Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: skizzo2 - 05 Maggio 2008, 11:43:29
-
Sfogliando un Quattroruote del 1988 mi chiedevo che auto nuova avrei preso per tutti i giorni con un budget relativamente limitato (diciamo max 20.000.000 del vecchio conio) e quale invece sarebbe stato il mio sogno...cioè con un budget illimitato! :D
Io ci sto ancora pensando...quali sono le vostre 2 scelte?
-
Come auto del "mondo reale" mi sarebbe piaciuto acquistare l' MX-5 prima serie (anche se avrei dovuto aspettare il 1990 per vederla in Italia).
Costava un po' di più dei venti milioni prefissati, ma la differenza l'avrei data volentieri! ;D
Per rimanere nel budget - e in casa Alfa - dico Alfa 75. Comoda e spaziosa per tutti i giorni, ma anche raffinata dal punto di vista tecnico e generosa come prestazioni. Con venti milioni prendevi al massimo il milleotto però...
Come supercar una Lamborghini Countach "quattrovalvole".
-
Domanda difficile...20 milioni nell'88...visto che il prezzo della benzina era ancora ragionevole direi che la Uno Turbo poteva essere la scelta di tutti i giorni, e risparmiavo pure qualcosa rispetto ai 20mln
Il sogno...bè, se la Renault 21 2L Turbo ABS e la 75 3.0 V6 (entrambe full optional) sono sogni un pò proletari, la risposta per me cade sulla BMW M635CSi (ultra full optional), che era quasi a fine carriera e costava comunque un centinaio di milioncini...
-
mah, onestamente non ricordo se 20.000.000 bastavano vent'anni fà, ma la Golf GTI 16v (sorpresi, vero? :D).
Il sogno sicuramente la BMW M3.
-
Per rimanere nel budget - e in casa Alfa - dico Alfa 75. Comoda e spaziosa per tutti i giorni, ma anche raffinata dal punto di vista tecnico e generosa come prestazioni. Con venti milioni prendevi al massimo il milleotto però...
Sì,la 1.8 costava poco più di 20 milioni...
Rimanendo sempre in casa Alfa un'alternativa alla 75 ed alla più economica 33 poteva essere la Sprint 1.7 Quadrifoglio Verde (sui 19 milioni).
Io personalmente anzichè puntare su una media (33,Delta,Golf,etc...) avrei preso una bella 205 1.9 GTI!
Non male la scelta della Countach e della M635...io esagerando direi F40. ;)
-
mah, onestamente non ricordo se 20.000.000 bastavano vent'anni fà, ma la Golf GTI 16v (sorpresi, vero? ).
Non bastavano...al massimo puoi permetterti una 1600 GL! ;D
-
Allora la prendo usata :D
-
Complimenti a Skizzo per la bella discussione...
Dunque...Se non ricordo male,mio padre a metà '87 comprò la Delta 1300 LX nuova,con vernice metallizzata,pagandola qualche milione in meno rispeto ai 20 citati...Non ricordo più se attorno ai 16 o ai 18...
Io avrei fatto la stessa scelta...Non so se ci sarei stato dentro i 20,ma avrei forse puntato alla GT,equipaggiata col 1600 aspirato...
Per andare fuori budget avrei due alternative:una è relativamente più "coi piedi per terra"...Una bella Integrale,magari avrei aspettato qualche mese,fino ai primi mesi dell'89,per prendere una nuova Integrale 16v...
Volendo invece proprio sognare direi una fantasmagorica Delta S4 stradale...
Per caso qualcuno aveva dubbi sulle mie scelte?? ;) ;) ;) ;)
-
La Gt 1.6 i.e. costava poco più di 18 milioni...ci stai dentro! ;)
-
con 20 milioni c'avrei comprato la peugeot 205 gti 1.9
l'auto dei sogni era la lancia delta integrale o la s4
-
Perfetto...Allora ci metto anche qualche optional!! ;)
Avrei puntato direttamente sulla HF Turbo,ma temo fosse al di sopra dei 20 milioni...
Per betamonte:vedo che da buoni aficionados a mamma lancia la pensiamo nella stessa maniera ;) ;) ;)
-
La Lancia è sempre la Lancia.
Ora perchè parliamo dell'88 sennò chissà quante ne snocciolavo di Lancia da sogno
-
Sarò fissato... ma se avessi trovato ancora non immatricolata una GTV 2.0 e la possibilità c'era dato che era appena uscita di produzione a Dicembre 1987, non avrei avuti dubbi! In caso contrario una bella "Alfa 75" 2.0 Twin Spark, davvero eccellente anch'essa!
-
Mi sà che è lo stesso discorso per la Golf GTI: con questa cifra non ti compri il 1.8 TS ma il 1.6...
-
Spiacente, non ho presente il listino di quegli anni, e poi non ho mai comprato auto nuove in vita mia. :-\
-
Ultima cosa. poi fino a stasera tarda devo salutarvi, per darvi un'idea vaga, nel 1981 la mia Golf GTI comprata NUOVA e con tettuccio apribile come optional, la pagai esattamente 10.350.000 di vecchie lire! Ora con una cifra del genere (Circa 5.350 €) non compri neppure lontanamente un'orribile Panda-base! Cìè anche da dire che allora prendevo anche solo 1.000.000 al mese di stipendio, mentre ora sfioro i 2.500 €, ma la forbice rapporto stipendio=Autio nuova di buon valore, è molto più ampia di allora! Ciao, a dopo!
-
Vi dò una mano io con i listini! :D
La 75 1.6 costava 19.462.000 lire e la 1.8 invece 20.441.000 lire...le altre superavano abbondantemente la soglia dei 20 milioni.
La 3.0 V6 America per esempio costava quasi 35 milioni! :o
La fantastica S4 stradale non ho idea di quanto costasse...penso che non sia mai entrata nei listini ufficiali.
con 20 milioni c'avrei comprato la peugeot 205 gti 1.9
;)
-
Sinceramente non ne ho idea neanche io...
Sta di fatto che,se non ricordo male nell'83,quando lanciarono la Rally (037 stradale) costava 40 milioni di lire...La S4 essendo uscita dopo ecc,secondo me meno di 80/100 milioni da nuova non poteva venire...
-
Vi dò una mano io con i listini! :D
La 75 1.6 costava 19.462.000 lire e la 1.8 invece 20.441.000 lire...le altre superavano abbondantemente la soglia dei 20 milioni.
La 3.0 V6 America per esempio costava quasi 35 milioni! :o
Esatto skizzo!
La nostra 75 è stata pagata poco meno perchè conoscevamo il concessionario e ci fece un bello sconto, ma ho ancora il depliant con le caratteristiche e i prezzi e il preventivo che ci fecero all'epoca. Tutto documentato! :D
Sulla scelta dell'auto dei sogni, sono d'accordissimo sulla F40. Indimenticabile...
-
La S4 è indubbiamente entrata a listino, questo lo ricordo...
Come dice Alfetta effettivamente il cambio auto/valore monetario era molto più favorevole un tempo...ma credo fosse una questione di motore e prestazioni. Nel corso degli anni sono aumentate le dotazioni di sicurezza e comfort, oltre che le dimensioni delle auto stesse. Nell'84, quando i miei comprarono nuova la Uno 1.3 SX 5 porte con vernice metallizzata e check panel optional, era la versione top di gamma e costava qualcosa come 12.000.000, se non un pochino di più, ma non aveva nè vetri elettrici nè chiusura centralizzata nè nient'altro, a parte fendinebbia, contagiri e orologio digitale (ebbene sì, era accessorio di pregio...e sono passati solo 24 anni...). Adesso sarebbe in concorrenza con una Grande Punto 1.2 base una simile versione della Uno che allora era tanto pregiata...al puro cambio farebbero circa 6.000€, considerando le rivalutazioni della moneta saremmo all'incirca a 8-9.000€, se non di più, cioè all'incirca una Grande Punto scontata (senza clima). Come contropartita abbiamo a favore della Uno prestazioni nettamente superiori, forse consumi più bassi, sicuramente molto più divertimento di una Grande Punto 1.2...ma che differenza nella stazza...con in più ABS e Airbag lato guida, anche se con in meno i fendinebbia.
Stesso vale per una Golf GTI 1° serie contro l'ultima...10.000.000£ contro 28.000€, ma c'è un abisso...c'è un turbo in più, 400cc in più, tutti gli automatismi del caso, dimensioni non confrontabili...però c'è un anima in meno, e questo pesa molto...
-
A dicembre 1986 la Mitica Lancia Delta S4 costava ben 110.747.000 di lire... (c'è anche la Peugeot 205 Turbo16 a "soli" 63 milioni)
comunque stando a quel 4ruote, con 20.000.000 lire tra le LANCIA ci sta una Delta HF turbo TA (la 4wd costava gia 28 milioni e persino la Prisma 4WD costava ben 25 milioni), tra le Alfa trovo interessante il Duetto 1.6 carbs a 22 milioni ma costavano poco anche le valide 33 4x4 a soli 17,8 milioni e la 33 Qverde a 16 milioni e le Sprint Qverde a 19 milioni.
Comunque con 20 milioni netti direi che tra le auto piu attraenti tra cui farei una scelta c'è:
- Lancia DeltaHF turbo,
- La validissima BMW 318i
- Fiat Ritmo 130Abarth (19mln)
- R5 Gt Turbo (16 mln)
- VW Golf Gti (8v - 19mln)
-
Porca vacca, è vero! la Ritmo 130TC! era l'ultimo anno di produzione ed era sotto i 20mln!!!
-
Allora io avrei puntato sulla 16 HF Turbo direttamente...
Sul prezzo della S4 ci sono andato vicino... ;) ;) ;)
-
Tra l'altro mi sa che sui 19mln c'era anche la Escort RS Turbo...
-
Già...19.528.000 Lire!
-
Tra l'altro mi sa che sui 19mln c'era anche la Escort RS Turbo...
Un'altra grande auto.
Decisamente tamarra ma filava come un missile!
-
Beh, parlavamo della Calibra, ma questa la batte in fatto di tamarraggine.
A me comunque non dispiace... sarà che sono anche io tamarro :D
-
Beh, parlavamo della Calibra, ma questa la batte in fatto di tamarraggine.
A me comunque non dispiace... sarà che sono anche io tamarro :D
Concordo,
comunque avrei comprato o la MX5 O IL 205 gti, come sogno la prima M3, LA M635CSI, ed ovviamente Porsche.
Mi sembra che in quegl'anni c'era anche la 348, se era di quegli anni anche quella.
-
Concordi che sono un tamarro? :D
-
Sara' perche' ho avuto per 14 anni la Ritmo 105 TC, gran macchina, ma io andrei di Ritmo 130 TC.
Doti sportive, di affidabilita' e di abitabilita' indiscusse.
Il quadro strumenti era perfetto, con temp. acqua, temp. olio, pressione olio e voltmetro di serie (come sulla 105TC).
Cattiva come poche, come avversaria aveva solo la ruggine, che purtroppo contro di lei vinceva alla grande. :(
-
Tra l'altro 20 anni fa ci sarebbe stato anche un'ottimo usato recente tra le supercar...
Una tra le Ferrari più belle ed affascinanti di tutti i tempi:il mix tra la casa di Maranello e la gruppo B (anche se poi la cosa non andò in porto)...
La mitica 288 GTO,nata nell'84...
-
Il quadro strumenti era perfetto, con temp. acqua, temp. olio, pressione olio e voltmetro di serie (come sulla 105TC).
Oggi invece sei già fortunato se hai il termometro dell'acqua! ;D
-
Oggi invece sei già fortunato se hai il termometro dell'acqua! ;D
Si, oggi la strumentazione fa veramente pieta'. >:(
A forza di contenere i costi, metteranno come unica spia un pezzo di legno, e sul libretto si leggera': "se si illumina, scendete, perche' la macchina ha preso fuoco".
-
abbiate pazienza, io avrei preso usata una 131 supermirafiori volumetrico e me la sarei goduta ;D ;D ;D
mentre come auto nuova, avrei scelto la tipo 2.0 sedicivalvole
-
A forza di contenere i costi, metteranno come unica spia un pezzo di legno, e sul libretto si leggera': "se si illumina, scendete, perche' la macchina ha preso fuoco".
Siamo quasi arrivati a questo punto:la nuova Opel Astra per esempio non ha il termometro dell'acqua,ma solo una spia...
Il 206 XS che avevo mi ricordo che oltre ai classici 4 strumenti aveva anche il termometro dell'olio...una rarità ormai.
Non so a voi...a a me tutte quelle lancette piacevano! :D
(vedi Delta Integrale,Uno Turbo,205 gti,etc...)
mentre come auto nuova, avrei scelto la tipo 2.0 sedicivalvole
Nell'88 non cera ancora... ;)
Tra le supercar invece cosa scieglieresti?
-
Sicuro che la tipo non c'era ancora nell'88?
-
Sicuro che la tipo non c'era ancora nell'88?
Per controllare, facciamo un salto indietro con la DeLorean . ;D
-
Non sarebbe male :D
-
Anche a me piaceva molto sia la 105TC che la 130TC,
no GTI, CONCORDAVO SULLA TAMARRAGINE della mia Calibra, che anche se a me piaceva molto avevo questo effetto,come consideravo un pò tammarre le varie versioni Ford RS,anche se una mi ha sempre fatto impazzire in tutte le versioni, la SIERRA, gran macchina, quando poi usci la 16v era da libidine, la guidava il figlio di Cesare Fiorio, Alex.Tra le due ruote motrice era la più cattiva.
Mentre le ESCORT e le Fiesta non le ho mai sopportate.
-
Sicuro che la tipo non c'era ancora nell'88?
Oh yes! ;D
Non la Sedicivalvole almeno... ;)
-
bellina era anche la Fiesta xr2 e la Honda CRX
-
Quoto!
Soprattutto la CRX...ha ancora oggi il suo fascino.
-
La CRX ce l'ha una signora anziana nel mio palazzo, nera , ben tenuta con targhe originali.Chissà se un giorno...
-
La tipo nell'88 c'era eccome, ma credo che la 1.8 16v da 137cv sia entrata in listino in seguito.
-
Certo che c'era,ma non la Sedicivalvole...che mi pare sia uscita poi nel 1990.
Chissà se un giorno...
...meglio non continuare la frase! ;D
-
La tipo nell'88 c'era eccome, ma credo che la 1.8 16v da 137cv sia entrata in listino in seguito.
Lui parlava, comunque, della 2.0 16v, che se non erro scattava meno della 1.8 16V per via forse del peso maggiore e di una diversa rapportatura del cambio.
-
Intendiamoci, comunque: la Tipo 16V, 1.8 o 2.0 che sia, era praticamente ferma rispetto alla Ritmo 130TC.
-
La Tipo non mi è mai piaciuta personalmente...e la 1.4 è una delle auto più brutte che mi sia capitato di guidare.
-
La tipo versione sportiva non è mai stata molto scattante.
Ma l'ultima 2.0 150 cv passava comunque i 200km/h, proprio ferma non era (sebbene una 130tc sia molto più divertente per via del peso minore e del maggiore scatto).
-
Anche la linea non era molto sportiva: troppo squadrata e "mastodontica"
-
La tipo versione sportiva non è mai stata molto scattante.
Ma l'ultima 2.0 150 cv passava comunque i 200km/h, proprio ferma non era (sebbene una 130tc sia molto più divertente per via del peso minore e del maggiore scatto).
Credo pesasse 3 quintali di meno, hai detto niente.....
La velocita' massima, almeno per me, non e' indice di sportivita' e non serve a divertirsi, ma solo ad uccidersi.
-
Infatti spesso è più apprezzata la coppia piuttosto che la cavalleria ;)
-
Se badassi alla velocità massima non girerei su un dodici mauring... ;)
Eppure una bella tipo 16v ultimissima serie non mi dispiacerebbe, era un ottimo esempio di berlinetta veloce e confortevole (di quella macchina si può dire tutto ma l'abitacolo è grandissimo). In particolare mi piaceva la strumentazione completissima... comunque saremmo già negli anni '90, quindi OT... :D
-
....di quella macchina si può dire tutto ma l'abitacolo è grandissimo....
Ah, questo e' verissimo. A trovarla, adesso, una macchina dove ci si stia in 5 comodi come sulla Tipo. Neanche nelle ammiraglie. :(
Come prestazioni io sono forse un po' troppo prevenuto, perche' all'epoca salivo spesso su una 1.1 fire di un amico. Roba da piangere. ;D
-
Per la 2.0 sono 205km/h e 0-100km/h in 9.5" VERI.
La 1.8 faceva qualcosa meno di velocità massima, ma scattava un poco di più.
La 1.1 aveva prestazioni da utilitaria (148Km/h, e 0-100 in circa 16").
-
Dico anch'io la mia:la Tipo non mi è mai piaciuta...
La Ritmo con lo scorpione invece la trovo affascinante...
In Piemonte ci sono i gemelli Baldi,entrambi ex-meccanici Abarth,che corrono nelle OS con una 130 TC molto ben preparata...Di solito sono sempre sul podio,se non sul gradino più alto.Sono dei manici assurdi e si fanno dei gran bei gesti nonostante in due facciano quasi 140 anni...
Oltre a quella,ovviamente hanno 2 124 Abarth(una rossa/nera,l'altra bianca/nera) e una 131,sempre Abarth(color blu francia).
Mica male come garage ;) ;) ;) ;) ...
Mad,questa volta mi devo dissociare...Io,a differenza di te,trovo meno affascinante il Sierrone.Non mi esalta,ma ammetto comunque che è una gran macchina,specie la 4x4(ce ne sono un paio dalle mie parti,una nera ed una bianca.Quella nera è del nostro meccanico,sua da sempre,con qualche lavoro come assetto,scarico ed altra roba è un missile...La bianca invece esteticamente è originale,per il resto è un mostro da 400 cv,con componenti originali di una gr. A e pezzi speciali ;) ).La cosiddetta "Pinnone" mi piace invece,molto particolare...
E tu mi dirai,mad,dov'è che mi dissocio??
Mi dissocio sulla ESCORT COSWORT( se è la Escort a cui ti rivferivi,se no amici come prima ;) ),che la ritengo l'unica altra macchina in grado di competere col mitico Deltone,quella che prese le parti del mito all'interno della Martini Racing...
Penso sia l'unica altra auto che potrebbe riposare in un box senza timore della bestia di Chivasso...Spettacolare la pinna dietro !!
(http://www.autoelaborate.com/foto2/00766/vn_00766_escort%20cosworth%20jam2.jpg)
Un'altra auto che mi piace da matti,anche lei con la sua dote di cavalli, è la OPEL OMEGA LOTUS. 3600 biturbo con oltre 370 cv...
Una belva!E ora è incomprabile come al lancio...Oltre 40 mila euro per un buon esemplare...
Penso comunque di essere OT,perchè dovrebbe essere comparsa ad inizio anni '90...
(http://www.byopel.com/upload/opel-lotus.jpg)
(http://www.motorimania.it/manifestazioni/sportive/opel/images/Opel.Omega.Lotus.1.jpg)
-
Per la 2.0 sono 205km/h e 0-100km/h in 9.5" VERI.
La 1.8 faceva qualcosa meno di velocità massima, ma scattava un poco di più.
La 1.1 aveva prestazioni da utilitaria (148Km/h, e 0-100 in circa 16").
Ecco.
La Ritmo Abarth 130 TC faceva 0-100 in 8" netti, e la 105TC (era un 1600cc) in 9,4" .
D'altra parte, a fronte dei credo 12 quintali abbondanti della Tipo, la 105TC pesava 905 Kg, e la 130TC 950 Kg, quindi anche come agilita' non avevano confronti.
Se poi ci mettiamo la cattiveria dei carburatori rispetto all'iniezione, completiamo il quadro.
-
comunque le prestazioni Tipo diventarono "morte" con l'arrivo delle versioni catalizzate.. le prime non cat erano molto veloci, ricordo un amico con Tipo prima serie 1.6 in accelerazione e in autostrada andava molto forte (passava tranquilla i 190 e piu...) poi la cambio' per una Suite 1.6 che era catalizzata.. ed *ferma* nel vero senso della parola, dico solo che andavamo a sciare e nello stesso tragitto che facevamo con l'altra sulla Brennero con auto con qualche valigia e sci... dovevamo salire in 4a appena iniziavano le salite... e non parlo dei consumi di questa versione rispetto all'altra..
-
Beh le tipo 1.4 e 1.6 ebbero diverse potenze nel corso della loro "carriera"... la 1.4 uscì con 72cv per arrivare fino a 78cv, ma l'ultima cat. aveva 69cv. La 1.6 uscì con 86cv, arrivò a 90cv ma scese a 76cv nelle ultime cat.
Insomma, il 1.4 più performante supera in prestazioni anche alcune 1.6.
Le velocità massime stavano circa tra 159 e 176km/h a seconda delle potenze, con accellerazioni sullo 0-100 comprese tra 12 e 15 secondi.
-
Deltha. hai colto nel segno la Escort con l'alettone, piaceva molto anche a me sorti a fine carriera della Delta e dellaCelica, ma credo fosse già anni '90.Io nn amavo le Escort precedenti.
-
Benissimo...Allora,come al solito concordiamo ;) ;) ;) ...Anche io non amo le precedenti versioni di Escort...
-
quella con la pinna come dici tu era cattivissima, ricordo le prime a giro le vedevo veramente grintose bianche o grigio chiaro metallizzato, difficile che le vedessi blu Francia all'inizio,tutte con cerchoi sppedline se nn sbagli, bianchi, e sulla carrozzeria dietro la ruota anteriore, sotto la freccia scritti in nero i vari sponsor tecnici in colonna.Erano con il coltello tra i denti!
-
Esatto!!!
Pensa che nel paese che confina col mio ci sono due o tre signore(tranquillamente oltre la sessantina) che vanno a fare la spesa rispettivamente con due Delta Evoluzione(entrambe scure,una nera e l'altra Blu Madras) e una Escort Coswort nera...Spettacolo!!
Bianca o blu è bellissima.Fecero anche la versione Martini Racing,blu Petrolio...
-
Poi se nn sbaglio quando usci era proprio alla fine dell'esperienza della Delta nei rally, e della Celica anche.
-
Se non sbaglio neanche io,dovrebbe essere uscita proprio dopo la Delta...Ricordo di vederne in vendite degli esemplari del '93...
Forse si sono sovrapposte ufficialmente sui listini nel '92...
Ricordo comunque che la Delta ufficialmente uscì dai listini se non ricordo male a metà '93,ma gli ultimi esemplari,quasi tutte serie spoeciali,uscirono nel '95.
Tra l'altro assemblate dalla Maggiora.Tra gli ultimi esemplari ricordo quello viola met,quello oro met e quello rosa chiaro met con interni totali in alcantara rosa ora in vendita presso IL Cavallino S.R.L ad una cifra vicina a 115 mila euro...
Pochissimi chilometri(meno di 800),ancora da targare...
-
Mi sembra che più che dall'uscita del listino coincise con lo stop della Lancia nel mondiale, o forse della Martini, ed anche se credo che la ESCORT da rally, usci nel '93, già ad ottobre si vedeva qualcuno viaggiare con quest'auto,il che ti incuriosiva ancora di più vedere un'auto che sai uscirà a Gennaio e vedertela già versinoe Gr. N. a giro!!!!
-
Già...
Si,comunque la Lancia corse ufficialmente fino al '92(vincendo ovviamente)...
Negli anni a seguire venne impiegata da team secondari,come Repsol ed Astra Team...
-
A me questa Escort piaceva parecchio
(http://img84.imageshack.us/img84/1406/fordescort10oe1.jpg)
-
Beh...La MK 1,Specie se in versione RS(1600 o 2000) era un bel mezzo...
Posto una foto della Escort che non mi piace(quella che intendo io),a scanso di equivoci:
(http://www.modellismo.com/kenny/Ford.Escort.Rs.Turbo.jpg)
Veramente anche le 2 serie successive alla Mk I mi piacciono poco:
(http://www.crspics.com/2006/tarmac2006/lakes06/LB7A8993.jpg)
(http://www.paulridley.co.uk/Ford%20Escort%20RS2000%20Arnold.JPG)
-
Mancano solo le Visa Chrono e GTI in questa discussione...c'era veramente tanto tanto materiale a buon prezzo negli anni '80...tamarre quanto si vuole ma che auto con le palle!!!
-
Mancano solo le Visa Chrono e GTI in questa discussione...c'era veramente tanto tanto materiale a buon prezzo negli anni '80...tamarre quanto si vuole ma che auto con le palle!!!
quoto...
-
Mancano solo le Visa Chrono e GTI in questa discussione...c'era veramente tanto tanto materiale a buon prezzo negli anni '80...tamarre quanto si vuole ma che auto con le palle!!!
C'è stato un'articolo poco tempo fà su ruoteclassiche su questa auto. L'avete visto?
-
Oh yeah! L'ho letto con piacere, oltretutto ho visto di persona la Visa Chrono alla Fiera di Padova...nella sua ingenuità rappresentava lo spirito sportiveggiante degli anni 80 alla perfezione!
-
Fu realizzata la versione bimotore per correre il campionato su ghiaccio,lo sapevate?
-
Questa non la sapevo!!! Che motori aveva?
-
Mad ne sa sempre una più del diavolo... ;)
-
No è un'articolo che ho trovato su Grace,poi leggendo giornali sia italiani, francesi e dinglesi capita di scoprire alcune cose che magari le nostre testate nn affrontano e viceversa, ma come sempre detto Grace x me è molto valido, è come quando avevo l'articolo sulla 2CV da fuoristrada.Comunque cerco il numero e vi farò un riassunto.
-
Anche la 2CV fuoristrada era a Padova nel 2007, insieme alla Mehari Sahara...
-
Bhe considerate che la Citroen Visa bimotore,Lorenzo Brozzi, insieme alla Ritmo bimotore, di Pietro Lavazza, dettero spunto alla Talbot Samba bimotore che partecipò alla 24 h di Chamonix, Serre Chevalier.Parlo della famosa Talbot Samba Olivetti.
-
Bè, se parliamo di bimotore non posso non citare la Trevi VX sperimentale che è servita da base per la realizzazione della S4...genio tecnico di Giorgio Pianta...
-
E questa vinvece ero io a non conoscerla!
-
Ne conoscevo l'esistenza da diversi anni, ma il vero contatto l'ho avuto a Padova '07, dove l'ho fotografata. al di là del pregio tecnico bisogna riconoscere che anche la linea è dannatamente intrigante, elegante come una Trevi, cattiva come un missile!!!
-
Eccola:
(http://img.freeforumzone.it/allegati/443_12536_131048_254295.jpg)
L' unica Trevi che comprerei volentieri ;) ;) ;) ;) ...
-
Non mi entusiasma...
-
La Trevi non ha entusiasmato granchè il pubblico neanche da nuova...elegante, rifinita bene, ma un pò insipida, alcuni la definivano "saponetta". però a me piaceva, soprattutto la versione volumetrica VX.
Diciamo che ha avuto più o meno lo stesso destino, forse non così amaro, dell'Argenta...macchine valide ma un pò vecchie nell'animo.
Però la Bimotore ha un suo porco perchè...
-
La Trevi e l'Argenta (tanto per ricollegarmi a quelle da te nominate) era auto che secondo me non dovevano necessariamente piacere: erano le ammiraglie, quindi dovevano essere comode e di rappresentanza.
Un pò come la moderna Lancia Thesis.
-
Mi ricordano l'alfa6... tutte buone vetture, ma con una linea vecchia.
-
Verissimo, ma i clienti erano abituati bene con i modelli che c'erano prima, Beta e 132, che sapevano anche a modo loro attirare lo sguardo. La Trevi e l'Argenta erano conservatrici, nate vecchie, un pò come l'Alfa 6 (ma le motivazioni qui erano diverse) e l'Alfa 90. In quegli anni la produzione italiana soffriva di mancanza di genio creativo, e ne risultavano linee che definirei "pesanti" proprio negli anni in cui stavano salendo in cattedra design molto più interessanti e dinamici (BMW e28, Audi 100, Mercedes 190, Renault 25, Saab 900, Volvo 760...)
Però resto dell'idea che sulle nostre berline made in Italy si viaggiasse ancora meglio che su tutte le rivali (tolta forse la R25, un salotto su ruote)
-
Verissimo, ma i clienti erano abituati bene con i modelli che c'erano prima, Beta e 132, che sapevano anche a modo loro attirare lo sguardo. La Trevi e l'Argenta erano conservatrici, nate vecchie, un pò come l'Alfa 6 (ma le motivazioni qui erano diverse) e l'Alfa 90. In quegli anni la produzione italiana soffriva di mancanza di genio creativo, e ne risultavano linee che definirei "pesanti" proprio negli anni in cui stavano salendo in cattedra design molto più interessanti e dinamici (BMW e28, Audi 100, Mercedes 190, Renault 25, Saab 900, Volvo 760...)
Però resto dell'idea che sulle nostre berline made in Italy si viaggiasse ancora meglio che su tutte le rivali (tolta forse la R25, un salotto su ruote)
Quoto.
La Trevi sarà anche un missile, ma la trovo un po' pacchiana allestita in quel modo. Una ammiraglia non deve necessariamente avere velleità sportive o meglio corsaiole.
-
Bhe avendo 36 anni ho forse una visione più realistica di quello che rappresentava quest'auto, o l'argenta,più realistica dei più giovani ovviamente non di coloro più maturi di me , che hanno avuto sicuramente una visione ancora più veritiera.
La Trevi all'epoca era vista come una macchina di classe superiore, e di un livello borghese, come avvenne per la Prisma, e per la Delta spesso seconda macchina di famiglia benestante o prima macchina di giovani borghesi di classe.L'Argenta era un'ammiraglia molto di immagine elitaria, auto che ricordo all'epoca aveva un'amico di famiglia come ammiraglia del suo autonoleggio, quando in Italia nn c'erano tutti i noleggiatori come Hertz, Avis, ecc.tranne che negli aereoporti.L'Alfa 6 ricordo l'aveva un amico con uno dei primi telefoni da auto,ancora con la cornetta come quello da casa , e la rotella, ma dove nn facevi il numero, ma avevi sei opzioni di numeri preinstallati.Ma pagava già l'immagine della Mercedes tedesca,nn della BMW o Audi.
-
A me questa Escort piaceva parecchio
(http://img84.imageshack.us/img84/1406/fordescort10oe1.jpg)
:) non posso nient'altro che essere d'accordo con GTI79.
l'unica escort che mi piaceva un pochino meno era la MK2.
:D riguardo l'argomento di questa discussione: vent'anni fa' avrei comprato ,anzi ::) ,ho comprato nell'89 la escort xr3i ha 20.800.000 lire (con optional )19.800.000 lire (base).
:) la rs turbo costava 21.800.000 lire (base). :o non comprai quest'ultima xche' alla prova delle 2 sportive, notai la troppa irruenza all'inserimento della turbina, 2500 \ 3500 giri: ::) la vedevo male in mano a mè ;D.
:-\ dato che allora l'unico aiuto era dato dal giunto viscoso, in curva trovai la rs incontrollabile :se non calibrando perfettamente piano\piano sull'acceleratore .
:D dato che alcuni valori della prova di 4ruote erano migliori sulla xr3 ,puntai su quest'ultima ,essendo assai piu' regolare.
;)
-
Io avrei preso una bella Axel grigio topo non met. ma sognavo la Renault 25 gts(esisteva la gts?....mboh??)
Ovviamente si scherza ..!!
Nel'88 ero un adolescente in piena crisi ormonale e desideravo le sportivette come 205 gti ,r5 Turbo,uno turbo....ma purtroppo mi accontentavo della mia aprilia tuareg 50cc.
Senza limiti invece direi sicuramente M3 e30 bianca tra le auto da comuni mortali e la F40 fra le super-car.
-
Vent'anni fa giravo con una vecchia e malmessa Triumph Spitfire 1500 del '78, ma, se avessi avuto la possibilità di un'auto nuova, non avrei avuto dubbi: Mazda MX5. L'auto giapponese che ha saputo rinverdire, in epoca di stanca, tutto il piacere e la bellezza delle spider all'inglese. La dimostrazione tangibile e reale che, per divertirsi, non servono tanti cv, quando hai un telaio rigido, uno sterzo preciso, un cambio dagli innesti secchi e soprattutto un peso piuma, quasi un clone della mitica Lotus Elan:
(http://img687.imageshack.us/img687/6981/elanmx3.png) (http://img687.imageshack.us/i/elanmx3.png/)
-
Io vent'anni fa ho comprato la mia Ford 20m, che di anni ne aveva già venti...
Ma c'era un autosalone, su corso Vittorio a Torino, che importava questa:
(http://www.pro-tune.com/images/evante/Evante-2.jpg)
(ho ancora la brochure con i prezzi scritti a penna...)
-
Mi hai incuriosito...di cosa si tratta? :)
-
Mi hai incuriosito...di cosa si tratta? :)
Evante, costruita in Inghilterra (e dove se no?) dal 1983 al 1994, da una piccola casa fondata da un gruppo di ex restauratori di Lotus Elan...
C'era questo autosalone a Torino che esponeva in vetrina questa piccola affascinante spider assieme ad altre sportscar piuttosto esotiche (DelaChapelle, Venturi, Catheram...) e mi aveva colpito in maniera molto favorevole... Non ne ho mai viste in giro, chissà se era riuscito a vendere almeno l'esemplare esposto?
(http://www.thequiffster.com/Images/EvanteDash.jpg)
-
Non male, soprattutto l'interno inconfondibilmente british. 8)
Sincermante non ne avevo mai sentito parlare...
-
Non male, soprattutto l'interno inconfondibilmente british. 8)
Sincermante non ne avevo mai sentito parlare...
:)concordo anch'io .
::)dico una bufala se la linea mi sembra un pochetto' le serie vecchiette della giapponesina mazda mx ::) .
;)
-
::)dico una bufala se la linea mi sembra un pochetto' le serie vecchiette della giapponesina mazda mx ::) .
;)
;D proprio una bufala non direi...però il discorso è esattamente inverso: sia la Mazda (tra l'altro concepita nel centro stile in California) che la Evante sono volutamente ispirate alla Lotus Elan :D
-
;D proprio una bufala non direi...però il discorso è esattamente inverso: sia la Mazda (tra l'altro concepita nel centro stile in California) che la Evante sono volutamente ispirate alla Lotus Elan :D
anzi, la Evante era dichiaratamente ciò che la Lotus Elan avrebbe potuto essere se avessero continuato a produrla.
-
;D proprio una bufala non direi...però il discorso è esattamente inverso: sia la Mazda (tra l'altro concepita nel centro stile in California) che la Evante sono volutamente ispirate alla Lotus Elan :D
::) è andata bene :D . :)
-
Sfogliando un Quattroruote del 1988 mi chiedevo che auto nuova avrei preso per tutti i giorni con un budget relativamente limitato (diciamo max 20.000.000 del vecchio conio) e quale invece sarebbe stato il mio sogno...cioè con un budget illimitato! :D
Io ci sto ancora pensando...quali sono le vostre 2 scelte?
bel dilemma!!
20 anni fà in listino c'era da leccarsi i baffi!!
con "poco" budget ti direi la uno turbo o una escrot rs 1.6 turbo.
senza problemi di budget avrei sicuramente ascoltato il lato del mio cuore Maseratista e avrei acquistato una Karif o una Shamal (ma anche lo spyder zagato non mi dispiace).
(le grB sono tutte talmente straordinarie che sarebbero da collezzioanre tutte).
-
bel dilemma!!
(le grB sono tutte talmente straordinarie che sarebbero da collezzioanre tutte).
QUOTONE!! :D
-
Quattroruote agosto 1988 alla mano:
a 19.250.000 lire comprerei una Peugeot 205 1.9 GTI
a 175.122.000 lire comprerei una Ferrari 412
a 188.500.000 lire comprerei una Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP
a 333.000.000 lire comprerei una Rolls Royce Corniche Convertibile
a 373.704.000 lire comprerei una Ferrari F40
-
Ma quanti soldi hai ? ? ? ? ? ;D ;D ;D
-
Quattroruote agosto 1988 alla mano:
a 19.250.000 lire comprerei una Peugeot 205 1.9 GTI
a 175.122.000 lire comprerei una Ferrari 412
a 188.500.000 lire comprerei una Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP
a 333.000.000 lire comprerei una Rolls Royce Corniche Convertibile
a 373.704.000 lire comprerei una Ferrari F40
Vent'anni fà lo stipendio di un impiegato medio era di circa un milione di lire......... e solo venti per un auto erano davvero un sacco di soldi............. Col senno di poi avremmo fatto tutti grossi affari ;)
-
a 175.122.000 lire comprerei una Ferrari 412
Ti superquoto!
-
sognavo la Renault 25 gts(esisteva la gts?....mboh??)
Esisteva la GTS, montava un bel 2.0 carburatori con circa 100CV di vecchia concezione. Poi rimpiazzato sulla TXI da un moderno 2.0 12V ;)
-
Stò giusto leggendo un quattroruote del 1990 e devo dire che in quel periodo sono usciti parecchi restyling di modelli di metà anni '80 ed io non li digerisco molto i ritocchi per far sembrare più moderno un modello datato...
-
Stò giusto leggendo un quattroruote del 1990 e devo dire che in quel periodo sono usciti parecchi restyling di modelli di metà anni '80 ed io non li digerisco molto i ritocchi per far sembrare più moderno un modello datato...
Vedi golf 2 aggiornata............... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
mo me mozzica! :D :D :D :D :D :D
-
Vedi golf 2 aggiornata............... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
mo me mozzica! :D :D :D :D :D :D
Tranquillo, l'ha sempre detto che il restyling della Golf 2 non gli garba... ;)
-
Infatti mi riferivo principalmente a quella!!!
-
20 anni fa mi prenderei un'alfa 33 berlina quadrifoglio...ma mi piacerbbe ancor di più scegliere 30 anni fa
-
20 anni fa mi prenderei un'alfa 33 berlina quadrifoglio...ma mi piacerbbe ancor di più scegliere 30 anni fa
....e quindi fosse stato 30 anni fa' ?? ( son curioso ) ::) ;D ;D
-
20 anni fa mi prenderei un'alfa 33 berlina quadrifoglio...ma mi piacerbbe ancor di più scegliere 30 anni fa
15 anni fa mi sono comprato una 33 1.7 Q.V. di seconda mano, nera con i classici cerchi in lega Alfa: che macchina, ragazzi...
Quei carburatori doppio corpo come si aprivano la macchina ancora un po' si impennava, però si sentiva anche il risucchio ma non del carburante dal serbatoio, ma delle 50.000 lire dal portafoglio!!!
-
30 anni fa una 131 racing, se ne avessi la disponibilità...o la 127 sport...nuova!
-
15 anni fa mi sono comprato una 33 1.7 Q.V. di seconda mano, nera con i classici cerchi in lega Alfa: che macchina, ragazzi...
Quei carburatori doppio corpo come si aprivano la macchina ancora un po' si impennava, però si sentiva anche il risucchio ma non del carburante dal serbatoio, ma delle 50.000 lire dal portafoglio!!!
Ahahah è vero, quel motore quando veniva tirato diventava una bestia succhiasoldi!!! Ma era in buona compagnia perchè anche il 1.3S e la 1.5TI non si facevano troppi problemi a bere...
-
Mi sono fatto un'idea anche di 30 anni fà leggendo un 4r del 1972.
Ipotizzando un budget che và da 1.300.000 a 1.600.000, potrei dire 128 rally, Giulia super ed Alfetta.
Le Lancia costavano molto di più e le straniere, a parte le BMW, non erano il massimo.
-
Nel 72 comprerei ad occhi chiusi un'alfasud, appena uscita...una linea strabiliante per quei tempi e la grinta del motore alfa. Del resto, doveva ancora arrivare la crisi petrolifera del 74...forse a quel punto avrei puntato su una vettura un po' più economica: 128 rally sarebbe stata ottima
-
Stò giusto leggendo un quattroruote del 1990 e devo dire che in quel periodo sono usciti parecchi restyling di modelli di metà anni '80 ed io non li digerisco molto i ritocchi per far sembrare più moderno un modello datato...
Giusto giusto nel '90 presi il 33 1300 e mi convinsi proprio guardando 4R. Mi ricordo dell'articolo del restyling della vecchia. Mi sembrò un nuovo modello piuttosto che una revisione del vecchio, inoltre mi sembra che in occasione di quel lancio, venne adottato il motore con le punterie a recupero del gioco idraulico.
Spesi 15.700.000 compreso fendinebbia.
L'ho consumata in giro per le autostrade d'Europa. Chissa in cosa è stata riciclata.
Ciao
Fabio
-
[/quote]Giusto giusto nel '90 presi il 33 1300 e mi convinsi proprio guardando 4R. Mi ricordo dell'articolo del restyling della vecchia. Mi sembrò un nuovo modello piuttosto che una revisione del vecchio, inoltre mi sembra che in occasione di quel lancio, venne adottato il motore con le punterie a recupero del gioco idraulico.
Spesi 15.700.000 compreso fendinebbia.
L'ho consumata in giro per le autostrade d'Europa. Chissa in cosa è stata riciclata.
Ciao
Fabio
Allora è lo stesso numero, perchè è proprio in copertina. Rispetto alla precedente non mi piaceva il restyling della 33 (tanto per confermare quello da me detto).
Nel 72 comprerei ad occhi chiusi un'alfasud, appena uscita...una linea strabiliante per quei tempi e la grinta del motore alfa. Del resto, doveva ancora arrivare la crisi petrolifera del 74...forse a quel punto avrei puntato su una vettura un po' più economica: 128 rally sarebbe stata ottima
Nel 72 i commenti sul motore dell'Alfasud non erano poi così felici: ci si aspettava qualche cv in più.
-
Ahahah è vero, quel motore quando veniva tirato diventava una bestia succhiasoldi!!! Ma era in buona compagnia perchè anche il 1.3S e la 1.5TI non si facevano troppi problemi a bere...
Verissimo, i consumi non erano il suo forte, mi ricordo quel tramonto che si accendeva sul cruscotto (la riserva...) però come camminava... come teneva la strada... come faceva figurone, bella nera metallizzata con l'alettone gommoso, i fendibebbia, i cerchi argento originali alfa... la frizione idraulica... il roooombo Alfa...
MA PERCHÈ ALFA VERE NON NE FANNO PIÙ??? :( :( :( :(
Dove sono finite le mitiche Alfa di una volta, e cosa più importante, dove sono finiti i miei capelli??? ;) ;) ;)
-
dove sono finiti i miei capelli??? ;) ;) ;)
Non sei l'unico qui sul forum che si pone questa domanda...Vero Cash? ;D ;D
-
Non sei l'unico qui sul forum che si pone questa domanda...Vero Cash? ;D ;D
chissà perchè mi fischiano le orecchie... ::) :D :D
-
Dove sono finite le mitiche Alfa di una volta,
....due le ho io in box .....come da firma ;D ;D ;D
-
chissà perchè mi fischiano le orecchie... ::) :D :D
....due le ho io in box .....come da firma ;D ;D ;D
Troppo forte 'sto forum: fai l'assist, ti giri e sono in tre a raccoglierlo!!!
:) :) :) :)
-
....due le ho io in box .....come da firma ;D ;D ;D
e le altre son da me ;D ;D ;D ;D ;D
-
fiat uno turbo ie o alfa 75 1.8 a carburatori
-
Verissimo, i consumi non erano il suo forte, mi ricordo quel tramonto che si accendeva sul cruscotto (la riserva...) però come camminava... come teneva la strada... come faceva figurone, bella nera metallizzata con l'alettone gommoso, i fendibebbia, i cerchi argento originali alfa... la frizione idraulica... il roooombo Alfa...
MA PERCHÈ ALFA VERE NON NE FANNO PIÙ??? :( :( :( :(
Dove sono finite le mitiche Alfa di una volta, e cosa più importante, dove sono finiti i miei capelli??? ;) ;) ;)
Cavolo,anche i miei dove sono?!?!
A dire al vero ormai non fanno più nemmeno vere Honda,vere Citroen.........e forse nemmeno vere Fiat,ma la lista è molto lunga ;-)))
-
dove sono finiti i miei capelli??? ;) ;) ;)
Rispondo solo ora dopo mesi di ricerche dei miei di capelli...purtroppo la ricerca ha dato risultati infruttuosi e mi sono arreso. Adesso posso venire a darti una mano a cercare i tuoi ;D
-
chissà perchè mi fischiano le orecchie... ::) :D :D
E' il fruscio aerodinamico Ricky... ;D ;D ;D
-
Cavolo,anche i miei dove sono?!?!
Pure tu?!?!
Si comunica ai gentili utenti che da oggi il sito cambia il nome da Passioneauto.it a Passionetoupè.it ;D
-
Pure tu?!?!
Si comunica ai gentili utenti che da oggi il sito cambia il nome da Passioneauto.it a Passionetoupè.it ;D
ci penso io ad alzare la media ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
ci penso io ad alzare la media ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Anche io volendo...
Tralasciando per un attomo i vari gatti morti/tupè e tornando in topic...
20 anni fa avrei varcato la soglia di una concessionaria Lancia e mi sarei lasciato ammaliare da questo manifesto...
(http://img821.imageshack.us/img821/2261/curriculumdelta.jpg)
Il passo successivo sarebbe stato il pagamento di circa 50 milioni di lire e l'attesa prima di avere il mio bolide... ;D
-
Anche io volendo...
Tralasciando per un attomo i vari gatti morti/tupè e tornando in topic...
20 anni fa avrei varcato la soglia di una concessionaria Lancia e mi sarei lasciato ammaliare da questo manifesto...
(http://img821.imageshack.us/img821/2261/curriculumdelta.jpg)
Il passo successivo sarebbe stato il pagamento di circa 50 milioni di lire e l'attesa prima di avere il mio bolide... ;D
mi sa che nn saresti l'unico ;) altrimenti avrei puntato su la 75 2.0 turbo o la 205 1.3 Rallye
-
75 2.0 turbo
??? ??? ???
-
??? ??? ???
sorry ero sovrappensiero volevo dire Twin Spark ;)
-
Dunque per stare nei 20 milioni direi uno turbo
sogni Lancia Thema 8.32 semplicemente favolosa.
-
Dando un occhio ai listini noto che con 20 milioni la scelta non era ampissima.
Comunque opto per la ROVER 213 SE L.16.750.000 (in pratica una Civic 4p con motore Honda),oppure la 216 EFì Vitesse L.19.350.000 purtroppo però con motore Rover.
-
beh...il prezzo non lo sò ma a memoria la fiat croma 2.0 cht (doveva prenderla mia padre ma la cilindrata "enorme" lo spaventò parecchio) costava all'incirca 20.000.000 ... avrei preso proprio quella ;)
-
Lire 21.358.000 optionals obbligatori esclusi la Croma CHT,l'acquistò mio padre nel 1987 e fu una vettura davvero straordinaria in quanto a praticità,abitabilità,confort ed economia di gestione.
La usai per un paio di anni anch'io e nonostante i soli 90cv della prima serie (poi divennero 100,anzi 98),ricordo la piacevolezza di guida tanto da essere anche divertente al limite dei giri.
-
Il listino si riferisce a marzo 1988.
-
Mi rendo conto solo ora di non aver mai detto la mia in questa discussione. ::)
Nel '90 con almeno 20 milioni di lire a disposizione mi sarei comprato una bella Innocenti Turbo De Tomaso (prezzo: 11,5 milioni circa). Eccomi alle prese con la spesa. :D
(http://img651.imageshack.us/img651/3779/innocentiminidetomaso1.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/innocentiminidetomaso1.jpg/)
Con almeno 30 milioni di lire avrei optato per un'Alfa Romeo 75 2.0 T.S. (prezzo: circa 27 milioni).
(http://img41.imageshack.us/img41/5779/alfaromeo7515.jpg) (http://img41.imageshack.us/i/alfaromeo7515.jpg/)
Con almeno 40 milioni avrei scelto un'Alfa Romeo Spider 2.0 (prezzo: quasi 32 milioni). Eccomi alle prese con la tipa. ;D
(http://img16.imageshack.us/img16/1559/alfaromeospider29.jpg) (http://img16.imageshack.us/i/alfaromeospider29.jpg/)
Con almeno 50 milioni avrei comprato una Maserati 222 (prezzo quasi 47 milioni).
(http://img9.imageshack.us/img9/6894/maserati222.jpg) (http://img9.imageshack.us/i/maserati222.jpg/)
Con almeno 60 milioni avrei acquistato una Volvo Coupè 2.0 Turbo 16V (prezzo: 60 milioni tondi tondi). Eccomi alle prese con una cravatta e dei baffetti imbarazzanti. :D
(http://img812.imageshack.us/img812/2740/volvo780coup4.jpg) (http://img812.imageshack.us/i/volvo780coup4.jpg/)
Con almeno 70 milioni non avrei comprato niente. ;D
Con almeno 80 milioni mi sarei portato a casa una Porsche 944 S2 (prezzo: poco inferiore agli 80 milioni).
(http://img692.imageshack.us/img692/8038/porsche944s24.jpg) (http://img692.imageshack.us/i/porsche944s24.jpg/)
Dopodichè una 928 GT non me l'avrebbe levata nessuno (prezzo: circa 149 milioni). 8) 8) 8)
(http://img821.imageshack.us/img821/5723/porsche9288.jpg) (http://img821.imageshack.us/i/porsche9288.jpg/)
-
La 780 era davvero superba,qualcosa in giro si trova ancora,peccato che con il TD non puoi più circolare ad esempio in Lombardia.
-
Anche a me piace molto, questa l'ho avvistata l'anno scorso a Novara:
(http://img706.imageshack.us/img706/5727/volvo780coup.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/volvo780coup.jpg/)
-
Anche a me piace molto, questa l'ho avvistata l'anno scorso a Novara:
(http://img706.imageshack.us/img706/5727/volvo780coup.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/volvo780coup.jpg/)
Molto bella nei colori scuri,ne avevo trovata una in vendita a Milano nera con pelle crema,ma era la 2.8 V6 quindi per me improponibile.
Non voleva nemmeno tanto,5 mila euro.
-
ne avevo trovata una in vendita a Milano nera con pelle crema,ma era la 2.8 V6 quindi per me improponibile.
Che eleganza! 8)
-
Nel 90 avevo la patente da 3 anni, guidavo una golf GTI 8v del 1989 bianca 3p col tettuccio elettrico ma sognavo già l'elica bianco-blu. Per una M3 grigio scuro con pelle nera avrei fatto carte false e solo nel 92 acquistai la mia prima BMW: un 320i Touring di un anno, nero con pelle grigia, clima, cerchi BBS da 15 (gli stessi della vera M3 ;D) ed assetto.
La M3 E30 la sogno tuttora e chissà che un giorno...
Salendo di budget anch'io avrei comprato un Ferrarino, un 328 GTB di qualsiasi colore tranne che rosso o una più seriosa 412 in bianco, elegantissima e con 12 cilindri sotto il cofano (anteriore) ;)
-
Per quanto riguada passione toupè se vi rincuora, io ho iniziato a perderli a 18 anni ed ora (a 28) mi raso già da 7/8 anni perchè sono quasi completamente calvo. Il lato positivo è che tra qualche anno potrò vantarmi di non avere neanche un capello bianco!
Cmq.. parlando di robe serie
Con 20 000 000 non lo so... credo una 164.
Disponendo di una cifra più consistente la stessa che sogno di comprare ancora oggi! Non una ferrari, non una lambo, non una porsche ma... BMW 850
http://www.youtube.com/watch?v=dIAwzkyburM&feature=related
poi qualche anno dopo vedrà la luce la mia preferita in assoluto... Jaguar XK8.
Mi ricordo ancora la prima volta che la incontrai. Ero al salone dell'auto di Torino, nel 1998 (ultima edizione) lei era lì, rossa ammiccante e fotografatissima su una pedana rotante... un sogno
-
Nel 90 avevo la patente da 3 anni, guidavo una golf GTI 8v del 1989 bianca 3p col tettuccio elettrico ma sognavo già l'elica bianco-blu. Per una M3 grigio scuro con pelle nera avrei fatto carte false e solo nel 92 acquistai la mia prima BMW: un 320i Touring di un anno, nero con pelle grigia, clima, cerchi BBS da 15 (gli stessi della vera M3 ;D) ed assetto.
La M3 E30 la sogno tuttora e chissà che un giorno...
Salendo di budget anch'io avrei comprato un Ferrarino, un 328 GTB di qualsiasi colore tranne che rosso o una più seriosa 412 in bianco, elegantissima e con 12 cilindri sotto il cofano (anteriore) ;)
Quoto e straquoto la 412,un vero esempio di stile,mentre stando con i piedi per terra ammiravo e sognavo anch'io la 320 Touring primi anni 90,ovviamente e come probabilmente immaginate di colore rosso pastello.
-
Per quanto riguada passione toupè se vi rincuora, io ho iniziato a perderli a 18 anni ed ora (a 28) mi raso già da 7/8 anni perchè sono quasi completamente calvo. Il lato positivo è che tra qualche anno potrò vantarmi di non avere neanche un capello bianco!
Cmq.. parlando di robe serie
Con 20 000 000 non lo so... credo una 164.
Disponendo di una cifra più consistente la stessa che sogno di comprare ancora oggi! Non una ferrari, non una lambo, non una porsche ma... BMW 850
http://www.youtube.com/watch?v=dIAwzkyburM&feature=related
poi qualche anno dopo vedrà la luce la mia preferita in assoluto... Jaguar XK8.
Ares,permettimi ma siamo fuori...la 164 partiva da 29 e mezzo ;-)))
-
Ares,permettimi ma siamo fuori...la 164 partiva da 29 e mezzo ;-)))
AMMAZZA!!
scusate, non ho listini non aggiornati. :D se la compro usata? o la rubo? no eh?
BMW 316? ci sto con il prezzo?
Se non ci sto mi compro un 112 usatissimo di un pensionato che va bene e costa poco!! e che cos'è!! :D
-
AMMAZZA!!
scusate, non ho listini non aggiornati. :D se la compro usata? o la rubo? no eh?
BMW 316? ci sto con il prezzo?
Se non ci sto mi compro un 112 usatissimo di un pensionato che va bene e costa poco!! e che cos'è!! :D
Grande Ares,BMW 316 Lire 20.400.000,perfetta!
-
Grande Ares,BMW 316 Lire 20.400.000,perfetta!
Si dai, martello il venditore finchè 400 000 mele tira giù... oppure tiro la cinghia ancora due mesetti tanto me lo potevo permettere: 20 anni fa scommetto avrei trovato anche uno straccio di lavoro :D :D
-
Si dai, martello il venditore finchè 400 000 mele tira giù... oppure tiro la cinghia ancora due mesetti tanto me lo potevo permettere: 20 anni fa scommetto avrei trovato anche uno straccio di lavoro :D :D
Ah,ah,ah,sei forte Ares!!!
-
Ah,ah,ah,sei forte Ares!!!
Scusa. Mi rendo conto ora di essermi fatto un pezzaccio... mi è venuto in mente solo orail tuo sfogo.
Non ci avevo pensato, spero non te la sia presa.. cavolo... scusa ancora.
-
Scusa. Mi rendo conto ora di essermi fatto un pezzaccio... mi è venuto in mente solo orail tuo sfogo.
Non ci avevo pensato, spero non te la sia presa.. cavolo... scusa ancora.
Ma stai scherzando caro Ares,ma figurati, anzi sei stato simpaticissimo mi sono piegato in due dal ridere!
Anzi,meno male ci siete voi!
;-)))
-
Si va beh,ho scritto due volte anzi...è tardi capitemi.....
-
beh non è un esempio di tatto ecco... cmq ti ringrazio per il buon cuore.
-
beh non è un esempio di tatto ecco... cmq ti ringrazio per il buon cuore.
assolutamente in buona fede,non preoccuparti,ci mancherebbe.........anzi il fatto che tu ci abbia pensato dimostra molta sensibilità e ti ringrazio.;-)
-
Con 20 000 000 non lo so... credo una 164.
Ottima scelta, ma nel '90 i prezzi dell'Alfa 164 spaziavano dai 33 milioni della 2.0 Twin Spark ai quasi 58 milioni della 3.0 V6 Automatica. :-\
-
poi qualche anno dopo vedrà la luce la mia preferita in assoluto... Jaguar XK8.
Mi ricordo ancora la prima volta che la incontrai. Ero al salone dell'auto di Torino, nel 1998 (ultima edizione) lei era lì, rossa ammiccante e fotografatissima su una pedana rotante... un sogno
Scusa se ti correggo ma l'ultimo salone fu nel 2000 mi ricordo che presentarono la 147 e fu subito amore per me.... ;)
-
Scusa se ti correggo ma l'ultimo salone fu nel 2000 mi ricordo che presentarono la 147 e fu subito amore per me.... ;)
Esattamente...Una delle attrazioni principali di quell'ultima edizione fu uno dei capolavori assoluti di Pininfarina,la Ferrari Rossa su base 550 Maranello...
(http://www.photographthis.com/d/6601-2/Ferrari+pinifarina+rossa+concept-2.jpg)
-
Esattamente...Una delle attrazioni principali di quell'ultima edizione fu uno dei capolavori assoluti di Pininfarina,la Ferrari Rossa su base 550 Maranello...
(http://www.photographthis.com/d/6601-2/Ferrari+pinifarina+rossa+concept-2.jpg)
non la ricordavo... a quel tempo i miei sogni erano più terra terra.... :)
-
non la ricordavo... a quel tempo i miei sogni erano più terra terra.... :)
Io la ricordo eccome.
La sua linea mi scosse profondamente,la ritengo tutt'ora una delle opere più belle IN ASSOLUTO del carroziere torinese.
Linea assolutamente inedita,ricca di spunti che poi si sarebbero riversati sulla successiva produzione Ferrari (guardando la coda vedrete da dove derivano i doppi fari di Enzo ed F430,per esempio...) era ispirata ad una delle Ferrari più belle di tutti i tempi:la 250 Testarossa...
(http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/35/Ferrari_Rossa_2000_30.jpg)
(http://www.transportspecs.com/images/decades/ferrari_250_testa_rossa.jpg)
Ho il grande rammarico di non esser andato a quell'ultima edizione,anche se poi alla fine la Rossa ho avuto occasione di studiarmela per bene lo stesso... ;)
-
Io la ricordo eccome.
La sua linea mi scosse profondamente,la ritengo tutt'ora una delle opere più belle IN ASSOLUTO del carroziere torinese.
Linea assolutamente inedita,ricca di spunti che poi si sarebbero riversati sulla successiva produzione Ferrari (guardando la coda vedrete da dove derivano i doppi fari di Enzo ed F430,per esempio...) era ispirata ad una delle Ferrari più belle di tutti i tempi:la 250 Testarossa...
(http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/35/Ferrari_Rossa_2000_30.jpg)
(http://www.transportspecs.com/images/decades/ferrari_250_testa_rossa.jpg)
Ho il grande rammarico di non esser andato a quell'ultima edizione,anche se poi alla fine la Rossa ho avuto occasione di studiarmela per bene lo stesso... ;)
In effetti è veramente bella.... ;)
dove hai potuto vederla nuovamente dal vivo?
-
In effetti è veramente bella.... ;)
dove hai potuto vederla nuovamente dal vivo?
Sono andato direttamente al centro Stile Pininfarina a Cambiano (TO),quando stavo preparando la tesina per la maturità (argomento: L'AUTOMOBILE ;) ) e li potei ammirarla con il naso a 10 cm dalle sue splendide forme.
mi gustai ogni dettaglio.
Più di recente l'auto è stata portata al Concorso di Villa d'Este (l'ho vista almeno in un paio di occasioni,per i festeggiamenti dei 75 anni della carrozzeria e anche più di recente...).Superfluo dire che ogni volta che fa la sua comparsa gli apprezzamenti si sprecano... ;)
-
Sono andato direttamente al centro Stile Pininfarina a Cambiano (TO),quando stavo preparando la tesina per la maturità (argomento: L'AUTOMOBILE ;) ) e li potei ammirarla con il naso a 10 cm dalle sue splendide forme.
mi gustai ogni dettaglio.
Più di recente l'auto è stata portata al Concorso di Villa d'Este (l'ho vista almeno in un paio di occasioni,per i festeggiamenti dei 75 anni della carrozzeria e anche più di recente...).Superfluo dire che ogni volta che fa la sua comparsa gli apprezzamenti si sprecano... ;)
che fortuna, ti invidio è veramente un bellissimo esempio di stile e classe... fantastica ;)
-
Scusa se ti correggo ma l'ultimo salone fu nel 2000 mi ricordo che presentarono la 147 e fu subito amore per me.... ;)
Nel 2000? mmm siento la pepplessità che mi'ttanaglia...
Ok è ufficiale, la mia memoria inizia a perdere colpi. Mi sono perso delle edizioni per strada. Ora però mi sembra di ricordare di esserci andato 2 anni di seguito quindi probabilmente nel 99 mi sono inca... come una biscia perchè il 90% delle auto erano chiuse ed ho deciso di non andarci più... così evidentemente mi sono perso l'ultima edizione.
ok, c'è chi come Di Caprio ha fatto ritorno dal nulla e chi come me fa ritorno dall'halzeimer...
-
Ragazzi, non ditemi che soffrite anche voi di R.S.G.
-
Nel 2000? mmm siento la pepplessità che mi'ttanaglia...
Ok è ufficiale, la mia memoria inizia a perdere colpi. Mi sono perso delle edizioni per strada. Ora però mi sembra di ricordare di esserci andato 2 anni di seguito quindi probabilmente nel 99 mi sono inca... come una biscia perchè il 90% delle auto erano chiuse ed ho deciso di non andarci più... così evidentemente mi sono perso l'ultima edizione.
ok, c'è chi come Di Caprio ha fatto ritorno dal nulla e chi come me fa ritorno dall'halzeimer...
confermo 2000 dopo pochi mesi dal salone mi sono sposato quindi mi ricordo bene quell'anno.... ;)
-
Bhe con soli 20 milioni, a questo punto avrei preso una Delta HF Turbo.
-
Bhe con soli 20 milioni, a questo punto avrei preso una Delta HF Turbo.
;) :D
-
Dunque, siamo nel 2011...nel 1991 avrei comprato con una ventina di milioni, e mi pare ci si stesse dentro (oppure si sforava di poco), la neonata Clio 1.8 16V, di un bel Nero Nacrè oppure all'estremo bianca.
-
Dunque, siamo nel 2011...nel 1991 avrei comprato con una ventina di milioni, e mi pare ci si stesse dentro (oppure si sforava di poco), la neonata Clio 1.8 16V, di un bel Nero Nacrè oppure all'estremo bianca.
Tamarro che altro non sei!! :D :D :D
-
Dunque, siamo nel 2011...nel 1991 avrei comprato con una ventina di milioni, e mi pare ci si stesse dentro (oppure si sforava di poco), la neonata Clio 1.8 16V, di un bel Nero Nacrè oppure all'estremo bianca.
eh no cashino caro. nel 1991 piaceva anche a me ma costava 23 milioni di lire circa. lo so perchè quell'anno comprai la 80 comfort che costava 24000000 ma che con lo sconto dipendenti pagai 21,5. e devo dire che non sono affatto pentito perchè se avessi comprato la Clio oggi non avrei ancora la gtturbo ;)
-
eh no cashino caro. nel 1991 piaceva anche a me ma costava 23 milioni di lire circa. lo so perchè quell'anno comprai la 80 comfort che costava 24000000 ma che con lo sconto dipendenti pagai 21,5. e devo dire che non sono affatto pentito perchè se avessi comprato la Clio oggi non avrei ancora la gtturbo ;)
Orca miseria, e adesso??? Nel 1991 c'era ancora a listino la Citroen Axel? Lì con 20 milioni ti ci compravi una flotta intera! ;D
-
Tamarro che altro non sei!! :D :D :D
E pensa che non ho nominato la R19 16V bianca perchè ben oltre i 20 milioni di budget! Lì siamo nel tamarrume più bieco! ;D
-
E pensa che non ho nominato la R19 16V bianca perchè ben oltre i 20 milioni di budget! Lì siamo nel tamarrume più bieco! ;D
beh secondo me la più tamarra era la 19 chamade 16v ;)
-
beh secondo me la più tamarra era la 19 chamade 16v ;)
Ne ho avuta una nera,certamente tamarra ma favolosa da guidare,prestazioni a livello Clio 16 e confort nettamente superiore.
-
Ne ho avuta una nera,certamente tamarra ma favolosa da guidare,prestazioni a livello Clio 16 e confort nettamente superiore.
Se si parla di R19 vado in delizia...continuo a pensare a quella che mi avevano proposto in regalo, restyling 1992 con clima e ABS, 3 porte color Blu Sport e che purtroppo non potendo io è finita in pressa...
-
Se si parla di R19 vado in delizia...continuo a pensare a quella che mi avevano proposto in regalo, restyling 1992 con clima e ABS, 3 porte color Blu Sport e che purtroppo non potendo io è finita in pressa...
No dai,non ci posso credere?!?! Blu sport è come la preferisco........la mia era un 93" phase 2 completamente originale.
-
Nooo come si fa a pressare una 19 16v ma piuttosto la regalo.. che brutta fine... noi in casa abbiamo avuto una chamade 16v cavolo che macchina, comoda veloce e ci potevi anche caricare le valigie per andare in ferie.... fantastica ;)
-
Nooo come si fa a pressare una 19 16v ma piuttosto la regalo.. che brutta fine... noi in casa abbiamo avuto una chamade 16v cavolo che macchina, comoda veloce e ci potevi anche caricare le valigie per andare in ferie.... fantastica ;)
La prima cosa che mi ha colpito della chamade 16 è stata l'elasticità e la tenuta di strada,mentre in quanto alla progressione me l'aspettavo ovviamente grintosa.
In quanto all'estetica a me piaceva molto,belli in particolare i cerchi della Phase 2.
-
Io in verità preferivo la prima serie la trovavo un mix più riuscito tra eleganza e sportività.....
i cerchi del ph 2 piacciono anche a me.... ;)
-
Nooo come si fa a pressare una 19 16v ma piuttosto la regalo.. che brutta fine... noi in casa abbiamo avuto una chamade 16v cavolo che macchina, comoda veloce e ci potevi anche caricare le valigie per andare in ferie.... fantastica ;)
Allora, l'auto aveva due problemi, l'alternatore da sostituire + la revisione di tutto l'impianto frenante e la sostituzione della centralina ABS...veniva fuori un totale di quasi 3.000€ di riparazioni. Per il resto era unipro, lavata sempre a mano, 100.000km percorsi in 11 anni, uno spettacolo! Io ero l'unico a volerla, e infatti il mio amico/collega sapendo della mia insana passione me la cedeva a prezzo di trapasso. Purtroppo vivevo con i miei e l'operazione non era tollerata.
Ho le foto di quando il carro attrezzi è venuta a portarla via...ve lo giuro, il mio amico aveva gli occhi lucidissimi, con quella macchina ci si era sposato, aveva visto nascere i suoi figli, ed era stata la sua prima auto nuova di zecca comprata con i primi risparmi. Quando si dice che le auto non sono solo pezzi di latta...sono pezzi di vita!
Io poi per consolarmi (magramente a dire il vero) da quel sogno non realizzato sono corso in magazzino ricambi, ho aperto il catalogo della Boutique Renault e mi sono comprato il modellino tale e quale il giorno stesso!
-
Quoto Concerto, io adoro soprattutto la Phase 2, come era la mia 1.4 RT Aria del 92. E i cerchi erano superbi, di una bellezza totale! Poi li misero anche sul primo piccolo restyling della Clio nel 1995, con la parte centrale brunita, e lì non mi piacevano.
-
Allora, l'auto aveva due problemi, l'alternatore da sostituire + la revisione di tutto l'impianto frenante e la sostituzione della centralina ABS...veniva fuori un totale di quasi 3.000€ di riparazioni. Per il resto era unipro, lavata sempre a mano, 100.000km percorsi in 11 anni, uno spettacolo! Io ero l'unico a volerla, e infatti il mio amico/collega sapendo della mia insana passione me la cedeva a prezzo di trapasso. Purtroppo vivevo con i miei e l'operazione non era tollerata.
..................................
Ha se avessero saputo cosa sarebbe accaduto anni dopo ::) ::) ::)
;D ;D ;D ;D
-
Allora, l'auto aveva due problemi, l'alternatore da sostituire + la revisione di tutto l'impianto frenante e la sostituzione della centralina ABS...veniva fuori un totale di quasi 3.000€ di riparazioni. Per il resto era unipro, lavata sempre a mano, 100.000km percorsi in 11 anni, uno spettacolo! Io ero l'unico a volerla, e infatti il mio amico/collega sapendo della mia insana passione me la cedeva a prezzo di trapasso. Purtroppo vivevo con i miei e l'operazione non era tollerata.
Ho le foto di quando il carro attrezzi è venuta a portarla via...ve lo giuro, il mio amico aveva gli occhi lucidissimi, con quella macchina ci si era sposato, aveva visto nascere i suoi figli, ed era stata la sua prima auto nuova di zecca comprata con i primi risparmi. Quando si dice che le auto non sono solo pezzi di latta...sono pezzi di vita!
Io poi per consolarmi (magramente a dire il vero) da quel sogno non realizzato sono corso in magazzino ricambi, ho aperto il catalogo della Boutique Renault e mi sono comprato il modellino tale e quale il giorno stesso!
Cavolo anche a spenderci 3000 euro per rimetterla a nuovo dato che non costava nulla l'acquisto era cmq un affarone, solo che queste cose accadono sempre in momenti in cui uno ha non può e dopo ci si mangia le mani.....
-
mah, nel '92 presi nuova una 190D 2.5 nuova direttamente in germania, signal rot, automatica col tettuccio e clima. a ben pensarci è stata la migliore auto che ho avuto....e ogni tanto mi si ripresenta il tarlo.....ma come scriverò tra un secondo in un'altra pagina, la sfida per il 2011 è sopravvivere alla crisi e per cui mi sa che per ora guardo le foto(intendiamoci sono ottimista,ma nn voglio fare cose azzardate)
-
In fondo in fondo lo sapevano...speravano di no, ma lo sapevano ;D
Che poi non sappiano tutto tutto è un'altra faccenda di scarsa rilevanza... ;D ;D ;D
-
Quoto Concerto, io adoro soprattutto la Phase 2, come era la mia 1.4 RT Aria del 92. E i cerchi erano superbi, di una bellezza totale! Poi li misero anche sul primo piccolo restyling della Clio nel 1995, con la parte centrale brunita, e lì non mi piacevano.
Quoto Cash perchè mi ha quotato...grazie fratello!;-)))
(anche a me non piacevano con la parte centrale brunita)
-
19 16v?
Tutti la abbiamo amata e desiderata,chi apertamente ,chi di nascosto,perchè i fighettini ,quelli con la puzza sotto al naso non potevano ammettere di desiderare una macchina così sfacciata e irriverente.
alettoni,minigonne,interni con sedili profilati ,motore rabbioso...insomma una vera guastafeste.
I fighetti,gli elegantoni comperavano le passat sw ,poi però si giravano sempre quando un tamarro con la 19 16v lasciava le gomme a terra in prima e seconda.
ovviamente la mia preferita ....la prima serie!rigorosamente Blu...
-
beh........se la passat in questione era una VR6.... ;)
comunque quoto. bella auto la 19 prima serie. non tra le mie preferite ma senz'altro un auto validissima.
-
19 16v?
Tutti la abbiamo amata e desiderata,chi apertamente ,chi di nascosto,perchè i fighettini ,quelli con la puzza sotto al naso non potevano ammettere di desiderare una macchina così sfacciata e irriverente.
alettoni,minigonne,interni con sedili profilati ,motore rabbioso...insomma una vera guastafeste.
I fighetti,gli elegantoni comperavano le passat sw ,poi però si giravano sempre quando un tamarro con la 19 16v lasciava le gomme a terra in prima e seconda.
ovviamente la mia preferita ....la prima serie!rigorosamente Blu...
Ahahah, è proprio vero!!! Ricordo questa situazione! Poi dopo anni sotto torchio qualche amico ha ceduto e ha ammesso l'insana passione oppure "Che bello, è appena passata una 19 16V!" - "Ma tu non eri quello a cui faceva schifo?" - "Ehm...Chi? Io? Mi stai confondendo con un altro" tradendosi in modo clamoroso ;D
-
beh........se la passat in questione era una VR6.... ;)
comunque quoto. bella auto la 19 prima serie. non tra le mie preferite ma senz'altro un auto validissima.
In realtà all'epoca c'era la G60 come punta di diamante della intera produzione passat,una vera "macchinaccia",lenta come un chido e assolutamente zero comunicativa.
I 160 cv che aveva sotto al cofano sembravano molti meno,e la trazione a quattro ruote motrici impedivano qualunque tipo di "licenza" di guida,era la macchina delle mogli ricche per andare a cortina a sciare.....sciare?!....a farsi vedere più che altro.
Bastava una 33 sport-wagon !.3 messa giù bene per tenerle la coda....
-
In realtà all'epoca c'era la G60 come punta di diamante della intera produzione passat,una vera "macchinaccia",lenta come un chido e assolutamente zero comunicativa.
I 160 cv che aveva sotto al cofano sembravano molti meno,e la trazione a quattro ruote motrici impedivano qualunque tipo di "licenza" di guida,era la macchina delle mogli ricche per andare a cortina a sciare.....sciare?!....a farsi vedere più che altro.
Bastava una 33 sport-wagon !.3 messa giù bene per tenerle la coda....
E' vero! Me la ricordo e l'hai descritta esattamente. Con lo stile pungente di un Vittorio Falzoni Gallerani o di uno Stefano Pasini :D
-
E' vero! Me la ricordo e l'hai descritta esattamente. Con lo stile pungente di un Vittorio Falzoni Gallerani o di uno Stefano Pasini :D
Vero!
Quasi da AutoCapital oldschool :)
-
Vero!
Quasi da AutoCapital oldschool :)
Ma quanto era bello Autocapital negli anni 80?!
Vi ricordate quegli articoli di recensioni delle super-car che iniziavano sempre con :" la mattinata si preannunciava fredda e nebbiosa ..ma là in un Angolo del cortile mi aspettava lei..."
...o gli articoli di Baghetti,il casello-casello con la 75 quadrifoglio verde...
Altro che EVO e compagnia bella,cari giornalisti di Top-Gear ...siete in ritardo di 30 anni.
-
Ma quanto era bello Autocapital negli anni 80?!
Vi ricordate quegli articoli di recensioni delle super-car che iniziavano sempre con :" la mattinata si preannunciava fredda e nebbiosa ..ma là in un Angolo del cortile mi aspettava lei..."
...o gli articoli di Baghetti,il casello-casello con la 75 quadrifoglio verde...
Altro che EVO e compagnia bella,cari giornalisti di Top-Gear ...siete in ritardo di 30 anni.
megaquotone! una splendida rivista che è stata"uccisa" e della quale sento ancora la mancanza!
-
Ma quanto era bello Autocapital negli anni 80?!
Vi ricordate quegli articoli di recensioni delle super-car che iniziavano sempre con :" la mattinata si preannunciava fredda e nebbiosa ..ma là in un Angolo del cortile mi aspettava lei..."
...o gli articoli di Baghetti,il casello-casello con la 75 quadrifoglio verde...
Altro che EVO e compagnia bella,cari giornalisti di Top-Gear ...siete in ritardo di 30 anni.
MAMMA MIA SE TI QUOTO!!! ;) ;) ;)
-
... vero.. e che mitica figura quella del prof. Giancarlo Baghetti :)
-
...o gli articoli di Baghetti,il casello-casello con la 75 quadrifoglio verde...
Approfittando della partita della Nazionale aggiungo...una prova memorabile!!!
-
In realtà all'epoca c'era la G60 come punta di diamante della intera produzione passat,una vera "macchinaccia",lenta come un chido e assolutamente zero comunicativa.
I 160 cv che aveva sotto al cofano sembravano molti meno,e la trazione a quattro ruote motrici impedivano qualunque tipo di "licenza" di guida,era la macchina delle mogli ricche per andare a cortina a sciare.....sciare?!....a farsi vedere più che altro.
Bastava una 33 sport-wagon !.3 messa giù bene per tenerle la coda....
Analisi inappuntabile.
Però mi sono sempre chiesto: ma la VW con questo motore aveva un intento sportivo oppure quella souplesse di marcia era l'effettivo scopo perseguito?
-
Analisi inappuntabile.
Però mi sono sempre chiesto: ma la VW con questo motore aveva un intento sportivo oppure quella souplesse di marcia era l'effettivo scopo perseguito?
Guarda ...,è vero quello che affermi,però il risultato finale (spero di non offendere nessuno) era un "polmonaccio di macchina".
La passat G60 era lussuosa è vero ,ma non dimentichiamo che era carissima,molto più delle altre vetture di categoria media,e le sue prestazioni erano molto simili al 1800 Gli a traz. anteriore.
Quello che mi stupì all'poca della passat,anche la più semplice 90cv era la sostanziale brillantezza nel comportamento ,che nonostante le prestazioni oggettivamente modeste ,regalavano al conducente un certo piacere di guida.
la G60 che prometteva molto di più ,in realtà non mantaneva affatto le promesse,la traz. syncro....o come caspita si chiamava ,era talmente noiosa da far diventare tutto come di gomma.
Un sottosterzo abbondante ,seguito da un appoggio inconsistente,certo dentro era un comodo salotto,ma come dicevo prima ,su di una strada a tornanti ,magari innevati una 33 4x4 era ugualmente veloce,ma mooolto più divertente.
Ricordo ancora che un ragazzo molto facoltoso che all'epoca frequentava mio stesso corso universitario ,sostituì la sua meravigliosa delta integrale 8v ,proprio con una passat G60 variant.....dopo 2 mesi di insoddisfazione ,la cambiò nuovamente per una sierra cosworth. ;D
-
mah, onestamente non ricordo se 20.000.000 bastavano vent'anni fà, ma la Golf GTI 16v (sorpresi, vero? :D).
Il sogno sicuramente la BMW M3.
Il gti 16v costava 27 milioncini...
-
Però ragazzi pensa e ripensa arrivo sempre alla stessa conclusione ,per un auto non prettamente da lavoro avrei optato ieri come oggi per un auto usata.
Anzi all'epoca optai proprio per un auto usata ,peccato che il mio budget ,fosse molto lontano dai 20 milioni.....diciamo che si aggirava più sui 7/8.
Infatti la mia macchina all'epoca era corrosa dalla ruggine,con un fanale non funzionante,il sedile di guida con lo schienale bloccato e il sincronizzatore della seconda tritato.....però che emozione avere 20 anni e un'alfa da 160 cv sotto al c.ulo!!
Tra le nuove invece....una clietta 16 non ci stà...forse una uno turbo??
-
boh.....è sempre li il discorso. la passat ce l'ho in concessionaria,syncro......ed effettivamente è un chiodo. il problema? Il cambio ( come già citato da altre parti ) , il peso......e l'utilità ( NULLA ) di un veicolo del genere...
Però,secondo me,se la corrado g60 se fosse syncro la reputerei un mostro :
http://www.youtube.com/watch?v=0r4fWqU1oK8
( Guardare da 1:03 in poi ) ....... ( non oso sapere cosa ha speso per farla diventare così )
E mi chiedo perchè non sia mai stata fatta...
Tornando al discorso principale........se dovessi scegliere,aggiungerei,
una BMW 850i
Esclusiva e................moderna ancora oggi! Anzi...
-
boh.....è sempre li il discorso. la passat ce l'ho in concessionaria,syncro......ed effettivamente è un chiodo. il problema? Il cambio ( come già citato da altre parti ) , il peso......e l'utilità ( NULLA ) di un veicolo del genere...
Però,secondo me,se la corrado g60 se fosse syncro la reputerei un mostro :
http://www.youtube.com/watch?v=0r4fWqU1oK8
( Guardare da 1:03 in poi ) ....... ( non oso sapere cosa ha speso per farla diventare così )
E mi chiedo perchè non sia mai stata fatta...
Tornando al discorso principale........se dovessi scegliere,aggiungerei,
una BMW 850i
Esclusiva e................moderna ancora oggi! Anzi...
Mi pare però che in questo giochetto ci fossero dei limiti di budget....altrimenti tra le super-car,c'è veramente un sacco di roba..
-
ah,ok pardon... 20 milioni....
mmmmmh.... ce ne volevano almeno 30.... almeno mi sarei preso una 75.
vada la 33. dovremmo starci nei 20.
-
Comunque ragazzi, il tempo passa ed oramai per questa discussione dobbiamo considerare le auto anni 90.
-
allora mi butto su un Golf III 1.8 GL.
auto fantastica,pressochè immortale. peccato l'assenza del servosterzo sui primi modelli... ( GL , di serie sulle altre. )
-
allora mi butto su un Golf III 1.8 GL.
auto fantastica,pressochè immortale. peccato l'assenza del servosterzo sui primi modelli... ( GL , di serie sulle altre. )
I motori Vw di quegli anni erano dei muli: pressochè indistruttibili, ma con potenze un pò bassine rispetto alla cilindrata.
-
I motori Vw di quegli anni erano dei muli: pressochè indistruttibili, ma con potenze un pò bassine rispetto alla cilindrata.
infatti.. il 1.8 GL aveva 90 cv... molta coppia ai bassi e consumi molto bassi pr la cilindrata..... poi sulla 3 arrivo' il 1.6 101 Cv della 1.6 GT poi montato anche sulle CL e GL che era tutto un altro andare...
-
io avevo una golf GTi con il cruscotto digitale... un mulo indistruttibile per non rottamarla alla fine l'ho venduta, credo che ancora giri... avrà 500.000 km!!!
-
I motori Vw di quegli anni erano dei muli: pressochè indistruttibili, ma con potenze un pò bassine rispetto alla cilindrata.
ma tra la tua 1600 e' la mia 1800 la differenza erano 2 cavalli.....200 cc x avere un po' + di coppia.... ::) ::)
-
ma tra la tua 1600 e' la mia 1800 la differenza erano 2 cavalli.....200 cc x avere un po' + di coppia.... ::) ::)
I nostri motori non rientrano nel concetto che volevo esprimere. I nostri sono modelli sportivi.
Io parlo del 1.3 che aveva la potenza di un 1.1, del 1.6 che era paragonabile ad un 1.3 e del 1.8 a carburatori che era raffrontabile ad un 1.6.
il concetto era quello di dare affidabilità. Chi voleva le prestazioni si prendeva il GTI, ma secondo me una via di mezzo non avrebbe fatto male.
Come dargli però torto dopo il successo che ha avutro la Volkswagen in quel periodo?
-
I nostri motori non rientrano nel concetto che volevo esprimere. I nostri sono modelli sportivi.
Io parlo del 1.3 che aveva la potenza di un 1.1, del 1.6 che era paragonabile ad un 1.3 e del 1.8 a carburatori che era raffrontabile ad un 1.6.
il concetto era quello di dare affidabilità. Chi voleva le prestazioni si prendeva il GTI, ma secondo me una via di mezzo non avrebbe fatto male.
Come dargli però torto dopo il successo che ha avutro la Volkswagen in quel periodo?
Infatti, come dicevo prima, forse capirono e tirarono fuori il 1.6 101cv.. se non erro all'epoca era uno dei 1.6 non sportivi piu' performanti..
-
.......e longevi........
l'unico difetto,secondo me, fu il cambio tipo " DUU " . un disastro
-
Il cambio era un problema sui 1.6, sia della terza che quarta serie.
-
Nel 1988 comprerei la Fiat Ritmo 130TC Abarth.
-
allora mi butto su un Golf III 1.8 GL.
auto fantastica,pressochè immortale. peccato l'assenza del servosterzo sui primi modelli... ( GL , di serie sulle altre. )
Io vado lanciato su una GTI 8V 115CV, un mezzo chiodo ma affidabilissimo e con un'elasticità di marcia straordinaria. Ho letto la prova della Toledo con lo stesso motore e spuntava un 70-120 in quinta in circa 15 secondi, che è una bella prestazione! Poi facciamo finta di non vedere l'accelerazione che è meglio...
-
Io credo mi sarei lanciato su una bella Lancia Delta 1.6 GT, forse l'HF (anche 1.6) sarebbe stata un po' fuori budget per me! ;)
Faccio "outing" dicendo che dell'epoca apprezzo molto certe vetture di marche che solitamente non seguo particolarmente, come le Peuget 205 e 309, e l'Alfa Romeo 33! :D
-
Io sono abbastanza chiaro nelle scelte: da Golfista incallito non posso che dire Golf GTI 16v, ma mi rendo conto che il prezzo era abbastanza alto e quindi o avrei puntato su un'usato oppure su 1.6 GL nuovo.
Siccome sò con certezza che se no fossi stato Golfista sarei stato Alfista, direi anche 75 1.8 ;D
-
Io sono abbastanza chiaro nelle scelte: da Golfista incallito non posso che dire Golf GTI 16v, ma mi rendo conto che il prezzo era abbastanza alto e quindi o avrei puntato su un'usato oppure su 1.6 GL nuovo.
Siccome sò con certezza che se no fossi stato Golfista sarei stato Alfista, direi anche 75 1.8 ;D
direi la stessa cosa...nella reata presi un kadett gsi..... ::) ::) ;D
-
.......e longevi........
l'unico difetto,secondo me, fu il cambio tipo " DUU " . un disastro
Il cambio era un problema sui 1.6, sia della terza che quarta serie.
non vogliatemene ragazzi ma il cambio sulla terza serie, compresi i 1,6, non aveva proprio nulla. semmai era una merd@ come manovrabilità quello della 1,4, che fortunatamente venne venduta in pochi esemplari tranne all'inizio. i problemi del cambio nacquero sulla 4 serie solo sulla motorizzazione 1,6 101 cv, già le 105 cv vennero modificate e non spaccavano più.
riguardo al motore invece il 101 cv montato sulla terza serie era un gran bel motore e molto longevo. peggiorò sulla 4 serie come rendimento e divenne un polmone inguidabile con le 16v e l'omologazione euro 4.
il motore aek-aft della terza serie era uno spettacolo e quei pochi che spaccarono fu a causa..........delle viti sulle farfalle del collettore aspirazione a geometria variabile che si svitavano e venivano aspirate nei cilindri. i Conce più accorti le verificano ogni tagliando ;) ;) ;)
-
non vogliatemene ragazzi ma il cambio sulla terza serie, compresi i 1,6, non aveva proprio nulla. semmai era una merd@ come manovrabilità quello della 1,4, che fortunatamente venne venduta in pochi esemplari tranne all'inizio. i problemi del cambio nacquero sulla 4 serie solo sulla motorizzazione 1,6 101 cv, già le 105 cv vennero modificate e non spaccavano più.
riguardo al motore invece il 101 cv montato sulla terza serie era un gran bel motore e molto longevo. peggiorò sulla 4 serie come rendimento e divenne un polmone inguidabile con le 16v e l'omologazione euro 4.
il motore aek-aft della terza serie era uno spettacolo e quei pochi che spaccarono fu a causa..........delle viti sulle farfalle del collettore aspirazione a geometria variabile che si svitavano e venivano aspirate nei cilindri. i Conce più accorti le verificano ogni tagliando ;) ;) ;)
cavolo, sembra quasi che lavori in Volkswagen!!! :D
-
non vogliatemene ragazzi ma il cambio sulla terza serie, compresi i 1,6, non aveva proprio nulla. semmai era una merd@ come manovrabilità quello della 1,4, che fortunatamente venne venduta in pochi esemplari tranne all'inizio. i problemi del cambio nacquero sulla 4 serie solo sulla motorizzazione 1,6 101 cv, già le 105 cv vennero modificate e non spaccavano più.
riguardo al motore invece il 101 cv montato sulla terza serie era un gran bel motore e molto longevo. peggiorò sulla 4 serie come rendimento e divenne un polmone inguidabile con le 16v e l'omologazione euro 4.
il motore aek-aft della terza serie era uno spettacolo e quei pochi che spaccarono fu a causa..........delle viti sulle farfalle del collettore aspirazione a geometria variabile che si svitavano e venivano aspirate nei cilindri. i Conce più accorti le verificano ogni tagliando ;) ;) ;)
Quoto tutto tranne per il fatto che il problema ai cambi delle terze serie c'era... ed era dovuto ai leveraggi del selettore e non ai cambi in se stessi... di quanti se ne sono cambiati negli anni (di leveraggi) se ne e' perso il conto..
(http://www.motorplan.biz/miracat/images/articoli/400/32_2841.jpg)
-
Io sono abbastanza chiaro nelle scelte: da Golfista incallito non posso che dire Golf GTI 16v, ma mi rendo conto che il prezzo era abbastanza alto e quindi o avrei puntato su un'usato oppure su 1.6 GL nuovo.
Siccome sò con certezza che se no fossi stato Golfista sarei stato Alfista, direi anche 75 1.8 ;D
la 75 1.8 con la mitica targhetta dietro : "aria condizionata" .... così quando stacchi,quello che hai sorpassato sa che lo hai sorpassato al fresco. :D
ma.....non è intorno ai 30 milioni la 75 ?
-
aspetta 5turbo.......io intendo proprio il IV serie come cambio.non a caso ho avuto una 1.6 101 cavalli del 2000 a cui mi si è tritato il cambio ( DUU su campana O2K........e ho detto tutto per chi sa di cosa parlo )
rimpiango infatti la mia III serie in una maniera incredibile.
-
io invece 20 anni fa avrei comprato una 190 EVO...
-
Quoto tutto tranne per il fatto che il problema ai cambi delle terze serie c'era... ed era dovuto ai leveraggi del selettore e non ai cambi in se stessi... di quanti se ne sono cambiati negli anni (di leveraggi) se ne e' perso il conto..
(http://www.motorplan.biz/miracat/images/articoli/400/32_2841.jpg)
si,per carità, se parliamo di leveraggi sono d'accordo ma in confronto all'esplosione della campana del cambio mi sembra un inconveniente trascurabile ;D ;D ;D
aspetta 5turbo.......io intendo proprio il IV serie come cambio.non a caso ho avuto una 1.6 101 cavalli del 2000 a cui mi si è tritato il cambio ( DUU su campana O2K........e ho detto tutto per chi sa di cosa parlo )
rimpiango infatti la mia III serie in una maniera incredibile.
infatti anch'io mi riferivo proprio al 4 serie con quel cambio :'(
-
cavolo, sembra quasi che lavori in Volkswagen!!! :D
picio :D :D ;)
-
Col senno di poi, vent'anni fà si poteva comprare qualunque cosa ci piaccia!
La realtà è che alcuni di noi non c'avevano na lira.............. :D :D :D :D
20 anni fà....... 1991 avevo le storiche e come moderna una croma turbodiesel....... da pagare ;D ;D
-
Col senno di poi, vent'anni fà si poteva comprare qualunque cosa ci piaccia!
La realtà è che alcuni di noi non c'avevano na lira.............. :D :D :D :D
20 anni fà....... 1991 avevo le storiche e come moderna una croma turbodiesel....... da pagare ;D ;D
quoto il cekkpensiero. 20 anni fa avevo appena venduto la prima R5 Alpine ed acquistato la 80 1,8S comfort....e soldi zero!
-
Col senno di poi, vent'anni fà si poteva comprare qualunque cosa ci piaccia!
La realtà è che alcuni di noi non c'avevano na lira.............. :D :D :D :D
20 anni fà....... 1991 avevo le storiche e come moderna una croma turbodiesel....... da pagare ;D ;D
non so voi ma le mie finanze sono mmmmooooolllllttttooooo peggiorate dall'entrata in eurozone!!
-
non so voi ma le mie finanze sono mmmmooooolllllttttooooo peggiorate dall'entrata in eurozone!!
idem
-
effettivamente il mio poter d'acquisto con l'euro si è più che dimezzato :-((
-
Io vent'anni fa guidavo qualcosa del genere. ;D :D
(http://www.jacksons-camping.co.uk/kidstuff/injusaimages/jd4x4.jpg)
-
Io vent'anni fa guidavo qualcosa del genere. ;D :D
(http://www.jacksons-camping.co.uk/kidstuff/injusaimages/jd4x4.jpg)
sei un picio fuoristradista!
-
Io vent'anni fa guidavo qualcosa del genere. ;D :D
(http://www.jacksons-camping.co.uk/kidstuff/injusaimages/jd4x4.jpg)
Io anche,ma il mio era grigio ;) ...
-
sei un picio fuoristradista!
Grazie Ricky! :D ;D
-
Forse vi dirò quella che per voi è una follia... se avessi avuto 20.000.000 nell'88 mi sarei comprato un Citroen CX TRE... sarà che sono matto per le auto comode!
Un altro motivo che OGGI (forse non allora, ma oggi di sicuro si) dico che allora avrei comprato questa è che era un'auto dal motore "semplice" (monoalbero in testa, carburatore, Puntine e condensatore anche se in parte con accensione elettronica) e comodissima senza inutili pretese di velocità, tanto oggi se si vuol andare veloci ci trattano (specie secondo certi assurdi dettami) da assassini volontari...(vedi certe "proposte di legge" gia avanzate!!)
Bellissima auto unica nella sua linea e davvero comodissima anche per i lunghi viaggi che non faccio più causa sempre il nuovo codice stradale!
E poi cosi oggi me la potrei curare da solo come faccio con le storiche, senza inutili orpelli elettronici (ABS ASR e quanto altro vi venga in mente)... credo propri che se avessi allora potuto comprare NUOVA tale auto oggi la avrei ancora, e sarebbe la mia macchina per sempre senza comprarne più (come ad oggi tengo cioè le tre che ho Citroen DS/GS e Alfa 33)... Non ne ricomprero mai una nuova elettronica! piuttosto riconsegno la patente e vo a piedi se un giorno mi obbligassero a comprarne una nuova elettrica o elettronica (in tutti i sensi!)
-
Forse vi dirò quella che per voi è una follia... se avessi avuto 20.000.000 nell'88 mi sarei comprato un Citroen CX TRE... sarà che sono matto per le auto comode!
Un altro motivo che OGGI (forse non allora, ma oggi di sicuro si) dico che allora avrei comprato questa è che era un'auto dal motore "semplice" (monoalbero in testa, carburatore, Puntine e condensatore anche se in parte con accensione elettronica) e comodissima senza inutili pretese di velocità, tanto oggi se si vuol andare veloci ci trattano (specie secondo certi assurdi dettami) da assassini volontari...(vedi certe "proposte di legge" gia avanzate!!)
Bellissima auto unica nella sua linea e davvero comodissima anche per i lunghi viaggi che non faccio più causa sempre il nuovo codice stradale!
E poi cosi oggi me la potrei curare da solo come faccio con le storiche, senza inutili orpelli elettronici (ABS ASR e quanto altro vi venga in mente)... credo propri che se avessi allora potuto comprare NUOVA tale auto oggi la avrei ancora, e sarebbe la mia macchina per sempre senza comprarne più (come ad oggi tengo cioè le tre che ho Citroen DS/GS e Alfa 33)... Non ne ricomprero mai una nuova elettronica! piuttosto riconsegno la patente e vo a piedi se un giorno mi obbligassero a comprarne una nuova elettrica o elettronica (in tutti i sensi!)
Beh dici niente!!!! Io adoro quella macchina.
-
Beh dici niente!!!! Io adoro quella macchina.
anche io!!!
-
E riquotiamo per la seconda volta in giornata la CX! ;)
-
Tra l'altro mi pare che non sia ancora stata citata un'auto che mi ha sempre fatto impazzire, e che tuttora mi manda in estasi per il coraggio estetico, per le dotazioni e per la sicurezza (ma si poteva osare ben di più nel comparto meccanico, seppur fosse affidabilissima e godibile), ovvero la Volvo 480 Turbo
-
Tra l'altro mi pare che non sia ancora stata citata un'auto che mi ha sempre fatto impazzire, e che tuttora mi manda in estasi per il coraggio estetico, per le dotazioni e per la sicurezza (ma si poteva osare ben di più nel comparto meccanico, seppur fosse affidabilissima e godibile), ovvero la Volvo 480 Turbo
Voglio una Tagora.......... adesso! :D :D :D :D ;D ;D
-
Voglio una Tagora.......... adesso! :D :D :D :D ;D ;D
Chi non vorrebbe una Tagora proprio in questo momento! Magari a gasolio... ;D
-
Tra l'altro mi pare che non sia ancora stata citata un'auto che mi ha sempre fatto impazzire, e che tuttora mi manda in estasi per il coraggio estetico, per le dotazioni e per la sicurezza (ma si poteva osare ben di più nel comparto meccanico, seppur fosse affidabilissima e godibile), ovvero la Volvo 480 Turbo
uffa,mi tocca quotarti ancora. la adoro!
-
Ecco, in questo caso non quoto nessuno perchè l'ho sempre odiata quell'auto!!! ;D
-
Ecco, in questo caso non quoto nessuno perchè l'ho sempre odiata quell'auto!!! ;D
ma cosa vuoi capire tu che ami le wartburg ;D ;D ;D
a proposito ti saluta Michelangelo della GTI "canna di fucile", l'ho conosciuto oggi ;D
-
ma cosa vuoi capire tu che ami le wartburg ;D ;D ;D
a proposito ti saluta Michelangelo della GTI "canna di fucile", l'ho conosciuto oggi ;D
ahahah, ha il negozio praticamente davanti a dove lavori tu.
Come hai fatto a conoscerlo?
-
ahahah, ha il negozio praticamente davanti a dove lavori tu.
Come hai fatto a conoscerlo?
è venuto con il gti ti pare che non vado a curiosare intorno all'auto?!!!
-
Chi non vorrebbe una Tagora proprio in questo momento! Magari a gasolio... ;D
Io non la "vorrebbi",invece la 480 mi piaceva parecchio ,con quelle poltroncine posteriori e quel musetto con i fari "race" ,pensa che mi piace anche la sua variante moderna C30.
-
Io non la "vorrebbi",invece la 480 mi piaceva parecchio ,con quelle poltroncine posteriori e quel musetto con i fari "race" ,pensa che mi piace anche la sua variante moderna C30.
Anch'io sono ben preso dalla C30, l'ultimo restyling tra l'altro le ha giovato abbstanza. Naturalmente con il cuore T5, con il borsino dei consumi 2.4 D5.
Qualche anno fa mi era sfuggita una 480 Turbo (sempre per il solito fatto che vivevo con i miei), del suocero di un mio carissimo amico, uniproprietario, perfetta, 60.000km, clima, ABS e interno in pelle. Un bijoux! Il tutto a 1.500€.
-
Anch'io sono ben preso dalla C30, l'ultimo restyling tra l'altro le ha giovato abbstanza. Naturalmente con il cuore T5, con il borsino dei consumi 2.4 D5.
Qualche anno fa mi era sfuggita una 480 Turbo (sempre per il solito fatto che vivevo con i miei), del suocero di un mio carissimo amico, uniproprietario, perfetta, 60.000km, clima, ABS e interno in pelle. Un bijoux! Il tutto a 1.500.
Azz..1500 era veramente un buon prezzo.
E' una macchina con la quale andrei volentieri in giro ogni giorno,però se non ricordo male ,all'epoca costava tantissimo.
-
Azz..1500 era veramente un buon prezzo.
E' una macchina con la quale andrei volentieri in giro ogni giorno,però se non ricordo male ,all'epoca costava tantissimo.
Mmh, i miei ricordi invece mi dicono che aveva un prezzo certo non per tutti ma non così scabrosamente alto (anche perchè era riccamente accessoriata già di serie), a differenza invece della C30 che per me è carissima. Poco dopo il lancio da un concessionario avevo visto una T5 completamente full optional e veniva via ad una cifra abbondantemente superiore ai 40.000€ (più di 80 milioni del vecchio conio!!!), ancora un pò mi prende un coccolone! :o
Fortuna che da usate si svalutano in picchiata... ;)
-
Mmh, i miei ricordi invece mi dicono che aveva un prezzo certo non per tutti ma non così scabrosamente alto (anche perchè era riccamente accessoriata già di serie), a differenza invece della C30 che per me è carissima. Poco dopo il lancio da un concessionario avevo visto una T5 completamente full optional e veniva via ad una cifra abbondantemente superiore ai 40.000 (più di 80 milioni del vecchio conio!!!), ancora un pò mi prende un coccolone! :o
Fortuna che da usate si svalutano in picchiata... ;)
fermo...fermo...fermo ...vai a chiedere a quanto si porta a casa una c30 T5,avrai delle sorprese.
la vecchia V50 e la c30 hanno sconti fortissimi.
Pensa che la V50 d2 si porta a casa con 17.000 euro.
-
Anche il 480 col motore della R21 turbo non era mica male...
-
La 480 ES aveva un 1700 turbo mentre la R21 era 2000... non penso si trattasse dello stesso motore ;)
-
La 480 ES aveva un 1700 turbo mentre la R21 era 2000... non penso si trattasse dello stesso motore ;)
Infatti il mio era un lapsus... mi riferivo ad un piccolo trapianto che ho visto una volta su una 480 turbo bianca......
::)
-
Vi devo dire la verità?? Della Volvo mi fermo alla serie 240 (in tutte le varianti...) al massimo potrei accettare la 740... Non mi piacciono però i Diesel, preferisco un Benzina trasformato a Metano (cosa facile oltretutto poichè sono auto ancora a carburatori...).
-
Per la precisione era sì il motore della 21 1.7 (1721cc) ma in Volvo l'avevano turbizzato mentre Renault non ebbe mai questa variante, ma solo come giustamente fa presente Nigel il 2.0 Turbo, quindi si trattava di motori diversi.
-
Per la precisione era sì il motore della 21 1.7 (1721cc) ma in Volvo l'avevano turbizzato mentre Renault non ebbe mai questa variante, ma solo come giustamente fa presente Nigel il 2.0 Turbo, quindi si trattava di motori diversi.
......e non vi permettete mai più di nominare invano il nome della 21 Turbo,perchè il Cash arriva sotto casa ,vi schiaffeggia e risale in macchina in un baleno..... :D :D :D
Io non l'ho mai considerata ...poi ,da quando me ne tesse le lodi lui ,ho iniziato a guardarla con occhi diversi... ;D
-
......e non vi permettete mai più di nominare invano il nome della 21 Turbo,perchè il Cash arriva sotto casa ,vi schiaffeggia e risale in macchina in un baleno..... :D :D :D
Io non l'ho mai considerata ...poi ,da quando me ne tesse le lodi lui ,ho iniziato a guardarla con occhi diversi... ;D
Ahahahahahahahah!!! ;D ;D ;D
-
Io ricordando... nel 1991 possedevo una Renault 25TD col computer parlante!!! ahahaha il sintetizzatore vocale era un incubo!!! ed una Renault 5 Turbo.... poi nel 93 la "botta di testa" BMW Z1 con la quale mi sono sposato e rubatami in garage 4 anni fa :( :( :(
-
.... poi nel 93 la "botta di testa" BMW Z1 con la quale mi sono sposato e rubatami in garage 4 anni fa :( :( :(
Peccato, per la Z1, un'auto da collezione, una vera "istant classic"!
-
Peccato, per la Z1, un'auto da collezione, una vera "istant classic"!
ma soprattutto peccato per la Turbo!!!
-
Stamattina, anche se non adoro la melma rossa del raffreddamento delle renault... mi sono svegliato con una voglia di clio 16v..... ecco, il 10 maggio del 1991, se avessi avuto la pecunia, avrei preso una clio 1.8 16v.....
-
Stamattina, anche se non adoro la melma rossa del raffreddamento delle renault... mi sono svegliato con una voglia di clio 16v..... ecco, il 10 maggio del 1991, se avessi avuto la pecunia, avrei preso una clio 1.8 16v.....
La melma rossa..... tipico di renault peugeot citroen e altri motori in ghisaccia e non c'è verso di toglierla ;)
-
La melma rossa..... tipico di renault peugeot citroen e altri motori in ghisaccia e non c'è verso di toglierla ;)
MI FISCHIANO ANCORA LE ORECCHIE: GHISACCIA? RENAULT? ;D ;D ;D
-
opsss,scritto maiuscolissimo!
-
La melma rossa..... tipico di renault peugeot citroen e altri motori in ghisaccia e non c'è verso di toglierla ;)
per quelle marche sia benedetto l'avvento dell'alluminio!!
-
MI FISCHIANO ANCORA LE ORECCHIE: GHISACCIA? RENAULT? ;D ;D ;D
Ops............. mica tutte! ;D ;D ;D ;D
-
Ops............. mica tutte! ;D ;D ;D ;D
no,no....tutte! anche la mia che è ipercurata ha la vaschetta colorata di rosso ossido nonostante abbia sostituito il liquido e lavato l'impianto circa 20000 km orsono :) ;)
-
Stamattina, anche se non adoro la melma rossa del raffreddamento delle renault... mi sono svegliato con una voglia di clio 16v..... ecco, il 10 maggio del 1991, se avessi avuto la pecunia, avrei preso una clio 1.8 16v.....
Ahahah, sei un perseguitato della melma rossa! ;D
-
no,no....tutte! anche la mia che è ipercurata ha la vaschetta colorata di rosso ossido nonostante abbia sostituito il liquido e lavato l'impianto circa 20000 km orsono :) ;)
Lo so' fratellone.......... :D :D :D :D
se dicevi la mia vaschetta è pulita ..... o avevi su un altro motore, oppure dopo la pulitura non l'hai avviata ;D ;D
Purtroppo è la ghisa porosa ma in compenso quei basamenti sono come il granito ;)
-
Ahahah, sei un perseguitato della melma rossa! ;D
Il brutto e' quando succede che cade dal circuito a terra e si asciugaper bene...... quando succede in officina da mio padre secondo voi a chi tocca ripulire il pavimento?
Ovvio che non l'adori!!!
;D
-
Eh me lo ricordo bene il casino che faceva la melmaccia sul pavimento del box... >:(
-
Peccato, per la Z1, un'auto da collezione, una vera "istant classic"!
ero convinto di ritrovarla... non è un auto comune e sono convinto essendoci stati altri furti che "se la sono trovata".... purtroppo però....niente :(
-
ero convinto di ritrovarla... non è un auto comune e sono convinto essendoci stati altri furti che "se la sono trovata".... purtroppo però....niente :(
Un furto in garage è sempre su commissione, evidentemente serviva un auto proprio come la tua magari per resuscitarne un altra......... in questi casi difficilmente viene ritrovata e per certi versi è meglio cosi'!
Spesso le auto ritrovate sono seriamente danneggiate o spoglie, rimetterle a posto spesso costa quanto prenderne un altra e con le assicurazioni ci si rimette sempre ;)
-
All'epoca cosa avreste preferito Sz o Z1?
Ovviamente auto diverse con destinazione diversa ,però entrambe molto particolari e adatte solo a veri appassionati.
-
All'epoca cosa avreste preferito Sz o Z1?
Ovviamente auto diverse con destinazione diversa ,però entrambe molto particolari e adatte solo a veri appassionati.
La Z1 non mi ha mai attratto troppo, nè allora nè adesso, nonostante le soluzioni come le porte a scomparsa...la SZ invece mi ha sempre attratto eccome, quindi la risposta vien da sè ;)
-
All'epoca cosa avreste preferito Sz o Z1?
Ovviamente auto diverse con destinazione diversa ,però entrambe molto particolari e adatte solo a veri appassionati.
Io forse mi sarei orientato sull'esotica Z1...
-
Io forse mi sarei orientato sull'esotica Z1...
Saresti stato moooolto precoce :)
Il fatto è che 20 anni fà come oggi, certe auto costavano davvero una follia, ci compravi un appartamento!
-
Saresti stato moooolto precoce :)
Il fatto è che 20 anni fà come oggi, certe auto costavano davvero una follia, ci compravi un appartamento!
La SZ se non erro costava una novantina di milioni,che per una 75 riveduta e corretta erano tantissimi......però, a mio parere era bellissima,non esisteva nulla del genere,infatti ancora oggi ha mantenuto intatto il suo appeal e la sua grinta.
La Z1 invece mi piace molto più adesso cha all'epoca,ora la apprezzo e la ammiro ,ma negli anni 90' la trovavo troppo austera per il suo ruolo da cabrio sportiva al quale era stata destinata.
Anche io avrei preso la SZ.
-
Anche io avrei preso la SZ.
E pure io! :D
Bravo Doc, mi piace molto questa paragone SZ-Z1. Molto azzeccato. ;)
-
Z1
2500 cc, 171 cv, 6 cilindri.
circa 8000 esemplari.
Un futuro collezionistico certo.
Mi piace tanto, oggi ancora più di ieri :)
-
La mia preferenza è ovvia.... visto che la possedevo!
Z1 forever!
-
La mia preferenza è ovvia.... visto che la possedevo!
Z1 forever!
di che colore era la tua? Targhe con provincia?
-
Io comprerei una Panda 750 CL bianca
-
Io comprerei una Panda 750 CL bianca
Mi sono ripromesso di trovare una 750CL da provare, perchè ad oggi la classifico come il mezzo più terribile su cui abbia mai messo mano (e mi sono pure arreso dopo 5 km tanto la trovavo inguidabile) ma forse era l'esemplare in questione che non funzionava a dovere, visto che in tantissimi ne parlano bene.
-
la panda è un mito, io prima della mia amata 600ina :-* :-* :-* stavo per acquistare una panda 1.1 jolly ;) e l'avevo pure provata
-
Mi sono ripromesso di trovare una 750CL da provare, perchè ad oggi la classifico come il mezzo più terribile su cui abbia mai messo mano (e mi sono pure arreso dopo 5 km tanto la trovavo inguidabile) ma forse era l'esemplare in questione che non funzionava a dovere, visto che in tantissimi ne parlano bene.
Visto che ami la sportività ti consiglio una variante sulla prova testata da me medesimo in persona. Andare in montagna con la panda dell'officina del papy: interni intrisi di olio bruciato (che da quell'aroma di arbremagique serie limitata al profumo di petrolio che è unico :D) portiera marcia con buco (per controllare con precisione le condizioni dell'asfalto :D) e soprattutto 3 gomme da neve e 1 normale!!! Va da se che correva il mese di luglio!
Spettacolo... in curva ai 30 all'ora, la macchina sedutissima e le gomme che fischiavano!!! :D :D
-
Visto che ami la sportività ti consiglio una variante sulla prova testata da me medesimo in persona. Andare in montagna con la panda dell'officina del papy: interni intrisi di olio bruciato (che da quell'aroma di arbremagique serie limitata al profumo di petrolio che è unico :D) portiera marcia con buco (per controllare con precisione le condizioni dell'asfalto :D) e soprattutto 3 gomme da neve e 1 normale!!! Va da se che correva il mese di luglio!
Spettacolo... in curva ai 30 all'ora, la macchina sedutissima e le gomme che fischiavano!!! :D :D
Va bo... le ruote della panda fischiano senza nemmeno metterla in moto...
soprattutto se monta su le 135 sr13... ;D
-
Va bo... le ruote della panda fischiano senza nemmeno metterla in moto...
soprattutto se monta su le 135 sr13... ;D
Si... quindi immagina dopo che 100 km di autostrada con l'asfalto caldo ti hanno scadato da dio le termiche... forse se avessi girato direttamente sui cerchi avrei avuto più tenuta.
-
Si... quindi immagina dopo che 100 km di autostrada con l'asfalto caldo ti hanno scadato da dio le termiche... forse se avessi girato direttamente sui cerchi avrei avuto più tenuta.
Allora mi sa che invece dei fischi hai sentito le cornamuse....
;D ;D
-
Allora mi sa che invece dei fischi hai sentito le cornamuse....
;D ;D
:D :D :D
-
Io la Panda non riuscivo a guidarla: aveva i pedali troppo vicini ed invece che frenare accelleravo :D
-
Io la Panda non riuscivo a guidarla: aveva i pedali troppo vicini ed invece che frenare accelleravo :D
è il 49 di scarpa il problema, non i pedali! ;D ;D ;D
-
Io la Panda non riuscivo a guidarla: aveva i pedali troppo vicini ed invece che frenare accelleravo :D
è una cosa che mi dicono in tanti... a me mai successo ... boh
-
è una cosa che mi dicono in tanti... a me mai successo ... boh
nemmeno a me ;D ;D ;D
-
piu che altro la Panda ha i pedali molto alti... forse il problema è quello
-
piu che altro la Panda ha i pedali molto alti... forse il problema è quello
La y10 era molto peggio... aveva i pedali così vicini che con alcune scarpe non riuscivo a guidarla.
Una caratteristica della panda era la frizione con la corsa lunghissima e che a metà, proprio dove staccava, la molla spingeva come una forsennata sotto il piede e se ti distraevi la marcia ti entrava così secca che sembrava di aver cambiato senza frizione...
-
Io prendere una bella Golf II GTI restyling 1990 ;)
-
Io prendere una bella Golf II GTI restyling 1990 ;)
io una '88 ;D ;D ;D
-
Però!
eccola qui ;)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4784.0
gli interni sono uguali a quella che aveva un mio amico, era del 1990, bellissima e potente!
nessuno sul forum ha una GTI II del 1990?
Ps: dalla fretta prima ho scritto "prendere" al posto di "prenderei" ;D
-
con il budget ricomprerei la 75 1.6 rigorosamente a carburatori nel 1989 costava circa 20.000.000 di lire come la nostra....
come sogno nel cassetto:
- Ferrari 288 GTO
- Ferrari testarossa (magari bianca...miami vice docet...)
- lamborghini countach anniversary
-
è una cosa che mi dicono in tanti... a me mai successo ... boh
con le scarpe antifortunistiche vai tranquillo che ti riesce ;D ;D ;D ;D; ;D
-
io vent'anni fa comprerei una bella storica (che all'epoca ti tiravano dietro) carrozzata tuoring...una lancia flaminia ad esempio...ne ricordo una verde da un plurimarche buttata in un angolo...solo che anche se costava poco non potevo permettermi due auto...
-
Io avrei preso una Clio 1.8 16 valvole rigorosamente bianca, e per i viaggi la sua sorella maggiore R21 Turbo (questa rigorosamente nera!!!)
-
Oramai entriamo nel 1992: io opterei per una Golf terza serie ;D
-
Oramai entriamo nel 1992: io opterei per una Golf terza serie ;D
Io sempre per una Delta Evo,bianca e senza tettuccio apribile ;D ;D
-
Oramai entriamo nel 1992: io opterei per una Golf terza serie ;D
;D ;D ;D ;D ;D
-
Io, avendo i picciuli, avrei cercato qualche 320is invenduto da qualche parte d'italia...
-
io penserei anche a un bel suzuki samurai sinceramente...
-
A me sarebbe piaciuta ( visto che ormai siamo nel 92 ) la VW golf 3° serie, magari la 1.6 per tutti i giorni e, nel cuore, la Porsche 944 turbo e l' AUDI coupe' S2 coupe'.
Oggi, 20 anni dopo, l'Audi finalmente l'ho comprata...anche se " solo " la 2.0 8v...pero' la porsche e' ancora un bel sogno..................... ;)
-
Vent'anni fa, da pischelletto qual'ero, guardavo sognando la 205 1.9 GTI, sempre la 205 1.9 GTI. Ieri ho guardato con un pizzico di invidia un tipo con una 205 1.9 GTI, sempre una 205 1.9 GTI. Oggi idem con patate. Domani.........beh, avete capito........ :D :D :D
-
Vent'anni fa, da pischelletto qual'ero, guardavo sognando la 205 1.9 GTI, sempre la 205 1.9 GTI. Ieri ho guardato con un pizzico di invidia un tipo con una 205 1.9 GTI, sempre una 205 1.9 GTI. Oggi idem con patate. Domani.........beh, avete capito........ :D :D :D
e.........quando la compri?
-
e.........quando la compri?
Sono cinque minuti che cerco di rispondere positivamente a questa domanda ma proprio non ci riesco. Mi è calata una tristezza pazzesca......... :D :D :D
-
non volevo scrivere perchè sono troppo giovane per avere 20 anni bè però comunque avrei preso un 112 abarth 4^ serie o una 205 turbo...
-
non volevo scrivere perchè sono troppo giovane per avere 20 anni bè però comunque avrei preso un 112 abarth 4^ serie
Quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto quoto. E sai un'ultima cosa? Quoto! :D
-
Sono cinque minuti che cerco di rispondere positivamente a questa domanda ma proprio non ci riesco. Mi è calata una tristezza pazzesca......... :D :D :D
vabbè,quando la compro ti faccio fare un giro......nel baule! ;D ;D ;D
-
vabbè,quando la compro ti faccio fare un giro......nel baule! ;D ;D ;D
Sei un fango da primato. Ma piuttosto che darti questa soddisfazione sarei disposto a scambiare il Cossy con una Duna. Bianca. :D :D :D
-
Sei un fango da primato. Ma piuttosto che darti questa soddisfazione sarei disposto a scambiare il Cossy con una Duna. Bianca. :D :D :D
Mi deludi...La duna BIANCA è troppo modaiola.
Meglio azzurro stinto ed opaco...Il top! :D
-
Mi deludi...La duna BIANCA è troppo modaiola.
Meglio azzurro stinto ed opaco...Il top! :D
Così mi vuoi male però........ :D :D :D
-
Così mi vuoi male però........ :D :D :D
Ma nooo...E' che tu sogni ad occhi aperti.
So benissimo che stavi pensando alla Duna restyling bianca,con le frecce posteriori fumè,coppe in plastica,marcherina aggiornata...
No,ti riporto con i piedi per terra.
Duna I serie,frecce arancioni,cerchi in lamieraccia,azzurro stinto e rilancio con targa ingiallita,portapacchi spiegazzato,paraspuzzi dedicati (con scritta Duna bianca e due rifrenagenti rossi sotto la scritta) e per finire strisciolina in plastica fissata sotto il paraurti posteriore per scaricare l'elettrostaticità a terra...
...
...
...No,beh,forse sto davvero esagerando ;D ;D ;D ;D ;D
-
MENO MALE CHE SONO IO IL FANGO!
-
Ma nooo...E' che tu sogni ad occhi aperti.
So benissimo che stavi pensando alla Duna restyling bianca,con le frecce posteriori fumè,coppe in plastica,marcherina aggiornata...
No,ti riporto con i piedi per terra.
Duna I serie,frecce arancioni,cerchi in lamieraccia,azzurro stinto e rilancio con targa ingiallita,portapacchi spiegazzato,paraspuzzi dedicati (con scritta Duna bianca e due rifrenagenti rossi sotto la scritta) e per finire strisciolina in plastica fissata sotto il paraurti posteriore per scaricare l'elettrostaticità a terra...
...
...
...No,beh,forse sto davvero esagerando ;D ;D ;D ;D ;D
ei lasciate in pace i posesori della duna azzurrina ;D ;D ;D ;D
-
ho solo un amico che ha avuto una duna, verde, 1,5 ie - devo dire che di motore non era male, certo che l'estetica era quasi peggio dell'arna che comunque a ripensarci non era poi così brutta, l'arna ovviamente, ma neanchè bella.
-
...ormai una golf 3.... ;D ;D ;D ;D ;D
ah beh...un bel III serie VR6 syncro come quello che ho venduto qualche mese fa... :D
e' stata la mia prima macchina. ogni tanto me la sogno ancora ;D
-
20 anni fa? 1992? avessi avuto dei soldi? se fossi già nato e avessi avuto l'età per la macchina? LANCIA DELTA INTEGRALE!!!!!!!!!!!!! Senza ombra di dubbio!!!
-
stamattina mi sono alzato con la voglia di questa...
(http://www.motorilivenews.com/wp-content/uploads/2011/04/l-ford-fiesta-rs-turbo-4.jpg)
-
ah beh.... questa cammina,e mica poco!
-
stamattina mi sono alzato con la voglia di questa...
(http://www.motorilivenews.com/wp-content/uploads/2011/04/l-ford-fiesta-rs-turbo-4.jpg)
Mbe... se le voglie mattutine so' queste va ancora bene :D :D
Sono macchine longeve almeno quella serie....................
Aspettavano a me che la comprassi nel 2004 per renderle un po piu' ciofeche :( ma non mi lamento
visto che a quota 300mila ci è arrivata........ e a martellate deve farne altrettanti :D :D :D :D
di sti tempi.... ;D
-
Mbe... se le voglie mattutine so' queste va ancora bene :D :D
Sono macchine longeve almeno quella serie....................
Aspettavano a me che la comprassi nel 2004 per renderle un po piu' ciofeche :( ma non mi lamento
visto che a quota 300mila ci è arrivata........ e a martellate deve farne altrettanti :D :D :D :D
di sti tempi.... ;D
eheheheh la fiesta turbo da ragazzo mi faceva sturbare parecchio...
-
eheheheh la fiesta turbo da ragazzo mi faceva sturbare parecchio...
He he........ siamo in fascia protetta qua' ci bannano :D :D :D
-
vent'anni fa??? bhe una bella alfa romeo 164 !! senza dubbio! sportiva ma allo stesso tempo elegante ;)
-
20 anni fa? 1992? avessi avuto dei soldi? se fossi già nato e avessi avuto l'età per la macchina? LANCIA DELTA INTEGRALE!!!!!!!!!!!!! Senza ombra di dubbio!!!
Grandeeeeee! :D :D ;D ;D
-
ahahahaha quoto alla grande... forse vent'anni fa si si poteva scegliere unagamma più amplia di auto d 'epoca.. le quotazioni erano più base d0'a desso su determinate auto...
-
io avrei preso un 205 1.9 gti
-
20 anni fa? Opel Corsa Gsi 1a serie.
Solo che ai tempi non avevo l'età e i soldi. Ho compensato comprandola ora, e mi accingo a restaurarla.
-
20 anni fa? Opel Corsa Gsi 1a serie.
Solo che ai tempi non avevo l'età e i soldi. Ho compensato comprandola ora, e mi accingo a restaurarla.
20 anni fà per certi versi si stava meglio ma le auto un po sopra le righe avevano costi assurdi e anche una sportiva derivata dalla berlina di serie poteva costare due o tre volte tanto e non era facile fare rate come oggi.
Altra considerazione........ da sbarbatelli avremmo saputo mantenerle intatte fono ad oggi?? Non credo ;)
-
Io ero maniaco già da piccolo! La Corsa che ho avuto prima di questa, ce l'avevo dal 91 (anno in cui la comprarono i miei genitori) e ho cominciato a guidarla nel 95. E' arrivata intatta e perfetta, senza ruggine o altro, fino al 2007, anno in cui fui costretto a rottamarla dopo che me l'avevano pesantemente incidentata. Ovviamente valore commerciale zero, ma 2000 euro di danni...
-
vent'anni fa??? senza ombra di dubbio una karmann ghia..... come la comprerei tutt'oggi .....
-
Sicuramente uno dei tanti modelli di Lancia Delta! :)
-
Nel 92 avevo iniziato in proprio l'attività da 2 anni e sebbene le cose non andassero male invece di un'auto mi comperai un pajero 2,5 turbodiesel autocarro che sfruttai solo in parte 100k chilometri percorsi in quattro anni, l'idea era di prepararlo per gare di fuoristrada ma il lavoro non me ne lasciava il tempo, piuttosto nel 96 stavo per comperarmi una ferrari 355 f1 nuova ma dopo varie discussioni col commercialista si vide che era proprio impossibile scaricarla come ditta cosa che avevo già fatto vendendo la mia porsche 911 alla ditta nel 90 ma le leggi erano cambiate, e siccome non mi andava di sprecare niente per un bene non neccessario mi comperai l'attuale bmw 525 tds di cui ne sono molto soddisfatto, certo chissà se mai comprerò più una ferrari e il magone mi è rimasto per parecchio tempo, sopratutto perchè a causa di leggi assurde i miei soldi son finiti ai tedeschi e non rimasti in italia, ma si sà a farci del male siamo specialisti.