Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: mbertoldi - 16 Novembre 2009, 21:15:52
-
Ciao a tutti,
mi presento,
da qualche mese sono un felice possessore di una 600D dell'inizio del 64 ferma in garage dal 72 con targhe e documenti originali. Ora con calma e pazienza sta tornando agli antichi fasti.
Ciao,
Michele.
-
ciao michele,benvenuto da parte mia. raccontaci un pò di te e della storia della tua vettura e quando puoi....FOTO! siamo curiosi :) :) :)
Riccardo.
-
Benarrivato tra noi!
Veder rivivere un'auto è un'emozione unica.Mi raccomando,sommergici di foto!
Da dove scrivi?
-
Ciao a tutti, mi presento, da qualche mese sono un felice possessore di una 600D dell'inizio del 64 ferma in garage dal 72 con targhe e documenti originali. Ora con calma e pazienza sta tornando agli antichi fasti. Ciao, Michele.
Ciao Michele, sono certo ti troverai bene sul nostro forum, ed incontrerai veri amici appassionati di "storiche". La 600 era la 2/a macchina di mio padre (Grande Alfista come me...) quando ero bambino molto piccolo, quindi le sono legato da un ricordo affettivo, seppur molto lontano... quindi vedrò con piacere le tue fotografie. Quella del mio papà era di un verdino chiarissimo, e coi sedili rossi e bianchi di sky, almeno così pare dalle diapositive (Sbiadite... :'() che ho ritrovato, un colore in voga nei primi anni '60. Ciao e buona permanenza! Marco. ;)
-
Andando con ordine... sono di Milano, quasi trentenne (manca poco più di un mese) e ingegnere informatico.
Sono dotato di una dicreta manualità e una immensa passione, quindi la maggior parte dei lavori li sto facendo io
direttamente o come aiutante di un amico meccanico.
La 600 era di un amico di famiglia, comprata nuova nel 1964, e dimenticata in garage dal 1972.
Per un caso fortuito ho saputo una sera che il suddetto amico aveva già chiamato il demolitore (sic!) dovendo liberare
rapidamente il garage. Neanche a dirlo la mattina seguente alle 9 ero davanti alla rampa con un carroattrezzi per salvare la
vecchietta dalla demolizione.
Foto:
Arrivata a casa:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/nuova_casa.jpg)
Due viste del vano motore quello stesso giorno:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/vano_motore.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/vano_motore2.jpg)
Dettaglio vernice:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/dettaglio_maniglia.jpg)
Dopo un bel lavaggio con olio di gomito e spugna (i sedili posteriori sono già carichi di ricambi!):
(http://dl.dropbox.com/u/428566/fiancata_lavata.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/trequartipost.jpg)
Le due riprese sono della fiancata sana... l'altra ha la portiera e un parafango un po' arruginiti.
Dal meccanico senza testata, ma in buona compagnia:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/no_testata.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/no_testata2.jpg)
La testata è appena stata in rettifica ed è tornata bellissima, con le sedi valvole riportate e le valvole lato scarico nuove.
Purtroppo un pistone era diventato un pezzo unico con la parete del cilindro e una volta levato lo strato di ruggine la parete del cilindro è rimasta molto segnata, quindi rettifica anche per il basamento, e pistoni maggiorati.
A presto il seguito,
Michele.
-
Benvenuto anche da parte mia e in bocca al lupo per la rimessa a nuovo di questa 600 ;)
-
Ciao Michele, benvenuto! :)
Hai fatto benone a salvare questa bella utilitaria Fiat, pare anche completa e mi sembra di capire che è stata inutilizzata da tempo ma è stata sempre al coperto. Sono ottimi punti di partenza per un restauro. ;)
-
Ciao e benvenuto , sono contento del salvataggio sarebbe stato uno spreco incredibile ;)
-
Ciao e benvenuto. Che invidia! A parte il ritrovamento, mi rode non avere il tempo (e le risorse) da dedicare.
Non mi sembra messa male di carrozzeria, azzardo: La lucidi e basta?
Belle foto.
Ciao
Fabio
-
Ciao Michele, benvenuto! :)
Hai fatto benone a salvare questa bella utilitaria Fiat, pare anche completa e mi sembra di capire che è stata inutilizzata da tempo ma è stata sempre al coperto. Sono ottimi punti di partenza per un restauro. ;)
Concordo e mi associo agli altri, ho salvato parecchie 600 e 500 anche in condizioni peggiori ma ne vale la pena.........ogni auto sottratta al demolitore è bene riconsegnarla alla storia.
-
Io vorrei lucidarla e basta (visto che i soldi non abbondano e mi piace la patina del tempo), ma non saprei che risultato otterrei una volta messa a posto la portiera destra e il parafango,
magari verso sera faccio le foto alle parti di carrozzeria incriminate e mi consiglieranno gli esperti.
-
Io vorrei lucidarla e basta (visto che i soldi non abbondano e mi piace la patina del tempo), ma non saprei che risultato otterrei una volta messa a posto la portiera destra e il parafango,
magari verso sera faccio le foto alle parti di carrozzeria incriminate e mi consiglieranno gli esperti.
La ruggine sulla 600 è una piaga da sempre, probabilmente dovuta dalla condensa e dal bitume utillizzato all'epoca come protettivo, tende a staccarsi e favorire le infiltrazioni. Magari basta solo un restauro conservativo, lucidatura rigorosamente a mano e qualche intervento mirato, magari con sfumini alla nitro.........e poi un bel trattamento di scatramatura e anticorrosione negli scatolati che purtroppo non avevano sfoghi nè fori di ispezione.
-
Ecco all'esame degli esperti gli unici due punti incriminati della carrozzeria... :'(
Intanto comincio con la prima domanda: ho smontato le coppe ruota, due sono in alluminio, due in lamiera,
tenendo conto che la macchina è dell'inizio del '64, quali sono quelle corrette?
Portiera DX:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_portiera1.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_portiera2.jpg)
Parafango posteriore DX:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_parafango1.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_parafango2.jpg)
Ciao,
Michele.
-
bhe......tutto qua? oe! non son mica carrozziere ma l'impressione e che hai avuto un bel colpo di fortuna a trovarla in quelle condizioni....anche se sotto fosse putrefatta, trovo che l'esterno sia più che adatto al ripristino con una bella lucidatura.......
dopo sono curioso anch'io del parere degli esperti.
ciao e buon lavoro
Fabio
-
Bellissimo salvataggio!
La 600 è stata la prima auto di mio papà e devo dire che mi è sempre piaciuta...Un sacco.
Nonostante il fermo prolungato (ben 37 anni),è conservata davvero bene.
Solo una domanda:come documenti come sei messo?
Vedo che mancano le targhe...
-
Solo una domanda:come documenti come sei messo?
Vedo che mancano le targhe...
Mancano per non perderle...;)
Sono nella mia libreria con il libretto con tutti i bolli incollati e il foglio complementare... ho tutto,
devo solo reiscriverla.
Mi spiace solo di dover cambiare il parabrezza scheggiato perchè ha ancora gli adesivi originali.
-
Mancano per non perderle...;)
Sono nella mia libreria con il libretto con tutti i bolli incollati e il foglio complementare... ho tutto,
devo solo reiscriverla.
Mi spiace solo di dover cambiare il parabrezza scheggiato perchè ha ancora gli adesivi originali.
Ottima notizia quella dei documenti.
Prima di darti per vinto riguardo gli adesivi,prova a sentire qualche parere.Potrebbero esserci dei metodi per staccarli e recuperarli.
Sarebbe un peccato perderli.
Al limite,una volta smontato il parabrezza scheggiato,lo appendi in box :D
-
bella la 600, soprattutto se la bimmerizzi un poco ;D ;D ;D
io ho avuto la multipla ma non mi sentii di farle modifiche sportive..
ottimo salvataggio, bravo! ;)
-
Ecco all'esame degli esperti gli unici due punti incriminati della carrozzeria... :'(
Intanto comincio con la prima domanda: ho smontato le coppe ruota, due sono in alluminio, due in lamiera,
tenendo conto che la macchina è dell'inizio del '64, quali sono quelle corrette?
Portiera DX:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_portiera1.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_portiera2.jpg)
Parafango posteriore DX:
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_parafango1.jpg)
(http://dl.dropbox.com/u/428566/ruggine_parafango2.jpg)
Ciao,
Michele.
Sono i punti critici della 600, cantonali, sportelli e sottoporta ma sono certo che la ruggine ha intaccato il lato esterno dei pianali, di solito sono deboli sulla 600. LO sportello a vento come i tuoi hanno la cerniera in zama ribattuta sull'ossatura della porta, quindi è necessario smontarle facendo attenzione a non danneggiarle perchè sono introvabili. La parte inferiore delle porte di solito la lattono con facilità ricostruendo la parte di ossatura rinforzando il piede di attacco alla cerniera. Le porte sono carissime e rare da trovare, una l'ho pagata 500€ dopo averla cercata per mesi!
I pianali nel 90% dei casi sono compromessi ma si trovano con facilità a buon prezzo e l'ideale sarebbe cambiarli per evitare toppe e difficoltà a saldare. I cantonali vanno ricostruiti ma sono semplici, volendo puoi utilizzare quelli della 126, tagliati e sagomati opportunamente.
Altro punto critico oltre al portabatteria facilmente lattonabile puo' essere lo scatolato che tiene la pompa freni, dove monta anche la pedaliera e gli angolari inferiori del parafango anteriore a lato porta.
Sulla 600 è opportuno seguire un ciclo di taglio delle lamiere, i fondi non hanno alcun rinforzo o traversa e quindi prima di lavorare sui pianali è meglio sanare i sottoporta sia interni che esterni altrimenti con le deformazioni le porte chiudono male. Di solito questi interventi richiedono la verniciatura dei fianchi o almeno la parte bassa dell'auto ed il risultato spesso è deludente sopratutto col bianco. Di solito sulla 600 salvo il vano motore, interno e il cruscotto che per quanto possibile lascio originale. Le restanti parti di solito fanno ruggine o ne nascondono parecchia, ma ti accorgerai di queste cose smontando bene l'auto e scatramando il vecchio antirombo.
Altra cosa...le coppe coprimozzo dal 61 in poi sono il acciaio cromato, quelle in alluminio sono precedenti e comuni alla 500 giardiniera. Anche il fregio anteriore è sbagliato, la tua deve avere il fregio rotondo con scritto 750 e i sei baffi in alluminio.........ma se occorre fammi un fischio ;)
-
Mancano per non perderle...;)
Sono nella mia libreria con il libretto con tutti i bolli incollati e il foglio complementare... ho tutto,
devo solo reiscriverla.
Mi spiace solo di dover cambiare il parabrezza scheggiato perchè ha ancora gli adesivi originali.
L'adesivo originale è quello del rodaggio.........li rifanno abbastanza bene e li trovi alle fiere o a novegro, come quelli del filtro aria e della pompa benzina nel vano motore ;)
-
Ciao Michele, benvenuto!
Ti stimo per l'audace recupero della 600, non è da tutti!
Di che zona di Milano sei precisamente?
-
Ciao Michele, benvenuto!
Ti stimo per l'audace recupero della 600, non è da tutti!
Di che zona di Milano sei precisamente?
Ciao Cash, grazie,
io sono in zona via Savona/via Tortona, anche tu di Milano? che zona?
-
Sto scrivendo a 500 mt in linea d'aria da te, ho l'ufficio in Via Boni, parallela di Via Washington (se conosci il bar RedBlack, ecco l'ufficio è proprio sopra)! Via Tortona la conosco bene, la mia Signora tra poco inizierà a lavorare lì in una clinica ubicata nello stesso complesso del Nhow... ;)
Se vuoi ci mettiamo d'accordo un giorno e andiamo a papparci una pizza insieme, così facciamo un mini-raduno a pranzo ;D Tra l'altro siamo pure coetanei! Guarda un pò quante coincidenze.
Invece per quanto riguarda la residenza sono a Rho.
-
Se vuoi ci mettiamo d'accordo un giorno e andiamo a papparci una pizza insieme, così facciamo un mini-raduno a pranzo ;D Tra l'altro siamo pure coetanei! Guarda un pò quante coincidenze.
Invece per quanto riguarda la residenza sono a Rho.
Più che volentieri, io abito esattamente all'angolo fra Via Savona e Via Stendhal, sopra il cinema Mexico.
Un paio di giorni che sono iscritto e già conosco qualcuno.... ;)
il RedBlack lo conosco bene, ci passo davanti spesso, e ogni tanto mi fermo.
Ciao,
a presto,
Michele.
-
Ottimo Michele, organizziamoci per fine novembre/inizio dicembre, che poi il lavoro mi seppellirà sotto cumuli di scartoffie dal 15 fino a fine anno...
Mi piaccioni i piani ben riusciti, e gli incontri a sorpresa con gli utenti del forum rientrano fra questi! ;D
-
Ottimo Michele, organizziamoci per fine novembre/inizio dicembre, che poi il lavoro mi seppellirà sotto cumuli di scartoffie dal 15 fino a fine anno...
Mi piaccioni i piani ben riusciti, e gli incontri a sorpresa con gli utenti del forum rientrano fra questi! ;D
Perfetto, facciamo anche settimana prossima, ci sentiamo in PM per non tediare gli altri utenti con i nostri piani mangerecci, oppure coinvolgiamo anche qualche altro della zona per il "flash raduno"
-
Coinvolgiamo, coinvolgiamo... ;D
-
Ottimo Michele, organizziamoci per fine novembre/inizio dicembre, che poi il lavoro mi seppellirà sotto cumuli di scartoffie dal 15 fino a fine anno...
Mi piaccioni i piani ben riusciti, e gli incontri a sorpresa con gli utenti del forum rientrano fra questi! ;D
trovasti n' altro Michele .......mi sento abbandonato :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
-
trovasti n' altro Michele .......mi sento abbandonato :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Sai che ormai per me sei 'nu piezz'e core... ;) :D
-
Sai che ormai per me sei 'nu piezz'e core... ;) :D
pensavo n'altru pezz...cioè nu pezz e mmerd ;D ;D ;D