Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: mazzuoccolo - 10 Ottobre 2008, 13:35:05
-
sono possessore di alcune maccine d'epoca e voglio fare parte di un gruppo dove esporre problematice e consigli
-
Beh...Intanto benvenuto tra noi...
Per quanto riguarda il sondaggio...Mi sembra che,in fatto di linea,non ci sia storia....
La 124 spider è una vera pietra miliare nel campo del design automobilistico,sportiva ed elegante allo stesso tempo.
Ovviamente grazie allo zampino del maestro Pininfarina...E pensare che strizzava l'occhio ad una Corvette...
Per me la 124 Spider è insuperabile...
-
Benvenuto frà noi...che auto possiedi?
-
124 spider 1800 1973; fiat 500 r 1975, fiat 500 l 1973, miniminor mk3 1971, a112 1982 junior, xt 600 yamaha 1984
-
Benvenuto!!
Perchè non le iscrivi nella discussione "Il garage di Passioneauto"?
-
Ciao e benvenuto! :)
Credo che tra 124 spider e 500 non ci sia neanche da chiedere quale sia la più bella! ;D
-
....Infatti...Tra le due...Prenderei la 112 Junior ;) ;)
Un altro 12cista tra noi!
Yuhuuuuu!! ;D ;D
-
Benvenuto e complimenti per i mezzi nel garage ;)
-
Un altro 12cista tra noi!
E pure mini...mista? ;D ;D ;D
-
E pure mini...mista? ;D ;D ;D
E' vero!! ;D
-
Benvenuto.
-
ecco la mia auto
-
Molto bella.
La 124 spider è una delle mie auto preferite ed il "tutto nero" mi fà impazzire.
P.S.: Sbaglio o c'è qualche cosa che non và nella targa? ;D
-
Molto bella.
La 124 spider è una delle mie auto preferite ed il "tutto nero" mi fà impazzire.
P.S.: Sbaglio o c'è qualche cosa che non và nella targa? ;D
purtroppo non sbagli
-
Ma te l'hanno rifatta con la sigla al posto sbagliato???
-
il vecchio proprietario non faceva caso a questi particolari
-
Stai attento!!! Se i pulotti se ne accorgono te la fanno ritargare. Dal momento che è rifatta, falla rifare almeno correttamente.
Ci sono delle ditte che vendono le imitazioni, chiaramente senza il simbolo della RI
-
Stai attento!!! Se i pulotti se ne accorgono te la fanno ritargare. Dal momento che è rifatta, falla rifare almeno correttamente.
Ci sono delle ditte che vendono le imitazioni, chiaramente senza il simbolo della RI
..concordo in pieno..sarebbe un peccato sè fosse ritargata..
Comunque complimenti per l'auto..io l'avrei preferita Azzurra..mà comunque Nera non è male..
Veniva dalle mie zone..NA...
-
ed è ancora
..concordo in pieno..sarebbe un peccato sè fosse ritargata..
Comunque complimenti per l'auto..io l'avrei preferita Azzurra..mà comunque Nera non è male..
Veniva dalle mie zone..NA...
d è ancora nelle tue zone anch'io sono della provincia di Na
-
ed è ancora d è ancora nelle tue zone anch'io sono della provincia di Na
..ah..non lo sapevo..magari un giorno possiamo anche organizzarci per un caffèè..con le nostre storiche..
-
Stai attento!!! Se i pulotti se ne accorgono te la fanno ritargare. Dal momento che è rifatta, falla rifare almeno correttamente.
Ci sono delle ditte che vendono le imitazioni, chiaramente senza il simbolo della RI
Quoto in pieno. Con queste cose non c'è da scherzare...
Comunque su eBay vendevano anche le decals con il simbolo della RI ;)
-
Quoto in pieno. Con queste cose non c'è da scherzare...
Comunque su eBay vendevano anche le decals con il simbolo della RI ;)
:o :o :o Questa è bella!!! Ma sanno cosa rischiano a vendere un adesivo del genere???
Io sarei il primo a comprarlo se avessi quel tipo di problema però... ;D
-
:o :o :o Questa è bella!!! Ma sanno cosa rischiano a vendere un adesivo del genere???
Io sarei il primo a comprarlo se avessi quel tipo di problema però... ;D
In effetti rischiano la galera...Mah...
-
Non sto scherzando, li ho visti circa un mesetto fa - adesso non ci sono più purtroppo - e la cosa che mi ha colpito è che si trattava di inserzioni molto brevi della durata di 2 giorni...bah!
-
Non sto scherzando, li ho visti circa un mesetto fa - adesso non ci sono più purtroppo - e la cosa che mi ha colpito è che si trattava di inserzioni molto brevi della durata di 2 giorni...bah!
Secondo me avranno avuto dei guai con la legge...Prima o poi la cosa viene segnalata...Non c'è scampo...;)
-
In effetti rischiano la galera...Mah...
Ci sono artigiani che riproducono le targhe in modo perfetto originale e LEGALE !
Mi imbatto spesso in targhe mancanti o rovinate e con la modica cifra di 180€ è possibile avere la coppia di targhe dal 1909 al 1985, queste aziende producono con regolare licenza e nullaosta del ministero, le targhe sono conformi alla revisione e in caso di restituzione al pra non ci sono problemi. La stella della ri non puo' essere riprodotta in nessun caso, ma le targhe sono certificate e legali.
-
Sei sicuro che siano legali anche senza lo stemma della RI?
Io ho parlato nelle fiere con chi le fà e mi dicono tutti che non sono omologate per circolare...
-
Sei sicuro che siano legali anche senza lo stemma della RI?
Io ho parlato nelle fiere con chi le fà e mi dicono tutti che non sono omologate per circolare...
Certo........altrimenti non passerei le prove presso la MCTC e la revisione,
considerando che su molte targhe originali la stellina è illeggibile non dovrebbe essere un problema ! Poi, non tutti gli artigiani sono autorizzati a produrle
-
Anch'io conosco diverse persono che hanno fatto rifare le targhe - specie quelle in plastica che si deteriorano facilmente - e passano tranquillamente la revisione. Però credo che sia molto rischioso, in quanto, se dovesse essserci un controllo attento, si noterebbe la totale assenza del marchio della RI, che è a rilievo e si noterebbe anche se del tutto scolorito...
-
Anch'io conosco diverse persono che hanno fatto rifare le targhe - specie quelle in plastica che si deteriorano facilmente - e passano tranquillamente la revisione. Però credo che sia molto rischioso, in quanto, se dovesse essserci un controllo attento, si noterebbe la totale assenza del marchio della RI, che è a rilievo e si noterebbe anche se del tutto scolorito...
Sarebbe rischioso se l'auto e i documenti fossero contraffatti.
Le targhe devono rispettare delle caratteristiche specifiche, dimensioni dei caratteri, colori e leggibilità. Considerando che si tratta di targhe vecchie di decenni la vetustà giustifica l'assenza di un dettaglio cosi' minimo!
Inoltre una recente normativa europea disciplina che la produzione delle targhe non sia piu' un monopolio di stato come avveniva all'epoca! Infatti le nuove targhe sono stampate da aziende private e non dal poligrafico dello stato come avveniva prima. La stellina è relativa trattandosi di auto storiche e di interesse collezionistico
sono ammesse targhe ricostruite ma conformi! L'artigiano che me le fà dispone di un autorizzazzione della prefettura e quindi si presume che sia nella legalità!
-
Inoltre una recente normativa europea disciplina che la produzione delle targhe non sia piu' un monopolio di stato come avveniva all'epoca! Infatti le nuove targhe sono stampate da aziende private e non dal poligrafico dello stato come avveniva prima. La stellina è relativa trattandosi di auto storiche e di interesse collezionistico
sono ammesse targhe ricostruite ma conformi! L'artigiano che me le fà dispone di un autorizzazzione della prefettura e quindi si presume che sia nella legalità!
Perfetto cekk, non ero a conoscenza di questa normativa e ho sempre saputo che questo tipo di targhe erano soltanto per scopo collezionistico e uso su suolo privato...meglio così, altrimenti sarebbe stata un'assurdità reimmatricolare un'auto con targhe originali solo per il deterioramento di una - cosa che avviane per la auto moderne - .
-
Mi dispiace ma non è così: conosco un tizio con un maggiolino del 1973 acquistato già con la targa anteriore rifatta perchè l'aveva persa, quindi senza bollino della RI e quando dei carambanieri abbastanza fiscali (per non dire altro!!!!) l'hanno notato, gli hanno ritirato il libretto e costretto a reimmatricolare l'auto con targhe nuove, minacciandolo pure di essere denunciato per contraffazione!!!
-
Mi dispiace ma non è così: conosco un tizio con un maggiolino del 1973 acquistato già con la targa anteriore rifatta perchè l'aveva persa, quindi senza bollino della RI e quando dei carambanieri abbastanza fiscali (per non dire altro!!!!) l'hanno notato, gli hanno ritirato il libretto e costretto a reimmatricolare l'auto con targhe nuove, minacciandolo pure di essere denunciato per contraffazione!!!
Ahiiii! Che botta........
-
Mi dispiace ma non è così: conosco un tizio con un maggiolino del 1973 acquistato già con la targa anteriore rifatta perchè l'aveva persa, quindi senza bollino della RI e quando dei carambanieri abbastanza fiscali (per non dire altro!!!!) l'hanno notato, gli hanno ritirato il libretto e costretto a reimmatricolare l'auto con targhe nuove, minacciandolo pure di essere denunciato per contraffazione!!!
Un mio amico ha avuto un'esperienza molto simile con una Vespa 125 primavera del 1976! Eravamo addirittura ad un raduno!
-
Un mio amico ha avuto un'esperienza molto simile con una Vespa 125 primavera del 1976! Eravamo addirittura ad un raduno!
Spero che le esperienze di cui parlate non siano recenti!
Riguardo la duplicazione di targhe mi riferivo ad esperti che lo fanno e sono
autorizzati a farlo...........parlo di targhe perfettamente conformi alle originali.
Se uno si fa' una targa con un pezzo di lamiera e appiccica lettere adesive cambia tutto!
-
Spero che le esperienze di cui parlate non siano recenti!
Riguardo la duplicazione di targhe mi riferivo ad esperti che lo fanno e sono
autorizzati a farlo...........parlo di targhe perfettamente conformi alle originali.
Effettivamente la brutta esperienza del mio amico risale a più di cinque anni fa...è quindi probabile che la legislazione in merito sia cambiata. Se è davvero così è una notizia molto interessante! :)
-
Anche l'esperienza della persona che conosco io è riconducibile a 6/7 anni fà, ma comunque si parla di una targa perfettamente conforme alle misure e caratterisctiche dell'originale.
-
Perfetto cekk, non ero a conoscenza di questa normativa e ho sempre saputo che questo tipo di targhe erano soltanto per scopo collezionistico e uso su suolo privato...meglio così, altrimenti sarebbe stata un'assurdità reimmatricolare un'auto con targhe originali solo per il deterioramento di una - cosa che avviane per la auto moderne - .
Anche io ero a conoscenza di questa versione...Che fossero solo a scopo collezionistico ed utilizzabili in aree private o per esposizione.
Ma non potevano essere utilizzate per circolare...
Se la legislazione è cambiata nella misura in cui dice cekk,è un'ottima cosa...
Ma io non ne sarei così sicuro.
Una cosa è circolare e sperare che non se ne accorgano,un'altra è sapere che è legale...
Io ho un amico che circola con una di quelle targhe sulla macchina,sempre con la speranza di esser fermato perchè guardino solo la macchina(una vistosa 112 Abarth prima serie).
ma se becca quello come me che a seconda della numerazione capisce che quella targa è falòsa,poichè invece di essere bianca con numerazione nera(come dovrebbe essere,essendo stata reimmatricolata nei primi anni '90) è nera con numeri bianchi...Torna a casa a piedi...
Il discorso di dover reimmatricolare l'auto nel caso di deterioramento,è una vaccata,ma purtroppo è vera...
Conosco un ragazzo proprietario di una Fulvietta come la mia.
Dei ragazzini giocando a palla gli hanno sbriciolato quella davanti...E' stato costretto a ritargarla ZA...Che schifezza... :( :(
-
A proposito di controlli, credo di poter dire che oggi in Italia è difficile essere sempre aggiornati alla normativa vigente, considerato il ritmo con il quale si succedono leggi, decreti legge, decreti legislativi, decreti del presidente del consiglio dei ministri, leggi regionali e chi più ne ha, più ne metta.
Non molto tempo fa in autostrada, mio fratello è stato fermato ad un casello di uscita da una pattuglia della stradale che gli ha contestato un eccesso di velocità basandosi sull'ora di emissione del biglietto al casello di entrata e su quella riscontrata in uscita.
Tralascio l'interessante discussione che è seguita sulla mancanza di riscontri oggettivi (certezza della precisione dei singoli orologi delle due stazioni, certezza della sincronizzazione degli stessi, etc.), io non conoscevo questa possibilità di controllo, che peraltro è prevista dal codice della strada.
Quindi: chi ci dice che le varie pattuglie che si aggirano sul territorio (CC, PS, GdF, Corpo Forestale, Polizia Regionale, Polizia Penitenziaria, .........chi mi sono dimenticato?) sono sempre perfettamente aggiornate sulle disposizioni in vigore?
E' un bel problema, difficilmente risolvibile.
-
Dei ragazzini giocando a palla gli hanno sbriciolato quella davanti...E' stato costretto a ritargarla ZA...Che schifezza... :( :(
... da gambizzare subito!!!!!!!!!!!!!!!
Non molto tempo fa in autostrada, mio fratello è stato fermato ad un casello di uscita da una pattuglia della stradale che gli ha contestato un eccesso di velocità basandosi sull'ora di emissione del biglietto al casello di entrata e su quella riscontrata in uscita.
Questa legge esiste da molto, ma come giustamente dici tu, non tutti la sanno e pure le forze dell'ordine spesso non sanno molte cose...
-
le forze dell'ordine spesso non sanno molte cose...
A volte sono davvero ignoranti.
Una volta quando avevo 18 anni anni con il mio suzukino sorpassai un'auto che si era spostata a destra per farmi passare e io , non oltrepassando la linea di mezzeria , accettai l'invito senza superare i limiti (col suzukino era difficile ;) ).
Dopo qualche metro una pattuglia della polizia mi ha fermato e mi voleva fare la multa perchè c'era la linea continua e il divieto di sorpasso ; allora io fresco di patente mi sono ricordato che se non superi la linea ma sorpassi all'interno si può fare.
Dopo un consulto con il collega durato qualche minuto , mi hanno restituito patente e libretto e mi hanno detto : può andare.
Ignoranti ;D
-
Il discorso di dover reimmatricolare l'auto nel caso di deterioramento,è una vaccata,ma purtroppo è vera...
Conosco un ragazzo proprietario di una Fulvietta come la mia.
Dei ragazzini giocando a palla gli hanno sbriciolato quella davanti...E' stato costretto a ritargarla ZA...Che schifezza... :( :(
Quelle di plastica, specie se un po "gonfiate" dal sole , si spezzano solo a guardarle...comunque per quei ragazzini mi associo alla punizione suggerita da GTI...;D ;D
-
Anche io ero a conoscenza di questa versione...Che fossero solo a scopo collezionistico ed utilizzabili in aree private o per esposizione.
Ma non potevano essere utilizzate per circolare...
Se la legislazione è cambiata nella misura in cui dice cekk,è un'ottima cosa...
Ma io non ne sarei così sicuro.
Una cosa è circolare e sperare che non se ne accorgano,un'altra è sapere che è legale...
Io ho un amico che circola con una di quelle targhe sulla macchina,sempre con la speranza di esser fermato perchè guardino solo la macchina(una vistosa 112 Abarth prima serie).
ma se becca quello come me che a seconda della numerazione capisce che quella targa è falòsa,poichè invece di essere bianca con numerazione nera(come dovrebbe essere,essendo stata reimmatricolata nei primi anni '90) è nera con numeri bianchi...Torna a casa a piedi...
Se parliamo di una targa ante 1976 che ripete i numeri di una dal 77 in poi....la cosa cambia e potrebbe destare sospetti!
Una targa fedelmente riprodotta e conforme al veicolo non crea problemi, l'unica cosa è la stella RI.........ma non la guardano nemmeno alla revisione!
Una riproduzione non è piu' falso in quanto il poligrafico dello stato non ha piu' l'esclusiva!
-
Una targa fedelmente riprodotta e conforme al veicolo non crea problemi, l'unica cosa è la stella RI.........ma non la guardano nemmeno alla revisione!
Una riproduzione non è piu' falso in quanto il poligrafico dello stato non ha piu' l'esclusiva!
Spero tanto che tu abbia ragione.
In ogni caso io propongo di incominciare a fare qualche cosa per stè benedette targhe.
Apriamo una discussione dove parlarne ed eventualmente fare una raccolta di firme?
-
Spero tanto che tu abbia ragione.
In ogni caso io propongo di incominciare a fare qualche cosa per stè benedette targhe.
Apriamo una discussione dove parlarne ed eventualmente fare una raccolta di firme?
Approposito di targhe..........Domenica mi trovavo in valle bormida ed ho assistito, veramente mi ci son trovato in mezzo, ad una gara di regolarità. Cosa curiosa perchè oltre ad auto d'epoca come fulvia giulietta alpine 110 , gareggiavano anche peugeot 106, citroen saxo e renault clio williams........tutte rigorosamente con targhe replicate a lettere adesive eccetto la fulvia TOFO..... Non sono riuscito a darmi una spiegazione del fenomeno, anche alcune panda hp nuove.......avevano le targhe replicate, purtroppo non avevo con me la digitale!
-
Tra giovedi' e venerdi prossimo devo portare due vetture in motorizzazione e altre 3 alla revisione..........alcune di queste targhe sono rifatte!
Prima passo la prova.........poi chiedo spiegazioni ed eventuali circolari ministeriali in merito! Mi risulta che dovrebbe entrare entro il 2010 una normativa europea gia percepita da Olanda Germania e Danimarca in materia di auto storiche, prima di spiegarla vorrei saperne di piu' e documentarmi.........vi chiedo pazienza !
-
E noi cercheremo di averne...
Pendiamo dalle tue informatissime labbra ;D ;D