Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Frosty the snowman - 06 Gennaio 2011, 16:29:34

Titolo: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Frosty the snowman - 06 Gennaio 2011, 16:29:34
Ogni tanto capita anche a me di sedermi e viaggiare su un'auto contemporanea, e sistematicamente rimpiango le mie storiche. Perchè?
Vi propongo di stilare, obbiettivamente, un elenco di aspetti per cui le auto storiche sono oggettivamente migliori di quelle moderne. Su certi aspetti sono convinto che sia davvero così, non è soltanto un discorso affettivo o di passione.
Io provo a cominciare:

Visibilità all'esterno: su questo aspetto le auto moderne sono paragonabili ad una Balilla o a una Aprilia, solo che all'epoca le manovre in spazi ristretti non erano così frequenti come oggi. La visibilità e la luminosità interna di un'auto degli anni '70 è insuperabile.

Rapporto abitabilità/dimensioni esterne: Issigonis è morto da tempo, e si vede...

Facilità di manutenzione, costo dei ricambi: l'auto "economica" non esiste praticamente più. Anche la più piccola utilitaria ha i fanali giganteschi e la carrozzeria costruita in modo tale che un urto da parcheggio fa danni da bilancio statale.

Comodità dei sedili: avete notato che i sedili delle auto recenti supportano solo il culo? Tutti i sedili delle auto di 30 anni fa danno un adeguato supporto a tutta la coscia. Non so voi, ma a me questa cosa fa stare molto più comodo...  forse non capisco niente di ergonomia, ma il mio sedere non lo sa...

OK, sono a casa influenzato e febbricitante e non avevo di meglio da fare, però mi sembrava simpatico come spunto di discussione, no? a voi la palla...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 06 Gennaio 2011, 16:43:56
Secondo me è importante definire il periodo storico che definisce l'auto moderna: io viaggio quotidianamente e percorro molti km su un'auto "moderna" del 1993, dopo un breve periodo di 6 mesi con un'auto "più" moderna del 1999 che ho mollato perchè già troppo complicata per i miei gusti. Riassumo: non conosco le auto di questo millennio ma da quello che ascolto in giro e per mia esperienza personale, il decennio che va dal 1985 al 1995, ha partorito il giusto equilibrio tra affidabilità, sicurezza, quantità di elettronica sufficientemente affidabile(in quanto quasi assente.... ;) ) e costi di manutenzione più che accettabili. Con 2 Ford Fiesta ho percorso più di 700.000 km facendo la normale manutenzione relativa ai componenti soggetti ad usura. Con la mia 3a fiesta ho percorso 20.000 km in 3 mesi e 1/2  ;D senza alcun problema.
Non me la sento di confrontarla con la Panhard 24 CT che posseggo(l'Isetta è improponibile), pur essendo molto affidabile, non potrebbe eguagliare la fida Fiesta. ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 06 Gennaio 2011, 17:27:25
Non posso che concordare con quanto scritto da Frosty,in particolare riguardo alcuni punti.
In primis per quanto riguarda il discorso "visibilità".Da felice possessore di una Fulvia coupè,quando la guido mi sembra di guidare un'auto senza tetto.
Ho praticamente un panorama a 360° di quel che accade fuori.
Su una moderna bisogna avere una sensibilità ai massimi livelli,un occhio formidabile,buon senso della misura e fare moltissimo affidamento ai retrovisori.
Diversamente tra montanti spessi,culi alti e ostacoli imprevisti ci si mette un attimo a fare danno...

Abitabilità: beh...il capolavoro di Sir Alec lo conosco bene.E' piccola solo fuori.
Non ci si immagina neanche quanto spazio abbia dentro la Mini.Una cosa fenomenale :D
Ricordo che anni fa salii sulla Audi A3 5 porte di mio cugino.Quando aprii le porte notai subito lo spessore pazzesco delle stesse.
Una volta dentro (non ero ancora patentato,si parla del '99,per cui avevo 15-16 anni) rimasi incastrato tra il sedile in pelle e il montante che mi premeva sulla testa.
Dietro in 3 abbiamo fatto una faticaccia per fare un viaggio di 4 km...
La 147 la stessa cosa.Dietro è impossibile starci...

Facilità di manutenzione: 3 anni fa mi si è spezzata la chiave nella toppa della Punto (Punto 1,2 8v del 2000).
La chiave era molto lavorata ed in un punto era sottile.Prima si è piegata e una volta che chiusi alla veloce si spezzò.
Arrivato a casa scoprii che mancava anche la CODE CARD(quella con il codice della chiave).
Si perchè,nonostante la mia fosse una versione non accessoriata,offriva la chiame munita di microchip.
Una chiave nuova e la code card mi son costate 200 euro (e per fortuna non è di quelle chiavi con comandi a pulsante o antifurto incorporato.Non oso pensare alla spesa in quel caso...).
E pensare che quando si rompeva la cinghia ad una 500,bastavano i collant di una ragazza per ripartire....
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 06 Gennaio 2011, 17:35:10
Per me, vale un po' lo stesso discorso di ITRAEL: la mia moderna è una Jeep Grand Cherokee de '95 con su quasi 200.000 KM! Per me è un'auto modernissima e non vedo che cosa potrei volere di più. Ho anche una Z3 del 2001, ma, sinceramente, è molto meno "moderna" della Jeep. Poi c'è la "storica" che però non vedo come "solo" un mezzo di trasporto, anzi, forse il fine per il quale è stata progettata e costruita, è l'aspetto che mi interessa meno; è più un oggetto da collezione, bello da vedere e da toccare, prima ancora che da guidare!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: effe131 - 06 Gennaio 2011, 17:53:45
a mio avviso le storiche che con la loro semplicità progettuale ti portano ovunque  ;D :D ;)
esempio, personalmente posseggo la fiat panda 1.2 emotion del 2005, acquistata nuova e con appena 16.000 km originaliiiii  ;D :D ;) (anche per questo mi chiamano parinot visto che faccio meno km di un pensionato  ;D )
bene, circa due anni fa la batteria mi ha mollato in garage ... volevo sostituirla io , ma ahimè è praticamente impossibile eseguire un minimo di manutenzione ordinaria, morale della favola: chimato carro attrezzi e portata in concessionaria anche perchè era ancora in garanzia  ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: arcangelo - 06 Gennaio 2011, 18:29:38
sulla visibilita' sono pienamente d' accordo ( io sulla moderna Citroen tra appoggiatesta e montanti nn vedo una mazza ), ma quasi su tutta la linea illustrata da Frosty , io se potessi andrei anche in vacanza col 2000 , e' comodo veloce e spazioso ......pero' ho paura a lasciarlo in un parcheggio e ha i consumi nn contenuti ..... ::) ::)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 06 Gennaio 2011, 18:48:09
io posso paragonare la giulia gt 1750 del 72 con l'alfa mito del 2009.....e posso dire che sulla visibilità concordo con frosty,la comodità no la gt dopo 200 km ti rompe un po le ossa,la mito no,.....ma il succo del discorso è che dopo 200 km sulla gt scendo con la voglia di risalire e ripartire....la mito....la chiudo e salgo in casa ;) ;) :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Jagitalia - 06 Gennaio 2011, 19:07:56
frosty ha azzeccato i punti di vantaggio delle storiche, anche se sui ricambi dipende molto dall'auto: senza andare sulle lussuose, i ricambi sono costosi anche su molte auto "normali".. sui costi è tutto da vedere, perchè magari una storica costa poco da mantenere, ma se tu ci facessi 50.000 km all'anno forse la penseresti diversamente ;D

il resto secondo me è dato dalla goduriosità: le storiche la assicurano, le moderne no. Però paragonerei cose simili.. una volta mi fu prestata una Chrysler sebring diesel... ancora oggi mi chiedo cosa abbia combinato per meritare una tale punizione. Ma credo che una 911, o una Z4, o - a suo modo - una range rover, possano dare soddisfazioni ancora oggi  ;)   
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: nigel68 - 06 Gennaio 2011, 19:26:46
E' la stessa cosa che capita a me. Dipende però dalle auto, sinceramente mi ricordo che la 124 mi spezzava la schiena ;D

Se la visibilità di una moderna (intendo post 80) è semplicemente ridicola tanto da arrivare al paradosso di dover installare le telecamere per fare la retro...demenziale, sulla New Yorker del '58 si viaggia praticamente in una bolla di vetro, tipo auto volante dei "Pronipoti"... non si sente la mancanza dello specchio destro nemmeno per 5,67 metri di macchina.

Sedili: una volta (c'eri anche tu, Frosty) tornammo da Udine a bordo di una Cadillac dell'81 (moderna dunque, ma costruita coi criteri di una volta), ebbene posando le terga sulla mia Astra, al termine del viaggio, ho iniziato a maledire quella frase idiota "sedili alla tedesca" che faceva capolino su 4R ogni volta che provavano una macchina teutonica. Ma che se ne andassero affanzum loro e la loro teoria che la morbidezza stanca :D

Climatizzazione: a parte l'inutilità del climatizzatore in una regione (parlo del nord italia) dove fa caldo si e no due mesi all'anno, il fatto che mi ha stupito è la quantità di aria che entra in una vettura d'epoca IN MOVIMENTO ;D
Sì perchè le vetture erano progettate in modo che si creassero sulla carrozzeria dei punti di pressione dove disponendo le opportune prese d'aria si generasse un flusso costante che pervadeva l'abitacolo. Fantascienza? Negli anni '50 era un argomento di marketing, oggi una minchiata, dato che passiamo il 50% del tempo in colonna sotto il sole. Ecco spiegato perchè comunque il climatizzatore diventa un obbligo...

Sensazioni di guida: beh con le storiche si guida un'auto, con le altre si gioca alla Playstation...e io non sono più un bambino..

Ricambi / manutenzione: le auto si sono sempre rotte, anzi a volte l'affidabilità delle storiche lasciava a desiderare anche all'epoca. Magari il motore faceva 300.000 km ma il resto si disintegrava. Sempre mettendo nell'oblio gli spaventosi anni '80 quando le Panda perdevano il motore (si rompeva facilmente una bielletta di sostegno) o ti rimaneva in mano tutto il cruscotto della Delta mentre passavi il panno lucidante, le auto moderne sono costruite nettamente meglio e con meno pezzi (meno guasti). Purtroppo gli strateghi delle Case hanno puntato sulla "fidelizzazione" all'assistenza. Un modo elegante per picchiartelo nel gnau e obbligarti ad andare in concessionaria anche per cambiare una lampadina.
Fa caso a parte l'elettronica: anche la più scarna delle vetture oggi ha almeno 4 centraline, la maggior parte per comandare inutili accessori da "infotainment" di cui noi faremmo volentieri a meno.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: csj.bomber - 06 Gennaio 2011, 20:44:45
 :D :D Quoto riquoto e Straquoto su tutti i pro dati alle storiche ,e idem x quelli negativi sulle astonavi elettrogalattiche  ;D.
 :) sulle vecchiette in avaria , difficilmente bene o male non si riescie ad arrivare a meta con le proprie ruote .le elettromoderne ,se li si fermano li rimangono.solo x puro miracolo facendole riposare un po' o provando l'avviamento d'emergenza codificato, potrebbe dare la grazia dell'aviamento, xro' cosi facendo portandola in officina difficilmente riscontreranno il problema avvenuto ,che cosi potra' ripresentarsi di nuovo .
 :( anch'io come deltahf ho avuto a che fare con l'imobilizer di un auto. seppur fosse ancora in garanzia usato, naturalmente la concessionaria nei 3 ricoveri in garanzia di ben 18 giorni in totale diceva che fosse perfetto , ::) va be !!!
l'auto continuava a partire 1 volta su due e non poche volte doveva attendere anche 10 minuti prima che partisse .la concessionaria era disposta ad eseguire tutto il lavoro gratis  ;D ;D ;D e pagando il solo il kit immobilizer (chiavi ,antenna ,centralina )al solo costo (  ::) amichevole  ;D ;D) di 350 euro.
 :D mando amichevolmente a f........... l'addetto truffa della concessionaria  e mi chiese un parere .io gli smontai centralina e antenna immobilizer e la centralina dell'auto,  quest'ultima la portai ad  eseguire il bay pass alla pompa e gli costo 150 euro mancia inclusa: fini li i tormenti ed incubi notturni :D :D  .
 ::)problemi galattici su auto post 2000,nel mio piccolo ne avrei almeno un altra decina di dire,ma sorvolo che tanto è tutto nella norma moderna  :-[ :-[.

 :) :)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Frosty the snowman - 06 Gennaio 2011, 22:38:27
Sedili: una volta (c'eri anche tu, Frosty) tornammo da Udine a bordo di una Cadillac dell'81 (moderna dunque, ma costruita coi criteri di una volta), ebbene posando le terga sulla mia Astra, al termine del viaggio, ho iniziato a maledire quella frase idiota "sedili alla tedesca" che faceva capolino su 4R ogni volta che provavano una macchina teutonica. Ma che se ne andassero affanzum loro e la loro teoria che la morbidezza stanca :D

Ah, me lo ricordo eccome quel viaggio: Udine -Chivasso su un tappeto volante. Però non era la morbidezza il punto su cui volevo mettere l'accento, ma proprio la forma della seduta. Ricordo che quando mio padre mi insegnò a guidare (aveva fatto tutti i corsi per aprire una scuola guida, poi le cose andarono diversamente ma sia io che mia sorella volle che prendessimo la patente da privatisti) la sua tecnica per la regolazione del sedile era: premi a fondo il pedale della frizione, la coscia deve appoggiare con forza, per tutta la lunghezza, sul sedile. Oggi non è possibile fare ciò: la seduta del sedile arriva si e no a metà coscia... E non ho ancora capito il perchè. 
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 07 Gennaio 2011, 00:04:51
Ah, me lo ricordo eccome quel viaggio: Udine -Chivasso su un tappeto volante. Però non era la morbidezza il punto su cui volevo mettere l'accento, ma proprio la forma della seduta. Ricordo che quando mio padre mi insegnò a guidare (aveva fatto tutti i corsi per aprire una scuola guida, poi le cose andarono diversamente ma sia io che mia sorella volle che prendessimo la patente da privatisti) la sua tecnica per la regolazione del sedile era: premi a fondo il pedale della frizione, la coscia deve appoggiare con forza, per tutta la lunghezza, sul sedile. Oggi non è possibile fare ciò: la seduta del sedile arriva si e no a metà coscia... E non ho ancora capito il perchè. 
su questo punto hai perfettamente ragione ma, penso sia dovuto al fatto che tutte le sedute sono rialzate
x raggiungere la miglior angolazione possibile di 85/90 gradi.
in questo modo non dovresti affaticare la colonna facendo lavorare le vertebre l4 l5  ma appoggiare le s1 s2 ecc
mi spiego meglio la classica posizione accasciata o semisdraiata a dir si voglia crea una postura che danneggia la colonna vertebrale le famose microlesioni (vibrazioni colpetti creati da pavimentazione irregolare buche ecc)
penso sia x tal motivo che i sedili dell'auto come i divani d'oggi siano + duri e meno confortevoli!
mi sono dimenticato di dire che anche l'angolo di movimento gamba frizione freni e' cambiato.
x quanto riguarda i viaggetti con le storiche l'ultimo fatto con la golf firenze trieste 400 km con sosta pipi, be' faceva un caldo bestiale quindi ho viaggiato con il finestrino aperto e i vortici non sono propio gradevoli quando sono arrivato
sia la moglie e' i vicini mi vedevano sconvolto! schiena completamente sudata i capelli sembravano un nido e la mia faccia preoccupata (la spia dell'acqua si era accesa 6 km prima)difatti la prima cosa dopo un ciao e' stata aprire il cofano ;D ;Dlo so sono un po' stronzo  a volte. be se ero con una moderna potevo macinare sicuramente il doppio di km
senza essere scambiato x un profugo. la differenza sta li'
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Cash - 07 Gennaio 2011, 13:13:57
Visibilità all'esterno: su questo aspetto le auto moderne sono paragonabili ad una Balilla o a una Aprilia, solo che all'epoca le manovre in spazi ristretti non erano così frequenti come oggi. La visibilità e la luminosità interna di un'auto degli anni '70 è insuperabile.

Quoto: oggi non si riesce più a vedere nel 99% dei casi dove finisce il muso, e nel 70% dei casi dove finisce il baule. E così diventano indispensabili i sensori di parcheggio. Così rimpiango la mia cara vecchia R19 dove si vedeva tutto.

Rapporto abitabilità/dimensioni esterne: Issigonis è morto da tempo, e si vede...

Santa Twingo (quella vecchia) da Boulogne Billancourt, l'ultimo esempio di auto più grande fuori che dentro, da allora il vuoto cosmico, super-attici fuori, monolocali dentro.

Facilità di manutenzione, costo dei ricambi: l'auto "economica" non esiste praticamente più. Anche la più piccola utilitaria ha i fanali giganteschi e la carrozzeria costruita in modo tale che un urto da parcheggio fa danni da bilancio statale

Stramortacci dei progettisti! Sempre stando in casa Renault, che conosce molto bene, provate a cambiare una lampadina sulla Modus o sulla Scenic. Risultato: 30€ in officina, perchè da soli è impresa inumana. E anche in officina ho visto fare i salti mortali per non smontare il frontale intero. Vi dico solo che sulla Scenic di mia mamma il Cekko ci ha messo 1ora e 15 minuti per cambiare un anabbagliante, e il Cekko è il Cekko, mica uno qualunque! Stesso problema accomuna a quanto mi risulta anche la Golf e un'altra innumerevole squadriglia di auto.

Comodità dei sedili: avete notato che i sedili delle auto recenti supportano solo il culo? Tutti i sedili delle auto di 30 anni fa danno un adeguato supporto a tutta la coscia. Non so voi, ma a me questa cosa fa stare molto più comodo...  forse non capisco niente di ergonomia, ma il mio sedere non lo sa...

Ri-rimpiango la mia R19 e ci metto anche la R21 di mio cugino e la Volvo 740SW di mia cugina.
Il sedile duro alla tedesca che se lo tengano i tedeschi se ci tengono ad essere ergonomici, io voglio continuare ad avere il culo tondo e non quadrato.

OK, sono a casa influenzato e febbricitante e non avevo di meglio da fare, però mi sembrava simpatico come spunto di discussione, no? a voi la palla...

Sarà anche la febbre ma questa discussione mi gusta!
Buona guarigione!  ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 07 Gennaio 2011, 21:18:19
cash la multipla a 6 posti veri in 4 metri la superficie vetrata + grande che ce' e' il pavimento piatto! ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 08 Gennaio 2011, 12:16:43
Concordo su tutto e per tutto,in più aggiungerei che molte auto anni 80/90 erano anche qualitativamente migliori a livello di materiali a cominciare dallo spessore di plancia,pannelli porta e lamiere.
Confrontate pure ad esempio una Mercedes anni 80 con una odierna e vi accorgerete subito delle differenze a favore della vecchietta.
Per non parlare del marchio Honda,del quale sono appassionato, dove oggi le varie Insight o CRZ hanno materiali inferiori alle automobiline di plastica che usavamo per giocare negli anni 70!
Oggi l'utente è incantato dai mille gadgets,dall'elettronica e da accessori che non servono praticamente a nulla,ma in quanto a sostanza meglio lasciare perdere!
E vogliamo poi parlare del servosterzo elettrico,di comandi dell'acceleratore che non regalano un minimo di emozione???
No,no,meglio di no,godiamoci le nostre storiche ragazzi!!!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 08 Gennaio 2011, 17:06:44
Aggiungo e chiedo.... ;)
Come già scritto, percorro parecchi km e mi capita spesso di notare stop che non funzionano(fortuna che c'è il terzo stop a led che, ovviamente, non brucia), lampadine bruciate sparse a piacere, tanto per creare situazioni di pericolo.

Mi chiedo: sulla "Uno" degli anni '80 c'era un modesto ma utile controllo dello stato delle lampadine. Sulle auto moderne, come già scritto, piene di spesso inutili gadgets, non c'è qualcosa di simile?
Mi pare un controsenso introdurre sistemi di sicurezza per evitare gravi danni a guidatore e passeggeri in caso d'incidente e dimenticare la prevenzione di incidenti, facilmente evitabili.  ??? ??? ???
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 08 Gennaio 2011, 17:42:22
Personalmente so che l'utile check control spesso però malfunzionante era presente sulle Fiat-Alfa-Lancia anni  80/90,Honda montava un utile dispositivo per gli stop così come Volvo.
Recentemente ho guidato una Marea e il dispositivo avaria stop era presente,per quanto riguarda le auto moderne credo che tale check sia molto raro.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Frosty the snowman - 08 Gennaio 2011, 18:26:19
A volte le soluzioni più semplici sono le migliori. I fanali delle auto degli anni 30 avevano una gemma trasparente visibile dal posto di guida: se non era illuminata , la lampadina nel faro non funzionava. Nessun elemento intermedio che potesse "alterare" la correttezza dell'informazione. E' stato un sistema molto diffuso anche in periodi molto successivi, che ha assunto forme diverse (addirittura con l'impiego di fibre ottiche), ma sempre molto efficace.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 08 Gennaio 2011, 19:40:19
Non solo anni 30.....
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Citroen_DS_19.JPG)

Rimane comunque il problema di quelle posteriori ???
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Frosty the snowman - 08 Gennaio 2011, 22:07:10
Rimane comunque il problema di quelle posteriori ???

Anche quello è stato risolto allo stesso modo... Guarda caso si torna a parlare della Cadillac citata da Nigel alcuni post fa. Ma lo stesso sistema era adottato da una buona parte delle auto americane di fine anni sessanta, fino ai primi ottanta.
http://automotivemileposts.com/autobrevity/lampmonitor.html (http://automotivemileposts.com/autobrevity/lampmonitor.html)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: adu - 08 Gennaio 2011, 22:14:04
al momento non ho molto tempo quindi dopo aver letto l'intro di Frosty passo alla risposta:
1) la visibilità è sicuramente la cosa migliore sul 124 hai una visione a 360° di ciò che succede il 125 è un coupè che ti fa sentire già più in "gabbia"
2) la possibilità di eseguire i piccoli lavoretti di routine, sulle moderne non riesci + neanche a cambiare le lampadine dei fanali
3) la comodità e la bellezza dei sedili in pelle (peccato per i poggiatesta) per esempio il 1300 da Sora (FR) a Casalgrande (RE) = 6 ore di viaggio mi ha permesso anche di addormantarmi e non avere male al sedere, mentre all'andata sullo Scudo mi ha dato da fare
4) questo punto è un pò una stupidata, ma i vetri elettrici del 1300 (1966) vanno meglio di quelli della Multipla (2009) ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 12 Gennaio 2011, 18:25:35
Mhhh..mi sembrate tutti un pò troppo d'accordo...certo questo è un tranquillo forum di appassionati di auto d'epoca,ma c'è bisogno di un pò di scompiglio..e allora ci penso io a scaldare gli animi.
Cosa mi dite della sicurazza passiva?
Salvarsi da un incidente perchè l'air-bag ha evitao chi il volante ci perforasse un polmone,o perchè le "pesantissime" portiere con barre anti-intrusione impediscono che ci vengano amputate le gambe,o che i vari sistemi come pretensionatori e allontanamenti automatici del piantone dello sterzo evitino che ci fracassiamo il bacino sotto al cruscoto lo trovate un miglioramento o un peggioramento???
Di tutto ciò non si tiene conto?
Io rifarei un distinguo sul tipo di utilizzo e di destinazione d'uso,perche se mi devo immergere nella caotica e indisciplinata selva urbana di traffico impazzito ..allora non mi dispiace avere tanti orpelli e tanto metallo "moderno"intorno a me..se invece vado agiocare in pista ..il discorso cambia! ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: adu - 12 Gennaio 2011, 18:44:04
bhe ovviamente io ho elencato le parti positive delle storiche, ma ovviamente sarebbero forse + quelle per quanto riguarda le moderne, per la sicurezza io son daccordo al 50% perchè comunque una storica (almeno io) la uso per i giri la domenica, le gare di regolarità, i raduni e poco più, non per girare a 80km/h di media come con la punto ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 12 Gennaio 2011, 19:21:49
Mah,per quanto riguarda la sicurezza dei miglioramenti ci sono stati,ma a mio parere molto relativi e non sicuramente così drastici come ci vogliono fare credere i costruttori e i giornalisti.
Già negli anni 80 ad esempio BMW superava le varie prove di Crash test effettuate dalla casa stessa,negli U.S.A e in Europa con elevata disinvoltura.
D'accordo,non vi erano airbag,pretensionatori,abs e esp,ma sono convinto che la struttura stessa dell'auto era molto più robusta di oggi e la storiella delle scocche odierne ad assorbimento d'urto non mi convince più di tanto.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 12 Gennaio 2011, 20:09:07
Nessuno qui dentro si sogna, almeno credo, di sostituire la "moderna" con una "storica" per uso quotidiano. A meno che per "storica" non s'intenda una "ventennale", già dotata di molti dei dispositivi di sicurezza di oggi!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 12 Gennaio 2011, 20:20:12
Nessuno qui dentro si sogna, almeno credo, di sostituire la "moderna" con una "storica" per uso quotidiano. A meno che per "storica" non s'intenda una "ventennale", già dotata di molti dei dispositivi di sicurezza di oggi!


Io si,vendo auto ma vado in giro tutti i giorni con la mia storica che non sostituirei mai con una moderna.
Sarò pazzo ma sono felice di esserlo!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 12 Gennaio 2011, 20:30:51

Io si,vendo auto ma vado in giro tutti i giorni con la mia storica che non sostituirei mai con una moderna.
Sarò pazzo ma sono felice di esserlo!

Ok CONCERTO, ma la tua storica mi sembra sia del '91! Io avevo appunto detto che le ventennali si prestano anche ad un uso quotidiano, essendo auto, sotto molti aspetti, già moderne. Io, per uso quotidiano, ho un'auto di soli 4 anni più nuova della tua, ma per me è già il massimo della "modernità"!

Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 12 Gennaio 2011, 20:37:48
Ok CONCERTO, ma la tua storica mi sembra sia del '91! Io avevo appunto detto che le ventennali si prestano anche ad un uso quotidiano, essendo auto, sotto molti aspetti, già moderne. Io, per uso quotidiano, ho un'auto di soli 4 anni più nuova della tua, ma per me è già il massimo della "modernità"!



In questo caso,sono perfettamente d'accordo con te e scusami per il fraintendimento.
Che auto hai Jancarlo se posso permettermi?
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 12 Gennaio 2011, 20:39:16
Secondo me state un  pelino esagerando.
Il discorso di docmobile mi sembra molto sensato, nel senso che avete parlato solo delle differenza a favore delle storiche, cioè visibilità, abitabilità e facilità nella manutenzione, ma a parte quast'ultimo punto che richiede un discorso a parte, non vi siete chiesti il perchè di queste variazioni.
Le fiancate sono state alzate e di conseguenza sono state ridotte le superfici vetrate, proprio perchè garantiscono più sicurezza.
Che lo spazio all'interno si riduca è inevitabile.
Che siano forme meno armoniose è fuori dubbio pure questo, ma noi vediamo le auto come una passione, quasi un giocattolo, ma i costruttori devono progettare un mezzo di trasporto, non un gioiello.

Sulla facilità della manutenzione, da un lato è "colpa" o "merito" della tecnologia il non essere più in grado di mettere mani nel motore senza l'ausilio di un computer, ma dall'altro lato incomprensibile la difficoltà disumana nel cambiare una lampadina!!!

Poi non avete parlato di consumi e prestazioni.

Anche io come litlegio ho fatto viaggi di molti km con il gti, ma quando sono artrivato a casa ero un reduce dalla guerra!! Con la Golf quarta serie non sarebbe successo.

Insomma, le auto di una volta sono fascinose, anche perchè sono oggetti del passato ed erano vissute con più passione ai tempi perchè era un privilegio avere un'auto, ma onestamente le auto di adesso sono migliori, pur con i tanti inconvenienti che porta l'abuso di elettronica.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 12 Gennaio 2011, 20:47:27
Secondo me state un  pelino esagerando.
Il discorso di docmobile mi sembra molto sensato, nel senso che avete parlato solo delle differenza a favore delle storiche, cioè visibilità, abitabilità e facilità nella manutenzione, ma a parte quast'ultimo punto che richiede un discorso a parte, non vi siete chiesti il perchè di queste variazioni.
Le fiancate sono state alzate e di conseguenza sono state ridotte le superfici vetrate, proprio perchè garantiscono più sicurezza.
Che lo spazio all'interno si riduca è inevitabile.
Che siano forme meno armoniose è fuori dubbio pure questo, ma noi vediamo le auto come una passione, quasi un giocattolo, ma i costruttori devono progettare un mezzo di trasporto, non un gioiello.

Sulla facilità della manutenzione, da un lato è "colpa" o "merito" della tecnologia il non essere più in grado di mettere mani nel motore senza l'ausilio di un computer, ma dall'altro lato incomprensibile la difficoltà disumana nel cambiare una lampadina!!!

Poi non avete parlato di consumi e prestazioni.

Anche io come litlegio ho fatto viaggi di molti km con il gti, ma quando sono artrivato a casa ero un reduce dalla guerra!! Con la Golf quarta serie non sarebbe successo.

Insomma, le auto di una volta sono fascinose, anche perchè sono oggetti del passato ed erano vissute con più passione ai tempi perchè era un privilegio avere un'auto, ma onestamente le auto di adesso sono migliori, pur con i tanti inconvenienti che porta l'abuso di elettronica.

Partendo dal presupposto che ogni opinione è rispettabile,devo dire che mi ritengo solo in parte d'accordo.
Giusto il tuo commento sulla linea di cintura alta e le minime superfici vetrate,aggiungerei che oltre alla sicurezza gli elementi in vetro sono in fase di progettazione ridotti perchè il vetro ha una grande rilevanza nel peso complessivo.
Direte voi e il tetto in vetro?
E' una questione di Marketing,costa molto meno che realizzare un tetto apribile scorrevole come avveniva una volta.
Per il confort la superiorità dell'auto moderna è considerevole,motori più silenziosi e ampio uso di materiali fonoassorbenti ne fanno trarre vantaggi,ma il piacere di guida è ormai solo un ricordo.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 12 Gennaio 2011, 20:55:03
Per il confort la superiorità dell'auto moderna è considerevole,motori più silenziosi e ampio uso di materiali fonoassorbenti ne fanno trarre vantaggi,ma il piacere di guida è ormai solo un ricordo.

Pur provando sensazioni decisamente differenti, io trovo piacere di guida anche sulla mia Golf del 2002.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 12 Gennaio 2011, 21:04:20
Pur provando sensazioni decisamente differenti, io trovo piacere di guida anche sulla mia Golf del 2002.
eheeh mi son fatto trieste-bologna e ritorno in giornata su una skoda tdi, a parte il consumo ridicolo
sono arrivato "quasi" riposato la causa era dovuta alle mie medie autostradali diverse dai soliti idioti che credono di vivere in inghilterra!! ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 12 Gennaio 2011, 21:10:21
eheeh mi son fatto trieste-bologna e ritorno in giornata su una skoda tdi, a parte il consumo ridicolo
sono arrivato "quasi" riposato la causa era dovuta alle mie medie autostradali diverse dai soliti idioti che credono di vivere in inghilterra!! ;D ;D ;D

Ahahahahah.


Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 12 Gennaio 2011, 21:49:23
Già!.. proprio per questo ,anche se tutti amiamo le storiche,almeno qui dentro,alla fine nessuno,tranne rarissime eccezzioni,le usa quotidianamente per lavoro,usiamo invece delle punto ,delle fiesta,delle astra ,delle golf...nuove o quasi,che sono comode ,silenziose,e rilassanti,sono facili da guidare anche in condizioni di clima avverso,compiono egregiamente il loro sporco lavoro di mezzi di trasporto,ci coccolano con antifurti e portiere azionabili a distanza ,con climatizzatori bizona,con impianti audio e video favolosi,con dotazioni di sicurezza prima sconosciute....perchè potete dire quello che volete,ma le auto di oggi sono veramente più sicure rispetto a quelle di un tempo,oltre che più comode.
Come molti di voi,amo trascorere il tempo libero alla guida di un auto sportiva senza mezze misure,con scarichi aperti e sedili sparco spacca schiena .....però alla fine,quando vado al lavoro ogni mattina o mi sposto con famiglia al seguito,preferisco muovermi a bordo di una comoda  Volvo Sw ,con 6 air-bag,esp ,abs,clima ecc,ecc....
quindi credo che come in tutte le cose non vi siano realtà assolute ma solo verità relative,in questo caso relative alle esigenze e alle situazioni! ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Cash - 12 Gennaio 2011, 22:54:50
Già!.. proprio per questo ,anche se tutti amiamo le storiche,almeno qui dentro,alla fine nessuno,tranne rarissime eccezzioni,le usa quotidianamente per lavoro,usiamo invece delle punto ,delle fiesta,delle astra ,delle golf...nuove o quasi,che sono comode ,silenziose,e rilassanti,sono facili da guidare anche in condizioni di clima avverso,compiono egregiamente il loro sporco lavoro di mezzi di trasporto,ci coccolano con antifurti e portiere azionabili a distanza ,con climatizzatori bizona,con impianti audio e video favolosi,con dotazioni di sicurezza prima sconosciute....perchè potete dire quello che volete,ma le auto di oggi sono veramente più sicure rispetto a quelle di un tempo,oltre che più comode.
Come molti di voi,amo trascorere il tempo libero alla guida di un auto sportiva senza mezze misure,con scarichi aperti e sedili sparco spacca schiena .....però alla fine,quando vado al lavoro ogni mattina o mi sposto con famiglia al seguito,preferisco muovermi a bordo di una comoda  Volvo Sw ,con 6 air-bag,esp ,abs,clima ecc,ecc....
quindi credo che come in tutte le cose non vi siano realtà assolute ma solo verità relative,in questo caso relative alle esigenze e alle situazioni! ;)

Innegabile, per fare km e non uscirne distrutti è necessario avere tutto ciò che permetta di avere alti livelli di confort.
C'è però un altro fattore sul perchè quotidianamente usiamo poco le storiche, almeno per quanto mi riguarda avrei troppa paura di far circolare una nonnetta nei tritacarne (e tritalamiere) urbano, se non altro perchè poi se capita qualcosa è una tribolazione trovare ricambi, chi ci sappia mettere mano degnamente per le riparazioni, e amenità di questa sorta. Se non ci fosse questa problematica credo che una bella Volvo 740 ad esempio avrebbe ancora ottime capacità di confort, praticamente alla pari con le auto odierne e non imporrebbe grossi sacrifici...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 13 Gennaio 2011, 07:49:05
A tal proposito, vorrei raccontarvi brevemente una lettera alla redazione letta su un quattroruote del 1962, dove un lettore (non precisava l'età), si lamentava delle auto moderne, che non erano altrettanto belle come quelle del periodo della prima guerra mondiale.
Capiva che ora l'esigenza era di una produzione più di massa, ma non capiva come mai anche le vetture di prestigio fossero anonime!!!
La redazione rispose che un tempo le auto erano un privilegio di pochi e derivavano dalle carrozze di lusso, quindi si badava molto all'estetica senza ad esempio curarsi della forma aerodinamica.
Poi fecero una costatazione molto interessante, che risponde parzialmente alla domanda di Frosty: la redazione disse che la risposta alla domanda del lettore potevano darla solo i posteri frà 40 anni, dove magari, nei musei, accanto alle vetture della prima guerra mondiale, ci saranno anche quelle degli anni 60...

Io sono sempre del parere che frà vent'anni, una vettura del 2000 verrà vista dai collezzionisti con nostalgia: "anche io ne ho avuta una"! "quelle sì che erano macchine".
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 13 Gennaio 2011, 08:36:32
Credo che le domande poste da Frosty siano interrogativi che almeno una volta chi possiede una storica si sarà posto e probabilmente non sempre prevale la razionalità sul cuore, diversamente molti di noi non si cimenterebbero in imprese anche ardue per salvare dalla pressa molti veicoli.
Personalmente posso dire che guido la storica da sempre un tempo per necessità oggi per diletto e tutti gli aspetti sopratutto tecnici in discussione ho avuto nel mio piccolo il modo di valutarli e ponderarli.
Ciascun oggetto e l'auto non è da meno, viene concepito progettato e diffuso nel suo contesto storico e territoriale, ovviamente oggi la concezione è diversa e si rapporta il tutto al nostro tempo. Usare la lavatrice per il bucato è certamente piu' comodo che andare al lavatoio in piazza come un tempo ed oggi sarebbe inconcepibile, come farsi la barba col rasoio a scimitarra o usare le candele al posto delle lampadine.
Alcuni oggetti sono fruibili anche solo esteticamente un auto no, tenerla in salotto o sotto un lenzuolo in garage non darebbe gli stimoli e le emozioni che ben conosciamo. Usando la storica siamo consapevoli di doverne accettare pregi e difetti, fa parte del gioco. Col tempo mi accorgo che il rapporto con le storiche è sempre soggettivo e immaginare storica una fiat uno o una panda 30 sinceramente mi fà effetto, quelle auto le ho usate e ci ho lavorato proprio come oggi faccio con le moderne e mi accorgo che certe sfumature mutano con le varie epoche. Della 600 o la 500 ricordo l'odore e quelle sensazioni di essenzizlità fatta di cose spartane dove non avevi seggiolini, cinture o airbag. Sulla 124 salivamo a gruppi di bambini, si stava in piedi sul sedile e scorazzavi nell'enorme abitacolo. La 600 della zia che accendevi con la shimmental per andare a fare il giretto nei prati o la 500 che partiva a spinta e dovevi ricordarti di parcheggiarla in discesa, tutto un mondo fatto di cose semplici, giocavi gareggiando col carretto sulla strada o a pallone nei prati o a smanettare sulla graziella e se ti sbucciavi un ginocchio o ti facevi un bernoccolo finiva li', non c'era il telefono azzurro e se ti lamentava prendevi ancora mazzate! Ma come siamo sopravvissuti a tutto questo? C'erano gli amici e si andava in giro, conoscevano tutti i nomi delle auto e le novità di quegli anni. Bastava il rumore e in lontananza si scommetteva su quale auto sarebbe sopraggiunta e ad ogni nuovo acquisto della zona ci si accalcava incuriositi. Un mondo diverso del quale resta qualche foto una vecchia musicassetta oppure i discorsi fra vecchi amici. Sali sulla tua storica e come per magia tutto questo si riaccende come su un palco scenico scarno e buio dove di colpo si accendono i riflettori. Probabilmente la storica racchiude tutto questo ed è solo una parte forse irrazionale che tocca il cuore, perchè se pensassimo consapevolmente a come usiamo oggi la storica ci verrebbero mille dubbi e probabilmente la lasceremo in garage. Stamattina con un nebbione tremendo sono uscito col cinquino e tra fari, verti appannati e abitacolo sottozero non ho esitato a sfidare le insidie della statale trafficata da camion e sfreccianti moderne, situazione per me ordinaria con la quale convivo da sempre e con varie storiche possedute ma non approfondisco il raziocinio e non voglio ponderare troppo i rischi........... daltronde nella vita credo ci vuole solo culo e per questo mi godo il momento, basta averne consapevolezza e distinguere l'antico dal moderno, per il resto siamo un po tutti disposti a qualche rinuncia pur di godere delle passioni.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: 5turbo - 13 Gennaio 2011, 09:00:37
mega q
Credo che le domande poste da Frosty siano interrogativi che almeno una volta chi possiede una storica si sarà posto e probabilmente non sempre prevale la razionalità sul cuore, diversamente molti di noi non si cimenterebbero in imprese anche ardue per salvare dalla pressa molti veicoli.
Personalmente posso dire che guido la storica da sempre un tempo per necessità oggi per diletto e tutti gli aspetti sopratutto tecnici in discussione ho avuto nel mio piccolo il modo di valutarli e ponderarli.
Ciascun oggetto e l'auto non è da meno, viene concepito progettato e diffuso nel suo contesto storico e territoriale, ovviamente oggi la concezione è diversa e si rapporta il tutto al nostro tempo. Usare la lavatrice per il bucato è certamente piu' comodo che andare al lavatoio in piazza come un tempo ed oggi sarebbe inconcepibile, come farsi la barba col rasoio a scimitarra o usare le candele al posto delle lampadine.
Alcuni oggetti sono fruibili anche solo esteticamente un auto no, tenerla in salotto o sotto un lenzuolo in garage non darebbe gli stimoli e le emozioni che ben conosciamo. Usando la storica siamo consapevoli di doverne accettare pregi e difetti, fa parte del gioco. Col tempo mi accorgo che il rapporto con le storiche è sempre soggettivo e immaginare storica una fiat uno o una panda 30 sinceramente mi fà effetto, quelle auto le ho usate e ci ho lavorato proprio come oggi faccio con le moderne e mi accorgo che certe sfumature mutano con le varie epoche. Della 600 o la 500 ricordo l'odore e quelle sensazioni di essenzizlità fatta di cose spartane dove non avevi seggiolini, cinture o airbag. Sulla 124 salivamo a gruppi di bambini, si stava in piedi sul sedile e scorazzavi nell'enorme abitacolo. La 600 della zia che accendevi con la shimmental per andare a fare il giretto nei prati o la 500 che partiva a spinta e dovevi ricordarti di parcheggiarla in discesa, tutto un mondo fatto di cose semplici, giocavi gareggiando col carretto sulla strada o a pallone nei prati o a smanettare sulla graziella e se ti sbucciavi un ginocchio o ti facevi un bernoccolo finiva li', non c'era il telefono azzurro e se ti lamentava prendevi ancora mazzate! Ma come siamo sopravvissuti a tutto questo? C'erano gli amici e si andava in giro, conoscevano tutti i nomi delle auto e le novità di quegli anni. Bastava il rumore e in lontananza si scommetteva su quale auto sarebbe sopraggiunta e ad ogni nuovo acquisto della zona ci si accalcava incuriositi. Un mondo diverso del quale resta qualche foto una vecchia musicassetta oppure i discorsi fra vecchi amici. Sali sulla tua storica e come per magia tutto questo si riaccende come su un palco scenico scarno e buio dove di colpo si accendono i riflettori. Probabilmente la storica racchiude tutto questo ed è solo una parte forse irrazionale che tocca il cuore, perchè se pensassimo consapevolmente a come usiamo oggi la storica ci verrebbero mille dubbi e probabilmente la lasceremo in garage. Stamattina con un nebbione tremendo sono uscito col cinquino e tra fari, verti appannati e abitacolo sottozero non ho esitato a sfidare le insidie della statale trafficata da camion e sfreccianti moderne, situazione per me ordinaria con la quale convivo da sempre e con varie storiche possedute ma non approfondisco il raziocinio e non voglio ponderare troppo i rischi........... daltronde nella vita credo ci vuole solo culo e per questo mi godo il momento, basta averne consapevolezza e distinguere l'antico dal moderno, per il resto siamo un po tutti disposti a qualche rinuncia pur di godere delle passioni.
mega quotone per il cekko!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 13 Gennaio 2011, 11:13:44
Quoto tantissimo anche io :)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 13 Gennaio 2011, 16:20:26
Se mi abbandonassi puramente al sentimento e alle emozioni in garage invece di quei tre trabicoli che ho ,conserverei una magnifica Iso Rvolta...o forse una Maserati Bora....o chissà cos'altro,,insomma una unica vera super-car e potrei intrattenervi per ore su quanto queste magnifiche opere d'arte mi appassionino e mi emozionino al solo sentirle "rullare" al minimo...
Però ,la vita vera purtroppo ,impone scelte obbligate ...o quasi,per me non sarebbe nemmeno ipotizzabile operare i trasferimenti tra casa e lavoro con una piccola utilitaria degli anni 60°,prima i 7 km di statale in cui anche le corriere marciano a 90,all'ora,poi i 9 di autostrada dove ad esempio questa mattina a 120 ero costantemente sorpassato da ogni parte ,destra e sinistra da chiunque,utilitarie "moderne " comprese....e non voglio nemmeno immaginarmi , sulla mia tratta settimanale Bologna-Milano.
Da cui,per la quaotidianità uso la moderna,facile ,comoda,spaziosa,con paraurtoni di plastica ,con cui posso reggere gli spintoni delle maldestre signore in parcheggio,con clima,attacchi per seggiolini e seggioloni,forse un pelo triste è vero(ma nemmeno troppo visto che con la sua generosa turbina  striscia le gomme fino in terza),ma tanto ,tanto razionale.
Quindi credo che bisognerebbe fare un distinguo e riformulare la domanda iniziale ,specificando innanzi tutto quali sono per voi le storiche?!
Andare la lavoro con una ritmo 60cl vuol dire usare la storica come auto da tutti i giorni,oppure solamente vivere fuori dal mondo?
Una vecchia Audi 100 con  300.000KM  e i sedili strappati è sintomo di eccletticità e distinzione o solo di trascuratezza?
Forse è vero che le storiche battono le moderne sul piano del fascino ma da li a decretarne la vittoria assoluta...
Quindi ,tutto il mio rispetto a chi incurante di condizioni avverse ,sfida la selva urbana a bordo di macchine di parecchi decenni fa,vedere una piccola macchinetta,tra le passat e le croma ispira sempre simpatia,ma credo che in quel frangente le moderne siano migliori...e di gran lunga!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 13 Gennaio 2011, 18:40:15
Quindi credo che bisognerebbe fare un distinguo e riformulare la domanda iniziale ,specificando innanzi tutto quali sono per voi le storiche?!

Scusami se dal tuo lungo, interessante, post ho estrapolato solo questa frase, è che mi sembra sintetizzi al meglio il nocciolo di tutta la discussione. Il termine "auto storica", col passare dei decenni, ha assunto un significato sempre più vasto, fino a non signficare più niente, come succede spesso con le parole il cui significato troppo si dilata. Una Fiat 501 del 1919 ed una Fiat Uno del 1989 sono ambedue auto storiche: il termine farebbe credere che possano avere qualcosa che le accomuni! In realtà la Uno ha molto, ma molto di più in comune con una Punto che storica non è. Quindi? E' evidente che  un'auto degli anni '80, se tenuta in ordine, può ancora essere usata quotidianamente, ma, sinceramente, a parte il vantaggio fiscale, non ne vedo il motivo: sarà come guidare un'auto moderna, ma con un po' di confort e di sicurezza in meno! Con questo non voglio dire che le auto meno "antiche" non vadano conservate e collezionate. Possono esserci modelli interessanti, e sono comunque la testimonianza di un'epoca; ma le automobili, essendo dei prodotti industriali, e non delle opere d'arte (a parte alcuni rarissimi casi), prima ancora di diventare d'epoca, invecchiano, diventano obsolete e solo dopo, molto tempo dopo, quando il loro modo di essere costruite è totalmente cambiato, sono cambiati la tecnica ed i materiali, si incomincia a guardarle con aria prima incuriosita e poi con interesse. Vi emoziona un TV color di vent'anni fa? Ma uno in b&n col cabinet in legno ed il vetro curvo, sono sicuro che desterebbe la vostra attenzione ed ammirazione! Quindi lasciamo che gli oggetti, e quidi anche le automobili invecchino serenamente, sostituite dalle nuove più sicure e confortevoli; le ritroveremo fra qualche decennio pronte a farci di nuovo emozionare...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 13 Gennaio 2011, 18:48:16
Allora mi aspetto le 20.000 lire del passaggio dal Via visto che ho posto la stessa questione come prima risposta a Frosty il giorno della Befana ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 13 Gennaio 2011, 19:06:45
Giusto j!

Parlando di lampadine io ho una posizione della golf IV bruciata: per sostituirla bisogna smontare mascherina, paraurti e fanale. Sapendo come fare almeno un'ora di lavoro, sempre che tu non abbia preso urti che che magari hai gli attacchi deformati. Con le storiche molto meno casino e soprattutto le lampadine sono sempre quelle. Idem i fusibili, per sapere dove sono devi guardare il libretto uso e manutenzione e sono nei postipiù assurdi (la golf ne ha una serie nel tunnel centrale, dietro un sportelletto che non sapevo neanche fosse apribile).
Parlando di elettronica in genere sarà un problema fra qualche anno se bisognerà intervenire su certe auto di oggi, sarà tutta componentistica "non disponibile". Pure con le 185 65 15 della 156 (auto prodotta fino a qualche anno fa) comincio ad avere problemi, quelle termiche sono introvabili.

La visibilità. Beh i suv moderni in genere hanno una visibilità esterna molto buona, anche la panda sembra molto più alta di quello che è. Purtroppo su pochissime auto del presente e del passato si riescono a indovinare gli ingombri perfettamente, ma ad esempio la golf IV è perfetta: è anche questione di pratica e di numero di parcheggi al giorno che fai. Di gente che sbatteva i paraurti e ammaccava le fiancate in parcheggio purtroppo ce ne è sempre stata (il "bump-parking" :-[ )

Il rumore... beh la golf IV iniettore pompa è parecchio rumorosa, nonostante non fosse nel 2002 proprio un'utilitaria. Ma se si va nell'alta gamma oggi ci sono auto che non ti accorgi neanche che siano a gasolio o che sono in moto. Non che un motore pluricilindrico a benzina mi disturbi, anzi, ma un naftone è meglio non sentirlo proprio...

I sedili... i peggiori che ho mai provato sono quelli della bmw e39 privi di supporto lombare, fanno venire veramente il mal di schiena. Evidentemente premevano per ordinare il supporto lombre, ma potevano anche dirmelo prima... Comodissimi invece quelli d'antan, dalla bmw e21-e12 alla mercedesw126, da quelli dell'alfetta a quelli del maggiolino, da quelli della fulvia a quelli della e34. Sempre però col poggiatesta se possibile!

Le moderne sono superiori... sicuramente per i consumi e per i climatizzatori, ma per il resto avendo delle macchine come le alfa che erano all'avanguardia ai tempi, non sento così tanta differenza. Ma se parliamo di sensazioni e di carfeeling allora non c'è storia. Le auto di oggi che mi emozionano vanno dai 100k euro in su, tutto il resto è mezzo di trasporto.

P.S. le dimensioni ristrette degli abitacoli di oggi sono dovuti in parte al fatto che sempre più auto vengono dalla Cina-corea-india-giappone  e quindi devono adeguarsi ai loro standard dimensionali, sia al fatto che più un abitacolo è grande più è difficile rispettare le normative dei crash test, oltre che c'è un aggravio di peso.
La mini di Issigonis così come la 500 era un'auto che non offriva gran protezione passiva agli occupanti, se prendete certe macchinette tipo la aygo  potete verificare che lo spazio interno lo si può ricavare anche oggi a fronte di dimensioni esterne contenute, il problema è che oggi circola un numero troppo elevato di pachidermi da 2 tonnellate guidate da ebeti incoscienti. E anche un po' omicidi.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Emanuele924 - 13 Gennaio 2011, 19:17:33
Quindi lasciamo che gli oggetti, e quidi anche le automobili invecchino serenamente, sostituite dalle nuove più sicure e confortevoli; le ritroveremo fra qualche decennio pronte a farci di nuovo emozionare...


Per farle invecchiare serenamente bisogna accudirle e mantenerle, altrimenti difficilmente le ritroveremo fra qualche decennio pronte a farci di nuovo emozionare (soprattutto con le varie campagne rottamazione, ecoincentivi (?) e quant'altro).
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 13 Gennaio 2011, 19:19:19

Per farle invecchiare serenamente bisogna accudirle e mantenerle, altrimenti difficilmente le ritroveremo fra qualche decennio pronte a farci di nuovo emozionare (soprattutto con le varie campagne rottamazione, ecoincentivi (?) e quant'altro).



concordo,inutile farle invecchiare,per attendere cosa???
usiamole ,divertiamoci e invecchiamo insieme a loro ;) ;) ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: arcangelo - 13 Gennaio 2011, 19:25:41

concordo,inutile farle invecchiare,per attendere cosa???
usiamole ,divertiamoci e invecchiamo insieme a loro ;) ;) ;)

se do' della vecchietta alla mia si mette a fare i tondi  :D :D :D

io la 2000 la adopererei tutti i giorni se nn fosse che mi bloccano .....i consumi , la paura di qualche pirla per strada , e dell' usura , per il resto e' comodissima e nn vorrei 10 moderne al suo posto  ;) ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 13 Gennaio 2011, 19:38:30

Per farle invecchiare serenamente bisogna accudirle e mantenerle, altrimenti difficilmente le ritroveremo fra qualche decennio pronte a farci di nuovo emozionare (soprattutto con le varie campagne rottamazione, ecoincentivi (?) e quant'altro).


Forse, ma il paradosso è questo: se fra trent'anni, delle milioni di Punto costruite, ne saranno sopravissute poche decine, quando ne avvisteremo una, ci provocherà emozione e correremo a scriverlo su "Passioneauto". Se ne rimarranno anche solo un decimo di quante ne hanno costruite, ci passeranno accanto lasciandoci indifferenti!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Emanuele924 - 13 Gennaio 2011, 19:51:18
Forse, ma il paradosso è questo: se fra trent'anni, delle milioni di Punto costruite, ne saranno sopravissute poche decine, quando ne avvisteremo una, ci provocherà emozione e correremo a scriverlo su "Passioneauto". Se ne rimarranno anche solo un decimo di quante ne hanno costruite, ci passeranno accanto lasciandoci indifferenti!

Come al solito il discorso è soggettivo: della rarità mi importa relativamente, se un'auto mi piace la apprezzo anche se ne in giro ce ne sono parecchie. :-\

Tornando al discorso storiche vs moderne: personalmente ho una Punto e forse potrei farne a meno, ma non potrei mai rinunciare alla storica. Ciò è dovuto più che altro alle mie attuali esigenze: uso l'auto solo nel weekend (in settimana uso i mezzi) e la 924 potrebbe svogere tranquillamente il ruolo che ha la moderna, sono io che mi faccio troppo scrupoli. Non necessito del comfort maggiore di una moderna, ma necessito delle emozioni che mi dà la mia teutonica coupè. Vero è che con una storica più anziana non potrei fare lo stesso discorso: con la 924 potrei andare in vacanza senza problemi, con una 356 sarebbe più impegnativo. Comunque mi ripeto: dipende tutto dalle proprie esigenze.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 13 Gennaio 2011, 19:54:19

concordo,inutile farle invecchiare,per attendere cosa???
usiamole ,divertiamoci e invecchiamo insieme a loro ;) ;) ;)

Giusto, è questo che intendevo ma senza la paura di considerarle semplicemente "vecchie auto", che non vuole assolutamente essere spregiativo. La tendenza attuale, invece, mi sembra quella di dilatare sempre di più il termine "d'epoca" facendoci entrare più roba possibile. In questo modo sottraiamo agli oggetti, ed alle automobili, quella lunga fase intermedia che è appunto la "vecchiaia", durante la quale avviene la naturale selezione fra ciò che rimane e ciò che scompare.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ares.1982 - 13 Gennaio 2011, 20:48:02
Ragazzi Cekk è un poeta.
La mia esperienza è pressochè nulla. Di auto storiche ne ho viste tante aggirarsi per l'fficina del papi, sono salito su molte di esse, ma ho guidato solo la Topolina C Belvedere del nonno e solo per pochi km. Però vi dico cosa mi aspetto guardando questo mondo da fuori.
Secondo me queta nostra passione è soprattutto questione di odori, di rumori e vibrazioni.
Secondo me c'è un altro elemento che emerge un pò anche dai vostri racconti. Il punto non è cosa hanno in più le storiche. Ma proprio cosa hanno in meno.  Le auto moderne sono troppo. Ecco tutto. Di conseguenza chi la guida non si sente nulla.
La storica te lo dice che la stai guidando, vibra si inclina, non ti culla. Un paio di spaghetti te li fa prendere volentieri ed è brutto non avere i freni di una moderna, ma dopo quando il cuore schizza? Ti senti (e forse sei) un pilota anche se andavi solo al supermercato. La macchina l'hai fermata tu, non mr ABS. Quando su un trazione posteriore senti che il sedere cerca di superarti il muso sei tu a tenerlo dietro, non il bip del controllo di stabilità. Ma magari eri solo alla rotonda sotto casa, aveva piovuto e c'era il tuo amico sghignazzante che ti diceva "Eddai spingi un pò!", ma non eri a monza. Andavi ai 30 km/h.
Per il resto è solo bellezza. La bellezza di una linea che (perchè è bella di suo o perchè semplicemente ti ricorda qualcosa) ha superato la moda del suo tempo ed ancora trasmette qualcosa.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 13 Gennaio 2011, 22:50:06
Bravo Artes,perfettamente d'accordo,è una questione di emozioni.
A me ad esempio non frega nulla di ABS,ESP e Airbag,ritenendoli comunque utili,ma quello che mi sa dare la "storica" (se la mia Prelude si può considerare storica) è tutto quello che hai detto tu;EMOZIONI.
Guidare una banale moderna,dove tutto è ovattato (a parte gli scricchiolii delle plastiche) non mi trasmette nulla,così come l'acceleratore poco pronto o il servosterzo elettrico,vera disgrazia dei tempi moderni.
Oggi ho riguidato la mia seconda storica,la Regata 70S priva di servosterzo e mi sono divertito un mondo.
EMOZIONIAMOCI ragazzi,non teniamo in Garage le nostre vecchiette,che poi se sono ASi possono circolare sempre.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 13 Gennaio 2011, 23:52:39
Le auto di oggi che mi emozionano vanno dai 100k euro in su, tutto il resto è mezzo di trasporto.

...

 il problema è che oggi circola un numero troppo elevato di pachidermi da 2 tonnellate guidate da ebeti incoscienti.

Quoto la prima frase perchè anche nel mio caso le uniche moderne che mi piacciono sono supercar o auto di alto livello...
Unica eccezione:ne avessi che avanzano (di money,ovviamente),per girare tranquillo mi prenderei una G Punto Abarth Super Sport o una 695 Tributo Ferrari(anche una Opening Edition mi andrebbe bene) ;)

Quoto la seconda frase,anche se è bene non generalizzare.
Devo dire però che in effetti la maggiorparte delle persone che ha in mano quegli arnesi,potrebbe benissimo farne a meno,da come e quanto li sfrutta... ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: nigel68 - 14 Gennaio 2011, 00:06:15
Quoto Jancarlo e dò un consiglio ad Emanuele: smetti immediatamente di farti tutti quei problemi :D cestina la moderna e nel weekend usa solo una storica, tu che puoi grazie ai mezzi pubblici in settimana ;)
...e in quanto a vacanze, 100.000 volte meglio in 356..tutto quello che non c'è...non si rompe! ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 14 Gennaio 2011, 00:15:19
100.000 volte meglio in 356..tutto quello che non c'è...non si rompe! ;D ;D ;D

Molto bella questa frase fordiana...

E' vero,tutto quello che non c'è su una 356 non si rompe,in compemso se si rompe quel che c'è,son ca**i amari ;D ;D ;D
E in quel caso saran 100.000 le lacrime che versi quando vai ad ordinare i ricambi ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: nigel68 - 14 Gennaio 2011, 00:18:40
Eh va bè :D fa parte del gioco ;)


...ok meglio una bella MG ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 14 Gennaio 2011, 00:19:01
Ma no, dai, della 356 si trova tutto a poco... in fondo è poco più di un maggiolino. Prova invece ad andarci con un montreal in vacanza...

Invece se quella che c'è a fianco rompe... allora non è più vacanza, ma peggio del lavoro!  :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 14 Gennaio 2011, 06:18:18
Credo che le domande poste da Frosty siano interrogativi che almeno una volta chi possiede una storica si sarà posto e probabilmente non sempre prevale la razionalità sul cuore, diversamente molti di noi non si cimenterebbero in imprese anche ardue per salvare dalla pressa molti veicoli.
Personalmente posso dire che guido la storica da sempre un tempo per necessità oggi per diletto e tutti gli aspetti sopratutto tecnici in discussione ho avuto nel mio piccolo il modo di valutarli e ponderarli.
Ciascun oggetto e l'auto non è da meno, viene concepito progettato e diffuso nel suo contesto storico e territoriale, ovviamente oggi la concezione è diversa e si rapporta il tutto al nostro tempo. Usare la lavatrice per il bucato è certamente piu' comodo che andare al lavatoio in piazza come un tempo ed oggi sarebbe inconcepibile, come farsi la barba col rasoio a scimitarra o usare le candele al posto delle lampadine.
Alcuni oggetti sono fruibili anche solo esteticamente un auto no, tenerla in salotto o sotto un lenzuolo in garage non darebbe gli stimoli e le emozioni che ben conosciamo. Usando la storica siamo consapevoli di doverne accettare pregi e difetti, fa parte del gioco. Col tempo mi accorgo che il rapporto con le storiche è sempre soggettivo e immaginare storica una fiat uno o una panda 30 sinceramente mi fà effetto, quelle auto le ho usate e ci ho lavorato proprio come oggi faccio con le moderne e mi accorgo che certe sfumature mutano con le varie epoche. Della 600 o la 500 ricordo l'odore e quelle sensazioni di essenzizlità fatta di cose spartane dove non avevi seggiolini, cinture o airbag. Sulla 124 salivamo a gruppi di bambini, si stava in piedi sul sedile e scorazzavi nell'enorme abitacolo. La 600 della zia che accendevi con la shimmental per andare a fare il giretto nei prati o la 500 che partiva a spinta e dovevi ricordarti di parcheggiarla in discesa, tutto un mondo fatto di cose semplici, giocavi gareggiando col carretto sulla strada o a pallone nei prati o a smanettare sulla graziella e se ti sbucciavi un ginocchio o ti facevi un bernoccolo finiva li', non c'era il telefono azzurro e se ti lamentava prendevi ancora mazzate! Ma come siamo sopravvissuti a tutto questo? C'erano gli amici e si andava in giro, conoscevano tutti i nomi delle auto e le novità di quegli anni. Bastava il rumore e in lontananza si scommetteva su quale auto sarebbe sopraggiunta e ad ogni nuovo acquisto della zona ci si accalcava incuriositi. Un mondo diverso del quale resta qualche foto una vecchia musicassetta oppure i discorsi fra vecchi amici. Sali sulla tua storica e come per magia tutto questo si riaccende come su un palco scenico scarno e buio dove di colpo si accendono i riflettori. Probabilmente la storica racchiude tutto questo ed è solo una parte forse irrazionale che tocca il cuore, perchè se pensassimo consapevolmente a come usiamo oggi la storica ci verrebbero mille dubbi e probabilmente la lasceremo in garage. Stamattina con un nebbione tremendo sono uscito col cinquino e tra fari, verti appannati e abitacolo sottozero non ho esitato a sfidare le insidie della statale trafficata da camion e sfreccianti moderne, situazione per me ordinaria con la quale convivo da sempre e con varie storiche possedute ma non approfondisco il raziocinio e non voglio ponderare troppo i rischi........... daltronde nella vita credo ci vuole solo culo e per questo mi godo il momento, basta averne consapevolezza e distinguere l'antico dal moderno, per il resto siamo un po tutti disposti a qualche rinuncia pur di godere delle passioni.

Mi ha commosso il tuo discorso.  ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 14 Gennaio 2011, 07:35:21
Come al solito il discorso è soggettivo: della rarità mi importa relativamente, se un'auto mi piace la apprezzo anche se ne in giro ce ne sono parecchie. :-\

Tornando al discorso storiche vs moderne: personalmente ho una Punto e forse potrei farne a meno, ma non potrei mai rinunciare alla storica. Ciò è dovuto più che altro alle mie attuali esigenze: uso l'auto solo nel weekend (in settimana uso i mezzi) e la 924 potrebbe svogere tranquillamente il ruolo che ha la moderna, sono io che mi faccio troppo scrupoli. Non necessito del comfort maggiore di una moderna, ma necessito delle emozioni che mi dà la mia teutonica coupè. Vero è che con una storica più anziana non potrei fare lo stesso discorso: con la 924 potrei andare in vacanza senza problemi, con una 356 sarebbe più impegnativo. Comunque mi ripeto: dipende tutto dalle proprie esigenze.


Ecco il senso di quanto ho asserito citando l'uso del cinquino per andare a lavoro, non vuol dire vorrei ma non posso ma sono le condizioni a permetterlo. Daccordo che la storica ha i suoi limiti nel traffico moderno ma in condizioni favorevoli è gestibile. Da me le strade sono quelle di 50anni fa' e passano in mezzo ai campi come allora e al massimo incrocio qualche trattore. Ovviamente per chi vive in una metropoli o deve fare autostrada tangenziale i problemi sono altri. Il tema della discussione mi è parso capire sia " auto storiche e vostre moderne" e il raffronto tra loro è principalmente soggettivo in funzione ad esigenze e situazioni urbanistiche non chè economiche, se andassi in ufficio con un jaguarone 4.2 dovrei fare tutt'altre considerazioni ;)
In sintesi credo che non si tratta di sfidare le moderne con le storiche ma di una filosofia che in fondo distingue l'appassionato dal semplice utente e quando uso la moderna mi sento un utente !
Detto questo è pur vero che per moderne intendiamo auto di questo decennio ma le storiche vanno a ritroso di cent'anni almeno e una Dedion Buton non è come una Fulvia e quindi torniamo alla necessità di inserire le storiche nel loro contesto e la loro epoca, le moderne sono nella nostra!

Mi ha commosso il tuo discorso.  ;)

Non ci credo nemmeno se ti vedo  ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Emanuele924 - 14 Gennaio 2011, 09:30:52
Cekk, ti quoto di brutto. Mi mancavi sai? :)

Quoto Jancarlo e dò un consiglio ad Emanuele: smetti immediatamente di farti tutti quei problemi :D cestina la moderna e nel weekend usa solo una storica, tu che puoi grazie ai mezzi pubblici in settimana ;)
...e in quanto a vacanze, 100.000 volte meglio in 356..tutto quello che non c'è...non si rompe! ;D ;D ;D

Farò tesoro del tuo consiglio. Ci penso spesso a quanto dici, ma non trovo mai il coraggio. ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ares.1982 - 14 Gennaio 2011, 12:50:54
Bravo Artes,perfettamente d'accordo,è una questione di emozioni.
A me ad esempio non frega nulla di ABS,ESP e Airbag,ritenendoli comunque utili,ma quello che mi sa dare la "storica" (se la mia Prelude si può considerare storica) è tutto quello che hai detto tu;EMOZIONI.
Guidare una banale moderna,dove tutto è ovattato (a parte gli scricchiolii delle plastiche) non mi trasmette nulla,così come l'acceleratore poco pronto o il servosterzo elettrico,vera disgrazia dei tempi moderni.
Oggi ho riguidato la mia seconda storica,la Regata 70S priva di servosterzo e mi sono divertito un mondo.
EMOZIONIAMOCI ragazzi,non teniamo in Garage le nostre vecchiette,che poi se sono ASi possono circolare sempre.



Già, emozioni!!!!!
Ma avete letto su RC il trafiletto che parla della ditta  olandese che produce servosterzo elettrici per vetture d'epoca? Ma ti ci hanno costretto a prendere un'auto d'epoca?! Bah. Sono contento che così, forse, qualcuno che ha problemi fisici può lo stesso godere di questo mondo fantastico... ma per tutti gli altri?
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: RB - 14 Gennaio 2011, 13:48:53
Guidarle è sempre un piacere,  anche se alcune richiedono più fatica,
rispetto alle attuali  (noi appassionati siamo un po' masochisti)  ::)
ma se con la moderna puoi cambiare i programmi nel corso della giornata,
andare dove ti pare, ecc. ;  con una storica bisogna pensarci bene, prima di
muoversi e non parlo della praticità.
Il problema non è tanto rappresentato dall'uso dell'auto d'epoca,
ma è quello dei tempi morti, ovvero.   Uno,  può benissimo andare a
fare la spesa al supermarket anche con una Bugatti T57, lo spazio per le
borse non manca, ma ve la sentireste di posteggiarla per un paio d'ore? >:(
E' questo il maggior problema, ed è ovvio che con una fiat 128
(considerata pure lei d'epoca) il problema non si pone.
Bisognerebbe quasi fare un elenco delle varie marche, suddiviso per
anni e modelli, stabilendo delle denominazioni più precise, per diversificarle.
Oggi parliamo di veterane e poi le altre sono tutte d'epoca, ma non si
può far di tutta l'erba un fascio. ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 14 Gennaio 2011, 13:58:24
Guidarle è sempre un piacere,  anche se alcune richiedono più fatica,
rispetto alle attuali  (noi appassionati siamo un po' masochisti)  ::)
ma se con la moderna puoi cambiare i programmi nel corso della giornata,
andare dove ti pare, ecc. ;  con una storica bisogna pensarci bene, prima di
muoversi e non parlo della praticità.
Il problema non è tanto rappresentato dall'uso dell'auto d'epoca,
ma è quello dei tempi morti, ovvero.   Uno,  può benissimo andare a
fare la spesa al supermarket anche con una Bugatti T57, lo spazio per le
borse non manca, ma ve la sentireste di posteggiarla per un paio d'ore? >:(
E' questo il maggior problema, ed è ovvio che con una fiat 128
(considerata pure lei d'epoca) il problema non si pone.
Bisognerebbe quasi fare un elenco delle varie marche, suddiviso per
anni e modelli, stabilendo delle denominazioni più precise, per diversificarle.
Oggi parliamo di veterane e poi le altre sono tutte d'epoca, ma non si
può far di tutta l'erba un fascio. ;)


Il punto focale credo sia proprio questo, le condizioni e la fruibilità del mezzo.
Riguardo eventuali migliorie come il servosterzo o altre modifiche le trovo discutibili, anche se qualche storica modificata mi è accaduto di farla ma in casi limite, un anziana signora proprietaria da sempre di una lancia beta 1600 del 76 che ha voluto la frizione al volante a causa di una patologia alla gamba sinistra, diversamente avrebbe dovuto rinunciare all'auto. Sono casi limite e se affliggono appassionati trovo giusto che la tecnologia o gli artigiani folli come il sottoscritto, contribuiscano a migliorare un po la vita.
Ma è fondamentale come accennavo post addietro, valutare la storica per quello che è ed il suo tempo.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 14 Gennaio 2011, 14:21:02
Guidarle è sempre un piacere,  anche se alcune richiedono più fatica,
rispetto alle attuali  (noi appassionati siamo un po' masochisti)  ::)
ma se con la moderna puoi cambiare i programmi nel corso della giornata,
andare dove ti pare, ecc. ;  con una storica bisogna pensarci bene, prima di
muoversi e non parlo della praticità.
Il problema non è tanto rappresentato dall'uso dell'auto d'epoca,
ma è quello dei tempi morti, ovvero.   Uno,  può benissimo andare a
fare la spesa al supermarket anche con una Bugatti T57, lo spazio per le
borse non manca, ma ve la sentireste di posteggiarla per un paio d'ore? >:(
E' questo il maggior problema, ed è ovvio che con una fiat 128
(considerata pure lei d'epoca) il problema non si pone.
Bisognerebbe quasi fare un elenco delle varie marche, suddiviso per
anni e modelli, stabilendo delle denominazioni più precise, per diversificarle.
Oggi parliamo di veterane e poi le altre sono tutte d'epoca, ma non si
può far di tutta l'erba un fascio. ;)
si ieri su mia insistenza siamo aandati a fare la spesa con il 12...........
al momento di caricare le borse mi sono reso conto che...si comprava meno?
ste cazzo de carriole e' stato il commento sussurrato dalla dolce meta' :( :( :(
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 14 Gennaio 2011, 20:50:46
Ragazzi secondo me voi confondete la parola nuova con la parola moderna....perchè altrimenti non credo che sinceramente affermereste che le uniche macchine moderne affascinanti costano dai 100k euro in sù...
Faccio alcuni esempi:Una gt3 mk2 del 2003 costa sui 50k....la trovate noiosa  o poco emozionante ?Non credo?vero?!
Una exige S mk2 del 2008 costa sui 40K euro...e se l'avete guidata almeno una volta, credo non possiate affermare che è banale e non coinvolgente.
Ma passiamo alle piccole...una clio r27 o una integra typeR le trovate moscie e meno divertenti di una 127 sport?
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 14 Gennaio 2011, 21:29:28
Ragazzi secondo me voi confondete la parola nuova con la parola moderna....perchè altrimenti non credo che sinceramente affermereste che le uniche macchine moderne affascinanti costano dai 100k euro in sù...
Faccio alcuni esempi:Una gt3 mk2 del 2003 costa sui 50k....la trovate noiosa  o poco emozionante ?Non credo?vero?!
Una exige S mk2 del 2008 costa sui 40K euro...e se l'avete guidata almeno una volta, credo non possiate affermare che è banale e non coinvolgente.
Ma passiamo alle piccole...una clio r27 o una integra typeR le trovate moscie e meno divertenti di una 127 sport?
senza spendere follie pure una lotus elise e' divertente ok ma dopo aver pagato un corso da contorsionista x entrarci e' dopo aver fatto una 30ntina di km e' aver perso 2 cm di menbrane vertebrali il dubbio ti assale? valeva la pena??   ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 15 Gennaio 2011, 06:35:39
si ieri su mia insistenza siamo aandati a fare la spesa con il 12...........
al momento di caricare le borse mi sono reso conto che...si comprava meno?
ste c***o de carriole e' stato il commento sussurrato dalla dolce meta' :( :( :(
Lotta dura contro il consumismo! ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ares.1982 - 15 Gennaio 2011, 11:32:28
Lotta dura contro il consumismo! ;D ;D

Vedi, le storiche sono meglio!
Prendi il 12, ti diverti ad andare al super con tua moglie (quante volte è successo nella nostra vita?) quindi il rapporto di coppia migliora, compri meno e risparmi, se magna de meno e si conduce una dieta sana. L'auto d'epoca allunga la vita e rende più ricchi e felici!!! :D :D
P.s. al fine di ottenere i vantaggi suddetti si sconsiglia l'acquisto di un Fiat 2300 famigliare...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 15 Gennaio 2011, 13:42:22
P.s. al fine di ottenere i vantaggi suddetti si sconsiglia l'acquisto di un Fiat 2300 famigliare...
Quella era un'auto da lavoro!!!! ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 16 Gennaio 2011, 05:49:08
Ancora qualche cosiderazione sull'idea di "vecchio" e "d'epoca".
La percezione del "passato", del trascorrere del tempo, è soggettiva e varia molto a seconda dell'età. Un'automobile, "vecchia" di venti anni, tanto per fare un esempio, può essere percepita in modo assai differente da un giovane ventenne e da un anziano ottantenne (prendo due casi agli antipodi). Per il ventenne, venti anni sono un periodo molto lungo, lungo quanto la propria esistenza,e quell'oggetto potrebbe aver fatto parte delle esperienze della propria infanzia, un'età in cui si va alla scoperta del mondo che ci circonda e le sensazioni che si provano rimangono indelebili. Per l'anziano, invece, venti anni sono solo una percentuale della propria esistenza e l'ottantenne, venti anni fa, era un vecchio pensionato, esattamente come lo è ora. E' probabile, indipendentemente dalle normative sugli sgravi fiscali, che il ventenne consideri quell'auto "d'epoca" (l'epoca della sua infanzia, molto lontana da quella di oggi che vive da persona adulta), mentre l'anziano la consideri semplicemente "vecchia" (è uscita dalla catena di montaggio quando lui era già in pensione o stava per andarci. Insomma quell'auto è, rispetto all'arco temporale della sua esistenza, della stessa epoca che sta ancora vivendo).

 
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: litlegio - 16 Gennaio 2011, 09:40:50
Vedi, le storiche sono meglio!
Prendi il 12, ti diverti ad andare al super con tua moglie (quante volte è successo nella nostra vita?) quindi il rapporto di coppia migliora, compri meno e risparmi, se magna de meno e si conduce una dieta sana. L'auto d'epoca allunga la vita e rende più ricchi e felici!!! :D :D
P.s. al fine di ottenere i vantaggi suddetti si sconsiglia l'acquisto di un Fiat 2300 famigliare...
ahahahah il rapporto di coppia migliora? x mia moglie sono tutti ferrivecchi.
l'unica volta che ha detto si va a casa dei amici con una tua carriola e' stato ha fine anno
il motivo era se nel caso arrivava giu' qualche razzo o fuoco d'artificio la macchina che prendeva fuoco non era la sua! ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 16 Gennaio 2011, 18:54:42
Ancora qualche cosiderazione sull'idea di "vecchio" e "d'epoca".
La percezione del "passato", del trascorrere del tempo, è soggettiva e varia molto a seconda dell'età. Un'automobile, "vecchia" di venti anni, tanto per fare un esempio, può essere percepita in modo assai differente da un giovane ventenne e da un anziano ottantenne (prendo due casi agli antipodi). Per il ventenne, venti anni sono un periodo molto lungo, lungo quanto la propria esistenza,e quell'oggetto potrebbe aver fatto parte delle esperienze della propria infanzia, un'età in cui si va alla scoperta del mondo che ci circonda e le sensazioni che si provano rimangono indelebili. Per l'anziano, invece, venti anni sono solo una percentuale della propria esistenza e l'ottantenne, venti anni fa, era un vecchio pensionato, esattamente come lo è ora. E' probabile, indipendentemente dalle normative sugli sgravi fiscali, che il ventenne consideri quell'auto "d'epoca" (l'epoca della sua infanzia, molto lontana da quella di oggi che vive da persona adulta), mentre l'anziano la consideri semplicemente "vecchia" (è uscita dalla catena di montaggio quando lui era già in pensione o stava per andarci. Insomma quell'auto è, rispetto all'arco temporale della sua esistenza, della stessa epoca che sta ancora vivendo).

 


Quoto tantissimo :D :D
Percepisco questa differenza poichè esiste tra me e mio padre.
La mentalità riguardo le auto storiche che aveva mio padre fino a qualche tempo fa era la seguente: sono d'epoca le auto con le ruote a raggi di legno.
Espressione che voleva raccogliere come idea tutte quelle auto fino a metà anni 30,fino alla Topolino diciamo.
Auto con parafanghi a doppia onda,staccati dal corpo vettura,radiatori verticali
ruote enormi,strette magari a raggi lignei o in metallo,carrozzerie torpedo o berline ministeriali.
Diciamo grossomodo Fiat 501,Balilla e simili.
Erano le auto che anche lui non ha vissuto per cui riusciva a considerare veramente d'epoca solo quelle ( e ancora adesso se va ad un raduno o ad una fiera,ammira sempre le auto più datate).
Perchè? beh,perchè mio padre è del 1940,ha preso la patente nel '58 e la sua prima auto fu una 600 vetri scorrevoli del '56 presa usat(issim)a,e poi adeguatamente abarthizzata ;) ;) ...
Per cui tutte quelle che invece considero io d'epoca,vale a dire quelle del passato più recente,per lui eran sempre auto poco più che vecchie,perchè le ha vissute tutte.
Ultimamente anche lui ha modificato l'approccio.Ormai riesce a vederle d'epoca,sogna una 850 TC Nurburgring (che desidera da quando aveva 20 anni),si accontenterebbe di una "vetri scorrevoli",la sua prima auto.
Sinceramente anche io ho fatto fatica a considerare d'epoca la mia Delta.
Mi ha accompagnato al liceo quando era già 15enne,ma qualcuna in giro si vedeva ancora.
Ho cominciato a considerarla d'epoca quando ho capito che vedere una Delta in giro è diventata un'impresa...
Anche io ho modificato la mia mentalità ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ares.1982 - 16 Gennaio 2011, 20:06:07
ahahahah il rapporto di coppia migliora? x mia moglie sono tutti ferrivecchi.
l'unica volta che ha detto si va a casa dei amici con una tua carriola e' stato ha fine anno
il motivo era se nel caso arrivava giu' qualche razzo o fuoco d'artificio la macchina che prendeva fuoco non era la sua! ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Azz, scommetto che hai passato la notte sdraiato sul tetto per fare scudo alla macchina con il tuo corpo! :D


Io tendo a dividere le auto in d'epoca (quelle fino ai 70, ma già oltre ho qualche dubbio) e auto mitiche. La delta per esempio, indipendentemente da un valore storico o da una sua storicità era già vissuta ai suoi tempi come un qualcosa di più di un'auto. Io credo che  le auto con questo appeal siano classiche istantanee (per dirla un pò alla RC).
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: tankg60 - 16 Gennaio 2011, 20:28:47
Dico la mia :

Io posseggo una Panda del 2003,detta anche "Branda". Auto definita "utilitaria" e "city car"..................
beh,l'ho comprata che aveva 75.000 km nel 2007. ora ne ha 83.000 ..................il che è tutto un dire.
La corrado l'ho comprata nel 2006 che aveva 48.000km.ora ne ha 125.000................il che è tutto un dire.

Il confronto,per quanto di 2 categorie diverse,a mio parere ha questo esito :

lati negativi della mia moderna,la panda 1.2 :

-la Panda ( e sfatiamo il luogo comune ) beve come un treno. la mia fa a malapena i 15,e non c'è verso di farla consumare di meno. la mia corrado fa i 12, e non devo stare li con il pedale a dosare piu di tanto.
-La Panda è un buco, non ci stanno piu di 4 casse di acqua. Nella corrado ce ne stanno 12...e volendo le metto in orizzontale e ce ne stanno altre.
-La Panda non va,non puoi fare un sorpasso che ti ritrovi nei guai.
-La Panda ha il servosterzo elettrico,che mi si è piantato in curva...per fortuna andavo piano.
-La Panda non fa bella figura. non ha design,non ha classe,non ha niente! Cioè...... se qualunque di noi si dovesse presentare ad un incontro,fa piu bella figura con lei.........o con una "classica" ben tenuta?
-La Panda non ha tenuta di strada.
-La Panda non ha il clima ( la mia ). la corrado si....e d'estate fa bella differenza.
-La Panda è improponibile nei viaggi lunghi.l'ho usata una volta ad andare a Forlì. Mai piu perdio! 80 euro ( A+R ) di benzina e una scomodità allucinante.
-La Panda non ha il comfort della corrado.

Lati negativi corrado.

-Costi gestione ( meccanica ) nettamente piu sostenuti.
-Difficoltà di guida sulla neve,cosa che la panda non ha
-Visibilità nettamente inferiore.
-Scomodità per i viaggi nel misto in salita per il cambio.....pessimo per la salita ( I e II cortissime, III lunga )

infine...però penso : se mi tamponano la Panda, due "vaffanculo!" e un "porca troia!" ed è finita li.... se ci tamponano o ci spaccano la nostra storica....... beh,ci cola il sudore freddo al solo pensiero!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: arcangelo - 16 Gennaio 2011, 20:31:32
scusa tank che lavoro fai ??
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: csj.bomber - 16 Gennaio 2011, 21:21:22
scusa tank che lavoro fai ??
:) lo scrisse nella presentazione , vende auto di vario genere . :)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: arcangelo - 16 Gennaio 2011, 21:24:32
:) lo scrisse nella presentazione , vende auto di vario genere . :)

oppsss ....ho visto che parlava di casse d' acqua , volevo capire ... ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: tankg60 - 16 Gennaio 2011, 21:33:00
quando faccio la spesa,compro una marea di casse d'acqua. in modo da averne per un po' e non sbattermi ogni volta ad avere 2 carrelli. ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 16 Gennaio 2011, 22:33:47
Citazione
Ragazzi secondo me voi confondete la parola nuova con la parola moderna....perchè altrimenti non credo che sinceramente affermereste che le uniche macchine moderne affascinanti costano dai 100k euro in sù...
Faccio alcuni esempi:Una gt3 mk2 del 2003 costa sui 50k....la trovate noiosa  o poco emozionante ?Non credo?vero?!
Una exige S mk2 del 2008 costa sui 40K euro...e se l'avete guidata almeno una volta, credo non possiate affermare che è banale e non coinvolgente.
Ma passiamo alle piccole...una clio r27 o una integra typeR le trovate moscie e meno divertenti di una 127 sport?


Diciamo meglio allora, "le uniche macchine moderne affascinanti costano DA NUOVE dai 100k euro in sù..."
Sicuramente ci sono auto moderne divertenti, godibili, affascinanti meno costose, era solo per far capire che si intendeva auto molto esclusive non tanto per il prezzo quanto per la rarità (no che ti ritrovi parcheggiato con tre macchine uguali alla tua davanti dietro e dall'altro lato della strada).
Poi comunque tutte la auto di oggi con le diavolerie elettroniche sono diventate molto più gommose e ovattate rispetto a quelle di solo trent'anni fa. Vorrei tanto trasmetterti l'emozione che ho provato su una abarth monomille con scarico libero, sicuramente siandava meno che con una "moderna", eppure era molto più affascinante la cosa. Se stiamo parlando di prestazione pura allora le auto di oggi sono mille volte meglio. Se stiamo parlando di gusti allora non scambierei mai la mia alfetta gtv per una integra.
Un giorno son salito come passeggero su una mini cooper S, quella cattiva... beh dopo aver affrontato una curva da 50 a 120 ed esserne usciti perfettamente senza scomponimenti, ho capito che oggi anche il più negato dei neopatentati sarebbe in grado di guidare una macchina da 300 orari, e che l'emozione che la gente prova guardando un'auto moderna è derivante dai soldi che costa più che a vederla correre. Inoltre quasi nessuno dei fortunati possessori di auto moderne ipersportive guida in maniera sportiva, ma poco cambierebbe se al loro posto avessero una fiat panda (moderna). Tra l'altro  hanno dei limiti talmente elevati che è impossibile trovarsi indifficoltà o col cuore in gola per una curva un po' allegra. Mi piacciono le auto moderne costosissime solo perchè sono dei pezzi rari, non tanto perchè van veloci: per fare un esempio una rs6 da 580cv non mi dice gran che rispetto ad una 356 speedster. Ma una Enzo o una Italia mi attraggono eccome...

P.S. cekk

vs sta per "versus", cioè "contro"
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: tankg60 - 17 Gennaio 2011, 07:19:00

Un giorno son salito come passeggero su una mini cooper S, quella cattiva... beh dopo aver affrontato una curva da 50 a 120 ed esserne usciti perfettamente senza scomponimenti, ho capito che oggi anche il più negato dei neopatentati sarebbe in grado di guidare una macchina da 300 orari, e che l'emozione che la gente prova guardando un'auto moderna è derivante dai soldi che costa più che a vederla correre.

E li a mio parere è una brutta cosa,perchè a volte vedo ragazzetti che pensano di avere in mano una monoposto e fanno di quelle fesserie che se ci potessero capitare sotto le mani.......gli staccheremmo la testa d al collo. La mini,la MG Zr,la 206...auto che fanno sembrare "ufficiali Gr. N3"...e peranto sembra possano gareggiare con auto molto piu potenti delle loro. quanti ne vedo poi cozzare contro il muro........ nelle mie zone poi!

[quote[Inoltre quasi nessuno dei fortunati possessori di auto moderne ipersportive guida in maniera sportiva, ma poco cambierebbe se al loro posto avessero una fiat panda (moderna).[/quote]

Quoto.

Citazione
Tra l'altro  hanno dei limiti talmente elevati che è impossibile trovarsi indifficoltà o col cuore in gola per una curva un po' allegra. Mi piacciono le auto moderne costosissime solo perchè sono dei pezzi rari, non tanto perchè van veloci: per fare un esempio una rs6 da 580cv non mi dice gran che rispetto ad una 356 speedster. Ma una Enzo o una Italia mi attraggono eccome...

Ormai una 1.0 - 1.2 ti fanno come un 1.6-1.8 degli anni 70-80!!.
Beh,anche li. la RS6....... a me sostanzialmente ora non piace. ma scommetti che mi piacerà tra 10-15-20 anni? Te lo dico perchè io ho in concessionaria una S6 del 1995 ( quella con motore di derivazione QUATTRO : 2.2 turbo 20V ) : a forza di vederla e a pensare alla meccanica,agli interni ultralusso con telefono e al triplo Torsen con 4wd dico : " però...che mezzo che era ai tempi..."

Del resto,quello che è nuovo oggi,domani sarà vintage.

[/quote]
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 17 Gennaio 2011, 07:39:30
Diciamo meglio allora, "le uniche macchine moderne affascinanti costano DA NUOVE dai 100k euro in sù..."
Sicuramente ci sono auto moderne divertenti, godibili, affascinanti meno costose, era solo per far capire che si intendeva auto molto esclusive non tanto per il prezzo quanto per la rarità (no che ti ritrovi parcheggiato con tre macchine uguali alla tua davanti dietro e dall'altro lato della strada).
Poi comunque tutte la auto di oggi con le diavolerie elettroniche sono diventate molto più gommose e ovattate rispetto a quelle di solo trent'anni fa. Vorrei tanto trasmetterti l'emozione che ho provato su una abarth monomille con scarico libero, sicuramente siandava meno che con una "moderna", eppure era molto più affascinante la cosa. Se stiamo parlando di prestazione pura allora le auto di oggi sono mille volte meglio. Se stiamo parlando di gusti allora non scambierei mai la mia alfetta gtv per una integra.
Un giorno son salito come passeggero su una mini cooper S, quella cattiva... beh dopo aver affrontato una curva da 50 a 120 ed esserne usciti perfettamente senza scomponimenti, ho capito che oggi anche il più negato dei neopatentati sarebbe in grado di guidare una macchina da 300 orari, e che l'emozione che la gente prova guardando un'auto moderna è derivante dai soldi che costa più che a vederla correre. Inoltre quasi nessuno dei fortunati possessori di auto moderne ipersportive guida in maniera sportiva, ma poco cambierebbe se al loro posto avessero una fiat panda (moderna). Tra l'altro  hanno dei limiti talmente elevati che è impossibile trovarsi indifficoltà o col cuore in gola per una curva un po' allegra. Mi piacciono le auto moderne costosissime solo perchè sono dei pezzi rari, non tanto perchè van veloci: per fare un esempio una rs6 da 580cv non mi dice gran che rispetto ad una 356 speedster. Ma una Enzo o una Italia mi attraggono eccome...

P.S. cekk

vs sta per "versus", cioè "contro"



Non trovo il nesso, la citazione che hai preso di riferimento non è mia  ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ares.1982 - 17 Gennaio 2011, 13:01:10
Diciamo meglio allora, "le uniche macchine moderne affascinanti costano DA NUOVE dai 100k euro in sù..."

Super-mega-iper quotone. A tutto il discorso non solo alla frase per brevità riportata.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: nigel68 - 17 Gennaio 2011, 13:31:00
Infatti l'unica auto moderna che comprerei è la Bentley Brooklands.
(http://www.seriouswheels.com/pics-2008/2008-Bentley-Brooklands-Brooklands-2-1920x1440.jpg)

(ovviamente è quella a sinistra)






;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 17 Gennaio 2011, 13:34:17
Infatti l'unica auto moderna che comprerei è la Bentley Brooklands.
(http://www.seriouswheels.com/pics-2008/2008-Bentley-Brooklands-Brooklands-2-1920x1440.jpg)

(ovviamente è quella a sinistra)

;D
Quindi resta a disposizione quella di destra? ;D Senza invidia, beninteso eh!! ;) a me i "camions da corsa" piacciono :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: RB - 17 Gennaio 2011, 15:58:17
La considerazione di Giancarlo5180 è giustissima ;)
(devo dire che non ci avevo mai riflettuto...)
ma non pensate che sia ugualmente possibile
stabilire delle diverse definizioni tra auto dei vari anni,
frazionandole almeno ogni 10 anni? ???

Immagino una cosa del genere..... (vedi tabella un po' demenziale) :D
ma andrebbe fatta meglio. (per meglio inquadrare un modello,
i suoi punti a favore o contro ecc.)  anche tramite un grafico.

periodo                definizione

sino   al 1909         experiment
dal 1910 al 1919     pionner
dal 1920 al 1929     veteran   
dal 1930 al 1939     pre war
dal 1940 al 1949     old
dal 1950 al 1959     platinum
dal 1960 al 1969     gold
dal 1970 al 1979     silver
dal 1980 al 1989     bronze

suddivizione valore dei modelli specifici:

rarissima    = da museo di altissimo valore, poche prodotte
rara          = da mostra, di alto valore
ottima       = di grandissima importanza storica e collezionistica
buona       = ha avuto la sua importanza
media       = pur se molto diffusa, interessante
diffusa      = storica per età, ma molto diffusa e non troppo costosa
dozzinale   = di scarso valore commerciale, comune
insulsa      = modello che beneficia solo dell'età
intrusa      = quelle che sarebbe meglio demolire

colori relativi alla tabella precedente: 
(per non trascrivere le descrizioni, la scritta avrà un colore)

 blu
 azzurro
 verde scuro
 verde chiaro
 giallo
 arancio
 rosso
 bordeaux
 nero

info aggiuntive:
Sport     =  se ha un importante passato corsaiolo
number   =  se è stata costruita in pochissimi esemplari
world     =  se ha dettato una svolta
Sex       =  se è stata altamente innovativa nel design
Wroom   =  se la sua meccanica ha fatto scuola

scusate la probabile inutilità del lungo messaggio ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: CONCERTO16 - 17 Gennaio 2011, 16:34:33
Mi piace l'idea di RB,forse da semplificare un pò.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 17 Gennaio 2011, 19:39:13
Mi piace l'idea di RB,forse da semplificare un pò.

Vero. Automobilismo d'epoca ad esempio nel listino, fà delle cose simili.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 17 Gennaio 2011, 21:21:10
Quindi resta a disposizione quella di destra? ;D Senza invidia, beninteso eh!! ;) a me i "camions da corsa" piacciono :D

Erano apprezzati anche da un certo Ettore,secondo cui risultavano parecchio veloci... ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 18 Gennaio 2011, 11:19:32
Erano apprezzati anche da un certo Ettore,secondo cui risultavano parecchio veloci... ;D ;D
Non so se frenassero meglio delle sue auto che erano fatte solo per correre..... ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 18 Gennaio 2011, 11:51:18
Non so se frenassero meglio delle sue auto che erano fatte solo per correre..... ;D

Per correre non servono i freni... ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: giorgio47 - 18 Gennaio 2011, 12:35:48
Carlo Salamano,collaudatore della Fiat e pilota d'altri tempi, soleva dire che i freni delle auto sue contemporanee erano solo dei " correttori di traiettoria " e servivano al massimo per fermarti ai box o davanti casa.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 18 Gennaio 2011, 18:52:05
Carlo Salamano,collaudatore della Fiat e pilota d'altri tempi, soleva dire che i freni delle auto sue contemporanee erano solo dei " correttori di traiettoria "
un po' come per i cingolati.... :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 19 Gennaio 2011, 08:57:34
Per correre non servono i freni... ;)

Lo diceva anche Bugatti quando i primi clienti si lamentavano dell'inefficienza dei freni.  :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Frosty the snowman - 19 Gennaio 2011, 09:25:21
sir Herbert Austin invece aveva un concetto che ben si addice alle auto contemporanee a proposito dell'inefficacia dei freni.
La considerava un aspetto che garantiva una maggiore sicurezza, in quanto il conducente sapeva di non poterci fare troppo affidamento, e quindi guidava in modo tale da non averne bisogno...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 19 Gennaio 2011, 09:27:54
sir Herbert Austin invece aveva un concetto che ben si addice alle auto contemporanee a proposito dell'inefficacia dei freni.
La considerava un aspetto che garantiva una maggiore sicurezza, in quanto il conducente sapeva di non poterci fare troppo affidamento, e quindi guidava in modo tale da non averne bisogno...

Intuisco che nessuno dei due ha mai investito per lo studio dell'abs  :D :D :D :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 19 Gennaio 2011, 10:33:59

Ecco il senso di quanto ho asserito citando l'uso del cinquino per andare a lavoro, non vuol dire vorrei ma non posso ma sono le condizioni a permetterlo. Daccordo che la storica ha i suoi limiti nel traffico moderno ma in condizioni favorevoli è gestibile. Da me le strade sono quelle di 50anni fa' e passano in mezzo ai campi come allora e al massimo incrocio qualche trattore. Ovviamente per chi vive in una metropoli o deve fare autostrada tangenziale i problemi sono altri. Il tema della discussione mi è parso capire sia " auto storiche e vostre moderne" e il raffronto tra loro è principalmente soggettivo in funzione ad esigenze e situazioni urbanistiche non chè economiche, se andassi in ufficio con un jaguarone 4.2 dovrei fare tutt'altre considerazioni ;)
In sintesi credo che non si tratta di sfidare le moderne con le storiche ma di una filosofia che in fondo distingue l'appassionato dal semplice utente e quando uso la moderna mi sento un utente !
Detto questo è pur vero che per moderne intendiamo auto di questo decennio ma le storiche vanno a ritroso di cent'anni almeno e una Dedion Buton non è come una Fulvia e quindi torniamo alla necessità di inserire le storiche nel loro contesto e la loro epoca, le moderne sono nella nostra!

Non ci credo nemmeno se ti vedo  ;D ;D ;D ;D ;D ;D



@cekk: ti ho evidenziato la parte cui mi riferivo. Il testo che avevo scritto prima invece era rivolto a docmobile...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: bimmer - 19 Gennaio 2011, 11:26:55
Credo che le domande poste da Frosty siano interrogativi che almeno una volta chi possiede una storica si sarà posto e probabilmente non sempre prevale la razionalità sul cuore, diversamente molti di noi non si cimenterebbero in imprese anche ardue per salvare dalla pressa molti veicoli.
Personalmente posso dire che guido la storica da sempre un tempo per necessità oggi per diletto e tutti gli aspetti sopratutto tecnici in discussione ho avuto nel mio piccolo il modo di valutarli e ponderarli.
Ciascun oggetto e l'auto non è da meno, viene concepito progettato e diffuso nel suo contesto storico e territoriale, ovviamente oggi la concezione è diversa e si rapporta il tutto al nostro tempo. Usare la lavatrice per il bucato è certamente piu' comodo che andare al lavatoio in piazza come un tempo ed oggi sarebbe inconcepibile, come farsi la barba col rasoio a scimitarra o usare le candele al posto delle lampadine.
Alcuni oggetti sono fruibili anche solo esteticamente un auto no, tenerla in salotto o sotto un lenzuolo in garage non darebbe gli stimoli e le emozioni che ben conosciamo. Usando la storica siamo consapevoli di doverne accettare pregi e difetti, fa parte del gioco. Col tempo mi accorgo che il rapporto con le storiche è sempre soggettivo e immaginare storica una fiat uno o una panda 30 sinceramente mi fà effetto, quelle auto le ho usate e ci ho lavorato proprio come oggi faccio con le moderne e mi accorgo che certe sfumature mutano con le varie epoche. Della 600 o la 500 ricordo l'odore e quelle sensazioni di essenzizlità fatta di cose spartane dove non avevi seggiolini, cinture o airbag. Sulla 124 salivamo a gruppi di bambini, si stava in piedi sul sedile e scorazzavi nell'enorme abitacolo. La 600 della zia che accendevi con la shimmental per andare a fare il giretto nei prati o la 500 che partiva a spinta e dovevi ricordarti di parcheggiarla in discesa, tutto un mondo fatto di cose semplici, giocavi gareggiando col carretto sulla strada o a pallone nei prati o a smanettare sulla graziella e se ti sbucciavi un ginocchio o ti facevi un bernoccolo finiva li', non c'era il telefono azzurro e se ti lamentava prendevi ancora mazzate! Ma come siamo sopravvissuti a tutto questo? C'erano gli amici e si andava in giro, conoscevano tutti i nomi delle auto e le novità di quegli anni. Bastava il rumore e in lontananza si scommetteva su quale auto sarebbe sopraggiunta e ad ogni nuovo acquisto della zona ci si accalcava incuriositi. Un mondo diverso del quale resta qualche foto una vecchia musicassetta oppure i discorsi fra vecchi amici. Sali sulla tua storica e come per magia tutto questo si riaccende come su un palco scenico scarno e buio dove di colpo si accendono i riflettori. Probabilmente la storica racchiude tutto questo ed è solo una parte forse irrazionale che tocca il cuore, perchè se pensassimo consapevolmente a come usiamo oggi la storica ci verrebbero mille dubbi e probabilmente la lasceremo in garage. Stamattina con un nebbione tremendo sono uscito col cinquino e tra fari, verti appannati e abitacolo sottozero non ho esitato a sfidare le insidie della statale trafficata da camion e sfreccianti moderne, situazione per me ordinaria con la quale convivo da sempre e con varie storiche possedute ma non approfondisco il raziocinio e non voglio ponderare troppo i rischi........... daltronde nella vita credo ci vuole solo culo e per questo mi godo il momento, basta averne consapevolezza e distinguere l'antico dal moderno, per il resto siamo un po tutti disposti a qualche rinuncia pur di godere delle passioni.


meriti applauso con inchino.

Hai sapientemente messo giù la verità, almeno come anch'io credo che sia.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 19 Gennaio 2011, 11:58:57
Lo diceva anche Bugatti quando i primi clienti si lamentavano dell'inefficienza dei freni.  :D
Daiiiii! Sta' un po' attento, Andrea aveva citato un Ettore a caso, pochi post fa.... ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 19 Gennaio 2011, 12:00:13
Daiiiii! Sta' un po' attento, Andrea aveva citato un Ettore a caso, pochi post fa.... ;D ;D ;D

;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: GTI79 - 19 Gennaio 2011, 13:06:52
Daiiiii! Sta' un po' attento, Andrea aveva citato un Ettore a caso, pochi post fa.... ;D ;D ;D

Azz, sfuggito!!!  :-[
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 19 Gennaio 2011, 19:12:13
Azz, sfuggito!!!  :-[
Questi sono i freni anteriori di una Bugatti 35, mezzo da corsa da 230 km/h  :o

(http://blogs.motortrend.com/wp-content/blogs.dir/5/files/tech-treasures-on-the-monterey-peninsula/10459391.jpeg)

Prova a lamentarti adesso ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: csj.bomber - 19 Gennaio 2011, 19:59:55
Questi sono i freni anteriori di una Bugatti 35, mezzo da corsa da 230 km/h  :o

(http://blogs.motortrend.com/wp-content/blogs.dir/5/files/tech-treasures-on-the-monterey-peninsula/10459391.jpeg)

Prova a lamentarti adesso ;D ;D ;D ;D
:'( poverini i 4 tamburi ,chissa' cosa avranno visto in vita loro .pensare che magari agli esordidell'auto avranno detto :" voglio frenare su una ferrari!!!  :D :D "
 :) :)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: giorgio47 - 19 Gennaio 2011, 20:09:51
I tamburi erano ricavati direttamente sui cerchi ruota, una delle manie dell'Ettore, che però creava non pochi problemi di registrazione quando le cambiavi.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 19 Gennaio 2011, 23:04:47
Siamo già OT e mi allargo solo per un momento....
Vi invito a un totoprezzo per un cerchione di Bugatti come quello della foto, rifatto con alluminio moderno...(quelli originali vecchi sono pericolosissimi per il decadimento strutturale dovuto al tempo)

(http://jpmenterprises.typepad.com/.a/6a00e54fcc6a0288340133f4bd7dad970b-800wi)

l'unico aiuto che vi posso dare è che è stata la prima occasione in cui il meccanico mi ha parlato di soldi  ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 19 Gennaio 2011, 23:07:57
Diciamo...5mila euro l'uno?
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 19 Gennaio 2011, 23:17:46
Fuoco! Ma penso che tu abbia sparato alto non credendoci tanto.... ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: deltahf84 - 19 Gennaio 2011, 23:22:09
Fuoco! Ma penso che tu abbia sparato alto non credendoci tanto.... ;)

Ma sai...E' qualche anno che ormai mi interesso di storiche e mi son fatto un'idea dei costi.
Parlare di ricostruire dei cerchi in alluminio per una Bugatti anni '30...E' l'antitesi del risparmio ;D ;D
Per cui...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: bimmer - 20 Gennaio 2011, 10:38:44
con 7000 dovremmo starci  :D ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 20 Gennaio 2011, 10:54:10
Ma sai...E' qualche anno che ormai mi interesso di storiche e mi son fatto un'idea dei costi.
Parlare di ricostruire dei cerchi in alluminio per una Bugatti anni '30...E' l'antitesi del risparmio ;D ;D
Per cui...



Dubito che un artigiano o una fonderia allestisca un forno e uno stampo per pochi pezzi.
Di solito esigono un quantitativo minimo che va dai 100 pezzi in su' e solo sulla quantità si abbatte
il costo vivo, diversamente è un salasso. Ho avuto esperienza con dei tamburi freno introvabili, me ne hanno fatti 148 pezzi ed ho impiegato oltre 10 anni a far fuori l'avanzo,  dal 1998 li hanno rimessi in commercio pensa che pacco!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 20 Gennaio 2011, 11:29:34
I freni a tamburo comunque non sono male... si fatica  a registrarli e si riscaldano facilmente, ma a livello di potenza frenante non hanno niente da invidiare a quelli a disco, anzi, molte volte sono superiori.
Tra l'altro moltissime auto moderne (così rimango in tema  :D ) li montano ancora al posteriore, probabilmente per una riduzione dei costi.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: cekk500 - 20 Gennaio 2011, 12:38:34
I freni a tamburo comunque non sono male... si fatica  a registrarli e si riscaldano facilmente, ma a livello di potenza frenante non hanno niente da invidiare a quelli a disco, anzi, molte volte sono superiori.
Tra l'altro moltissime auto moderne (così rimango in tema  :D ) li montano ancora al posteriore, probabilmente per una riduzione dei costi.


Sulle moderne in effetti non saprei se si riducono i costi. Un freno a disco costa meno per quantità di pezzi e materiali. Probabilmente la questione è legata al freno a mano, la pinza ha un meccanismo piu' complesso e forse piu' costoso del tamburo. L'efficacia in effetti è la stessa ma all'anteriore il tamburo si usura precocemente rispetto a dietro.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 20 Gennaio 2011, 13:52:39
I freni a tamburo comunque non sono male... si fatica  a registrarli e si riscaldano facilmente, ma a livello di potenza frenante non hanno niente da invidiare a quelli a disco, anzi, molte volte sono superiori.
Tra l'altro moltissime auto moderne (così rimango in tema  :D ) li montano ancora al posteriore, probabilmente per una riduzione dei costi.
Forse ti è sfuggito che quelli della Bugatti 35 sono.....a filo! ;D ;D ;D
Ti posso assicurare, per esperienza personale da passeggero, che più che rallentare non fanno..... ;)
Per il discorso frenante, più che bloccare la ruota, non si può fare. I freni a disco si raffreddano meglio e forse sono più omogenei nella frenata.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 20 Gennaio 2011, 13:53:34
con 7000 dovremmo starci  :D ;)
Andrea ha centrato subito il prezzo corretto....non esagerare, basta già così......
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: bimmer - 20 Gennaio 2011, 16:11:50
Andrea ha centrato subito il prezzo corretto....non esagerare, basta già così......

infatti 5 è già un fuori misura  :D ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 20 Gennaio 2011, 18:01:48
Forse ti è sfuggito che quelli della Bugatti 35 sono.....a filo! ;D ;D ;D
Ti posso assicurare, per esperienza personale da passeggero, che più che rallentare non fanno..... ;)
Per il discorso frenante, più che bloccare la ruota, non si può fare. I freni a disco si raffreddano meglio e forse sono più omogenei nella frenata.

Beato te che ci hai fatto un giro!
No, non avevo notato che sono a filo anche se per l'epoca era l'unica soluzione disponibile praticabile in una macchina così, ma la sostanza non cambia, è solo questione di forza sul pedale.... Anche i maggiolini degli anni '50 avevano i freni a tamburo a filo... e una volta si bloccava la dx, una volta la sx...
Quello che conta a livello di frenata è la superficie d'attrito: nei freni a tamburo la superficie è enormemente maggiore, il problema è smaltire il calore generato (sulle moto facevano le prese d'aria sui tamburi, sulle auto le alettature) cosa che è molto più semplice nei freni a disco in quanto il disco è esterno. Sicuramente quelli a filo non andavano in vapour lock, cosa invece che succede negli impianti idraulici (anche nei freni a disco), ovvio che bisognava pestare bene, anche mettendoci tutto il peso del corpo e spingendo: se non si arriva a bloccare allora vuol dire che non sono a posto. Ovvio che sono freni progettati un secolo fa, e che hanno un secolo di vita, quindi meglio non rischiare!
Il problema dei tamburi poi è la massa non sospesa rilevante (l'alfetta 158-9 aveva i freni inboard proprio per ovviare a questo problema, ma non solo, anche le aurelia e... le 2cv e derivate anteriormente!)

A proposito di Bugatti, avete letto su RC che il telaio ripescato dal lago corrisponde al telaio di un esemplare venduto in Giappone? robe da omicidio-suicidio!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 20 Gennaio 2011, 19:25:16
Beato te che ci hai fatto un giro!
No, non avevo notato che sono a filo anche se per l'epoca era l'unica soluzione disponibile praticabile in una macchina così, ma la sostanza non cambia, è solo questione di forza sul pedale....Anche i maggiolini degli anni '50 avevano i freni a tamburo a filo... e una volta si bloccava la dx, una volta la sx...
Quello che conta a livello di frenata è la superficie d'attrito: nei freni a tamburo la superficie è enormemente maggiore, il problema è smaltire il calore generato (sulle moto facevano le prese d'aria sui tamburi, sulle auto le alettature) cosa che è molto più semplice nei freni a disco in quanto il disco è esterno. Sicuramente quelli a filo non andavano in vapour lock, cosa invece che succede negli impianti idraulici (anche nei freni a disco), ovvio che bisognava pestare bene, anche mettendoci tutto il peso del corpo e spingendo: se non si arriva a bloccare allora vuol dire che non sono a posto. Ovvio che sono freni progettati un secolo fa, e che hanno un secolo di vita, quindi meglio non rischiare!
Il problema dei tamburi poi è la massa non sospesa rilevante (l'alfetta 158-9 aveva i freni inboard proprio per ovviare a questo problema, ma non solo, anche le aurelia e... le 2cv e derivate anteriormente!)

A proposito di Bugatti, avete letto su RC che il telaio ripescato dal lago corrisponde al telaio di un esemplare venduto in Giappone? robe da omicidio-suicidio!
La frenata di una Bugatti 35, è bilanciata tra il pedale che comanda i freni anteriori e la leva, di fianco alla leva del cambio, che comanda i posteriori. Di bloccaggio non se ne parla anche se sono perfettamente a punto e pesti con una forza sovrumana e, forse, è meglio così.  ;)
Tu hai menzionato i maggiolini degli anni 50 che però, sono di circa 30 anni successivi, anche se sono auto destinate all'uso quotidiano.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: alfatarlo - 20 Gennaio 2011, 19:36:08
E non avevano chissà che prestazioni, però erano macchine progettate tali quali all'inizio degli anni '30  e che pesavano molto di più in rapporto ai tamburi che avevano.
Se non bloccano è perchè c'è un problema di messa a punto (es. ferodi consumati o biscottati) oppure perchè sottodimensionati... forse in quegli anni le strade erano talmente deserte che non c'era bisogno di spazi di frenata ridotti... però mi par strano.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: ITRAEL - 20 Gennaio 2011, 19:42:25
E non avevano chissà che prestazioni, però erano macchine progettate tali quali all'inizio degli anni '30  e che pesavano molto di più in rapporto ai tamburi che avevano.
Se non bloccano è perchè c'è un problema di messa a punto (es. ferodi consumati o biscottati) oppure perchè sottodimensionati... forse in quegli anni le strade erano talmente deserte che non c'era bisogno di spazi di frenata ridotti... però mi par strano.
Ti ho riportato le parole dell'ultimo meccanico(l'altro ha appena gettato la spugna...) esperto Bugatti in Italia, opera da 30 anni solo su auto d'epoca sino al 1975 quindi, voce attendibile. ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Emanuele924 - 20 Gennaio 2011, 19:49:25
Come al solito gli argomento sono interessantissimi, ma è ora di tornare in tema! ;)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: trabi - 05 Febbraio 2011, 17:37:34
Scusate ma dico la mia anche io. Potrei dire solo che vorrei lasciare la mia C3 per riacquistare una Corsa A, e questo basterebbe.
 Da quando ho preso la patente ho guidato e cambiato tre auto (mie) più ne ho guidate altrettante e su altre ancora sono salito come passeggero. Da piccolo sedevo sul sedile di una Prinz, prima, di una Opel Kadett A poi (dentro la quale mi sentivo al sicuro), quindi una Corsa A del 1985 (poi diventata la mia prima auto) per passare ad una Corsa B (1993-2000) e poi ad una C3 che qualcuno di voi, non ricordo chi, definirebbe giustamente "frullino plasticone". In più c'è la mia amatissima vecchia Trabant (con la quale proprio stasera ho fatto un giro di 60 km per le campagne toscane).
Dunque, premesso che ogni volta che ho cambiato l'auto ho rimpianto quella precedente, credo che le auto  moderne possano essere migliori rispetto alle storiche soprattutto per la sicurezza passiva, in quanto airbag, abs, ed altri sistemi di sicurezza sono oggettivamente importanti e possono fare la differenza in caso di incidente (tocchiamoci, tanto non si vede nel forum... :)).
Per le storiche è innegabilmente vero il discorso della miglior visibilità (anche nella mia Trabant stasera mi sembrava di essere praticamente sulla strada, mentre sulla C3 ci sono i montanti del parabrezza che ostruiscono la vista in determinate manovre ed il lunotto troppo piccolo). Sulla Trabant si vedono benissimo dall'interno sia il muso sia la coda (ed è una Trabant...). Le storiche sono sicuramente meglio (anche per me) per la facilità di effetuare in proprio la manutenzione (fino alla Corsa B del 1998 cambiavo da solo olio, candele, filtri mentre nella C3 anche per una lampadina bisogna andare al CERN di Ginevra) ed il costo dei ricambi. Provate a cambiare una centralina o un qualsiasi orpello elettronico: vi costerà come una crociera sul Mediterraneo per 30 persone!
Secondo me le auto degli anni 85-95 (tanto per intenderci) erano ancora fatte per durare, per poter essere mantenute in economia e per avere quel giusto mix tra tecnologia ed affidabilità. Lasciando stare la mia spartana Trabant costruita con la filosofia "quello che non c'è, non si rompe", però sulle moderne ci sono tanti inutili cosi luccicanti, spie luminose e rumorose, che ti avvisano se scorreggi, o se il passante che ti attraversa la strada ha le scarpe sporche). In molte però manca ad esempio l'ultilissima lancetta che indica la temperatura del motore: ora c'è solo la spia e quando si accende spesso e volentieri è troppo tardi... ricordo la mia Corsa A con la sua bella lancetta... se cominciava appena a spostarsi dal centro, bastava spegnere il motore e la testata magari era salva.
Altra cosa per cui non amo le moderne: non hanno anima, sono frutto soltanto del consumismo, sono bombe ad orologeria che dopo tot tempo si devono autodistruggere, così devi comprarne assolutamente un'altra. Nelle auto storiche vedevo meno consumismo, mi sembravano costruite più a misura d'uomo. Avevano un'anima secondo me, cosa che manca a quasi tutte le moderne di oggi: basta vedere le riproposizioni della fiat 500 o della mini, non hanno anima, sono frullini plasticoni partoriti dal consumismo che delle vecchie nonne non hanno nulla se non il nome...
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: p.p.r.t - 05 Febbraio 2011, 20:39:00
io la vedo così per andare al lavoro uso una 147 del 2007 con tutti gli accessori elettronici e mi va bene così quando vado al lavoro non ho voglia di stare lì (vedo quindi la macchina come puro mezzo di trasporto) invece quando voglio divertirmi prendo le storiche e allora lì voglio guidare e mi godo le care vecchiette, infatti con loro per me l'importante è il viaggio quindi statali e niente autostrada e divertimento puro.....

un assurdità della mia 147 mi si è bruciato il faro destro e per cambiarlo bisogna smontare il vaso d'espansione e una volta smontato devi avere la mano di un bambino... se pensi che nelle storiche fai quello che ti pare perchè hai un mare di spazio a disposizione..... ;)

per qunto riguarda la visuale io essendo abituato con i mezzi dell'azienda faccio sempre le manovre con gli specchietti e quindi quel fattore per me non influisce (sulla 147 però avere degli specchietti più grandi avrebbe giovato)
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 05 Febbraio 2011, 21:18:50
Ma? ragazzi,non è che soffrite di memoria selettiva?
Ma solo io mi rammento della visita dal carburatorista ogni mesetto per far si che il doppio corpo funzionasse a dovere ,o le soste impreviste quando pioveva perchè lo spinterogeno si bagnava,l'acqua che entrava ticchettando sulla testa degli occupanti appena arrivavano 2 goccie....insomma tutti i difetti dalle storiche sono di colpo sapriti?..... e non venitemi a dire che quelle seccature fanno parte dell'anima romantica della passione,perchè sentire un vecchio bialbero a 5000 giri è favoloso ,ma non partire in salita perchè il carburatore lavora male è solo una seccatura.
....e poi scusate ,non tutte le storiche sono così divertenti da guidare,così come non lo sono tutte le moderne.
Guidare una golf VI 1.4 è noioso come 30 anni fà lo era una golf I 1.1,guidare una bravo 1.4T è avvilente come lo era all'epoca la ritmo 65 cl.....
Siamo tutti d'accordo che giocare tra le curve con una Giulia super è divertentissimo,ma se la sostitussimo con una tanus lo troveremmo ancora così bello?o solamente pericoloso?
Sulla durata poi..è indubbio che la rincorsa tecnologica ha portato ad una esasperazione elettronica delle vetture di oggi però dire che si rompono sempre non è del tutto esatto.
Se comperiamo dei 2.0 diesel da 200cv pensando che possano durare a lungo siamo noi illusi in preda alle lusinghe del marketing,se invece scegliamo con giudizio tra i motori meno esasperati non sarà difficile arrivare oltre i 300.000 km senza grossi problemi! ;)
Come ripeto ormai da tempo credo ogni epoca abbia sfornato grandi capolavori (leggi grandi idee).....e anche grandi catorci!

Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 06 Febbraio 2011, 13:11:29
Con me, doc, sfondi una porta aperta! Non ho mai detto che le storiche (ma poi quali storiche, di che epoca?) siano "migliori" delle moderne. Sarebbe come dire, per fare un esempio, che un vecchio capannone coi mattoni rossi di fine Ottocento è "migliore" di una fabbrica ipertecnologica dei giorni d'oggi. Ma, per chi si interessa di archeologia industriale, quel capannone è ricco di fascino e va, in qualche modo, salvaguardato, ma non certo per costruirci la Punto!
Nessuno, in questo forum, si sogna di sostituire l'uso che fa della moderna, con un'auto di quaranta-cinquanta anni fa o di più. Tutt'al più si parla di auto ventennali o poco più, quindi niente carburatori scorbutici, ma iniezione, freni a disco, servosterzo ed aria condizionata!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: Cash - 06 Febbraio 2011, 15:08:46
Io credo a tal proposito che la miglior stagione di compromesso automobilistico sia stata quella dei primi anni 90, con vetture ancora semplici e quindi affidabili, comode e spaziose, ma già con gli equipaggiamenti essenziali ed importanti per il benessere a bordo, cioè aria condizionata, servosterzo, vetri elettrici e chiusura centralizzata. Dopo ci si è abituati ad un sacco di particolari, che oggi sono molto graditi (anche da me), ma di cui a ben vedere si può anche fare a meno (esclusi quelli per la sicurezza quali ABS, ESP, airbag che sono molto importanti per portare a casa le penne in situazioni di pericolo).
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: nigel68 - 06 Febbraio 2011, 17:53:46
... primi anni 90, con vetture ancora semplici e quindi affidabili, comode e spaziose, ma già con gli equipaggiamenti essenziali ed importanti per il benessere a bordo, cioè aria condizionata, servosterzo, vetri elettrici e chiusura centralizzata..

Hai descritto perfettamente le auto americane negli anni Sessanta (e anche prima) ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: trabi - 06 Febbraio 2011, 18:14:41
Citazione
Io credo a tal proposito che la miglior stagione di compromesso automobilistico sia stata quella dei primi anni 90, con vetture ancora semplici e quindi affidabili, comode e spaziose, ma già con gli equipaggiamenti essenziali ed importanti per il benessere a bordo, cioè aria condizionata, servosterzo, vetri elettrici e chiusura centralizzata.

Pienamente d'accordo!
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: jancarlo5180 - 06 Febbraio 2011, 18:27:58
Io credo a tal proposito che la miglior stagione di compromesso automobilistico sia stata quella dei primi anni 90, con vetture ancora semplici e quindi affidabili, comode e spaziose, ma già con gli equipaggiamenti essenziali ed importanti per il benessere a bordo, cioè aria condizionata, servosterzo, vetri elettrici e chiusura centralizzata. Dopo ci si è abituati ad un sacco di particolari, che oggi sono molto graditi (anche da me), ma di cui a ben vedere si può anche fare a meno (esclusi quelli per la sicurezza quali ABS, ESP, airbag che sono molto importanti per portare a casa le penne in situazioni di pericolo).

Beh, almeno in Europa, le caratteristiche da te elencate erano presenti in quasi tutte le auto già dagli anni '80. Il mio Mercedes, che è del '69, ha già iniezione e servosterzo e, come optional, prevedeva vetri elettrici ed aria condizionata. Già dalla fine degli anni '80, alcuni modelli avevano air-bag e abs e, la tanto "vituperata" rivoluzione elettronica, è nata proprio in quegli anni.
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: docmobile - 02 Marzo 2011, 09:21:25
beh..ma ci siamo fermati.
Quei bei docmobile Vs tutti gli altri...mi mancano tanto.. :'( :'( :D :D
Titolo: Re: auto storiche vs. auto moderne
Inserito da: DeepRed - 02 Marzo 2011, 12:55:39
beh..ma ci siamo fermati.
Quei bei docmobile Vs tutti gli altri...mi mancano tanto.. :'( :'( :D :D

Ahahah! :D

Sicuramente le auto lente esistevano una volta come esistono oggi, e anzi, col passare del tempo le prestazioni delle vetture sono migliorate (in senso molto ampio).
C'è da dire però che le vetture di 20-30-40 anni fa tendenzialmente avevano un approccio molto più "diretto" rispetto a quelle odierne, e che pertanto, di massima, erano molto più "comunicative" per il guidatore!
Al di la delle prestazioni assolute vi è tutto un discorso fatto di sensazioni fisiche (uditive, tattili, ...) che nelle vetture storiche è di massima ben presente, mentre nelle vetture moderne è "asfissiato" da mille fattori (che portano anche i loro vantaggi, sia ben chiaro).

In tutto questo sicuramente ha un suo peso la passione e il gusto personale, certamente, ma posso dire che mi sono divertito molto di più a fare un giro sulla A112 di un amico (modello base con una leggerissima preparazione) che a fare la medesima cosa con altre vetture moderne più prestazionali (mi vengono in mente una Ford Kuga e una Audi A4, entrambe molto recenti).

Riguardo al resto: si, le vetture moderne sanno certamente essere affidabili quanto e più di una storica, complice la migliore preparazione e la più larga esperienza dei progettisti, le nuove tecnologie, ecc...

Ma c'è anche da dire che a volte sembra che sia la tecnologia a comandare noi, e non il contrario; tanto per dirne due che ho sentito nella settimana scorsa:
1) mio padre rimane a 40 km da casa con la sua Punto che va a 2 cilindri; si era bruciata la centralina motore. La cosa bella è che il motore non aveva nulla, e appena sostituita la centralina (450 euro+manodopera) difatta la vettura andava benissimo.
2) una mia amica ha già portato 3 volte la sua C3 (nuova) al concessionario perchè ogni tanto gli si spengono tutte le luci interne della vettura, quadro compreso.

Forse è solo questione di capire come gestire questa tecnologia, in riferimento ai meccanici e ai proprietari, ma A VOLTE (non sempre, mi raccomando) mi sembra che invece che facilitarci la vita tutto questo non faccia altro che allontanarci dall'obbiettivo di viaggiare sereni e coscienti.

In sostanza quindi mi trovo d'accordo con quello che dice cash, che sostiene che probabilmente le vetture anni 90' (eccezioni a parte) erano un buon compromesso tra tecnologia moderna e gestibilità "antica". ;)