Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Cash - 18 Novembre 2009, 17:01:08

Titolo: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Novembre 2009, 17:01:08
Da un'altra discussione è nata questa idea: mettere a confronto quelli che sono stati definitivi, o meglio rivelatisi realmente, flop commerciali della triade italiana degli anni '80, e che ai posteri hanno lasciato solo un cattivo ricordo, o meglio, non ne hanno lasciato nessuno: Alfa 90, Argenta e Trevi.
Vi preannuncio che mi piacciono tutte e tre quindi cercherò di riabilitarne l'immagine pubblica a spada tratta!  ;D

Voi cosa ne pensate?
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 18 Novembre 2009, 17:06:23
come ho già detto alfa 90 a manetta ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 18 Novembre 2009, 17:14:23
come ho già detto alfa 90 a manetta ;D ;D ;D ;D


d' accordissimo !! ;)

 la trevi era quella con quel cruscotto a groviera ?? ::)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 18 Novembre 2009, 17:23:34
Come spesso ho sottolineato in varie occasioni, io amo le incomprese. Nel senso che il più delle volte apprezzo modelli che non hanno avuto successo, che sono scarsamente considerati ancora oggi e che a volte si sono rivelati dei penosi flop commerciali.

Tra le tre che hai citato quella che meno mi convince è la Trevi. Preferisco nettamente l'originale Beta prima serie, meno anonima nella linea.

(http://img692.imageshack.us/img692/6796/lanciabetatrevi1.jpg) (http://img692.imageshack.us/i/lanciabetatrevi1.jpg/)


Apprezzo l'Argenta, sia prima che seconda serie. E' stata l'auto di transizione fra due modelli di grande successo, la 132 e la Croma. Ultimamente qualche annuncio salta fuori e se solo avessi la possibilità mi porterei a casa anche quella, magari non 1.6, ma col 2.0 i.e. :D

(http://img10.imageshack.us/img10/6012/fiatargenta2.jpg) (http://img10.imageshack.us/i/fiatargenta2.jpg/)


Tra queste l'Alfa 90 è nel complesso la mia preferita: meccanica raffinata e buonissima dotazione di accessori.

(http://img4.imageshack.us/img4/3589/alfaromeoalfa90.jpg) (http://img4.imageshack.us/i/alfaromeoalfa90.jpg/)


Da un punto di vista strettamente estetico l'Argenta mi aggrada di più, per il design sfrontatamente "vecchio". La 90 possiede invece linee vecchie cammuffate da nuove (per gli anni '80) e ciò non mi va tanto giù.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Frosty the snowman - 18 Novembre 2009, 17:35:28
secondo me l'Argenta era una gran macchina, forse superiore a tante altre Fiat di maggior successo. Forse era poco Fiat nello spirito. Comoda e spaziosa, ben rifinita, con accessori inusuali, come le alette parasole a scomparsa nell'imperiale. Ricordo che un mio compagno di università se ne era comprata una usata, al posto della solita Golf e ci viaggiavo molto volentieri.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: bimmer - 18 Novembre 2009, 17:46:51
alfa 90, per blasone, rarità ed equipaggiamento

anch'io alla trevi preferisco la beta mentre l'argenta non mi suscita emozioni  :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Novembre 2009, 18:27:28
Bene bene, vedo che la discussione è già partita lancia in resta...

Frosty raccontami un pò la questione delle alette parasole...sapevo che da questa discussione sarebbero nati spunti interessantissimi, e già ho il primo lampo di curiosità...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Frosty the snowman - 18 Novembre 2009, 18:32:30
Non so se era un optional o erano tutte così, quella del mio amico aveva queste alette parasole di plastica fumè cha anzichè essere incernierate alla classica bacchetta orizzontale, erano celate all'interno di una fessura ricavata nell'imperiale, e si sfilavano verso il basso anzichè ruotare. C'erano davanti per il parabrezza e di lato per i finestrini.
 
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Betamonte - 18 Novembre 2009, 18:41:28
Da un punto di vista meccanico non saprei ma esteticamente sono per la Trevi perchè è quella dove hanno osato di più , le altre sono solo cassettoni 3 volumi pesanti anche alla vista.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 18 Novembre 2009, 18:44:33
Da un punto di vista meccanico non saprei ma esteticamente sono per la Trevi perchè è quella dove hanno osato di più , le altre sono solo cassettoni 3 volumi pesanti anche alla vista.
umhhh..mi sa che sei un po' troppo di parte...dai la trevi è propio bruttarella :D :D

(http://img101.imageshack.us/img101/5364/betatrevivx1982.jpg) (http://www.imagehosting.com/)

(http://img101.imageshack.us/img101/9117/3414162380b700d03d5e.jpg) (http://www.imagehosting.com/)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 18 Novembre 2009, 19:02:43
Non male l'Alfa 90 in questo bordeaux, molto elegante. 8)


Non so se era un optional o erano tutte così, quella del mio amico aveva queste alette parasole di plastica fumè cha anzichè essere incernierate alla classica bacchetta orizzontale, erano celate all'interno di una fessura ricavata nell'imperiale, e si sfilavano verso il basso anzichè ruotare. C'erano davanti per il parabrezza e di lato per i finestrini.

Che chicca! ;)


(http://img69.imageshack.us/img69/2055/fiatargenta5.jpg) (http://img69.imageshack.us/i/fiatargenta5.jpg/)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: jancarlo5180 - 18 Novembre 2009, 19:03:32
La mia risposta è: nessuna delle tre! Ma il mio più che un giudizio, è un pre-giudizio, dal momento che non entro nel merito delle tre auto. Semplicemente non mi interessano. In base all'epoca, per me esistono tre categorie di automobili: le moderne (che non è detto che debbano per forza essere l'ultimo modello di...), le vecchie e, a debita distanza, quelle d'epoca. Le moderne mi interessano perchè sono degli utili elettrodomestici, ma le vecchie? Che senso ha comprare un 24" a tubo catodico degli anni '80 se mi voglio gustare i mondiali di calcio, mi prendo piuttosto un bel 40" al plasma!  Ma se vedo un vecchio apparecchio a valvole con il cabinet in vero legno, beh, magari non ci vedo i mondiali, ma se ho i soldi e lo spazio, me lo compro:il tempo ha compiuto il miracolo, gli ha tolto la patina da discarica e lo ha avvolto del suo mantello d'epoca, o vintage o modernariato come meglio preferite. E per le auto è la stessa cosa: a parte qualche chilo di elettronica in meno, troppo simili alle attuali le macchine degli anni '80, neri e plasticosi i cruscotti, neri e plasticosi i paraurti (oggi sono in tinta con la carrozzeria e direi che è meglio!), piccoli, gommosi e col panotto al centro (l'antenato dell'airbag) i volanti...insomma un senso di "vecchio" che non so quale rivoluzione tecnologica e stilistica potrà mai innalzare al rango di "vintage". Naturalmente stimo e rispetto chi colleziona questo tipo di auto, anche perchè così si salva un patrimonio che prima o poi avrà il suo momento di gloria, ma attualmente, scusate la franchezza, mi fa tanto aria da campo nomadi!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 18 Novembre 2009, 19:09:27
Naturalmente stimo e rispetto chi colleziona questo tipo di auto, anche perchè così si salva un patrimonio che prima o poi avrà il suo momento di gloria, ma attualmente, scusate la franchezza, mi fa tanto aria da campo nomadi!

è vero non sono auto d'epoca...ma comunque appartengono alla storia dell'auto e come tali vanno considerate....poi ripeto la passione non ha età quindi io rimango affascinato da una augusta tanto quanto(per altri aspetti) da un alfa 90-75....
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 18 Novembre 2009, 19:19:17
Quando mio padre acquistò la 914 nell'86 non era altro che una VECCHIA automobile di una quindicina d'anni, praticamente come oggi una Opel Calibra o simili. Il tempo le ha dato valore come darà valore, e lo sta già facendo, a queste berline degli anni '80. Non intendo un valore economico, che potrà anche aumentare o diminuire, ma un valore storico e sociale riconosciuto dai più.


Naturalmente stimo e rispetto chi colleziona questo tipo di auto, anche perchè così si salva un patrimonio che prima o poi avrà il suo momento di gloria, ma attualmente, scusate la franchezza, mi fa tanto aria da campo nomadi!

La parte iniziale e quella finale di questa frase si contraddicono abbastanza. :-\
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Novembre 2009, 19:20:28
Non so se era un optional o erano tutte così, quella del mio amico aveva queste alette parasole di plastica fumè cha anzichè essere incernierate alla classica bacchetta orizzontale, erano celate all'interno di una fessura ricavata nell'imperiale, e si sfilavano verso il basso anzichè ruotare. C'erano davanti per il parabrezza e di lato per i finestrini.
 

Caspita, questa per me è una primizia assoluta!!! Una vera chicca come la definisce Manu!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 18 Novembre 2009, 19:23:15
Quando mio padre acquistò la 914 nell'86 non era altro che una VECCHIA automobile di una quindicina d'anni, praticamente come oggi una Opel Calibra o simili. Il tempo le ha dato valore come darà valore, e lo sta già facendo, a queste berline degli anni '80. Non intendo un valore economico, che potrà anche aumentare o diminuire, ma un valore storico e sociale riconosciuto dai più.

ecco il paragone con il 914 lo trovo giustissimo ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Novembre 2009, 19:32:43
Il bello delle auto d'epoca è quello che ci sono tante "ere" differenti l'una dall'altra, e quindi ognuno di noi è attratto da uno o più di esse, magari non da tutte...io per esempio sono legatissimo alle anni 70-80 perchè rappresentano i miei primi ricordi e i miei primi contatti con il mondo delle auto. Man mano che ci si allontana a ritroso sento sempre minore affezione e interesse, ad esempio so poco e niente delle vetture dagli anni '30 ai '50...
Non è un mistero che nel 99% io sia d'accordo con jancarlo, e lo esterno senza problemi, ma la definizione di "campo nomadi" applicato alle auto anni '80 non mi pare un giudizio adeguato, nè a livello contenutistico nè formale...intendiamoci, senza acredine ma con la consueta stima nei tuoi confronti jan...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 18 Novembre 2009, 19:55:58
Il bello delle auto d'epoca è quello che ci sono tante "ere" differenti l'una dall'altra, e quindi ognuno di noi è attratto da uno o più di esse, magari non da tutte...io per esempio sono legatissimo alle anni 70-80 perchè rappresentano i miei primi ricordi e i miei primi contatti con il mondo delle auto. Man mano che ci si allontana a ritroso sento sempre minore affezione e interesse, ad esempio so poco e niente delle vetture dagli anni '30 ai '50...
Non è un mistero che nel 99% io sia d'accordo con jancarlo, e lo esterno senza problemi, ma la definizione di "campo nomadi" applicato alle auto anni '80 non mi pare un giudizio adeguato, nè a livello contenutistico nè formale...intendiamoci, senza acredine ma con la consueta stima nei tuoi confronti jan...


essendo coetaneo di cash ....nn posso che quotare il tutto senza riserve  :D :D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 18 Novembre 2009, 20:00:21
Scusate la franchezza,spero di non offendere nessuno,ma sono 3 auto che non mi dicono assolutamente nulla...
La Alfa 90 e la Argenta le trovo anonime,la Trevi la trovo proprio brutta.
In 25 anni non sono mai riuscito a farmele piacere...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: jancarlo5180 - 18 Novembre 2009, 20:09:22
... ma la definizione di "campo nomadi" applicato alle auto anni '80 non mi pare un giudizio adeguato, nè a livello contenutistico nè formale...intendiamoci, senza acredine ma con la consueta stima nei tuoi confronti jan...

Sicuramente la frase non è stata felice, ma nella concitazione di affermare il mio punto di vista, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Sia ben chiaro che nella mia affermazione non c'è nessuna intenzione denigratoria per chi salva ed accudisce auto di quel tipo, e neppure contraddizione, nel senso che sinceramente apprezzo chi con tanta cura le salva perchè, probabilmente, saranno le storiche del domani. E' solo che avendole "vissute" come auto usate di tutti i giorni, avendole viste invecchiare a decine lungo i marciapiedi prima del centro, poi, via via che passavano gli anni, lungo i viali di periferia...mi suscitano quella sensazione che, ripeto, con un paragone infelice, ho cercato di descrivere. Ma un forum serve soprattutto a farti vedere le cose sotto un altro punto di vista, perciò seguo attentamente la discussione di chi, per fortuna (se no sai che noia!), la pensa diversamente da me.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 18 Novembre 2009, 20:22:20
Tra i 3 flop citati io scelgo, e non poteva essere diversamente, l'Alfa 90! Anzitutto era ed è una vera Alfa Romeo "come dico io", poi è nata nel periodo in cui c'erano gli ultimi bagliori dell'Alfetta, che non poteva certo sostituire (Impresa riuscita in parte solo alla 75) perchè fu un successo mondiale meritato e clamoroso!  :D Del resto anche la 1750/2000 di 10/15 anni prima fu un mezzo flop perchè si contrapponeva alla mitica Giulia, ed esteticamente era anche forse migliore come pulizia di linea alla "mitica", ma rimase nell'ombra a causa sua. :'( Tuttavia ora trovare una 90 davvero in ordine, direi che è un bel colpo, forse non sarà mai un mito, ma merita senz'altro ammirazione e considerazione, almeno da noi Alfisti. Sulle 2 "concorrenti" non mi esprimo, anche perchè le conosco poco. ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Frosty the snowman - 18 Novembre 2009, 20:22:44
ma la definizione di "campo nomadi" applicato alle auto anni '80 non mi pare un giudizio adeguato,

infatti in un campo nomadi è più facile vedere uan Mercedes alta gamma ultimo modello o una BMW pari caratteristiche, piuttosto che una Argenta...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: WlaUNO - 18 Novembre 2009, 21:13:47
Premetto che non conosco gran che le tre auto, ma esteticamente a me la trevi non dispiace esternamente, discutibile è piuttosto a mio giudizio la plancia, che trovo quantomeno originale (per non dare un'accezione troppo negativa).
Le altre due le apprezzo se non altro per l'estrema rarità: se ne vedessi una per strada indubbiamente mi fermerei a lungo ad osservarla e fotografarla.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Betamonte - 18 Novembre 2009, 21:19:37
la trevi non è bellissima ma ha qualcosa da dire , un esercizio di stile , un'auto fuori dai canoni che puo piacere o meno , le altre sono normali , forse troppo banali , berline anni 80.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 19 Novembre 2009, 08:16:26
la trevi non è bellissima ma ha qualcosa da dire , un esercizio di stile , un'auto fuori dai canoni che puo piacere o meno , le altre sono normali , forse troppo banali , berline anni 80.

Un'auto fuori dai canoni fu proprio la Beta a due volumi, che non fu capita e che ha un suo fascino proprio per questo. Poi la Lancia tentò di rimediare con una classica e "dentro ai canoni" tre volumi. Ci fu una sorta di ritorno al consueto, a mio avviso (a parte la plancia :D).
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: cekk500 - 19 Novembre 2009, 08:38:47
Questa discussione non puo' che rafforzare la tesi che ogni auto è figlia del suo tempo.
Osservando il periodo storico, molte analogie non prettamente tecniche ma produttive, sono riscontrabili in molte produzioni dell'epoca. La triade Italiana è piu' evidente ma accadde un po' ovunque tra la fine dei 70 e l'inizio degli 80. Periodo di crisi sia petrolifera che produttiva, materie prime con costi in continua ascesa e la necessità di recuperare terreno sul piano commerciale.
Tutto questo corrispose al periodo in cui le produzioni e i modelli risentivano il peso degli anni e l'industria faticava ad innovare con modelli completamente nuovi. Le tre auto in questione sono frutto di elaborazioni di vecchi modelli. L'alfa 90 chiaramente ispirata all'alfetta, l'Argenta alla 132 e la Trevi alla Beta....ma accadde alla Derby della ww alla Axel della citroen ed altre ancora!
Infatti questi modelli durarono pochi anni e solo verso la metà degli 80 ci fu' la spinta a creare modelli completamente nuovi. Basta vedere i successi della Croma e della Thema oppure della AR164.
Credo che quelli furono gli anni della consapevolezza, dove mentre cresceva la concorrenza e le offerte di mercato, maturavano i gusti e le conoscenze degli utenti. Fino ad allora qualunque ciofeca fosse prodotta, da fiat o similari andava bene, le compravano i dipendenti con forti sconti e il mercato girava comunque.......Ricordo le Arna che le compravano prevalentemente i poliziotti perche risparmiavano il 18% sul prezzo di listino.....e questo inquadra esattamente un epoca!
Per non parlare di tanti modelli di ripiego per contenere i costi, vedi la 127 Rustica la fiat 147 o la Fura piuttosto che la Ronda o la 124 Pamplona.......e non ricordo cos'altro. Credo che non sia una questione di riabilitare o meno certe auto, ma osservarle come un tassello nella storia dell'evoluzione dell'automobile. Molte di queste auto tra 50 anni non se le ricorderà nessuno e probabilmente non saranno citate mai in nessun testo automobilistico, per questo apprezzo la discussione!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 19 Novembre 2009, 10:42:54
Cesco, tu dici sempre grandi cose, sei un fantasico analista sia dal punto di vista tecnico che storico! E quindi concordo su tutto!

Vorrei però portare 2 aspetti all'attenzione, perchè sto studiano approfonditamente questi 3 modelli, che ho sempre tenuto d'occhio ma che d'altronde non posso dire di conoscere a menadito... (toh guarda, è appena arrivato un nostro cliente a bordo di una Horizon, lo vedo dalla finestra...)

1) evidenziamo il fatto già puntualizzato da Cekk, che la Triade italiana, forte della sua posizione di mercato, nel periodo tra fine 70 ed inizio 80 abbia prodotto vetture con un appeal migliorabile poichè ogni cosa che veniva immessa sul mercato veniva assorbita; il problema di per sè è già notevole, ma si ingigantisce se pensiamo che proprio in quel periodo stavano emergendo molte case estere che fra i 70 e gli 80 hanno costruito il proprio successo attuale (pensiamo alla BMW con la Serie 5 e28 e la Mercedes con la 190, ma anche case che hanno succhiato parecchie quote di mercato allora e oggi sono un pò appannate, come Saab con la 900 e la Volvo con tutta la dinastia delle 240 e delle 740/760). Soprattutto considerando il dettaglio, che tanto dettaglio non è, che la forbice di prezzo tra una Serie 5 e un'Alfa 90 o un'Argenta non era per nulla elevato, quindi potendo scegliere...mica come adesso che una 159 costa 32.000€ e una Serie 5 45-50.000 ad andare bene...
2) ieri sera stavo controllando un 4R del 1987, per vedere in quali numeri ed in quali occasioni fossero state provate le tre auto oggetto della discussione...bè, sapete cos'ho trovato? Nessuna prova della 90, 1 dell'Argenta e 2 della Trevi...banalmente basti dire che fra 164, Thema e Croma, sono state provate almeno una volta tutte le cilindrate, benzina sia aspirate che turbo, e le diesel (motore quasi perfettamente identico per le tre ammiraglie)...ciò per dire che anche a livello di esposizione mediatica sono state un pò snobbate rispetto a chi è venuto prima e chi dopo. E nel settore auto non c'è cosa migliore che poter dmostrare le proprie qualità vedendole pubblicate in un test completo. Erano 3 vetture interessanti a livello di contenuti, ma dalla linea discutibile, il fatto è che una linea così cosà è sotto gli occhi di tutti, qualità nascoste devono essere fatte emergere in qualche modo...
Perchè noi stessi sappiamo così poco di questa triade di modelli? Perchè in fondo non ce li hanno nemmeno fatti conoscere quasi per niente... IMHO
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 19 Novembre 2009, 10:48:14
Sulle 2 "concorrenti" non mi esprimo, anche perchè le conosco poco. ;D

Non vorrei dire una castroneria, ma forse una volta al telefono mi avevi detto che negli anni 80 ti avevano appioppato un'Argenta come auto aziendale...quindi se i miei ricordi sono giusti, qualcosa della berlina Fiat ci puoi dire...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: civas - 19 Novembre 2009, 11:59:40
Tra le tre, la 90 è decisamente quella che meglio incontra i miei gusti.
"Un'alfettona" per farla semplice :D ,obsoleta per poter fare concorrenza alle tedesche o alla thema (il vero successo di quel periodo), ma comunque una bella alfa comoda e veloce.
Tra le altre due preferisco l'argenta, della serie beta riesco ad apprezzare solo la coupè e la montecarlo.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: jancarlo5180 - 19 Novembre 2009, 14:32:26
Beh, siccome solo gli stolti non cambiano mai idea e la discussione si è fatta interessante, ho provato a vedere la cosa da un'altra angolazione, come auto nuove per un possibile acquisto. Come se il calendario si fosse fermato a quegli anni, anche se mi sembra di ricordare che la 90 fosse uscita quando le altre due erano già fuori produzione. Bene, la forma massiccia e squadrata della 90 non è affatto brutta, almeno secondo i canoni estetici di quell'epoca, forse non molto originale, ma dà comunque un'idea di robustezza e sicurezza. Poi il V6 farebbe la differenza...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: cekk500 - 19 Novembre 2009, 14:40:00
Beh, siccome solo gli stolti non cambiano mai idea e la discussione si è fatta interessante, ho provato a vedere la cosa da un'altra angolazione, come auto nuove per un possibile acquisto. Come se il calendario si fosse fermato a quegli anni, anche se mi sembra di ricordare che la 90 fosse uscita quando le altre due erano già fuori produzione. Bene, la forma massiccia e squadrata della 90 non è affatto brutta, almeno secondo i canoni estetici di quell'epoca, forse non molto originale, ma dà comunque un'idea di robustezza e sicurezza. Poi il V6 farebbe la differenza...


All'epoca anche l'alfa 6 non scherzava, nonostante fosse un flop commerciale non è stata del tutto capita, se avesse avuto soluzioni stilistiche e un design piu' innovativo probabilmente il destino dell'alafa sarebbe stato diverso! Non è facile azzeccare un ammiraglia e le case che ci sono riuscite raccolgono di bei frutti rinforzando l'immagine del marchio. Ricordo molti modelli bmw o audi degli anni settanta decisamente bruttini ma col tempo quei marchi son diventati il sogno di molti.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 19 Novembre 2009, 15:38:11
Beh, siccome solo gli stolti non cambiano mai idea e la discussione si è fatta interessante, ho provato a vedere la cosa da un'altra angolazione, come auto nuove per un possibile acquisto. Come se il calendario si fosse fermato a quegli anni, anche se mi sembra di ricordare che la 90 fosse uscita quando le altre due erano già fuori produzione. Bene, la forma massiccia e squadrata della 90 non è affatto brutta, almeno secondo i canoni estetici di quell'epoca, forse non molto originale, ma dà comunque un'idea di robustezza e sicurezza. Poi il V6 farebbe la differenza...

Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 19 Novembre 2009, 17:34:50

All'epoca anche l'alfa 6 non scherzava, nonostante fosse un flop commerciale non è stata del tutto capita, se avesse avuto soluzioni stilistiche e un design piu' innovativo probabilmente il destino dell'alafa sarebbe stato diverso! Non è facile azzeccare un ammiraglia e le case che ci sono riuscite raccolgono di bei frutti rinforzando l'immagine del marchio. Ricordo molti modelli bmw o audi degli anni settanta decisamente bruttini ma col tempo quei marchi son diventati il sogno di molti.



quella che abbiam visto a Malpensa fiere nn mi dispiaceva ......cmq sono d' accordo col grande cekko  ;) ;D



Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)


come nn quotarti , anche se tenti di portarmi via Gabry offrendogli vitto e alloggio  :D :D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 19 Novembre 2009, 17:39:06
Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)

Quotissimo!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 19 Novembre 2009, 17:54:58
come nn quotarti , anche se tenti di portarmi via Gabry offrendogli vitto e alloggio  :D :D

Veramente è lui che sceglie me... ;D ;D ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Betamonte - 19 Novembre 2009, 18:41:20
Veramente è lui che sceglie me... ;D ;D ;D

non ti offendere manu ma penso sceglierebbe chiunque al posto di Arc ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 19 Novembre 2009, 19:16:51
non ti offendere manu ma penso sceglierebbe chiunque al posto di Arc ;D

 ;D ;D ;D Nessuna offesa! :D :D :D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 19 Novembre 2009, 19:33:18
Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)

Mi hai tolto proprio le parole di bocca!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 19 Novembre 2009, 21:46:33
Non vorrei dire una castroneria, ma forse una volta al telefono mi avevi detto che negli anni 80 ti avevano appioppato un'Argenta come auto aziendale...quindi se i miei ricordi sono giusti, qualcosa della berlina Fiat ci puoi dire...

Azz... che memoria hai, è vero! Volevo "glissare" l'argomento perchè conosci la mia riluttanza a parlare di Fiat, perchè non sono certo il mio pane, ;D comunque visto che mi hai messo alle strette dirò quello che so io, o perlomeno ciò che mi ricordo... è vero, era la macchina aziendale che utilizzavo quando ero all'Ufficio Ispettorato della mia azienda (Ci sono stato dal 1985 al 1991) e che mi era stata appunto assegnata. Allora facevo molte trasferte anche fuori provincia per le ispezioni nelle varie agenzie, e cominciai ad utilizzare questa macchina mi pare a metà del 1986. Il veicolo era una versione credo abbastanza "base" ("100" forse, o mi posso sbagliare...) a benzina e 1.600 di cilindrata, grigio chiaro metallizzato. Nell'insieme era abbastanza ricca negli interni e decisamente comoda, però, come tutte le Fiat dell'epoca, male assemblata con troppi particolari in plastica scadente, e scricchiolii a non finire, esternamente mi ricordo una linea alquanto anonima, ed erede diretta della 132, che però francamente mi pareva decisamente migliore. Il comportamento su strada era buono, motore senza dubbio robusto ed affidabile, anche se non certo all'altezza del corrispondente 1.6 bialbero Alfa Romeo, mi ricordo però una certa "pesantezza" nel riprendere, specie ai bassi regimi, indice di coppia alquanto scarsina, a fronte di consumi alquanto elevati per la categoria. All'epoca avevo ancora la Golf GTI 1.6 ed in confronto era un fulmine di guerra (Pari cilindrata) e con consumi più contenuti, per onestà devo dire che la citata Golf GTI le suonava di santa ragione anche all'Alfetta GT 1.6 (Ma non ovviamente alla GTV 2000L che se la beveva senza neanche pensarci... altra categoria e classe...! ;D 8)). Aveva una pessima tenuta di strada sul bagnato, ma non so se dovuta anche a gomme non idonee (Facemmo anche un testa coda una volta sotto un violento acquazzone, pur andando molto piano... che spavento! :o) Per contro mi ricordo invece una frenata alquanto efficiente sull'asciutto ed un ottimo cambio, se confrontato a quello dell'Alfetta ed ai suoi noti problemi cronici (Lo dico a denti stretti, ma per onestà devo menzionarlo... :-\ :-X :-[ :'(), morbido e sicuro negli innesti e senza impuntamenti. La velocità era discreta, anche se non mi ricordo di averla mai spinta al massimo, però impiegava troppo a raggiungerla. ;D Altro problema che l'affliggeva, ed a cui non mi pare avessero trovato una soluzione definitiva, è che almeno in un paio di occasioni si ruppe la cinghia dell'alternatore, che ci costrinse a chiamare soccorso, ma per il resto devo dire che tutto sommato era abbastanza affidabile. ;) Esteticamente non mi piaceva, mi pareva una macchina da "nonnetti in pensione" (Tenete conto che all'epoca ero poco più che ventenne... ;D). Non saprei che altro dire... come macchina aziendale andava benissimo, del resto non potevo scegliere, anche se avevamo 2 Alfette, una vecchia ma ottima 2000L, ed una formidabile "2.0 Quadrifoglio Oro" che purtroppo solo in un paio di occasioni ho avuto il piacere di utilizzare (L'Argenta era dal meccanico) e naturalmente pareva di stare su un altro pianeta... 8) :D. Tecnicamente non mi esprimo perchè, non essendo il mio pane come ho già detto, non so praticamente nulla di questa macchina e della sua meccanica. Visto che l'amico Cash mi ha stuzzicato, oggi ho fatto una ricerca in azienda, tra le vecchie schede auto che fortunatamente ancora giacevano in archivio, ed ho trovato che la macchina, immatricolata nel 1984, non venne mai ceduta come successe con altri mezzi aziendali, ma rimase in carico fino al 1994, anno in cui venne demolita. con all'attivo, almeno come risultante dall'ultimo "pieno" effettuato il 29/09/1994, ben 180.000 Km., ma io in quell'anno l'avevo già persa di vista da 3. Non si salvò quindi dalla pressa, e tutto sommato, anche se ne ero certo, ad aver riscontrato questa cosa, un po' mi dispiace... ora sarebbe forse interessante per qualche amatore del genere, credo siano abbastanza rare, ma lascio la parola a chi ne sa di più. Ciao! :) ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 19 Novembre 2009, 22:05:45
Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)

Quoto ed approvo!... Spero di essere anch'io incluso in questa lista di "ragazzi"... ;D ;D ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: jancarlo5180 - 19 Novembre 2009, 23:17:40
Questo forum è fantastico, perchè è frequentato da persone intelligenti come te e questa discussione è l'esempio di come si possa discutere in modo civile e costruttivo. W Passioneauto, W "i ragazzi" di Passioneauto. :)

Grazie per il "ragazzo" :D :D :D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GT - 20 Novembre 2009, 08:53:29
Che discussione particolare! :D

E' una bella lotta e tra tutte e tre  sinceramente non saprei quale salvare . Se ci rifacciamo però al parco auto degli anni '80 come già detto da qualcun'altro, non erano proprio il peggio del peggio. Se ne devo scegliere una dico comunque la 90 per la raffinata meccanica e la linea più "personale". Motorizzazione da scegliere ovviamnete V6 ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: cekk500 - 20 Novembre 2009, 09:10:45
Che discussione particolare! :D

E' una bella lotta e tra tutte e tre  sinceramente non saprei quale salvare . Se ci rifacciamo però al parco auto degli anni '80 come già detto da qualcun'altro, non erano proprio il peggio del peggio. Se ne devo scegliere una dico comunque la 90 per la raffinata meccanica e la linea più "personale". Motorizzazione da scegliere ovviamnete V6 ;)


Non avevo dubbi amico mio....;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GT - 20 Novembre 2009, 09:35:56

Non avevo dubbi amico mio....;)

Eh, eh sono stato un po' prevedibile!  :D :D ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 20 Novembre 2009, 10:56:42
Azz... che memoria hai, è vero! Volevo "glissare" l'argomento perchè conosci la mia riluttanza a parlare di Fiat, perchè non sono certo il mio pane, ;D comunque visto che mi hai messo alle strette dirò quello che so io, o perlomeno ciò che mi ricordo... è vero, era la macchina aziendale che utilizzavo quando ero all'Ufficio Ispettorato della mia azienda (Ci sono stato dal 1985 al 1991) e che mi era stata appunto assegnata. Allora facevo molte trasferte anche fuori provincia per le ispezioni nelle varie agenzie, e cominciai ad utilizzare questa macchina mi pare a metà del 1986. Il veicolo era una versione credo abbastanza "base" ("100" forse, o mi posso sbagliare...) a benzina e 1.600 di cilindrata, grigio chiaro metallizzato. Nell'insieme era abbastanza ricca negli interni e decisamente comoda, però, come tutte le Fiat dell'epoca, male assemblata con troppi particolari in plastica scadente, e scricchiolii a non finire, esternamente mi ricordo una linea alquanto anonima, ed erede diretta della 132, che però francamente mi pareva decisamente migliore. Il comportamento su strada era buono, motore senza dubbio robusto ed affidabile, anche se non certo all'altezza del corrispondente 1.6 bialbero Alfa Romeo, mi ricordo però una certa "pesantezza" nel riprendere, specie ai bassi regimi, indice di coppia alquanto scarsina, a fronte di consumi alquanto elevati per la categoria. All'epoca avevo ancora la Golf GTI 1.6 ed in confronto era un fulmine di guerra (Pari cilindrata) e con consumi più contenuti, per onestà devo dire che la citata Golf GTI le suonava di santa ragione anche all'Alfetta GT 1.6 (Ma non ovviamente alla GTV 2000L che se la beveva senza neanche pensarci... altra categoria e classe...! ;D 8)). Aveva una pessima tenuta di strada sul bagnato, ma non so se dovuta anche a gomme non idonee (Facemmo anche un testa coda una volta sotto un violento acquazzone, pur andando molto piano... che spavento! :o) Per contro mi ricordo invece una frenata alquanto efficiente sull'asciutto ed un ottimo cambio, se confrontato a quello dell'Alfetta ed ai suoi noti problemi cronici (Lo dico a denti stretti, ma per onestà devo menzionarlo... :-\ :-X :-[ :'(), morbido e sicuro negli innesti e senza impuntamenti. La velocità era discreta, anche se non mi ricordo di averla mai spinta al massimo, però impiegava troppo a raggiungerla. ;D Altro problema che l'affliggeva, ed a cui non mi pare avessero trovato una soluzione definitiva, è che almeno in un paio di occasioni si ruppe la cinghia dell'alternatore, che ci costrinse a chiamare soccorso, ma per il resto devo dire che tutto sommato era abbastanza affidabile. ;) Esteticamente non mi piaceva, mi pareva una macchina da "nonnetti in pensione" (Tenete conto che all'epoca ero poco più che ventenne... ;D). Non saprei che altro dire... come macchina aziendale andava benissimo, del resto non potevo scegliere, anche se avevamo 2 Alfette, una vecchia ma ottima 2000L, ed una formidabile "2.0 Quadrifoglio Oro" che purtroppo solo in un paio di occasioni ho avuto il piacere di utilizzare (L'Argenta era dal meccanico) e naturalmente pareva di stare su un altro pianeta... 8) :D. Tecnicamente non mi esprimo perchè, non essendo il mio pane come ho già detto, non so praticamente nulla di questa macchina e della sua meccanica. Visto che l'amico Cash mi ha stuzzicato, oggi ho fatto una ricerca in azienda, tra le vecchie schede auto che fortunatamente ancora giacevano in archivio, ed ho trovato che la macchina, immatricolata nel 1984, non venne mai ceduta come successe con altri mezzi aziendali, ma rimase in carico fino al 1994, anno in cui venne demolita. con all'attivo, almeno come risultante dall'ultimo "pieno" effettuato il 29/09/1994, ben 180.000 Km., ma io in quell'anno l'avevo già persa di vista da 3. Non si salvò quindi dalla pressa, e tutto sommato, anche se ne ero certo, ad aver riscontrato questa cosa, un po' mi dispiace... ora sarebbe forse interessante per qualche amatore del genere, credo siano abbastanza rare, ma lascio la parola a chi ne sa di più. Ciao! :) ;)

Azz Marco, per fortuna ho una memoria di ferro, altrimenti ci saremmo persi questo tuo intervento...questo racconto in prima persona sull'Argenta è una chicca che invito tutti a leggere, hai esplicato con dovizia di particolari tutte le caratteristiche dinamiche e funzionali dell'auto, come fosse una prova su strada. Davvero ottimo e abbondante! E graditissima anche la ricerca nell'archivio della tua ditta!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: urraco - 20 Novembre 2009, 11:01:09
le Lancia e le Alfa erano ancora abbastanza originali, nel senso che rispecchiacano le rispettive case sia per l'estetica che per i motori. Perlomeno non erano lancia dedra, alfa 156 con il motore della tempra. Poi belle, anche l'argenta, auto di classe. l'alfa forse era quella che necessitava di un acquirente convinto, vistone le linee che non sono certo piu "standar" come le altre due. Comunque auto che comprerei tutte. Forse anche perche considerate da altri brutte anatroccoli e che a me instillano simpatia
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 20 Novembre 2009, 11:06:30
Azz Marco, per fortuna ho una memoria di ferro, altrimenti ci saremmo persi questo tuo intervento...questo racconto in prima persona sull'Argenta è una chicca che invito tutti a leggere, hai esplicato con dovizia di particolari tutte le caratteristiche dinamiche e funzionali dell'auto, come fosse una prova su strada. Davvero ottimo e abbondante! E graditissima anche la ricerca nell'archivio della tua ditta!

Quoto,intervento davvero ricco e soprattutto oggettivo.Mi è piaciuto assai! :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 20 Novembre 2009, 12:04:23
L'Argenta non mi è mai piaciuta, al contrario della 132 terza serie, che molti giudicano vistosa, mentre io ne apprezzo l'equilibro tra la linea tradizionale ed elegante e i particolari "moderni", quali i paraurti e i fascioni in plastica, i cerchi a quadrifoglio bicolore, la tappezzeria in velluto.
La sua sostituta mi pare poco convincente sotto tutti i punti di vista, e non tanto per il disegno della carrozzeria, seppur sovraccarico di orpelli già allora demodè (vedi le numerose cromature e la fascia posteriore satinata, chissà perchè, rubata ad una Lancia!), ma piuttosto per l'evidente squilibrio tra la lunghezza e la larghezza del corpo vettura, che ne minava fortemente l'impronta a terra, così solida e muscolosa in alcune sue concorrenti.
Anche l'abitacolo, rinnovato nelle sovrastrutture, non mi persuade del tutto, sebbene la plancia fosse moderna e razionale nella disposizione dei comandi, le poltrone comode e ben sagomate, la strumentazione completa...
Trovo orribile il volante a due razze, più adatto ad un furgoncino, vecchia la grafica degli strumenti e di dubbio gusto l'abbinamento tra il velluto tinta unita e quello quadrettato (specialmente le brutte "fasce di giuntura" sui fianchi dei sedili).
I prezzi erano concorenziali, ma la 1600 veniva troppo penalizzata nella dotazione di serie, tanto che le erano preferibili le 131 Supermirafiori 1600 e 2000, che avevano molti più accessori e prestazioni migliori.
Non ho mai guidato un'Argenta, ma da quello che si legge le prestazioni dei pur brillanti bialbero venivano mortificate dal peso e dalla scarsa areodinamica del corpo vettura, che determinavano consumi sempre elevati.
Anche in tenuta di strada e stabilità l'Argenta evidenziava qualche difficoltà.
La Diesel, poi, era un autentico carroarmato, rumorosa e lentissima, e nemmeno tanto parsimoniosa, per non parlare della gobbaccia che infestava il cofano motore, imbruttendo una linea che già non faceva impazzire...
La seconda serie del 1983 cercava di ovviare a certe pesantezze stilistiche (via i profili cromati e la striscia satinata sul baule), ma l'innesto del nuovo frontale, seppure gradevolmente moderno (e finalmente non più asurdamente inclinato all'ingiù!) stonava con la carrozzeria sempre troppo classica e ormai obsoleta.
Alcuni particolari, come i cerchi con anelli cromati abbinati alle coppe areodinamiche in plastica tipo Regata Super, continuavano, a mio avviso, ad esprimere un gusto decisamente discutibile.
L'interno proponeva molti miglioramenti (strumentazione con grafica più moderna, nuovo volante a quattro razze, eliminazione dei profili cromati...), ma anche qui il tutto veniva rovinato da una selleria in tessuto dall'assurdo disegno a fasce verticali in colori sfumati, più adatta ad una sedia a sdraio che ai sedili di una berlina di classe (assurdamente, fu riproposta tale e quale sulla Regata S dell'86!).
Senz'altro meglio era il rivestimento in finta pelle (abbastanza demodè, peraltro), offerto a richiesta senza supplemento di prezzo.
Nessun miglioramento per la dotazione di accessori, che, ricca nel 1981, cominciava ad evidenziare qualche mancanza: non erano disponibili accessori utili come gli alzavetri elettrici posteriori, i tergifari, gli specchi regolabili elettricamente, il sedile di guida regolabile in altezza, i fendinebbia...
Sul versante meccanico, la nuova Turbodiesel da 90 cv, al di là del fatto di essere la prima vettura di questo tipo del gruppo Fiat, non aveva in sè niente di rivoluzionario, con prestazioni sotto la media delle principali concorrenti.
Sicuramente l'Argenta visse fin troppo a lungo: quando nel dicembre del 1985 fu presentata la Croma, che pure aveva un'impostazione meno classica, questa fu accolta da tutti come una benedizione.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 20 Novembre 2009, 13:19:07
Sono tre macchine che non mi dicono assolutamente niente, quindi una vale l'altra.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Novembre 2009, 13:27:43
Sono tre macchine che non mi dicono assolutamente niente, quindi una vale l'altra.


...Voglio anch'io la lastra X metterci il "Cuore Alfista"... dove l'hai trovata?? :-*
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Novembre 2009, 13:34:31
Dopo il perfezionamento tecnico di Superpante, che ha chiuso direi in maniera decisiva l'argomento "Argenta", secondo me non c'è altro da dire su questa macchina, mi fa comunque piacere che certe mie sensazioni di guida e generali, siano state avallate da chi certo conosceva la macchina a livello tecnico. Da quello che ho capito un modello che i Fiatisti certo non rimpiangeranno, forse ha qualche interesse a livello collezionistico, ma non so fino a che punto. A proposito... sapevate che c'era anche l'Alfa 90 SW? ??? Ora non posso postare la foto, ma se volete lo faccio più tardi, se qualcuno non mi precede... dico subito che non mi piace, e credo sia rimasta poco più che a livello di prototipo. Idem dicasi per la 90 C.E.M. dove venne riproposto questo tentativo (Fallimentare) :'( già sperimentato sull'Alfetta, se v'interesssa, per chi non ne sapesse del C.E.M, ripropongo l'argomento, ora però devo chiudere. A stasera. Marco. ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 20 Novembre 2009, 13:53:50
...Voglio anch'io la lastra X metterci il "Cuore Alfista"... dove l'hai trovata?? :-*

L'ho trovata in un forum di golfisti, ma era già fatta così.
Se giri qualche forum di alfa sicuramente ci sarà.  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: nigel68 - 20 Novembre 2009, 15:47:45
Inguardabili  :D soprattutto se paragonate, anche solo esteticamente, il discorso qualità è un'altra storia, alle contemporanee Audi 100 (quella aereodiamica) e Mercedes 190-200.
Come fascia di prezzo finivano per essere paragonate alle straniere più piccole (es. BMW serie 3 E30), ma era un problema del mercato italiano.
Persino la serie 5 E28 riusciva ad essere più raffinata e meglio costruita di tutte e tre.
La 132 2000-1600 anche a me piaceva, perchè era una sorta di "final series" anche se invasa dalla plastica, molto più elegante della 131. Le alette parasole di cui parla Frosty le ho presente benissimo: di derivazione aereonautica, le trovavo geniali e mi sono chiesto come mai non le avessero più applicate su nessuna auto. Forse rimaneva "scoperto" l'angolo tra portiera e parabrezza, ma l'effetto era molto bello.

L'alfa 90 SW, come dice il buon AlfettaGTV, l'ho vista di persona qualche mese fa, fu realizzata in un paio di esemplari su richiesta di Luca Grandori, ex direttore di AutoCapital, come anche un esemplare di Alfetta. Tutte super-accessoriate e meglio rifinite. Dovrebbe averle realizzate la Pavesi ma non ne sono certo :)

In ogni modo mi associo a jancarlo: è ancora troppo presto per vedere le auto anni '80 come storiche. Analogamente ai primi anni 70 quanto molte delle classiche tipo Aurelia ecc venivano rottamate. O subito dopo il 60 quando le pinne negli USA erano ridicolizzate. Oggi una "queen of the Fifites" può valere centinaia di migliaia di $ ma anche lì non tutte. Solo quelle aggraziate e dotate di un design mozzafiato.
Il grosso problema deli anni 80 è il design, la plastica. Oggettivamente, anche fra diversi anni, le linee saranno considerate troppo ridondanti e disomogenee. Prendete il montante post dell'Alfa90 o della Alfa 6: sembra che dei profili posticci siano applicati sopra.
Lo stesso per le Dodge o le Studebaker fine anni 50 dove le pinne sembravano applicate "dopo" e nel caso della Studebaker lo erano veramente, in vetroresina. Infatti non godono di grande considerazione nemmeno oggi...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 20 Novembre 2009, 16:34:21
La Lancia Beta Trevi mi è sempre piaciuta di più dell'Argenta.
Non che fosse una bellezza, intendiamoci, ma la maggiore compattezza della carrozzeria unita al fascino Lancia la rendono, ai miei occhi, più appetibile.
Senz'altro migliore, dal punto di vista estetico, della Beta a due volumi, la Trevi non aveva in sè nulla di particolarmente originale, nè tantomeno moderno, però riusciva ad essere abbastanza elegante, anche in virtù della carrozzeria priva di inutili orpelli.
Non mancavano soluzioni datate come i paraurti con parti superiori a lama cromata, la fascia satinata sullo spigolo del cofano posteriore, i cerchi dal disegno fin troppo semplice, frammiste ad altre che volevano essere moderne cadendo invece nel  dubbio gusto, come le terze luci posteriori occluse da pannelli con motivo a griglie orizzontali o i cerchi in lega (optional) a disco di tipo areodinamico.
L'interno, poi, era sconcertante: la plancia monolitica tutta buchi finiva per essere apprezzabile nella sua unicità, di fronte a particolari senza dubbio infelici quali i sedili piatti con impunture trasversali, pensati più per una navicella spaziale che per una berlina di classe, e i pannelli delle porte più striminziti di quelli di una 126, integralmente rivestiti di moquettina nera e con gli appoggiagomiti appena accennati.
Alla strumentazione completa anche del superfluo e alla buona qualità delle finiture (ma l'ambiente era freddo e severo, lontano anni luce dal classico calore Lancia...) si contrapponevano grossolani errori di progettazione: i pulsanti dei vetri elettrici erano troppo arretrati sul tunnel centrale, i classici posacenere sostituiti da altri, piccoli e scomodissimi, collocati su ciascuna portiera (quello del pilota era un chiaro tentativo di dissuaderlo dal fumare alla guida!), le maniglie apriporta nascoste dalle fasce superiori dei pannelli delle portiere e introvabili...
La dotazione di serie era piuttosto scarsa in rapporto ai prezzi, per non dire povera sulla 1600, ma la lista degli optional era abbastanza fornita, e si potevano avere accessori prestigiosi come l'interno in pelle, l'aria condizionata, il tetto apribile, i fendinebbia e gli alzavetri elettrici posteriori.
Su strada la Beta Trevi manifestava un comportamento sincero e non deludeva in fatto di prestazioni grazie alla buona potenza dei motori (100 cv, 115 cv e 122 cv rispettivamente per la 1600, la 2000 e la 2000 i.e.): peccato che l'areodinamica sfavorevole determinasse velocità di punta solo discrete e consumi piuttosto alti.
Alla fine del 1982 arrivò la VX, che preferisco di gran lunga alle altre versioni per via della meccanica raffinata e dell'allestimento che, finalmente, alzava un pò il tono della vettura: trovo gradevoli e riusciti lo spoiler anteriore, che conferiva più compattezza e grinta al frontale, i cerchi in lega a otto razze della Beta Coupè e HPE, la selleria in lana firmata Ermenegildo Zegna, che grazie al suo calore riusciva a stemperare l'eccessiva serietà dell'abitacolo.
Della Beta Trevi, però, la mia beniamina è la seconda serie del 1983, che dimostrava un certo impegno della casa nel rilanciare la vettura, sottoponendola ad una mirata serie di lievi interventi, fortunatamente tutti riusciti: miracoli non se ne potevano fare, ma l'adozione su tutte le versioni dello spoiler anteriore e degli indicatori di direzione anteriori bianchi, l'eliminazione della brutta fascia posteriore satinata, il nuovo motivo a griglie verticali delle coperture delle terze luci laterali, la sostituzione dei vecchi cerchi in lega con quelli a otto razze (optional), la gamma di colori allargata a nuove tinte delicate ed eleganti migliorarono nettamente lo stile della Trevi (senza più il suffisso Beta) senza appesantirne la carrozzeria (anzi, paradossalmente, la snellirono non poco!).
Trovo ancora più apprezzabili i miglioramenti all'interno, dove sparirono gli assurdi sedili privi di qualsiasi capacità contenitiva in luogo di poltrone simili a quelle della Delta e della Prisma, mentre la misera pannelleria veniva completamente rinnovata, adottando un disegno più semplice ma elegante, con veri braccioli e ampio uso dello stesso tessuto della selleria.
A proposito di quest'ultima, mi piacciono molto i tessuti adottati, sia il panno quadrettato già della Prisma 1600 e della Delta GT, sia la solita e pregiata lana della VX, che riuscivano a mitigare la plasticosità fin quasi eccessiva della plancia e a dare ai passeggeri un souvenir di vecchie Lancia.
La dotazione di serie rimaneva scarsina, mentre tra gli optional, nonostante il debutto (era ora!) della chiusura centralizzata, si segnalavano grandi assenti quali i tergifari, il sedile di guida regolabile in altezza, i doppi retrovisori esterni regolabili e sbrinabili elettricamente, il computer di bordo, che erano presenti sulle più qualificate concorrenti.
Certo la Trevi era vecchiotta e ormai priva di appeal, però arrivò meno inproponibile dell'Argenta alla fine dei suoi giorni, sebbene un qualsiasi paragone con la successiva Thema appare evitabile per non essere irriverenti.


Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: jancarlo5180 - 20 Novembre 2009, 18:36:09


...In ogni modo mi associo a jancarlo: è ancora troppo presto per vedere le auto anni '80 come storiche. Analogamente ai primi anni 70 quanto molte delle classiche tipo Aurelia ecc venivano rottamate. O subito dopo il 60 quando le pinne negli USA erano ridicolizzate. Oggi una "queen of the Fifites" può valere centinaia di migliaia di $ ma anche lì non tutte. Solo quelle aggraziate e dotate di un design mozzafiato.
Il grosso problema deli anni 80 è il design, la plastica. Oggettivamente, anche fra diversi anni, le linee saranno considerate troppo ridondanti e disomogenee. Prendete il montante post dell'Alfa90 o della Alfa 6: sembra che dei profili posticci siano applicati sopra.
Lo stesso per le Dodge o le Studebaker fine anni 50 dove le pinne sembravano applicate "dopo" e nel caso della Studebaker lo erano veramente, in vetroresina. Infatti non godono di grande considerazione nemmeno oggi...

E' sempre difficile stabilire quando un'auto diventa "classica", indipendentemente dai 20-25 o 30 anni stabiliti dalla legge, dipende dai modelli e dalle diverse sensibilità. A parte le cosiddette "instant classic", a cui credo poco, in genere una sportiva lo diventa prima di una tranquilla berlinona o una familiare. E magari ci sono dei modelli che non lo diventano mai, d'epoca sì, ma mai saranno annoverate tra le auto "classiche". Riguardo all'atteggiamento poco attento dei decenni scorsi nei confronti di certe auto ritenute semplicemente vecchie, anche questo è una questione di sensibilità. Da ragazzino, quando ormai l'Aurelia spider non era più in produzione da alcuni anni, io ne coservavo una bella foto nella mia cameretta: se l'avessi potuta avere dal vero, non penso l'avrei rottamata! Quando, sempre più o meno in quegli anni, la TR3 divenne TR4 e la MG A divenne B in nome della "modernità", non avrei mai pensato che anche quest'ultime sarebbero diventate classiche, ed in questo mi sbagliavo, ma avvertivo, e questo giustamente, che un certo modo di concepire l'auto aperta era andato ormai perduto e che sarebbe stato assai rimpianto. Così come quando la Duetto "Osso di Seppia" con la sua coda e lo sbalzo posteriore troppo lunghi e sproporzionati, rimpiazzò la Giulietta-Giulia spider, mai e poi mai avrei immaginato che in futuro ci sarebbero voluti quasi 20.000 euro per comprarne una, e che ai posteri sarebbe piaciuta proprio per via di quella coda. E, ripeto, per le sportive è assai più facile. Perchè sono macchine fatte per piacere, che non devono scendere a compromessi con l'abitabilità e la comodità. Per le berline, il cui compito principale è più utilitaristico e cioè quello di trasportare almeno 5 persone ed i relativi bagagli, nel modo più confortevole possibile, è sicuramente ancora più difficile intuirne il successo tra i posteri! 
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 20 Novembre 2009, 18:43:24
In quanto amate da pochi e clamorosi flop commerciali,le amo perdutamente tutte e tre!
In particolare mi piacerebbe possedere una bellissima Alfa 90 2.5 V6 Quadrifoglio oro,oppure un'Argenta o Trevi VX,da usare ovviamente tutti i giorni.
Ad onor di cronaca ricorderei lo spoiler anteriore mobile della 90 e la valigetta 24 ore nella parte destra della plancia,soluzioni purtroppo senza seguito commerciale.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 20 Novembre 2009, 18:58:37
Inguardabili  :D soprattutto se paragonate, anche solo esteticamente, il discorso qualità è un'altra storia, alle contemporanee Audi 100 (quella aereodiamica) e Mercedes 190-200.
Come fascia di prezzo finivano per essere paragonate alle straniere più piccole (es. BMW serie 3 E30), ma era un problema del mercato italiano.
Persino la serie 5 E28 riusciva ad essere più raffinata e meglio costruita di tutte e tre.
La 132 2000-1600 anche a me piaceva, perchè era una sorta di "final series" anche se invasa dalla plastica, molto più elegante della 131. Le alette parasole di cui parla Frosty le ho presente benissimo: di derivazione aereonautica, le trovavo geniali e mi sono chiesto come mai non le avessero più applicate su nessuna auto. Forse rimaneva "scoperto" l'angolo tra portiera e parabrezza, ma l'effetto era molto bello.

L'alfa 90 SW, come dice il buon AlfettaGTV, l'ho vista di persona qualche mese fa, fu realizzata in un paio di esemplari su richiesta di Luca Grandori, ex direttore di AutoCapital, come anche un esemplare di Alfetta. Tutte super-accessoriate e meglio rifinite. Dovrebbe averle realizzate la Pavesi ma non ne sono certo :)

In ogni modo mi associo a jancarlo: è ancora troppo presto per vedere le auto anni '80 come storiche. Analogamente ai primi anni 70 quanto molte delle classiche tipo Aurelia ecc venivano rottamate. O subito dopo il 60 quando le pinne negli USA erano ridicolizzate. Oggi una "queen of the Fifites" può valere centinaia di migliaia di $ ma anche lì non tutte. Solo quelle aggraziate e dotate di un design mozzafiato.
Il grosso problema deli anni 80 è il design, la plastica. Oggettivamente, anche fra diversi anni, le linee saranno considerate troppo ridondanti e disomogenee. Prendete il montante post dell'Alfa90 o della Alfa 6: sembra che dei profili posticci siano applicati sopra.
Lo stesso per le Dodge o le Studebaker fine anni 50 dove le pinne sembravano applicate "dopo" e nel caso della Studebaker lo erano veramente, in vetroresina. Infatti non godono di grande considerazione nemmeno oggi...


Vorrei ricordare che l'elemento a forma di "b" sul montante posteriore dell'Alfa 6 seconda serie era il marchio di Bertone esasperato,fortemente voluto dal carrozziere di Torino.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 20 Novembre 2009, 20:36:15
In quanto amate da pochi e clamorosi flop commerciali,le amo perdutamente tutte e tre!
In particolare mi piacerebbe possedere una bellissima Alfa 90 2.5 V6 Quadrifoglio oro,oppure un'Argenta o Trevi VX,da usare ovviamente tutti i giorni.
Ad onor di cronaca ricorderei lo spoiler anteriore mobile della 90 e la valigetta 24 ore nella parte destra della plancia,soluzioni purtroppo senza seguito commerciale.


La Lancia Musa propone una borsa da infilare nel vano portaoggetti aperto sulla destra della plancia: una soluzione chiaramente ispirata all'Alfa 90!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 20 Novembre 2009, 20:58:22
La Lancia Musa propone una borsa da infilare nel vano portaoggetti aperto sulla destra della plancia: una soluzione chiaramente ispirata all'Alfa 90!

Mah,mi sembra una soluzione un poco diversa,cmq questione di punti di vista.;-)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: adu - 20 Novembre 2009, 21:40:12
Io tra le 3 scelgo la Argenta, mi piace lo stile delle 13x per la 90 non mi esprimo perchè non la conosco, mentre la Trevi non mi convince...però da amante delle auto poco conosciute e disprezzate (vedi la Duna) se avessi l'occasione le prenderei tutte e 3 ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 20 Novembre 2009, 21:40:50
Mah,mi sembra una soluzione un poco diversa,cmq questione di punti di vista.;-)

Diversa perchè?
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 20 Novembre 2009, 22:05:28
Diversa perchè?

Lidea è simile ma concettualmente diversa,la 24 ore era stata pensata come strumento di lavoro non di svago,voglio dire tipo un ufficio mobile.
La borsa invece penso derivi dalla Lancia Dilambda ad esempio e rivoluzionata nella 127 Top.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 20 Novembre 2009, 22:09:06
Che borsa aveva la 127 Top?
Io sapevo di un ben più misero portaocchiali...  :o
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 21 Novembre 2009, 06:44:03
Che borsa aveva la 127 Top?
Io sapevo di un ben più misero portaocchiali...  :o

Se la memoria non mi inganna,la 127 Top aveva un borsello portatile nel pannello porta del guidatore.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 21 Novembre 2009, 12:40:04
Come promesso ieri, pubblico 2 fotografie del prototipo "Alfa 90 SW", non ci sono molte notizie su questa macchina, da ciò che ho potuto rilevare io è che venne prodotta (Elaborata da una carrozzeria artigianale) in soli 2 esemplari, nel 1985, e per la rivista "Auto Capital", quindi non venne mai commercializzata. Aveva il classico "2000 bialbero" A.R. da 128 Cv., e forse questa era la sua dote migliore... ;D per il resto, trattandosi comunque di un'Alfa Romeo di quelle autentiche, mi esimo dal fare ulteriori commenti, se non dire, per correttezza, che non mi piace... :(

(http://img145.imageshack.us/img145/6356/alfaromeoalfa90swvistaa.jpg)

(http://img145.imageshack.us/img145/7615/alfaromeoalfa90swvistap.jpg)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 21 Novembre 2009, 12:44:52
Come promesso ieri, pubblico 2 fotografie del prototipo "Alfa 90 SW", non ci sono molte notizie su questa macchina, da ciò che ho potuto rilevare io è che venne prodotta (Elaborata da una carrozzeria artigianale) in soli 2 esemplari, nel 1985, e per la rivista "Capital", quindi non venne mai commercializzata. Aveva il classico "2000 bialbero" A.R. da 128 Cv., e forse questa era la sua dote migliore... ;D per il resto, trattandosi comunque di un'Alfa Romeo di quelle autentiche, mi esimo dal fare ulteriori commenti, se non dire, per correttezza, che non mi piace... :(

(http://img145.imageshack.us/img145/6356/alfaromeoalfa90swvistaa.jpg) (http://img145.imageshack.us/img145/7615/alfaromeoalfa90swvistap.jpg)


premesso che la 90 berlina a me piace abbastanza...................................................ahhhhhhhhhhhh che orrore ;D ;D ;D ;D ;D ;D

dietro sembra quasi la duna ;D ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 21 Novembre 2009, 12:46:23
ma a te piace la duna , o no ??   ::) ::)



 :D :D :D :D :D


cmq sono una chicca queste foto per rarita' !! ;) ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 21 Novembre 2009, 12:46:53
ma a te piace la duna , o no ??   ::) ::)



 :D :D :D :D :D
certo .......... :P ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 21 Novembre 2009, 12:51:55
premesso che la 90 berlina a me piace abbastanza...................................................ahhhhhhhhhhhh che orrore ;D ;D ;D ;D ;D ;D
dietro sembra quasi la duna ;D ;D

...Anche a me la berlina, come ho già detto, non dispiace ed è la migliore delle 3 proposte in questa discussione... tuttavia cercavo anch'io una somiglianza e devo dire che devo quotare la tua... anche se a malincuore, perchè comunque è un'Alfa Romeo a TP... propenderei, ma poi non dico altro perchè non voglio rovinarmi la giornata oltre, anche per un carro funebre, specie sulla 2/a fotografia presa da dietro e con lo sportello aperto... :'( :'( :'(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 22 Novembre 2009, 01:18:49
Ragazzi avete fatto un bel po' di confusione, scusate se mi permetto.

Confrontare l'alfa 90 e l'argenta con  la trevi è sbagliato.

Anche perchè l'alfa 90 per quei pochi anni di produzione (3) è stata l'ammiraglia dell'alfa(modello di punta), cosi come l'argenta era l'ammiraglia fiat.

Ma la Trevi non e' mai stata l'ammiraglia lancia, ma bensì lo era la Lancia gamma. Anche lei con il suo bel 2500 boxer.

Poi appunto sostituita dalla thema.

Paragonabili come auto dello stesso segmento della beta trevi, lo sono la Alfaromeo Nuova giulietta, e la fiat 131 Supermirafiori.

La successiva alla beta trevi è stata la prisma...., cosi come la Regata al 131, e la 75 alla giulietta.

Precedentemente invece la Argenta andava a sostituire l'ammiraglia 132.
LA gamma andava a sostituire la lancia 2000.
E l'alfa 90 quella dal compito piu difficile doveva sostituire niente popodimeno che l'alfa 6, appena uscita di produzione nell'83.

Praticamente per quello fu un flop, si è trovata a dover sosituire il segmento "2000" detenuto dall'alfetta, e prima ancora dalla Alfa 2000, e poi anche il segmento ammiraglia dell'alfa 6, appunto con il motore di punta 2500 V6.

Insomma era troppo cara per essere una 2000, e non era all'altezza di essere un'ammiraglia.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 22 Novembre 2009, 10:11:31
La tua analisi Ghibli è quasi completamente esatta, ma devo precisare 2 cose:
1) devi aver equivocato il titolo della discussione, e ammetto che poteva trarre un pochino in inganno, in quanto non è mai stato detto che fosse un'analisi tra ammiraglie, ma semplicemente tra 3 berline italiane coeve che non sono state apprezzate dal pubblico, e come specifichi tu correttamente, non appartengono alla stessa categoria.
2) non è esatto dire che l'Alfa 90 sia stata l'ammiraglia Alfa, in quanto l'Alfa 6 è rimasta sempre a listino fino all'arrivo della 164, cioè nel 1987, quindi non si è fermata all'83. Anzi, nell'84 aveva avuto un grande restyling che aveva rivitalizzato le vendite almeno nel biennio 84-85 (frontale a faro quadro ma soprattutto adozione dell'iniezione elettronica sul 2.5 e adozione dei motori 2.0 benzina e 2.5 Td, mentre fino all'83 esisteva solo il 2.5 benzina a 6 carburatori), poi era cominciata la parabola discendente, o meglio agonizzante fino proprio all'arrivo della 164.

Quindi l'unica ammiraglia fra le 3 era l'Argenta.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 22 Novembre 2009, 10:17:48
....E l'alfa 90 quella dal compito piu difficile doveva sostituire niente popodimeno che l'alfa 6, appena uscita di produzione nell'83. Praticamente per quello fu un flop, si è trovata a dover sosituire il segmento "2000" detenuto dall'alfetta, e prima ancora dalla Alfa 2000, e poi anche il segmento ammiraglia dell'alfa 6, appunto con il motore di punta 2500 V6...

Personalmente parlo di casa Alfa Romeo perchè delle altre non so nulla di certo. Guarda che quello che scrivi tu in pratica l'avevo già scritto io... solo che, secondo me, la 90 andava a sostituire, negli intenti dei capoccioni di allora della casa del Biscione, gradualmente l'amatissima l'Alfetta e non l'Alfa6, che a sua volta era già stata un flop (Peccato perchè era una gran macchina!), che poi abbiano fatto anche la versione V6 2.5 forse si è voluto prendere 2 piccioni con una fava, con il risultato allora di aver creato un duplice flop... la sostituzione di un successo clamoroso (L'Alfetta) e di un flop (L'Alfa6)... beh, i conti non mi tornano... se poi aggiungiamo il fatto che addirittura 1 o 2 anni prima, per cercare di sollevarne le sorti, proposero anche l'Alfa6 in versione 2.0 :o (Altra scelta sciagurata!) peggiorandone di fatto terribilmente le prestazioni, ma anche i consumi che continuavano a rimanere elevati nonostante l'abbassamento di cilindrata, qui davvero i flop sono stati a catena! :( Certo... c'era molta confusione in casa Alfa Romeo in quegli anni. Per fortuna di lì a poco sarebbe arrivata la 75, che fu un ottimo successo, e lì davvero su quella base si creò dalla macchina "popolare" (Si fa per dire...) partendo dalla cilindrata 1600, all'ammiraglia, con la fantastica V.6 3.0! 8) Ma, ahimè, fu l'ultima vera fiammata di genio in casa Alfa Romeo, dopo calò la nebbia che permane tutt'ora, e non fatemi dire il perchè... o per meglio dire per colpa di chi... :( >:( :'(   
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 24 Novembre 2009, 02:54:45
Mi spiace che abbiate frainteso.

Volevo dire che l'alfetta è uscita di produzione nell'/83.

L'alfa 90 andava a sostituire la alfetta che era leader nel settore 2000 ovvero quello di berlina media.

E' sbagliato dire anche allora, mi sono espresso male che l'argenta sia l'ammiraglia, perchè infatti era anche lei una berlina media.

In casa fiat quando c'era la 132 Progenitrice dell'argenta, vi era anche la 130... e quella è stata la vera ammiraglia FIAT, per lusso, costo e dimensioni generose.

D'altro canto un po' piu tardi, l'alfa presento l'alfa 6...  anche lei un'ammiraglia di dimensione generose.

Ma diciamocela tutta, ai tempi ben poche sono state vendute le alfa 6, c'era la austrity e poi costava molto... erano già ricchi chi poteva spendere 20 milioni nell'80 per l'alfetta 2000 L!!!

Perciò la 90 era la sostituta dell'alfetta 2000 (attenzione non 1600) solo il  per il segmento 2 litri, si era capito da subito che l'alfetta per dimensioni e blasone doveva essere minimo 1800!!!Ormai per la categoria 1600 di berlina medio-piccola  in alfa c'era la  nuova giulietta.

La 75 infatti andò a sostituire la giulietta(stesso padiglione) e non l'alfa 90, che per qualche anno sono state in listino assieme.

Poi quando fiat entro' in alfa, e quando la 6 e la 90 uscirono di produzione, si decise di fare un auto che assorbisse il segmento 2000 ed il segmento ammiraglia, facendone uno solo... ed ecco nascere la 164. Ed infatti fu un successo cosi come per la thema.

La lancia gamma invece era allora la berlina piu grande di Lancia, ed aveva dimensioni simili alla 90 ed alla argenta.

Prima della thema, la piu grande come dimensione, si ricorda come antenata la Flaminia.

Comunque Tornando alla trevi non è stata poi cosi un flop come la 90, e neanche l'argenta. Forse delle tre ai tempi agli degli appassionati la 90 fu la meno riuscita, però comunque la argenta e la 90 erano auto per pochi industriali ai tempi, perciò erano sempre viste dalla plebe come auto da signore.

la Trevi, invece ha venduto di piu in conformità cosi a 3 volumi che non come lo era originariamente la beta berlina. E' stata sicuramente delle 3 citate come da inizio post, la piu riuscita delle 3, anche come innovazione estetica.

Mentre la 90 era un'alfetta rimodernizzata e mooolto pesante... e  così come la Argenta era una 132 rimodernizzata anche lei.

Comunque l'argenta seconda serie blu scuro a me faceva impazzire... era proprio da signore, poi se fosse la SX... lascerei stare la 90 2500, e la gamma 2500.... era elegante da matti!!!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 24 Novembre 2009, 07:26:24
...Poi quando fiat entro' in alfa, e quando la 6 e la 90 uscirono di produzione, si decise di fare un auto che assorbisse il segmento 2000 ed il segmento ammiraglia, facendone uno solo... ed ecco nascere la 164... thema.

Scusami, ma senza voler polemizzare, per me la 164 (T.A. lo ricordo!) non ha sostituito un bel niente, ha semplicemente aperto un'epoca nuova ma molto buia nella storia della casa del Biscione, :o che perdura tutt'ora, viste le produzioni ultime, tra cui la discutibile MI.TO (E non voglio calcar la mano) ;D. La vera Alfa Romeo, non mi stancherò mai di ripeterlo, è finita con la 75, 8) che veramente ha sostituito tutto, dalla "base" (Giullietta 1300/1600) all'Ammiraglia (Alfa6 - 90 2.5 V6), il resto è solo nebbia... :'( :'( :'(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 10:43:27
Scusami, ma senza voler polemizzare, per me la 164 (T.A. lo ricordo!) non ha sostituito un bel niente, ha semplicemente aperto un'epoca nuova ma molto buia nella storia della casa del Biscione, :o che perdura tutt'ora, viste le produzioni ultime, tra cui la discutibile MI.TO (E non voglio calcar la mano) ;D. La vera Alfa Romeo, non mi stancherò mai di ripeterlo, è finita con la 75, 8) che veramente ha sostituito tutto, dalla "base" (Giullietta 1300/1600) all'Ammiraglia (Alfa6 - 90 2.5 V6), il resto è solo nebbia... :'( :'( :'(

Direi che l'argomento Alfa Romeo - Fialfa a livello sociologico sia stato anche troppo ampiamente dibattutto in passato, e siamo tutti indistintamente d'accordo che si tratta di due cose diverse, quindi non puntualizziamo ogni volta Marco...
Da un punto di vista di puro mercato automobilistico, la 164 ha effettivamente sostituito l'Alfa 6 e l'Alfa 90 come dice Ghibli.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: civas - 24 Novembre 2009, 11:11:33
Da un punto di vista di puro mercato automobilistico, la 164 ha effettivamente sostituito l'Alfa 6 e l'Alfa 90 come dice Ghibli.
Già, e l'ha pure sostituita molto bene, visto che alfa6 e alfa90 insieme non vendevano che una piccola frazione di quanto vendette la 164...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 12:09:40
Già, e l'ha pure sostituita molto bene, visto che alfa6 e alfa90 insieme non vendevano che una piccola frazione di quanto vendette la 164...

Perfettamente d'accordo, un confronto commerciale è impossibile...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 12:33:55
Solo per fare 2 numeri...ho buttato un occhio su Wikipedia per vedere i numeri di produzione
Alfa 164 - 273.857 esemplari dal 1987 al 1998 (per una media di 24.896 esemplari annui)
Alfa 6 - 12.070 esemplari dal 1979 al 1987 (Wiki indica 79-86, il che conduce ad una media di 1.508 esemplari annui)

Su un altro sito invece ho trovato i numeri di produzione della 90, e mi hanno un pò sorpreso...dall'84 all'87 infatti è stata prodotta in 56.428 esemplari, cioè ad una media di 18.810 esemplari annui, che viste le premesse non è affatto un numero disprezzabile (pur con l'attenuante del fatto che 3 anni di produzione totali significano vendite di una vettura ancora "fresca", mentre i dati della 164 spalmati su 11 anni, gli ultimi dei quali ovviamente sottoposti ad un pò di "stanca"...in ogni caso quei 56.428 esemplari di Alfa 90 non sono proprio niente male oggettivamente, pensavo fossero decisamente meno...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Pilex_33 - 24 Novembre 2009, 12:46:16
scusa ma non ho letto tutto su questa discussione, però dico cmq la mia :P
non sò bene della fiat argenta e della lancia trevi ma potrebbe essere un motivo simile, l'alfa 90 è stato un flop perchè subito dopo il lancio della 90 l'alfa romeo ha lanciato sul mercato la 75 che come linea era molto più accantivante e la 90 è stata oscurata dalla 75.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 12:59:07
In preda ad un raptus sui numeri di produzione delle vetture in oggetto vi propino anche gli altri, sempre da Wikipedia:
- Trevi (81-84): 40.628 (13.542 pezzi annui)
- Argenta (814-85): circa 120.000!!! (dato che mi sembra follemente strano preso da Wikipedia France...vorrebbero dire 30.000 pezzi annui! Se così fosse non sarebbe esattamente stato un insuccesso...quindi cerco fonti più attendibili)

A titolo di curiosità inserisco anche la Lancia Gamma con 22.054 esemplari dal 76 all'84, ad una media di 2.756 pezzi annui.

Quindi stando così le cose, ecco un riassuntino di ciò che è avvenuto poi sulla base della media di produzione annua:
Alfa Romeo: 164 vs. Alfa 6 + Alfa 90 - media di 24.896 contro 20.318 (1508 + 18810)
Fiat: Croma vs. Argenta - media di 39.818 contro 30.000
Lancia: Thema vs. Gamma + Trevi - media 35.757 contro 16.928 (2.756 + 13.542)

Così, giusto per amore della statistica storica...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 13:02:45
l'alfa 90 è stato un flop perchè subito dopo il lancio della 90 l'alfa romeo ha lanciato sul mercato la 75 che come linea era molto più accantivante e la 90 è stata oscurata dalla 75.

Sicuramente è un motivo molto valido quello da te esposto...anche perchè controllando ieri sera su un vecchio 4R, ho scoperto che la larghezza della 75 e della 90 erano identiche, mentre in lunghezza ci ballavano solo 6 cm (onestamente pensavo di più), quindi erano decisamente troppo sovrapposte...se ci mettiamo che tecnicamente erano due auto fotocopia, chiaro che il successo dovesse arridere per forza alla più bella, cioè alla 75...che era parecchio più bella della 90...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 24 Novembre 2009, 13:04:13
Direi che l'argomento Alfa Romeo - Fialfa a livello sociologico sia stato anche troppo ampiamente dibattutto in passato, e siamo tutti indistintamente d'accordo che si tratta di due cose diverse, quindi non puntualizziamo ogni volta Marco...

Hai ragione Stefano, chiedo scusa a tutti per aver ribadito una storia che ormai conosciamo bene sin troppo. ;)  
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Pilex_33 - 24 Novembre 2009, 13:08:04
Hai ragione Stefano, chiedo scusa a tutti per aver ribadito una storia che ormai conosciamo bene sin troppo. ;)  

aggiungerei che sfortunatamente conosciamo tutti fin troppo :(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 13:09:47
Hai ragione Stefano, chiedo scusa a tutti per aver ribadito una storia che ormai conosciamo bene sin troppo. ;)  

Tranquillo, non c'è di che scusarsi, la mia era solo una puntualizzazione giusto per non finire nel solito calderone di recriminazioni su quello che è stato o poteva essere, ecc. ecc., che inevitabilmente trattandosi di Alfa Romeo porta in ebollizione gli animi...  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 13:11:38
aggiungerei che sfortunatamente conosciamo tutti fin troppo :(

Eh già, ormai questa cosa è uno dei capisaldi della storia automobilistica...ogni tanto trovo anche dei sassi per strada che discutono fra loro su questo tema...  ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 24 Novembre 2009, 13:13:17
Tranquillo, non c'è di che scusarsi, la mia era solo una puntualizzazione giusto per non finire nel solito calderone di recriminazioni su quello che è stato o poteva essere, ecc. ecc., che inevitabilmente trattandosi di Alfa Romeo porta in ebollizione gli animi...  ;)

Appunto... proprio ciò che non voglio! Del resto io e te ci capiamo al volo ormai, e ritengo perciò che le mie scuse erano comunque dovute. ;) Marco. ;) :D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 24 Novembre 2009, 13:19:10
Eh già, ormai questa cosa è uno dei capisaldi della storia automobilistica...ogni tanto trovo anche dei sassi per strada che discutono fra loro su questo tema...  ;D

... Sto ridendo Ste... Ottima battuta! Quoto! :D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 24 Novembre 2009, 15:06:31
Ragazzi avete fatto un bel po' di confusione, scusate se mi permetto.

Confrontare l'alfa 90 e l'argenta con  la trevi è sbagliato.

Anche perchè l'alfa 90 per quei pochi anni di produzione (3) è stata l'ammiraglia dell'alfa(modello di punta), cosi come l'argenta era l'ammiraglia fiat.

Ma la Trevi non e' mai stata l'ammiraglia lancia, ma bensì lo era la Lancia gamma. Anche lei con il suo bel 2500 boxer.

Poi appunto sostituita dalla thema.

Paragonabili come auto dello stesso segmento della beta trevi, lo sono la Alfaromeo Nuova giulietta, e la fiat 131 Supermirafiori.

La successiva alla beta trevi è stata la prisma...., cosi come la Regata al 131, e la 75 alla giulietta.

Precedentemente invece la Argenta andava a sostituire l'ammiraglia 132.
LA gamma andava a sostituire la lancia 2000.
E l'alfa 90 quella dal compito piu difficile doveva sostituire niente popodimeno che l'alfa 6, appena uscita di produzione nell'83.

Praticamente per quello fu un flop, si è trovata a dover sosituire il segmento "2000" detenuto dall'alfetta, e prima ancora dalla Alfa 2000, e poi anche il segmento ammiraglia dell'alfa 6, appunto con il motore di punta 2500 V6.

Insomma era troppo cara per essere una 2000, e non era all'altezza di essere un'ammiraglia.

Mi sa che anche tu hai fatto un bel pò di confusione.
La classe di appartenenza di un'auto non si misura soltanto in base alle dimensioni della carrozzeria: la Fiat Argenta non era assolutamente confrontabile con la Lancia Gamma, in quanto oltre ad appartenere a due segmenti di mercato differenti (E contro F), le differenziavano notevolmente sia la gamma di motori (l'Argenta arrivava a 2000, laddove iniziava la Gamma...) e soprattutto i prezzi: nel dicembre 1981 l'Argenta 2000 i.e costava 13.900.000 milalire, mentre la Gamma 2000 ben 16.700.000!
Speculare all' Argenta era invece la Beta Trevi, che annoverava gli stessi identici motori a benzina (1.6, 2000 i.e. e poi 2000 VX) e che aveva prezzi simili, addirittura identici per le versioni alla base della gamma.
Errore madornale è considerare la Prisma la sostituta della Trevi (segmento D contro E), anche in questo caso differente per ventaglio di motorizzazioni (da 1300 a 1600 la Prisma, da 1600 a 2000 la Trevi) nonchè strettamente derivata dalla Delta, un modello addirittura del segmento C, quello delle medie inferiori.
Che poi, di fatto, la Prisma 1600 fosse preferibile alla Trevi 1600, rispetto alla quale era più bella, andava più forte ed era più accessoriata, ad un prezzo inferiore, questo è un altro discorso...

C'è anche da dire che in quegli anni tra le case italiane si assistette ad una certa sovrapposizione interna di modelli, che dopo il 1985-87 fu accuratamente evitata: ad esempio la 131 2000 Super rompeva verso l'alto il segmento D andando a fare concorrenza all'Argenta, così come la Giulietta 2000 disturbava l'Alfetta con pari motorizzazione, e allo stesso identico modo la 75 2000 e 2500 V6 si sovrapponeva in modo imbarazzante alla 90.
Successivamente i confini furono marcati in modo più rigido: La Prisma e la Regata non andavano oltre i 1600 cc, la 75 3000 V6 America fu connotata come un modello particolare ed esclusivo, in modo da non interferire con la gamma alta della 164, che aveva un'impostazione completamente diversa.

Tornando all'Alfa 90, probabilmente il confronto con l'Argenta e la Trevi stona un pò per via delle differenti epoche di proggettazione: sebbene tutte e tre fossero evoluzione di modelli nati nello stesso anno , il 1972, la 90 era quella che proponeva il restyling più recente (fine 1984) e profondo, tanto che a prima vista ci si trovava di fronte ad un'auto inedita, che aveva poco a che spartire con l'Alfetta.
Proprio la "modernità" della 90 faceva sì che le dotazioni fossero particolarmente ricche ed innovative (spoiler automatico, sedili elettrici, ABS...), e in generale tutta l'auto era un notevole passo in avanti rispetto alle due attempate concorrenti, anche se questo vantaggio fu breve: già l'anno dopo la 90 appariva notevolmente invecchiata se confrontata alle nuovissime Fiat Croma e Lancia Thema.
Infine, non è vero che la 90 era troppo cara per essere una 2000: nel dicembre del 1984 la 2000 iniezione costava 22 milioni, come la Thema 2000, la BMW 520i e la Mercedes 200.
Senza contare la successiva 2000 iniezione V6, che avava ben poche rivali in fatto di raffinatezza meccanica e completezza dell'allestimento.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 24 Novembre 2009, 15:38:24
Io tutto sto grande problema di segmentazione non lo vedo...nel senso che un'ammiraglia, anzichè una media, si contraddistingue e per dimensioni, e per motorizzazioni, e per segmentazione interna di marchio.
Volenti o nolenti, in casa Fiat l'Argenta era l'ammiraglia, in Lancia la Trevi non lo era, e nemmeno la 90 lo era in casa Alfa...
Ed è storia che un'ammiraglia Fiat (esclusa la 130) doveva giocoforza essere un gradino sotto ad un'ammiraglia Alfa o Lancia...come la Croma, stessa base della Thema e della 164, e molti non la ritengono un'ammiraglia ma una media cresciuta, mentre le 2 cugine sono ritenute ammiraglie senza mezzi termini. Però la dura realtà dice che la Croma era un'ammiraglia.
Oggi non so perchè mi viene in mente la misconosciuta Kia Opirus, motore 3.5 V6, dotazione completissima, costo non esagerato, dimensioni imponenti...che cos'è la Opirus? E' un'ammiraglia, ovvio, ma se andiamo a metterla di fianco ad una Serie 5 (non dico una 7, sarebbe troppo) o ad una Audi A6, fa la stessa figura che farebbe una Logan MCV di fianco ad una Rolls...
O la Skoda Superb, ha tutta dell'ammiraglia ma le cilindrate partono da 1.4...non per questo non è un'ammiraglia...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 24 Novembre 2009, 15:49:07
L'Argenta era l'ammiraglia internamente alla Fiat, perchè il segmento F era scoperto: di fatto non la si poteva confrontare con Lancia Gamma, Alfa 6, Audi 200 ecc...
Così come anni dopo la Marea fu l'ammiraglia Fiat, e così come ora la Croma, la Delta (!) e la 159 sono le ammiraglie Fiat, Lancia e Alfa Romeo.
Questo perchè attualmente in Italia non abbiamo vere berline di lusso (esclusa la particolarissima Maserati Quattroporte)...
Ma nessuna delle tre è nemmeno lontanamente paragonabile ad un'ammiraglia!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: urraco - 24 Novembre 2009, 21:18:44
e in tanto, finora e cosi, i 100 anni dell Alfa non saranno festeggiati. Fiat.

aggiungerei che sfortunatamente conosciamo tutti fin troppo :(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: mbertoldi - 24 Novembre 2009, 21:41:37
In quanto amate da pochi e clamorosi flop commerciali,le amo perdutamente tutte e tre!
Come non quotarti, io sono un fanatico dei fallimenti commerciali,
Se devo essere sincero per l'Argenta ho poco affetto, ma solo perchè ha rimpiazzato la 132, che è stata la macchina della mia infanzia, 14 anni, 140.000 km e mai un problema a parte la ruggine sotto il lunotto e lo specchietto retrovisore che si arrugginiva, si forava e faceva un casino d'inferno in autostrada.
La 90 per me è sempre un'Alfa, non posso non stimarla...
La Trevi la ricordo poco...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 25 Novembre 2009, 02:54:32
Superpante.. non mi venire a dire che la trevi era a confronto con la argenta.

l'Argenta ai tempi la usavano i signori, ed era stretta concorrente della lancia gamma, di cui erano entrambe le berline top di casa. Punto.

Questo era negli occhi della gente, dei segmenti ... non ce ne frega...

La trevi era concorrente con la 131 supermirafiori, che accomunava gli stessi motori pergiunta, io ho persino avuto il Volumetrico abarth, e ti posso garantire che era sullo stesso piano di una beta trevi.

La lancia ai tempi della beta, non aveva lo stesso numero di modelli che vi erano in casa fiat o alfa.

Ma comunque ai tempi, la 90 era diretta concorrente della gamma, della argenta... per tipologia e per cilindrata.

Nessuno vendeva le auto per segmenti.

La alfa 6 era l'unica che agli occhi della gente era vista come una superammiraglia... una sorta di 130 piu moderna.


Hio detto che la 90 2000 era cara, perchè appunto come hai detto era venduta allo stesso prezzo di una thema o bmw 520... ma ti pare!!

Adesso ancora io preferirei comprare una bella thema turbo, o bmw 520, al posto della 90... era cara in relazione, non al suo segmento(cosi sei contento) ma per quello che offriva, una linea datata e vecchia.

Perciò chi voleva alfa ripiegava sulla piu piccola 75.

Infatti l'unica cosa sensata che hai detto e che negli hanni 80 i segmenti vari andavano a sforare con le versioni piu accessioriate e di maggiore cilindrata, cosa che da metà/fine anni 80 i "limiti"  e le tipologie di vetture furono ben distinte.

Ma già negli anni settanta erano ben distinti...

la giulia / vs 1750/2000- alfetta/alfa 2000 - nuova giulietta/alfetta (da qui in poi le distinzioni erano piu difficoltose vedi 75/90
124/125 -124/132 - 131/132 -131/argenta(in casa fiat le distinzioni sono sempre state palesi)
 In casa lancia c'erano solo beta e gamma.. e poi nacque la delta.


Per la cronaca dopo la trevi, come berlina (non ammiraglia) fu successa proprio la prisma... non puoi mica confrontare la trevi con la thema!!!!

La prisma era  poi una thema in miniatura, derivata dalla delta ma a tre volumi.

Alla gamma successe naturalmente la thema.

Alla argenta successe la croma, ed alla 131 successe la regata.

I conti tornano.

CASH ai fatto un ottimo resoconto.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 25 Novembre 2009, 14:03:00
Dei segmenti non ce ne frega...
Forse non fregherà niente a te, parla per te e usa un tono più educato, grazie.

Vedo anche che continui a sparare assurdità: l'Argenta non la compravano i signori, anzi, credo proprio che i signori non se la filassero nemmeno, e ripeto, non era assolutamente in stretta concorrenza con la Lancia Gamma, nè per tipologia nè per cilindrata; forse potevano essere accostate tra loro le versioni 2000, ma restavano due auto concettualmente piuttosto distanti tra loro.
Così come la Trevi non era diretta concorrente della 131 (che aveva una versione 2000 piuttosto anomala...), mentre lo era la Prisma, anche se il suo termine di paragone più concreto fu la successiva Regata.
La Prisma non succedeva alla Trevi, altrimenti la Lancia l'avrebbe tolta di produzione alla fine del 1982 e invece le regalò un restyling l'anno successivo!
E ricordo che la Trevi restò a listino anche dopo la presentazione della Thema...
Dici che la Prisma era una Thema in miniatura!
Ma se la Prisma è dell'82 e la Thema dell'84: casomai è vero il contrario, cioè la Thema era una Prisma gonfiata, e ciò sta anche ad indicare come di fatto si collocasse, sul mercato, tra la Trevi e la Gamma, sostituendo entrambe piuttosto che solo quest'ultima...
Non capisco il senso di tanta avversione per l'Alfa 90: i suoi contenuti erano assolutamente in linea con le concorrenti tipo Thema, BMW Serie 5, Renault 25...
Per i primi anni di vendita la 90 non era nè brutta, nè povera, nè in difetto dal punto di vista meccanico: la 2000i V6 e la 2500i V6 Quadrifoglio Oro erano signore macchine, certamente più degne di rappresentare il marchio Alfa Romeo rispetto alla 6, che tu chiami "superammiraglia" ma che già al primo restyling era un improponibile carro armato.

Questo visto che le cose sensate le dici solo tu...

Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 25 Novembre 2009, 14:31:09
Cerchiamo per favore di non inasprire i toni, anche perchè visto l'argomento non ce n'è motivo. Diversamente saranno effettuati i doverosi interventi per riportare il tutto alla calma.
Comunque se vogliamo buttarla sul discorso dimensioni, su chi sostituisce cosa e via discorrendo, ecco una carrellata di dimensioni, così parliamo dati alla mano (fonti varie su Internet):

LANCIA
Prisma - 4,18
Trevi - 4,32
gamma - 4,58
thema - 4,60

ALFA ROMEO
90 - 4,39
6 - 4,72
164 - 4,56

FIAT
131 - 4,26
132 - 4,42
argenta - 4,43
Croma - 4,50

Quindi la 131 era concorrente sia della Prisma che della Trevi, trovandosi esattamente a metà strada fra le due, la Trevi aveva però un intento più chic mentre la Prisma era più ruspante nelle versioni d'attacco. Ma sempre dello stesso segmento D sono.
L'Alfa 6 pur con la sua linea pesante e vecchiotta, era di certo una superammiraglia, sia per doti tecniche che per contenuti. E proprio perchè era così super, anche e soprattutto nei consumi, il successo ne ha risentito pesantemente. I grandi contenuti di questa vettura erano non inferiori a quelli delle coeve Serie 7 e Mercedes S.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 25 Novembre 2009, 14:56:30
Cerchiamo per favore di non inasprire i toni, anche perchè visto l'argomento non ce n'è motivo. Diversamente saranno effettuati i doverosi interventi per riportare il tutto alla calma.

Esatto. ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 25 Novembre 2009, 15:00:28
Esatto. ;)

Giusto.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 25 Novembre 2009, 15:01:16
La Trevi è del segmento E, come la Thema.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 25 Novembre 2009, 15:03:06
Per me è un D gonfiato, al limite...ma non arriva ad un E...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 25 Novembre 2009, 15:04:31
"...la Prisma era più ruspante nelle versioni d'attacco."
La Prisma più ruspante della 131 nelle versioni d'attacco?
Ma dove scusa?
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 25 Novembre 2009, 15:08:51
"...la Prisma era più ruspante nelle versioni d'attacco."
La Prisma più ruspante della 131 nelle versioni d'attacco?
Ma dove scusa?

Mi sono espresso male a livello formale, la Trevi era più chic mentre la Prisma più ruspante in valore assoluto, non rispetto alla 131. Cioè Trevi e Prisma avevano intenti diversi tra loro.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: nigel68 - 25 Novembre 2009, 15:17:22
... I grandi contenuti di questa vettura erano non inferiori a quelli delle coeve Serie 7 e Mercedes S.
Con la differenza che la qualità era ben diversa, oggi se vedi una Alfa 6, anche pur conservata, non ispira neanche lontanamente la solidità e lo stile di una S-klasse di quegli anni. Discorso un po' diverso per le 7er di BMW, più grezze, ma avevano dalla loro una gamma di motorizzazioni e prestazioni che l'Alfa vedeva col binocolo.
Ci era capitato di andare in Costa Azzurra con una grintosissima Golf II GTI 16v molto leggera e potente: sulla via del ritorno al casello di Montecarlo ci affiancò un anziano signore svizzero con una vecchia (si fa per dire) BMW 633...dopo i primi 20 metri che la Golf divorò in un battere di ciglia, la BMW ci lasciò al palo con una progressione impressionante. Quando mettemmo la 5a, la BMW era già in cima alla salita de La Turbie, una rampa che è in grado di mettere in crisi qualsiasi motore...
In ogni caso tornando in topic, che siano stati tutti e 3 dei prodotti di qualità infima lo testimonia anche quante ne siano sopravvissute tra gli appassionati veramente IN ORDINE. Pochissime, colpa soprattutto degli assemblaggi e dei materiali da coreana prima maniera. Da vergognarsi di essere vetture italiane, se si ripensa un attimo alle Alfa 2000, alle Lancia pre-Fiat, e alle Fiat stesse di qualche decennio prima...
Male che andava, quando una S-klasse finiva la sua vita in Germania o in italia, ne ricominciava un'altra in Africa nelle mani di qualche signorotto della guerra anni 90, una bella mano di nero, vetri neri, e via.
Quando una Trevi finiva la sua vita (ammesso che la finisse regolarmente) il percorso obbligato era dal demolitore.
Concordo in ogni modo che solo l'Alfa sia meritevole di menzione, in quanto portatrice del cosiddetto "heritage" della Marca (ma forse l'ho già detto), cosa che in italia a livello istituzionale non importa a nessuno.
La Prisma...lasciamo che ci si dimentichi di lei in pace ;D non riuscirà mai a competere in eleganza con la sua purtroppo mai valorizzata antenata Fulvia.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 25 Novembre 2009, 15:46:06
A mio modesto avviso la Prisma non era male, magari 1600 full-optional: non era priva di eleganza, aveva un interno accogliente e ben rifinito, prestazioni vivaci... Insomma, nulla da invidiare alle principali concorrenti, alcune delle quali erano proprio bruttine (Peugeot 305, Opel Ascona, Ford Orion, Renault 18...).

Quanto all'Alfa 6, credo che non avesse un solo argomento di superiorità nei confronti della BMW serie 7 e della Mercedes Serie S...  :-\
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 27 Novembre 2009, 14:31:59
A mio modesto avviso la Prisma non era male, magari 1600 full-optional: non era priva di eleganza, aveva un interno accogliente e ben rifinito, prestazioni vivaci... Insomma, nulla da invidiare alle principali concorrenti, alcune delle quali erano proprio bruttine (Peugeot 305, Opel Ascona, Ford Orion, Renault 18...).


io ho un legame affettivo con la prisma fù l'ultima auto di mio padre e lui ne andava orgogliosissimo ed era gelosissimo(in 10 anni aveva percorso 33000 km :o) ed è stata la mia prima vettura(era una 1.6 a carburatori)....beh a parte il discorso di affetto era una macchina veramente rognosa,consumava come una lotus ed era sempre rotta...pero faceva quasi  200 km/h......l'unica cosa carina e che frontalmente ed internamente ricordava la delta...auto molto meglio riuscita ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 27 Novembre 2009, 18:17:19
io ho un legame affettivo con la prisma fù l'ultima auto di mio padre e lui ne andava orgogliosissimo ed era gelosissimo(in 10 anni aveva percorso 33000 km :o) ed è stata la mia prima vettura(era una 1.6 a carburatori)....beh a parte il discorso di affetto era una macchina veramente rognosa,consumava come una lotus ed era sempre rotta...pero faceva quasi  200 km/h......l'unica cosa carina e che frontalmente ed internamente ricordava la delta...auto molto meglio riuscita ;)

La Prisma mi fa libidine in versione Integrale, fa molto Milano - Saint Moritz per il weekendino, stile Milano da bere anni '80.
E anche una ben fornita 1.6 iniezione con i cerchi in lega non sarebbe male...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 27 Novembre 2009, 18:23:01
Guardando le foto in giro , devo dire che sia la linea che gli interni nn mi dispiacciono , la macchina nn la conosco percio' nn faccio commenti , ma tempo fa' ho sentito che la prisma aveva un difetto , entrava un rimasuglio di gas di scarico nell'abitacolo , in maniera impercettibile ma dannosa per che magari faceva il rappresentante o cmq la usava spesso ....voi sapete qualcosa ??
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 27 Novembre 2009, 18:24:08
Guardando le foto in giro , devo dire che sia la linea che gli interni nn mi dispiacciono , la macchina nn la conosco percio' nn faccio commenti , ma tempo fa' ho sentito che la prisma aveva un difetto , entrava un rimasuglio di gas di scarico nell'abitacolo , in maniera impercettibile ma dannosa per che magari faceva il rappresentante o cmq la usava spesso ....voi sapete qualcosa ??

Storia vera, auto sbagliata...era la Dedra, non la Prisma...  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 27 Novembre 2009, 18:25:51
Storia vera, auto sbagliata...era la Dedra, non la Prisma...  ;)

azz ....vedi mi ricordavo qualcosa ......quindi sai anche tu di quel difetto , che poi era relegato solo alla dedra oppure altre ??
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 27 Novembre 2009, 18:28:44
A me risulta solo la Dedra...e tra l'altro mi sembra che Fiat avesse dovuto anche sborsare quattrini a clienti il cui quadro clinico (tumore) era accertatamente provocato dai vapori di scarico che entravano nell'abitacolo...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 27 Novembre 2009, 18:34:51
A me risulta solo la Dedra...e tra l'altro mi sembra che Fiat avesse dovuto anche sborsare quattrini a clienti il cui quadro clinico (tumore) era accertatamente provocato dai vapori di scarico che entravano nell'abitacolo...


azz....magra consolazione ... :( :( :(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Betamonte - 27 Novembre 2009, 18:38:04
confermo che era la dedra ma su un limitato numero di auto prodotte
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 27 Novembre 2009, 18:49:19
confermo che era la dedra ma su un limitato numero di auto prodotte

Mi sembra fossero solo i 1.6 a benzina...ma non ci giurerei...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: superpante - 27 Novembre 2009, 19:13:50
Esattamente come quella del cugino di mio nonno: Dedra 1600 i.e. bianca, nuda e cruda, senza check-panel e specchietto destro, addirittura con i vetri anteriori a manovella.  :(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: charlestone - 27 Novembre 2009, 19:20:59
Salve, a tutti gli appassionati. L'Alfa 90 è quellche che preferisco. Due anni fà ne ho trovata una con 33000 km originali, custodita in un garage, sembrava fossi andato indietro nel tempo, c... che emozione.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 28 Novembre 2009, 15:04:16
Salve, a tutti gli appassionati. L'Alfa 90 è quellche che preferisco. Due anni fà ne ho trovata una con 33000 km originali, custodita in un garage, sembrava fossi andato indietro nel tempo, c... che emozione.

Scusa, non voglio farmi i fatti tuoi, non sia mai... ma perchè non l'hai comprata? Mancanza di spazio o richiesta di denaro eccessiva? Non sarà un'Alfa delle più appetibili, però vinti certi pregiudizi (Alcuni sono veramente tali e basta!) è comunque una vera Alfa Romeo, ed essendo stato, purtroppo, un flop, è destinata a diventare una rarità. Già ora non credo se ne trovino in giro molte in condizioni decenti. :'(  
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Betamonte - 28 Novembre 2009, 15:40:20
Scusa, non voglio farmi i fatti tuoi, non sia mai... ma perchè non l'hai comprata? Mancanza di spazio o richiesta di denaro eccessiva? Non sarà un'Alfa delle più appetibili, però vinti certi pregiudizi (Alcuni sono veramente tali e basta!) è comunque una vera Alfa Romeo, ed essendo stato, purtroppo, un flop, è destinata a diventare una rarità. Già ora non credo se ne trovino in giro molte in condizioni decenti. :'(  

forse non era in vendita ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Pilex_33 - 28 Novembre 2009, 15:48:08
beh nella mia zona c'è ne è una di alfa 90 è un 2.0 carburatori e vogliono 3000€ e c'è da considerare che è scarburata e ha su 142mila km
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 28 Novembre 2009, 17:52:57
forse non era in vendita ;)

...Ho letto il post troppo di "charlestone" frettolosamente... si, in effetti poteva veramente non essere in vendita... ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 29 Novembre 2009, 02:35:52
mi spiace , ma superpante ma devo ribadire il concetto, e convincerti.

La thema non ha sostituito la trevi....  ma bensì la gamma.( sia per cilindrate che per dimensioni e prestigio.)

La trevi e la concorrente diretta della 131, per cilindrata, dimensioni e prestigio.(il 2000 sul 131 non era assolutamente fuori luogo... hanno anche tirato fuori il Volumetrico abarth... l'auto poteva sopportare benissimo, ed era tecnicamente all'avanguardia.

E' chiaro che la 131 e la trevi erano concorrenti dirette in tutto... dalle prestazioni alle dimensioni... però ovviamente la lancia era piu prestigiosa e piu cara...(come la croma e la thema)

E poi è normale che la fiat oltre a fare il 2000, faceva anche il 1300... semplicemente perchè forniva alla clientela meno abbiente una versione d'attacco piu economica, anche come rifiniture.

Per lo stesso motivo la argenta la quale tu dici che non è paragonabile alla gamma, che invece è la sua concorrente sempre per categoria/dimensioni prestazioni... è normale che la fiat partiva anche lei sull'argenta entry level con il 1600, per poi arrivare al 2000 volumex... (che aveva prestazioni del tutto simili alla gamma 2500) in fiat purtroppo non c'era un motore di grossa cubatura a benzina, però rimediò con il Volumetrico...

Va da se, ma basta essere un minimo intelligenti per capire che benche la argenta e la gamma erano il top di casa ed erano entrambe le  "ammiraglie"... ovviamente la lancia era piu prestigiosa e blasonata.... ma come d'altronde è sempre stato per ogni singolo modello da sempre...

L'alfa sei non era brutta, anzi personalmente mi piace molto... solo che è uscita in um momenmto sbagliato... e non era all'altezza delle sue dirette concorrenti bmw serie 7 e Mercedes S.

La sei la si potrebbe paragonare alla 130 Fiat, ma anche qui benche le dimensione la classe, ed il prestigio potrebbero essere in questo caso paritetici(anzi la 130 era veramente ben rifinita ed accessoriata ed assemblata con cura ad invidiare le meglio mercedes degli anni 70) solo l'unica differenza il peso degli anni di differenza, dove si vede la 130 che arriva ancora dagli anni 60.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 29 Novembre 2009, 02:39:41
Complimenti Cash, hai centrato in pieno il concetto.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: mbertoldi - 29 Novembre 2009, 11:35:36
Mi sembra fossero solo i 1.6 a benzina...ma non ci giurerei...
Era stata oggetto di un richiamo, il problema erano gli estrattori dell'aria dell'abitacolo che erano mal posizionati,
con i vortici areodinamici che si formavano dietro la vettura in movimento più che estrarre pompavano aria all'interno...
Mi ricordo che ai tempi del Vitara a mio zio il concessionario sconsigliò di aprire solo la parte posteriore della capote (la cerniera sul portellone) proprio per quel motivo, mentre ora certe macchine, evidentemente studiate differentemente, hanno il vetro sul portellone discendente.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: bimmer - 29 Novembre 2009, 22:10:27
io quoto nigel68, in tutto  :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 30 Novembre 2009, 02:13:57
Quoto anche io nigel68, e Cash.

Gli anni 70 secondo me per i prodotti italiani sono stati l'apice del successo, dalla fine del decennio in poi iniziarono la politica del risparmio... e perciò la non cura e il mal assemblaggio ecc ecc.

Pensare ad una fiat oggi, oppure degli anni 80 o 90, ed invece immaginare come erano le fiat degli anni passati, vedi ad esempio la Dino coupè e spider, la 130 coupè e berlina, le 124... berlina e coupè e spider... la 125... erano auto veramente belle e ben costruite, e con prestazioni di tutto rispetto.

Non dovevano essere "per forza" inferiori a Lancia o a Alfa romeo "per contratto" .. ma si giocavano al meglio le loro carte.

vedi la 125: E' stata una vettura fantastica, comoda ben rifinita e velocissima... l'alfa per controbatterla  ha dovuto tirare fuori la 1750... la giulia non reggeva il confronto.

La 124 berlina era concorrente stretta della giulia, e persino migliore come abitabilità,e con prestazioni di tutto rispetto per un 1200.
Poi per non essere da meno con la giulia 1300 in prestazione nacque la special 1400, e poi via via dicendo sino alla sportiva 1600 Special T.

Idem con la 124 Coupè.

Non aveva nulla da invidiare alla fulvia o alla giulia gt...  e non si notavano differenze sostanziali come assemblaggi e come rifiniture, ed erano tutte entrambe sullo stesso livello.

Ho preso in esempio Fiat, ma valeva lo stesso per la lancia o per l'alfa... quelli si che erano bei tempi.



Comunque Cash la Prisma Integrale anche a me non dispiaceva, un mio amico l'aveva rossa, era piu bassa delle "normali" avevi i cerchi in lega "tipo delta LX" ma fucinati anzichè verniciati di alluminio, ed aveva i lavafari... insomma gli aveva un'aria piu importante, rispetto alle prisma normali.

Ce n'era una in vendita fino poco tempo fa, esemplare unico di Gianni Agnelli, blu lancia con motore a trasmissione della Lancia delta Hf intefgrale 8v.

Assettata e con i cerchi da 15 della thema II° serie. bellissima.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: albenz - 30 Novembre 2009, 09:43:09
olà, preferisco la 90, ma  un 240 turbo????
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 30 Novembre 2009, 11:31:09
Comunque Cash la Prisma Integrale anche a me non dispiaceva, un mio amico l'aveva rossa, era piu bassa delle "normali" avevi i cerchi in lega "tipo delta LX" ma fucinati anzichè verniciati di alluminio, ed aveva i lavafari... insomma gli aveva un'aria piu importante, rispetto alle prisma normali.

Ce n'era una in vendita fino poco tempo fa, esemplare unico di Gianni Agnelli, blu lancia con motore a trasmissione della Lancia delta Hf intefgrale 8v.

Assettata e con i cerchi da 15 della thema II° serie. bellissima.

I cerchi,come ti potrà confermare bobo,non sono fucinati ma DIAMANTATI,e come giustamente hai detto sono gli stessi Cromodora che equipaggiano la Delta LX.

La Prisma di Agnelli è ancora in vendita adesso.E se continuano a chiedere 20 mila euro lo resterà un bel po' ancora... :)

olà, preferisco la 90, ma  un 240 turbo????

Eilà! Bentornato... :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: ghibliks - 01 Dicembre 2009, 01:42:24
Si è vero sono diamantati... hanno il disegno identico a quelli della delta LX, ma sono diamantati.

Anche la mia Croma turbo ie seconda serie allora li aveva diamantati... ed io pensavo fossero fucinati!!!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: bobo0469 - 01 Dicembre 2009, 08:12:14
Esatto sono DIAMANTATI!!!!!!!! e vi posso dire che costano una cifra a farli rifare ecco perche' adesso nel periodo invernale li ho smontati e messi a nanna perche' mi hanno detto che patiscono il sale invernale sulle strade.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 01 Dicembre 2009, 11:43:19
Esatto sono DIAMANTATI!!!!!!!! e vi posso dire che costano una cifra a farli rifare ecco perche' adesso nel periodo invernale li ho smontati e messi a nanna perche' mi hanno detto che patiscono il sale invernale sulle strade.

Hai fatto benissimo.La dimantatura tende poi ad ossidarsi,reagendo col sale...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 13 Dicembre 2009, 22:45:31
La mia risposta è: nessuna delle tre! Ma il mio più che un giudizio, è un pre-giudizio, dal momento che non entro nel merito delle tre auto. Semplicemente non mi interessano. In base all'epoca, per me esistono tre categorie di automobili: le moderne (che non è detto che debbano per forza essere l'ultimo modello di...), le vecchie e, a debita distanza, quelle d'epoca. Le moderne mi interessano perchè sono degli utili elettrodomestici, ma le vecchie? Che senso ha comprare un 24" a tubo catodico degli anni '80 se mi voglio gustare i mondiali di calcio, mi prendo piuttosto un bel 40" al plasma!  Ma se vedo un vecchio apparecchio a valvole con il cabinet in vero legno, beh, magari non ci vedo i mondiali, ma se ho i soldi e lo spazio, me lo compro:il tempo ha compiuto il miracolo, gli ha tolto la patina da discarica e lo ha avvolto del suo mantello d'epoca, o vintage o modernariato come meglio preferite. E per le auto è la stessa cosa: a parte qualche chilo di elettronica in meno, troppo simili alle attuali le macchine degli anni '80, neri e plasticosi i cruscotti, neri e plasticosi i paraurti (oggi sono in tinta con la carrozzeria e direi che è meglio!), piccoli, gommosi e col panotto al centro (l'antenato dell'airbag) i volanti...insomma un senso di "vecchio" che non so quale rivoluzione tecnologica e stilistica potrà mai innalzare al rango di "vintage". Naturalmente stimo e rispetto chi colleziona questo tipo di auto, anche perchè così si salva un patrimonio che prima o poi avrà il suo momento di gloria, ma attualmente, scusate la franchezza, mi fa tanto aria da campo nomadi!

Mi permetto, con estremo ritardo, di dissentire su quello che dici: io per rispondere a questo modo di pensare (comune a molti) sulle auto frà i 20 ed i 30 anni, faccio sempre l'esempio di cosa rappresentavano una decina di anni fà (o poco più) l'Alfetta e la Giulia, cioè auto che adesso se ti và bene, trovi a 5.000 euro.
Erano semplicemente dei rottami e chi le possedeva non passava di sicuro per un'intenditore.
Cìè anche da dire che per chi non se ne intende di auto d'epoca (cioè la maggior parte della gente), vedere una persona con un'Alfa 90 o con una Giulietta 1° serie, non fà nessuna differenza, passa per un barbone!!
Ricordo sempre un'altra cosa importantissima: le auto da collezione spesso sono legate ai ricordi e le nuove generazioni, sono nate sulle auto anni '80 e lo hano menzionato anche altri.
Con questo non voglio criticare il tuo modo di pensare, perchè lo capisco benissimo, ma bisognerebbe allargare un pò di più il campo visivo secondo me.  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 13 Dicembre 2009, 22:51:01
Questa discussione non puo' che rafforzare la tesi che ogni auto è figlia del suo tempo.
Osservando il periodo storico, molte analogie non prettamente tecniche ma produttive, sono riscontrabili in molte produzioni dell'epoca. La triade Italiana è piu' evidente ma accadde un po' ovunque tra la fine dei 70 e l'inizio degli 80. Periodo di crisi sia petrolifera che produttiva, materie prime con costi in continua ascesa e la necessità di recuperare terreno sul piano commerciale.
Tutto questo corrispose al periodo in cui le produzioni e i modelli risentivano il peso degli anni e l'industria faticava ad innovare con modelli completamente nuovi. Le tre auto in questione sono frutto di elaborazioni di vecchi modelli. L'alfa 90 chiaramente ispirata all'alfetta, l'Argenta alla 132 e la Trevi alla Beta....ma accadde alla Derby della ww alla Axel della citroen ed altre ancora!
Infatti questi modelli durarono pochi anni e solo verso la metà degli 80 ci fu' la spinta a creare modelli completamente nuovi. Basta vedere i successi della Croma e della Thema oppure della AR164.
Credo che quelli furono gli anni della consapevolezza, dove mentre cresceva la concorrenza e le offerte di mercato, maturavano i gusti e le conoscenze degli utenti. Fino ad allora qualunque ciofeca fosse prodotta, da fiat o similari andava bene, le compravano i dipendenti con forti sconti e il mercato girava comunque.......Ricordo le Arna che le compravano prevalentemente i poliziotti perche risparmiavano il 18% sul prezzo di listino.....e questo inquadra esattamente un epoca!
Per non parlare di tanti modelli di ripiego per contenere i costi, vedi la 127 Rustica la fiat 147 o la Fura piuttosto che la Ronda o la 124 Pamplona.......e non ricordo cos'altro. Credo che non sia una questione di riabilitare o meno certe auto, ma osservarle come un tassello nella storia dell'evoluzione dell'automobile. Molte di queste auto tra 50 anni non se le ricorderà nessuno e probabilmente non saranno citate mai in nessun testo automobilistico, per questo apprezzo la discussione!

E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi. Ha analizzato perfettamente un punto che non era stato nemmeno preso i considerazione  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 13 Dicembre 2009, 23:02:00
Aveva una pessima tenuta di strada sul bagnato, ma non so se dovuta anche a gomme non idonee (Facemmo anche un testa coda una volta sotto un violento acquazzone, pur andando molto piano... che spavento! :o)

Se no ricordo male, anche la 132 aveva una tenuta di strada on eccezionale, quindi tecncamente non hanno fatto ai tempi molti progressi...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 13 Dicembre 2009, 23:08:11

All'epoca anche l'alfa 6 non scherzava, nonostante fosse un flop commerciale non è stata del tutto capita, se avesse avuto soluzioni stilistiche e un design piu' innovativo probabilmente il destino dell'alafa sarebbe stato diverso! Non è facile azzeccare un ammiraglia e le case che ci sono riuscite raccolgono di bei frutti rinforzando l'immagine del marchio.

L'Alfa 6 era stata progettata una decina di anni prima del suo lancio, pratiamente quando usci l'Alfetta prima serie, quindi era inevitabile (edaggiungerei inspiegabile) che la sua linea fosse vecchia per i primi anni '80.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 13 Dicembre 2009, 23:15:02
Come promesso ieri, pubblico 2 fotografie del prototipo "Alfa 90 SW", non ci sono molte notizie su questa macchina, da ciò che ho potuto rilevare io è che venne prodotta (Elaborata da una carrozzeria artigianale) in soli 2 esemplari, nel 1985, e per la rivista "Auto Capital", quindi non venne mai commercializzata. Aveva il classico "2000 bialbero" A.R. da 128 Cv., e forse questa era la sua dote migliore... ;D per il resto, trattandosi comunque di un'Alfa Romeo di quelle autentiche, mi esimo dal fare ulteriori commenti, se non dire, per correttezza, che non mi piace... :(

(http://img145.imageshack.us/img145/6356/alfaromeoalfa90swvistaa.jpg)

(http://img145.imageshack.us/img145/7615/alfaromeoalfa90swvistap.jpg)


Mick, sbaglio o noi l'abiamo vista in una collezione privata?
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 14 Dicembre 2009, 05:06:08
Mick, sbaglio o noi l'abiamo vista in una collezione privata?


esatto  ;) :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: nigel68 - 14 Dicembre 2009, 10:27:02
Alfa Blue Team ;D
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 14 Dicembre 2009, 10:51:16
Alfa Blue Team ;D


ci sei stato ??  :) :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: marcodeltona - 14 Dicembre 2009, 12:35:13
io voto alfa 90 !!! 8)
devo fare 2 premesse : la prima che non ho letto tutti i post , la seconda che anche se non ne possiedo piu sono stato e sono ancora amnte del marchio alfa romeo dell'era pre-fiat....

io comprai la mia alfa 90 super 2000 iniezione (4 cilindri) nel 1996 dopo che avevo gia posseduto una GTV 2000 dell'81 , una alfetta 1800 del 76 , una giulietta 1600 dell'83 e una 75 t.spark dell'87, la trovai unico proprietario con 120000 km ed era impeccabile, la 90 era una macchina che a me piaceva moltissimo  ::) e la pagai 1 milione di lire....che posso dire....: la macchina era secondo me molto piu rifinita della 75 inoltre il vano motore era tutto ricoperto con fonoassorbente e in abitacolo c'era una vivibilita di viaggio che su nessuna delle altre alfa che avevo posseduto avevo trovato, i sedili anteriori erano elettrici e l'interno in velluto azzurrino era perfetto, 4 alzacristalli elettrici , idroguida, computer di bordo,e quella consolle centrale sul cielo ereditata dall'alfetta con le plafoniere verdi e tutti i comandi dei alzacristalli e delle luci per leggere che erano fantastici....ero perso della mia 90....poi lo spoiler anteriore che a 80-90 km/h scendeva....
me ne innamorai talmente che ai raduni alfa romeo conobbi dei altri amanti e possessori e decidemmo di fondare un club : il REGISTRO ALFA 90  con sede a pordenone presso l'abitazione di Paolo un altro ragazzo matto per le 90.... ebbene si io fui uno dei 3 soci fondatori, facemmo anche dei raduni di modello e nel 97 partecipammo ad autokit a imola ufficialmente come club, poi nel 1998 ebbi la possibilita di comprare la delta integrale da un unico proprietario e misi in vendita (con dispiacere ma non potevo tenerla ) la mia amata 90...che ando in mano ad un  ubriacone che una sera che era pieno di birra fino al collo ando a sbattere e la butto dal demolitore.. :'( :'(
credo che il registro alfa 90 esista ancora , noi soci fondatori del primo  periodo non ci siamo piu nessuno, poi ando la presidenza ad uno di ferrara che sposto il club a ferrara e poi non so piu nulla.non avendola piu non mi interessai piu...ma un giorno se riesco ne portero a casa un'altra e spero di trovarne una 2000 ie come quella che avevo io.... ::) ::)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: nigel68 - 14 Dicembre 2009, 13:14:43

ci sei stato ??  :) :)

Yesss! Esperienza indimenticabile. I pezzi migliori secondo me: la 2600 pininfarina, la 1900 SS passo corto e le due berline 2600 OSI (rarissime e molto eleganti).
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 14 Dicembre 2009, 17:04:17
Le foto non sono un granchè, perchè c'era poco spazio per immortalarle.

(http://img410.imageshack.us/img410/1711/60400164.jpg)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GTI79 - 14 Dicembre 2009, 17:04:45
(http://img31.imageshack.us/img31/6295/immagine066large.jpg)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: flashvega - 14 Dicembre 2009, 17:20:35
Ciao a tutti,sè a qualcuno può interessare qui dalle mie parti (Sicilia) c'è unaTrevi 1600,non sò se VX,mi era stato detto che era una Fulvia berlina quindi sono andato a vederla,ma arrivato sul posto l'auto era fuori anche se coperta da un copriauto,ma la forma non mi convinceva così appena scoperta solo una parte del posteriore ho visto che era una Trevi,apparentemente in buone condizioni targata se ricordo bene SR,il prezzo si aggirava sui duemila€.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 14 Dicembre 2009, 19:05:24
Ciao a tutti,sè a qualcuno può interessare qui dalle mie parti (Sicilia) c'è unaTrevi 1600,non sò se VX,mi era stato detto che era una Fulvia berlina quindi sono andato a vederla,ma arrivato sul posto l'auto era fuori anche se coperta da un copriauto,ma la forma non mi convinceva così appena scoperta solo una parte del posteriore ho visto che era una Trevi,apparentemente in buone condizioni targata se ricordo bene SR,il prezzo si aggirava sui duemila€.

La VX è 2000 cc ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: flashvega - 15 Dicembre 2009, 11:09:10
Allora è sicuro che è un 1600.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: mario_marzoro - 18 Dicembre 2009, 10:39:21
Vorrei sottolineare una considerazione che non è ancora venuta fuori. La 90, seppur un insucesso, è assolutamente una macchina bertoniana, si ritrova la sua impronta (mi riferisco soprattutto alla fanaleria posteriore), buona o sbagliata che sia. L'auto, pur con i limiti tecnici imposti dalla proprietà (intervenire sulla alfetta mantenendone sostanzialemte invariata tutta la struttura tecnica) è "pensata" ed "unitaria". Che a Bertone sia riuscita male è evidente per due ordini di motivi: non interpreta gli anni in cui fu prodotta ma ha un che di auto del futuro immaginata 10 anni prima (non so se riesco a dare l'idea di che cosa intendo), e la linea ha il difetto di non fare sembrare la macchina piantata in terra (come invece non pensare alla serie 5 bmw), forse per gli sbalzi troppo lunghi o perchè troppo "stretta", non saprei. Ben altri risultati si sono avuti con il 75, i cui limiti iniziali imposti dalla proprietà erano analoghi (igire sulla giulietta).
Altra cosa sono la lancia e soprattutto la Fiat a cui non riconosco alcun "pensiero" o "unitarietà". La Lancia purtroppo proprio non la capisco, non riesco a vederci nullla dietro se non il tentativo commerciale di trovare una clientela più classica per una macchina (la beta) che aveva una sua identità e anima ben definita. I risultati furono negativi, a mio ricordo la macchina sembrava più piccola della beta pur avendo le stesse dimensioni, perdendo gran parte dell'appeal del progetto da cui derivava. Forse la cosa migliore, che tutti ricordiamo, è proprio il cruscotto, ma che mi sembri derivi dall'ultimo beta. In conclusione non ha aggiunto niente alla beta, semmai ne ha tolto, e forse sarebbe stato meglio per la lancia mantenere la beta fne alla thema, anche se non è si tratta di una pedita irrecuperabile.
L'argenta è mirabile soltanto per motivi affettivi: rappresenta l'ultimo scampolo di un momento industriale durato una trentina di anni. E' l'ultima trazione posteriore Fiat, da lì in poi tutto sarà diverso. Per il resto è solo lo svolgimento di un compitino di un centro stile, dettagli e materiali dell'epoca (primi 80), ma niente "pensiero" di macchina. Altra cosa per cui ricordarla, poco sottolineata, è per l'introduzione in fiat dei veri diesel automobilistici. Mi sembra di ricordare che su 131 e 132 fossero montati ancora diesel di derivazione furgoni leggeri, mentre i primi turbodiesel sono apparsi proprio sull'argenta. Anche qui si apre un mondo nuovo.

Un saluto

Mario
 
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Frosty the snowman - 18 Dicembre 2009, 11:43:18
Sempre a proposito dell'Argenta, un ex direttore Carello mi raccontava che i proiettori dell'Argenta erano i più grossi mai montati su un automobile (prima che cominciassero a farli in plastica, oggi tengono mezzo cofano...)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Dicembre 2009, 12:44:56
Vorrei sottolineare una considerazione che non è ancora venuta fuori. La 90, seppur un insucesso, è assolutamente una macchina bertoniana, si ritrova la sua impronta (mi riferisco soprattutto alla fanaleria posteriore), buona o sbagliata che sia. L'auto, pur con i limiti tecnici imposti dalla proprietà (intervenire sulla alfetta mantenendone sostanzialemte invariata tutta la struttura tecnica) è "pensata" ed "unitaria". Che a Bertone sia riuscita male è evidente per due ordini di motivi: non interpreta gli anni in cui fu prodotta ma ha un che di auto del futuro immaginata 10 anni prima (non so se riesco a dare l'idea di che cosa intendo), e la linea ha il difetto di non fare sembrare la macchina piantata in terra (come invece non pensare alla serie 5 bmw), forse per gli sbalzi troppo lunghi o perchè troppo "stretta", non saprei. Ben altri risultati si sono avuti con il 75, i cui limiti iniziali imposti dalla proprietà erano analoghi (igire sulla giulietta).
Altra cosa sono la lancia e soprattutto la Fiat a cui non riconosco alcun "pensiero" o "unitarietà". La Lancia purtroppo proprio non la capisco, non riesco a vederci nullla dietro se non il tentativo commerciale di trovare una clientela più classica per una macchina (la beta) che aveva una sua identità e anima ben definita. I risultati furono negativi, a mio ricordo la macchina sembrava più piccola della beta pur avendo le stesse dimensioni, perdendo gran parte dell'appeal del progetto da cui derivava. Forse la cosa migliore, che tutti ricordiamo, è proprio il cruscotto, ma che mi sembri derivi dall'ultimo beta. In conclusione non ha aggiunto niente alla beta, semmai ne ha tolto, e forse sarebbe stato meglio per la lancia mantenere la beta fne alla thema, anche se non è si tratta di una pedita irrecuperabile.
L'argenta è mirabile soltanto per motivi affettivi: rappresenta l'ultimo scampolo di un momento industriale durato una trentina di anni. E' l'ultima trazione posteriore Fiat, da lì in poi tutto sarà diverso. Per il resto è solo lo svolgimento di un compitino di un centro stile, dettagli e materiali dell'epoca (primi 80), ma niente "pensiero" di macchina. Altra cosa per cui ricordarla, poco sottolineata, è per l'introduzione in fiat dei veri diesel automobilistici. Mi sembra di ricordare che su 131 e 132 fossero montati ancora diesel di derivazione furgoni leggeri, mentre i primi turbodiesel sono apparsi proprio sull'argenta. Anche qui si apre un mondo nuovo.

Un saluto

Mario
 

Analisi davvero di qualità, hai detto cose estremamente interessanti e condivisibili.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Cash - 18 Dicembre 2009, 12:46:25
Sempre a proposito dell'Argenta, un ex direttore Carello mi raccontava che i proiettori dell'Argenta erano i più grossi mai montati su un automobile (prima che cominciassero a farli in plastica, oggi tengono mezzo cofano...)

Questa cosa l'avevo sentita anch'io, ed è una curiosità pregevole. Effettivamente hanno dimensioni abnormi!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: GT - 18 Dicembre 2009, 13:12:21
Analisi davvero di qualità, hai detto cose estremamente interessanti e condivisibili.

Già, pienamente d'accordo con il tuo giudizio Cash. Un'analisi attenta e puntuale che lascia trasparire grande competenza e passione.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 18 Dicembre 2009, 13:55:50
Già, pienamente d'accordo con il tuo giudizio Cash. Un'analisi attenta e puntuale che lascia trasparire grande competenza e passione.

Davvero.L'ho letta con sommo piacere :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Emanuele924 - 18 Dicembre 2009, 15:47:03
Davvero.L'ho letta con sommo piacere :)

Anch'io. ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: bimmer - 19 Dicembre 2009, 00:00:38
competente mario marzoro.. e giusto altresì  ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: 500 L - 26 Dicembre 2009, 19:55:23
Ho letta l'intera discussione con vivo interesse e, seppur con lieve ritardo su ciascun intervento, vorrei contribuire anch'io con un brevissimo pensiero a riguardo. Anzitutto, personalmente, pur non essendo unanimemente considerate dal pubblico dei collezionisti, piacciono molto tutte tre e, se un domani potessi acquistarle, gradirei possederne di ciascun modello   ;)! Dovessi stilare una personale classifica, esclusivamente sotto il profilo estetico, metto praticamente pari merito la Fiat Argenta (solo la prima serie) e la Lancia Trevi che, per motivi diversi, hanno un look per l'epoca davvero "particolare". Un gradino appena sotto l'Alfa 90 che, seppur tecnicamente più avanzata delle tre, esteticamente la trovo più "convenzionale". Ma, ribadisco, le vorrei tutte tre   :D!!! L'intera discussione, inoltre, mi porta in mente il non eccelso successo di altre tre ammiraglie, più o meno coeve (però, straniere), che non fecero certo breccia nel pubblico, ma che oggi rivedo con vivo interesse   :o:

La Renault 30 (1975 - 1984)
(http://i45.tinypic.com/rlx0z7.jpg)

La Peugeot 604 (1975 - 1985)
(http://i46.tinypic.com/2qtlohz.jpg)

La Talbot Tagora (1981 - 1983)
(http://i47.tinypic.com/5ofeyd.jpg)

Forse non passeranno alla storia tra le migliori ammiraglie prodotte, ma certamente avevano il loro "perchè"   :).
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: arcangelo - 27 Dicembre 2009, 20:25:30
http://www.youtube.com/watch?v=K0YZCQktMIc&feature=related


ho trovato questo video navigando lo psto qui
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: 500 L - 27 Dicembre 2009, 22:08:41
Ah, ah, ah  :D! Il mitico scherzo del taxista - Togni "impazzito" al povero Giorgio Faletti  ;D. Davvero molto simpatico  ;)! Da notare, ovviamente, come nelle mani giuste, pure la compassata Argenta "volava" di brutto!!!
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: deltahf84 - 28 Dicembre 2009, 09:45:53
Ah, ah, ah  :D! Il mitico scherzo del taxista - Togni "impazzito" al povero Giorgio Faletti  ;D. Davvero molto simpatico  ;)! Da notare, ovviamente, come nelle mani giuste, pure la compassata Argenta "volava" di brutto!!!

Ha fatto davvero epoca quello scherzo... :)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: lorenzos - 27 Maggio 2013, 20:21:31
cercavo qualcosa sull'alfa 90 ed ho riletto con piacere questa vecchia discussione.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: mauring - 28 Maggio 2013, 09:58:50
Non fatemici pensare...

Qualche anno fa andai dal rottamaio per cercare un pezzo del mio Ducato e trovai una Argenta 2.0 color oro, immacolata dentro e fuori, con ancora il cellophane sulle portiere  :o , il motore splendeva, sacrificata per gli sconti-rottamazione ed in attesa della pressa.

Miiiii, andai via con un magone !!  >:( :'( :'(
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Quetzalcoatl - 28 Maggio 2013, 14:49:01
Mi ricordo di un racconto di mio padre, circa l'Argenta... andò in sicilia per lavoro, e lì prese a noleggio una delle prime Uno 45 prodotte, "arraffata" subito dall'AVIS in quanto aveva compreso il potenziale di quella macchina. Tant'è vero che dopo mio padre vendette la 127 e si fece proprio la Uno, ma la 60S. Ma questa è un'altra storia...
tornando alla sicilia, un collega del posto venne a prendere mio padre all'aeroporto per fargli vedere la strada. Mio padre, con la Uno appena ritirata, e lui con una Argenta VX. Il collega gli fa "Ti faccio strada, seguimi... *SORRISETTO* se ci riesci..."
Beh, nei rettilinei l'Argenta se ne andava di brutto, ma alla prima curva la Uno gli stava di nuovo sotto, con una tenuta di strada neanche paragonabile alla traballante berlina, che ondeggiava in modo  impressionante, a detta di mio padre...

Successivamente, ricordo che, da piccolo, nella Uno di mio padre, fummo sorpassati da una Argenta sul Raccordo Anulare di Roma, e ricordo che l'Argenta... VOLAVA...

Evidentemente, come già detto, era un'auto veloce ma dalla tenuta di strada molto precaria...

Riguardo alla domanda alla base del topic... io preferisco, forse, proprio l'Argenta, in quanto legato a ricordi dell'infanzia, e in quanto l'ho vista e apprezzata più spesso... l'alfa 90 l'ho vista pochissime volte, e la Trevi... beh, ce l'aveva uno vicino casa mia quando ero piccolo, l'ho sempre considerata una mezza porcheria :D tra l'altro era conosciuta per le plastiche che si sbiadivano sotto il sole...
Trovo molto interessante, invece, tutta la storia del Volumex, e mi sembra assurdo che, in periodi di vintage e richiami al passato, non sia ancora stato preso in considerazione nè da FIAT nè da Lancia.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Quetzalcoatl - 28 Maggio 2013, 14:58:54
Questo potrebbe interessare...

(http://imageshack.us/a/img707/4672/17trevibimotor.jpg)
(http://imageshack.us/a/img854/9240/18trevibimotor.jpg)

Citazione
Sulla base della VX la Lancia approntò un prototipo per sperimentare la trazione integrale: la Trevi Bimotore. Questa berlina, equipaggiata con due motori (uno anteriore e uno posteriore), è nata unicamente per consentire alla Pirelli di sperimentare un nuovo tipo di pneumatico per la versione stradale della 038. La Trevi bimotore è stata progettata al reparto rally della Lancia sotto la guida di Giorgio Pianta e ha richiesto circa un mese di lavoro. Partendo dalla scocca del modello di serie è stato aggiunto il secondo motore saldando, nella parte posteriore del pianale, il telaietto di supporto di quello anteriore: è quindi identico a quello davanti, tanto è vero che anche le sospensioni sono le stesse. I motori sono quelli della Trevi Volumex: 2000 cc con compressore volumetrico e potenza aumentata da 135 a 150 CV a 5800 giri/min. I 15 CV in più sono stati ottenuti applicando due pulegge più piccole sul compressore. La vettura, quindi, ha una potenza totale di 300 CV e un peso di 1250 kg. Tra le caratteristiche meccaniche, i due cambi (entrambi quelli di serie) azionati da un'unica leva, e le due frizioni mosse da due pompe idrauliche. Originale l'acceleratore privo di cavi di collegamento: ci sono infatti due attuatori di tipo aeronautico che comandano le farfalle dei due carburatori e che vengono pilotati da impulsi emessi da una apparecchiatura elettronica posta sul pedale dell'acceleratore. L'accorgimento permette di variare a piacere e in qualsisai momento la potenza erogata sui due assali.
Fonte: http://iruggentianni7080.forumfree.it/?t=64918771

Altre foto:
(http://farm1.staticflickr.com/52/134412024_294e134eca_o.jpg)
(http://farm1.staticflickr.com/55/134412022_de80680b9f_o.jpg)
(http://farm1.staticflickr.com/49/134412021_e012c094b1_o.jpg)
(http://farm1.staticflickr.com/51/134408168_e485405d88_o.jpg)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Giacomo A. - 13 Luglio 2013, 12:46:50
Non sono particolarmente ferrato su questi tre modelli, ma dovendo sceglierne uno probabilmente direi Alfa 90.

Pur non essendo riuscitissima in termini di design, la 90 è un'Alfa al 100%, con tutti i crismi che deve avere. Questo può anche far soprassedere su una meccanica raffinata ma datata primi anni '70, considerando che sostanzialmente è un'Alfetta ricarrozzata.
Per i miei gusti la 90 nasce già in un periodo non particolarmente felice per l'Alfa Romeo, fatto di modelli "plasticosi" e pochi fondi per introdurre novità significative: tutta la gamma infatti è derivata dai progetti di una generazione precedente (Alfetta/Alfasud e addirittura Giulia per la Duetto).
Se ci fate caso molte "primizie" della 90 sono oggettivamente dettagli non significativi. Pensiamo ad esempio allo spoiler anteriore mobile o alla famosa valigetta da cruscotto.
Qualcuno di voi ricorda magari la targhetta "aria condizionata" sul bagagliaio?
E pensare che adesso siamo arrivati a rimpiangerli, quei tempi...  :-\

Della Trevi salverei la bellissima plancia di Bellini, un pezzo di design notevole che per me è puro modernariato.

(http://www.blenheimgang.com/wp-content/uploads/media/2012/06/15-Lancia_Beta_Trevi.jpg)

L'Argenta mi sembra la meno attraente e rappresenta un altro caso di modello nato per "tirare in lungo" in attesa di qualcosa di completamente nuovo, cioè la Croma. A questo punto preferirei una 132 ;)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 13 Luglio 2013, 14:10:16
Non sono particolarmente ferrato su questi tre modelli, ma dovendo sceglierne uno probabilmente direi Alfa 90.

Pur non essendo riuscitissima in termini di design, la 90 è un'Alfa al 100%, con tutti i crismi che deve avere. Questo può anche far soprassedere su una meccanica raffinata ma datata primi anni '70, considerando che sostanzialmente è un'Alfetta ricarrozzata.
Per i miei gusti la 90 nasce già in un periodo non particolarmente felice per l'Alfa Romeo, fatto di modelli "plasticosi" e pochi fondi per introdurre novità significative: tutta la gamma infatti è derivata dai progetti di una generazione precedente (Alfetta/Alfasud e addirittura Giulia per la Duetto).
Se ci fate caso molte "primizie" della 90 sono oggettivamente dettagli non significativi. Pensiamo ad esempio allo spoiler anteriore mobile o alla famosa valigetta da cruscotto.
Qualcuno di voi ricorda magari la targhetta "aria condizionata" sul bagagliaio?
E pensare che adesso siamo arrivati a rimpiangerli, quei tempi...  :-\

Della Trevi salverei la bellissima plancia di Bellini, un pezzo di design notevole che per me è puro modernariato.

(http://www.blenheimgang.com/wp-content/uploads/media/2012/06/15-Lancia_Beta_Trevi.jpg)

L'Argenta mi sembra la meno attraente e rappresenta un altro caso di modello nato per "tirare in lungo" in attesa di qualcosa di completamente nuovo, cioè la Croma. A questo punto preferirei una 132 ;)

ciao Giacomo,complimenti per la tua competenza che dimostri anche nel ricordare molti particolari significativi (la 24 ore della 90,la targhetta aria condizionata......) sono elementi che mi mettono la pelle d'oca,in positivo.
Concordo anche nel ricordare la significativa e personale plancia della Beta/Trevi e ricorderei anche a tema la famosa targhetta posteriore della 132....2000 iniezione elettronica climatizzata;-)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Giacomo A. - 13 Luglio 2013, 15:25:57
Ti ringrazio per le tue parole di apprezzamento :)

A proposito della targhetta "aria condizionata" dell'Alfa 90 riflettevo su una cosa. La 2000 Berlina del '72 poteva montare il clima in opzione, eppure non si dava grande enfasi a questo accessorio. La mia sensazione è che negli anni '80 in AR puntassero su queste piccolezze forse in mancanza di cose più sostanziose, che ne pensi?
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: CONCERTO16 - 13 Luglio 2013, 19:25:15
Ti ringrazio per le tue parole di apprezzamento :)

A proposito della targhetta "aria condizionata" dell'Alfa 90 riflettevo su una cosa. La 2000 Berlina del '72 poteva montare il clima in opzione, eppure non si dava grande enfasi a questo accessorio. La mia sensazione è che negli anni '80 in AR puntassero su queste piccolezze forse in mancanza di cose più sostanziose, che ne pensi?

credo proprio che tu abbia ragione e ti rngrazio per avermelo chiesto.
In effetti erano dettagli di impatto che costavano poco in fase di produzione un pò come il portaocchiali o il borsello integrato nella portiera della 127 top.
Per il gruppo è inutile dirlo ma lo ribadisco è con il progetto Tipo 4 che entrarono a far parte della dotazione o come optionals accessori qualificanti come il climatizzatore automatico,l'abs o le sospensioni a controllo elettronico per non parlare del raffinato Automatic Heating System proposto anche sulla seconda generazione della UNO.
Beh,direi che sarebbe forse un argomento da approfondire;-)
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: cekk500 - 18 Luglio 2013, 16:59:35
Con tutto il rispetto per le storiche..... Ma quelle citate nel titolo rappresentano un epoca davvero
Buia dell' imprenditoria automobilistica .... Non molto diversa da quella attuale, ma almeno allora non
Riciclavano carrozzoni americani ma modelli gloriosi e nostrani, vedi Alfetta, Beta e 132........
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Giacomo A. - 19 Luglio 2013, 10:06:09
Con tutto il rispetto per le storiche..... Ma quelle citate nel titolo rappresentano un epoca davvero
Buia dell' imprenditoria automobilistica .... Non molto diversa da quella attuale, ma almeno allora non
Riciclavano carrozzoni americani ma modelli gloriosi e nostrani, vedi Alfetta, Beta e 132........

Concordo con te, non è stato certo un periodo storico felice per quanto riguarda l'automobilismo: tanto riciclo di modelli già visti, poca innovazione e un'estetica generalmente imbruttita da tanta plastica appiccicata magari su linee di 10 anni prima.

Di buono c'era la meccanica, coi bialbero Alfa e Fiat e il V6 Busso.

Non vorrei sembrare ripetitivo, ma gli anni d'oro dell'automobile negli Ottanta erano già passati da un pezzo.

In un altro topic ci si interrogava sul perché la 90 fosse una "cenerentola" rispetto all'apprezzatissima 75, pur essendo di fatto la stessa macchina. Per me il motivo è solo estetico, la 75 era considerata bella, la 90 no.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: cekk500 - 19 Luglio 2013, 13:19:51
In effetti molti restyling degli anni 80 riprendono vetture gia' datate e la gestione fiat persevera nei suoi errori ancora oggi. Credo che vetture degne di nota tra qualche anno, saranno davvero poche e francamente molte plasticose degli anni 80 non ci mancheranno. Certo sono emozionanti a vedersi ma possedere un Argenta o un alfa 90, piuttosto che una 131 e giu di li' non e' il massimo della libidine. Il culto della marca, del modello o dell'auto in se' resta vivo fino ai modelli anni 70/77 poi tutto ha iniziato a mutare, oggi per i piu', l'auto  e' un elettrodomestico e la compri al centro commerciale...........
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: KekkoGTI16v - 19 Luglio 2013, 13:44:05
oggi per i piu', l'auto  e' un elettrodomestico e la compri al centro commerciale...........
....magari e' pure un clone del vecchio rav4 con sotto un common rail fiat...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Quetzalcoatl - 20 Luglio 2013, 08:48:18
Oggi molti sono i fattori che remano contro l'auto: norme antinquinamento che costringono chi vive in città a cambiare auto ogni 2 anni, urti con i pedoni che obbligano a frontali tondeggianti e nessun orpello, downsizing che "comprime" le parti meccaniche nel minimo spazio possibile limitando le scelte stilistiche...
Tutto ciò, giusto o sbagliato che sia, fa sì che l'automobilista si senta meno "legato" a un modello in particolare.
Noto una cosa: mio nonno comprò la sua prima e unica vettura nel dopoguerra, un Maggiolino, e guidò quello fino a quando fu troppo anziano per rinnovare la patente. Mio padre guidò una 127 per più di 10 anni, una Uno per 17 anni e adesso ha una Yaris (che delle tre è quella che regge peggio gli anni che passano...), mentre la normalità di oggi è cambiare l'auto ogni 3-5 anni al massimo. A questi ritmi si fatica ad affezionarsi al mezzo, e si finisce per vederlo solo come un "pezzo di ferro". Per questo penso che in futuro i "car guys" come li chiamano gli americani, saranno sempre di meno.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: nigel68 - 25 Settembre 2013, 09:22:48
A chi proprio piace:
http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_fiat_argenta_200_i_iscritta_asi_pronta_all_u_alessandria_186456.php
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Tux - 10 Dicembre 2013, 10:05:19
Brutta brutta non é, certo quel w123 li vicino...
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: BRT - 02 Giugno 2014, 22:36:02
mi sembra doveroso esprimere la mia opinione in merito..
io amo le auto incomprese.. e se devo essere onesto delle tre mi piacciono tutte.
la Trevi l'ho vista pochi mesi fa a Torino e mi ha ispirato simpatia, magari trovare una versione Volumex, non mi dispiacerebbe affatto.
l'Argenta, vista proprio una ieri a targhe nere, non è bellissima però anche vedendo lei ho provato tenerezza nei suoi confronti, mi piacerebbe proprio farci un giro!
per quanto riguarda la 90.. la vedo spesso, ogni volta che apro il garage. la guido raramente, però sa dare moltissime emozioni. in effetti a livello estetico, pur possedendola, la 90 è quella che mi piace di meno tra le tre. però una volta seduto sul sedile di guida, tutto passa e le emozioni iniziano ad intasarmi il cervello.
secondo me ogni auto merita di essere conservata. io sono comunque convinto che ci siano auto peggiori al giorno d'oggi che queste 3.
Titolo: Re: ALFA 90 - FIAT ARGENTA - LANCIA TREVI. PARLIAMONE!
Inserito da: Scorpio70 - 13 Giugno 2014, 20:13:23
ciao, a me le auto d'epoca piacciono quasi tutte.
Queste tre auto derivano tutte da modelli usciti all'inizio degli anni settanta (tutte nel 72 se non ricordo male) e sono la testimonianza di una altra epoca quando dopo 6 anni una auto non era vecchia e di un particolare momento (la prima meta' degli anni 80) nel quale non c'erano risorse per progettare un nuovo modello e ci si e' dovuti arrangiare con una soluzione ponte buona per qualche anno, potendo sfruttare la buona base di una auto ben riuscita ( soprattutto 132 e Alfetta). Nessuna di queste ha avuto successo e sono durate solo qualche stagione.
Scusate l'OT, per rispondere alla domanda iniziale direi Alfa 90, perché l'aveva mio papa' e ho bei ricordi, mi piace e ha una meccanica spettacolare.