Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: charlestone - 07 Ottobre 2008, 11:42:18
-
Ciao a tutti, da qualche tempo ho deciso che la mia prossima storica sarà una bella coupè italiana. Voglio chiedere a voi quale tra le sportive del passato preferite. Grazie per ogni vostro commento.
-
FULVIA COUPéééééééééééééééééééééééééééééééééééééé!!! ;D ;D ;D
-
e una bella beta montecarlo ??
-
Alfa....c'è da chiederlo?!? ;D
-
Non ho mai guidato una di queste auto, purtroppo, sapete darmi delle informazioni sulle sensazioni di guida...
-
Non ho mai guidato una di queste auto, purtroppo, sapete darmi delle informazioni sulle sensazioni di guida...
Le sensazioni vanno provate.........non c'è altro modo per descriverle!
Certe auto sono "auto vere" quelle che devi guidare e non farti guidare!
-
Alfa Romeo Giulia Gt ;)
-
Alfa Romeo Giulia Gt ;)
Ma che Giulia, non barare!!!! ;D
-
La Fulvietta ha circa 80 cv nelle sue versioni base, mentre l'Alfetta gt 1600 ne ha 100. Ma il rapporto peso/cv sono certo sia a favore del coupè della Lancia. Quale auto sarà più emozionante da guidare in costiera amalfitana?
-
Scontato... Alfetta GTV 2000 o GTV 2000L! Evita la 2/a e soprattutto 3/a serie (Brutte e "plasticose" esteticamente) e lascia perdere l'Alfetta GT 1.6 (Motore troppo fiacco causa peso vettura... questa cilindrata la penalizza su prestazioni e consumi) e tieni piuttosto invece in seria considerazione, seppur ormai rara, eventualmente la brillantissima Alfetta GT 1800. Questo in sintesi estrema il mio consiglio su cui non nutro alcun dubbio!
-
Se te lo dice Alfetta, che sulla GT/GTV è una sorta di "Bibbia umana", vai tranquillo! ;)
-
Non ho mai guidato una di queste auto, purtroppo, sapete darmi delle informazioni sulle sensazioni di guida...
Principale differenza: l'alfa è trazione posteriore, quindi molto piacevole e divertente se ti piace la guida grintosa ed il controsterzo, ma occorre prudenza sul viscido. La fulvia è trazione anteriore, ma comunque estremamente agile e leggera, anche lei divertente e forse più facile da interpretare.
PS: se vuoi prestazioni briose lascia stare la gt 1.6, le fulvia prime serie e le beta 1.3 (da 1.6 in su va bene, certo se la vuoi davvero veloce devi puntare una volumex)
-
Beta Coupè Volumex...
-
Beta Coupè Volumex...
(http://farm1.static.flickr.com/70/165150050_156bdeddbb.jpg?v=0)
Ci sarebbe anche la Trevi VX,ma non la consiglierei neanche al mio peggior nemico ;D ;D ...
-
La beta non è in cima hai miei sogni, ma la volumex è un bel mezzo...
-
Se te lo dice Alfetta, che sulla GT/GTV è una sorta di "Bibbia umana", vai tranquillo! ;)
Quest'apprezzamento mi fa grande piacere ed onore... ma mi mette anche in imbarazzo e mi fa un po' arrossire. L'Alfetta, in tutte le sue versioni, è davvero da molto tempo parte (Quella bella!) della mia vita... ma non so se merito tanto... comunque 1.000 grazie! Marco. (http://img185.imageshack.us/img185/3507/008cn3.gif)
-
Qma non so se merito tanto... comunque 1.000 grazie! Marco. (http://img185.imageshack.us/img185/3507/008cn3.gif)
Io credo di si invece...la tua preparazione e competenza sulla gamma Alfetta è davvero sorprendente, frutto di esperienze vissute in prima persona e non di cose lette sui libri o sentite dire quà e là e credo sia più che giusto rendertene atto. :)
-
Credo proprio che su Alfetta si possa dire tutto, ma non che non sia una bibbia umana su quel modello ;)
-
Credo proprio che su Alfetta si possa dire tutto, ma non che non sia una bibbia umana su quel modello ;)
Concordo pienamente!
-
Ah bè, le conoscenze di Alfetta meritano una calata di cappello, come quando Henry Ford vedeva passare un'Alfa! ;)
-
Io ho avuto una Alfetta gt 1.6 per quasi sette anni e non mi ha mai dato problemi. Adesso sarei curioso di provare la Beta coupè, che, infatti, mi è sempre piaciuta per la sua sobrietà ed eleganza...
-
Voglio chiedere a voi quale tra le sportive del passato preferite. Grazie per ogni vostro commento.
senza dubbio alfa romeo giulia gt, per le versioni ti puoi sbizzarrire, mi "accontenterei" anche di un unificato purchè 1600. non c'è una differenza abissale in termini di prestazioni "pure" con la 1300, ma il 1.6 è molto più ricco di coppia e piacevole da guidare. :)
-
A me personalmente piace da morire la beta coupè, perchè è stato il mio primo amore, la prima classica che ho sognato. Tengo però a precisare che non ne ho mai guidata una, purtroppo, quindi non saprei scegliere tra le varie versioni. Il GT 1.3 junior è tra le storiche di mio padre che uso più spesso e posso dire che è una macchina fenomenale, d'altri tempi...Mi piacerebbe provare il 1.6, o il 1750... ::)
-
Scusate, l'alfetta gt 1600 ha 109 cv, non 100. Cioè il massimo che ho visto in giro ottenibile da un 1600 carburatori aspirato con due valvole per cilindro: la volkswagen con la golf 1600 è arrivata a 101 con l'iniezione e solo negli anni '90, cioè 25 anni dopo...
Come prestazioni rispetto all'alfetta gt 1800 del '76 non ci son grosse differenze (che aveva 118 cv e la stessa rapportatura del cambio) come pure al 2000 normale prodotto dal '76 al '78 (che aveva più coppia ma un cambio più lungo). Qualcosa in più ce l'aveva il 2000l ('79-'81) a livelli di coppia e di velocità max, così come il 1800 del '74. Poi diciamo che i confronti vanno fatti su esemplari tenuti in perfetto stato, e non sulla carta, e poi dipende sempre dal "piede" (uno che conosco con un gt 1600 sbudellato andava il doppio di quello che avrei potuto fare io...). Io per esperienza personale direi alfetta gt, qualsiasi cilindrata, concordo per evitare i modelli post '80. Il 1600 è il meno richiesto anche se è quello prodotto in meno esemplari.
La giulia gt... sicuramente una bella macchina, costosissima, che non puoi lasciare in strada senza rischi, che anche se va forte poi alla fin fine ci vai piano perchè il rischio di sbattere costerebbe un patrimonio. E poi la guida rispetto all'alfetta gt: come paragonare una barca ad un go kart. E lo dico nonostante mi piacerebbe molto una giulia gt.
Se uno ragiona in termini di investimento sicuro rispondo senza dubbio guilia gt, anche se le alfette ultimamente vanno forte. La beta coupè, mi dispiace, non mi è mai piaciuta, la volumex ha un gran motore ma attenti ai ricambi specifici soprattutto di carrozzeria che sono introvabili.
Andate a vedere quanto costa un treno di gomme per un'alfetta gt e uno per una giulia gt...
-
Alfa GT 1750 seconda serie grigio metallizato , questa e' per me la macchina dei sogni .
Per l' eleganza degli interni , che superano di gran lunga (per me ) gli attuali.
La classica posizione delle leva cambio , gli inserti in legno il tutto arricchito da una strumentazione, che l' arreda, come un bel quadro e un giusto tendaggio arredano una bella casa .
Ecco se dovessi vincere val lotto la macchina che prenderei !!!!
-
Alfa GT 1750 seconda serie grigio metallizato , questa e' per me la macchina dei sogni .
Per l' eleganza degli interni , che superano di gran lunga (per me ) gli attuali.
La classica posizione delle leva cambio , gli inserti in legno il tutto arricchito da una strumentazione, che l' arreda, come un bel quadro e un giusto tendaggio arredano una bella casa .
Ecco se dovessi vincere val lotto la macchina che prenderei !!!!
Eh, eh, abbiamo lo stesso sogno....solo che a me piacerebbe una prima serie bianca o giallo ocra....
se capitasse una seconda serie non farei mica tante storie però! :D
-
... Scusate, l'alfetta gt 1600 ha 109 cv, non 100. Cioè il massimo che ho visto in giro ottenibile da un 1600 carburatori aspirato con due valvole per cilindro: la volkswagen con la golf 1600 è arrivata a 101 con l'iniezione e solo negli anni '90, cioè 25 anni dopo...
Come prestazioni rispetto all'alfetta gt 1800 del '76 non ci son grosse differenze (che aveva 118 cv e la stessa rapportatura del cambio) come pure al 2000 normale prodotto dal '76 al '78 (che aveva più coppia ma un cambio più lungo). Qualcosa in più ce l'aveva il 2000l ('79-'81) a livelli di coppia e di velocità max, così come il 1800 del '74....
Io l'Alfetta GT 1.6 l'ho avuta e posso perciò parlare con cognizione di causa e non sulla carta o per sentito dire! La mia "ex" era in condizioni meccaniche perfette, e, anche se a malincuore perchè criticare un'Alfa vera mi fa sempre dispiacere..., devo peraltro dire che come prestazioni era un vero polmone! :'( L'Alfetta GT 1800 invece era un'autentica scheggia, tant'è che aveva gli stessi cavalli della successiva Alfetta GTV 2000 (122 Cv.) alla quale in spunto era addirittura superiore e veniva battuta solo in velocità! La GT 1.6 aveva si una potenza di 109 Cv. ma pagava assai caro il peso notevole della vettura ed era quindi fortemente penalizzata in termini prestazionali. Qualche Alfista dell'epoca criticò ferocemente la scelta di dotare l'Alfetta coupè di questo motore, e molti di costoro ammisero senza remore che aveva prestazioni assolutamente non degne di una vera Alfa Romeo sportiva, ed anche a me, francamente, pareva più una vettura da passeggiata domenicale che un verace coupè sportivo! Ad avallare questa tesi sta comunque il fatto che fu un'autentico fiasco commerciale, sicuramente il più pesante della serie Alfetta coupè! Il fatto che ora siano rare è solo perchè vennero prodotte in quantità ridotta e solo per il mercato Italiano, un tentativo andato a vuoto di rilanciare il coupè in piena crisi petrolifera proponendo una cilindrata più "popolare". Potendo comunque scegliere ne sconsiglio vivamente l'acquisto in quanto sia in termini di prestazioni ma anche di consumi vi deluderà di sicuro! L'Alfetta GT 1800 (Ormai rarissima da trovare in condizioni buone) la GTV 2000 o meglio ancora la 2000L (130 Cv.) invece sono tutt'altra musica! :D La 2/a serie Alfetta coupè invece come prestazioni nulla da dire, (Sempre 130 Cv. per la 2.0) ma la sconsiglierei assolutamente come estetica, carica di pessima plasticaccia al posto delle bellissime cromature della 1/a serie, quindi inutilmente appesantita ed imbruttita come linea, ed anche convenzionale come strumentazione, priva cioè dell'originalissima plancia strumenti sdoppiata, e con una gamma di colori, sia esterni che interni, davvero striminzita! ;D
-
Voglio chiedere a voi quale tra le sportive del passato preferite. Grazie per ogni vostro commento. :)
Credo d'aver risposto già a questa domanda o ad una similare, ma lo rifaccio volentieri ecco le mie 5 predilette assolute, in ordine tassativo di gradimento personale:
1) Alfa Romeo - Alfetta GTV 2000L [Manco a dirlo!]
2) Alfa Romeo - Alfetta GT 1.8
3) Alfa Romeo - Montreal
4) Alfa Romeo - Spider Duetto 1/a serie coda lunga anni '60 o Spider Duetto anni '70 coda tronca 5) Alfa Romeo - Giulia GTA anni '60 e GTAm (1970)
Ciao a tutti. Marco.
-
Scusate, l'alfetta gt 1600 ha 109 cv, non 100. Cioè il massimo che ho visto in giro ottenibile da un 1600 carburatori aspirato con due valvole per cilindro: la volkswagen con la golf 1600 è arrivata a 101 con l'iniezione e solo negli anni '90, cioè 25 anni dopo...
no no, 110 cv nel 1976!! ;)
-
Io l'Alfetta GT 1.6 l'ho avuta e posso perciò parlare con cognizione di causa e non sulla carta o per sentito dire! La mia "ex" era in condizioni meccaniche perfette, e, anche se a malincuore perchè criticare un'Alfa vera mi fa sempre dispiacere..., devo peraltro dire che come prestazioni era un vero polmone! :'( L'Alfetta GT 1800 invece era un'autentica scheggia, tant'è che aveva gli stessi cavalli della successiva Alfetta GTV 2000 (122 Cv.) alla quale in spunto era addirittura superiore e veniva battuta solo in velocità! La GT 1.6 aveva si una potenza di 109 Cv. ma pagava assai caro il peso notevole della vettura ed era quindi fortemente penalizzata in termini prestazionali. Qualche Alfista dell'epoca criticò ferocemente la scelta di dotare l'Alfetta coupè di questo motore, e molti di costoro ammisero senza remore che aveva prestazioni assolutamente non degne di una vera Alfa Romeo sportiva, ed anche a me, francamente, pareva più una vettura da passeggiata domenicale che un verace coupè sportivo! Ad avallare questa tesi sta comunque il fatto che fu un'autentico fiasco commerciale, sicuramente il più pesante della serie Alfetta coupè! Il fatto che ora siano rare è solo perchè vennero prodotte in quantità ridotta e solo per il mercato Italiano, un tentativo andato a vuoto di rilanciare il coupè in piena crisi petrolifera proponendo una cilindrata più "popolare". Potendo comunque scegliere ne sconsiglio vivamente l'acquisto in quanto sia in termini di prestazioni ma anche di consumi vi deluderà di sicuro! L'Alfetta GT 1800 (Ormai rarissima da trovare in condizioni buone) la GTV 2000 o meglio ancora la 2000L (130 Cv.) invece sono tutt'altra musica! :D La 2/a serie Alfetta coupè invece come prestazioni nulla da dire, (Sempre 130 Cv. per la 2.0) ma la sconsiglierei assolutamente come estetica, carica di pessima plasticaccia al posto delle bellissime cromature della 1/a serie, quindi inutilmente appesantita ed imbruttita come linea, ed anche convenzionale come strumentazione, priva cioè dell'originalissima plancia strumenti sdoppiata, e con una gamma di colori, sia esterni che interni, davvero striminzita! ;D
Credo che lo stesso si possa dire per la berlina: il 1.6 è stato immesso solo per via della crisi petrolifero di quegli anni, ma nonostante poca differenza di cv, la differenza era abbastanza netta rispetto al 1.8
-
no no, 110 cv nel 1976!! ;)
Infatti, non diciamo eresie! Ho avuto anche la Golf GTI 1/a serie (1600 C.c.) formidabile e nettamente superiore come prestazioni all'Alfetta GT 1.6 (Da Alfista mi rincresce un po' dirlo... ma è così!), immatricolata nel 1981 ed era assolutamente 110 Cv./81 Kw.!!! :o :o :o
-
E' storia, i CV erano strepitosamente 110!
Per la cronaca:
Mk1 GTI 1.6: 110CV
Mk1 GTI 1.8: 112CV
Mk2 GTI 1.8 8V: 112CV
Mk2 GTI 1.8 16V: 136CV
Mk2 GTI G60: 160CV
-
chiedo venia, mi sono espresso male: intendevo parlare della golf 1600 "normale", golf 2, che avevo, da 75 cv, quella sì che era un vero polmone (anche un po' enfisematico), anche se considerando che passavo dalla r4 a quella all'epoca mi sembrava un missile. Poi hanno fatto il 1600 con 101cv nel '90 mi pare, con l'iniezione. La golf 1 gti ce l'aveva la mamma di un mio compagno di scuola (e la mia aveva un diane :() che la guidava con i guantini di pelle (dietro aveva la scritta "Rabbit"): era veramente veloce. Ma chissà se avessi messo a confronto anche una gt 1600...
Tornando al discorso delle alfette e delle varie motorizzazioni è vero, ci sono delle differenze, cmq non è tanto la potenza massima quanto la coppia, per cui col 1600 a confronto con le altre si ha l'impressione di avere una macchina spompa da dover sempre tirare per cavarle fuori qualcosa, anche se poi anche la 1600 andava forte. Non voglio difendere la 1600, per carità, anch'io prediligo la 1800 e la 2000, ma se la paragoniamo ai 1600 dell'apoca non è male, anzi. Magari la gti da 110 la superava in accelerazione, ma in curva? e in frenata?
Ne hanno vendute meno (e moltissime però con aria condizionata) ma quasi come le gt 1800 che all'epoca è stata una macchina incompresa in parte (tanto che han continuato a vendere fino al 75 la giulia gtv); in più doveva competere con la 2000 per cui non c'era storia.
Vero che la 1600 consuma praticamente uguale del 1800 e del 2000. Più che altro con la 1600 bisogna stare attenti ai tessuti dei sedili che sono introvabili, e poi agli esemplari duemilizzati: col cambio corto del 1600 e il motore 2000, magari un po' alleggerito, si ottiene una macchina incredibile (se uno non ha grossi rimorsi per l'originalità: molti ci mewttono il cambio della 75 1600, magari con autobloccante prelevato dalla 75 ts...). Sicuramente l'alfetta gt 1600 è molto più sportiva della giulia berlina 1600, anche se il fatto che quest'ultima ha corso di più nei vari campionati dell'epoca le ha impresso un'immagine sportiva superiore.
Ma cmq sono gusti personali, così come soggettive sono le sensazioni che uno sente al posto di guida di ogni vettura, quindi consiglio di provare una macchina anche guidandola un po' piuttosto che sceglierla solo in base alla linea o al "sentito dire": la beta o la fulvia non mi acchiappano, forse la fulvia un pochino. Che cmq è molto meno sprintosa della gt 1600.
Se avessi 5000 euro da spendere farei un pensierino anche alla fiat x1/9...
http://it.youtube.com/watch?v=-GFNHmhykPw&feature=related
-
Difatti io non parlo per sentito dire, ma proprio perchè l'Alfetta GT 1.6 l'ho avuta ed era un'ottimo esemplare. Avendo avuto in precedenza anche un'Alfetta GTV 2000L ed una GTV 2.0 "Grand Prix" (Entrambe 130 Cv.) mi stupivo di quanto fosse così poco performante e deludente questa motorizzazione, al punto che chiesi ad un mio conoscente che l'aveva anche lui, di farmela cortesemente provare, nonostante le ampie rassicurazioni del mio meccanico che sosteneva che la mia era in pratica perfetta di meccanica... il risultato fu infatti che anche l'altro esemplare era del tutto identico al mio quanto a scarse prestazioni, insomma un bel paio di polmoni! Quando la vendetti, perchè comunque in 1 anno e mezzo che la tenni non riuscii mai a digerire questa sua mancanza che la faceva somigliare a tutto fuorchè una vera sportiva Alfa Romeo, non provai alcun rimorso, anzi fu quasi una liberazione! Per quanto mi riguarda di Alfetta GT 1.6 non voglio più sentirne parlare, l'ammiro ovviamente dal lato estetico, ma per il resto è davvero deludente, consumo di benzina compreso del tutto identico se non talvolta superiore a quello della GTV o GT 1800 che sono però prestazionalmente di un'altro pianeta! Confermo, per chi l'avesse e tutto sommato si accontentasse di questa "mezza Alfa Romeo" (Scusate il giudizio impietoso ma io la vedo così!) che i sedili originali, che devono essere tassativamente e solo in tessuto cosiddetto "Texalfa - Principe di Galles" alternato a sky, e veniva proposto a secondo dell'abbinamento con la carrozzeria a fondo beige o blu, sono estremamente delicati e facili a strappi e scolorimenti, e la cosa più grave è che questo tessuto è ormai assolutamente introvabile, e non ne esistono neppure di vagamente similari... quindi un occhio di riguardo è d'obbligo, io personalmente li ricoprirei con delle foderine. Quanto ai "cambi di motorizzazione", sostituzione ed aggiunta parti meccaniche (Cambi, autobloccanti ecc...) con quelle addirittura di altri modelli di auto ecc..., fatti per arginare la "debolezza" di questo veicolo, da amante dell'originalità tassativa e assoluta che più di una volta ho già espresso, non voglio fare commenti approfonditi, dico che sono solo delle orrende pasticciate insopportabili che neppure prendo in minima considerazione!
-
Ringrazio Alfetta per la sua attenta e competente analisi, colgo l'occassione per complimentarmi sulla bontà del suo sito, che ho visionato attentamente.
Se mai mi capitasse vedere, una vettura del genere, passare lungo la mia strada, terrò ben saldo il cappello in testa.
-
Ehm... no guarda che il cappello ...lo devi togliere....
-
Ringrazio Alfetta per la sua attenta e competente analisi, colgo l'occassione per complimentarmi sulla bontà del suo sito, che ho visionato attentamente. Se mai mi capitasse vedere, una vettura del genere, passare lungo la mia strada, terrò ben saldo il cappello in testa.
Ehm... no guarda che il cappello ...lo devi togliere....
Già... la storica frase "Quando vedo passare un'Alfa mi tolgo il cappello..." appartiene ad Henry Ford, evidentemente estimatore del glorioso marchio, ed il cappello appunto se lo voleva togliere in segno di ammirazione e rispetto... Vista l'Alfa Romeo di adesso invece avrebbe buone ragioni di calcarselo bene sulla testa per coprirsi la vista e non vedere come l'hanno conciata così male, grazie alla Fiat! :(
-
Scusate, l'alfetta gt 1600 ha 109 cv, non 100. Cioè il massimo che ho visto in giro ottenibile da un 1600 carburatori aspirato con due valvole per cilindro
ahem... il Lancia V4 (aspirato 2valvole) della Fulvia 1.6 di serie ha 115cv din.... 6cv piu del 4 cilindri in linea Alfa ;-)
-
ahem... il Lancia V4 (aspirato 2valvole) della Fulvia 1.6 di serie ha 115cv din.... 6cv piu del 4 cilindri in linea Alfa ;-)
;D ;D ;D
-
Per stavolta ve la lasciamo passare và! ;D ;D
-
Per stavolta ve la lasciamo passare và! ;D ;D
Non siete voi che la lasciate passare...E' lei che si prende la strada ;D ;D ;D
(http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/outros/fulvia_1600hf_68.jpg)
-
Non siete voi che la lasciate passare...E' lei che si prende la strada ;D ;D ;D
:D :D :D
-
;D ;D ;D
gongolo
-
;D ;D ;D
gongolo
(http://i70.photobucket.com/albums/i86/Fra_e_Vale/gongolo.gif)
;D ;D ;D
-
(http://i70.photobucket.com/albums/i86/Fra_e_Vale/gongolo.gif)
;D ;D ;D
Ahahahahahah, grande!!! :D
-
Ahahahahahah, grande!!! :D
No...E' un nano! ;D ;D
-
Se posso permettermi,la Fulvia 1600 HF II^, ha esattamente 114,8 CV :)
-
No...E' un nano! ;D ;D
Noooooooo, questa non dovevi dirla... :D
-
Non siete voi che la lasciate passare...E' lei che si prende la strada ;D ;D ;D
soprattutto in curva...
e soprattutto quando piove :D :D :D
(http://www.allfreeportal.com/imghost/images/404983gianni%20del%20zoppo.jpg)
PS; giusto per fare una "classifica" delle potenze dei 1.6 aspirati, 2v, carbs, di auto di serie, meglio del 4 cilindri in linea Alfa da 109cv din, oltre al Lancia V4 Fulvia (114,8cv x la precisione) c'è anche il motore Renault della Alpine A110 1.6s che ha 120cv din (seppure questa sia un'auto che di stradale aveva relativamente poco)
-
soprattutto in curva...
e soprattutto quando piove :D :D :D
(http://www.allfreeportal.com/imghost/images/404983gianni%20del%20zoppo.jpg)
Eh beh...Complimenti!
Sei tu in azione?
Strano il musetto senza frecce e buchi vicino le ruote...
-
Da alfista e lancista, mi sono sentito toccato nel cuore, perchè anche amante di auto fiat.
E come coupè italiana di grandi prestazioni made in fiat ai tempi c'era la bellissima 124 sport coupè.
1600cc 111.4 cavalli per 182 km/h effettivi, e 0-100 in 9.2 sec.
Codesta auto la golf gti in accelerazione se la mangiava a colazione.
Come accelerazione, parlo di auto originali, con le concorrenti non aveva rivali.
L'unica che le teneva testa in accelerazione era la Giulia GTV 2000.
Io ne ho ancora una, una 1800 terza serie con 118 cavalli, e credetemi che come coupè di quei tempi la fiat aveva azzeccato tutto, linea elegante, interni curati e sportivi, con strumentazione imparentata stretta con la dino 308, e poi una buona abitabilità per 4... e poi vedere il tachimetro superare i 200 km/h non era da tutti.
Le alfette erano penalizzate in accelerazione dal cambio lento e dai rapporti lunghi, oltre che da un motore troppo pieno di coppia, e poco grintoso agli alti. (Avevo una GTV L)
La 124 sport in tutte le sue versioni dal 1600 in su, regge bene anche a 7500 giri... quel motore Lampredi, lo sepe fare ad HOC.
Posso garantire come prestazioni parlando di auto di serie, non c'è fulvia 1600, alfa 1600-1750, o beta anche 2000.
Vabbè che la 124 è fiat... però per quei tempi è stata la coupè media piu venduta, e la migliore prestazionalmente.
Solo di quegli anni la GTV 2000 giulia andava di piu.
E pensare che la mia adesso l'ho preparata leggermente, gli ho messo i 2 carburatori doppio corpo da 44, gli a-cammes dell'alquati(potenza massima ad 8000 giri), scarico 4-2-1... frizione sinterizzata... è davvero impressionante, avrà sui circa un 150 cavalli.
Ovvio che poi è assettata, cerchi e gomme giusti ecc ecc.
Ora come ora neanche la beta Coupè VX che ho gli sta neanche vicino!!!
-
Da alfista e lancista, mi sono sentito toccato nel cuore, perchè anche amante di auto fiat.
E come coupè italiana di grandi prestazioni made in fiat ai tempi c'era la bellissima 124 sport coupè.
1600cc 111.4 cavalli per 182 km/h effettivi, e 0-100 in 9.2 sec.
Codesta auto la golf gti in accelerazione se la mangiava a colazione.
Come accelerazione, parlo di auto originali, con le concorrenti non aveva rivali.
L'unica che le teneva testa in accelerazione era la Giulia GTV 2000.
Io ne ho ancora una, una 1800 terza serie con 118 cavalli, e credetemi che come coupè di quei tempi la fiat aveva azzeccato tutto, linea elegante, interni curati e sportivi, con strumentazione imparentata stretta con la dino 308, e poi una buona abitabilità per 4... e poi vedere il tachimetro superare i 200 km/h non era da tutti.
Le alfette erano penalizzate in accelerazione dal cambio lento e dai rapporti lunghi, oltre che da un motore troppo pieno di coppia, e poco grintoso agli alti. (Avevo una GTV L)
La 124 sport in tutte le sue versioni dal 1600 in su, regge bene anche a 7500 giri... quel motore Lampredi, lo sepe fare ad HOC.
Posso garantire come prestazioni parlando di auto di serie, non c'è fulvia 1600, alfa 1600-1750, o beta anche 2000.
Vabbè che la 124 è fiat... però per quei tempi è stata la coupè media piu venduta, e la migliore prestazionalmente.
Solo di quegli anni la GTV 2000 giulia andava di piu.
E pensare che la mia adesso l'ho preparata leggermente, gli ho messo i 2 carburatori doppio corpo da 44, gli a-cammes dell'alquati(potenza massima ad 8000 giri), scarico 4-2-1... frizione sinterizzata... è davvero impressionante, avrà sui circa un 150 cavalli.
Ovvio che poi è assettata, cerchi e gomme giusti ecc ecc.
Ora come ora neanche la beta Coupè VX che ho gli sta neanche vicino!!!
Davvero...gustoso questo tuo intervento.Ti va di presentarti nell'apposita sezione del forum?
-
segnalo che Fulvia 1.6HF, di serie, fa 0-100 in 8,9 sec..
e per come ho provato io, gia una ben piu cattiva 124 abarth di un amico (piu veloce come prestazioni ma siamo li..), devo dire che su queste 124 se prive di autobloccante... gia con un po di brecciolino (non immaginiamo quindi bagnato, foglie, fondi sconnessi ecc) diventano delle.... : insomma 2 curve e una FulviaHF va via.
PS, a proposito di fondi scivolosi: un supporto morale al ragazzo che ieri mattina su autostrada A1 poco sotto Firenze direz nord nel diluvio totale ha letteralmente distrutto la sua Alfa75 America (rossa con paraurti "a soffietto) che gli è partita facendo un ping-pong di botte pazzesche tra i guardrail con 180° finale...), un vero peccato perche quello che era rimasto dell'auto pareva veramente tenuta in modo maniacale :-(
-
Poveraccio!!!
Cmq la HF gli 8.9 se li scorda... poi proprio perchè è un'anteriore da fermo l'avantreno si allegerisce, mentre i 124-131, si schiacciano a terra e filano via!!
Guarda la piu performante trazione anteriore di quei tempi... davvero poteva dare le paste a qualcuno era la ritmo abarth 130. Quella con 130 cavalli staccava i 100 orari in 8 secondi netti.
Andava pure meglio della Peugeot 1900 GTI.
Vuoi dire che una fulvia HF 1600 sta appiccicata ad una Peugeot 1900, o piu performante di un Golf GTI??
Di Fulvie fulviettine e fulviette... pure una ZAgato HF 1600 ho provato, ma non mi soddisfano.
Poi bisogna saper guidare un'anteriore, cosi come bisogna saper guidare un posteriore.
Io vado piu forte, e mi sento piu sicuro con il culo di traverso in sbandata controllata a gas aperto... che avere il muso che va dritto, e pinzare di sinistro, ed alzare il gas per rimetterla in strada.
Certo che le trazioni dietro potenti non sono auto per pivelli... bisogna saperci fare per domarle al limite, le trazioni anteriori sono poi facili da gestire e meno spettacolari.
Dopo La fulvia la Lancia Passò alla trazione post... vedi stratos, poi 037... e poi infine il 4x4 fu il meglio...
-
L'Alfetta GT 1.6 nacque nel 1976 come tentativo per rendere più popolare questo coupè sul mercato, con una cilindrata più contenuta, ed anche un prezzo + basso rispetto alla contemporanea 1/a serie di Alfetta GTV 2000 (122 Cv.). L'obiettivo primario, comunque, era quello di contenere i consumi, invece, non tenendo conto del peso del veicolo ed altri fattori, si ottenne esattamente l'effetto contrario, a fronte di prestazioni modeste rispetto alle aspettative, il veicolo "beveva" di più della 2.000! Non avrebbero mai dovuto mettere quel propulsore da soli 109 Cv. sull'Alfetta GT senza alleggerirla e trovare soluzioni che non la penalizzassero così tanto, presumo fu una scelta frettolosa, ma il risultato fu un mezzo flop, sia in termine di vendite, sia in termine di gradimento! Difatti venne proposta solo per il mercato italiano, e prodotta in un quantitativo che fu meno della metà della corrispondente Alfetta GTV 2000! Difatti i veri Alfisti, abituati alla brillantezza spregiudicata dell'Alfetta GT 1800, che la 1.6 andava (Sigh!) a sostituire, la snobbarono subito, quando si accorsero che la macchina era "seduta" e consumava a più non posso! Difatti già nel 1980 venne ritirata dal mercato, quindi il progetto Alfetta GTV andò avanti, anzi venne potenziato con l'avvento della 6 cilindri Alfetta GTV6 2.5, che venne commercializzata di pari tasso alla GTV 2.0 fino al 1987, anno in cui cessò la produzione di queste splendide vetture, ma la GT 1.6 venne abbandonata, visto lo scarso successo di mercato. A dire il vero neppure la GTV6 2.5 in Italia ebbe un grande successo, vuoi per il costo, per la manutenzione che il V6 "Busso" comportava se confrontata al mitico "2000 bialbero", e per i costi fiscali di una cilindrata che nel nostro paese era considerata di fascia alta! Prestazionalmente era ottima (Anche se non eccezionale!), ma se le comprarono soprattutto all'estero, dove già allora il fisco era meno vorace di quello italiano. Il miglior equilibrio prestazionale quindi venne raggiunto con l'uscita dell'Alfetta GTV 2000L e successiva Alfetta GTV di 2/a e 3/a serie, dove tutte montavano un propulsore 2.000 da 130 Cv. Ai giorni nostri, a livello collezionistico, l'Alfetta GT 1.6 è interessante solo per la sua rarità, dovuta agli esermplari prodotti, che furono davvero come ho già detto in quantità limitata. Fu anch'essa (Purtroppo!) oggetto di rottamazioni di massa all'inizio dei primi anni '90 e coi primi ecoincentivi, e la rarità di trovarne un'esemplare originale e perfetto è ancor più raro, in quanto molte vennero "taroccate" per farle passare per Alfette GTV, sostituendo particolari vari, che erano ovviamente interscambiabili, tuttavia se cercate ancora un minimo di prestazioni anche ai giorni nostri, personalmente la sconsiglierei, puntando la ricerca o su un'Alfetta GT 1800 (Rara anch'essa, orma, ma interessantissima!) o su un'Alfetta GTV 2000 o 2000L di 1/a serie, più bella esteticamente delle serie successive in quanto non ancora invase da tanta inutile plasticaccia! Se volete confrontare l'Alfetta GT con altri 2 coupè dell'epoca, uno di casa Lancia ed uno Fiat, procuratevi "Ruoteclassiche" Dicembre 2000, davvero un bell'articolo, dove l'Alfetta GT esce (Naturalmente!) vincente, perlomeno in termini di pura velocità ed abitabilità, ma anche per il resto... detto da un'Alfista dsi parte come me... ;) ;D
-
A me piace molto la 1,8 proprio per la purezza della sua linea. Comunque, in genere, trovo che le prime serie siano sempre più belle dei vari restyling che si susseguono nel tempo. Le auto dovrebbero rimanere così come sono state ideate e disegnate dai grandi carrozzieri...ma so che questo non è sempre stato possibile.
-
Complimenti ad Alfetta per l'ottima e puntuale analisi della GT di casa Alfa ;)
-
A me piace molto la 1,8 proprio per la purezza della sua linea. Comunque, in genere, trovo che le prime serie siano sempre più belle dei vari restyling che si susseguono nel tempo. Le auto dovrebbero rimanere così come sono state ideate e disegnate dai grandi carrozzieri...ma so che questo non è sempre stato possibile.
Difatti l'Alfetta GTV di 2/a e 3/a serie (Quest'ultima, a partire quindi dal 1983, e tanto per completare lo scempio, perse persino il nome "Alfetta" divenendo solo GTV 2.0, accompagnata dalla sorella maggiore GTV6 2.5... scellerati!) da noi Alfisti meglio conosciute come "plasticoni" venne, a partire dal 1980, completamente snaturata dal progetto iniziale, e ciò che doveva essre un restyling, fu in realtà uno strazio... :o :'(
Complimenti ad Alfetta per l'ottima e puntuale analisi della GT di casa Alfa ;)
Ti ringrazio molto GT, del resto so che tu hai un'Alfetta GT 1800, e non posso continuare che a farti i miei complimentoni! ;) A proposito, nel mio post precedente volevo precisare che questo passaggio: "Se volete confrontare l'Alfetta GT con altri 2 coupè dell'epoca, uno di casa Lancia ed uno Fiat, procuratevi "Ruoteclassiche" Dicembre 2000, davvero un bell'articolo, dove l'Alfetta GT esce (Naturalmente!) vincente, perlomeno in termini di pura velocità ed abitabilità, ma anche per il resto... detto da un'Alfista dsi parte come me..." è riferito ovviamente all'Alfetta GT 1800, difatti neppure Ruoteclassiche prese in considerazione la GT 1.6, perchè (E mi spiace dirlo...) quella macchina era davvero un polmone, :'( e certo non poteva gareggiare con le altre 2 vetture prese in esame che erano per la precisione una Fiat 124 Sport Coupè ed una Lancia Beta HPE. ;D
-
Ottima analisi per l'alfetta Gt- GTV, è un'auto che mi piace molto.
Però chi ha avuto l'idea nella redazione di ruoteclassiche, di fare un'articolo tipo "le coupè all'italiana", vuol dire che di auto non ci capisce niente.
Hanno sputtanato per mezzo aricolo la povera 124 coupè(che poi i fatti,i numeri delle prove, è stata solo battuta sul lungo dall'alfetta di 4 km/h... poi ripresa ed accelerazione... non c'è n'era per nessuno)perchè la linea era vecchia di qua e di la.... solo pregi sul motore e sul cambio.
Ma per forza... nel 1974 è stato l'anno in cui la 124 coupè è uscita di produzione, in cui la prima serie della stessa è nata nel 1967!!
Le altre 2 (alfa e lancia) sono nate proprio nel 1974, fresche fresche... facile fare un confronto cosi!!!!
Ma sopratutto è da imbecilli incompetenti!!!
Se proprio volevano confrontare la 124, lo dovevano fare con la alfa Giulia GT, e la Fulvia Coupè... sue coeve.
Intanto con quasi 10 anni di differenza, benche' l'incontro delle tre fosse squilibrato... penso che dati alla mano la 124 si sia difesa ancora benissimo.
Anche la HPE era fuori luogo. Dovevano prendere una Beta Coupè... la HPE, era unica nel suo genere, e nell'handling risulta sfavorita grazie al passo lungo della berlina.
-
Ruoteclassiche ha un archivio di documentazione inimmaginabile, e una dotazione economica che le altre riviste si sognano. Da lì a dire che i risultati siano conseguenti, ce ne passa.
-
Avessero appunto una docuemntazione "inimmaginabile", dovevano documentarsi prima di redare un articolo del genere.
Difatti noi del nostro club, in quell'occasione gli avevamo scritto una bella lettera, per essere sempre al solito di parte, e di non conoscere neanche bene le vetture di cui si parla.
Basta anche solo vedere le sedute ASI di omologazione... passano delle auto, che ...
-
Ce l'hanno la documentazione, solo che non la sanno usare ;D
-
Non siete voi che la lasciate passare...E' lei che si prende la strada ;D ;D ;D
(http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/outros/fulvia_1600hf_68.jpg)
Spezzo una lancia............bellissima ;D ;D ;D ;D
-
"Quando vedo passare un'Alfa... mi tolgo il cappello!" (H. Ford). Qui ne vedo addirittura 2... e non aggiungo altro... ;D ;D ;D
(http://img36.imageshack.us/img36/7084/alfaromeocoppiadialfagt.jpg)
-
...Avessero appunto una documentazione "inimmaginabile", dovevano documentarsi prima di redare un articolo del genere...
Sono di parte Alfista... ed a me personalmente quell'articolo è piaciuto molto, anche se per onestà devo ammettere che potevano scegliere 2 auto migliori da contrapporre all'Alfetta GT 1800... ;D ma non era neppure facile... ;D Comunque è un po' un riscatto, ed un riparare a più di ad un torto di vecchie date, perchè la consorella "Quattroruote" (Da sempre in quegli anni dichiaratamente e sfacciatamente "Fiatista", tant'è che ebbe parole di elogio persino per l'indifendibile Duna ??? :o) nel Marzo 1979 ed Agosto 1981 propose 2 articoli a dir poco scandalosi ed imbarazzanti... :-\ ma soprattutto carichi di vere "castronerie stellari" ??? per 2 prove dell'Alfetta GTV 2000L (1979) e Alfetta GTV 2.0/GTV6 2.5 (1981) :'( :'( :'( tirando in ballo per queste ultime 2 l'inconsapevole ex-pilota di F1 Carlos Reutemann, facendogli fare la figura del tapino. :-[ ;D Se volete vi invito ad andarvi a vedere gli articoli in questione, e poi sappiatemi dire se non è vero! ;)
-
Caro Alfetta.. la risposta te la sei dato da solo.
All'epoca certe riviste erano di parte, ed ora altre riviste specialistiche lo sono per altre!!!
Il problema di quell'articolo, e che volevano confrontare le coupè medie italiane di quel periodo.
E nel 74 solo quelle c'erano come italiane... a parte la HPE che era proprio fuori luogo, al posto della Beta Coupè.
Però il 124 coupè è stato purtroppo l'ultimo coupè prodotto dalla fiat, fino alla nuova coupè degli anni 90.
Però non era di criticare a quel modo, sapendo che aveva già alle spalle 7 anni di gloriosa carriera, (dove è stata la coupè media piu venduta e la meglio in rapporto quialità/prestazioni) e da li a poco sarebbe andata in pensione, mentre l'alfa e la beta nascevano proprio pochi mesi prima.
Poi certe cose che hanno scritto erano da mandare a striscia... come i contro sensi...
Scrivevano "con la 124 coupè meglio passeggiare piuttosto che correre", poi guardi le prove, e vedi che a parte la velocità massima di poco inferiore all'alfetta, tutto il resto è risultata la migliore.
Poi scusate, la meccanica/lo schema della 124 coupè è lo stesso medesimo studiato e collaudato sulle 124 abarth rally,e poi vengono a scrivere che è meglio passeggiare...
Per nulla togliere all'alfa:
Ma io farei provare ad ognuno di voi a provare a guidare una 124 sport... che sia spider/coupè o anche special T, su una tortuosa strada di montagna... sentire il motore che sale fi giri senza problemi,e che vuole andare fuorigiri rabbioso, il cambio dagli innesti corti secchi e precisi... e poi vi farei guidare un'alfetta nello stesso tratto:
Per carità, è piu paciosa... ha un motore che privilegia la coppia... ma difficilmente lo sentirete gridare a 7000 giri, e difficilmente le cambiate saranno fulminee e ben rapportate, e pure la tenuta, ottima sul misto veloce, sullo stretto l'eccessivo rollio, e l'escursione alta degli ammortizzatori la penalizzano e la rendono meno maneggevole rispetto alla 124.
Ne parlo da persona competente, che le ha guidate entrambe al limite.
Ed ancora oggi ho 2 amici, che sono fratelli ed uno ha la 124 BC 1600, e l'altro la GTV 2000L, e la domenica si danno guerra aperta sui colli... ma nonostante la alfetta sia pure un po' toccata, come accelerazione e ripresa, e come guida nel misto non riesce a stare dietro alla 124.
L'alfetta la fa da padrona come confort e come percorsi misto veloci, l'addove il motore alle alte velocià non soffre come la 124 che è sempre impiccata, e dove comunque l'alfetta spunta una maggiore velocità di punta.
-
....beh,da alfista la risposta appare scontata,però da ex lancista una bella beta hpe 2000 non mi dipiacerebbe!! ;D....ce l'aveva mio zio di quel colore azzurro met,ed era una vera bomba,poi con quella linea filante un misto tra un coupè ed una wagon era bellissima!!! ;)...purtroppo non ne vedo circolare una da parecchio!!!....tutte vittime degli ecoincentivi???? :'(
-
Non ho capito bene dove si stia andando, comunque dico anch'io la mia. La 124 1800 spider di un mio amico, con motore nuovo, è veramente un missile terra terra, con la mia gt 1800 penso farei fatica anche solo a starle dietro. In collina è un leprotto, in salita sul misto abbiamo seminato una porsche da 250 cv (del resto il rapporto peso potenza è simile) grazie ai rapporti corti del cambio. Ecco forse una quinta un po' più lunga non sarebbe guastata, ma effettivamente la velocità di cambiata è superiore. Se invece parliamo della coupè allora devo confessare che la linea proprio non mi soddisfa: molto meglio l'alfetta gt. E poi c'è il rombo alfa...
Per quanto riguarda l'alfetta gt 1600 sicuramente va un po' meno rispetto al 2000, però non me la sento di dire che 13 cv in meno rispetto alla 2000 normale la facciano considerare poco brillante. E' sempre il motore 1600 della gta con 109 cv, e se si mettono un paio di carburatori da 45... bisogna poi considerare che siamo in piena crisi del Kippur e delle domeniche a piedi. La 124 va più forte in ripresa ma anche consuma come una Ferrari... per quanto riguarda la Lancia Beta secondo me non c'è confronto: non mi piace la linea e gli interni quindi... non la prenderei mai. La Fulvia è un'auto sui generis, difficile metterla a confronto con l'alfetta gt. Ruoteclassiche penso faccia questi accostamenti in virtù delle sue quotazioni (sballate): una Lancia Beta coupè perfetta si trova a 4000, mentre un'alfetta gt o una fulvia perfette viaggiano intorno ai 6-7k euro, ma penso che RC consideri tutte e tre allo stesso livello.
-
Non ho capito bene dove si stia andando, comunque dico anch'io la mia. La 124 1800 spider di un mio amico, con motore nuovo, è veramente un missile terra terra
Ecco,proprio quella che piacerebbe a me...magari Giallo Oriente (arancione)... ::)
-
Per Alfa tarlo:
la 124 Coupè 1800 ... ha la stessa identica meccanica della 124 Spider, e le stesse prestazioni. Anzi dovrebbere essere persino piu aerodinamico.
Come rombo però avrei da disquisire: Io ho un'alfetta 2000 L, e suona davvero bene... però trovo che il rombo del 124 coupè 1800 sia piu sportivo.. proprio come scarico... non di aspirazione.
-
Però credo che siano diversi i rapporti finali, 10-43 lo spider contro 10-41 del coupè. Anche il 124 ha un bel rombo, forse migliore a basso numero di giri, ma è diverso. Io ero tanto sostenitore del duetto, poi ho provato il 124 spider e mi son ricreduto....
-
Eh non sei il primo!!
Il duetto a me non piace proprio. 124 Spider tutta la vita!!
Il bialbero Lampredi dei Fiat 124 sport è stata la massima espressione della potenza, mai piu poi ritrovata negli anni successivi.
Si il suono è completamente diverso tra l'alfetta ed il coupè sport.
Comunque ti confermo che Spider e coupè 1600-1800 hanno entrambe lo stesso rapporto al ponte 10/43.
Il 10/41 lo avevano solo per il 1400 che aveva 4 marce, e per le versioni berlina, sempre 1400.
Lo spider comunque è ancora leggermente piu maneggevole della coupè grazie al passo leggermente piu corto.
-
Ah ecco... perchè un mio amico mi aveva chiesto consiglio se mettere un differenziale 10/41 seminuovo trovato su internet sullo spider in sostituzione del suo autobloccante, poi alla fine ne ha messo uno rigenerato giusto. Anche se comunque mi diceva che era possibile fare una modifica al rapporto della quinta del cambio allungandola, proprio per non avere il motore impiccato in autostrada...
-
Si è vero il 124 sport viaggia in autostrada a regimi altissimi, ma solo per l'udito... viaggia proprio cosi è un motore che gira alto e senza problemi.
Può sopportare anche ore di turni in pista senza mai mostrare fatica...
Si è proprio una vera quinta di potenza, quando la metti tirando prima la quarta non si siede, anzi sembra il cambio marcia di una moto da cross... scende di appena 600 giri... e spinge forte.
Non sembra neanche una quinta.
Senti di piu la differenza nel passaggio terza e quarta, che la terza è corta (120-130km/h al max) e la quarta (160-170) è molto piu lunga!!
-
Confermo tutte le impressioni sulla 124 sport spider, veramente molto agile e compatta. Tutta un'altra macchina rispetto al coupè...
Avendo avuto un 1400 seconda serie (leva corta) in effetti mi stupivo della facilità con cui prendeva i giri il bialbero. Difetti: la posizione di guida, il cambio che nonostante una revisione "pizzicava" la quarta (ma sicuramente era un probema della mia auto), la tendenza a scaldare (non aveva la ventola elettrica) e il consumo ovviamente. Nel senso che in montagna consumava come la Mustang, che è 4.700 automatica...
La 124 sport spider anche prima serie 1400 che mi risulti non è mai stata prodotta col cambio a 4 marce...ma magari mi sbaglio.
Ricordo da una prova su strada di 4R che le caratteristiche meccaniche (necessarie per combattere l'Alfa Romeo spider) erano i 4 dischi e il cambio a 5 marce...
-
Nella prima serie 1400 la quinta era a richiesta.
La seconda serie 1608 la 5° era di serie, e nella terza serie 1600-1800 era di nuovo a richiesta.
Fra la coupè e la spider in termini di prestazioni non c'è alcuna differenza.
Anzi l'impostazione di guida è migliore sulla coupè.
Ho detto che la spider è leggermente percettibile che grazie al passo un po' piu corto è un piu maneggevole, piu reattiva.
Ma non è assolutamente "diversa" dalla coupè... direi piuttosto "uguale". Solo uno smaliziato come me che la porta al limite potrebbe accorgersi delle differenze del passo piu corto.
Il cambio, sia a 4 che a 5 marce è un gingillo... preciso corto e secco.
Il tuo prob. aveva delle noie.
-
Nella prima serie 1400 la quinta era a richiesta.
Non mi risulta, in ogni modo controllo in archivio dove dovrei avere la prova di Quattroruote del 66. Si il cambio era ottimo, con la 5a di potenza. Grande auto.
End O/T.