Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: joeone62 - 09 Giugno 2009, 19:16:41

Titolo: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: joeone62 - 09 Giugno 2009, 19:16:41
Ciao a tutti mi chiamo Giuseppe e sono feliciamente il proprietario di una Morris Minor del 62. Attualmente mi trovo in Francia per motivi di lavoro a Parigi ma viaggio spesso. Spero di trovarmi bene in questo forum e di rendermi in quqlche modo utile, anche perche sono certo che io stesso avro bisogno del vostro aiuto, e per questo ringrazio anticipatamente le persone che hanno messo su questo forum, grazie
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 09 Giugno 2009, 21:00:51
Benvenuto e complimenti per la Mini..
Parlaci un pò di lei..è italiana..o francese?
Targhe nere o ritargata?
Sè puoi posta anche una foto...
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: joeone62 - 09 Giugno 2009, 21:49:33
ciao e grazie per il benvenuto, allora sono italiano al 100% temporaneamente vivo in francia sino al 2011, e poi ritorno in italia. Per quanto riguarda l'auto che non è una mini ma una morris versione cabrio, grande differenza, ha ancora le targhe orriginali inglesi e mi sono iscritto a questo forum anche per questo, vorrei cercare di mantenere le targhe inglesi ma non so se questo è possibile se lo fosse come si potrebbe fare.
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 09 Giugno 2009, 22:50:06
..purtroppo non credo sia possibile mantenere le targhe estere in Italia..
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: joeone62 - 09 Giugno 2009, 23:02:27
speravo di si, ma vediamo un po
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 09 Giugno 2009, 23:19:33
speravo di si, ma vediamo un po

Io ho comprato da 3 mesi un'auto in Francia..con targhe francesi...mi sarebbe piaciuto tanto conservare le targhe francesi..mà non mi è stato possibile..
Spero che magari per tè sia diverso..mà non credo..comunque speriamo bene.. ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Betamonte - 10 Giugno 2009, 08:00:24
Ciao Joeone e benvenuto.

Non ho ancora capito se la tua morris è del 65 (come da titolo) o del 62 (come da descrizione).
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 10 Giugno 2009, 08:01:27
ciao, complimenti per l'auto... aspettiamo le foto mi raccomando, non fare scherzi...
cmq un metodo per mantenere le targhe ci deve essere, molta gente (per motivi diversi da quelli della passione per le auto d'epoca) gira con le targhe di San Marino e non credo che vada qualcuno a dirgli di cambiarle, non so come funziona ma credo che ci sia un escamotage
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Emanuele924 - 10 Giugno 2009, 08:02:12
Benvenuto Giuseppe, simpatica la Minor! ;)

Per le questioni burocratiche sono una frana, ma sono sicuro che diversi utenti del forum sapranno darti una mano.

Ora riesci già ad usare in Francia la tua Morris?
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Betamonte - 10 Giugno 2009, 10:05:55
ciao, complimenti per l'auto... aspettiamo le foto mi raccomando, non fare scherzi...
cmq un metodo per mantenere le targhe ci deve essere, molta gente (per motivi diversi da quelli della passione per le auto d'epoca) gira con le targhe di San Marino e non credo che vada qualcuno a dirgli di cambiarle, non so come funziona ma credo che ci sia un escamotage

chi ha la targa straniera e la mantiene è perchè ha ancora la residenza in quel paese altrimenti deve cambiarla per forza.
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 10 Giugno 2009, 10:11:53
chi ha la targa straniera e la mantiene è perchè ha ancora la residenza in quel paese altrimenti deve cambiarla per forza.


quindi le auto che vedo targate San marino sono di gente in vacanza perenne in Italia???
furbetti...
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 10 Giugno 2009, 10:15:04
chi ha la targa straniera e la mantiene è perchè ha ancora la residenza in quel paese altrimenti deve cambiarla per forza.
Giusto...mà ci sarebbe anche un'altro metodo non tanto regolare..e non sò quanto conveniente..e cioè quello di non fare la trascrizione al PRA..quindi si circola con le targhe estere..con i documenti esteri..''con il nominativo del vecchio proprietario straniero''..e l'atto di vendita allegato ai documenti che comprova che si è divenuti il proprietario dell'auto....però si ci può arrangiare per un pò di tempo così..mà poi si dovrebbe fare la trascrizione al PRA entro 60 giorni dalla data di acquisto...salvo non si voglia volontariamente prolungare il termine..,mà sinceramente non sò fino a che punto convenga andare avanti così... ::)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 10 Giugno 2009, 10:15:56

quindi le auto che vedo targate San marino sono di gente in vacanza perenne in Italia???
furbetti...
Eh si..però così facendo si risparmiano un bel pò di soldini..tipo 1000 euro..
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 10 Giugno 2009, 10:17:03
Eh si..però così facendo si risparmiano un bel pò di soldini..tipo 1000 euro..

no, non si risparmiano 1000 euro, si risparmia l'iva, quindi anche più di 1000 euro ;);)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: GTI79 - 10 Giugno 2009, 11:27:01
Benvenuto Giuseppe.
Attualmente non è possibile avere la residenza in Italia ed avere intestato un'auto (anche se d'epoca) con targhe estere, a meno che sia bbaia qualcuno che faccia da prestanome.
Con le targhe di San Marino si fà così (io stesso stavo per farlo  ;D).
Stanno comunque studiando una legge per permettere di mantenere le targhe originali estere solo per le storiche.
In ogni caso nessuno ti vieta di tenerle ed esporle in caso di raduni (purchè non si circoli ovviamente).
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: ITRAEL - 10 Giugno 2009, 11:37:16
Non sono in grado di dare riferimenti precisi, ma so da fonti attendibili che esiste da qualche mese una legge che permette di mantenere le targa estera ed immatricolare con tale targa. A parziale conferma di ciò ho visto una RR degli anni '30 con targa inglese riportata sul certificato assicurativo.  ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: DeepRed - 10 Giugno 2009, 13:48:20
Benvenuto! Come già detto dagli altri aspettiamo foto della tua auto, siamo curiosi! :)
Purtroppo per il discorso targhe non so esserti di aiuto, mi spiace.
Buona permanenza nel forum! ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 10 Giugno 2009, 14:03:13
Stanno comunque studiando una legge per permettere di mantenere le targhe originali estere solo per le storiche.
In ogni caso nessuno ti vieta di tenerle ed esporle in caso di raduni (purchè non si circoli ovviamente).
Speriamo bene..magari potrei rimettere le targhe francesi sulla mia 485...,anche perchè sul libretto di circolazione è stato riportato che l'auto è di provenienza francese ed è stata riportata anche la sua relativa targa....327GP05...''nel mio caso''... :)
Comunque il fatto che sia stata riportata la vecchia targa francese sul libretto di circolazione potrebbe avere il suo volto negativo...
Sè quelle targhe finissero in mani sbagliate..secondo voi le forze dell'ordine potrebbero arrivare a mè ???
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: deltahf84 - 10 Giugno 2009, 18:23:10
Sè quelle targhe finissero in mani sbagliate..secondo voi le forze dell'ordine potrebbero arrivare a mè ???

Secondo me ti metti in testa delle paranoie inutili...

Benvenbuto tra noi!
E complimenti per l'auto...
Ci sono un paio di metodi per riuscire a mantenere le auto con targa originale estera anche in Italia.
Per esempio,come già suggerito da beta,se tu avessi anche la cittadinanza inglese potresti mantenerle senza problemi...
Ci sono anche altri metodi poco ortodossi (lo so per certo.Ho degli amici che ne fanno uso)...
Non mi sembra comunque la sede opportuna per parlarne...
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 11 Giugno 2009, 08:00:13
un metodo potrebbe essere quello di montare un sistema che con un pulsante fa girare la targe, e dietro come per magia c'e la targa italiana.... come vola la fantasia yuuuuuu!!!
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Betamonte - 11 Giugno 2009, 08:01:31
un metodo potrebbe essere quello di montare un sistema che con un pulsante fa girare la targe, e dietro come per magia c'e la targa italiana.... come vola la fantasia yuuuuuu!!!

james bond docet !!! ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 08:20:54
Comunque il fatto che sia stata riportata la vecchia targa francese sul libretto di circolazione potrebbe avere il suo volto negativo...
Sè quelle targhe finissero in mani sbagliate..secondo voi le forze dell'ordine potrebbero arrivare a mè ???

In Francia come in altri paesi evoluti, la targa appartiene al veicolo o legata alla patente.
A differenza dell'italia, dove la targa è monopolio e appartiene alla motorizzazione.
In Francia le targhe non le stampa la zecca o il poligrafico ma i tipografi o additittura i concessionari stessi..........sul nuovo libretto italiano si identifica la vecchia targa solo quando questa non viene restituita o non c'è la certezza che sia distrutta!
Se invece di tenertele le consegnavi, sul libretto nuovo non compariva  ;)
La scorsa settimana ho collaudato in mctc........un veicolo francese e restituito la targa che è stata immediatamente pressata e schiacciata.........sul nuovo cdp e libretto non compare.
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: GTI79 - 11 Giugno 2009, 08:27:38
Speriamo bene..magari potrei rimettere le targhe francesi sulla mia 485...,anche perchè sul libretto di circolazione è stato riportato che l'auto è di provenienza francese ed è stata riportata anche la sua relativa targa....327GP05...''nel mio caso''... :)
Comunque il fatto che sia stata riportata la vecchia targa francese sul libretto di circolazione potrebbe avere il suo volto negativo...
Sè quelle targhe finissero in mani sbagliate..secondo voi le forze dell'ordine potrebbero arrivare a mè ???

Guarda che potrebbero tranquillamente fare delle copie delle tue targhe italiane e fare una rapina con quelle...
un metodo potrebbe essere quello di montare un sistema che con un pulsante fa girare la targe, e dietro come per magia c'e la targa italiana.... come vola la fantasia yuuuuuu!!!

Oltre a James Bond, si vede una cosa del genere anche in "Italia a mano armata"  ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 08:30:24
Oltre a James Bond, si vede una cosa del genere anche in "Italia a mano armata"  ;D


Vero........la mini con la targa girevole..........TO H3 e Roma K8 ......me lo ricordo bene.........rimasi flesciato da bambino  ;D ;D ;D e lo sono ancora oggi....... ;D ;D ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 11 Giugno 2009, 08:31:50
ah ah, italia a mano armata... troppo fighi quei film, era un filone tutti facevano film del genere, c'era pure se non sbaglio "Napoli violenta" e qualcosa tipo "Roma attacca e Napoli risponde"se non sbaglio...
e c'era sempre la polizia con la uno o con le alfa di quel tempo
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 08:55:01
ah ah, italia a mano armata... troppo fighi quei film, era un filone tutti facevano film del genere, c'era pure se non sbaglio "Napoli violenta" e qualcosa tipo "Roma attacca e Napoli risponde"se non sbaglio...
e c'era sempre la polizia con la uno o con le alfa di quel tempo


Dopo la corazzata potyoncky.......fantozzi si asserraglio'........e li costrinse tutti alla visione di milano spara.........napoli violenta, quelli dell P38.........e la polizia si incazza.............Ha ha ha ha ha.......... ;D ;D ;D ;D ;D ;D Dopo il terzo giorno la polizia si incazzo' davvero  ;D ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 11 Giugno 2009, 09:12:32
;););););););););););)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Betamonte - 11 Giugno 2009, 09:25:06

Dopo la corazzata potyoncky.......fantozzi si asserraglio'........e li costrinse tutti alla visione di milano spara.........napoli violenta, quelli dell P38.........e la polizia si incazza.............Ha ha ha ha ha.......... ;D ;D ;D ;D ;D ;D Dopo il terzo giorno la polizia si incazzo' davvero  ;D ;D

qui ti sbagli : la visione era giovannona coscialunga , l'esorciccio e la polizia s'incazza ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 09:31:34
qui ti sbagli : la visione era giovannona coscialunga , l'esorciccio e la polizia s'incazza ;)


Vero..........ma la polizia si incazzo' comunque  ;D ;D ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Betamonte - 11 Giugno 2009, 09:33:32

Vero..........ma la polizia si incazzo' comunque  ;D ;D ;D

già ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: GTI79 - 11 Giugno 2009, 09:46:23

Vero........la mini con la targa girevole..........TO H3 e Roma K8 ......me lo ricordo bene.........rimasi flesciato da bambino  ;D ;D ;D e lo sono ancora oggi....... ;D ;D ;D

No caro, era una 131 che cambiava da MI a TO.
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 11 Giugno 2009, 09:49:34
ma secondo voi può esistere una cosa del genere? si può fare? se si può fare non avremo più paura degli autovelow ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 10:02:00
ma secondo voi può esistere una cosa del genere? si può fare? se si può fare non avremo più paura degli autovelow ;)

Conosco un tipo che con il nastro nero trasforma la F della targa in una E, purtroppo è stato beccato e denunciato...........occhio!
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 10:04:22
No caro, era una 131 che cambiava da MI a TO.

Sicuro?..........Io ho un netto ricordo di quella mini cooper blu' che cambiava targa........non ricordo il titolo del film ma rimasi cosi' affascinato che tentai una modifica del genere su un modellino scala 1:43  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: Saul - 11 Giugno 2009, 10:07:13
si potrebbe pensare a una targa che rovesciata dia un'altra targa... tipo  OH 169 IS CHE DIVENTEREBBE SI691HO
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 11 Giugno 2009, 10:14:37
In Francia come in altri paesi evoluti, la targa appartiene al veicolo o legata alla patente.
A differenza dell'italia, dove la targa è monopolio e appartiene alla motorizzazione.
In Francia le targhe non le stampa la zecca o il poligrafico ma i tipografi o additittura i concessionari stessi..........sul nuovo libretto italiano si identifica la vecchia targa solo quando questa non viene restituita o non c'è la certezza che sia distrutta!
Se invece di tenertele le consegnavi, sul libretto nuovo non compariva  ;)
La scorsa settimana ho collaudato in mctc........un veicolo francese e restituito la targa che è stata immediatamente pressata e schiacciata.........sul nuovo cdp e libretto non compare.
Grazie per la spiegazione Cekk... ;) ;)
Però in Motorizzazione non mi hanno chiesto indietro le vecchie targhe..perchè quelle francesi non si devono riconsegnare..mà si devono semplicemente distruggere..
Sè poi la si vuole conservare è sotto la propria responsabilità..in pratica quello che mi hanno detto in motorizzazione..,loro mi hanno consigliato di distruggerle..mà sè io avessi voluto consegnarle in Motorizzazione non penso che le avrebbero ritirate perchè per legge le targhe francesi non vanno consegnate..
Sinceramente penso a suon di logica che dipenda forse dalla Motorizzazione sè vengono riportati i dati francesi dell'auto..,nel mio caso sono stati riportati non tanto perchè ho tenuto le targhe mà perchè ho consegnato tutta la documentazione in Motorizzazione..quindi tutti i documenti francesi..Carte Grise..Visura francese..fotocopia del documento del vecchio proprietario..atto di compravendita..e altri moduli dell'agenzia..
Io penso che sia più giusto riportare i vecchi dati con la relativa vecchia targa sul libretto..anche per avere una storia più dettagliata del mezzo..
Sinceramente sono contento che siano stati riportati i vecchi dati francesi sul libretto..anche perchè sui vetri sono rimasti i timbri della targa francese..e quindi la mia piccola manterà giustamente un cuore francese.. ;D ;)...
Inoltre..cosa più importante..i dati francesi riportati sul libretto giustificheranno anche le targhe nuove.. ;)..visto che in Italia..al momento..e impossibile circolare regolarmente con targhe estere..
Inoltre sulla mia 620..quando feci rifare la ripunzonatura del numero del telaio..sul nuovo libretto comunque fù annotato che all'auto era stato ripunzonato il numero di telaio con relativa data..ed in più fù sempre riportato il vecchio numero di telaio.. ;)
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: cekk500 - 11 Giugno 2009, 10:22:25
Grazie per la spiegazione Cekk... ;) ;)
Però in Motorizzazione non mi hanno chiesto indietro le vecchie targhe..perchè quelle francesi non si devono riconsegnare..mà si devono semplicemente distruggere...........................


Probabilmente per loro era piu' comodo cosi'.........La saxo che ho immatricolato il giorno 3, quindo recentemente..........ha sia il cdp che il libretto senza la vecchia targa.
C'è scritto....."si rinnova l'immatricolazione del veicolo di provenienza estera" tutto qui !
Le targhe me le hanno chieste ma compilando un modulo avrei potuto tenerle........non so' come funziona altrove ma ste pratiche mi capitano sovente.
Titolo: Re: MORRIS MINOR DEL 65
Inserito da: furbo - 11 Giugno 2009, 10:27:49
Probabilmente per loro era piu' comodo cosi'.........La saxo che ho immatricolato il giorno 3, quindo recentemente..........ha sia il cdp che il libretto senza la vecchia targa.
C'è scritto....."si rinnova l'immatricolazione del veicolo di provenienza estera" tutto qui !
Le targhe me le hanno chieste ma compilando un modulo avrei potuto tenerle........non so' come funziona altrove ma ste pratiche mi capitano sovente.
Anche sul mio CDP non compare nulla..mà solo sul libretto di circolazione..
Forse credo che dipenda da Regione a Regione..magari in Piemonte funziona così..in altri posti diversamente..come in Campania..
In motorizzazione sè nè sono altamente fregati delle targhe francesi..ho dovuto domandare io all'ingegnere cosa dovevo farmene..e lui mi rispose..''non si devono consegnare perchè in Francia sono...non ricordo....,rimangono a tè mà devi distruggerle..in caso non lo fai nè sei tu responsabile..''..