Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: bipot - 18 Luglio 2010, 11:50:37
-
:D
ciao a tutti,
mi chiamo Enrico
sono un'appassionato di auto e, necessariamente, di auto d'epoca.
Non potendomene permettere una, mi gioco la mia roulotte Roller Superquattro del 1971, che uso tutte le estati in maniera itinerante senza rimpiangere nulla rispetto alle moderne, anzi...
un saluto a tutti!
-
io adoro le airstream d'annata.... (benvenuto ;) )
-
Benvenuto...
La roulottina d'epoca è un pezzo curioso e sicuramente interessante...
Il top sarebbe affiancarle,un giorno,un mezzo idoneo e coevo per poterla portare a spasso... :)
-
io adoro le airstream d'annata.... (benvenuto ;) )
spettacolari, ma sono bellissime anche quelle nuove...
-
vero..
tra l'altro all'epoca della moda "streamline" dovevano essercene parecchie simili di altre marche.. (una volta ho visto un sito dove raccoglievano foto di queste roulotte, e ce n'erano molte e sconosciute..)
-
Benvenuto Enrico! ;)
Interessante la tua passione per le ruolotte d'epoca! :D
Hai qualche fotina della tua Rollerina? :)
PS: dice bene Delta, dev'essere bellissimo affiancare una bella berlina anni '70. ::)
-
(una volta ho visto un sito dove raccoglievano foto di queste roulotte, e ce n'erano molte e sconosciute..)
piacerebbe anche a me dare un'occhiata a questo sito: te lo ricordi?
-
Benvenuto Enrico! ;)
Interessante la tua passione per le ruolotte d'epoca! :D
Hai qualche fotina della tua Rollerina? :)
PS: dice bene Delta, dev'essere bellissimo affiancare una bella berlina anni '70. ::)
Un cliente di genova.... marito e moglie sui 70..... hanno una roller del 66 a guscio e la tirano con una 600 fanalone del 67 opportunamente modificata per lo scopo ;)
Hanno girato l'italia intera e non passano inosservati
-
Un cliente di genova.... marito e moglie sui 70..... hanno una roller del 66 a guscio e la tirano con una 600 fanalone del 67 opportunamente modificata per lo scopo ;)
Hanno girato l'italia intera e non passano inosservati
Hanno tutta la mia ammirazione! :) ::)
-
Un cliente di genova.... marito e moglie sui 70..... hanno una roller del 66 a guscio e la tirano con una 600 fanalone del 67 opportunamente modificata per lo scopo ;)
Hanno girato l'italia intera e non passano inosservati
La 600 è per caso blu scuro con interni rossi? Ne era comparsa una su Ruoteclassiche qualche anno fa...Avevano fatto un servizio alla roulottina,ma nella foto di apertura si vedeva questa 600 (che aveva diversi accessori aftermarket,tipo coppe e mascherina,se non ricordo male)...
-
a guscio
cosa intendi?
-
piacerebbe anche a me dare un'occhiata a questo sito: te lo ricordi?
purtroppo no...ma mai disperare! provo a cercarlo..
-
io conosco questo:
http://www.epocaravan.altervista.org/ (http://www.epocaravan.altervista.org/)
però le Airstream sono solo citate...
-
Benvenuto Enrico!
-
La 600 è per caso blu scuro con interni rossi? Ne era comparsa una su Ruoteclassiche qualche anno fa...Avevano fatto un servizio alla roulottina,ma nella foto di apertura si vedeva questa 600 (che aveva diversi accessori aftermarket,tipo coppe e mascherina,se non ricordo male)...
Azz.......... non sapevo di questa cosa ammesso che si tratti della stessa persona!
La 600 era blu 456, interni rosso lunetta bianca, cerchi a canale largo da 12, molle rinforzate e barra di torsione posteriore autocostruita. Cambio 900 T con semiassi rinforzati Motore 903 con dppio corpo, radiatore supplementare ben occultato, elettroventola e impianto di ventilazione abitacolo apposita.
Freni ant a disco ammo a doppio effetto, alternatore combinato per due batterie ed altre cose che non ricordo, esternamente l'auto appare originale e conforme. La roulot l'ho vista una volta sola quando è stato montato il gancio, impresa titanica forse la cosa piu' complicata da fare ;)
La roulot in fibra di vetro era a guscio.
cosa intendi?
Il telaio in acciaio con assale rigido e mozzi e ruote della 600, freni a cavo e timone scorrevole.
L'esterno era fatto da due semigusci in fibra di vetro, simile a quella delle barche assemblata nella mezzaria centrale con un giunto a vista. La forma ad uovo era particolare rendendola aereodinamica e leggera, pesava meno di 400kg.......... forse era una roller. Sono passati alcuni anni e ricordo la cosa perchè la prima seicento fu' un esperimento anche se costoso, successivamente alla collezione di questo signore di rapallo si aggiunse una 600 multipla, una Alfasud 5M e una Peugeot 204 diesel, tutte usate quotidianamente, che ricordi questi signori non avevano auto moderne.
-
Capito... allora non era una Roller, ma una Lander, che probabilmente nel '66 si chiamava ancora Levante. Molto leggera e aerodinamica era una roulotte molto "tecnologica", ma poco capita all'epoca perchè comunque, proprio per via della sua costruzione, aveva un aspetto più "povero" rispetto alle concorrenti. Oggi ovviamente è molto più affascinante.
http://www.epocaravan.altervista.org/schedalander/schedalander.htm (http://www.epocaravan.altervista.org/schedalander/schedalander.htm)
-
Capito... allora non era una Roller, ma una Lander, che probabilmente nel '66 si chiamava ancora Levante. Molto leggera e aerodinamica era una roulotte molto "tecnologica", ma poco capita all'epoca perchè comunque, proprio per via della sua costruzione, aveva un aspetto più "povero" rispetto alle concorrenti. Oggi ovviamente è molto più affascinante.
http://www.epocaravan.altervista.org/schedalander/schedalander.htm (http://www.epocaravan.altervista.org/schedalander/schedalander.htm)
Spettacolare......... hai una conoscenza invidiabile, le stesse cose me le disse quel signore all'epoca!
Infatti era poco diffusa e dal design poco gradevole la Trottolina, ma con alcune migliorie che il tizio avrà senz'altro apportato, la rulottina è utilizzabile ancora oggi........ La ricordo leggera e avveniristica, complimenti Frosty ;)
-
Mio papà era roulottista convinto fin dagli inizi degli anni '70. Conserviamo una Elnagh del '74, che mio papà trainava prima con la Simca 1100, poi con la 1307...
Un giorno cerco e vi posto le foto....
-
Mio papà era roulottista convinto fin dagli inizi degli anni '70. Conserviamo una Elnagh del '74, che mio papà trainava prima con la Simca 1100, poi con la 1307...
Un giorno cerco e vi posto le foto....
Che ricordi.............. La 1307 ;D ;D ;D ;D
Mio zio ne aveva una color lilla targata TO N2 ci ho fatto le prime guide ::)
-
Anch'io ho imparato a guidare sulla 1307... e casualmente, mia moglie su una 1510...
però qui si parlava di roulotte, e allora vi posto questo link, di un film visto e rivisto...
http://www.youtube.com/watch?v=CgZa9bzE2Tw (http://www.youtube.com/watch?v=CgZa9bzE2Tw)
-
Visto e rivisto, ma sempre insuperabile.
-
Mio papà era roulottista convinto fin dagli inizi degli anni '70. Conserviamo una Elnagh del '74, che mio papà trainava prima con la Simca 1100, poi con la 1307...
Un giorno cerco e vi posto le foto....
siccome amo le foto vintage ........aspetto con impazienza ;) :)
-
:D
ciao a tutti,
mi chiamo Enrico
sono un'appassionato di auto e, necessariamente, di auto d'epoca.
Non potendomene permettere una, mi gioco la mia roulotte Roller Superquattro del 1971, che uso tutte le estati in maniera itinerante senza rimpiangere nulla rispetto alle moderne, anzi...
un saluto a tutti!
Benvenuto Enrico: giusto ieri ho letto su un quattroruote del 1972 un'articolo di una roulotte della Elnagh trainata da una Fiat 124 Special.
Potresti prendere spunto per l'acquisto del mezzo trainante :D