Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: angelo331 - 16 Marzo 2011, 21:31:47
-
Ciao a tutti, mi chiamo Angelo e mi sono appena iscritto. Sto cercando delle foto, degli aneddoti e Vi invito ad aiutarmi, sono uno studente al V anno Industriale sezione meccanica e ho pensato di fare una tesina per gli esami che racconti come la II guerra abbia influito sulla meccanica, areodinamica e disegno delle auto italiane costruite nell'immediato dopoguerra prendendo spunto dai mezzi militari provenienti da altri paesi.
Se siete al corrente di curiosità, di articoli che provino anche parzialmente che ciò sia avvenuto mi aiutereste tanto in questa ricerca.
Grazie, ciao a tutti.
-
Benvenuto Angelo!
Sfida ardua, ma qui c'è gente in gamba che saprà sicuramente esserti d'aiuto ;)
-
Grazie, da parecchio tempo cerco in rete senza risultati, questo mi sembra il luogo adatto
-
colgo al volo la tua richiesta, nell'immediato dopo guerra lo sviluppo o meglio le tecnologie fecero un passo da giganti, proprio per necessità bellica, le industrie civili si convertirono tutte in militari, tipo aermacchi, ora la lista è lunga, comunque,pensa all'influenza americana che ha portato a sviluppare nuove e affinare le vecche metodiche costruttive. in seguito ti mando tutto il materiale in mio possesso,a breve tempo, avrai notizie.
-
Benvenuto!
-
Benvenuto Angelo!
-
Grazie a tutti per il benvenuto.
-
Prima di ogni altra cosa, ti giunga il mio benvenuto :) :)
Vivo lontano da Milano, ma con molti amici ricoveriamo i veicoli in Oltrepo' Pavese.
Se avrai bisogno di foto attuali dei veicoli (moto, auto, trattori, etc) di un tempo, vieni pure. Ho anche una Jeep lasciata dagli americani!
Ciao
-
Benvenuto e in bocca al lupo!
-
Grazie mille Orso.
-
Ciao Angelo! Benvenuto! :)
Purtroppo le mie conoscenze sulle auto d'epoca non sono così vaste, ma se trovo materiale te lo farò sicuramente avere. In bocca al lupo! ;)
-
Ciao a tutti, ok troppo difficile trovare testi, foto, libri che provino l'influenza che ha avuto l'industria automobilistica italiana dai mezzi provenienti dagli altri paesi durante la II guerra, di conseguenza cambio tema per la mia tesina: l'evoluzione dell'aerodinamica dagli anni 50" in poi e successivo boom di vendite.
Se avete del materiale e volete aiutarmi in questa ricerca contattatemi.
Grazie.
-
per quanto riguarda il primo progetto ti potrà essere d'aiuto maurizio catozzi editore del mensile Auto d'Epoca su ogni numero c'è sempre un articolo sulla grande guerra... dove sono riportati anche i mezzi motorizzati impigati
-
Benvenuto collega!.......Sbaglio o ti aspetta un futuro da perito industriale? O hai intenzione di continuare a Ingegneria?.....Comunque come gia detto sopra, la II guerra ha influenzato molto sopratutto nello studio dell'aereodinamica e la meccanica connessa alla propulsione degli aerei. La produzione industriale era già da anni affermata negli USA ma con gli aerei son arrivate innovazioni e definizioni della propulsione a reazione e a razzo (vedi Germania).
Per le conseguenze pratiche, dell'aereodinamica e la metodologia della leggerezza, ti basta seguire, come esempio, la genesi della Vespa nata dall'esperienza aereonautica della Piaggio, oppure dell'Isetta.
Tieni presente che i primi MIG russi si basano su esperienze e meccaniche Tedesche della messersmith, per non parlare dell'ingegnere tedesco Von Braun, diventato il pilastro portante della ricerca missilistica degli USA.
Infine, se nella tesina vuoi fare qualche citazione finale "retrofantascientifica", parla dei misteriosi mezzi tedeschi "haunebu" basati sul "Vril".........guarda guarda sul web......
ciao e buon lavoro.
Fabio
-
O se hai un minuto in più prova anche a cercare qualcosa sugli "Ekranoplani" KM, Orlyonok o LUN. Nemmeno Ian Fleming aveva immaginato tanto ;D
http://jpcolliat.free.fr/ekra/ekraA.html
-
Ciao Fabio e Nigel68, grazie!
-
Ciao Moroello, non riesco a trovare il contatto di Maurizio Catozzi, qual'è la sua mail?
-
O se hai un minuto in più prova anche a cercare qualcosa sugli "Ekranoplani" KM, Orlyonok o LUN. Nemmeno Ian Fleming aveva immaginato tanto ;D
http://jpcolliat.free.fr/ekra/ekraA.html
Ma cosa sono sti.....non sò nemmeno come chiamarli.. :o
Spettacolari!!
Ma volano veramente?
-
riporto dalla rivista:
autodepoca@edizionipegaso.191.it
oppure:
redazione@edizionipegaso.191.it
-
Ma cosa sono sti.....non sò nemmeno come chiamarli.. :o
Spettacolari!!
Ma volano veramente?
Gli Ekranoplani realizzati sono dei mezzi a metà tra un aereo e un battello. Sfruttano l'effetto suolo per stare sollevati a pelo d'acqua e viaggiare ad alta velocità senza l'attrito dell'acqua e senza le problematiche dell'areo vero e proprio. In pratica invece sono abbastanza complessi, specie se vuoi trarne utilità. L' ex Unione Sovietica ne ha realizzati qualcuno a scopo di studio per trasporto truppe e per postazione mobile per missili a corto raggio. In USA e in Germania hanno realizzato qualche prototipo sperimentale a due o quattro posti. Li vedi su You Tube, sotto la voce Ekranoplanes.
-
Un misto tra l'aliscafo e l'aeroplano....però, veramente impressionanti le fasi di volo sul pelo dell'acqua. :o :o :o
-
Accidenti, sembra fantascienza! :o