Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: scheggia5 - 18 Aprile 2011, 23:02:53
-
Salve, sono un aspirante giornalista, per aspirante intendo dire che sto aspettando di raggiungere il numero di articoli necessari per ottenere il tesserino! Nel frattempo scirvo e scrivo e scrivo... mi occupo anche di auto, per questo mi sono iscritta, per stare sempre informata ... sopratutto per quel che riguarda le "questioni burocratiche" sulle quali c'è parecchia disinformazione e confusione tra i guidatori... Mi piacerebbe poter fare da moderatrice (dopo aver conquistato la fiducia di tutti voi), ma non sono riuscita a capire come lo si diventa!
-
Dimenticavo. ho una fiat ritmo seconda serie ma con le maniglie della terza! Pare sia una cosa rara e ad oggi nessuno ci ha saputo spiegare come mai è cosi, l'unica ipotesi plausibile è: essendo dell'84 magari è stata tra le prime della terza serie assemblata con tutto quello che restava della seconda serie e qualcosina della terza! Assurdo, ma forse vero...
-
Salve, sono un aspirante giornalista, per aspirante intendo dire che sto aspettando di raggiungere il numero di articoli necessari per ottenere il tesserino! Nel frattempo scirvo e scrivo e scrivo... mi occupo anche di auto, per questo mi sono iscritta, per stare sempre informata ... sopratutto per quel che riguarda le "questioni burocratiche" sulle quali c'è parecchia disinformazione e confusione tra i guidatori... Mi piacerebbe poter fare da moderatrice (dopo aver conquistato la fiducia di tutti voi), ma non sono riuscita a capire come lo si diventa!
Intanto benvenuta nel forum che avrai modo di leggere e conoscere sia cronologicamente che storicamente osservando le dinamiche e dagli scritti le peculiarità delle persone che lo compongono. Francamente sulla categoria dei giornalisti credo ci sia una discussione tutta da approfondire e molti aspetti a parer mio discutibili su un mondo tutto italiano o italiota per alcuni versi. Qui' troverai appassionati dalle competenze piu' variegate e le esperienze che ciascuno apporta, solo al fine di informare ma sopratutto informarsi con riscontri e fonti attendibili. Il mondo delle auto storiche relativamente giovane nel nostro paese è composto da moltissimi aspetti che vanno dalla storia dell'automobile e del motorismo alle evoluzioni tecnologiche e di contenuti che risaltano un modello piuttosto che un altro, nel contempo entrano in gioco l'emozione il fascino e il gusto col quale ci rapportiamo sia all'oggetto automobile che al fantastico mondo che la caratterizza nelle sue epoche. Il tutto condito da conoscenze tecniche specifiche che ciascuno di noi ha approfondito sull'auto preferita o che possiede. Non mancano esperti in materia legale, burocratica e normativa che incidono sul mantenimento di questo immenso patrimonio. Questo mondo sopravvive essenzialmente per la passione e la tenacia di appassionati di tutte le età e questo forum spazia davvero dai 9 ai 99 anni ed ogniuno porta il suo. Questo portale è sopratutto protagonista di amicizia e rapporti umani che col tempo sono andati ben oltre il virtuale, molti di noi ci conosciamo e ci riuniamo accomunati da questa "patologia" devo dire contagiosa :)
Benvenuta nella clinica allora! ;)
-
Benvenuta!
Scrivi,scrivi...
-
Benvenuta!
-
Intanto benvenuta nel forum che avrai modo di leggere e conoscere sia cronologicamente che storicamente osservando le dinamiche e dagli scritti le peculiarità delle persone che lo compongono. Francamente sulla categoria dei giornalisti credo ci sia una discussione tutta da approfondire e molti aspetti a parer mio discutibili su un mondo tutto italiano o italiota per alcuni versi. Qui' troverai appassionati dalle competenze piu' variegate e le esperienze che ciascuno apporta, solo al fine di informare ma sopratutto informarsi con riscontri e fonti attendibili. Il mondo delle auto storiche relativamente giovane nel nostro paese è composto da moltissimi aspetti che vanno dalla storia dell'automobile e del motorismo alle evoluzioni tecnologiche e di contenuti che risaltano un modello piuttosto che un altro, nel contempo entrano in gioco l'emozione il fascino e il gusto col quale ci rapportiamo sia all'oggetto automobile che al fantastico mondo che la caratterizza nelle sue epoche. Il tutto condito da conoscenze tecniche specifiche che ciascuno di noi ha approfondito sull'auto preferita o che possiede. Non mancano esperti in materia legale, burocratica e normativa che incidono sul mantenimento di questo immenso patrimonio. Questo mondo sopravvive essenzialmente per la passione e la tenacia di appassionati di tutte le età e questo forum spazia davvero dai 9 ai 99 anni ed ogniuno porta il suo. Questo portale è sopratutto protagonista di amicizia e rapporti umani che col tempo sono andati ben oltre il virtuale, molti di noi ci conosciamo e ci riuniamo accomunati da questa "patologia" devo dire contagiosa :)
Benvenuta nella clinica allora! ;)
quoto tutto quelo che hai detto e che avrei detto io e questa volta sono il primo degli ultimi. scheggia sei la benvenuta e occhio. t.bird
-
Per la prima volta do il benvenuto anch'io a uno nuovo qui! Poi una ragazza (perchè se stai per diventare giornalista presumo che tu sia piuttosto giovane!) appassionata di auto e moto, credo che il benvenuta valga doppio, visto che molto di rado le donne si appassionano a certe cose... A me questa cosa devo dire che fa piacere!
Per quanto riguarda la Ritmo che ti sembra un misto tra la seconda e terza serie... io una spiegazione ce l'avrei, anche se in realtà non posso esserne sicuro!
In casa Citroen le auto che un tempo ARRIVAVANO SUL MERCATO DOPO SETTEMBRE erno in realtà l'anno/modello dell'anno successivo, con le opportune modifiche che poi venivano presentate ufficialmente ai saloni di fine anno... da questo (almeno per le Citroen) vengono a volte i casini sulla datazione del modello! Infatti si può dire che per esempio un modello di auto a fine anno 73 era del 73, si ma con il "detto" gia di ANNO/MODELLO 74...
Se la tua Ritmo è di fine anno FORSE, dico forse perchè in realta non so le consuetudini della FIAT, ha la stessa situazione...
Quanto al fatto poi che vuoi diventare giornalista, e forse giornalista di questi temi credo che io avrei una lunga storia da raccontarti, e ti garantisco che è una storia che coinvolge la politica, le auto "vecchie" , e certi... inganni di natura ecologica su queste auto! una storia che mi ha preso per 8 anni e (almeno per me) dura tutt'ora, ed è stato il motivo per cui tempo fa abbandonai la mia carica in un club nazionale e un FORUM di auto!
Di nuovo, benvenuta.. Francesco
-
Benvenuta ;D
-
Benvenuto scheggia5 !
-
Benvenuta !
-
Dimenticavo. ho una fiat ritmo seconda serie ma con le maniglie della terza! Pare sia una cosa rara e ad oggi nessuno ci ha saputo spiegare come mai è cosi, l'unica ipotesi plausibile è: essendo dell'84 magari è stata tra le prime della terza serie assemblata con tutto quello che restava della seconda serie e qualcosina della terza! Assurdo, ma forse vero...
Benvenuta!!
Quindi hai una seconda serie con le maniglie rettangolari.... molto strano.. l'hai presa usata?
-
Benvenuta :) :)
ed é sempre un piacere vedere crescere la quota rosa :D
Componentistica?
In "Casa Fiat" non si butta niente, da sempre!
Diverse 500 del '59 sono uscite con lo specchietto retrovisore del '57, solo perché in fondo al magazzino erano rimaste delle casse da smaltire prima dell'avvento del nuovo modello.
La Fulvia coupé, si é trascinata diversi particolari, nel passaggio tra le tre diverse serie, nel suo glorioso decennio di vita.
Anche ai giorni nostri il management ragiona cosi': ho avuto una Alfa 156 SW seconda serie di carrozzeria (scudetto piccolo), ma con abitacolo della terza serie (per es. 8 airbags) e col MJ da 150cv a 6m che invece dovrebbe stare solo sulla Giugiaro restyling.
Bene ? Male? Non saprei dire: tra i Costruttori Italiani son quelli che han fatto le auto meno ambite, ma son loro che hanno assorbito quasi tutti gli altri.
Auto-moderazione:
parlo solo di stile e meccanica , non voglio scatenare una querelle tra capacità dei dirigenti e/o della progettazione, ne tantomeno insinuare l'importanza degli aiuti di Stato e delle lobby di finanza e politica.
-
ciao e benvenuta Scheggia 5 !
Ma c'è anche Scheggia4, Scheggia3, Scheggia2 e Scheggia1 ? ;D
-
Benvenuta :) :)
ed é sempre un piacere vedere crescere la quota rosa :D
Componentistica?
In "Casa Fiat" non si butta niente, da sempre!
Diverse 500 del '59 sono uscite con lo specchietto retrovisore del '57, solo perché in fondo al magazzino erano rimaste delle casse da smaltire prima dell'avvento del nuovo modello.
La Fulvia coupé, si é trascinata diversi particolari, nel passaggio tra le tre diverse serie, nel suo glorioso decennio di vita.
Anche ai giorni nostri il management ragiona cosi': ho avuto una Alfa 156 SW seconda serie di carrozzeria (scudetto piccolo), ma con abitacolo della terza serie (per es. 8 airbags) e col MJ da 150cv a 6m che invece dovrebbe stare solo sulla Giugiaro restyling.
Bene ? Male? Non saprei dire: tra i Costruttori Italiani son quelli che han fatto le auto meno ambite, ma son loro che hanno assorbito quasi tutti gli altri.
Auto-moderazione:
parlo solo di stile e meccanica , non voglio scatenare una querelle tra capacità dei dirigenti e/o della progettazione, ne tantomeno insinuare l'importanza degli aiuti di Stato e delle lobby di finanza e politica.
Qui la cosa e' diversa... e' una seconda serie con le maniglie della successiva non viceversa.....
-
Benvenuta sul forum! Sentiti libera di scrivere quanto vuoi...;)
-
benvenuta anche da parte mia ;)
-
Qui la cosa e' diversa... e' una seconda serie con le maniglie della successiva non viceversa.....
Si ho compreso.
Magari erano pronti a cambiare ed hanno inserito una prima modifica, perchè a magazzino erano a zero scorte del vecchio.
Infatti la mia 156 sw ha su un motore che in realtà è stato presentato due mesi dopo sul modello sottoposto a restyling.
Forse avevano finito i vecchi blocchi o volevano soltanto incentivare l'acquisto di un modello superato nell'estetica.
-
..benvenuta.... ;)
-
:o :o :o :o :o una giornalista !!! intanto benvenuta alla "ragazza" e poi alla aspirante professionista della penna e della carta.
Occhio. occhio. Me ne intendo un pò di automobilismo e per diversi anni dal 75 al 97 ho calpestato l'asfalto dei box di tutti gli autodromi d'Italia. Ho visto gare in formula di tantissime categorie ,ho conosciuto giornalisti di tante testate. E le testate le avrei date volentieri a loro, quando i lunedi dopo le gare provavo ad immaginare la gara stessa con i loro articoli.Spesso mi sembrava di essere stato ad assistere ad una gara diversa. Addirittura una volta usci un pezzo su una gara a Montecarlo scritta da maestro.Le prove libere e quelle ufficiali erano state talmente dominate da un pilota che era impossibile che non vincesse la gara. E uscì il pezzo di questa gara straordinaria e ,naturalmente vinta dal driver in questione. Elogi a tutto spiano, gara maiuscola.classe da vendere. Peccato che la domenica mattina, il suddetto pilota non aveva potuto partire per la gara. Ok un piccolo aneddoto, in un mondo che non potrà più ricalcare quei tempi.
Benvenuta signorina.
Ciao da spiderrosso.
::) ::) :P :P
-
:o :o :o :o :o una giornalista !!! intanto benvenuta alla "ragazza" e poi alla aspirante professionista della penna e della carta.
Occhio. occhio. Me ne intendo un pò di automobilismo e per diversi anni dal 75 al 97 ho calpestato l'asfalto dei box di tutti gli autodromi d'Italia. Ho visto gare in formula di tantissime categorie ,ho conosciuto giornalisti di tante testate. E le testate ... omissis ...
Non scordare gli articoli pubblicati nelle riviste sulle storiche, sia quelle classiche, come quelle di recente presentazione.
E i concorsi d'eleganza o le gara rievocative?
Anch'io ho l'impressione di essere stato da un'altra parte, il giorno prima!
Guido nella vita da un pezzo, con tante esperienze motoristiche nella memoria; ne ho viste anch'io TANTE, ma ho ancora la speranza di vedere un mondo migliore, almeno nel racconto di chi scrive.
Quando si hanno più anni nello specchietto retrovisore cha davanti al cofano, allora le giovani leve sono la sola speranza: Scheggia5 spero tu sia la nostra.