Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: GTI79 - 27 Giugno 2008, 08:57:32
-
Ecco la stessa discussione anche per gli amici Lancisti ;)
Anche qui bisogna ricostruire l'albero genealogico a ritroso.
Y
(http://img78.imageshack.us/img78/362/lanciaypsilon2007180xp4.jpg)
-
Thesis
(http://img211.imageshack.us/img211/3880/lanciathesis2002180rh8.jpg)
-
Musa
(http://img175.imageshack.us/img175/1010/lanciamusa2004180iy7.jpg)
-
Phedra
(http://img175.imageshack.us/img175/968/lanciaphedra2002180ky4.jpg)
-
Delta
(http://img151.imageshack.us/img151/7501/deltalw2.jpg)
-
...Stendiamo un velo pietoso.... :( :(
-
Dai, andando indietro nel tempo si parla di auto che tutti amiamo ;)
-
Verissimo... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
La Y non ha albero genealogico, se non si considera l'Autobianchi...
La Musa nemmeno
La Phedra neanche
Delta - Delta - Delta - Beta
Thesis - Kappa - Thema - Gamma
Lybra - Dedra - Prisma - Trevi
Più indietro faccio confusione...
-
Prima dellla Gamma ci dovrebbe essere la Flaminia e prima della Trevi la Fulvia...
-
Lo pensavo anch'io, ma non sono convintissimo della continuità dei prodotti...nel senso che la Flaminia era forse di una categoria più alta rispetto alla Gamma...l'ho sempre vista come una super-ammiraglia più che un'ammiraglia, faceva storia a sè, ma magari è una visione errata...
Forse anche perchè la Gamma non ha lasciato un grosso segno...per quanto fosse un bel mezzo, sia in versione berlina, ma soprattutto coupè...
Girava una storiella nei primi anni 80:
"Ho comprato una Gamma, auto bella, rifinita, comoda...al primo motore rotto l'ho sostituito, al secondo l'ho sostituito, al terzo ho comprato una Mercedes!!" ;D
-
Beh l'affidabilità è una cosa, la gamma (non il nome dell'auto) è un'altra: dopo la Flaminia qual'è stata la berlina più grossa che ha costruito la Lancia?
-
Effettivamente è la Gamma...
-
Bella la Gamma coupè con interni Zegna...avevo fatto tempo fa un'asta su ebay...non vinta!
-
Ma i pareri dei Lancisti dove sono?
-
La Gamma mi piace,ma non alla follia...
La Flaminia neanche,se non si va sulle versioni sportive Zagato...
La DELTA,quella vera,poi, è INSOSTITUIBILE...Mi rifiuto di considerare quell'aborto l'erede di una regina... ;D
-
a memoria :o:
lancia y-y -> autobianchi y10-a112-bianchina ;)
lancia delta-delta-delta
lancia lybra-dedra-prisma-beta,trevi-fulvia ???-appia-ardea
lancia thesis-k-thema-gamma-flavia-flaminia-aurelia-aprilia-augusta-lambda
-
Fare un albero genealogico Lancia è un po complicato perche spesso sono nati modelli nuovi che hanno prima unito o a volte diviso con 2 nuovi modelli il posizionamento rispetto a quello precedente, per cui forse puo essere interessante vedere dove, in rapporto alla loro epoca-cilindrata entrylevel-prezzo-mercato, si posizionavano i modelli in riferimento al segmento con la definizione come si direbbe oggi:
LANCIA
(ogni nome comprende le derivate)
SegB (Utilitarie)
Y, Ypsilon,
(+Musa -segB MV alternativo :-/)
SegC (medie compatte)
Ardea, Appia, Fulvia, Delta1, Delta2, Delta3
SegD (medie)
Flavia, Beta&Trevi, Prisma, Dedra, Lybra,
(+Zeta, Phedra -SegD MV alternativo :-/)
SegE (ammiraglie)
2000, Gamma, Thema, Kappa, Thesis
SegF (Lusso e sportive)
Aurelia, Flaminia, Stratos, Rally037, S4
AUTOBIANCHI
SegA (CityCars)
-Bianchina, A112, Y10, -> futura Lancia Ypsilon 2009 (che torna a derivare dal pianale Panda-segA e non piu Punto-segB come le Y recenti)
-
Quella di Filpower mi sembra un ottima analisi e la condivido... :)
-
-Bianchina, A112, Y10, -> futura Lancia Ypsilon 2009 (che torna a derivare dal pianale Panda-segA e non piu Punto-segB come le Y recenti)
Il pianale Panda-segA è molto apprezzato dai falegnami e da chi viaggia senza passeggeri guidando con una mano sola...
-
Cash...sei il migliore!!! ;D
-
Apprezzo molto la completezza dell'albero genealogico delineato da Fil...
Comunque sia darei una robusta potata ad alcuni rami...Diciamo agli ultimi 15 anni di rami...
Tanto sono tutti secchi.
-
Anch'io quoto l'albero di Fil ma ho dei dubbi sul posizionamento della delta3.
-
Apprezzo molto la completezza dell'albero genealogico delineato da Fil...
Comunque sia darei una robusta potata ad alcuni rami...Diciamo agli ultimi 15 anni di rami...
Tanto sono tutti secchi.
quoto, io direi una quindicina d'anni circa, quelli del duo Romiti-cantarella a capo di Fiat che hanno realizzato solo Lancia dimesse.
Pero' ora sono piu fiducioso, ho visto dal vivo la nuova Delta e finalmente c'è un cambiamento di rotta almeno dal punto di vista "dell'aggredire il mercato", dal vivo è molto accattivante e credo dirà la sua nel mercato, è finalmente una Lancia che puo portare nuovi clienti da altri marchi anziche perderne come hanno fatto tutte le ultime che erano fatte solo per vecchi lancisti.. mi piace molto, moderna molto personale e direi anche piu sportiva/aggressiva delle Delta 1 e 2 in versioni di serie (cioè non HF) quando uscirono,
Anche i primi disegni di questa nuova piccola Ypsilon sono interessanti, perdono l'aspetto di piccola bomboniera retro' attuale per essere piu cattiva e "maschile"; speriamo sia l'inizio di una rinascita che infondo non si poteva neanche immaginare appena pochi anni fa..
(http://www.italiaspeed.com/2008/cars/others/events/07/spaitalia/lancia_delta/gallery_1/107.jpg)
(http://www.italiaspeed.com/2008/cars/others/events/07/spaitalia/lancia_delta/gallery_3/110.jpg)
(http://www.italiaspeed.com/2008/cars/others/events/07/spaitalia/lancia_delta/gallery_3/113.jpg)
-
Anch'io quoto l'albero di Fil ma ho dei dubbi sul posizionamento della delta3.
teoricamente anch'io potrei dire che sta a meta segmento tra C-D (come in effetti dicono loro stessi) ma dopo averla vista dal vivo devo dire che invece appare molto compatta, sicuramente non la si confonde con una D ma nettamente una C di questi tempi come lo è una A3 sb o una 1er.
Ci sono comunque svariate altre Lancia che in teoria si posizionano a meta di segmento: per citarne una, la stessa Prisma non si puo definire una D piena, sia per il telaio Delta sia perche partiva da una cilindrata di soli 1.3 che non la si puo definire una "entry" da segD nemmeno negli anni 80 (ci voleva almeno un 1.6 come avevano per esempio coeve Bmw 3er E21-E30, Alfetta, Audi80 1s)
-
In effetti anch'io ho l'impressione che con questa Delta ci siano le possibilità per tornare a dire la nostra...Speriamo!! ;D ;D ;D