossioni e di quegli apparecchio ne ho visti a bizzeffe, solo che non li ho mai usati, perchè io guidavo i camion con gli shelter al massimo  :D
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: cekk500 - 28 Gennaio 2009, 08:04:39
Io ho fatto il militare proprio in un reparto di trasmossioni e di quegli apparecchio ne ho visti a bizzeffe, solo che non li ho mai usati, perchè io guidavo i camion con gli shelter al massimo  :D

Mammaia che ricordi......quegli apparechi con tanto di Dipolo e accessori vari......al parco radio a naja c'è n'erano a bizzeffe!
Spesso si montavano sulle AR 59 e 56 ma adoperati con le batterie erano delle zavorre terribili, sopratutto quando si allestivano i campi.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Betamonte - 28 Gennaio 2009, 08:18:41
Grazie a tutti per il rispetto dimostrato.

Io sono della provincia di Massa Carrara.

Felix

finalmente un altro toscano.
Se ne sono iscritti tanti ma gli unici che resistono siamo io e il buon madmax.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GT - 28 Gennaio 2009, 17:28:37
Benvenuto felix!

Noi non storciamo il naso di fronte a nessuna auto. Sono tutte importanti nella storia dei motori, chi più chi meno, e noi le amiamo indistantamente ;)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 28 Gennaio 2009, 20:56:26
Beta,se viene organizzato qualcosa a livello regionale fammi sapere!

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: freinetto - 30 Gennaio 2009, 15:08:32
ohhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :o :o :o :o :o :o


finalmente uno che se ne intende di macchine d'epoca!!!!!!! ;D ;D ;D ;D




Ciao Marco!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: GTI79 - 30 Gennaio 2009, 15:59:03
ohhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :o :o :o :o :o :o


finalmente uno che se ne intende di macchine d'epoca!!!!!!! ;D ;D ;D ;D




Ciao Marco!!!!!!!!!!!!

Eheh, immaginavo un tuo intervento del genere  :D
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 30 Gennaio 2009, 18:41:56
ohhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :o :o :o :o :o :o


finalmente uno che se ne intende di macchine d'epoca!!!!!!! ;D ;D ;D ;D




Ciao Marco!!!!!!!!!!!!

...toh, un altro campagnolo!
Va a finire che si forma una "nidata" di campagnoli anche qua!

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: MLancia - 30 Gennaio 2009, 18:49:51
è un vero spettacolo la tua campagnola! complimenti!!!! :D
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: freinetto - 30 Gennaio 2009, 22:26:44
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
 ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 30 Gennaio 2009, 22:44:37
sembra la sorella della mia... la mia è un '61, con i ganci dietro ai sedili e lo spinterogeno "anfibio". Grande fuoristrada! Anche se pensavo di venderla per il non uso...insieme ad un ar55 ex polizia per ricambi. Vedremo...
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 31 Gennaio 2009, 09:24:00
sembra la sorella della mia... la mia è un '61, con i ganci dietro ai sedili e lo spinterogeno "anfibio". Grande fuoristrada! Anche se pensavo di venderla per il non uso...insieme ad un ar55 ex polizia per ricambi. Vedremo...

Tutte le AR59 avevano i "ganci" dietro ai sedili (dedicati per l'aggancio paracadute) e lo spinterogeno anfibio (di cui eseguo i restauri assieme ai carburatori  ;D), uscivano così dalla Fiat. Inoltre tutte le AR hanno un rinforzo sotto il piano del cassone con una forgia particolare per poter alloggiare il "106", ossia "cannone antirinculo".

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 31 Gennaio 2009, 09:45:18
Tra le poche campagnole rimaste in circolazione "decenti" che ho visto non ne ho trovate due di uguali, e anche la mia non sono sicuro che sia del '61. Anche quelle due che ho sono molto diverse; nel libro sulla campagnola della Giorgio Nada c'è una gran confusione di modelli...
Tra le cose che mi han lasciato più perplesso il raggio di sterzo, differente nei due esemplari...
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: acton1951 - 31 Gennaio 2009, 10:06:57
La forma particolare della piastra serviva ad alloggiare il ruotino anteriore dell'affusto del 106 sr.
I due elementi posteriori (senza ruota) si agganciavano all'esterno del portellone posteriore della AR.


(http://img84.imageshack.us/img84/6100/106manou5.jpg) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 5turbo - 31 Gennaio 2009, 13:41:41
Benvenuto felix!

Noi non storciamo il naso di fronte a nessuna auto. Sono tutte importanti nella storia dei motori, chi più chi meno, e noi le amiamo indistantamente ;)

mi aggancio al benvenuto di gt che esprime perfettamente il mio pensiero.
benvenuto anche da me felix. a te ed alla tua gloriosa auto  :) :) :) :)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: freinetto - 08 Febbraio 2009, 16:17:56
sembra la sorella della mia... la mia è un '61, con i ganci dietro ai sedili e lo spinterogeno "anfibio". Grande fuoristrada! Anche se pensavo di venderla per il non uso...insieme ad un ar55 ex polizia per ricambi. Vedremo...

Se sei seriamente intenzionato, fammi un fischio!!!!!!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: freinetto - 08 Febbraio 2009, 16:29:23
Tra le poche campagnole rimaste in circolazione "decenti" che ho visto non ne ho trovate due di uguali, e anche la mia non sono sicuro che sia del '61. Anche quelle due che ho sono molto diverse; nel libro sulla campagnola della Giorgio Nada c'è una gran confusione di modelli...
Tra le cose che mi han lasciato più perplesso il raggio di sterzo, differente nei due esemplari...

la definizione campagnola è scarna di significato, ne esistono 2 famiglie con vari alberi genealogici; anche tra noi "superesperti" è insita la difficoltà di interpretare il modello esatto!
Innanzitutto si dividono in civili e militari, poi in crescendo, dall'uscita nell'anno 51, si sono viste numerose modifiche, le più famose nel 55 e nel 59. Poi basti pensare che un'auto militare in riparazione in una caserma a Trento non avesse gli stessi pezzi di ricambio di una caserma di Palermo, quindi stesso modello, stesso anno, ma modifiche di reparto differenti!
La storia è lunga e complicata.......un po' per volta sarò più preciso.
Sperando di non fare pubblicità occulta, consiglio il libro di Alessandro Sannia.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 09 Febbraio 2009, 08:09:39
Ciao Felix

Un saluto ed un benvenuto anche dalla mia "civile", anche se la tua è militare, se ti servono delle foto per confronto non esitare a chiedermele.
La mia dovrebbe essere in condizioni pressoche originali salvo una luce in più applicata su cruscotto, ed i fanali supplementari frontali.
Anchio ho fatto l'autista sotto l'esercito e negli ultimi giorni di naja, mi sono reso conto che non avrei più potuto fare quei "numeri" con dei mezzi pesanti......dunque ti confesso che mi sono divertito "adeguatamente" con i vari, CM52, CM80, Autobus ecc ecc.

Ciao a tutti
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 09 Febbraio 2009, 11:51:04
Ciao Fabio,
a vederla così sembra davvero bella anche se ne so di più di AR 5x che di Campagnola.

Non per farmi i fatti tuoi ma...di dove sei?

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 09 Febbraio 2009, 13:00:46
Sono della provincia di Padova, vicino a i Colli Euganei. La mia l'ho presa da un signore ormai anziano, che per 30 anni la usata, assieme al carrello, per recuperare legna nel bosco di sua proprietà. Dal '70 ad oggi percorse 30.000 km, oggi ne ha 37.000. In effetti tra la civile e la militare ci sono diverse differenze; sponda post., struttura telone, impianto elettrico, interni ecc. La tua dove l'hai recuperata?

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 09 Febbraio 2009, 16:36:56
La mia è stata acquistata nel '84 e da allora è stata sempre in famiglia.
Venne presa vicino a Parma da un signore che al tempo seguiva le aste militari.

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 09 Febbraio 2009, 17:35:20
toglimi una curiosità: le gomme che hai ti danno garanzia in fuoristrada? Te lo chiedo perchè ho montato delle gomme con battistrada disegno NATO ma sono delle schifeffe, mi pianto con 10 cm di neve, per non parlare del fango....piuttosto imbarazzante. Sono senza bloccaggio differenziale, probabilmente serve anche tanto, ma credo di aver preso a suo tempo delle gran porcherie. (260 euro gomme e montaggio).

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 09 Febbraio 2009, 18:59:04
Le gomme in questione sono le Goodyar "Alpino" che fanno figura sì, ma che fanno pena nel momento in cui si comincia a setire l'umido! In altre parole sono belle da vedersi, vanno bene per il raduno statico o quasi, ma se vuoi fare del fuoristrada lascia perdere e anche con strada bagnata c'è da farsi il segno della croce e sperare bene.
In realtà quelle gomme le uso più per figura che per altro! Per la circolazione invernale e in fuoristrada un pochino più impegnativo utilizzo gomme molto più commerciali in misura 6.00/16 che vanno decisamente meglio.
Quindi su 5 cerchi le sue originali e su altri 5 gomme commerciali.
So di ditte che rifanno il disegno "Artiglio", consono alla macchina. Sono decisamente più tacchettate e vengono vendute per misura 6.40/16 (anche se nutro qualche dubbio...). Dicono che vadano molto bene ma...sono ricoperte e secondo me per un uso fuoristradistico il ricoperto non è troppo affidabile!

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 09 Febbraio 2009, 22:17:41
Caro anadiplosi visto che siamo vicini di casa bisogna che ci becchiamo dal vivo.
 Quindi parlando di gomme non si trovano delle artiglio nuove? solo ricoperte?
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 10 Febbraio 2009, 07:49:53
....le mie non sono ricoperte, sono marcate "gajan tungal" e per tirare carichi sull'asfalto asciutto vanno più che bene (ho messo in moto a traino un iveco 65 mezzo carico), ma sul resto............dovrebbero essere delle 6.00-16.
Ciao Alfatarlo.......sei della zona collinare anche te? con che "bestia" giri? Io la Campagnola la uso prevalentemente d'estate, senza telo, a mo' di cabrio, mentre il GT lo uso molto poco, se faccio 1000 km/anno sono tanti.

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 10 Febbraio 2009, 10:30:27
Mi puoi aver visto in giro con l'alfetta gtv 2000 blu pervinca. Ma ce ne sono almeno altre due dello stesso colore nella zona... La ar59 la uso prevalentemente sul monte, ma ho pochissimo tempo oramai e la volevo vendere perchè a star ferma si rovina di più. Le altre che ho alcune sono assicurate ma il discorso non cambia, ho poco tempo. Adesso sto girando con un'alfetta gt 1800 grigia e sto rimettendo in pista la bmw 2800 cs blu... Forse la tua ocra l'ho vista posteggiata in stazione... un mio amico che abita lì vicino ha una sprint veloce dello stesso colore ma non la usa mai...
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 10 Febbraio 2009, 11:30:56
Le "Artiglio" nuove si trovano ma...sono comunque gomme che hanno almeno 40 anni e si consumano in un amen.
Alfa,se decidi di vendere la Campagnola o hai pezzi che ti avanzano fammi un fischio!

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 10 Febbraio 2009, 12:46:07
Adesso sto girando con un'alfetta gt 1800 grigia e sto rimettendo in pista la bmw 2800 cs blu... Forse la tua ocra l'ho vista posteggiata in stazione... un mio amico che abita lì vicino ha una sprint veloce dello stesso colore ma non la usa mai...

Quale stazione intendi: Padova , terme euganee, Battaglia, Monselice o.............per caso c'eri al raduno in Prato della Valle, credo nel giugno 2008?
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 11 Febbraio 2009, 00:34:06
Montegrotto  ;). No non c'ero al raduno, ero troppo vicino a casa... e come hai fatto a portare tutte e due le macchine? hai dato la gt alla moglie? :o
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 07:47:51
Montegrotto  ;). No non c'ero al raduno, ero troppo vicino a casa... e come hai fatto a portare tutte e due le macchine? hai dato la gt alla moglie? :o

.......se non sei compaesano poco ci manca.....si! guida molto volentieri il GT ed è appassionata più lei che me, volevo venderlo ma mi ha tassativamente vietato di farlo, inoltre appena potra, vuole prendersi "l'osso di seppia"......mentre io guido più volentieri la Campa...........(vedi messaggio in MP)

Ciao a tutti
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Emanuele924 - 11 Febbraio 2009, 07:58:58
.......se non sei compaesano poco ci manca.....si! guida molto volentieri il GT ed è appassionata più lei che me, volevo venderlo ma mi ha tassativamente vietato di farlo, inoltre appena potra, vuole prendersi "l'osso di seppia"......mentre io guido più volentieri la Campa...........(vedi messaggio in MP)

Ciao a tutti
Fabio

Una buongustaia la mogliettina! ;) :D
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 08:15:36
questa era la sua auto, presa senza dirmi niente per farmi una sorpresa, prima che arrivasse il pupo.............
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: Emanuele924 - 11 Febbraio 2009, 08:20:48
questa era la sua auto, presa senza dirmi niente per farmi una sorpresa, prima che arrivasse il pupo.............

La signora ha degli ottimi gusti, complimenti davvero... ;)
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 08:50:44
in termini di auto ed in generale di oggetti datati, condivido in pieno con la "metà".....tornando a Felix e alla sua Morina, ho un problema che non funziona il bloccaggio posteriore.
Ho verificato la tiranteria, funziona, dunque credo sia partito il manicotto scorrevole.
Me lo sono procurato nuovo e mi domandavo se riesco a cambiarlo da solo oppure è un operazione da meccanico.
Anche tu, Freinetto, avete avuto questo problema?

Ciao Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 11 Febbraio 2009, 09:23:23
Forse conviene cambiare tutto il semiasse... A me l'avevano montato rovescio e non funzionava. Può anche essere che si sia andati col blocco inserito su strada dura e amgari si è rotto qualcosa sul differenziale...
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 09:41:39
No, il differenziale e a posto, alzando l'auto le ruote girano correttamente una opposta all'altra.
Tirando la leva del bloccaggio, non rende solidale i due semiassi.
Il bloccaggio avviene spostando, tramite leva, un manicotto, che se usato impropriamente, si rompe in una zona predeterminata, proprio per non danneggiare semiassi o il differenziale.
Perlomeno non credo ci siano altri problemi, se mai dovrebbero impedire il movimento dell'auto o rendere estremamente rumoroso il movimento..
Dunque la curiosità è che probabilmente non serve andare dal meccanico e forse la procedura di sostituzione del manicotto e relativamente semplice, almeno a vedere il manuale degli esplosi.


ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: freinetto - 11 Febbraio 2009, 17:04:32
.....io mi sono accorto che non bloccava, l'ho portata dal meccanico: ha smontato il tutto e ....sorpresa....il manicotto scorrevole non c'era più!
Probabilmente il precedente proprietario l'ha rotto e l'ha tolto.
Ora ho in garage il manicotto nuovo di zecca, siccome rimontando il differenziale posteriore ho fatto sostituire olio e guarnizioni varie, per ora per non sprecare olio e manodopera, vado avanti così.

P.S (X anadiplosi e alfatarlo)....parlando di vicini di casa, ho un caro amico che abita a Resana(TV) non lontano da voi, anche lui appassionato d'auto d'epoca.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 17:17:00
......e non ti sei mai piantato in situazioni di fango o neve?   io si! una bella rottura di maroni xchè ho dovuto chiamare un amico con il Pajero a tirarmi fuori....... >:(  forse anche una parte d'incompetenza a contribuito... :-X


ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 11 Febbraio 2009, 19:38:01
99,9% il manicotto è rotto.
In linea di prinicipio l'operazione non è complessa però, ci vuole quantomeno la possibilità di usare o una "buca" o un ponte per lavorare agevolmente.
é necessario smontare almeno lato differenziale l'albero di trasmissione, sfilare i due semiassi, e smontare il gruppo differenziale.
Quindi sostituire il manicotto che scorre sul semiasse sinistro. Potrebbe anche essersi svincolato il pattino, capita ma è raro.
Prima di fasciarmi la testa, aprirei e controllerei quello che è successo.
Infatti magari ti sveni per comprare il manicotto e poi è integro!

Per quanto riguarda il suo uso...è valido se c'è aderenza, in caso contrario resti comunque piantato ( ma guarda un po' !)

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 11 Febbraio 2009, 19:54:17
l'ho trovato nuovo a 50 euro.......e a questo punto, appena posso apro tutto, mal che vada rimonto a ritroso e la porto dal meccanico.
Ma non va usato proprio quando non c'è l'aderenza, ovvero per es. sul fango o sulla neve e tassativamente non su asfalto?

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 11 Febbraio 2009, 22:10:02
A dire il vero il bloccaggio andrebbe usato quando "una delle due ruote posteriori si trova sollevata da terra". Poi solitamente capita che a causa di un avvallamento e in presenza di fondo sdrucciolevole (ad esempio fango o neve) una ruota tenda a slittare più dell'altra e quindi il blocco può essere d'aiuto ma non rislutivo.

Se proprio proprio vuoi trasformare la tua Campagnola / AR5x in un carroarmato...monti 4 catene possibilmente a di quelle a conchiglia e allora, a meno di fondo particolarmente cedevole ti tiri fuori da parecchie consizioni particolarmente critiche.

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 12 Febbraio 2009, 01:09:28
Il problema della campagnola ar59 è un posteriore troppo leggero e la mancanza di un bloccaggio differenziale anche davanti. In salita non ci sono problemi, su asfalto quasi si ribalt aindietro. Su piano fuoristrada bisogna stare attenti a non mettere una ruota anteriore troppo sul ciglio: se scivola giu si alza il posteriore e non avendo blocchi davanti sei fottuto: mi è capitato un paio di volte di dovermi auto-tirarfuori dal fosso... succede che se ad esempio la ruota anteriore destra va nel fosso, questa e quella posteriore sinistra girano all'incontrario l'una con l'altra, le altre due stanno ferme. Anche se metti il blocco non ne vieni fuori perchè il posteriore è leggero e slitta.
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 12 Febbraio 2009, 08:27:58
Vi descrivo brevemente perchè mi sono piantato: strada in leggera salita, innevata per circa 10 cm, per dare spazio a uno che scendeva mi sposto sulla destra e metto le ruote giu dall'asfalto sul bordo erboso.
Stop, non ne sono più uscito e più smadonnavo, più l'auto andava verso l'erba e dunque giù dal pendio che mi stava di fianco.
Li x li non sapendo cosa fare, ho chiamato soccorsi, poi ho dato la colpa al bloccaggio che mi mancava dietro.
Il bello è che ho anche 4 catene, ma a casa..... >:(

Ora, memore dell'esperienza e viste le gomme, se nevica, fango ecc ecc la campa manco la guardo, tanto in fianco ho l'auto dell'uomo Ragno............la grande Panda 4x4 (old).

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: 77felix - 12 Febbraio 2009, 12:59:24
...ragazzi,con gomme decenti e bloccaggio funzionante è difficile piantarsi! Certo che bisogna anche saperci un po' fare!

Felix
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 12 Febbraio 2009, 23:36:40
Io ho avuto la fortuna di usare la campagnola a mo' di trattore, con un carrettino dietro con la botte e l'atomizzatore per le vigne. Del resto all'epoca avevo solo mezzo due ettari di vigneto e attrezzarsi seriamente costava (e costa) un occhio. Per cui ho tanta pratica in fuoristrada. A parte il blocco differenziale anche davanti (e pure in mezzo, il max) avrei voluto avere una gabbia di sicurezza perchè in caso di ribaltamento non c'è nulla che ti protegga. E la salita e la discesa ripida non fanno paura, sono le pendenze laterali quelle brutte. E fare fuoristrada in piano, anche se nel fango, non mi dà più adrenalina come trovarsi laterali ad un pendio. Purtroppo siamo in Italia, un paese pasticcione governato da pasticcioni: come si fa a promuovere la moda dei fuoristrada (prima) e dei suv (dopo) se si vieta qualsiasi percorso sterrato? e dove c'è un'altura subito si fa il PArco naturalistico turistico paesaggistico faunistico? forse vedendo lo stato pietoso dell'asfalto delle strade si può capire...
Non c'è niente di vergognoso a farsi aiutare in un momento di necessità, può capitare a tutti: in macchina ho sempre un mini set di chiavi inglesi fisse e una scatolina di quelle col cricchetto, oltre che i cavi batteria, una torcia, dovrei metterci anche un'estintore. In fuoristrada sempre meglio avere una corda o una fascia per farsi tirare... in macchina no, è meglio aspettare un foristrada che ti tiri...
Caro Fabio, non sminuire le doti fuoristradistiche della campagnola: pensa che un renegade di un mio amico una volta non è riuscito a seguirmi... ;D. Forse la land rover è superiore, ma vorrei fare un confronto con le land anni'50, non con quelle recenti, e poi si vede!
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: anadiplosi - 13 Febbraio 2009, 08:05:40
Diciamo che vedo più la campagnola per percorsi fuoristradistici sulla roccia e forti pendenze.....e li, ho avuto modo di apprezzarla, poi tenderei a "farla molla" quando si piega di lato sui pendii, proprio xchè non ci sono protezioni sopra. Poi per tirare peso e micidiale, un'officina a Treponti-Teolo, ne aveva una, rinforzata dietro, come recupero camion.
Non saprei come andrebbe in confronto con altre auto analoghe, ma ti garantisco che ho lasciato dietro, pajero, X5 e altre sulla neve ma non con la Campagnola ma con........la mitica......PANDA 4X4.
In foto sono sul passo delle Fiorine sul monte della Madonna-Teolo.....ma non sulla strada, proprio sopra il pendio erboso........."na bestia".

Ciao
Fabio
Titolo: Re: La Morina
Inserito da: alfatarlo - 13 Febbraio 2009, 11:15:40
Eh quella di treponti l'hanno poi regalata a uno che la voleva da sempre...