a questo punto visto che il valore è proprio poco
mi sa che me li tengo, però vi chiedo: come posso rimetterli in vita? quali sono le "lavorazioni"...tenete presente che sono gnu-gnu nei restauri

Armati di buona pazienza allora..........

Farli restaurare ti costa quanto il valore dei cerchi!
Se fai da te, devi sverniciarli e scartavetrarli rigorosamente a mano uno ad uno e spigolo dopo spigolo, vanno aggiustati di lima dove sono bollati e stuccati con materiali appositi o al limite riportarli a stagno, ma se non sono in magnesio puoi stuccarli. Poi vanno levigati con abrasivo ad acqua, grana 260/280 asciugati possibilmente con aria calda e primerizzati con epossidico in polvere, seppiati leggermente con grana 800/1000 bagnata e dopo aver controllato che non vi siano righe o imperfezioni, una mano di primer alla nitro e poi vernici.
Di solito si dà il minio epossidico o l'argento della tonalità che ti aggrada, mascheri e dai il nero dove occorre e poi un leggero velo di trasparente,
Buon divertimento
