Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: effe131 - 08 Marzo 2011, 21:00:21
-
io non saprei proprio cosa scegliere tra queste due stelle anni '80 ::)
(http://www.fiatpress.com/actionphp/thumb.output.php?src=SYSTEM_ARCHIVIO%2FSYSTEM_GALLERY_STORICHE%2F1-3-421.jpg)
(http://www.lanciapress.com/actionphp/thumb.output.php?src=SYSTEM_ARCHIVIO%2FGRUPPO01%7ESTORICHE_LANCIA%2FLHA159_ThemaTurbo16VLX2.Serie1988_1992B_1024.jpg)
-
Io da questa sfida però toglierei la 8.32 sennò non ci sarebbe partita, altrimenti sarei molto indeciso, forse opterei per la croma
-
Thema senza ombra di dubbio!!!!!!!!!
-
Adoro la Thema prima serie,berlina o SW...
Una Croma prima serie però non mi spiacerebbe nemmeno ;)
-
Bhe dalle nostre parti si dice dalla M...a al risotto!!!
Io le ho avute entrambe, e di entrambe ho avuto le versioni TOP di gamma(escludendo la 8.32)
Ho avuto una Croma turbo ie del 91, bianca/pellenera, e devo dire che dal lato affidabilità, e prestazioni nulla da dire, mi sono tolto in sacco di sfizi.
Comprata a 100.000km, venduta dopo 4 anni a 200.000 ed andava ancora benissimo.
Ultimo viaggio lungo con Evoturbodelta a Parma per andare a prendere la 164 3000V6(la stavo già tradendo) mi ha segnato al navigatore ancora i 223 km/h!!!
Era ottimo il baule posteriore per caricare, una volta abbattendo i sedili posteriori ci avevo caricato un divano a tre posti, e quasi che si chiudeva il portellone.
Poi a parte i sedili di pelle di ottima fattura, tutto il resto faceva pena.
Le plastiche che scricchiolavano, mal sagomate e proprio plasticaccia fine, brutti accoppiamenti, e strumentazione incompleta.
Buona la tenuta di strada.
La thema invece, avevamo per il negozio di famiglia una turbo ie SW dell'87, comperata che aveva solo 6 mesi da un giocatore della Juve.
Era molto piu elegante e rifinita all'esterno nonostante la stessa cellula abitatitiva, e poi all'interno le differenza a favore della thema erano abissali!
Paragonadola ancora ad una croma già seconda serie, con la thema che era la prima.
però la thema SW soffriva molto la tenuta di strada, e tendeva ad allargare con il retrotreno le curve prese ad alta velocità.
L'accelerazione della thema era migliore grazie all'Overboost, che portva la pressione del turbo a 0.8 bar per qualche istante, per poi stabilizzarsi a 0.5 .
Figlia dello stesso progetto, anche se arrivata dopo è la 164, che comunque dal profilo aerodinamico, e dall'eleganza della linea da la paga alle altre due, anche se comunque la thema esce ancora dignitosamente.
Il bello della 164, e che quando chiudi le porte sei ovattato dentro, è insonorizzata perfettamente, in velocità non si sento fruscii d'aria e ne' spifferi che su thema e croma erano soventi, ed aveva soluzioni tecniche e che le sorelle non avevano, già anche sulla prima serie.
L'alfa aveva le plafoniere interne conla temporizzazione, lu luci di ingombro sulle portiere, ed anche quelle bianche per illuminare il pavimento... i vetri elettrici con l'automatico per la salita veloce, e dentro era anche curata al livello almeno della thema.
A me personalmente, l'interno della thema lo preferisco a quello della 164.
Direi che purtroppo la croma a parte essere pratica e comoda al pari delle altre due, ne esce sconfitta da un confronto.
-
Sceglierei indiscutibilmente la Thema ;)
-
Per me sono entrambe molto belle.
La Thema è un bell'esempio (uno degli ultimi forsi) di eleganza Lancia; la Croma invece una berlina riuscita e, come la Thema d'altronde, di grande successo.
Entrambe sono un simbolo della mia infanzia e di quel periodo storico (fine 80, primi 90); la Croma ce l'aveva mio padre, ci sono molto affezionato.
Ricordo ancora la sua carrozzeria, dalle forme "rassicuranti" (forse perchè l'associo alla figura paterna eheh), e gli interni, col volante a 4 razze, il computer di bordo e i comandi del condizionatore, con quelle grosse manopole circolari.
Il baule era davvero enorme.
Era un 2.0 IE (non CHT) prima serie, del dicembre 1988 (aveva la mia età); aveva i copricerchi in plastica, ed era grigia metalizzata.
Anche gli interni erano grigi (con delle striscie colorate, mi pare di ricordare).
-
THEMA!!!!
-
Due ottime auto, ma la Thema è un gradino sopra secondo me...
-
Sanza dubbio la Thema, anche se in questa sfida aggiungerei di diritto pure la 164, perchè era la terza (non in ordine di importanza) ammiraglia italiana di quel periodo che si inseriva pressapoco nella stessa categoria e nella stessa fascia di prezzo.
-
sicuramente la thema
-
Sanza dubbio la Thema, anche se in questa sfida aggiungerei di diritto pure la 164, perchè era la terza (non in ordine di importanza) ammiraglia italiana di quel periodo che si inseriva pressapoco nella stessa categoria e nella stessa fascia di prezzo.
In tal caso però per proporre il "progetto 4" al gran completo bisogna insereire anche la Saab 9000.
-
Indubbiamente è figlia dello stesso progetto anche la saab 9000, ma in italia ha venduto molto meno delle Fiat lancia e ALfa.
certo che se mettessimo a Confronto la Thema con la 164, sono sicuro che la scelta sarebbe piu difficile.
Con la croma abbiamo visto che comunque come allora si preferisce la thema, ma è piu che naturale, era un gradino sopra, era nata prooprio per esserlo migliore della croma.
La croma era comoda allo stesso pari, aveva un ottima capacità di carico... però non era rifinita come le altre 2, ed aveva un immagine piu da "auto aziendale" o da scorta o da taxi... rispetto alle sorelle piu blasonate.
Mentre thema e 164, costavano piu o meno uguali....
Pensate che nel 1990 una 164 2000 Twin Spark costava 32 milioni, e nello stesso anno il 3000 V6 costava esattamente 20 milioni in piu.
La thema turbo ie mi pare si aggirasse intorno ai 40 milioni
Erano auto che chi le poteva comprare nuove ai tempi era un benestante, la croma comunque costava meno, costava come una alfa 75 twin spark
-
Croma ultima serie turbo ie con interni in pelle, cerchi in lega ecc. ecc... possibilmente del colore di quella cho ho postato...
(http://images04.olx.it/ui/2/17/22/33541522_1.jpg)
-
E' difficile scegliere, a meno che non si guardino le finiture di lusso della Thema. Io ho usato la Croma come auto aziendale (la ho anche citata in altra parte del forum come tale) e mi ha dato grosse soddisfazioni.La turbo diesel quella volta è stata una vera sorpresa.
-
4 macchine stupende
La Thema è il top, solo un pò la tenuta sul bagnato era un pelino sottotono per il resto era fantastica!
La 164 è... un pò più "terrona" ed è per questo che la preferisco!!
Le Saab in genere mi piacciono un sacco...
quindi la Croma si trova all'ultimo posto ma è un cucchiaio di legno che in realtà non si merita prorio.
-
la 164 per quanto mi riguarda non l'avrei acquistata così come la saab ... la scelta sarebbe stata difficile, tra la più blasonata Lancia e la più discreta Fiat ... ora come ora una bella Thema turbo ie prima serie (quindi con le targhe nere) non me la farei sfuggire ;)
-
Un cliente di mio padre ha cubettato da poco una Croma, però non era messa molto bene. C'era il motore da rifare e la carrozzeria necessitava di interventi. In compenso aveva gli interni in pelle intonsi. L'ho scoperto all'ultimo momento se no provavo a darla in adozione via forum.
-
ora come ora una bella Thema turbo ie prima serie (quindi con le targhe nere) non me la farei sfuggire ;)
Palato fine...però io opterei più volentieri per una 6V, più signorile nell'erogazione
-
come direi ad un mio omonimo (di nome ;D) una 6v è di gusto sabaudo ;D
-
Palato fine...però io opterei più volentieri per una 6V, più signorile nell'erogazione
Col motore peugeot? per l'amor di Dio... Per me e' meglio la 2.0 I.e. aspirata...
-
Col motore peugeot? per l'amor di Dio... Per me e' meglio la 2.0 I.e. aspirata...
Per esattezza era un progetto congiunto Peugeot-Renault-Volvo, che di base era un motore poco significativo, fluido ma poco prestazionale. Era stato ampiamente rilavorato dai tecnici Lancia e ne avevano tirato fuori un prodotto ottimo (sempre fluido e regolare ma capace di spingere la Thema a 210 orari e di accelerare da 0 a 100 in 8,4 secondi, con un consumo sorprendentemente basso, tanto che i 10 al litro venivano superati solo oltre i 140 all'ora). Poi in Italia non ebbe successo per l'IVA al 38%, da un lato è stato un peccato, dall'altro una fortuna perchè ha spronato la Lancia a produrre quel bel capolavoro di 2.0 Turbo i.e.
-
Io ho avuto una Thema i.e. turbo prima serie,grigia met. chiaro ,con interni in velluto blu..con quel marchietto sventolante di ermenegildo Zegna.
quando entrò nella mia famiglia era il 1985, io ero un ragazzetto di 13 anni e quando nel 1992 la ereditai da mio padre in sostituzione della mia Alfetta gtv 2.5....non resistetti alla tentazione di pomaprala ulteriormente.......di conseguenza dopo soli 5 mesi si è sbriciolata,una bronzina è si è sparsa un pò ovunque provocando una sbiellata colossale.
-
io preferisco la thema, in particolare la sw rispetto alla berlina, anche se sono un pò di parte in quanto la possedeva mio padre quando ero piccolo! la cosa meravigliosa che posso ricordare di quella macchina erano le fantastiche "poltrone" in alcantara, me le ricordo morbidissime e comodissime, anche il divano dietro!! e un bagagliaio da furgone! ricordo inoltre che soffriva di elettronica, una sera mentre rientravamo a casa, tutte le luci dei fanali posteriori si sono accese e non ne volevano saper di spegnersi,nemmeno spegnendo il motore!!!!
ricordo perfettamente il sibilo del suo motore al minimo!!!! (anche se non era un granché....)
-
io preferisco il themone ;D ;D l eleganza degli interni era ben superiore alla croma...
-
A parte l'eleganza degli interni, sono proprio altri materiali, ed il montaggio e tutta an'altra roba.
E la strumentazione? tutte le thema piu o meno avevano la strumentazione completa, la fiat croma, assolutamente no... la turbo aveva già i voltmetro e la temp olio in piu... ma era proprio orrenda.
Per non parlare delle rifiniture del baule, plasticaccia e moquettes.
La thema era su un'altro pianeta.
La croma aveva solo come la thema l'affidabilità(anzi le turbo erano piu longeve) e l'abitabilità.
Per il resto le sorelle thema e 164 la facevano da padroni.
Io le ho possedute tutte e tre, ed 2 le ho tutt' ora... e posso dire, che come confort, tenuta di strada e silenziosità di marcia la mia 164 3000 V6 le batte tutte.
Io ho avuto la thema turbo ie SW, e credetemi era una bella macchina, ed era anche elegante. L'unico neo i consumi, ad andare piano, faceva gli 8 al litro.
In confronto la mia 164, e la 8.32 sono piu parche nei consumi.
Poi io non faccio testo, perchè non potrei dire a me piace e mi comprerei.... in quanto l'ho appena presa ed ho una 8.32... perciò meglio di quella come thema... però nonostante tutto, posso dire che per alcuni versi la mia 164 è migiore della 8.32
-
Esteticamente preferisco la Croma,mi sembra anche invecchiata meglio rispetto alla Thema.
Mi piacerebbe una bella 2.5 V6 colore blu lord pastello con pelle chiara...praticamente introvabile.
Peccato Fiat abbia gestito male questa vettura,avrebbe potuto essere prodotta per un maggior periodo opportunamente ristilizzata.
-
Col motore peugeot? per l'amor di Dio... Per me e' meglio la 2.0 I.e. aspirata...
Il motore del gruppo PSA era il 2.8 della prima seria,successivamente venne montato il 3.0 Alfa (Busso).
-
Il motore del gruppo PSA era il 2.8 della prima seria,successivamente venne montato il 3.0 Alfa (Busso).
Mi pare che anche la seconda serie avesse il 2.8, poi dalla terza venne introdotto il 3.0
-
Mi pare che anche la seconda serie avesse il 2.8, poi dalla terza venne introdotto il 3.0
In effetti il 3.0 Busso venne introdotto nell'ottobre 1992,3°serie.
-
In effetti il 3.0 Busso venne introdotto nell'ottobre 1992,3°serie.
Se mi parli del busso e' un'altra storia.... per me non esiste altro V6 al di fuori di quello...
-
Il V6 busso è un capolavoro italiano.
Io c'è l'ho sulla mia alfa 164 3000 V6 (192 hp) e devo dire che ha un tiro bestiale, ed è prontissimo fin dai regimi piu bassi, e poi ha una tonalità ed un sound invidiabili!
-
Il V6 busso è un capolavoro italiano.
Io c'è l'ho sulla mia alfa 164 3000 V6 (192 hp) e devo dire che ha un tiro bestiale, ed è prontissimo fin dai regimi piu bassi, e poi ha una tonalità ed un sound invidiabili!
164 3.0 V6,un mio sogno,per curiosità quanto consuma mediamente?
-
Io su un'ammiraglia del genere non ci faccio mai caso ai consumi, anche perchè quando la prendo la uso per piacere e non per lavoro che guardo quanta benzina consumo.
Però quando l'ho presa nel 2007 sono rimasto esterefatto che consumava molto meno della mia ex Croma Turbo ie.
Ergo la croma passati i 100 km/h iniziava a fare i 9 al litro, ed a scendere... infatti conveniva tenere medie dei 160 km/h in autostrada, tanto faceva i 7 al litro, e per fare gli 8 ai 120....
Mentre questa ad andature autostradali di 130/140 fa tranquillamente i 12 al litro.
L'ho usata un mese fa per andare alle terme con dei miei amici, abbiamo fatto 300 km di strade extraurbane, ed un po' di montagna(siamo andati a Vinadio CN) ed ha fatto all'incirca gli 11.5 di media, andando tranquilli... diciamo cambiando le marce a 3000/4000 giri.
E' un'auto fantastica, e ne sono molto soddisfatto.
-
Mi permetto di fare una puntualizzazione.
Tutti quelli che come me hanno vissuto l'epoca della Thema negli anni 80' ,si ricorderanno che in realtà fra le due contendenti di questo "duello" non c'è mai stato vero antagonismo!
La Thema arrivò come risposta dell'industria automobilistica italiana allo strapotere straniero.
In un epoca di giovani manager e di boom economico c'era bisogno di una macchina che rappresentasse l'Italiano di successo ...e la risposta fu la Thema.
La Thema la guidavano Montezemolo,Della Valle,Platinì,Cabrini...ecc,ecc
La Croma non fù mai una vera antagonista della Thema,perchè quest'ultima si confrontava con La MB w124,con la e28,con la serie 7 Volvo,insomma aveva ben altre mire ...e devo dire che raggiunse egregiamente il tuo obbiettivo.
Le Croma all'apoca erano per la maggioranza CHT,cioè le 2000 da 90cv,una ottima e robusta auto da lavoro...quindi con target e ambizioni completamente diverse. ;)
-
Condivido appieno DOc.
2 ottime auto, ma con obbiettivi diversi, seppur ammiraglie.
-
Cavolo la croma Cht, la aveva mio padre, il passaggio dalla regata riviera week end alla croma cht è stato uno spasso ............. che bella che era, lenta ma bella
Come linea preferisco decisamente la croma, come motori senza dubbio la thema
-
Mi permetto di fare una puntualizzazione.
Tutti quelli che come me hanno vissuto l'epoca della Thema negli anni 80' ,si ricorderanno che in realtà fra le due contendenti di questo "duello" non c'è mai stato vero antagonismo!
La Thema arrivò come risposta dell'industria automobilistica italiana allo strapotere straniero.
In un epoca di giovani manager e di boom economico c'era bisogno di una macchina che rappresentasse l'Italiano di successo ...e la risposta fu la Thema.
La Thema la guidavano Montezemolo,Della Valle,Platinì,Cabrini...ecc,ecc
La Croma non fù mai una vera antagonista della Thema,perchè quest'ultima si confrontava con La MB w124,con la e28,con la serie 7 Volvo,insomma aveva ben altre mire ...e devo dire che raggiunse egregiamente il tuo obbiettivo.
Le Croma all'apoca erano per la maggioranza CHT,cioè le 2000 da 90cv,una ottima e robusta auto da lavoro...quindi con target e ambizioni completamente diverse. ;)
pienamente daccordo
-
Mi permetto di fare una puntualizzazione.
Tutti quelli che come me hanno vissuto l'epoca della Thema negli anni 80' ,si ricorderanno che in realtà fra le due contendenti di questo "duello" non c'è mai stato vero antagonismo!
La Thema arrivò come risposta dell'industria automobilistica italiana allo strapotere straniero.
In un epoca di giovani manager e di boom economico c'era bisogno di una macchina che rappresentasse l'Italiano di successo ...e la risposta fu la Thema.
La Thema la guidavano Montezemolo,Della Valle,Platinì,Cabrini...ecc,ecc
La Croma non fù mai una vera antagonista della Thema,perchè quest'ultima si confrontava con La MB w124,con la e28,con la serie 7 Volvo,insomma aveva ben altre mire ...e devo dire che raggiunse egregiamente il tuo obbiettivo.
Le Croma all'apoca erano per la maggioranza CHT,cioè le 2000 da 90cv,una ottima e robusta auto da lavoro...quindi con target e ambizioni completamente diverse. ;)
Quoto,effettivamente il fenomeno di cannibalizzazione non si fece mai sentire.
La domanda tra i miei amici al temo era:
A pari prezzo,meglio una Thema di serie (ovviamente con clima) o una Croma molto accessoriata?
-
Se la thema ha il clima... ha tutto quello che può servire.
Thema forever
-
Ricorderei che la Thema è stata la prima vettura italiana ad avere l'airbag,mentre come non ricordare la Croma iD,che però in realtà non è stata la prima auto ad iniezione diretta TD come molti credono,in quanto esisteva da poco tempo la Montego Van.
-
Se qualcuno ha la tv accesa,guardare in questo momento su Rai storia ( da me ch 54 ) , stanno trasmettendo un'opera lirica in cui la scena in background è composta dai rottami di una Thema e di una Croma !!
-
Se qualcuno ha la tv accesa,guardare in questo momento su Rai storia ( da me ch 54 ) , stanno trasmettendo un'opera lirica in cui la scena in background è composta dai rottami di una Thema e di una Croma !!
dahhhh non ho fatto in tempo a vederlo
-
dahhhh non ho fatto in tempo a vederlo
Se ho capito bene in questo momento c'è intervallo, non so se resta la stessa scenografia. Erano veramente malandate, messe in modo da mostrare le terga e parte della fiancata al pubblico.
-
Se qualcuno ha la tv accesa,guardare in questo momento su Rai storia ( da me ch 54 ) , stanno trasmettendo un'opera lirica in cui la scena in background è composta dai rottami di una Thema e di una Croma !!
Già...Dovrebbe essere il Rigoletto,se non rocordo male,reinterpretato e attualizzato grazie ad un regista molto estroso,attualmente in scela al Teatro Regio di Torino.
Su un supplemento culturale di "La Stampa" è comparsa una foto degli attori in primo piano vicino a queste due auto (è sostanzialmente la ricostruzione della strage di Capaci,dove morirono Falcone e la sua scorta).
Per fare la Thema hanno usato una Croma.Ci hanno dipinto i fanali sopra,ma si vede ancora la scrittina in rilievo :D
-
non è il rigoletto, ma sono "i vespri siciliani" opera di verdi ;)
-
non è il rigoletto, ma sono "i vespri siciliani" opera di verdi ;)
Ecco,hai ragione...Ricordavo male. Mitico Mike! :D
-
grassssieeeeeeee ;) comunque potevano prendere una thema vera e non una croma pacioccata
Ecco,hai ragione...Ricordavo male. Mitico Mike! :D
-
Il discorso di Doc non fa assolutamente una piega, tuttavia, visto che bisogna fare una scelta, le mie preferenze vanno all'ammiraglia Lancia. Ormai lo sanno anche gli smile ( ;D), che ho avuto in famiglia una Thema SW 2.0 i.e. 16V del '90, bianca con i classici interni in Alcantara beige. La penso spesso e mi chiedo continuamente perchè non ho provato a convincere mio padre a lasciarla a me piuttosto che venderla (ormai 4-5 anni fa). ::)
La mia era una seconda serie, ma forse oggi sceglierei una terza. La prima serie invece, benchè più pulita nelle linee, rimane un po' troppo anonima per i miei gusti.
Un po' di foto delle protagoniste di questa interessante discussione:
(http://img232.imageshack.us/img232/9063/fiatcroma5.jpg) (http://img232.imageshack.us/i/fiatcroma5.jpg/)
(http://img155.imageshack.us/img155/1333/fiatcroma1.jpg) (http://img155.imageshack.us/i/fiatcroma1.jpg/)
(http://img847.imageshack.us/img847/9692/lanciathema5.jpg) (http://img847.imageshack.us/i/lanciathema5.jpg/)
(http://img832.imageshack.us/img832/793/lanciathemasw4.jpg) (http://img832.imageshack.us/i/lanciathemasw4.jpg/)
-
La Thema Station 3°serie,magari 3.0 V6 è davvero superlativa!
Mi piacerebbe verde York con pelle Frau beige e tettino apribile......in questa combinazione forse ne avrenno prodotta e venduta una.;-)
-
mentre navigavo su internet, alla ricerca di notizie sulla lancia thema, mi sono imbattutto in wikipedia dove parla anche di un lotto di alcune decine di thema equipaggiate con il bialbero 1.585 ...qualcuno di voi ne sa qualcosa???
-
mentre navigavo su internet, alla ricerca di notizie sulla lancia thema, mi sono imbattutto in wikipedia dove parla anche di un lotto di alcune decine di thema equipaggiate con il bialbero 1.585 ...qualcuno di voi ne sa qualcosa???
Equipaggiarono anche la croma con quei motori, era una versione base all'esordio del modello per conquistare una fascia d'utenza maggiore e ridurre il gap tra regata e creoma, prisma e thema. Purtroppo fu' un fiasco sia per il sottodimensionamento imposto da motivi fiscali che l'aspetto commerciale, con quei soldi prendevi una vettura di fascia piu' bassa e full' optional. La croma non aveva nemmeno gli appoggiatesta e il tergilunotto. Pero' mi risulta che furono un po piu' di alcune decine e rimase in listino per un po' quella motorizzazione, almeno per tutto l'87
-
mentre navigavo su internet, alla ricerca di notizie sulla lancia thema, mi sono imbattutto in wikipedia dove parla anche di un lotto di alcune decine di thema equipaggiate con il bialbero 1.585 ...qualcuno di voi ne sa qualcosa???
Ho i 4R del periodo del lancio ma sui listini non vi è traccia di questa motorizzazione...
-
quindi cekk mi confermi che furono fatti dei lotti della thema motorizzate con il 1.6?
Equipaggiarono anche la croma con quei motori, era una versione base all'esordio del modello per conquistare una fascia d'utenza maggiore e ridurre il gap tra regata e creoma, prisma e thema. Purtroppo fu' un fiasco sia per il sottodimensionamento imposto da motivi fiscali che l'aspetto commerciale, con quei soldi prendevi una vettura di fascia piu' bassa e full' optional. La croma non aveva nemmeno gli appoggiatesta e il tergilunotto. Pero' mi risulta che furono un po piu' di alcune decine e rimase in listino per un po' quella motorizzazione, almeno per tutto l'87
-
quindi cekk mi confermi che furono fatti dei lotti della thema motorizzate con il 1.6?
Solo la Croma! la Thema era dal 2L in sù.
-
In realtà hanno ragione,qualche esemplare di Thema 1.6 esiste,non è stata però mai inserita nel listino,questo mi è stato confermato da personaggi che lavoravano ad Arese ex centro Direzionale.
Si ritenne subito l'auto sottodimensionata e si temeva troppa concorrenza con la Croma.
La Croma 1.6 venne invece regolarmente prodotta,è vero non aveva gli appoggiatesta posteriori ma il tergilunotto poteva averlo come optional,tra l'altro era di serie solo sulla turbo ie.
Come accessori a richiesta erano disponibili per la prima serie l'idroguida,lo specchio retrovisore destro,la vernice metallizzata,il sedile posteriore sdoppiato,le cinture di sicurezza posteriori,i vetri elettrici con chiusura centralizzata.
Non disponibili il ceck panel,il contagiri e i vetri atermici con chiusura centralizzata,quest'ultimi disponibili solo al primo aggiornamento nel settembre 1987.
Invariati tra le due serie i tessuti di rivestimeno in Tweed Marrone/Marrone o Azzurro/Blu in base ai colori della carrozzeria.
Non era disponibile il Blu Dry Metallizzato,riservato a tutte le altre (tranne la D che aveva identico allestimento).
Nel Marzo 1989 con l'arrivo del terzo face lifting,si poteva ottenere con sovraprezzo l'aria condizionata a controllo manuale (con le classiche manopole della prima serie),il tetto apribile elettrico,il tergilunotto con i vetri atermici e la selleria in finta pelle di colore nero (forse richiesta dai taxisti).
Sempre in tweed ma Grigio/Blu il tessuto di rivestimento,mentre per i colori non venne reso disponibile il Verde Tirol metallizzato,una tonalità di verde scuro a mio parere molto elegante.
Con questa serie vengono introdotti gli appoggiatesta posteriori e il contagiri,oltre ad una elegante filettatura adesiva laterale in contrasto con i colori della carrozzeria.
-
Però scusate,dove sono finite queste Thema?
Visto che non sono mai state vendute al pubblico,immagino che fossero solo ed unicamente per uso interno dell'azienda.....e poi?le hanno schiacciate? ???
-
Però scusate,dove sono finite queste Thema?
Visto che non sono mai state vendute al pubblico,immagino che fossero solo ed unicamente per uso interno dell'azienda.....e poi?le hanno schiacciate? ???
Tramite Facebook ho conosciuto un tipo che ne aveva trovata una da un demolitore,trapiantando il 1.6 c.c su una Tipo.
All'epoca e parlo del 97/98 lavoravo ad Arese e le notizie furono che erano state destinate come prova cliente...quindi presumo date in uso.
-
Inoltre in un'intervista su LE GRANDI AUTOMOBILI al Dott.Giuseppe Perlo responsabile all'epoca del prodotto Lancia,costui ammise l'esistenza di un motore 1600.
-
All'epoca della prenotazione della nostra i.e. turbo ,parlo di novembre 84,eravamo abbastanza in confidenza con il titolare di una grossa concessionaria Lancia della zona ,il quale ci parlò di una turbo da 230cv e di una turbo diesel da 135cv ,date in prova agli alti funzionari ,ma poi ,mai approvate in via definitiva...ma non sapevo nulla della 1.6...cioè non sapevo affatto che si fosse concretizzata.
Della 1.6 mi ricordo che se ne parlò solo all'inizio....poi credevo non fosse mai stata prodotta.
-
All'epoca della prenotazione della nostra i.e. turbo ,parlo di novembre 84,eravamo abbastanza in confidenza con il titolare di una grossa concessionaria Lancia della zona ,il quale ci parlò di una turbo da 230cv e di una turbo diesel da 135cv ,date in prova agli alti funzionari ,ma poi ,mai approvate in via definitiva...ma non sapevo nulla della 1.6...cioè non sapevo affatto che si fosse concretizzata.
Della 1.6 mi ricordo che se ne parlò solo all'inizio....poi credevo non fosse mai stata prodotta.
Non dubito delle tue informazioni,ma 230 cv per l'epoca mi sembrano davvero troppi,calcoliamo che una Ferrari 208 ne aveva 250 o poco più.
-
Non dubito delle tue informazioni,ma 230 cv per l'epoca mi sembrano davvero troppi,calcoliamo che una Ferrari 208 ne aveva 250 o poco più.
Sai quanti ne aveva la mia con scarico ed elettronica modificati? 215!
Poi non contento...la feci pompare ulteriormente,ancora più pressione,pop-off,iniettori grandi..ecc,ecc...e arrivai a circa 270....poi esplose tutto in 2/3000 km
Il problema del 2l turbo della thema non era sulla potenza ,ma sul fatto che si potesse poi guidare una trazione anteriore così cattiva con gomme così piccole(195 r14 oppure 205 r14)
Personalmente per non pattinare fino in terza dopo l'ultimo up-grade giravo con delle 225 montate sui cerchi da 15....ovviamente non omologate.
-
bene, io a dire il vero queste due ammiraglie le ho bacchettate ripetutamente con la mia AUDI 200 TURBO 5 cilindri,2.200 di cilindrata e 206 cavalli con solamente una buona messa a punto. tenuta per 13anni e poi per non litigare con la moglie l'ho rottamata per una tuingo nel 97 mannaggia le donne. Era perfetta di carrozzeria ed interni, un pò giù solo di motore 1kl olio ogni 1000 kl ma con 260mla kl. Mi ricordo che le suonai anche ad una golf g60 senza grossi sforzi.
quindi io preferisco l'AUDI 200 turbo.
-
Sulla Golf G60 non mi stupisco affatto... era davvero ferma.
ma contro una thema Turbo 16v avrei dei dubbi.
Tra cui le ultime serie avevano 205 cv, e toccavano i 233 km/h... (240 km/h la 8.32).
Inoltre avevano una bella accelerazione, si stava intorno ai 7.3 sullo 0/100!!!
-
All'epoca della prenotazione della nostra i.e. turbo ,parlo di novembre 84,eravamo abbastanza in confidenza con il titolare di una grossa concessionaria Lancia della zona ,il quale ci parlò di una turbo da 230cv e di una turbo diesel da 135cv ,date in prova agli alti funzionari ,ma poi ,mai approvate in via definitiva...ma non sapevo nulla della 1.6...cioè non sapevo affatto che si fosse concretizzata.
Della 1.6 mi ricordo che se ne parlò solo all'inizio....poi credevo non fosse mai stata prodotta.
Tutto ciò che girava attorno alle aziende automobilistiche italiane, ma soprattutto quello che girava all'interno a queste aziende, spesso era un mistero, ed è un pò il loro aspetto magico.
Ad esempio in Alfa Romeo spesso sperimentavano, avevo già reso conto in passato del motore Wankel applicato al corpo vettura di una 1750 GTV, oppure mi sovviene anche la Giulietta Turbo...non la Turbodelta bensì il 1.8 che prefigurava il futuro motore della 75. E che oggi circola per le strade senza che siano molti a saperlo
-
Sulla Golf G60 non mi stupisco affatto... era davvero ferma.
Oddio..... ferma ferma non era. i suoi 200e rotti all'ora li faceva senza problemi...
se prendi il rally g60 syncro poi...
certo,se trovi in giro quelle con il g rotto o alla metà della pressione di esercizio, anche una topolino le supera,dato che da 160 hp,senza il G60 l'auto praticamente crolla a 75 hp..
-
Tutto ciò che girava attorno alle aziende automobilistiche italiane, ma soprattutto quello che girava all'interno a queste aziende, spesso era un mistero, ed è un pò il loro aspetto magico.
Ad esempio in Alfa Romeo spesso sperimentavano, avevo già reso conto in passato del motore Wankel applicato al corpo vettura di una 1750 GTV, oppure mi sovviene anche la Giulietta Turbo...non la Turbodelta bensì il 1.8 che prefigurava il futuro motore della 75. E che oggi circola per le strade senza che siano molti a saperlo
Esatto,aggiungerei anche la K coupè JTD,costruita in pochi esemplari.
-
Sulla Golf G60 non mi stupisco affatto... era davvero ferma.
ma contro una thema Turbo 16v avrei dei dubbi.
Sono d'accordo,quoto.
Tra cui le ultime serie avevano 205 cv, e toccavano i 233 km/h... (240 km/h la 8.32).
Inoltre avevano una bella accelerazione, si stava intorno ai 7.3 sullo 0/100!!!
-
Sulla Golf G60 non mi stupisco affatto... era davvero ferma.
ma contro una thema Turbo 16v avrei dei dubbi.
Tra cui le ultime serie avevano 205 cv, e toccavano i 233 km/h... (240 km/h la 8.32).
Inoltre avevano una bella accelerazione, si stava intorno ai 7.3 sullo 0/100!!!
Verissimo! la G60 in configurazione standard era veramente lenta ,nelle accelerazioni da ferma ,veniva staccata anche dalla cugina a 16v aspirata,ma soprattutto la curva di erogazione era piuttosto turistica.
Ovviamente aveva ampie possibilità di modifiche ...e in tal caso poteva succedere di tutto.
Per quanto riguarda invece l'ipoptetico duello Thema Vs audi 200 ,anche se praticamente OT ,spendo due parole,perchè io ad esempio potrei affermare il contrario di quanto asserito da T.bird,infatti le uniche macchine che mi passavano comodamente erano le sierra cosworth .
Contro quelle non c'era nulla da fare,con 2 stupidate arrivavano a quasi 280 cv e grazie alla traz.posteriore partivano decisamente meglio...poi appena arrivavno le curve..io sparivo nei loro specchi.
Le rarissime Audi 200 (..e ci mancherebbe con quel che costava) erano ferme in confronto.
Però in realtà ,ho imparato per esperienza personale che le auto non vanno tutte uguali ...e quindi magari l'esemplare di T.bird era molto in forma.
... ;)peccato non esserci incontrati allora... ;) ;D
-
Visto che parlate di golf... secondo voi, un 16V col volumetrico sopra cosa puo' fare?
(http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/2009/08/1990_Volkswagen_Golf_Limited_Motorsport_GTI_G60_Supercharged_Syncro_For_Sale_Front_1.jpg)
(http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/2009/08/1990_Volkswagen_Golf_Limited_Motorsport_GTI_G60_Supercharged_Syncro_For_Sale_Engine_1.jpg)
-
Prestazioni Corrado 1.8 G60 da AUTO 1/90:
Vel.Max.226,800 km/h
0-100 8,95 sec.
0-1000 metri 29,65 sec
Ripresa in V 80-120km/h 11,78
Se ne deduce una accelerazione piuttosto lenta,tanto per fare un esempio la mia Honda Accord 2.0 16v 87/91 137cv aspirata da 0-100 impiegava 8,7 secondi,non parliamo della Thema Turbo 16 con 7,19.
Per quanto riguarda la ripresa era abbastanza elastica,ma gli 11,78 secondi erano a livello di una Fiesta XR2 che ne impiegava anzi 11,04!.
Purtroppo non c'è la Prova dell'Audi 200,un'auto comunque che ho sempre ammirato e apprezzato.
-
Io però la prova di 4R della 200 turbo ce l'ho...purtroppo ci ho persino ribaltato sopra la coca cola.. :-X :-X
Se non erro si parlava di 227 km/h ed uno 0-100 in 7,7 o giù di lì....
Ma in realtà le prove delle riviste devono esser prese solo come indicazione generale e non come oro colato....perchè alle volte la strada riserva delle belle sorprese. ;)
-
allora non sò se la mia era un mostro, ma dalle prove e prestazioni fatte anche da quattroruote la mia 200 doveva rimanere dietro a tante, in realtà l'unica che mi ha superato ed ero in autostrada PISA direzione MASSA, e mi ricordo che con il piede in fondo ,sui 220 orari e ancora ne avevo ,toccavo di conta kl 235/240 fù una BMW che poi vidi 750i che mi passo come se fossi fermo targata doic. Un carissimo mio amico al tempo aveva una sierra coswort traz. post. no integrale, e una sera dopo cena di lavoro ci mettemmo a fare riprese in un diritto che si arrivava a staccare sui 160 e tre volte su tre rimase dietro, e lui non è un pivello , e quello che dico non lo dico solo per dire ma su realtà e fatti accaduti e con testimoni. ciao.
-
Prestazioni Corrado 1.8 G60 da AUTO 1/90:
Vel.Max.226,800 km/h
0-100 8,95 sec.
0-1000 metri 29,65 sec
Ripresa in V 80-120km/h 11,78
Se ne deduce una accelerazione piuttosto lenta,tanto per fare un esempio la mia Honda Accord 2.0 16v 87/91 137cv aspirata da 0-100 impiegava 8,7 secondi,non parliamo della Thema Turbo 16 con 7,19.
Per quanto riguarda la ripresa era abbastanza elastica,ma gli 11,78 secondi erano a livello di una Fiesta XR2 che ne impiegava anzi 11,04!.
Purtroppo non c'è la Prova dell'Audi 200,un'auto comunque che ho sempre ammirato e apprezzato.
in quattroruote dell'84 non mi ricordo il mese c'è una prova della 200, ma non ho più il giornale, l'ho cercato per mari e monti,ma niente.
-
comunque vi posso dire che l'auto fino ai 2700 giri era vuota ma appena varcavi la soglia............... in terza sopra i 2800 giri,schiacciando l'acceleratore saliva più velocemente la lancetta del conta kl che del contagiri e posso assicurare che salivano repentinamente. E con qualche stridio di gomme. Il vantaggio ti quell'auto secondo me rispetto alle antagoniste era in quanto il 5 cilindri a sbalzo perchè posto in lontuginale e non trasversale, poteva maggiormente scaricare a terra la sua potenza. Non dimentichiamoci che era lo stesso motore della quattro, ma con due ruote motrici. a presto.
-
Alle volte capita che alcune macchine siano molto veloci,ormai non mi meraviglio più.
la mia Thema di tachimetro arrivava ben oltre i 240 indicati come ultimo numero dallo strumento,dopo le ultime modifiche ,che comprendevano tra l'altro anche la rimozione del limitatore di giri ,era diventata piuttosto cattiva ,all'epoca vennero stimati circa 270 cv con un tiro corposo fino a 6800 giri(con il senno di poi forse era meglio fermarsi 500 giri prima :'() e nonostante ciò le Cosworth elborate anche solo di elettronica mi andavano via,come già spiegato precedentemente.
Di prove di accelerazione ne avrò fatte almeno un centinaio..poi purtroppo un venerdì sera provai contro un golf gti preparata dalla turbo-car di Anzola dell'emilia....e del mio motore rimasero solo briciole. :'(
-
Eccovi acconentati cari amici,da Quatroruote 8/85 AUDI 200 QUATTRO:
Vel.Max.223,918
0-100km/h 8,2 sec.
Ripresa 1km da fermo 28,9sec
Ripresa sul km da 40km/h in V 39,4sec
Consumo km/litro a 140km7h 8,5
Era stata provata da DE Cesaris in un confronto con le altre Audi integrali.
Che mezzo ragazzi,secondo me ancora oggi è bellissima!!!
-
Eccovi acconentati cari amici,da Quatroruote 8/85 AUDI 200 QUATTRO:
Vel.Max.223,918
0-100km/h 8,2 sec.
Ripresa 1km da fermo 28,9sec
Ripresa sul km da 40km/h in V 39,4sec
Consumo km/litro a 140km7h 8,5
Era stata provata da DE Cesaris in un confronto con le altre Audi integrali.
Che mezzo ragazzi,secondo me ancora oggi è bellissima!!!
si, ma nell'84 c'è la prova della 200 due ruote motrici che in fatto di accelerazione era più performante, della 200 quattro. E secondo me ancor attualissima.
-
Visto che parlate di golf... secondo voi, un 16V col volumetrico sopra cosa puo' fare?
(http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/2009/08/1990_Volkswagen_Golf_Limited_Motorsport_GTI_G60_Supercharged_Syncro_For_Sale_Front_1.jpg)
(http://bringatrailer.com/wp-content/uploads/2009/08/1990_Volkswagen_Golf_Limited_Motorsport_GTI_G60_Supercharged_Syncro_For_Sale_Engine_1.jpg)
numeri da paura... ;)
Engine:1,8l 16valve twin cam engine with G-lader (supercharger), 210Bhp at 6500Rpm, 247Nm at 5000Rpm katalysator, 5 speed gearbox, Electronic Differential Lock, Anti-lock brakes,
Drive: Permanent all-wheel-drive with viscous coupling
Measure:
Length 4020 mm
With 1650 mm
Height 1400mm
Wheelbase 2480 mm
Width of track front/rear 1435/1437 mm
Turning circle 10,4 m
Wheels 6 J x 15
Tires 205/50 R 15
Weight: Weight when empty 1275 kg. Totally weight 1640kg
Maximum speed: 227Km/h
Acceleration: 0-100 km/h 7,2 s
Fuel consumption: unlead petrol
With constant 90Km/h 7,8l
With constant 120Km/h 9,7lIn city traffic 12,5l
quindi questa,confrontata all'audi 200 turbo, la g60 è avanti. di poco,ma è avanti.
RIPETO : la spada di damocle delle VW con G-lader, è il G-lader stesso. se è spompato, quindi che non lavora agli 0.68 bar previsti,l'auto è lentissima e accelera molto lentamente. E' anche normale direi,una girante in magnesio che lavora a 18.000 rpm a pochi decimi dalla struttura del compressore........ basta un microbo per farlo esplodere! per quanto eccezionale fosse il sistema,non fu più portato avanti per i guasti ( e relativi costi ) che accadevano, difatti in pochissimo tempo i g60 sparirono nel nulla.
d'altronde chi lo rompe.....................beh....................... sono 2700 euro + iva il ricambio. ( originale,di rotazione,in VW )
pertanto se vedete i g60 che non fanno almeno gli 0-100 in 8.9 secondi,vuol dire che non hanno più funzionante al 100% il compressore volumetrico,oppure è stato rimosso. con i costi che ha poi... ti ci compri 2 golf G60 praticamente...
io di mio, curando il compressore G60 in maniera maniacale e sottoponendolo spesso a revisioni non mi lamento. anzi... ;) e assicuro che dalla III in su è fantastico.
quoto chi dice sia "Turistica" perchè effettivamente lo è.
-
Prestazioni Corrado 1.8 G60 da AUTO 1/90:
Vel.Max.226,800 km/h
0-100 8,95 sec.
0-1000 metri 29,65 sec
Ripresa in V 80-120km/h 11,78
Se ne deduce una accelerazione piuttosto lenta,tanto per fare un esempio la mia Honda Accord 2.0 16v 87/91 137cv aspirata da 0-100 impiegava 8,7 secondi,non parliamo della Thema Turbo 16 con 7,19.
Per quanto riguarda la ripresa era abbastanza elastica,ma gli 11,78 secondi erano a livello di una Fiesta XR2 che ne impiegava anzi 11,04!.
Purtroppo non c'è la Prova dell'Audi 200,un'auto comunque che ho sempre ammirato e apprezzato.
I dati ci dicono che era un bel polmoncino...forse era colpa dei rapporti al cambio o di una trasmissione non particolarmente efficiente, altrimenti mi chiedo dove finiscano ben 160CV...Solo la velocità è congrua.
-
Bravissimo Cash.
chi ha una golf II e III o una corrado.......sa che il difetto è proprio quello.
E ti assicuro che fare una salita con una macchina da 160 cavalli e......fare II / III / II... è umiliante.
dalla III in su è un missile.ed è indiscutibile.
I e II sono uno strazio.
-
Tutte le vw di quell'epoca vanno tenute su di giri altrimenti "si siedono"... pero' se non le si fa sedere....
-
Ragazzi, torniamo in argomento! ;)
Ho qui davanti a me un Quattroruote dell'ottobre 1984 dove viene esplicitamente dichiarato:
"La Thema, nuova ammiraglia della Lancia, sarà commercializzata con le seguenti motorizzazioni: 1600 cc, 2000 a iniezione, 2000 turbo, 2700 - 6 cilindri PRV, 2500 diesel e turbo."
Probabilmente la produzione della 1.6 è stata sospesa dopo poco tempo per non interferire con le vendite della Croma. :-\
-
molto ma molto interessante, ottima ricerca manu!!! chissà quante ne avranno fatte e chissà se qualcuna esiste ancora tenendo presente che son passati 27 anni e che non era la motorizzazione ideale...molto probabilmente se qualcuna è ancora circolante avrà sicuramente un futuro collezionistico visto l'esiguo numero di vetture prodotte
-
molto ma molto interessante, ottima ricerca manu!!! chissà quante ne avranno fatte e chissà se qualcuna esiste ancora tenendo presente che son passati 27 anni e che non era la motorizzazione ideale...molto probabilmente se qualcuna è ancora circolante avrà sicuramente un futuro collezionistico visto l'esiguo numero di vetture prodotte
Io ci monterei su il 2.0! ;D
-
altra conferma che la thema 1.6 è esistita:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100306044337AA6T2Uo
-
...molto probabilmente se qualcuna è ancora circolante avrà sicuramente un futuro collezionistico visto l'esiguo numero di vetture prodotte
In generale, il ridotto numero di esemplari prodotti a causa di errate scelte commerciali (i cosiddetti flop) o difficoltà delle Case produttrici, a meno che non siano veri pezzi da genio del design tipo la Studebaker Avanti che ebbe più successo come replica una volta fallita la Studebaker stessa, non è indice di futuro collezionistico. Soprattutto per modelli entry level e di motorizzazione insignificante.
Ciò non toglie che la si possa acquistare, trovandone una intonsa e uniproprietario.
Negli anni è comunque successo che a comunicati stampa con annunci di gamme estese e modelli infiniti, seguissero poi commercializzazioni diverse. Ad esempio io non ho mai visto una Thema 2500 Diesel (non turbo) mentre 4R scriveva "2500 diesel E turbo" come se ci fosse una versione aspirata E una turbo, a meno che il termine "turbodiesel" non fosse stato ancora coniato.
Il 1600 sulla Thema è comunque una motorizzazione assolutamente inadeguata ad una vettura di simili ambizioni (e in quegli anni la Thema era veramente una vettura di riferimento), e il fatto che ne abbiano prodotte pochissime è una vera fortuna, probabilmente era pensata per il mercato greco, dove veniva venduta pure la Delta 1100.
-
Il 1600 sulla Thema è comunque una motorizzazione assolutamente inadeguata ad una vettura di simili ambizioni (e in quegli anni la Thema era veramente una vettura di riferimento), e il fatto che ne abbiano prodotte pochissime è una vera fortuna, probabilmente era pensata per il mercato greco, dove veniva venduta pure la Delta 1100.
concordo,il 1600 era giusto giusto per la prisma(che già consumava il suo ) figuriamoci sulla thema :o
-
Scusate di nuovo L' O.T.
Ma la golfo rally g60 sincro.... la aveva un mio amico, ed in confronto alla delta integrale, o alla thema turbo 16, era davvero ferma.
La G 60 anche perfetta(quella aveva 25.000km) aveva un'accelerazione simile alla GTI 16v.
Appunto come si diceva solo dalla 3° in su era una goduria.
La Audi 200, se andava cosi la tua t.bird probabilmente era ritoccata... il cugino di mio padre che era uno spaccone, e l'aveva appena uscita, (assieme alla audi quattro coupè) faceva il ganzo su per il sestrier, ma mio padre già con la thema turbo ie prima serie gli stava incollato dietro.
Non è paragonabile una sierra cosworth ad una audi 200... la audi ne esce rovinata in ogni prova!!! Garantisco io.
Posso dire che forse a livello di velocità pura si poteva avvicinare alla thema, ma già solo sull'accelerazione la thema gli dava la paga!!!
-
Scusate di nuovo L' O.T.
Ma la golfo rally g60 sincro.... la aveva un mio amico, ed in confronto alla delta integrale, o alla thema turbo 16, era davvero ferma.
La G 60 anche perfetta(quella aveva 25.000km) aveva un'accelerazione simile alla GTI 16v.
Appunto come si diceva solo dalla 3° in su era una goduria.
La Audi 200, se andava cosi la tua t.bird probabilmente era ritoccata... il cugino di mio padre che era uno spaccone, e l'aveva appena uscita, (assieme alla audi quattro coupè) faceva il ganzo su per il sestrier, ma mio padre già con la thema turbo ie prima serie gli stava incollato dietro.
Non è paragonabile una sierra cosworth ad una audi 200... la audi ne esce rovinata in ogni prova!!! Garantisco io.
Posso dire che forse a livello di velocità pura si poteva avvicinare alla thema, ma già solo sull'accelerazione la thema gli dava la paga!!!
peccato che non ho più la 200 altrimenti altrimenti sarei pronto. la mia solo messa a punto in maniera egregia e anche la serra è rimasta dietro e al volante non c'era un pischello. Di sicuro io alle auto chiedo non tutto ma di più.
-
ma ci credo che la tua fosse in forma!!
ma una Sierra Cosworth, fa uno 0/100 di 6.3 sec... e la velocità massima di 241 km/h
Mi dici come fa a prenderla una Audi 200? Forse la sierra era molto spompa...
-
ma ci credo che la tua fosse in forma!!
ma una Sierra Cosworth, fa uno 0/100 di 6.3 sec... e la velocità massima di 241 km/h
Mi dici come fa a prenderla una Audi 200? Forse la sierra era molto spompa...
ascolta io non devo e o non voglio convincere e ne tanto meno sono a parlar a vanvera, i fatti hanno stabilito quello che ho detto sotto occhi di una quindicina di persone, e le due auto non erano ne truccate ne spompe. Io se sono un manico non lo sò, quello della sierra ripeto non è un pischello.
non sò proprio che aggiungere. a persto.
200 due ruote motrici T/anteriore. sierra due ruote motrici T/ post.
-
Ultimo avviso: torniamo in "thema" ragazzi! ;)
-
io mi faccio un pensierino, va bene uguale Emanuele924? ;D ;D :D ;)
-
Bhe come hai detto tu hai tempi, la A 200 era la piu potente e veloce trazione anteriore, a parte la thema 8.32.... giusto??
Bhe mi dispiace, ma una sierra Cosworth in ordine, in accelerazione non la vede nemmeno una 8.32.... e sul lungo siamo li li....
te lo dico perchè lo già avuta la thema 8.32, sierra Cosworth amici ne hanno avute a bizzeffe... e la Audi 200 l'aveva mio cugino.
Io ora ho un deltone, ma la sierra va poco di meno in accelerazione, ma oltre i 200... mi saluta!!
Secondo me, la tua era centralinata... e tu neanche lo sapevi!! ;D
Posso ancora cercare di capire che contro una thema turbo 16, magari la vincevi(anche se non ne sono convintissimo), ma la sierra è un mostro sacro come la delta & company...
-
Ma leggete i miei messaggi o no?
-
Piccolo aneddoto di quando ero ancora un ragazzino magro e brufoloso.
Nel 1985,in autunno precisamente con la Thema in garage da pochi mesi mio padre decise di fare un viaggetto a Monaco di Baviera,nel regno incontrastato della BMW e della birra con tutta la famiglia,la scusa era quella di vedere la città ,ma in realtà sapevo benissimo che il desiderio era quello di lanciare la Thema sulle autistrade tedesche ,che all'epoca erano ..veramete.. senza limiti di velocità.
Dopo aver perso un sacco di tempo sul Brennero per colpa di un grosso incidente, arriviamo in Germania dopo aver percorso la solita tristissima (per via della lentezza)Autostrada Austriaca...quasi al calare delle tenebre e finalmente la Thema diventa libera di correre per quanto motore ha...
Subito si pone un mini "duello" con una MB 500 o forse 560 sl (non ricordo bene),guidata da un attempato signore che non ha nessuna voglia di cedere il passo a questa anonima berlina italiana che chiede strada da dietro...tra uno scambio di posizioni e l'altro,si fanno minacciosi da dietro i fari di un'altra auto che arriva velocissima ..e considerando che noi viaggiavamo ben oltre i 200 ci interroghiamo su cosa possa andare così tanto più forte.
Sia noi che la 500/560 ci togliamo di mezzo alla svelta.. e a sorpassare entrambe di spinta è una "Teutonicissima" 635M....però tragata ROMA. :D
-
mmm discussione ferma...la rispolveriamo?!? :)
-
mmm discussione ferma...la rispolveriamo?!? :)
Ti vuoi fare la croma adesso? ;D ;D ;D
-
Ti vuoi fare la croma adesso? ;D ;D ;D
Magari un'argenta...
-
Effe cercherebbe sicuramente la piu rara e sfigata thema 1600!!
-
si esatto :D non nego che mi piacerebbe...tanto sono parinot :D
Effe cercherebbe sicuramente la piu rara e sfigata thema 1600!!
-
Il problema e' che non sara' di facile reperibilità, anzi quasi impossibile. Invece la croma 1600, anche rara ormai ma forse si trova.
-
si esatto :D non nego che mi piacerebbe...tanto sono parinot :D
Meglio una regata 1 serie modello base, magari verde muschio e interni marroni con le plastiche ben cotte e il volante appiccicoso, stile bigbaboll :D :D :D :D :D :D :D :D
ancora meglio una ritmo 1050 magari sabbia monofaro e con le plasticacce ben cotte ;D ;D
C'è nè una qua in zona verde......... la guida un parinot :D :D
-
la fiera dell'orrore hihihihi :D :D :D
Meglio una regata 1 serie modello base, magari verde muschio e interni marroni con le plastiche ben cotte e il volante appiccicoso, stile bigbaboll :D :D :D :D :D :D :D :D
ancora meglio una ritmo 1050 magari sabbia monofaro e con le plasticacce ben cotte ;D ;D
C'è nè una qua in zona verde......... la guida un parinot :D :D
-
La ritmo sabbia monofaro era proprio da sfigato, era inguardabile di quel colore!!
-
questa sfida è interessante ma personalmente thema forever specialmente 2 serie 2.0 turbo 16v elegante e cattivissima ho avuto il privilegio di per circa 4 anni di andarci qualche volta e devo dire che era era molto comoda e anche velocissima, oltre ad una 2.0 ie prima serie che aveva mio zio anche quella comodissima con interni in alcantara e tetto apribile uno spettacolo e che dire del climatizzatore della thema un vero mito di quell'epoca per grafica e funzioni.....la 8.32 la ricordo con piacere per lo splendido colore e per l'alettone mobile, il motore era particolare ma preferivo comunque la turbo.
-
Verissimo. Il climatizzatore della Thema era veramente all'avanguardia e funzionale, inoltre non ci ha mai dato problemi (e sappiamo quanto l'elettronica Fiat non sia proprio a prova di bomba).
-
emanuele avevi un thema?
-
emanuele avevi un thema?
Sì, avevo questa SW 2.0 i.e. del '90.
(http://img35.imageshack.us/img35/4893/themasenzatarga.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/35/themasenzatarga.jpg/)
L'abbiamo venduta per pochi soldi nel 2007, perchè era l'auto di famiglia ed è stata sostituita con una Thesis 2.4 20V Emblema (purtroppo ::)).
La ricordiamo sempre con affetto e siamo felici che, almeno, non è stata rottamata.
-
complimenti molto bella e di classe con tutto il rispetto per la thesis ma questa era un altro pianeta..già la 2.0 ie era uno spettacolo quella di mio zio era una prima serie ed andava alla grande
-
complimenti molto bella e di classe con tutto il rispetto per la thesis ma questa era un altro pianeta..già la 2.0 ie era uno spettacolo quella di mio zio era una prima serie ed andava alla grande
Quoto in pieno il tuo messaggio! ;)
E grazie per i complimenti. :)
-
Grande Emanuele! Noi invece l'anno scorso l'abbiamo venduta, fortunatamente e' finita in buone mani.
La nostra era una S.W. i.e. Turbo, dell'87 color bianco perla. Era stupenda!
Ero molto dispiaciuto quando i miei l'hanno data via.
-
Eh Eh! Anch'io ero dispiaciuto un sacco quando l'ho vista andare via. :'(
Tra l'altro le SW non sono facili da trovare sul mercato. ::)
-
Come si dice quando si parla del diavolo... a proposito di thema, parlando oggi con il mio caro amico svizzero che è venuto a trovarmi, mi ha detto che mi regala una thema turbo ie SW, azzurro met, e con interno in pelle blu... prima serie, che lui ha fuso 1 settimana fa.
L'auto è messa benissimo di carrozzeria ed interni, dovrei solo trovargli un motore.
Se gli trovo un motore lui me la porta a casa ed io mi pago solo le spese di sdoganamento.
Lui l'anno scorso l'aveva pagata 50€ ad un asta in germania... che culo!!
Perciò.... Qualcuno sa dove trovare un motore per suddetta voiture?
-
Come si dice quando si parla del diavolo... a proposito di thema, parlando oggi con il mio caro amico svizzero che è venuto a trovarmi, mi ha detto che mi regala una thema turbo ie SW, azzurro met, e con interno in pelle blu... prima serie, che lui ha fuso 1 settimana fa.
L'auto è messa benissimo di carrozzeria ed interni, dovrei solo trovargli un motore.
Se gli trovo un motore lui me la porta a casa ed io mi pago solo le spese di sdoganamento.
Lui l'anno scorso l'aveva pagata 50€ ad un asta in germania... che culo!!
Perciò.... Qualcuno sa dove trovare un motore per suddetta voiture?
Se e' solo fuso ti conviene rifare il suo... visto che le macchina e' quasi aggratissi almeno manterresti quello originale!!
-
proprio ieri beccata una thema berlina in autostrada...che spettacolo
-
Il problema che a rifare il suo mi partiranno almeno 3000€... Non conviene! Magari per 500/600€ trovo un motore completo, solo da tagliandare... Diciamo che con 1000€ mi passa la paura!
-
Il problema che a rifare il suo mi partiranno almeno 3000€... Non conviene! Magari per 500/600€ trovo un motore completo, solo da tagliandare... Diciamo che con 1000€ mi passa la paura!
Ho i miei dubbi ;)
-
Il problema che a rifare il suo mi partiranno almeno 3000€... Non conviene! Magari per 500/600€ trovo un motore completo, solo da tagliandare... Diciamo che con 1000€ mi passa la paura!
Secondo me a rifare il tuo ci guadagni, non tanto per la cifra, ma quanto per il sapere sicuramente cosa sara' montato sotto il cofano..... a comprare motori dal rottamaio, a meno che non lo si tolga da un'auto ancora marciante appena demolita, non si sa mai a cosa si va incontro...
Dalle mie parti di dice "chini lassa la strata vecchia ppi la nova, sa chillu chi lassa e nun sa chillu chi trova"....
-
Mi associo. Parole sante.
-
Adesso vedo come muovermi, ho un amico lancista che forse può aiutarmi. Lui ne ha gia cambiati diversi motori di delta integrale 8 valvole
-
Adesso vedo come muovermi, ho un amico lancista che forse può aiutarmi. Lui ne ha gia cambiati diversi motori di delta integrale 8 valvole
C'è da divertirsi ;)
-
L'ho appena sentito, e mi ha detto che forse ne ha uno buono per 300/400€, lui pero' mi consiglia che comunque se e fermo da un Po conviene togliere la coppa, e fargli una serie di bronzine nuove!!
-
L'ho appena sentito, e mi ha detto che forse ne ha uno buono per 300/400€, lui pero' mi consiglia che comunque se e fermo da un Po conviene togliere la coppa, e fargli una serie di bronzine nuove!!
Scusa se continuo con sta solfa, sei libero di fare come meglio credi, ma se devi smontare la coppa a questo che vai a comprare,perche' non rifare il tuo?
Possibile sia messo tanto male?
Magari anche su quello originale basta togliere via la coppa, mettere su una serie di bronzine e via...
-
L'ho appena sentito, e mi ha detto che forse ne ha uno buono per 300/400€, lui pero' mi consiglia che comunque se e fermo da un Po conviene togliere la coppa, e fargli una serie di bronzine nuove!!
tutto per 3 /400€? Conviene almeno una pompa acqua e una distribuzione nuova, un disco frizione almeno e le brinzine di banco non le toccherei ;)
Allora perche' non rifare il tuo?
Possibile sia messo tanto male?
a sto punto?
-
Non so se la discussione è ancora aperta... Io personalmente e fin da quando ero piccolo preferisco la croma. Sono possessore di una 2.0 ie acquistata nuova nel 1992 e una 2.0ie turbo benzina full optinal restaurata completamente da poco.. Ritengo che la croma rispetto alla Thema abbia delle qualità migliori: vedi il maxi portellone dietro, la linea che rimane molto più attuale nonostante i 20 anni.
-
La croma turbo ie, l'ho avuto anche io, ma rispetto a thema e 164, e' molto piu anonima, e meno curata e rifinita. Non per nulla era posta un gradino sotto le 164 e le thema. L'unico pregio, e' il suo portellone per la sua versatilità. Inoltre la turbo ie era proposta a soli 155 hp, in confronto alla thema e 164 che superavano i 200 hp.
-
La croma turbo ie, l'ho avuto anche io, ma rispetto a thema e 164, e' molto piu anonima, e meno curata e rifinita. Non per nulla era posta un gradino sotto le 164 e le thema. L'unico pregio, e' il suo portellone per la sua versatilità. Inoltre la turbo ie era proposta a soli 155 hp, in confronto alla thema e 164 che superavano i 200 hp.
E se non erro il motore della Croma turbo non aveva il controalbero di equilibratura che invece era sulla thema...
-
I contralberi di equilibratura sono presenti anche nelle croma sia versione turbo che ie normale dal 1991 in poi, nelle precedenti versioni non c'erano.
Posso darvi ragione sul fatto della qualità delle plastiche interni infatti nelle mie due ho dovuto smontare i cruscotti e riverniciarli perché superati i 10-15 anni avevano il problema dello strato appiccicoso... invece per quanto riguarda i sedili in pelle con doppia imbottitura elettrici e riscaldabili non ne ho mai provati di così comodi in vita mia, nemmeno nelle macchine attuali.
A mio Parere la Croma rispetto a Thema e 164 proponeva la stessa auto (stesso pianale) con una differenza di prezzo che in certi anni come il 1992 si aggirarava sui 10-15 milioni a parità di motorizzazione e accessori (ricordo che sono stati prodotti circa 438.000 esemplari), infatti moltissime sono state vendute a comuni, ministeri, forze dell'ordine ecc.
Per quanto riguarda la potenza era un motore meno spinto è vero (circa 150/155cv), dipende uno cosa ci deve fare... diciamo che è più un'auto da famiglia, ma soprattutto non da ripresa, ma confort di guida.
Ripeto questo è un mio parere, non tutti abbiamo gli stessi gusti e le stesse idee. Personalmente mi è sempre piaciuta quest'auto, tanto da acquistarne un'altra e rimetterla completamente a nuovo come uscita di fabbrica (ci ho messo 3 anni della mia vita, senza parlare del tempo che io e mio padre ci abbiamo dedicato ogni giorno)
-
Caro Massimo, avremmo piacere di conoscerti.
Quindi: presentati, come prevede il regolamento.
Grazie.
-
Certo scusate se sono entrato così in una discussione... ma era molto interessante! vado all'apposita sezione per la presentazione.
-
I contralberi di equilibratura sono presenti anche nelle croma sia versione turbo che ie normale dal 1991 in poi, nelle precedenti versioni non c'erano.
Posso darvi ragione sul fatto della qualità delle plastiche interni infatti nelle mie due ho dovuto smontare i cruscotti e riverniciarli perché superati i 10-15 anni avevano il problema dello strato appiccicoso... invece per quanto riguarda i sedili in pelle con doppia imbottitura elettrici e riscaldabili non ne ho mai provati di così comodi in vita mia, nemmeno nelle macchine attuali.
A mio Parere la Croma rispetto a Thema e 164 proponeva la stessa auto (stesso pianale) con una differenza di prezzo che in certi anni come il 1992 si aggirarava sui 10-15 milioni a parità di motorizzazione e accessori (ricordo che sono stati prodotti circa 438.000 esemplari), infatti moltissime sono state vendute a comuni, ministeri, forze dell'ordine ecc.
Per quanto riguarda la potenza era un motore meno spinto è vero (circa 150/155cv), dipende uno cosa ci deve fare... diciamo che è più un'auto da famiglia, ma soprattutto non da ripresa, ma confort di guida.
Ripeto questo è un mio parere, non tutti abbiamo gli stessi gusti e le stesse idee. Personalmente mi è sempre piaciuta quest'auto, tanto da acquistarne un'altra e rimetterla completamente a nuovo come uscita di fabbrica (ci ho messo 3 anni della mia vita, senza parlare del tempo che io e mio padre ci abbiamo dedicato ogni giorno)
Non vorrei errare,ma il bialbero 2000 a 8 valvole aveva i controalberi anche nel 1986,esordio della Croma.
Inoltre per la comodità dei sedili in pelle forse non hai mai provato una XM?
-
Come si dice quando si parla del diavolo... a proposito di thema, parlando oggi con il mio caro amico svizzero che è venuto a trovarmi, mi ha detto che mi regala una thema turbo ie SW, azzurro met, e con interno in pelle blu... prima serie, che lui ha fuso 1 settimana fa.
L'auto è messa benissimo di carrozzeria ed interni, dovrei solo trovargli un motore.
Se gli trovo un motore lui me la porta a casa ed io mi pago solo le spese di sdoganamento.
Lui l'anno scorso l'aveva pagata 50 ad un asta in germania... che culo!!
Perciò.... Qualcuno sa dove trovare un motore per suddetta voiture?
ciao,prova sul sito VIVA-LANCIA.com
-
Non vorrei errare,ma il bialbero 2000 a 8 valvole aveva i controalberi anche nel 1986,esordio della Croma.
Inoltre per la comodità dei sedili in pelle forse non hai mai provato una XM?
Forse la I.E. si, m aper esempio, la mia vecchia 2.0 CHT blu presidenziale non aveva controalbero!!
-
Forse la I.E. si, m aper esempio, la mia vecchia 2.0 CHT blu presidenziale non aveva controalbero!!
La CHT non li aveva,ne ho posseduta una anch'io nel 1987...grande auto!!!
-
La CHT non li aveva,ne ho posseduta una anch'io nel 1987...grande auto!!!
Vero... anche se il sistema di aspirazione yamaha faceva le bizze un giorno si e l'altro pure... peccato averla demolita...
-
Vero... anche se il sistema di aspirazione yamaha faceva le bizze un giorno si e l'altro pure... peccato averla demolita...
anche la mia aveva delle irregolarità di alimentazione mai risolte,ma in quanto a consumi erano garantiti i 15 km/litro.
La rimpiango molto.
-
La cht era la versione "economica" a carburatore dove il sistema a farfalla si guastava spesso e nessuno riusciva a sistemarlo a dovere. la ie e la turbo ie erano versioni a iniezione eletronica con un motore completamente diverso a parere mio. la cht non aveva i contralberi esatto ;) ;)
-
La cht era la versione "economica" a carburatore dove il sistema a farfalla si guastava spesso e nessuno riusciva a sistemarlo a dovere. la ie e la turbo ie erano versioni a iniezione eletronica con un motore completamente diverso a parere mio. la cht non aveva i contralberi esatto ;) ;)
Il bello era quando le farfalle restavano bloccate e la macchina salive di giri "ad minchiam"... che sgasate faceva!!
-
La cosa positiva della cht erano i consumi che nella ie e ie turbo lievita a 10 con un litro in autostrada e 7-8 in città, se non 6 con la turbo ie. La i.e. resta quella più equilibrata a mio parere e nello stesso tempo molto predisposta per un bell'impianto gpl a gas. Oserei dire che è uno di quei motori nati per andare a gas. La turbo invece meglio tenerla così'!
-
Pro Thema sicuramente.Anzi Super Thema.
L'ultima serie era da produrre per altri anni al posto della K .
-
....ma, la saab ok , ma le italiane per me erano due bei baracconi, anche se la thema mi piaceva esteticamente....
-
....ma, la saab ok , ma le italiane per me erano due bei baracconi, anche se la thema mi piaceva esteticamente....
invece a me la saab sembra posticcia.... una croma con attacato sopra un portellone con lo spoiler e i farei simil900... non mi ha mai detto nulla...
-
....ma, la saab ok , ma le italiane per me erano due bei baracconi, anche se la thema mi piaceva esteticamente....
9000,CROMA e THEMA avevano lo stesso pianale e molti elementi della carrozzeria,perchè SAAB si e le altre due no?non capisco......baracconi???Forse non ne hai mai provata una.
-
.....la saab 9000 turbo l'ho avuta in dotazione per due anni . le altre due non le ho mai guidate ,ma è una mia questione di pelle....ci sono salito, belline, la thema per essere italiana, molto bella, ma la saab secondo me si sentiva che aveva un'impostazione diversa. non so spiegarmi, è proprio il tipo di impostazione di guida delle italiane che non mi fa impazzire. probabilmente è un mio limite ed il termine "baraccone" era un pò forte(e me ne scuso), ma è come guidare una una 5GT turbo e una golfGTi, una mi sa di baracchetta l'altra di auto di sostanza. con questo io amo in modo sviscerale la 205 rally o 1.9 GTi, mi fanno impazzire le alfetta e le giulia , ma non riuscirei mai a comprarne una , perchè mi sembra di essere seduto su una cassetta del latte....
vi prego, non prendetemi per snob, ma è la sensazione che mi trasmettono, vorrei tanto superare questa cosa, non sapete quante volte sono andato vicino a comprare un'alfetta 2000L ,ma poi ......non ce la faccio.
non so se ho reso l'idea ;D ;D
-
.....la saab 9000 turbo l'ho avuta in dotazione per due anni . le altre due non le ho mai guidate ,ma è una mia questione di pelle....ci sono salito, belline, la thema per essere italiana, molto bella, ma la saab secondo me si sentiva che aveva un'impostazione diversa. non so spiegarmi, è proprio il tipo di impostazione di guida delle italiane che non mi fa impazzire. probabilmente è un mio limite ed il termine "baraccone" era un pò forte(e me ne scuso), ma è come guidare una una 5GT turbo e una golfGTi, una mi sa di baracchetta l'altra di auto di sostanza. con questo io amo in modo sviscerale la 205 rally o 1.9 GTi, mi fanno impazzire le alfetta e le giulia , ma non riuscirei mai a comprarne una , perchè mi sembra di essere seduto su una cassetta del latte....
vi prego, non prendetemi per snob, ma è la sensazione che mi trasmettono, vorrei tanto superare questa cosa, non sapete quante volte sono andato vicino a comprare un'alfetta 2000L ,ma poi ......non ce la faccio.
non so se ho reso l'idea ;D ;D
Hai detto e fai quello che provi del mondo auto ed è giusto così! I gusti DEVONO essere diversi altrimenti le auto sarebbero state un modello solo. Un poco quello che succede ora... livellamento....
-
http://www.youtube.com/watch?v=2j8nVqlB-1I&feature=related
..... ;D
-
http://www.youtube.com/watch?v=2j8nVqlB-1I&feature=related
..... ;D
UN MITO!1
-
amici??? ;D ;D
-
.....la saab 9000 turbo l'ho avuta in dotazione per due anni . le altre due non le ho mai guidate ,ma è una mia questione di pelle....ci sono salito, belline, la thema per essere italiana, molto bella, ma la saab secondo me si sentiva che aveva un'impostazione diversa. non so spiegarmi, è proprio il tipo di impostazione di guida delle italiane che non mi fa impazzire. probabilmente è un mio limite ed il termine "baraccone" era un pò forte(e me ne scuso), ma è come guidare una una 5GT turbo e una golfGTi, una mi sa di baracchetta l'altra di auto di sostanza. con questo io amo in modo sviscerale la 205 rally o 1.9 GTi, mi fanno impazzire le alfetta e le giulia , ma non riuscirei mai a comprarne una , perchè mi sembra di essere seduto su una cassetta del latte....
vi prego, non prendetemi per snob, ma è la sensazione che mi trasmettono, vorrei tanto superare questa cosa, non sapete quante volte sono andato vicino a comprare un'alfetta 2000L ,ma poi ......non ce la faccio.
non so se ho reso l'idea ;D ;D
Apprezzo la tua personale opinione e giustamente ognuno di noi ha le proprie sensazioni.
Personalmente posso dirti che anch'io ho delle stranezze,tra una Croma cht e una Thema i.e,nonostante la maggiore accuratezza della seconda,preferisco di gran lunga la prima anche da guidare.
-
......è tutta una questione di apertura mentale o meno. ti racconto questa; tutte le volte che sono andato vicino a comprare un'alfetta, e ne ho trovate di belle, ovviamente stregato dal bialbero, dalla tenuta ,dai polizieschi anni '70....ma poi quando chiudevo la porta e prendevo il volante in mano mi veniva no in mente le 128....ma come dicevo è una questione di apertura mentale, perchè avendo sempre guidato volvo da quando ho la patente sono abituato al "clock" della porta che si chiude e dall'abitacolo ovattato. così mi bloccavo e lasciavo stare
la 127/128 vabbè ,sono utilitarie e ci può stare, l'alfetta per me è una BMW made in italy....purtroppo si vede la differenza.
ovviamente è solo la mia opinione e come tale non ha nessuna rilevanza, è solo un chiacchiera da bar tra amici...
-
......è tutta una questione di apertura mentale o meno. ti racconto questa; tutte le volte che sono andato vicino a comprare un'alfetta, e ne ho trovate di belle, ovviamente stregato dal bialbero, dalla tenuta ,dai polizieschi anni '70....ma poi quando chiudevo la porta e prendevo il volante in mano mi veniva no in mente le 128....ma come dicevo è una questione di apertura mentale, perchè avendo sempre guidato volvo da quando ho la patente sono abituato al "clock" della porta che si chiude e dall'abitacolo ovattato. così mi bloccavo e lasciavo stare
la 127/128 vabbè ,sono utilitarie e ci può stare, l'alfetta per me è una BMW made in italy....purtroppo si vede la differenza.
ovviamente è solo la mia opinione e come tale non ha nessuna rilevanza, è solo un chiacchiera da bar tra amici...
albe.....ti è mancato il passo fondamentale.........affondare il piede su un bialbero.......poi tutti i vari clock sarebbero passati in secondo piano ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
...guidai una duetto 1.6 dell'89 di una cara amica parecchi anni or sono. aveva 20mila km(la duetto). la guidai per un giro di tre giorni nel mantovano ,ricordo una visita alla bellissima Sabioneta. la trovai deliziosa da condurre(la duetto....e pure l'amica ;D) ma quando ripresi la mia paciosa 240 berlina .......mi dimenticai in fretta della bella alfa
-
...guidai una duetto 1.6 dell'89 di una cara amica parecchi anni or sono. aveva 20mila km(la duetto). la guidai per un giro di tre giorni nel mantovano ,ricordo una visita alla bellissima Sabioneta. la trovai deliziosa da condurre(la duetto....e pure l'amica ;D) ma quando ripresi la mia paciosa 240 berlina .......mi dimenticai in fretta della bella alfa
allora sei cronico ;D ;D ;D ;D
-
...guidai una duetto 1.6 dell'89 di una cara amica parecchi anni or sono. aveva 20mila km(la duetto). la guidai per un giro di tre giorni nel mantovano ,ricordo una visita alla bellissima Sabioneta. la trovai deliziosa da condurre(la duetto....e pure l'amica ;D) ma quando ripresi la mia paciosa 240 berlina .......mi dimenticai in fretta della bella alfa
Perche' era una duetto dell'89, la versione piu' inguardabile e plasticosa.. fosse stato un osso 1750 magari non l'avresti pensata cosi'...
-
Perche' era una duetto dell'89, la versione piu' inguardabile e plasticosa.. fosse stato un osso 1750 magari non l'avresti pensata cosi'...
;) ;) ;) ;D ;D ;D ;D
-
;) ;) ;) ;D ;D ;D ;D
Secondo me anche un normale coda tronca degli anni '70 sarebbe stato meglio... la versione restilyng con quei paraurti e quello spoiler di gomma non l'ho mai digerita...
-
...guidai una duetto 1.6 dell'89 di una cara amica parecchi anni or sono. aveva 20mila km(la duetto). la guidai per un giro di tre giorni nel mantovano ,ricordo una visita alla bellissima Sabioneta. la trovai deliziosa da condurre(la duetto....e pure l'amica ;D) ma quando ripresi la mia paciosa 240 berlina .......mi dimenticai in fretta della bella alfa
Mi interesserebbero anche le tue impressioni di guida...sull'amica ;D ;D
-
vuoi i dettagli??
-
vuoi i dettagli??
Io vorrei i dettagli della 240 berlina,vettura eccezionale specie nella livrea della Turbo!!!Peccato che in Italia si trovino solo le SW.
-
vuoi i dettagli??
;D ;D ;D
-
....mica vero, un mio conoscente ha una 240 turbo berlina nera. c'è stato il servizio non molto tempo fa non ricordo se su ruoteclassiche o automobilismo d'epoca. certo sono poche ,ma erano già poche le berline in generale. la mia era una 240 GLE argento con pelle nera, tetto .
http://www.carsguide.com.au/images/uploads/Volvo-240-1990-sedan.jpg
tipo quella della foto .era un modello '86, per cui montava i copricerchi proprio come quella in foto ed era argento met. l'ho venduta con circa 380mila km in ottime condizioni.....
-
.....l'amica aveva circa trent'anni più di me , ma da giovane ero un pò biricchino e le signore dei salottini torinesi erano il mio forte..... :P
-
.....l'amica aveva circa trent'anni più di me , ma da giovane ero un pò biricchino e le signore dei salottini torinesi erano il mio forte..... :P
Dalle tue parti si dice biricchino ? :D
-
no, volevo essere gentile con me stesso. dalle mie parti ci sono termini positivi o negativi....dipende da che punto di vista la si vede(la questione).....avevo 24anni, c'era chi giocava a calcetto e chi ..... andava a trovare la mamma o la fidanzata di chi giocava a calcetto.... ;D ;D ;D ;D
-
no, volevo essere gentile con me stesso. dalle mie parti ci sono termini positivi o negativi....dipende da che punto di vista la si vede(la questione).....avevo 24anni, c'era chi giocava a calcetto e chi ..... andava a trovare la mamma o la fidanzata di chi giocava a calcetto.... ;D ;D ;D ;D
..in definitiva un precursore del genere M.I.L.F. ! ;)
-
in definitiva.....hai centrato l'obiettivo ;)
-
io l'obiettivo, la buca tu la centrasti! ;D ma guarda te 'sta sfida quanti spunti offre!
-
:D :D :D :D :D
-
....ormai sono un tranquillo e pacioso marito.....erano altri tempi :'(
-
....ormai sono un tranquillo e pacioso marito.....erano altri tempi :'(
... bhe esiste il genere Granny ma non parlarne con Maury come ha scritto in altro post! :D ;D :D
-
....ormai sono un tranquillo e pacioso marito.....erano altri tempi :'(
Va là, va là, scommetto che ti salutano ancora... ;)
-
siete tutti molto esperti.....altro che auto d'epoca
-
Se non erro, abbiamo avuto tutti vent'anni, con quel che ne consegue... ;) ;) ;)
-
.....ma i ricordi sono mooolto vividi.... :D
-
Incredibili noi appassionati di auto d'epoca e non solo....
A 23 anni uscivo con una ragazzina di 16 anni , bellissima... poi un bel giorno mi presenta sua madre da poco divorziata, 46 anni, ma molto molto intrigante!
Con la scusa della Motocicletta(che lei non aveva mai il piacere di salire) ho scoperto che era molto meglio della figlia, sotto tutti i punti di vista.... e la ricordo con piacere... ed ora dopo quasi 10 anni, mi saluta ancora eccome!!!
-
eccolo li !!!! ;)......
dalla croma e la thema.....siamo passati alla legge della maniglia,prima la madre ,e poi la figlia!!
-
eccolo li !!!! ;)......
dalla croma e la thema.....siamo passati alla legge della maniglia,prima la madre ,e poi la figlia!!
" Nihil novus sub solem ".... ;D
-
" Nihil novus sub solem ".... ;D
I latini,credimi,la sapevano lunga... ;D ;D
-
ecco, siamo arrivati ai latini!!!! :D :D
-
ecco, siamo arrivati ai latini!!!! :D :D
In un forum così colto, non dovevi aspettarti altro .......... ;D
-
ecco, siamo arrivati ai latini!!!! :D :D
Sino al 1968 il latino era obbligatorio anche alle medie, forse dovevano ancora smaltire qualche insegnante...
-
:D :D :D :D :D
-
Sino al 1968 il latino era obbligatorio anche alle medie, forse dovevano ancora smaltire qualche insegnante...
Può essere. Ma almeno, noi di quella generazione qualche frase in italiano riusciamo a metterla giù.
Tu senti come si esprimono oggi giornalisti, magistrati, medici, etc.
E non guardiamo come scrivono.
-
Può essere. Ma almeno, noi di quella generazione qualche frase in italiano riusciamo a metterla giù.
Tu senti come si esprimono oggi giornalisti, magistrati, medici, etc.
E non guardiamo come scrivono.
Hai presente la pubblicità radiofonica attuale di Sky ? Ti dicono " ... per informazioni chiama IL 02xxyy eccetera ... "
-
Può essere. Ma almeno, noi di quella generazione qualche frase in italiano riusciamo a metterla giù.
Tu senti come si esprimono oggi giornalisti, magistrati, medici, etc.
E non guardiamo come scrivono.
Ecco appunto...Per dire: un mesetto fa mi è arrivata copia via fax di un bollettino postale.
Il socio,un avvocato,doveva pagare il rinnovo (in ritardissimo) del tesseramento.
Causale " Rinnovo cuota".Mi son cascate le braccia,per non dire altro...
-
usssignurr :D :D :D
-
vorrei riprendere questa discussione Croma vs Thema...........sarebbe stata interessante una Thema CHT.
-
vorrei riprendere questa discussione Croma vs Thema...........sarebbe stata interessante una Thema CHT.
per l'amord di Dio.. ho avuto una croma cht, fino a quando le farfalle andavano bene era un orologio... negli ultimi tempi prima di darla via, mi si bloccavano non so quante volte al km, e un paio di volte ho rischiato di farmi male... e l'auto non era certo manutenzionata male o che altro.. anzi...
Comunque, se non l'avessi regalata al rottamatore, avrei certamente eliminato le varie farfalle e cianfrusaglie varie traformandola in un bel 2.0 a carburatore normale..
-
vorrei riprendere questa discussione Croma vs Thema...........sarebbe stata interessante una Thema CHT.
Tra l'89 e il 95 ho avuto 2 thema e 3 croma, all'epoca percorrevo circa 90mila km l'anno......... da piangere :'(
La prima croma 1.9 ID mi si è fusa a 17mila km sulla 2.5TD ho fatto due motori e la terza l'ho rottamata a policoro dove si è incendiato il fonoassorbente nel vano motore, l'ho vista bruciare in meno di 7 minuti
-
Tra l'89 e il 95 ho avuto 2 thema e 3 croma, all'epoca percorrevo circa 90mila km l'anno......... da piangere :'(
La prima croma 1.9 ID mi si è fusa a 17mila km sulla 2.5TD ho fatto due motori e la terza l'ho rottamata a policoro dove si è incendiato il fonoassorbente nel vano motore, l'ho vista bruciare in meno di 7 minuti
2.5 td con turbina del Daily modificata come la vedi?
::) ::) ::)
-
2.5 td con turbina del Daily modificata come la vedi?
::) ::) ::)
Come l'ho vista semmai.......... tutti attorno con gli estintori, era uscito mezzo paese ;D ;D
-
Come l'ho vista semmai.......... tutti attorno con gli estintori, era uscito mezzo paese ;D ;D
ohm..... macchina zen... aveva bisogno di incensare il suo passaggio...
;)
-
Dai ragazzi,la Croma è stata una gran macchina ho avuto una cht comprata nuova nel febbraio 87 e venduta nel 94 con 90.000km,un gioiello,unico problema verso i 90mila la sostituzione del comando tergi.
Si,qualche problemino di alimentazione l'aveva,ma consumava pochissimo,oltre i 15 km litro.
-
Io sono affascinato dalla 2.5 V6, davvero rarissima in Italia! Eppure IMHO era il suo motore.
-
Io sono affascinato dalla 2.5 V6, davvero rarissima in Italia! Eppure IMHO era il suo motore.
ormai lo sappiamo che vorresti tutte....... :D :D :D
-
ormai lo sappiamo che vorresti tutte....... :D :D :D
Fai il bravo ho detto che sono solo affascinato...ma non credo la comprerei mai...però magari una bella Thema 2.8 6V... ;D
-
Io sono affascinato dalla 2.5 V6, davvero rarissima in Italia! Eppure IMHO era il suo motore.
La 2.5 V6 magari blu lord (che è un blu scuro pastello) con interni in pelle beige la prenderei al volo.
Pensate che per il povero e compianto Giovannino Agnelli era stata allestita una Croma 3.0 V6 equipaggiata con il Busso Alfa Romeo.
-
Fai il bravo ho detto che sono solo affascinato...ma non credo la comprerei mai...però magari una bella Thema 2.8 6V... ;D
2.8 V6 c'è ne una in vendita a verona,con interni in velluto blu...la devo rintracciare.....ma il motore è un PSA non una gran cosa;-)
-
2.8 V6 c'è ne una in vendita a verona,con interni in velluto blu...la devo rintracciare.....ma il motore è un PSA non una gran cosa;-)
Eh eh Tiziano, è proprio per quello che mi piace la 6V, considero il PRV un ottimo motore, molto francese nell'erogazione e nella souplesse, quindi perfettamente intonato alla Thema. Lo scrissero anche in occasione della prima prova di 4R (confronto Turbo i.e. - 2.8 6V - Turbo ds), che il 6 cilindri era il motore giusto in quanto ricco di coppia e molto silenzioso. Oltretutto stranamente era pure parco nei consumi...lo stesso motore, applicato alla carrozzeria poco filante della Peugeot 505, aveva percorrenze allarmanti.
-
Eh eh Tiziano, è proprio per quello che mi piace la 6V, considero il PRV un ottimo motore, molto francese nell'erogazione e nella souplesse, quindi perfettamente intonato alla Thema. Lo scrissero anche in occasione della prima prova di 4R (confronto Turbo i.e. - 2.8 6V - Turbo ds), che il 6 cilindri era il motore giusto in quanto ricco di coppia e molto silenzioso. Oltretutto stranamente era pure parco nei consumi...lo stesso motore, applicato alla carrozzeria poco filante della Peugeot 505, aveva percorrenze allarmanti.
Effettivamente non l'ho mai provato e sono felice che tu mi abbia fatto conoscere le sue caratteristiche positive.Andrò sicuramente a rileggermi la prova della 2.8 e a rinfrescarmi la memoria.In effetti venne dimenticato in fretta per il 3.0 Busso Alfa sicuramente anch'esso all'altezza della vettura.Amo i 6 cilindri,la dolcezza di funzionamento e l'alasticità ne fanno dei motori esaltanti,forse perchè adoro la souplesse di marcia piuttosto che lo scatto imperioso.Ad oggi l'auto migliore che ho posseduto in quanto a dinamicità e piacere di guida è stata la 164 V6 TB che abbinava alte presazioni ad una dolcezza di guida infinita,per non parlare della silenziosità assoluta.Un'auto fantastica.
-
Condivido quest'ultima opinione, io ho ancora una 164 3000 V6, ed e' davvero fantastica, sotto tutti i punti di vista, silenziosissima, senza scricchiolii e con una coppia e potenza mostruose , per non parlare delle elevate velocità di crociera!!
-
Condivido quest'ultima opinione, io ho ancora una 164 3000 V6, ed e' davvero fantastica, sotto tutti i punti di vista, silenziosissima, senza scricchiolii e con una coppia e potenza mostruose , per non parlare delle elevate velocità di crociera!!
Ecco la 164 3000 V6 è uno dei miei sogni,magari una versione america 164L con ripetitori laterali,oppure una prima serie rosso alfa con quei cerchi in lega stupendi che aveva di serie.Fantastico poi il velluto interno.Posso sapere com'è il tuo gioiello?;-)
-
La mia è una prima serie 88, color grigio medio met. con l'interno in velluto blu, perfettamente conservata ed originale.
se mi mandi la tua mail per pm, ti mando le foto, oppure se hai fb, ti mando per pm, il mio nominativo.
-
La mia è una prima serie 88, color grigio medio met. con l'interno in velluto blu, perfettamente conservata ed originale.
se mi mandi la tua mail per pm, ti mando le foto, oppure se hai fb, ti mando per pm, il mio nominativo.
Fantastica!ti mando la e-mail in pm e dammi il nominativo che facciamo amicizia in fb.grazie!
-
Quando presi la patente, mio padre aveva una Croma 2000 i.e. ed io ci uscivo la sera con gli amici, era semplicemente fantastica. Poi mio padre l'ha cambiata per una 164 TS, una bestia a confronto. Ma la Thema 2000 i.e. l'ho avuta io e (secondo me) perde il confronto con la Croma. Esteticamente non m'è mai piaciuto il culone anonimo della Thema, La Croma era più signorile nella linea. Ovviamente sto parlando del confronto tra due "prime serie" quindi voto la Fiat ed escludo l'Alfa perchè era un'altro mondo!
-
Quando presi la patente, mio padre aveva una Croma 2000 i.e. ed io ci uscivo la sera con gli amici, era semplicemente fantastica. Poi mio padre l'ha cambiata per una 164 TS, una bestia a confronto. Ma la Thema 2000 i.e. l'ho avuta io e (secondo me) perde il confronto con la Croma. Esteticamente non m'è mai piaciuto il culone anonimo della Thema, La Croma era più signorile nella linea. Ovviamente sto parlando del confronto tra due "prime serie" quindi voto la Fiat ed escludo l'Alfa perchè era un'altro mondo!
Sono d'accordo la linea della Croma era molto più armoniosa di quella della Thema,peccato che la Fiat non ci abbia creduto fino in fondo e sostenuta a dovere...come al solito se non si tratta di utlitarie.