Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: Matsuda - 26 Marzo 2009, 09:27:53
-
Carissimi,
sono iscritto da poco e confesso di non avere letto tutto il forum, ma ho notato una cosa e quindi vi lancio la mia amichevole sfida...
::)
Mi pare di avere capito, che la maggior parte degli utenti possiede delle auto storiche, ma quasi nessuna è di un certo pregio... Non parlo necessariamente di valutazione, di soldi, ma di pregio stilistico, di rarità, o se volete di "particolarità" dell'auto.
Insomma, non sono attratto da berlinette o utilitarie di una ventina d'anni prodotte in 500.000 unità per decenni!
A me piace la Fiat 500, ma non mi interessa possederla, preferirei di gran lunga una 850 spider, o una Jungla...
Voi come la pensate?
;)
-
ma, che dirti, ti risponde uno che non riesce ad apprezzare appieno queste vetturette ,anche se da buon appassionato di auto sono felice che ci sia qualcuno che si prenda cura di loro. io preferisco cose più nordiche , anche solo un maggiolino o una prinz . hai messo gli occhi su qualcosa?? la 850 non è male e la jungla è divertente. ma tu hai una mazda, è una prima serie??
-
Si, la mia è una Mx-5 prima serie del '90, ma non l'ho presa perchè è/sarà storica.
Mi è diventata storica dopo che la uso tutti i giorni dal '95...
;D ;D ;D
Ecco, a me non interessa minimamente il maggiolino, un po' meglio la prinz, ma tra le nordiche vere, mi arrapa ;D la Volvo 1800ES, la 145 SW...
:)
-
La cosa bella del mondo delle auto d'epoca è che ognuno ha una sua visione personale.
A me questa cosa piace moltissimo, perchè permette di vedere tutte le sfaccettature di questo fenomeno che è l'auto d'epoca.
Io ad esempio adoro le auto anni 70-80, pur apprezzando tutti i periodi. In particolare amo le vetture utilizzabili anche quotidianamente, quelle dalla manutenzione non troppo impegnativa, quelle i cui pezzi sono relativamente facili da trovare.
Questa mia preferenza deriva dal fatto che adoro guidare le auto d'epoca utilizzandole al massimo possibile. La mia è una malattia (ognuno ha la sua versione, ma siamo tutti un po' "malati" di auto d'epoca ;D), preferisco mille volte viaggiare su un'auto rumorosa, scomoda, per nulla accessoriata piuttosto che su una lussuosa e veloce moderna dotata di qualsiasi confort.
Anche se l'auto d'epoca non è per nulla rara, io resco a trovare lati interessanti in molti modelli per altri banali; di conseguenza sono ben contento quando so che invece altri sono alla ricerca di modelli particolari, perchè se tutti amassimo le stesse identiche auto, si salverebbero pochi modelli.
-
Ma se vai a vedere il GARAGE DI PASSIONEAUTO ti accorgi che di pezzi interessanti ci sono eccome
-
già ,la penso anch'io come civas, o civàs? sei di chivasso?? mi piace usarle e goderne, condurle con due dita senza rovinarle e senze far pesare la mia presenza. ma io ho nominato il maggiolino per stare nelle macchinine piccole visto che si parlava di 850 e di 500. certo che la mia vera passione sono le volvo 240, non so se si era capito!! ;)
-
già ,la penso anch'io come civas, o civàs? sei di chivasso?? ...
Assolutamente no, non sono di chivasso; la giusta pronuncia è senza accento (quindi con accento sulla i).
-
La cosa bella del mondo delle auto d'epoca è che ognuno ha una sua visione personale.
A me questa cosa piace moltissimo, perchè permette di vedere tutte le sfaccettature di questo fenomeno che è l'auto d'epoca.
Direi che queste righe di per se' raccolgono tutto!
Mi sta vednendo in mente un episodio di qualche estate fà in un paesino del Gargano, dove mi trovavo a passare. Sono attratto dal bello, l'arte e la cultura in genere e mi femai in questo borgo. Facendo due passi ho scorto in un vicolo di Peschici un caseggiato lugubre con portoni e facciate che a pima vista non invitavano affatto, poi osservando bene si trattava di una costruzione del 1200 e una anziana signora, seduta su una seggiola davanti l'uscio, noto' il mio interesse facendomi notare che i turisti da li' non passano mai e non sanno cosa perdono! Da buon curiosone chesi spiegazioni, mi invito' ad attendere, tornando con un mazzo di chiavi! Chiavi in ferro enormi con le quali mi apri' una porticina.....mi invito' ad entrare ed accese un lume ad olio! Ho fatto un salto nel 1517.....e non è uno scherzo!
Mi ha mostrato un'abitazione lasciata esattamente come si trovava nel 1517!
Avevo i brividi, sembrava di vivere quell'epoca, immedesimandomi osservando quegli oggetti di uso comune, vita quotidiana, pentolami, spazzole, stracci, attrezzi per fare candele letti in paglia e tanto altro! Una casa modesta di pescatori lasciata cosi' solo perche fu' la volonta' testamentale di un avo di questa signora........Incredibile!
Tutto questo per dirvi che non esistono oggetti, automobili piu' o meno blasonati e prestigiosi........la passione non guarda in faccia a nessuno!
Potessi proporrei quella casa come sito dell'Unescu.........vi invito a visitarla perche' è davvero un patrimonio dell'umanità!
-
si le cose belle le abbiamo sotto il naso... per vederne di più belle bisogna andare a goteborg!!!
-
si le cose belle le abbiamo sotto il naso... per vederne di più belle bisogna andare a goteborg!!!
Le cose belle vanno comprese.... ;D
-
scherzo ovviamente, speravo che dentro ad un antro ci trovassi una vecchia macchinina conservata... è così che si fa i veri turisti, curiosando ciò che la massa non guarda... d'altronde noi siamo una piccola elite di personcina particolari amanti delle cose che gli altri nella maggiorparte dei casi rottamano
-
Quoto il discorso di civas sul mondo delle storiche. Una stessa passione vissuta da angolazioni e punti di vista differenti.
I miei gusti personali si orientano sulle vetture anni '50/'60 - specie se sportive o "sportiveggianti" - per la bellezza delle loro linee e l'armonia delle proporzioni. Salendo sulle auto di quel periodo hai l'impressione che siano letteralmente cucite addosso al pilota e che tutto quello che occorre sia esattamente lì dove ti aspetti di trovarlo. Strumentazione chiara e semplice, niente congegni strani o superflui, ma solo lo stretto necessario. Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma la maggior parte delle auto di quel periodo era così.
Per un'impiego giornaliero delle storiche è chiaro che ci si orienti più sulle auto degli anni'70, decisamente più versatili e affidabili delle loro progenitrici, ma con un fascino totalmente diverso. Linee tese e squadrate, dimensioni più generose - o più umane forse - e avvento delle plastiche, hanno fatto perdere quel mix particolare che le auto degli anni '50 e '60 possedevano. Belle ugualmente si, ma in un altro modo...
-
Ma se vai a vedere il GARAGE DI PASSIONEAUTO ti accorgi che di pezzi interessanti ci sono eccome
sopratutto quella .....blu olandese ;D ;D ;D ;D ;D ;D
nn me ne vogliano gli amici , ho preso un po' di furbite e vedo e voglio solo alfette :D :D :D
-
ahh ,l'alfetta , mi piace tantissimo, guidi un'alfa coi fiocchi ,moderna,senza cadere nel plasticume della 75
-
ahh ,l'alfetta , mi piace tantissimo, guidi un'alfa coi fiocchi ,moderna,senza cadere nel plasticume della 75
grazie caro , infatti me ne sto innamorando ancora oggi.... sempre di piu', e' una febbre che sale .
Comunque quoto i discorsi da voi fatti finora per questo il mio intervento nn viuol essere un monotono riepilogo , ma l' ho buttata sulla ......battuta ;D ;D ;D
-
si le cose belle le abbiamo sotto il naso... per vederne di più belle bisogna andare a goteborg!!!
Se continua così, mi sa che ti toccherà andare a Shangai...
;D ;D ;D
Che mi dici della 1800ES? Si trovano?
-
senza cadere nel plasticume della 75
Piano con le critiche alla 75, eh?!?! ;D ;D ;D ;D
-
Alfetta Alfettuccia........quanti ricirdi e non tutti bellissimi ;D
-
certo che si trovano, basta saper cercare, come tutto credo. io ogni tanto ne vedo qualcuna in vendita. trovo che sia un coupè un pò strano , tipo la beta hpe ,è come la beta hpe la trovo davvero bella , ovviamente la si può adoperare e non marcisce....
-
Alla luce dell'incipit di questa discussione che ha già preso una piega interessante,vorrei chiederti una cosa: vorrei che tu mi facessi un esempio (meglio se più d'uno a dire il vero) delle auto che tu ritieni meritevoli o di pregio,dal tuo punto di vista...
Giusto per poter dare una risposta coerente con ciò che intendi. Grazie ;D
-
lo sai che ti punzecchio, mi diverte, sono tutte meritevoli di avere degli appassionati che le curano. credo che alcune si prestano di più ad un uso quotidiano perchè forse costruite con maggior cura. l'alfetta per esempio è un'auto che mi fa impazzire (non sai quante volte volte sono stato ad un passo dalla ricerca), mi piacerebbe poterne avere una e godermela per i miei piccoli spostamenti, ma so già che quando vedo che la vernice incomincia a fare le bolle mi viene il nervoso. perchè se piove ,non mi metto ad asciugarla col phon (magari bastasse),per cui sono felice che ci sia qualcuno che ami custodirle in garage e le usa per un giretto quando fa bello ed io mi oriento su modelli più resistenti. la fulvia coupè è un altro esempio di auto strepitosa ,però per me è impossibile da gestire?? cuntent??
-
Sembrate due cumare.... ;D ;D ;D ;D
E' uno spasso leggervi ;D
-
Alla luce dell'incipit di questa discussione che ha già preso una piega interessante,vorrei chiederti una cosa: vorrei che tu mi facessi un esempio (meglio se più d'uno a dire il vero) delle auto che tu ritieni meritevoli o di pregio,dal tuo punto di vista...
Giusto per poter dare una risposta coerente con ciò che intendi. Grazie ;D
Innanzi tutto ringrazio Albenz per averci esposto il suo punto di vista(lo so che ti piace stuzzicarmi ;) )...
Il mio intervento era in realtà diretto a Matsuda,il creatore di questa discussione...
-
eh, spiegati allora , ho fatto tante parole per nulla
-
eh, spiegati allora , ho fatto tante parole per nulla
No...Non per nulla...
La prossima volta so dove andare a parare ;D
-
albenz, la questione è che la fulvia come l'alfetta (o tante altre) fanno e faranno sempre ruggine, non c'è niente da fare. :D E' inutile farsi paranoie nell'uso o non uso, sarebbe come avere una fidanzata/moglie bellissima e passare il tempo disperandosi perchè invecchierà: è il corso naturale degli eventi. :)
Se impari ad accettare questa cosa puoi goderti auto fastastiche nel quotidiano, sapendo che il nervoso che ti verrà quando arriveranno le bolle sarà stato ampiamente ripagato dalle soddisfazioni che ti sarai preso ogni volte che hai "disintegrato" una tedesca di cilindrata doppia al semaforo, o dal fatto che tra le curve ti sei sentito tutt'uno con l'auto, e non semplicemente "trasportato"; o dal fatto che ti sei sempre potuto permettere di viaggiare con condizioni climatiche avverse e la consapevolezza di una tenuta di strada una spanna sopra la concorrenza. ;D
Sono filosofie diverse, paradossalmente solo se impari ad accettare con serenità i difetti di qualcosa puoi apprezzarne con gioia i pregi. ;)
-
ah 'dagu mi!!
-
beh, civas, ha ragione riconosco che è un mio difetto quello di volere sempre l'auto a posto e sto cercando di togliermi questa sega mentale perchè quando ho venduto le mie auto erano talmente perfette che sembravano nuove pur avendo svariati km. chissà forse un giorno avrò un'alfetta. per quanto riguarda la tenuta la 240 per me è strepitosa specialmente sul bagnato e sulla neve , puoi avere le tele fuori o le termiche ma lei non si sposta
-
Eh... ti capisco benissimo!
Non conosco bene la 240, ma una splendida berlina color oro splendidamente tenuta era disposta a regalarmela un amico come mia prima auto quando avevo 18anni - leggi 1992-93; mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma gli assurdi limiti ai neopatentati che partorirono proprio all'epoca mi preclusero questa possibilità, insieme a quella di una porsche 924 (che era disposto a regalarmi il papi) e pure a quella di guidare la lancia delta 1.3 prima serie bianca di miai madre (il limite era 150km/h di velocità massima).
-
Ragazzi, sarò sincero, per me una storica degna di questo nome è un'auto speciale, non una vecchia auto diffusa come una Mazda Mx-5!!!
;D ;D ;D
Tra le Alfa, non mi interessa un'Alfetta, ma una Montreal!
Tra le Lancia, le Prisma le brucierei, ma sbavo per l'Aurelia!
Tra le Fiat non piacerebbe una 131, ma la 130 coupé... tanta roba!!!
Alfetta, Prisma e 131, non hanno nulla che mi attrae perchè sono banali berline prodotte in gran numero.
Montreal, Aurelia e 130, invece...
:P
-
Ragazzi, sarò sincero, per me una storica degna di questo nome è un'auto speciale, non una vecchia auto diffusa come una Mazda Mx-5!!!
;D ;D ;D
Tra le Alfa, non mi interessa un'Alfetta, ma una Montreal!
Tra le Lancia, le Prisma le brucierei, ma sbavo per l'Aurelia!
Tra le Fiat non piacerebbe una 131, ma la 130 coupé... tanta roba!!!
Alfetta, Prisma e 131, non hanno nulla che mi attrae perchè sono banali berline prodotte in gran numero.
Montreal, Aurelia e 130, invece...
:P
Se mi davi una coltellata mi facevi meno male :'(
-
Se mi davi una coltellata mi facevi meno male :'(
Nooooooooooooooooooooooooooooooooo
Perdonooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Non volevoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
E pensare che sapevo della tua Beta, allora ho scelto un'altro modello non sportivo e mi è venuto in mente la Prismona...
Però, via, riguardandola bene... eh?!
;D ;D ;D
Scherzo, Beta!
;)
-
Ora ti elenco ciò che di più "particolare" c'è nel nostro garage.......
- 1934 LANCIA Augusta Cabriolet (Blu Lancia) di MLancia
- 1958 LANCIA Aurelia B24 S (Argento met.) "
1949 FIAT 1100 ELR CAMIONCINO, "grigio/verde" di carminegab
1963 ALFA ROMEO 2600 Sprint "visone" di ALFATARLO
- 1970 Lancia Fulvia 1.6 HF Fanalone (Rosso) tutte di PCARLO
- 1984 Lancia Rally 037 (Rosso)
- 1975 Lancia Stratos (Azzurro)
- 1992 Lancia Delta HF Integrale Martini 5 (ovviamente Bianca)
- 1992 Lancia Delta HF Integrale Martini 6 (anche questa ovviamente Bianca)
Se a queste aggiungi le mie:abarth zagato 750 del 1960,fiat 1100 tv coupè pinin farina del 54,ed augusta berlina del 35(solo per menzionare le più particolari).....beh non credo che manchino chicche nel nostro garage ;) :D
-
Nooooooooooooooooooooooooooooooooo
Perdonooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Non volevoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
E pensare che sapevo della tua Beta, allora ho scelto un'altro modello non sportivo e mi è venuto in mente la Prismona...
Però, via, riguardandola bene... eh?!
;D ;D ;D
Scherzo, Beta!
;)
E ritieniti fortunato...Almeno fin quando ciò che hai scritto non capiterà sotto gli occhi di arcangelo...
Io ti darei l'estrema unzione,se sei d'accordo...Giusto così,per cautelarsi...Non si sa mai...
-
Ragazzi, sarò sincero, per me una storica degna di questo nome è un'auto speciale, non una vecchia auto diffusa come una Mazda Mx-5!!!
;D ;D ;D
Tra le Alfa, non mi interessa un'Alfetta,
Alfetta, Prisma e 131, non hanno nulla che mi attrae perchè sono banali berline prodotte in gran numero.
:P
...Sarai rapito in una sera d' autunno al tramonto , mentre i nuvoloni neri minacceranno la pioggia che tu non vedrai mai , ma ne sentirai lo scroscio perche' sarai sistemato comodamente nel bagagliaio di un' alfetta berlina 1.8 di colore scuro , quindi se hai sky .....non rinnovare l' abbonamento per il prossimo campionato......e dimenticavo , buona estate ;) ;) :o :o :o
-
Riagganciandomi alla questione principale, e seguendo pari pari le mie aspirazioni, vi posso dire che sbaveggio per gli anni '50, appena potro vorrei mettermi in garage un'Alfa 1900 coupe, che se non sbaglio non è un'auto tanto comune, va benissimo quella di Pinifarina, poi se capita la Zagato, meglio. Poi se non ci riuscirò, vorrei ripiegare su questa variazione del GT ;D..........comunque alla fine sono atratto in quasi ugual misura sia da un'auto rara sia una "comune" auto come la 500.
ciao veci
-
Se ci si sofferma sulla parole "auto d'epoca", non si possono che considerare TUTTE le auto che hanno fatto parte di una determinata epoca, che l'hanno caratterizzata, che l'hanno accompagnata, ecc. Poi si può discutere su quali epoche possono essere incluse in questa categoria, ad es. non tutti considerano le auto degli anni '80 già d'epoca. Pensate che per me le auto prodotte in genere fino al '95 sono già interessanti! :D
Le auto particolari, come le serie speciali, i modelli unici, quelli di gran lusso, e così via, entrano senza ombra di dubbio nella categoria auto d'epoca, ma bisogna sempre ricordarsi che, senza i modelli "popolari" e di grande produzione, tali auto non avrebbero senso. IMHO ;)
-
ma bisogna sempre ricordarsi che, senza i modelli "popolari" e di grande produzione, tali auto non avrebbero senso. IMHO ;)
quotissimo
-
è proprio così, io adoro le auto del periodo '85-'92 perchè sono state le ultime auto senza molta elettronica e secondo il mio modesto parere erano molto affidabili, per es, volvo 240/ polar, bmw E30/touring, golf ,MB W201(la 190) e W 124 ecc. non sono modelli di pregio, ma si possono adoperare tranquillamente senza problemi, se si trovano in buono stato si circola tutti i giorni su una storica e poi ,in garage si tengono le vetture più delicate delle quali poter godere ogni tanto.
-
Se ci si sofferma sulla parole "auto d'epoca", non si possono che considerare TUTTE le auto che hanno fatto parte di una determinata epoca, che l'hanno caratterizzata, che l'hanno accompagnata, ecc. Poi si può discutere su quali epoche possono essere incluse in questa categoria, ad es. non tutti considerano le auto degli anni '80 già d'epoca. Pensate che per me le auto prodotte in genere fino al '95 sono già interessanti! :D
Le auto particolari, come le serie speciali, i modelli unici, quelli di gran lusso, e così via, entrano senza ombra di dubbio nella categoria auto d'epoca, ma bisogna sempre ricordarsi che, senza i modelli "popolari" e di grande produzione, tali auto non avrebbero senso. IMHO ;)
Ti quoto,caro collega...
Condivido in toto l'analisi che hai fatto,anche se devo ammettere che faccio un po' di fatica a considerare d'epoca auto che vedevo circolare da piccolo,ma mi ci sto abituardo.
Forse,per maggior correttezza linguistica,a questo punto,se si vogliono includere auto più recenti,il termine corretto per definirle è "auto da collezione che hanno fatto la storia"...
Di diritto ci entrano anche delle auto NON ventennali (soglia minima per la legislazione italiana vigente per poterle definire d'epoca),ma che attirano da sempre appassionati e collezionisti,poiche hanno contribuito in maniera sostanziale a scrivere la storia dell'auto.
-
Forse,per maggior correttezza linguistica,a questo punto,se si vogliono includere auto più recenti,il termine corretto per definirle è "auto da collezione che hanno fatto la storia"...
Di diritto ci entrano anche delle auto NON ventennali (soglia minima per la legislazione italiana vigente per poterle definire d'epoca),ma che attirano da sempre appassionati e collezionisti,poiche hanno contribuito in maniera sostanziale a scrivere la storia dell'auto.
Non sono d'accordo, Delta.
Non è una questione di definizione linguistica ne tanto di età...
Condivido invece Albenz quando dice che Volvo240, BMW E30, MB W201, non sono auto di pregio.
E' questo quello che intendevo dire con l'orrido aggettivo "particolare"... ;D
Ci sono delle auto che al di la dei pareri personali hanno del valore intrinseco, in se.
Queste auto spesso non sono le auto prodotte in grandi numeri, ne sono berline 3 volumi da famiglia, utilitarie anonime, etc etc...
:)
-
beh, teniamo presente che alcune auto di larga diffusione non sono sempre di scarso pregio. la 240 è una gran vettura e a conoscerla di pregi ne ha tantissimi. E CHIAROOOO!!!. poi la MB 190 racchiude in se molte innovazioni, ricordo che è stato il punto di rottura con le MB del passato. i modelli diesel erano veloci ed è stata il punto di partenza per le mercedes moderne. anche lì è difficile fare una distinzione, perchè vetture che vedevamo tutti i giorni sulle strade pensiamo che non siano di pregio, ma non è esattamente così. io stesso mi sono ricreduto sulla fiat 128 che da grande ho letto e conosciuto meglio e ho capito che fosse una vettura di pregio che i tedeschi ci invidiavano e studiavano, solo che ne vedevo talmente tante che quasi deridevo chi l'aveva perchè mi sembrava un'auto da poveri pirla. noi crediamo che una vettura di pregio sia costosa veloce e quasi sempre sportiva. ma a ben guardare non sono tutte così.
-
beh, teniamo presente che alcune auto di larga diffusione non sono sempre di scarso pregio. la 240 è una gran vettura e a conoscerla di pregi ne ha tantissimi. E CHIAROOOO!!!. poi la MB 190 racchiude in se molte innovazioni, ricordo che è stato il punto di rottura con le MB del passato. i modelli diesel erano veloci ed è stata il punto di partenza per le mercedes moderne. anche lì è difficile fare una distinzione, perchè vetture che vedevamo tutti i giorni sulle strade pensiamo che non siano di pregio, ma non è esattamente così. io stesso mi sono ricreduto sulla fiat 128 che da grande ho letto e conosciuto meglio e ho capito che fosse una vettura di pregio che i tedeschi ci invidiavano e studiavano, solo che ne vedevo talmente tante che quasi deridevo chi l'aveva perchè mi sembrava un'auto da poveri pirla. noi crediamo che una vettura di pregio sia costosa veloce e quasi sempre sportiva. ma a ben guardare non sono tutte così.
Giustissimo... ;)
-
Ti quoto,caro collega...
Condivido in toto l'analisi che hai fatto,anche se devo ammettere che faccio un po' di fatica a considerare d'epoca auto che vedevo circolare da piccolo,ma mi ci sto abituardo.
Forse,per maggior correttezza linguistica,a questo punto,se si vogliono includere auto più recenti,il termine corretto per definirle è "auto da collezione che hanno fatto la storia"...
Di diritto ci entrano anche delle auto NON ventennali (soglia minima per la legislazione italiana vigente per poterle definire d'epoca),ma che attirano da sempre appassionati e collezionisti,poiche hanno contribuito in maniera sostanziale a scrivere la storia dell'auto.
Sai come mi attirano Fiat Coupè, Opel Calibra, Alfa GTV, Rover 200 Coupè, ecc..... ::).... :D....
-
Prima di una Calibra, GTV, et similia, mi prenderei una Honda Civic mk1...
...o al limite una Nissan Figaro.
La Figaro è perfetta: look retrò, ma tecnologia nipponica anni '90!!!
La puoi usare tutti i giorni ed è pure RHD, guida a destra!
;D ;D ;D
-
ottime scelte decisamente fuori dal coro, complimenti
-
Sono stato citato da doppia gobba, grazie, volevo citare per la stessa macchina anche soloalfa. Ma e la giulietta spider del '56 niente? ;D E' vero che "sembra" una giulietta spider come tante, ma ricordiamoci che nel '56 ne fecero solo 750 e solo per gli states. In più tutte le alfa antecedenti al 57-58 sono state fatte in gran parte a mano, solo dopo ci furono le catene di montaggio di grande serie: prima si era ancora in una fase con linea di montaggio però ancora manuale. E l'alfetta gt 1800 dove la mettiamo? ne fecero solo 22000... ma sfido a vedere chi va meglio sulla neve tra lei e una volvo 240....per carità! Non chiedetele di fare un crash test, ma non dite che tiene meglio la strada di una volvo 240... (a proposito ne avevo trovata una in condizioni strepitose con targa nera quadrata a 4000 euro...)
Poi sono sempre e solo gusti personali... anche a me piace il Montreal, ma sono consapevole che si tratta in realtà di una giulia travestita con un gran motore, poco frenata, con tendenza al saltellamento in curva, inaffidabile, gran bevitrice... e con quotazioni assurde.
Il gran numero di esemplari prodotti per me non c'entra niente con la rarità o con i contenuti tecnici, e neanche con la passione per un determinato modello: altrimenti oggi ci sarebbero molte più 500 N che alfette gt. Poi non dimentichiamo che grazie a quelli che collezionano la 500 oggi noi possessori di lancia fulvia possiamo cisrcolare con sgravi fiscali e cose del genere.
-
Sono stato citato da doppia gobba, grazie, volevo citare per la stessa macchina anche soloalfa.
Merito della tua alfa ;) :D :D per quanto riguarda soloalfa...mi era sfuggita ;) :D
-
Sono stato citato da doppia gobba, grazie, volevo citare per la stessa macchina anche soloalfa. Ma e la giulietta spider del '56 niente? ;D E' vero che "sembra" una giulietta spider come tante, ma ricordiamoci che nel '56 ne fecero solo 750 e solo per gli states. In più tutte le alfa antecedenti al 57-58 sono state fatte in gran parte a mano, solo dopo ci furono le catene di montaggio di grande serie: prima si era ancora in una fase con linea di montaggio però ancora manuale. E l'alfetta gt 1800 dove la mettiamo? ne fecero solo 22000... ma sfido a vedere chi va meglio sulla neve tra lei e una volvo 240....per carità! Non chiedetele di fare un crash test, ma non dite che tiene meglio la strada di una volvo 240... (a proposito ne avevo trovata una in condizioni strepitose con targa nera quadrata a 4000 euro...)
Poi sono sempre e solo gusti personali... anche a me piace il Montreal, ma sono consapevole che si tratta in realtà di una giulia travestita con un gran motore, poco frenata, con tendenza al saltellamento in curva, inaffidabile, gran bevitrice... e con quotazioni assurde.
Il gran numero di esemplari prodotti per me non c'entra niente con la rarità o con i contenuti tecnici, e neanche con la passione per un determinato modello: altrimenti oggi ci sarebbero molte più 500 N che alfette gt. Poi non dimentichiamo che grazie a quelli che collezionano la 500 oggi noi possessori di lancia fulvia possiamo cisrcolare con sgravi fiscali e cose del genere.
Eh beh..La Giulietta è bellissima (recentemente ho conosciuto un signore che ha 4 Spider Veloce prima serie :o ),non v'è dubbio...Specie le primissime serie...
Ma tu,alfatarlo,hai una Fulvia?
-
Lo dicevo così in generale, cmq sì ho una Fulvia Zagato seconda serie, anzi due con quella per ricambi. Ma è tutta da fare, non so se e quando sarà in pista...quindi non l'ho inserita nel garage. Ho inserito invece altre macchine che pur essendo in restauro sono le prime che finirò. Intanto della fulvia mi mancano un paio di particolari tipo le ghiere dei fari e il paraurti (di quest'ultimo se ne può anche fare a meno però ;D)
Tornando al discorso mi son dimenticato di dire che in generale a me piacciono in particolare le prime serie di quasi tutti i modelli, non disdegnando le seconde per qualche altro modello. Mi fanno impazzire i fanalini più piccoli delle prime serie tipo quelli del maggiolino, delle mini, delle 500 e delle 600... un'eccezione alla regola è la Fulvia Zagato appunto, ma anche perchè i fanalini della prima serie sono quelli della Prinz :-X
-
Lo dicevo così in generale, cmq sì ho una Fulvia Zagato seconda serie, anzi due con quella per ricambi. Ma è tutta da fare, non so se e quando sarà in pista...quindi non l'ho inserita nel garage. Ho inserito invece altre macchine che pur essendo in restauro sono le prime che finirò. Intanto della fulvia mi mancano un paio di particolari tipo le ghiere dei fari e il paraurti (di quest'ultimo se ne può anche fare a meno però ;D)
Tornando al discorso mi son dimenticato di dire che in generale a me piacciono in particolare le prime serie di quasi tutti i modelli, non disdegnando le seconde per qualche altro modello. Mi fanno impazzire i fanalini più piccoli delle prime serie tipo quelli del maggiolino, delle mini, delle 500 e delle 600... un'eccezione alla regola è la Fulvia Zagato appunto, ma anche perchè i fanalini della prima serie sono quelli della Prinz :-X
Concordo sul fatto che sulle Fulvia Coupè (che siano esse normali o Zagato) del paraurti si può fare tranquillamente a meno...Anzi,molto meglio se sono senza...
Per quanto riguarda la seconda serie di Zagato...Non che quelli che monta questa serie siano meglio:Peugeot 204 Coupè
(http://farm2.static.flickr.com/1296/831766252_42f6c3957b.jpg?v=0)
(http://farm2.static.flickr.com/1267/531520125_c7911eb558.jpg?v=0)
Dovessi dire io preferisco la prima serie o la prima serie e mezzo...I fanalini piccoli della Prinz rendono la coda otticamente ancora più piccola e mi piace di più ;)
(http://lh4.ggpht.com/_NCTKUEHu-jQ/R-a7oKaVIjI/AAAAAAAAIFQ/bnTYam2mzvE/Lancia+Fulvia+Sport+Zagato.jpg)
-
No no, i fanali ci assomigliano ma non sono uguali: quelli della fulvia sono leggermente più stretti rispetto a quelli di questa peugeot. Io l'ho imparato a mie spese comprando su ebay un fanale a 50 euro (in fiera chiedevano 450 la coppia...). Dopo sono riuscito a trovarlo, e per non sbagliare ho contato i quadratini di plastica del fanale...
I fanali anteriori teoricamente sono gli stessi della r16 credo, il problema è che le zagato avevano una doppia parabola interna e non son sicuro che siano proprio uguali. Insomma una grande confusione.
A parte cmq i fanalini la prima serie di allumnio era una grossa rogna appunto per l'alluminio... e non pesava neanche tanto meno...
-
No no, i fanali ci assomigliano ma non sono uguali: quelli della fulvia sono leggermente più stretti rispetto a quelli di questa peugeot. Io l'ho imparato a mie spese comprando su ebay un fanale a 50 euro (in fiera chiedevano 450 la coppia...). Dopo sono riuscito a trovarlo, e per non sbagliare ho contato i quadratini di plastica del fanale...
I fanali anteriori teoricamente sono gli stessi della r16 credo, il problema è che le zagato avevano una doppia parabola interna e non son sicuro che siano proprio uguali. Insomma una grande confusione.
A parte cmq i fanalini la prima serie di allumnio era una grossa rogna appunto per l'alluminio... e non pesava neanche tanto meno...
Per quanto ne sapevo io erano identici a quelli della Coupè...La berlina li ha leggermente più stretti ed allungati...
-
è bello leggere di tutti questi piccoli particolari, che ovviamente non conosco perchè non sono modelli che io conosco bene, però è sempre affascinante e curioso imparare cosette che non sò su modelli di auto sempre molto belli e con una storia di un certo rilievo.
-
qualcuno ha delle 204, gs , rekord e varie cose poco diffuse ??
-
Anche le Renault 14 e 16, mi attirano molto: sono talmente brutte da essere bellissime!
;D
-
Come diceva Rocco per le donne, c'è sempre qualcosa di bello e interessante in ogni macchina...
A me ad esempio piace un sacco la diane, che invece a quasi tutti non piace... anche la ami 8 è brutta forte eh?
-
Si, la Ami8 è sublime!
Un mio vicino di casa, quando ero piccolo, ne aveva una color limone.
Mia madre mi ha detto che la prima volta che vidi la ami8, piansi dalla paura!!!!!
;D ;D ;D
-
Mi metto anche io tra quelli che riescono ad apprezzare quasi tutte le auto; certo ci sono delle eccezioni, che proprio non riesco a digerire. La ami8 l'ho sempre considerata inguardabile, sia da piccolo che oggi.
Preferisco piuttosto una anglia...
-
Mi metto anche io tra quelli che riescono ad apprezzare quasi tutte le auto; certo ci sono delle eccezioni, che proprio non riesco a digerire. La ami8 l'ho sempre considerata inguardabile, sia da piccolo che oggi.
Preferisco piuttosto una anglia...
Ho un bel ricordo della ami 8 Breek.........con amici facemmo un viaggio da napoli a cosenza, all'epoca l'autostrada non era completa e si viaggiava su provinciali.....l'auto gia' vecchia all'epoca consumo' piu' olio che benzina e se penso ancora alle curve e come oscillava, mi viene il mal di mare! Bisognava sostare almeno ogni 50km per farla raffreddare, rabboccarla e riposare i timpani!
-
consumo' piu' olio che benzina e se penso ancora alle curve e come oscillava, mi viene il mal di mare! Bisognava sostare almeno ogni 50km per farla raffreddare, rabboccarla e riposare i timpani!
Aaaaaaaah che meraviglia, musica per i miei orecchi!
Vuoi mettere con la noiosa e neutra perfezione di una teutonica Audi A4 attuale?
;D
-
Aaaaaaaah che meraviglia, musica per i miei orecchi!
Vuoi mettere con la noiosa e neutra perfezione di una teutonica Audi A4 attuale?
;D
Ti diro', sarà l'età.......ma oggi mi fionderei sull'A4 per un viaggio!
Te lo dice uno che con la 500 è arrivato a Copenaghen! ;D
-
L'ami 8 station ce l'aveva la mia maestra delle elementari... con scritto "ami 8" su un parafango col pennarello... Dopo vent'anni il figlio della maestra mi disse che c'era quella scritta perchè il parafango era stato preso allo sfascio, ma siccome era bianco come la macchina non era stato riverniciato: ip che pensavo ad uno scherzo di uno scolaro...
Altra macchina che mi piaceva era la bmw e12 5...
-
sono d'accordo con rocco per quanto riguarda le donne e le auto,infatti mi piacciono un pò tutte, e non perchè sono di bocca buona ma perchè vedo oltre...
-
sono d'accordo con rocco per quanto riguarda le donne e le auto,infatti mi piacciono un pò tutte, e non perchè sono di bocca buona ma perchè vedo oltre...
Oltre le donne o le auto?
;D
-
vede sotto le scocche... ;D
Albenz lascia stare i tubi di scappamento!!!
-
I miei,pochi anni dopo essersi sposati,presero una Ami 8 Break nuova...Non durò molto.La ruggine la divorò in fretta ;)
Ma si ricordano ancora la comodità tipicamente Citroen...
-
vedo le donne oltre il vetro dell'auto!! non fate i furbi, non ho parlato di tubi di scappamento!!quelli li lascio tutti a voi miei cari tesori!!! ;D
-
io mi chiedo. come mai ogni volta che vedo un articolo di un'auto su ruoteclassiche e il propretario ne è entusiasta, la cercava da tempo, era come quella del papà, o venduto la mamma per averla ecc. poi puntualmente ,la trovo in vendita o su ruoteclassiche o altrove . e una presa in giro?? pagano per farsi pubblicità perchè vogliono vendere?? non capisco...
-
io mi chiedo. come mai ogni volta che vedo un articolo di un'auto su ruoteclassiche e il propretario ne è entusiasta, la cercava da tempo, era come quella del papà, o venduto la mamma per averla ecc. poi puntualmente ,la trovo in vendita o su ruoteclassiche o altrove . e una presa in giro?? pagano per farsi pubblicità perchè vogliono vendere?? non capisco...
Purtroppo è una cosa che capita spesso. Proprio non riesco a capirne il motivo o forse preferisco non capirlo... :-\
-
ma, tanto è chiaro che il mondo va così, sennò andrebbe meglio, però vorrei capire. direi che 8 auto su 10 di quelle di cui leggo il servizio, poi le trovo in vendita. basta avere la conoscenza ?? bisogna essere amici di qualcuno?? mistero, come diceva enrico
-
Per lo stesso motivo vedi inserzionate auto con scritto "ha partecipato alla mille miglia rievocativa". Che costa purtroppo 5000 euro, oltre a tutto il resto, e solo questo dà diritto a chiedere anche 5000 euro in più per la macchina. Poi ci sono quelli che la facevano guidare da piloti del passato come stirling Moss o Gendebien o Regazzoni (che in genere le distruggeva però). Altri fanno il Montecarlo storico comprando un'alfetta gtv a 2000 euro, ne spendono altri 8 tra sistemazione e gare, dopo essersi dichiarati entusiasti la mettono in vendita ancora "pacioccata" alla fiera di Padova. Ogni riferimento a fatti e persone non è casuale e voluto.
Però vuoi mettere la soddisfazione di poter dire "ha partecipato alla Mille Miglia"... del 2003 però! :-X
Di imbroglioni e furbarelli è pieno il mondo, soprattutto quello delle auto storiche. Provate ad andare da un carrozziere e chiedetegli cosa vuole per rifare un fiat 500: minimo 3k euro. Per rifare una fulvia s ce ne vogliono di più, diciamo 4,5k. Allor aspiegatemi perchè c'è gente che rifàà la macchina che vale 2 "professionalmente" e la rivende a 7, contando anche che è stata rifatta di motore e cambio, con le gomme nuove. Dove stà l'inghippo? Ferox stucco e vetroresina...
-
io mi chiedo. come mai ogni volta che vedo un articolo di un'auto su ruoteclassiche e il propretario ne è entusiasta, la cercava da tempo, era come quella del papà, o venduto la mamma per averla ecc. poi puntualmente ,la trovo in vendita o su ruoteclassiche o altrove . e una presa in giro?? pagano per farsi pubblicità perchè vogliono vendere?? non capisco...
E' una cosa che ho notato anche io... auto perfetta e desiderata tutta la vita, poi dopo due mesi... in vendita. A pensar male si fa peccato, però... passar per fessi non è simpatico. :D
-
Sono stato citato da doppia gobba, grazie, volevo citare per la stessa macchina anche soloalfa.
Grazie per aver pensato a me!
Merito della tua alfa ;) :D :D per quanto riguarda soloalfa...mi era sfuggita ;) :D
Niente doppia gobba. anzi vedo ad aggiornare la pagina del garage.
La mia non l'ho mai messa in quanto è ancora in fase di restauro e non l'ho mai usata... piu che in garage è in officina!
ma adesso la metto dai!
-
Grazie per aver pensato a me!
Niente doppia gobba. anzi vedo ad aggiornare la pagina del garage.
La mia non l'ho mai messa in quanto è ancora in fase di restauro e non l'ho mai usata... piu che in garage è in officina!
ma adesso la metto dai!
ciao alfa ti chiedo un consiglio sono andato a vedere la 75 turbo parte meccanica ok interni distrutti e da verniciare tutta non so quanto costa xche il tribunale deve fare il prezzo causa morte del propietario secondo te quanto potrei spendere?? grazie.
-
A chi chiedi, a me o a soloalfa?
Gli interni non riesci a rifarli facilmente perchè il tessuto originale non si trova. La componentistica interna è la stessa delle altre 75 (occhio che le prime serie avevano la strumentazione-tastini arancioni, mentre la seconda bianchi), così come l'esterno. Sulle turbo molto facile parta la guarnizione di testa quindi occhio al fumo di scarico (bianco mangia acqua, azzurro mangia olio, dando la sgasata non deve sbuffare azzurro altrimenti potrebbe anche essere il turbo). Molto costosi e specifici sono i giunti dell'albero di trasmissione.
Non sono un esperto di 75 turbo però, meglio se senti altre campane...
-
I "sintomi" classici delle turbo però, li hai elencati perfettamente ;)
-
A chi chiedi, a me o a soloalfa?
Gli interni non riesci a rifarli facilmente perchè il tessuto originale non si trova. La componentistica interna è la stessa delle altre 75 (occhio che le prime serie avevano la strumentazione-tastini arancioni, mentre la seconda bianchi), così come l'esterno. Sulle turbo molto facile parta la guarnizione di testa quindi occhio al fumo di scarico (bianco mangia acqua, azzurro mangia olio, dando la sgasata non deve sbuffare azzurro altrimenti potrebbe anche essere il turbo). Molto costosi e specifici sono i giunti dell'albero di trasmissione.
Non sono un esperto di 75 turbo però, meglio se senti altre campane...
grazie, e andata in moto al primo colpo xro non ho potuto provarla e fine 88 le porte post non si aprono si saranno incollate ma gli interni un disastro mancano pezzi maniglie i pannelli traforati da mega inpianto insomma volevo chiedervi si riescono a trovare sti pezzi ho lascio perdere??? voi esperti alfa che fareste????
-
ma, io non sono un'alfista e magari dico una cagata, però con un pò di pazienza si trovano delle auto valide forse senza spendere tanto. se la devi rifare tutta è davvero oneroso secondo me
-
ma, io non sono un'alfista e magari dico una cagata, però con un pò di pazienza si trovano delle auto valide forse senza spendere tanto. se la devi rifare tutta è davvero oneroso secondo me
grazie, anch'io di alfa non ne capisco ma entrando in questo forum mi anno contagiato con la tp. ;D ;D ;D
-
avete visto questo sito?? "carblueprints.narod.ru" si seleziona il modello desiderato e ti fanno vedere il disegno. magari te lo fai stampare sulla maglietta...
-
grazie, e andata in moto al primo colpo xro non ho potuto provarla e fine 88 le porte post non si aprono si saranno incollate ma gli interni un disastro mancano pezzi maniglie i pannelli traforati da mega inpianto insomma volevo chiedervi si riescono a trovare sti pezzi ho lascio perdere??? voi esperti alfa che fareste????
Se sei armato di pazienza e costanza puoi pensare di sistemarla con calma recuperando pezzi qua e là. E' un discorso che va oltre ad essere alfisti o no... sicuramente trovarne una già a posto è piu' conveniente. Secondo me. ma se ti sei impietosito e infatuato con quella...
Hai qualche foto?
-
Se sei armato di pazienza e costanza puoi pensare di sistemarla con calma recuperando pezzi qua e là. E' un discorso che va oltre ad essere alfisti o no... sicuramente trovarne una già a posto è piu' conveniente. Secondo me. ma se ti sei impietosito e infatuato con quella...
Hai qualche foto?
no ma mi riservo di farle quando sapro il prezzo e una sofferenza vederla in quello stato oltretutto di 75 nelle demolizioni dalle mie parti manco l'ombra!
-
Quoto il discorso di soloalfa...è meglio trovarne una in condizioni migliori perchè un'eventuale restauro sarebbe molto oneroso. La meccanica di una Turbo non è uno scherzo...
Se però il prezzo è irrisorio e hai tempo e voglia da dedicarle, potresti anche buttartici ;)
-
Quoto il discorso di soloalfa...è meglio trovarne una in condizioni migliori perchè un'eventuale restauro sarebbe molto oneroso. La meccanica di una Turbo non è uno scherzo...
Se però il prezzo è irrisorio e hai tempo e voglia da dedicarle, potresti anche buttartici ;)
grazie :)
-
Ho letto ora i vostri commenti inerenti questa discussione e volevo dire la mia anche io.
Il senso della domanda di matsuda non è sbagliato, nel senso che quando si parla di collezzionismo, i pezzi più ambiti sono quelli rari e sicuramente non perchè non hanno avuto successo e quindi sono stati demoliti.
Appena letto il suo primo post, mi è subito ritornato in mente l'acquisto della mia GTI, che di sicuro non è da considerare come una rarità essendo stata prodotta in innumerevoli unità, ma durante i mesi di ricerca di un restyling 5 marce faro grosso (quindi post 1981), quando mi sono imbattuto per la prima ed unica volta in un faro piccolo 4 marce, mi sono subito reso conto della sua rarità ed improvvisamente e divenuta lei l'oggetto del desiderio.
E' chiaro che questo ragionamento decreterebbe la fine delle auto d'epoca secondo me, perchè se ci si concentra solo su alcuni modelli, quelli della nostra infanzia (comunissime 500, 128 ed Alfetta, tanto per citarne alcune), non esisterebbero più.
Le passioni devono essere equilibrate anche sotto questo punto di vista: ben vengano gli estimatori di una Panda 30, come quelli di una Bugatti Atlante. ;)
-
Ho letto ora i vostri commenti inerenti questa discussione e volevo dire la mia anche io.
Il senso della domanda di matsuda non è sbagliato, nel senso che quando si parla di collezzionismo, i pezzi più ambiti sono quelli rari e sicuramente non perchè non hanno avuto successo e quindi sono stati demoliti.
Appena letto il suo primo post, mi è subito ritornato in mente l'acquisto della mia GTI, che di sicuro non è da considerare come una rarità essendo stata prodotta in innumerevoli unità, ma durante i mesi di ricerca di un restyling 5 marce faro grosso (quindi post 1981), quando mi sono imbattuto per la prima ed unica volta in un faro piccolo 4 marce, mi sono subito reso conto della sua rarità ed improvvisamente e divenuta lei l'oggetto del desiderio.
E' chiaro che questo ragionamento decreterebbe la fine delle auto d'epoca secondo me, perchè se ci si concentra solo su alcuni modelli, quelli della nostra infanzia (comunissime 500, 128 ed Alfetta, tanto per citarne alcune), non esisterebbero più.
Le passioni devono essere equilibrate anche sotto questo punto di vista: ben vengano gli estimatori di una Panda 30, come quelli di una Bugatti Atlante. ;)
Col tempo mi sono avvicinato anche io a questo pensiero.
Inizialmente la pensavo esattamente come Matsuda, poi avendo contatti con gente che ha auto di ogni genere come nel nostro forum, mi sono avvicinato un po' a tutti i tipi di auto. Ora conosco un po' di piu' anche se riesco ad apprezzare meglio auto non troppo diffuse e un po' ricercate. Auto che ai tempi erano signore auto per intenderci. Le utilitarie (parere assolutamente personale e non condivisibile) sono sempre utilitarie a mio avviso.