Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Cash - 23 Marzo 2010, 13:43:50
-
Visto che qualche giorno fa si era finiti in off topic in una discussione non apposita ma che il tema è di grande interesse propongo questa discussione.
In realtà sullo stesso piano BMW e Alfa si sono incontrate secondo me per poco tempo, cioè quando Alfa stava per andare a picco e BMW salendo in auge velocemente, quindi ai primi degli anni 80. Però è un bel confronto che scalda i cuori degli appassionati...dite la vostra ;)
-
Ho paura di trovarmi qualcuno sotto casa....... ;D ;D ::) ::) ;D
-
Ho paura di trovarmi qualcuno sotto casa....... ;D ;D ::) ::) ;D
Dipende, un Alfista o un BMWista? ;D
-
Molto tempo fà se non sbaglio avevo già creato una discussione del genere, mettendo a confronto l'Alfetta alla 318/320. Ora vedo se la trovo.
-
Rettifico, era fatta contro la 2002.
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=282.0 (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=282.0)
-
Prima di fare un vero intervento motivando le mie parole ,dico solo che ritengo che l'alfa abbia fatto la storia del motorismo europeo almeno fino alla 75,poi purtroppo i "teteschi" ci hanno surclassato con le loro slpendide granturismo.
Sono e rimmarrò sempre un alfista(poi vi spiegherò) ,ma le BMW ....8) 8) 8)
-
Parto con il dire che la mia prima auto è stata un alfa Gtv 2.5 v6 classe 1980 comperarta usata, investendo tutti risparmi che avevo da parte ed indebitandomi per anni con mio padre che tentato anche lui dal fascino di quell'auto acconsenti a prestarmi la somma mancante per l'acquisto.
diverse auto si sono alternate nel mio box ,ma le alfa sono state una presenza ricorrente....fra me e mio padre infatti abbiamo avuto due 75 1.6, una 75 t.s., tre 155 t.s,una 156 t.s e qualche altra di cui però non vado tanto orgoglioso.
Che dire....ad alcune di queste auto sono legati svariati momenti di gioia e sentimenti di assoluto affetto.
Le alfa fino agli anni 80 diciamo, sono per me quanto di meglio si potesse trovare in circolazione nella loro fascia di mercato,erano velocissime divertenti,sicure,con linee sportive ed eleganti al tempo stesso,insomma un vero sballo.
......poi....poi sono arrivati gli anni novanta,le alfone hanno iniziato a tirare con le ruote davanti, a perdere potenza e a peggiorare in dinamismo e brillantezza.
Ho avuto anche alcune alfa quasi moderne ed erano macchine oneste,ma con un pelo di fascino in meno rispetto alle vecchie glorie del passato.
Invece dall'altra parte abbiamo la Bmw che fino agli anni 80,fino a prima dell'e30 diciamo ha prodotto macchine difficili e costose ,adatte forse ai lunghi trasferimenti tedeschi ma molto in difficoltà sulle anguste stradine collinari Italiche.
Guidare una 2002 ,anche non turbo, sulla cisa era privilegio riservato solo ai veri manici,portare una gtv 2000 era un piacere per chiunque.
Analizzando la classe delle medie ,io ritengo che se l'alfetta era forse la miglior berlina in produzione nei suoi anni,la e30 aveva forse raggiunto la giulietta,ma dall'e36 in avanti il sorpasso sulla 75 è stato lento ma graduale.....per poi arrivare ad e46 ed e90 dove il paragone con 156 e 159 è impietoso.
Non parliamo nemmeno delle sportive perchè se da un lato ,negli anni che furono si può provare a paragonare un'altetta gtv ad una pericolosissima 2002 ti...bene ora il paragone cadrebbe nel vuoto,perchè Bmw produce circa una decina di modelli granturismo e l'alfa purtroppo nessuno.
l'alfa oggi passa da quel catafalco della brera,che nella versione più performante ,la 3.2 a benzina corre circa quanto un 123d, alla 8c che in raltà è una Ferrari-maserati con lo stemma alfa ....e che purtroppo costa come un appartamento in periferia.
Ecco perchè dico che sono alfista....ma fino a che l'alfa non mi fà una vera alfa ,giro in BMW 8)
-
Prima di fare un vero intervento motivando le mie parole ,dico solo che ritengo che l'alfa abbia fatto la storia del motorismo europeo almeno fino alla 75,poi purtroppo i "teteschi" ci hanno surclassato con le loro slpendide granturismo.
Questo pensiero penso che lo condivano tutti. ;)
-
Così a pelle dico sicuramente Alfa , auto più fascinose sia dal punto di vista stilistico che tecnico , le BMW non le ho mai sopportate , odio anche il puzzo dei suoi interni , mi scuso con i cultori di questa casa ma io non l'ho mai digerita tanto che la volta che più mi incazzai con mio padre è quando dette via la 131 per prendere la bmw 520i.....ero piccolo e non potevo essere prevenuto.
-
Quoto al 95% docmobile nella sua attenta analisi.
Il restante 5% invece mi trova in disaccordo perchè per quanto riconosca la superiorità teutonica nelle moderne dal punto di vista tecnico ed in parte qualitativo, le trovo piuttosto sgraziate dal punto di vista estetico... insomma, vanno più forte delle alfa ma sono poche quelle che si possono anche guardare.
-
Diciamo che sarebbe un bel mix la meccanica sopraffina delle Alfa con la qualità e le finiture delle Bmw!!!
-
Quoto al 95% docmobile nella sua attenta analisi.
Il restante 5% invece mi trova in disaccordo perchè per quanto riconosca la superiorità teutonica nelle moderne dal punto di vista tecnico ed in parte qualitativo, le trovo piuttosto sgraziate dal punto di vista estetico... insomma, vanno più forte delle alfa ma sono poche quelle che si possono anche guardare.
E' vero, l'avvento di Bangle al centro stile BMW ha provocato non poche proteste da parte degli appassionati della casa dell'elica ,oggi infatti le Bmw hanno linee tese fin troppo moderne, che, o si odiano o si amano.
Io sono di parte ,sono uno di quelli che le ama,mi piacciono addirittura le stranissime serie 1,ma sopra ogni altra cosa...... non nego che ciò che più mi appassiona sono quei motoroni pazzeschi che la BMW infila sotto i cofani.
-
A me Bangle non spiace come designer.Ha una visione molto particolare e se vogliamo eccentrica...
Con ciò non dico che tutto ciò che ha disegnato sia un capolavoro,ma ha fatto delle ottime cose...
-
Quoto al 95% docmobile nella sua attenta analisi.
Il restante 5% invece mi trova in disaccordo perchè per quanto riconosca la superiorità teutonica nelle moderne dal punto di vista tecnico ed in parte qualitativo, le trovo piuttosto sgraziate dal punto di vista estetico... insomma, vanno più forte delle alfa ma sono poche quelle che si possono anche guardare.
Ed io quoto invece questo intervento di Civas, condividendo quindi anche il pensiero di Docmobile. ;)
Di certo, è molto più facile che la mia prossima storica sia un'Alfa Romeo piuttosto che una BMW. 8)
(http://img408.imageshack.us/img408/7796/alfaromeogta7.jpg) (http://img408.imageshack.us/i/alfaromeogta7.jpg/)
(http://img709.imageshack.us/img709/8676/bmw20023.jpg) (http://img709.imageshack.us/i/bmw20023.jpg/)
-
e a me non quota nessuno ? :D
-
e a me non quota nessuno ? :D
Chi sei? Presentati nell'apposita sezione... ;D
-
Chi sei? Presentati nell'apposita sezione... ;D
Mi chiamo luca , sono toscano , mi sta per scadere l'assicurazione e il mio assicuratore latita , scrivo in un forum di pici e....può bastare ?
-
Mi chiamo luca , sono toscano , mi sta per scadere l'assicurazione e il mio assicuratore latita , scrivo in un forum di pici e....può bastare ?
Bella presentazione, conosco uno bravo che stamattina ti risolve la questione della polizza...per i pici poco si può fare invece...
-
cosa sono sti pici? si mangiano? magari fritti...un piatto di pici per mè grazie!!!
-
cosa sono sti pici? si mangiano? magari fritti...un piatto di pici per mè grazie!!!
noooo lascia stare non si mangiano i pici :D :D :D
letteralmente il picio in piemontese è l'organo riproduttivo maschile...da qui "tse propi un picio" ;) ;) ;D ;D ;D
-
noooo lascia stare non si mangiano i pici :D :D :D
letteralmente il picio in piemontese è l'organo riproduttivo maschile...da qui "tse propi un picio" ;) ;) ;D ;D ;D
mmmhhhh...in effetti non mi piacciono più,anzi non mi sono mai piaciuti i pici :o.
Sembrava così interessante ,invece pensa che brutta sorpresa,mamma mia ... ;D :D
-
mmmhhhh...in effetti non mi piacciono più,anzi non mi sono mai piaciuti i pici :o.
Sembrava così interessante ,invece pensa che brutta sorpresa,mamma mia ... ;D :D
;D ;D ;D
-
mmmhhhh...in effetti non mi piacciono più,anzi non mi sono mai piaciuti i pici :o.
Sembrava così interessante ,invece pensa che brutta sorpresa,mamma mia ... ;D :D
Se continui su questa strada sarai presto promosso al grado di picio allievo...
Puoi sperare di far carriera... ;D
-
Eh ma Docmobile non sbaglia...i pici sono un primo piatto toscano, precisamente un tipo di pasta e tipicamente si fanno cacio e pepe... ;)
-
Per tornare un attimo all'argomento principale, beh, ovviamente dico Alfa. Tuttavia condivido buona parte del pensiero di docmobile e molto probabilmente, se dovessi scegliere e potessi permettermelo, oggi guiderei una BMW. Dal punto di vista delle storiche invece non ho alcun dubbio! ;D
-
Stringiamo il campo:
75 3.0 Vs 320 is ?
Io ,con il cuore e con il sentimento ne vorrei una ...poi alla fine prenderei l'altra.
-
75 tutta la vita! :)
Sinceramente non so quale tra le due va più forte, ma il fascino che emana l'ultima vera berlina sportiva della casa di Arese, con sotto quel capolavoro di V6, è a me fatale. 8)
Non che la 320is non sia fascinosa eh. ;)
-
Io dico Alfa tutta la vita..... mai potute vedere ne le auto ne le moto prodotte da quella casa tedesca.....
-
se il 320 fosse M allora non ci penserei 2 volte, altrimenti andrei veramente in crisi nel decidere :-\
-
Adoro la 320iS, ma adoro ancor di più la 75 3.0 V6... ;)
-
Da una parte il fascino del 3l V6..con quel sound mozzafiato abbinato ad una delle macchine più divertenti che abbia mai guidato,dall'altra la cattiveri del quattro cilindri Bm con quasi 100cv litro.
Tralasciando il discorso estetico puramente soggettivo,mi focalizzo sulla diversa scelta tecnica che le porta al vertice entrambe ,ma in modo assai diverso.
Come prestazioni la 320 è superiore sia in senso assoluto ,come velocità e accelerazione ,che come dinamicità,infatti ci troviamo di fronte ad una piccola "M",però ciò non toglie che la 75 da guidare sia un vero sballo,infatti la 75 è facile e prevedibile anche nelle condizioni più ostiche.
Insomma ...così su due piedi direi 75...perchè mi piace da pazzi...però con un analisi più ragionata la 320 è tecnologicamente superiore oltre che più performante ..allora forse... ???
-
Prendendo spunto da quanto scrivi, è automatico confermare il noto motto pubblicitario Alfa, che ben si adatta anche alla 75: "la berlina per famiglia che vince le corse". 8)
-
Prendendo spunto da quanto scrivi, è automatico confermare il noto motto pubblicitario Alfa, che ben si adatta anche alla 75: "la berlina per famiglia che vince le corse". 8)
E qui ci sta un bel quotone!! :D ;)
-
Tra 320IS e 75 3.0 V6 prenderei......................... un 2002Ti...... anche se il 320is e' uno dei miei sogni da 14enne...
(http://www.skatuba.net/foto/118/2002ti/BMW2002Ti.jpg)
-
Le alfa fino agli anni 80 diciamo, sono per me quanto di meglio si potesse trovare in circolazione nella loro fascia di mercato,erano velocissime divertenti,sicure,con linee sportive ed eleganti al tempo stesso,insomma un vero sballo.
......poi....poi sono arrivati gli anni novanta,le alfone hanno iniziato a tirare con le ruote davanti, a perdere potenza e a peggiorare in dinamismo e brillantezza.
Invece dall'altra parte abbiamo la Bmw che fino agli anni 80,fino a prima dell'e30 diciamo ha prodotto macchine difficili e costose ,adatte forse ai lunghi trasferimenti tedeschi ma molto in difficoltà sulle anguste stradine collinari Italiche.
Ecco perchè dico che sono alfista....ma fino a che l'alfa non mi fà una vera alfa ,giro in BMW 8)
Quotissimo! Anche se girerò in panda ancora per parecchi anni :D :D
-
noooo lascia stare non si mangiano i pici :D :D :D
letteralmente il picio in piemontese è l'organo riproduttivo maschile...da qui "tse propi un picio" ;) ;) ;D ;D ;D
TI sbagli di grosso mio caro!
Si mangiano ecome!! Da buon Torinese ho temuto molto ordinandoli al ristorante... ma sono un tipico tipo di pasta fresca Senese, ottima con il ragù di cinghiale ;)
Terminando l'ot e torornando al nocciolo della questione:
Quoto al 3000% il doc pensiero! Aggiungo che per me la nuova linea rende molto di più sugli SW e sulle sportive che non sulle berline.
Più che altro la BMW dovrebbe avere gli interni in stile alfa.
-
CONCORDO con quanto detto da doc all'inizio della discussione.
Le alfa ante anni 80, sono migliori sotto tutti i punti di vista rispetto alle bmw.
L'apice l'alfa l'ha raggiunto con la serie delle alfetta, per la berlina medio/grande, e poi lo raggiunse con la 75 con la berlina media.
Con l'avvento delle 320 della seconda metà degli anni 80, la Bmw raggiunse la Alfa romeo, e devo dire che in un ipotetico 1989, non saprei proprio che cosa comprare:
Scartando le 75 1600 e twinspark, una bella Turbo america, o 3000 V6... la paragonerei a una 320 is... e li sarei davvero indeciso. Il rombo alfa del busso è fantastico, cosi come la spinta del turbo della Quadrifoglio da 165 cv... però anche la 320 is con i suoi 7000 giri... con quei 4 fari cattivi bella bassa... sarebbero davvero una bella scelta difficile.
Il 320 normale non mi dice un granche', li prenderei una bella 75 turbo in alternativa.
Al contrario una M3 mi farebbe piu gola di una 75.
Certo che quegli anni erano proprio fantastici... prendiamo l' 89, ma che belle macchine c'erano a listino??
Alfa 75 turbo e 3000 V6, 164 turbo e 3000 V6, lancia delta integrale 16v, e lancia thema turbo 16, e thema 8.32
e poi le crucche 320 is, e M3, ed M5... la mercedes 190 2500 16v... la ford sierra cosworth... C'ERA PROPRIO L'IMBARAZZO DELLA SCELTA!!!
-
Alfa 75 turbo e 3000 V6, 164 turbo e 3000 V6, lancia delta integrale 16v, e lancia thema turbo 16, e thema 8.32
e poi le crucche 320 is, e M3, ed M5... la mercedes 190 2500 16v... la ford sierra cosworth... C'ERA PROPRIO L'IMBARAZZO DELLA SCELTA!!!
Vero,nel listino c'era da perdere la testa....per una M5 3.5..farei pazzie tutt'ora!
-
le alfa quelle vere sono le italiane più tedesche, le bmw quelle M sono le tedesche più italiane. ecco come la penso io, peccato che di alfa vere non ne costruiscono più e "maglioncino" pensa solo al "pancino"(portafoglio) degli americani. t.bird
-
le alfa quelle vere sono le italiane più tedesche, le bmw quelle M sono le tedesche più italiane. ecco come la penso io, peccato che di alfa vere non ne costruiscono più e "maglioncino" pensa solo al "pancino"(portafoglio) degli americani. t.bird
La 320IS e' molto italiana... venne costruita apposta per noi del bel paese...
-
le alfa quelle vere sono le italiane più tedesche, le bmw quelle M sono le tedesche più italiane. ecco come la penso io, peccato che di alfa vere non ne costruiscono più e "maglioncino" pensa solo al "pancino"(portafoglio) degli americani. t.bird
ne parlavamo qualche giorno fà con un altro appassionato di auto sportive.
Lui un fanatico del Cavallino..quello di Maranello,io invece della Cavallina..quella di Stoccarda,ma entrambe abbiamo convenuto che se l'Alfa producesse un auto per veri appasionati la prenedermmo entrambe.
Siamo in trepidante attesa della nuova piccola coupe,sperando che sia concreta come una Lotus e affidabile come una Porsche...e sperando che sia solo la prima di lunga serie.
Purtroppo entrambe temiamo che costi ben più dei 40k euro promessi e che corra ben meno dei 4 sec sullo zero cento che propagandano ora.
Insomma abbiamo paura di trovarci davanti l'ennesima delusione,come successe qualche anno addietro con la Brera,ma se così non fosse ..inizio a far posto in garage.
-
che bello ragazzi vorrei tornare negli anni 1988-89per assaporare e toccare con mano la lunga serie di auto dalla sgommata facile cosi come la derapata... ;D ;D vedo che si paragona spesso la 75 con la 320is..be io ragazzi devo dire che le ho provate entrambi: la 320is m.power da 192cv è un bel guidare assetto giusto ma una gomma più larga sarebbe stato meglio...confort da sportiva e ottime prestazione forse paga i rapporti un pò lunghi e la coppia un po alta nelle strade di campagna e quella prima indietro proprio non mi piace ::) ::)
-
che bello ragazzi vorrei tornare negli anni 1988-89per assaporare e toccare con mano la lunga serie di auto dalla sgommata facile cosi come la derapata... ;D ;D vedo che si paragona spesso la 75 con la 320is..be io ragazzi devo dire che le ho provate entrambi: la 320is m.power da 192cv è un bel guidare assetto giusto ma una gomma più larga sarebbe stato meglio...confort da sportiva e ottime prestazione forse paga i rapporti un pò lunghi e la coppia un po alta nelle strade di campagna e quella prima indietro proprio non mi piace ::) ::)
Ah, il cambio ZF... invece era la cosa piu' bella..
-
Ti permetteva di fare quinta-quarta e terza-seconda in un lampo, magari fossero tutti così i cambi manuali ;D
-
Ti permetteva di fare quinta-quarta e terza-seconda in un lampo, magari fossero tutti così i cambi manuali ;D
Vero... che cambio.... lo montava anche il 190 2.3 16...
-
Sfortunatamente però, da diverse prove su strada dell'epoca e non solo (la 75 turbo mi capitò in mano insieme a Duilio Truffo per un corso di guida), la 75 usciva piuttosto bastonata rispetto alla 320is
In particolare:
-cambio lentissimo, problema comune a tutti i transaxle Alfa Romeo, Alfetta compresa (che era anche peggio). Le faceva perdere molti secondi in pista.
-freni inesistenti (uno sveglione di progettista aveva messo la vaschetta dell'olio esattamente sopra il turbo con un sottilissimo schermo di amianto, bolliva dopo 2 minuti).
-assetto sincero ma troppo soggetto a trasferimenti di carico non già per la distribuzione dei pesi (perfetta) ma per la geometria che favoriva il beccheggio... vi ricordate come alzava il culo l'Alfetta in frenata o lo abbassava in accelerazione, ecco lo faceva anche la 75. Ma non la 320is che aveva un assetto M completamente diverso dalle altre E30.
-vuoto del turbo eccessivo: siccome era 1.8 e non 2.0 come molti altri dell'epoca (tipo la R21 o la Thema) risultava veramente privo di coppia quando il turbo non era in pressione.
Ricordo che in curva a Misano mentre con le 33 1.7 uscivamo a scheggia in terza dalle curve, con la 75 dovevi uscire in seconda se no si "sedeva" con somma incazzatura dell'istruttore, abituato alle 320is della BMW Italia...
-
Sfortunatamente però, da diverse prove su strada dell'epoca e non solo (la 75 turbo mi capitò in mano insieme a Duilio Truffo per un corso di guida), la 75 usciva piuttosto bastonata rispetto alla 320is
In particolare:
-cambio lentissimo, problema comune a tutti i transaxle Alfa Romeo, Alfetta compresa (che era anche peggio). Le faceva perdere molti secondi in pista.
-freni inesistenti (uno sveglione di progettista aveva messo la vaschetta dell'olio esattamente sopra il turbo con un sottilissimo schermo di amianto, bolliva dopo 2 minuti).
-assetto sincero ma troppo soggetto a trasferimenti di carico non già per la distribuzione dei pesi (perfetta) ma per la geometria che favoriva il beccheggio... vi ricordate come alzava il culo l'Alfetta in frenata o lo abbassava in accelerazione, ecco lo faceva anche la 75. Ma non la 320is che aveva un assetto M completamente diverso dalle altre E30.
-vuoto del turbo eccessivo: siccome era 1.8 e non 2.0 come molti altri dell'epoca (tipo la R21 o la Thema) risultava veramente privo di coppia quando il turbo non era in pressione.
Ricordo che in curva a Misano mentre con le 33 1.7 uscivamo a scheggia in terza dalle curve, con la 75 dovevi uscire in seconda se no si "sedeva" con somma incazzatura dell'istruttore, abituato alle 320is della BMW Italia...
tutto è relativo,io ti assicuro che girando svariate volte a balocco,anche le umili 75 2.0 ts,o 1.8 ,andavano come dei missili mettendo in difficoltà la mia ritmo con assetto e freni sportivi e non solo..molti porsche 911.....tutto sta nel manico di chi guida.....anche il cavallino di maury aveva i freni che andavano in ebollizione...ma con piccoli accorgimeni(dot 5) si risolve tutto...insomma la 75 è una gran bella bestia da pista,se verrai una volta a balocco te ne renderai conto quando le vedrai sverniciare auto di tutte le marche ;) :D
-
Sono d'accordissimo ;) però parlavo di auto di serie, il confronto era tra una 75 di serie e una 320is di serie.
Se la 75 avesse avuto un altro assetto e un altro impianto frenante già uscita dalla fabbrica il giudizio delle riviste specializzate e di esperti (mi pare che Truffo di manico ne avesse da vendere, come pure Stohr) sarebbe stato diverso. Le 33 1.7 ad esempio avevano un maggior equilibrio e anch'esse erano di serie.
Mettere il dot5 significa pulire tutto l'impianto e adeguare i gommini, un'operazione magari non proprio alla portata di tutti ;D
Le Alfa soprattutto quelle moderne (intendo dopo gli anni Settanta) hanno risentito in maniera deleteria della gestione statale, ormai alla frutta. Vetture frutto di progetti brillantissimi e con motori esagerati erano realizzate con poca cura dei dettagli e delle componentistiche, schiacciate tra esigenze di contenimento dei costi e progettisti che invocavano i fasti del passato ma venivano "tarpati" dalla dirigenza.
Comunque sul manico sono con te: un anno a Monza c'era un tizio con una Alfetta berlina che volava tra i cordoli. Assetto di serie :D
-
Io con la 75 t.s. ho fatto track-day per anni,prima con assetto originale ,poi con quattro caxxutissimi ammortizzatori ORAP regolabili,ma sempre con freni di serie.
L'allungamento della frenata è fisiologica di tutti gli impianti stradali,supersportive escluse e sinceramnete per l'epoca e per il tipo di auto l'impianto frenante della 75 lo reputo veramente buono,con i tubi in treccia e 4 pastiglie serie si migliora tantissimo.
Ho girato un paio di volte sul misto Alfa e altrettante sul Langhe.. anche completamente allagato....e in quel caso,a Balocco intando,la 75 era veramnete a casa sua!
A Monza ad esempio mancava il motore e a Varano i cordoli altissimi mi facevano saltare lo stacca batteria ogni volta( >:( >:()...ma il divertimento è stato sempre assoluto.
......ovvio la 320 Is...era su di un altro livello,almeno paragonato al 2.0 T.S.
-
Sono d'accordissimo ;) però parlavo di auto di serie, il confronto era tra una 75 di serie e una 320is di serie.
io mi riferivo propio ad auto di serie...quelle girano a balocco ;)
Io con la 75 t.s. ho fatto track-day per anni,prima con assetto originale ,poi con quattro caxxutissimi ammortizzatori ORAP regolabili,ma sempre con freni di serie.
L'allungamento della frenata è fisiologica di tutti gli impianti stradali,supersportive escluse e sinceramnete per l'epoca e per il tipo di auto l'impianto frenante della 75 lo reputo veramente buono,con i tubi in treccia e 4 pastiglie serie si migliora tantissimo.
Ho girato un paio di volte sul misto Alfa e altrettante sul Langhe.. anche completamente allagato....e in quel caso,a Balocco intando,la 75 era veramnete a casa sua!
A Monza ad esempio mancava il motore e a Varano i cordoli altissimi mi facevano saltare lo stacca batteria ogni volta( >:( >:()...ma il divertimento è stato sempre assoluto.
......ovvio la 320 Is...era su di un altro livello,almeno paragonato al 2.0 T.S.
quoto ;) :D
-
io mi riferivo propio ad auto di serie...quelle girano a balocco ;)
quoto ;) :D
A parità di assetti (di serie) come dice anche docmobile, la BMW (parliamo sempre di 320is o di M3) era superiore e la frenata a livello delle Porsche (test dell'epoca).
Poi siamo sempre li, se a Balocco gira gente tosta, col manico e magari ci va spesso e conosce la pista non c'è storia...ci son poi piste dove certe auto sono a loro agio. A Misano col vecchio senso di marcia e le sua curve molto secche la 75 era poco adatta.
Ci fecero poi provare anche una 75 del campionato Turismo, quella era un'arma letale, fantastica ma completamente diversa dall'auto di serie!
In ogni caso, se c'è gente che ci va in pista abitualmente, dubito che abbiano in mano auto totalmente di serie... almeno qualche accorgimento su freni e assetto lo farebbero, non trovi? ;)
-
A parità di assetti (di serie) come dice anche docmobile, la BMW (parliamo sempre di 320is o di M3) era superiore e la frenata a livello delle Porsche (test dell'epoca).
Poi siamo sempre li, se a Balocco gira gente tosta, col manico e magari ci va spesso e conosce la pista non c'è storia...ci son poi piste dove certe auto sono a loro agio. A Misano col vecchio senso di marcia e le sua curve molto secche la 75 era poco adatta.
Ci fecero poi provare anche una 75 del campionato Turismo, quella era un'arma letale, fantastica ma completamente diversa dall'auto di serie!
In ogni caso, se c'è gente che ci va in pista abitualmente, dubito che abbiano in mano auto totalmente di serie... almeno qualche accorgimento su freni e assetto lo farebbero, non trovi? ;)
concordo in pieno.t.bird
-
A parità di assetti (di serie) come dice anche docmobile, la BMW (parliamo sempre di 320is o di M3) era superiore e la frenata a livello delle Porsche (test dell'epoca).
Poi siamo sempre li, se a Balocco gira gente tosta, col manico e magari ci va spesso e conosce la pista non c'è storia...ci son poi piste dove certe auto sono a loro agio. A Misano col vecchio senso di marcia e le sua curve molto secche la 75 era poco adatta.
Ci fecero poi provare anche una 75 del campionato Turismo, quella era un'arma letale, fantastica ma completamente diversa dall'auto di serie!
In ogni caso, se c'è gente che ci va in pista abitualmente, dubito che abbiano in mano auto totalmente di serie... almeno qualche accorgimento su freni e assetto lo farebbero, non trovi? ;)
no,ti assicuro che li a balocco l'80% delle auto sono di serie ;)
-
Se c'è una cosa che ancora oggi nel 2011 BMW non ha ancora imparato a fare sono i freni.
Sono impianti silenziosi e molto pronti ma solo sulla prima frenata...poi perdono subito consistenza.
La stessa M3 Csl ,che nell'intento doveva essere la macchina da track-day per contrastare lo strapotere delle Gt3 aveva un impianto penoso,con delle pinze piccole ,monopistone e per giunta flottanti.
Porsche sono oltre vent'anni che affida la frenata delle sue auto a Brembo ,ed ecco perchè anche con una vecchia carriola come la mia mi prendo ancora il gusto di infilare quasi tutti in staccata.
La superiorità della 320 sulla 75 (in pista) credo sia da ricercare soprattutto nel motore veramente cattivo e nel set-up dell'assetto decisamente più sportivo.
Le 75 ,anche la 3.0 erano berline per utenti di ogni tipologia ,la 320 Is era destinata invece solo ai clienti più sportivi,a quelli che con il cuore sognavano l'irragiungibile M3 e che facevano della pista il loro habitat.
Una 75 3.0 messa giù bene io non l'ho mai guidata,mi sono sempre imbattuto in esemplari mollicci e pure un pò stanchi,sarei curioso di vedere dove può arrivare con 4 ammortizzatori seri e con un bel autobloccante ritarato,sulla mia avevano fatto miracoli.....però dove si arriva con una 320 is in ordine lo sò bene...si arriva vicino alle macchine sportive.
-
Balocco...qualche annetto fà... ::)
(http://img809.imageshack.us/img809/3092/img2283y.jpg) (http://img809.imageshack.us/i/img2283y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-
Se c'è una cosa che ancora oggi nel 2011 BMW non ha ancora imparato a fare sono i freni.
Quelli si sistemano... 4 pinze multipistoncino brembo e 4 tarox sportjapan con pattini Pagid blu o EBC....
;D
-
75/320is non ci sono paragoni molto ma molto superiore la bavarese. solo il cambio della 75 per i suoi leveraggi e quindi lentezza di cambio marcia perde almeno 1/2 s cambiata. per la tenuta la bavarese è più spontanera e sincera anche se devo dire non alla portata di tutti, ma quando il gioco si fà duro i duri iniziano a giocare. t.bird
-
Quelli si sistemano... 4 pinze multipistoncino brembo e 4 tarox sportjapan con pattini Pagid blu o EBC....
;D
Le pinze brembo x M3 unite a dischi in grado di non imbarcarsi alla prima staccata costano dai 3400 euro in sù..e parliamo di pinze 4 pistoncini (anteriori) su disco da 355 alle quali abbinare le ebc o le pagid,personalmente le ferodo ,anche ds 3500 le trovo scarsissime.
Se invece parliamo del Top ,delle brembo 8 pistoncini su disco da 380 ..allora non ne bastano 5.000 di euro.
Si può risparmiare qualche cosa con un impianto Ap racing,che ha anche il vantaggio di essere molto leggero e alla fine dei conti forse anche più equilibrato di Brembo,però anche li siamo intorno ai 3k eurozzi perl a sola parte anteriore.
Oppure ,se si è dei poveretti si può fare come me....
Io sulla mia e46 ho adattato all'avantreno le pinze posteriori di una 996 turbo ,rirpogettando le staffe e facendole mordere i dischi della Csl che sono di discreta qualità,abbinate a pagid verdi o Ebc gialle.
Il problema vibrazioni l'ho risolto ,ma quando si fà sul serio una maggiore potenza frenante la gradirei.
-
Io esordisco con una domanda che dovrebbe farci riflettere tutti: perchè in Francia comprano per lo più auto francesi e in Italia la stessa cosa non accade? E concludo con una riflessione: i nostri politici viaggiano su auto blu tedesche... che patriottismo! :-)
-
Io esordisco con una domanda che dovrebbe farci riflettere tutti: perchè in Francia comprano per lo più auto francesi e in Italia la stessa cosa non accade? E concludo con una riflessione: i nostri politici viaggiano su auto blu tedesche... che patriottismo! :-)
Sei un po' fuori tema. ;)
-
i nostri politici viaggiano su auto blu tedesche... che patriottismo! :-)
Perche' la thesis o la si odia o la si ama...