Il Forum di Passioneauto.it

Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: griner - 26 Febbraio 2008, 22:03:56

Titolo: presentazione
Inserito da: griner - 26 Febbraio 2008, 22:03:56
ciao a tutti ,è da un pò che sono iscritto ed ora mi presento ,mi chiamo mario e sono appassionato come tutti  voi delle vecchiette a 2 e 4 ruote possego un maggiolino del 71 attualmente in restauro un paio di vespe e  altre 2 auto che spero diventeranno interessanti con il tempo, una golf cabrio del 91 e una volvo 245 sw superpolar del 92 risaluto tutti ,ciao a risentirci in questo forum
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: GT - 26 Febbraio 2008, 23:06:12
Ciao Mario e benvenuto :)


Il maggiolo è semplicemente un mito!
Vedrai che qui troverai anche appassionati di Golf e Wolkswagen con cui condividere la tua passione.

 
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: civas - 27 Febbraio 2008, 08:31:09
Ciao!
Complimenti per il parco auto e moto (da due giorni anche io ho una vespa d'epoca!).
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: GTI79 - 27 Febbraio 2008, 13:10:35
Ciao, finalmente uno che arriva da Wolsburg  ;D
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: madmax - 27 Febbraio 2008, 15:41:18
CIAO, BENVENUTO
in passato anch'io ho avuto un magg,vetro piatto cabrio'72, bellissimi ricordi.Sono appassionato anche di motoe barche d'epoca,per non parlare di orologi.
Ho un 750 CB HONDA DEL '72 ( K2 ) ovvero quello col 4 in 4! Guardate un film poliziesco anni '70 e capirete!!!!
Qui troverai un sacco di amici,alcuni molto presenti,anche troppo, anzi con idee pazzesche in tutti i sensi!!!! ,come me ed altri 3 o 4,altri più tranquilli, ma molto appassionati del nostro mondo!!!!
Decidi come godere del forum e divertiti.Benvenuto di nuovo.
Mad.
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 27 Febbraio 2008, 19:31:52
 :D ok grazie amici per l'accoglienza appena posso mando qualche foto , e spero che arrivino anche altri maggiolinisti by
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 28 Febbraio 2008, 23:11:31
ciao, e benvenuto
anche io sono un pò patito per i maggiolini, ne ho raccolti 5 e restaurati a Km 0 già 3, attualmente sono al 50% del 4° e spero di finirlo per agosto.
mi piace molto viaggiare anche in moto, ho una XJ 900 del 83 con 145000 Km che è ancora veloce.
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 01 Marzo 2008, 20:56:55
ciao carrera2  da quel che ho capito sei uno che ci sa fare ,e i maggiolini salvati  dalla rottamazione saranno felici e ringrazieranno , il mio invece  ha avuto un incidente lieve e così mi sono buttato piano piano in un restauro completo con " scoccaggio " ora sono anch,io al 50% devo unire le parti e poi fare la lista completa per finirlo ,  oggi ho aperto gli ammortizzatori  ant. per controllarli e sono ancora ottimi ,sostituirò l'olio  che mi sembra uguale a quello del motore  (di solito è atf o 10 ,10-20 vedrò ) e i gommini,se qui si può dire dove ti trovi bene per gli acquisti .ciao
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 03 Marzo 2008, 23:16:20
ciao griner, ed un saluto a tutti quelli che ci leggono.
in effetti i maggiolini sono diventati la mia passione, anche se all'età di 18 anni piuttosto che usarne uno, sarei andato a piedi, poi le cose cambiano.
la meccanica è sempre stata la mia passione (anche se il mio lavoro era di tutt'altra attinenza) in particolare quella motociclistica, e mi è sempre piaciuto elaborare i motori dai cinquantini ai Guzzi e Ducati e BSA.
Adesso mi diverto con i VW ad aria, e quando sono ritornati in piena forma mi piace usarli e farci lunghi viaggi anche all'estero.
Per quanto concerne i ricambi, motori e lamierati standar compro solamente in Francia o in Germania, parti speciali come alberi cotrappesati a corsa lunga, bielle e valvole, se serve in Canada.
PS: in Francia ad esempio, trovi cilindri e pistoni (4) "Male" originali a partire 165 Euri, oppure testate originali nuove (per benzina verde) complete di valvole e molle a partire da 155 Euro (vedi se le trovi anche qui)?
riciao. 
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 04 Marzo 2008, 12:15:04
ciao carrera2, io per il momento aquisto qui in italia ma sono tutti particolari e accessori , per le parti meccaniche aspetto prima di vedere se riesco a montarla ?!e poi vedrò, la stò facendo con calma nei tempi liberi ,e non è semplice ciao a tutti
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 08 Marzo 2008, 23:44:02
ciao,
attento ai particolari in gomma, quelli messicani hanno molta terra nel loro interno, quelli dei vetri ad esempio si screpolano dopo poco tempo, ma anche quelli non baciati dal sole fanno la stessa fine.
non mi hai indicato che modello è?, comunque è una vettura molto semplice con dei lamierati molto buoni, se non è stata urtata e riparata male nella norma non ha problemi.
I punti solitamente aggrediti dalla ruggine sulla scocca sono l'interno posteriore dei passaruota anteriori a causa della condensa che si forma dalla parte interna e poi gocciola tra il tunnel di riscaldamento e il lamierato passaruota, altro punto è nelle fiancatine posteriori lato seduta posteriore dove ci sono degli scarichi che si tappano, per il pianale il sotto batteria.
per il motore, verifica il gioco assiale dell'albero motore tirando e spingendo la puleggia calettata sull'albero stesso, il gioco non deve essere superiore ad mm 0,015.
se ti occorrono informazioni contattami
ciao. :) :)
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: 2cvnefasto - 09 Marzo 2008, 06:53:40
Buongiorno a tutti Sono un Appassionato d'auto dal 1970 in poi   auto e moto

ora mi diletto anche a motorizzare bici con sistemi elettrici ad alto contenuto tecnologico

motori e batterie al litio ultima generazione.

Ho una Citroen 2cv Special "che ho messo in vendita"

Ho appena acquistato una MG midget il sogno che avevo da molti anni -

Un cordiale saluto a TUTTI

Beppe
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 11 Marzo 2008, 12:20:15
grazie carrera 2 , il mio modello è un 11d11  maggiolone del 1971 con vetro piatto colore arancio,  già riparato di carrozzeria ora mi resta di ordinare il cielo e tutte le guarnizioni prima però devo unirlo ho già messo la guarnizione nuova scocca telaio stò aspettando 2 ammortizzatori nuovi davanti e poi procedo,tu ci metti un pò di silicone per sicurezza attorno alla guarnizione del telaio,il motore và abbastanza bene magari lo rivedrò in futuro ciao ;)
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 11 Marzo 2008, 23:58:07
ciao,
personalmente per la giunzione tra scocca e pianale utilizzo una mus da 7 mm a cellula chiusa senza ulteriore silicone, sulla prima del 68 ho utilizzato quella originale morbida appiccicosa che da l'impressione di una gommapiuma ingrassata, purtroppo faceva penetrare l'acqua nella giunzione dei lamierati presso le ruote anteriori, poi nelle seconda del 74 ho acquistato quella originale in gomma che però non accoppiava bene tra i due lamierati e supratutto quando sollevi l'auto con il suo cric tende a muoversi, comunque un bel giro di silicone risolve senzaltro il problema. Un sugerimento, se non hai ancora giuntato la scocca con il pianale oppure on hai ancora installato il motore prendi in considerazione di dissaldare il culetto della vettura e rifissarlo con quattro bulloni, sarai senzaltro agevolato in futuro per eventuali rimozioni e riposizioni del motore, è molto più semplice ripristinarlo infilandolo in piano che farlo salire dal di sotto, sulle prime due non l'ho fatto e me ne sono pentito.
Se ho capito bene il tuo è un 1302, ovvero quello che ha già anteriormente i due molloni esterni (come le auto attuali) e, non più le barre di torsione.
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 12 Marzo 2008, 12:33:47
ciao,si ha le molle come il maggiolone non c'è scritto 1302 però il modello è quello ,per il motore non l'ho tirato giù lavoro in garage e mi diventa difficile andava bene e spero continui, la guarnizione del telaio ho preso quella originale in gomma e per sicurezza metterò un filo di silicone, vado avanti così piano che ormai non mi ricordo più niente (per fortuna ho le foto) ciao alle prossime :)
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 15 Marzo 2008, 00:04:14
ciao, ti confermo che è il modello 1302, è stato costruito solamente nel 71/72 poi nel 73 è nato il 1303(vetro anteriore bombato), e le varianti 1303L, e poi 1303S, che come il precedente poteva essere motorizzato 1200/1300/1600, ma a causa dell'allora IGE che gravava sulle vetture con cilindrata superiore a 1200 cc., ha fatto si che in Italia le vetture vendute fossero per maggioranza della cilindrata inferiore. 
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 13 Aprile 2008, 12:23:19
ciao carrera 2 ho un problema con gli ammortizzatori nuovi ,praticamente mi sono arrivati  (cofap a olio) ma non riesco a montarli ,perchè la testa dello stelo dove c'è il filetto è più corto del mio e inserendo tutti i componenti alla fine non riesco a mettere il dado, il ricambista ha detto che non ha mai avuto problemi e che li vende da una vita per il 1302 del 71  come il mio,poi inserendo l'ammortizzatore  nuovo nell'aloggio si ferma verso la fine perchè il tubo diventa più stretto  verso la base dove poi è fissato con i 3 bulloni mentre ci sono ancora circa 6 cm per arrivare alla fine del tubo.   (l'estensione dello stelo e la stessa del vecchio ),ho questo modello monta quei tipi con la prolunga sotto di tubo che mi risulta dopo il 74  ( però resta sempre il fatto del filetto ) insomma stò dando via di testa..altra cosa c'è una boccola che va inserita nel tampone dell'amm. che serve da fermo anche togliendola riesco solo a dare 3 giri di filetto,spero di essermi spiegato bene e che tu conosca il problema grazie ciaoo
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 13 Aprile 2008, 22:53:26
ciao griner,
dalla fotografia mi pare di capire che la cartuccia in questione è del modello 1303 dal 75 in avanti, con piede a due bulloni, simile a quello montato sui Golf prima serie.
Il tuo veicolo è del 71 con il piede a 3 bulloni, pertanto il corpo della cartuccia nuova, in basso, dovrebbe essere rastremata, ovvero di diametro inferiore, in quanto per migliorare l'effetto ammortizzante hanno aumentato il diametro del corpo delle nuove cartucce in modo di contenere più olio ed uno stantufo con sezione maggiore ma mantenendo l'innesto originale.
i ricambi del 1302/1303 sono scaglionati in questo modo:
1302/1303 fino al 1973
1302/1303 fino al 1975
anche se il 1302 è solamente stato prodotto fino al 73 (agosto), molti componenti sono stati utilizzati negli anni seguenti sul 1303.
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 14 Aprile 2008, 12:44:21
quindi dovrei cambiarla con il modello 1303 ,questa settimana ho modo di passare dal ricambista e porto tutto e vediamo ,però hai visto la lunghezza dove c'è il filetto anche li è un problema come ti ho spiegato nell'altro messaggio ciao
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 14 Aprile 2008, 22:18:52
La lunghezza della parte superiore filettata dell'asta è relativa al tipo di cartuccia, pertanto, devi farti dare quella del 1302/1303 fino al 73.
Il supporto superiore fissato al lamierato che contrasta la molla nel 1303 rispetto al 1302 è diversa foggia e molto più incavato pertanto è sufficente un filetto più corto.
Comunque vedo che hai il campione, pertanto il tuo fornitore dovrebbe capirne la differenza.
 
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 14 Aprile 2008, 22:37:02
Buongiorno a tutti Sono un Appassionato d'auto dal 1970 in poi   auto e moto

ora mi diletto anche a motorizzare bici con sistemi elettrici ad alto contenuto tecnologico

motori e batterie al litio ultima generazione.

Ho una Citroen 2cv Special "che ho messo in vendita"

Ho appena acquistato una MG midget il sogno che avevo da molti anni -

Un cordiale saluto a TUTTI

Beppe
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: carrera2 - 14 Aprile 2008, 22:38:48
anche se con molto ritardo il benvenuto anche a te.
complimenti per gli esperimenti di motorizzazione elettrica
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 15 Aprile 2008, 12:15:02
ok carrera grazie a fine settimana ti farò sapere , comunque ero quasi tentato di rigenerarle ma ho visto che perdevo troppo tempo per cercare il materiale con misure un pò particolari e ho detto ma si li metto nuovi e stò perdendo più tempo ciao e un benvenuto anche a beppe -- p.s -- carrera continuo a fare domande tecniche ma qui siamo sulle presentazioni, le prossime domande mi sposto sui quesiti tecnici che dici? ciao di nuovo
Titolo: Re: presentazione
Inserito da: griner - 17 Aprile 2008, 19:38:50
ciao carrera2 mi sono spostato alla vove restauro..