Il Forum di Passioneauto.it
Benvenuto => Presentati: la tua passione => Topic aperto da: Alfa 33 1.3 - 19 Novembre 2010, 02:58:55
-
Salve Ragazzi!!!
sono Sergio e ho 23anni e scrivo dalla provincia di Napoli
sono un appassionato di auto in generale,ma sopratutto quelle d'epoca....
ma la mia pasioe è L'Alfa ;)
sono possessore di una Autobianchi Bianchina del 1964 che mi è stata rgalata da mia mamma a 18anni,
ma deve essere restaurata.......
poi possedevo una 33 1.8 TD giardinetta del 1987 che mi è stata rubata nel 2007
ora possiedouna 146 1.7 16V Boxer un modello abbastanza raro e gia riportato in lista chiusa del
registro storico alfa Romeo.
e ora un idea mi sta frullando da qualche settimana ....
è quella di prendere una 33 Boxer prima serie,
ma tutte rovinate di carrozzeria,ma avendo manualità e un fratello carrozziere il problema non mi spaventa,
ma quello che mi sfrena sono i passaggi di proprietà che mi costano + di quelle che ho visto :'(
e quindi voglio stuiare qualcosa diconveniente per portarmi nel garage una 33 ;)
-
Benvenuto! Buona ricerca, dalle mie parti 33 anche dell'ultima serie se ne vedono gran poche. Io ne ho presa una nuova nel '90 e l'ho rottamata dopo 12 anni. Il motore era ancora una bestia ma il cambio era andato a ramengo cosi come il cruscotto. Ruggine niente.............ma come si fa a fregare una 33 diesel di 20 anni?
Ciao
Fabio
-
Benvenuto Sergio! :)
Non mi dispiace affatto la 33 (anche seconda serie): nel suo segmento era quella che andava più forte, come si addice ad un'Alfa, e basta questo a renderla interessante.
E' vero che le prime serie sono ormai rare da avvistare, ma è una di quelle auto che può ancora essere scovata nel garage del classico vecchietto che non può più guidare a causa dell'età. Se scovo qualcosa ti faccio sapere. ;)
PS: non male la tua "moderna". ;)
-
Benvenuto Sergio, se arrivavi prima la 33 c'era e te la portavi a casa solo col passaggio peccato ;)
Mi stupisce come con Pomigliano a due passi non si trovino piu' le 33 o le alfasud, visto che da quelle parti ne hanno vendute tantissime, quest'estate ne ho viste molte tra napoli e salerno.
-
In effetti molte 33 censite da TargheNere.net sono proprio targate NA. ::)
-
Benvenuto tra noi allora! :D
-
Benvenuto!
La 33 è una delle Alfa "stradali" che preferisco, di cui ho tra l'altra un ricordo legato all'infanzia: è stata l'auto di mio padre per un annetto, prima che alcune noie meccaniche ci costringessero a venderla (l'auto aveva già diversi anni e probabilmente venne acquistata con un po' di "superficialità").
Ho un bellissimo ricordo del motore e del "suono" di quella vettura; era una 1.3 Sport Wagon seconda serie, rossa, eppure aveva le stesse prestazioni della Croma 2.0, l'altra auto di famiglia!
Mio zio invece aveva una 1.5 Sport Wagon 4x4, prima serie, grigio metalizzato, mi pare.
-
grazie del benvenuo ragazzi ;D
io l'anno scorso presi una 33 imola del 93 che era di un alfista e quindi mantenuta una favola,
poi l'ho riveduta ad un ragazzo di Rossano.
purtroppo dalle mie parti di 33 ci sono,
solo che sono in condizioni pietose :-[
infatti su subito cè una 33 84 a 200euro,
volevo prenderla,ma i lamierati sono tutti da cambiare e poi
sinceramente nn mi va di spendere 400-450 euro per il passaggio di proprietà....
poi cè un altra ferma nel mio parco da anni ormai e si presenta
abbastanza bene,peccato per le 2 ammaccature che ha nei 2 sportelli lato guida
Rugine per quello che ho visto non ne ha.....
solo che il proprietario,è uno che manutenzione zero
e quindi secondo me "se parte" occorre un gran tagliando,
ma credo anche che la tassa di possesso non sia stata mai pagata
e quindi per riportarla su strada occorre non solo il passaggio di proprietà,
"400 450 euro" ma anche multe o tasse arretrate :-[
poi se cè una manovra strategica da poter fare e qualcuno di voi può aiutarmi....
si accettano consigli ;) fatto sta che una dele 2 vorre salvare......
per la 1.8 TD era na bomba e mantenuta maniacalmente.....forse per quello se la sono fregati :)
riguardo il 1.7 16V devo dire che mi da grandi soddisfazioni :P
-
Benvenuto tra noi Sergio! ;)
La 33 è un'Alfa a tutti gli effetti - alla faccia di chi dice il contrario! :P :P - ed è estremamente divertente da guidare. POchi giorni fa avevo intenzione di prendere una quadrifoglio verde ma proprio le problematiche che hai elencato tu mi hanno fatto desistere dall'acquisto...
-
grazie del benvenuo ragazzi ;D
io l'anno scorso presi una 33 imola del 93 che era di un alfista e quindi mantenuta una favola,
poi l'ho riveduta ad un ragazzo di Rossano.
purtroppo dalle mie parti di 33 ci sono,
solo che sono in condizioni pietose :-[
infatti su subito cè una 33 84 a 200euro,
volevo prenderla,ma i lamierati sono tutti da cambiare e poi
sinceramente nn mi va di spendere 400-450 euro per il passaggio di proprietà....
poi cè un altra ferma nel mio parco da anni ormai e si presenta
abbastanza bene,peccato per le 2 ammaccature che ha nei 2 sportelli lato guida
Rugine per quello che ho visto non ne ha.....
solo che il proprietario,è uno che manutenzione zero
e quindi secondo me "se parte" occorre un gran tagliando,
ma credo anche che la tassa di possesso non sia stata mai pagata
e quindi per riportarla su strada occorre non solo il passaggio di proprietà,
"400 450 euro" ma anche multe o tasse arretrate :-[
poi se cè una manovra strategica da poter fare e qualcuno di voi può aiutarmi....
si accettano consigli ;) fatto sta che una dele 2 vorre salvare......
per la 1.8 TD era na bomba e mantenuta maniacalmente.....forse per quello se la sono fregati :)
riguardo il 1.7 16V devo dire che mi da grandi soddisfazioni :P
ciao e benvenuto!! capisco pienamente la tua idea del passaggio.. ma la 33 ha ancora quotazione relativamente basse e con pochi soldi puoi portare a casa un esemplare conservato e magari anche iscritto asi..prendere una 33 da restauro non mi sembra tanto conveniente..ovviamente questo è un mio pensiero!! e spero ivece che riesci ad realizzare il tuo sogno nei migliori dei modi..poco tempo fa su autoscout24 vendevano a s.remo una 33 1.3 prima serie con 54 mila km a 1500euro..
-
la mia intenzione è quella di prendere una 33 com meccanica buona e carrozzeria da rivedere.....
personalmente credo che rimettere in sesto una macchina di carrozzeria e meno faticoso rispetto a lavori di meccanica,
purtroppo quando si va dal meccanico ti trovi a sborsare un sacco di soldi tutti in un botto,
differente con la carrozzeria la si puo sistemare un po alla volta e poi in fine riverniciare il tutto!
ne avevo trovata una a 150euro a reggio emilia ma qui entrno i costi del viaggio,
e poi siamo sicuri che arriva a napoli da reggio?
intanto era anche assicurata come auto d'epoca!!!
ma le auto che hanno sperato i 25anni non hanno l'aggevolazione sul passaggio?
-
Se la macchina è a posto di km ne fa a svagonate. La mia si è cuccata due belle attraversate Europee: la prima da Lubecca a Padova e la seconda, sempre da Padova al canale della Manica.
Ogni una fatta in un giorno.
ciao
Fabio
-
benvenuto alfista ;) :D :D
-
grazie ;)
-
ma le auto che hanno sperato i 25anni non hanno l'aggevolazione sul passaggio?
Lo sconto sul passaggio di proprietà lo hai se sei socio ASI...E l'auto ovviamente dev'essere almeno 20enne...
-
ma come faccio a prendere l'auto,diventare socio asi e poi fare il passaggio?
credo ch nn sia possibile :(
-
ma come faccio a prendere l'auto,diventare socio asi e poi fare il passaggio?
credo ch nn sia possibile :(
E perchè non sarebbe possibile?
Basta iscriversi ad un club ed all'ASI.
Una volta diventato socio basta che trovi l'auto.
Con la tesserina associativa ASi vai in agenzia pratiche auto e dovrebbero farti lo sconto sul passaggio...Non mi sembra una cosa complessa... :)
-
Non basta essere socio, perchè l' agevolazione non è al socio ma alla macchina che deve essere iscritta al registro storico (tramite un club federato)
-
Non basta essere socio, perchè l' agevolazione non è al socio ma alla macchina che deve essere iscritta al registro storico (tramite un club federato)
Non è detto.Per alcune agenzie basta che anche solo la persona sia socia ASI...
Alcuni soci del club dove collaboro non han avuto nessun problema anche solo con la tessera...
E han poi richiesto l'attestato dopo averla volturata...
Io poi non so se queste persone abbian seguito una strada particolare che abbia consentito ciò...
-
mi conviene chiedere in Agenzia per saperne di +?
-
Altro che agenzia, se si vuole risparmiare si va al pra direttamente. MA bisogna fare i conti alla fine se si vuole caipire se si sta risparmiando o no: un'agenzia ricarica circa 200 euro su un passaggio di propietà, più il costo del passaggio pieno. Con l'asi invece ti ci vogliono 100 euro di iscrizione, 20 euro più le foto dell amacchina per certifiare la vettura, più il costo del passaggio ridotto (ed eventualmente dell'agenzia). In pratica se non sei ancora socio asi devi fare un po' diconti e verificare se l'auto che hai pagherebbe troppo di trascrizione: se hai una 500 forse non conviene... poi devi pensare al dopo: come l'assicuri se non sei scio asi e se la macchina non è certificata? Se l'assicurazione tua richiede la tessere di socio e la certificazione asi, tanto vale fare tutto subito.
Io faccio così: compro la vettura facendo firmare il cdp dall'intestatario davanti al funzionario dell'anagrafe (costo una marca da bollo da 14.62 più un euro di "emolumenti" :-X ) poi porto le foto al mio club e la copia del cdp firmato (oltre a copia del libretto) e aspetto la certificazione (che è retroattiva e parte dal primo gennaio dell'anno in corso) che di slito arriva entro i 60 giorni che erano concessi dal momento della firma del cdp. Arrivata la cedolina di certificazione via posta a casa, vado al pra a fare la trscrizione (e adesso spesso si riesce a fare anche l'aggiornamento del libretto senza dover andare in motorizzazione) pagando qualche euro dimora e di tasse nell'eventalità la cedolina mi sia arrivata oltre i sessanta giorni (nel qual caso la macchina non può circolare inquesto lasso di tempo oltre i sessanta giorni, ma non circolerebbe comunque visto che non è assicurata)). Quando finalmente ho la cetificazione e il libretto a mio nome posso finalmente andare all'assicurazione che aggiunge il nuov acquisto tra le auto assicurate.
La cosa più complessa nell'acquisto di una vettura è portarla materialmente a casa perchè non si riesce a fare un'assicurazione per pochi giorni che sia conveniente.
-
Quale vecchio socio ASI,confermo quanto dice Alfatarlo,per il trasporto si potrebbe ricorrere ad una targa "Prova",da non usare nei giorni festivi,domenica inclusa.
-
abbastanza complicata come cosa!!!
-
Quale vecchio socio ASI,confermo quanto dice Alfatarlo,per il trasporto si potrebbe ricorrere ad una targa "Prova",da non usare nei giorni festivi,domenica inclusa.
no,no la targa prova puo essere usata dal propietario tutti i giorni,anche a natale ;)
-
Questa vorrei Salvare :(
http://www.subito.it/auto/alfa-33-anno84-napoli-18334204.htm
-
abbastanza complicata come cosa!!!
Scherzi? Siamo in ITalia, il paese della burocrazia. PEnsa se non ci fossero tutti queste complicazioni quanta gente dovrebbe starsene a casa a non fare niente! Il tabaccaio non venderebbe la marca da bollo, il funzionario dell'anagrafe non dovrebbe alzare il braccio per porre il timbro e quindi giustificherebbe molto meno lo stipendio che prende, il pra chiuderebbe, la regione non prenderebbe l'ipt, le agenzie di pratiche automobilistiche chiuderebbero, i club di auto storiche avrebbero poco niente da fare, l'asi stessa tornerebbe ai 20k soci e anche meno, le assicurazioni avrebbero molte meno auto storiche e gli appassionati di auto storiche evidentemente diminuirebbero...
Tu prova a fare un'opera interna a casa tua o a sfruttare l'ampliamento del 20% della casa sfruttando la legge pianocasa, o anche solo prova a chiedere la detrazione fiscale del 55% per opere edilizie, vedi quanti uffuci ci sono in confronto...
-
complicato per me che non sono tanto pratico ;)
-
Questa vorrei Salvare :(
http://www.subito.it/auto/alfa-33-anno84-napoli-18334204.htm
Beh messa così fai fatica a farla asi, anzi, direi che è impossibile. Le porte devi ribattertele e spera che non siano troppo strisciate, la freccia si trova, la vernice da quanto vedo non sembra marcia, devi lavorare tanto tanto di polish e vedrai che torna lucida. Ai sedili una bella lavata e pulita, però quelli davanti devono essere ok.
-
la cosa che vorrei fare è questa:
prendere questa 33 e riporla in garage,
poi pian piano prendere tutti i lamierati,magari ricavati da un altra vettura
e sistemarla pian piano con passione e traquillità e poi una volta completata
assicurarla!!!
ma appunto il problema è proprio il passaggio
io coi 450euro del passaggio me la sistemo tutta :D
-
ciao so che questo non è il tipo di acquisto che fa per te.. ma guarda che meraviglia... ;) http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=180483070
-
1950euro si è bella ma è troppo!!!
-
Ti chiedo scusa se mi permetto, ma se è il costo del passaggio di proprietà che ti spaventa non credo che sia poi facile mantenere un'auto vecchia o d'epoca, che dir si voglia. Le nostre vecchiette alimentano in noi una grande passione, che però non si può considerare economica: hanno sempre qualche lavoretto fa fare, qualche magagnetta che salta fuori quando meno te lo aspetti. E' normale. ;)
Quando ho comprato la mia 924 ho ritrovato i segni di tutti gli interventi mal eseguiti dai vecchi proprietari, solo per poter risparmiare qualche decina di euro, e ne ho pagato le conseguenze.
-
Ti chiedo scusa se mi permetto, ma se è il costo del passaggio di proprietà che ti spaventa non credo che sia poi facile mantenere un'auto vecchia o d'epoca, che dir si voglia. Le nostre vecchiette alimentano in noi una grande passione, che però non si può considerare economica: hanno sempre qualche lavoretto fa fare, qualche magagnetta che salta fuori quando meno te lo aspetti. E' normale. ;)
Quando ho comprato la mia 924 ho ritrovato i segni di tutti gli interventi mal eseguiti dai vecchi proprietari, solo per poter risparmiare qualche decina di euro, e ne ho pagato io le conseguenze.
concordo ;) ;) :D
-
noo ma non mi spaventa la manutenzione!!!
so che le auto anziane comportano costi non indifferenti!!!
infatti l'ano scorso per farmi un raduno con la imola
tra cambio olio,filtro,cambio liquido radiatore filtro aria spesi intorno ai 50euro!!!
tutto bello pronto auto lucidata pronto per il viaggio...................
metto in moto......la pompa della benzina che gocciolava:(
170euro+soldi della manutenzione ordinaria 220euro in meno d 1 settimana :(
-
questa è quella di reggio emilia assicurata storica con UISP....
cos è UISP?
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133440_alfa3.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/2010111813351_alfa33d.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133519_alfa33dav.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133543_alfa33destra.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133633_alfa33fianco.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133654_alfa33cruscotto.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133714_alfa33interni.JPG)
-
Il marcio se la sta divorando... :(
-
Purtroppo si :(
a poco + di 150euro è normale........
ma chissà il motore com è
il proprietario dice che ogni tanto la prende per lavoro è ancora assicurata
ma non sono sicuro che da reggio a Napoli arriva senza problemi!!!
-
Già da queste poche foto si vedono parecchie magagne a livello di carrozzeria...io cercherei altrove.
-
Benvenuto!
La 33 è un'ottima auto, anche se ormai trovare l'occasionissima a targhe nere è impresa fortunosissima. Forse sarebbe più facile puntare su una prima serie restyling 1.3 S o meglio ancora 1.5 TI. E l'unico modo per trovare a due soldi un'auto davvero in ordine è quello di trovare chi la possiede, sulle inserzioni è difficile che qualcuno si sbatta a farne una per guadagnare 3-400€, più semplice la via della rottamazione.
Buona fortuna!
-
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Personalmente la 33 mi è sempre piaciuta, ma solo la prima serie e preferibilmente non restyling.
La 146, sarà rara ed è l'ultima Alfa con il motore boxer, ma proprio non mi piace...
questa è quella di reggio emilia assicurata storica con UISP....
cos è UISP?
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133440_alfa3.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/2010111813351_alfa33d.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133519_alfa33dav.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133543_alfa33destra.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133633_alfa33fianco.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133654_alfa33cruscotto.JPG)
(http://www.cuorealfista.com/Public/data/Gioalfa/20101118133714_alfa33interni.JPG)
Per quel prezzo, io un giretto lo farei lo stesso a vederla e provarla. Al massimo ti sei fatto una gitarella :D
-
E perchè non sarebbe possibile?
Basta iscriversi ad un club ed all'ASI.
Una volta diventato socio basta che trovi l'auto.
Con la tesserina associativa ASi vai in agenzia pratiche auto e dovrebbero farti lo sconto sul passaggio...Non mi sembra una cosa complessa... :)
Non funziona mica così Andrea: io quando ho fatto il passaggio del GTD gli ho dato la tessera personale dell'ASI, ma dopo qualche giorno mi hanno richiamato per rifare la pratica in quanto il PRA di Milano non aveva accettato la tariffa ridotta, in quanto era una condizione essenziale l'iscrizione del veicolo.
-
Approposito, il tuo titolo della discussione è legato alla pubblicità di qualche anno fà dove una 33 usciva in sorpasso lampeggiando au un camion?
-
e si.... il famoso lampeggio del sorpasso della miica 33!!!
cmq sapreste dirmi il costo di una reimmatricolazione di un auto?
ho trovato una 33 92 in buone condizioni ma senza targhe ma si puo reiimmatricolare ,
e volevo sapere se qualcuno di voi sa dirmi costi tempo e modulistica ;)
sarebbe questa la 33...
http://www.subito.it/auto/alfa-33-lecce-21341750.htm
-
La vettura è dichiarata come proveniente da CH; si tratta allora di una importazione e se i documenti elevtici sono completi avrai un costo di circa 700€. La documentazione di provenienza deve essere trascritta in italiano da un traduttore giurato (tribunale, corpo diplomatico, etc), costo circa 50€. Naturalmente se proviene da un Cantone di lingua francese o tedesca; per cui si spera sia stata immatricolata nel Canton Ticino. Ricorda che comunque si paga sulla potenza, giacchè ha meno di 20 anni. Un ultimo problema potrebbe derivare dall'interpretazione rigida di un paio di circolari ministeriali: la CH è un Paese extra-comunitario, allora andrebbe applicata l'IVA sul valore d'acquisto e la norma europea sule nuove immatricolazioni. Questo modello non è Euro-qualcosa e NON potrà essere immatricolato; non potrai avvalerti della deroga per le auto storiche, perchè ha meno di 20 anni.
Soluzioni:
1) aspetti il 2012
2) il proprietario la importa come bene personale di cittadino italiano che rientra in patria: avrà costo delle pratiche ridotto e non paga iva.
In bocca al lupo e se avrai bisogno scrivi
-
azz!!! 700Euro?
mia intenzione era quella di prenderla e riporla in garage
e tenerla ferma un annetto,
poi nel 2012 fare la reimmatricolazione!
quindi se la prendo ora e aspetto il 2012
devo sempre contattare il proprietario l'anno prossimo per la documentazione e
spendere sempre 700euro?
-
azz!!! 700Euro?
mia intenzione era quella di prenderla e riporla in garage
e tenerla ferma un annetto,
poi nel 2012 fare la reimmatricolazione!
quindi se la prendo ora e aspetto il 2012
devo sempre contattare il proprietario l'anno prossimo per la documentazione e
spendere sempre 700euro?
Secondo me il gioco non vale la candela... :(
-
la situazione è un po difficile....
non tutti dicono la stessa cosa e gli stessi prezzi!
-
la situazione è un po difficile....
non tutti dicono la stessa cosa e gli stessi prezzi!
La vettura oggi risulta cancellata per le Autorità della Svizzera? Tieni presente che loro hanno una Motorizzazione Cantonale, cioè non è accentrato tutto a Berna.
Tu potrai sempre re-immatricolare un'auto in Italia, ma non potrai tirarla fuori dal cilindro.
Non mi dilungo, ma leggi il decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 e la sua legge applicativa.
Se non vorrai romperti i carbasisi (cito Montalbano) allora leggi il breve pezzo a pag 21 di Ruoteclassiche di questo mese. Sono anni che conosco queste cose, essendo considerato extra-comunitario solo perchè residente all'estero. Puoi sempre farcela, ma non farti ingannare da furbi senza scrupoli che propongono di immatricolarla in F o D, per poi importarla come "comunitaria".
-
potrei immatricolarla ma tenerla ferma poi?
io mi sono rivolto ad un conoscente che ha un agenzia di pratiche auto e mi ha detto di farmi mandare una fotocopia del libretto e lui controlla.....
il proprietario dell auto dice che la macchina è arrivata qui in italia ed ora è senza targhe e lui possiede solo un foglio col numero di targa,
e non sa se il foglietto è blu o verde!!!
domani mattina mi fa sapere!
-
In ogni caso per immatricolarla in italia occorre l'assolvimento dell'iva e del dazio extra UE..storica o non storica.
Con tutto il rispetto, non mi sembra il caso.
-
In ogni caso per immatricolarla in italia occorre l'assolvimento dell'iva e del dazio extra UE..storica o non storica.
Con tutto il rispetto, non mi sembra il caso.
Esatto ed è un onere.
L'iva non è dovuta solo dai cittadini italiani che rientrano in patria, cioè il venditore deve intestarsi la vettura. Poi la rivende a te, ma allora ti bastona il cambio proprietà.
Con tutto il rispetto, non sembra il caso anche a me: troppa fatica, cercala qui.
-
e come fa a stare in italia sta 33?
sta in puglia e il proprietario è italiano!
-
e come fa a stare in italia sta 33?
sta in puglia e il proprietario è italiano!
In svizzera la targa segue la patente del proprietario e non il veicolo, molti lasciano le auto e portano via le targhe, ho dei clienti che fanno cosi' quando portano le storiche. Purtroppo per reimmatricolare da noi occorre una trafila enorme e costosa, di solito giustificata solo su auto di valore elevato. Alcuni addirittura immatricolano in germania sdoganano UE senza oboli e da germania a italia è UE, semplificando la cosa ma comunque è un giro costoso.
-
e come fa a stare in italia sta 33?
sta in puglia e il proprietario è italiano!
La frase "il proprietario è italiano" ha senso se e solo se (come si dice in matematica :D ) ha il CDP intestato.
In nessun altro modo in italia si è proprietari di un'automobile.
Può essere che il proprietario abbia il doppio passaporto. In tal caso può anche tenerla targata svizzera, ma per venderla ad un italiano deve fare le procedure di esportazione.
-
dopo leggerò il libretto e vi informerò!!!
-
mi sa che il proprietario sta ancora in svizzera!!!
-
leggendo da qualche parte,
ho letto che il costo può variare dai 200 ai 450 euro a seconda anke dei kw!
-
Il costo di cosa?
-
ma perche ti stai a sbattere cosi tanto.. :D aspetta un paio di mesi e cercane una nazionale ed in ordine.... ;)
-
ma perche ti stai a sbattere cosi tanto.. :D aspetta un paio di mesi e cercane una nazionale ed in ordine.... ;)
Quotissimo....
-
e poi cercati la Giardinetta che è più rara e più carina imho ;)
-
e poi cercati la Giardinetta che è più rara e più carina imho ;)
Ho letto l'annuncio per una 33 Giardinetta su automobilismo d'epoca.
Ho lasciato la rivista in studio, ma domani di posto il recapito.
-
Ho letto l'annuncio per una 33 Giardinetta su automobilismo d'epoca.
Ho lasciato la rivista in studio, ma domani di posto il recapito.
Scusatemi è su Auto d'epoca
-
sto girando da mesi e solo 33 da sfascio ho trovato!!!
la giardinetta la tenevo già era un 1.8 TD del 1987 ma se la sono fregata :)
-
possibile che deve immatricolarla italiana prima il proprietario e poi venderla a me?
a me sembra una ca....!!!
-
immatricolabile come veicolo di provenienza sconosciuta!!!
sempre se riportato in una lista di auto d'interesse storico o asi!!!