Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Jack_80 - 28 Luglio 2008, 17:38:46
-
Ciao a tutti!
Mi presento: sono Giacomo (alias Jack_80) dalla provincia di Rovigo, ho 27 anni e sono un grande appassionato di auto e moto d'epoca :D
Penso di essere nel posto giusto x condividere la mia passione.
Speriamo di vederci a qualche gara o raduno!
-
Speriamo!!
Benvenuto in questo manicomio!! ;D ;D ;D
-
Benvenuto........ ;)
-
Sei finito nel posto giusto... ;)
-
.............forse................... ;)
-
Si, si è decisamente il posto più indicato per cercare di curare questa "malattia"! ;D
Benvenuto :)
-
Benvenuto: sappi che qui non curiamo la malattia, ma cerchiamo di creare dipendenza ;D
-
Benvenuto Jack!
-
Grazie a tutti ;D
-
Benvenuto Jack, possiedi qualche mezzaccio da combattimento?
-
Più che possedere, "sfrutto" i mezzi che mio papà ha collezionato in questi anni (e ovviamente do una mano x mantenerli efficienti):
- Fiat 1500 Cabriolet del 1964, che ormai è diventata mia ;) e con cui faccio gare, raduni, gite...
- Lancia Flaminia GT del 1963, che ogni tanto uso
- Lancia Flavia Coupè 2000 del 1970, idem
Poi abbiamo anche un po' di moto ;D
-
Però...niente male! ;D
-
Già...Le moto su qesto forum hanno attecchito poco...Certo che se si riuscisse a raccogliere un gruppo di appassionati,si potrebbe aprire una sezione apposita...
Io me ne tiro fuori...Mi piace solo la Vespa e distinguo qualche Moto Guzzi...
Ma non sono abbstanza ferrato,ne riguardo le serie,ne riguardo gli anni,ecc...
-
Fiat 1500 Cabrio non se ne vedono molte...
-
Già...Le moto su qesto forum hanno attecchito poco...Certo che se si riuscisse a raccogliere un gruppo di appassionati,si potrebbe aprire una sezione apposita...
Io me ne tiro fuori...Mi piace solo la Vespa e distinguo qualche Moto Guzzi...
Ma non sono abbstanza ferrato,ne riguardo le serie,ne riguardo gli anni,ecc...
Io vado pazzo per la Honda CB Four... :)
-
Ma anche Guzzi e Bmw non mi dispiaciono... ;)
-
Se volete aprire una sezione moto, posso condividere la mia minima conoscenza in merito.
Le 1500 cabrio sono abbastanza rare, è vero... sono più apprezzate all'estero che in Italia, ad es. in Olanda e Belgio ci sono club specifici... gli olandesi mi avevano invitato quest'anno ad un raduno di auto italiane a Spa Francorchamps ma purtroppo non sono riuscito ad andarci :'(
-
Buona l'idea della sezione moto...dove però non potrei dire nulla perchè non so niente, se non qualche modello più particolare come la Honda CX650Turbo o la Kawasaki GTZ750 Turbo...
Anch'io come Andrea prenderei una Vespa...
-
Se volete aprire una sezione moto, posso condividere la mia minima conoscenza in merito.
Vedo cosa si può fare ;)
-
Le 1500 cabrio sono abbastanza rare, è vero... sono più apprezzate all'estero che in Italia, ad es. in Olanda e Belgio ci sono club specifici... gli olandesi mi avevano invitato quest'anno ad un raduno di auto italiane a Spa Francorchamps ma purtroppo non sono riuscito ad andarci :'(
Deve essere una bella soddisfazione però, essere invitati all'estero.
-
Se volete aprire una sezione moto, posso condividere la mia minima conoscenza in merito.
Le 1500 cabrio sono abbastanza rare, è vero... sono più apprezzate all'estero che in Italia, ad es. in Olanda e Belgio ci sono club specifici... gli olandesi mi avevano invitato quest'anno ad un raduno di auto italiane a Spa Francorchamps ma purtroppo non sono riuscito ad andarci :'(
Vero in belgio ci sono degli estimatori, un cliente ne ha una carrozzata farina!
Una si trova all'isola D'elba auto pubblicitaria di un hotel, un altra è a Capri!
-
Buona l'idea della sezione moto...dove però non potrei dire nulla perchè non so niente, se non qualche modello più particolare come la Honda CX650Turbo o la Kawasaki GTZ750 Turbo...
Anch'io come Andrea prenderei una Vespa...
I miei nonni hanno 2 Vespa 50 in gargage,ma non ce le danno...
Una è una 50 prima serie,l'altra una mitica 50 special..:Comprate nuove...la Special avrà all'attivo 20 km...L'ha usata una volta mia mamma da giovane e basta...Ora sarebbero da restaurare...
Mio padre poi da giovane,prima di un GUzzino,ebbe una delle prime Vespa 150 GS(1955),la cosiddetta "Struzzo",per via della forma del faro integrato nel manubrio...
Dovessi prendere una Vespa punterei decisamente su una Vespa anni '50.La mia preferenza va ad una faro Basso,ma anche una struzzo come quella di mio papà non mi dispiacerebbe...
Unico difetto:dovrei prendere la patente A,che non ho...Posso guidare solo fino a 125...
A mio fratello piacerebbe invece una Vespa ET3 125 Primavera Electonic...Meglio se azzurra ;D ;D
Peccato che con quello che chiedono ora della Vespa,mi ci compro quasi una Delta Integrale o una 124 Spider... ;) ;)
-
Peccato che con quello che chiedono ora della Vespa,mi ci compro quasi una Delta Integrale o una 124 Spider... ;) ;)
Purtroppo è vero... :-\
C'è stato un periodo che volevo prendere una 50 Special oppure una 125 Primavera...ma le richieste erano folli!!! :o
Un pò come le Fiat 500... ::)
Un giorno però ho avvistato un Piaggio Sì a 150€!!! ;D
-
Benvenuto!!!!! In ritardo, ma vale comunque!!!
-
In garage ho 3 Vespa faro basso, una Bacchetta restaurata che stiamo reimmatricolando e 2 V30 in fase di restauro... ma comprare una Vespa oggi è una follia :o anche i ricambi costano cifre improponibili (120 € per lo sportellino del bauletto, tra l'altro tutto ammaccato!).
Volevo comprarmi una Primavera prima serie che mi piace un sacco, ma ho desistito... a meno di non trovarne una sotto un pagliaio ::)
-
Purtroppo da pagliaio non c'è piu nulla....e i relitti costano troppo!
Secondo me come tutte le mode, passerà e chi si stufa dovrà vendere a prezzi ragionevoli.........non ci sono soldi in giro!!
-
Che spettacolo!!Facci vedere qualche foto... ;D
-
Non ho motle foto su questo pc, comunque:
Vespa V15 Bacchetta 1950 (con accessori d'epoca che abbiamo mantenuto in quanto erano montati quando l'abbiamo presa):
(http://img293.imageshack.us/img293/8976/pb273216tx7.jpg) (http://imageshack.us)
Le altre Vespe sono smontate e in restauro, appena sono finite provvederò ;)
Flaminia e 1500 Cabrio ad un raduno:
(http://img210.imageshack.us/img210/5264/p6013817rl8.jpg) (http://imageshack.us)
-
Ma sono tutte in condizioni da museo!!! Complimenti ancora.
Da fissato come sono (e non solo io) sulle targhe ho notato purtroppo che sono reimmatricolate...
-
Purtroppo sì, dispiace un sacco anche a me... una storica con la sua targa nera ha un fascino incredibile. Ma non si poteva fare altrimenti (radiate d'ufficio)... almeno il 1500 ha la targa con la provincia (proprio una delle ultime) e non BDPTCCGCKW ecc...
-
Complimentissimi...Per la Vespa e la Lancia,in particolare...
Belle foto...Molto carina anche la Mini azzurra in secondo piano ;D ;D
-
Come radiate d'ufficio????? Si poteva mantenere la targa originale!!
-
Come radiate d'ufficio????? Si poteva mantenere la targa originale!!
Non è possibile.........se radiate con DPR L 12 /96 bisogna ritargare!
Shiiighhhh!
-
Ma radiate d'ufficio non è mica quando non si sono pagati i bolli?
Il PRA la cancella ma si può reimmatricolare pagando gli ultimi 5 bolli aumentati del 50%... o sbaglio?
-
Non ho ben capito il perchè ma in alcuni casi non si possono comunque reimmatricolare...
Penso(spero di non dire una cavolata) che non si possano reimmatricolare,anche se solamente radiata d'ufficio,quando la radiazione abbia a che fare con la rottamazione per sfruttare gli ecoincentivi...
Correggete se sbaglio...Ne so pochissimo di burocrazia,anche perchè è una selva intricata...E muoversi dentro è complicato... :( :(
Come in tutte le cose "all'italiana"...
-
Ma radiate d'ufficio non è mica quando non si sono pagati i bolli?
Il PRA la cancella ma si può reimmatricolare pagando gli ultimi 5 bolli aumentati del 50%... o sbaglio?
Dipende dalla data della radiazione! Dal 1981 il bollo è tassa di proprietà e dal 1986 tutte le targhe sulle quali non risultavano bolli pagati sono state azzerate! Nel 1996 fu' ripetuta l'operazione e dal 12/1999 saranno radiate d'ufficio le auto alle quali manca il bollo da più di 5 anni, escluse quelle ventennali! Il sistema informatico le evidenzia e non si scappa! Bisogna ritargare comunque!
Ho una bianchina.....appena rimmatricolata DR.......xx orribile da vedersi ma non ci sono alternative!
-
ma non si può raccogliere dele firme e mandare al ministro che si occupa di questi casini una richiesta con delle proposte per mantenere le targhe originali o addirittura reimmatricolarle con targhe uguali a quelle del tempo?
-
ma non si può raccogliere dele firme e mandare al ministro che si occupa di questi casini una richiesta con delle proposte per mantenere le targhe originali o addirittura reimmatricolarle con targhe uguali a quelle del tempo?
Magari......Purtroppo esiste una direttiva europea in materia!!! Gia' applicata in germania danimarca e olanda! Se passa anche qui' è la fine!
Si prevede di fare un nuovo registro automobilistico solo per le storiche ma la normativa prevede una rimmatricolazione, pur mantenendo la vecchia targa!
Ovvero........targa nuova contraddistinta con la lettera H (historycal) da utilizzare per circolare su strada.....e la vecchia targa lasciata al proprietario per uso amatoriale, raduni e quant'altro. Nel caso non si sappia.....le targhe sono monopolio di stato.....ed appartengono al ministero dei trasporti!
Regio decreto del 1939, ancora in vigore! In francia la targa appartiene al veicolo e lo segue....qui da noi segue il veicolo ma deve essere sempre riconsegnata al PRA!
Un numero di targa radiato equivale a una targa distrutta per sempre! Non è possibile riabilitarla in alcun modo, l'ex ministro Malgabo' fece un interrogazione parlamentare in merito! Lui è un collezzionista e conosceva i problemi degli appassionati, gli sono state fatte non poche pressioni ma non è servito!
-
E non c'è solo Magnabò appassionano...
Anche Scajola(Lancista,ha una Aurelia B24 Spider ;) ) e Salvi(Abarth 1000 TC Corsa) lo sono ;D ;D ...
-
Che tristezza... :(
-
Anche Berselli, che sta portando avanti il discorso interrotto causa cambio di legislatura del discorso Magnalbò-Salvi
-
E' proprio a Berselli che volevo scrivere!!!
-
Complimenti, e benvenuto,Rovigo, squadra di rugby!!!sono un rugbysta, ed ho una moto d'epoca ,bella l'idea di aprire la sezione moto!
Complmenti x i mezzi in ritardo.
-
Dipende dalla data della radiazione! Dal 1981 il bollo è tassa di proprietà e dal 1986 tutte le targhe sulle quali non risultavano bolli pagati sono state azzerate! Nel 1996 fu' ripetuta l'operazione e dal 12/1999 saranno radiate d'ufficio le auto alle quali manca il bollo da più di 5 anni, escluse quelle ventennali! Il sistema informatico le evidenzia e non si scappa! Bisogna ritargare comunque!
Ho una bianchina.....appena rimmatricolata DR.......xx orribile da vedersi ma non ci sono alternative!
Esatto!
Ultimamente le moto radiate d'ufficio si riesce a reimmatricolarle con la targa originale, a patto di possederla e di pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (comunque è una cifra irrisoria visto il bollo ridotto) e di iscrivere la moto a FMI o ASI o registri storici autorizzati. Non capisco xchè con le auto non si riesca...
Se raccogliete le firme, avrete sicuramente la mia!!! ammesso che serva a qualcosa...
-
...E anche la mia...
Non mi sono mai trovato in una situazione del genere,ma trovo fondamentale riuscire a mantenre a tutti i costi la targa originale del mezzo... ;D
-
Beh, è una cosa che ho sempre sostenuto, quindi avrete anche la mia ;)