Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Proponi la tua sfida => Topic aperto da: effe131 - 25 Gennaio 2011, 13:26:35
-
su su scaldiamo un pò gli animi ;D ultimamente il forum è troppo tranquillo ;D siam diventati tutti troppo bravi?!? ;D ;D ;D
allora vi propongo un bella, avvicente, calda sfida tra le dirette avversarie della fiat 131, ambientata agli inizi degli anni 80 ...
cosa avreste scelto?
io non lo dico, sarei di parte :D :D :D
-
BMW. Perchè? Semplice, nessuna delle concorrenti poteva montare un sei cilindri 2.3 ;D...
-
Io voto per l'AUDI 80; la ho avuta , usata, strapazzata,gancio traino per roulotte e gommone, confortevole, spaziosa, economica ( è quella che consumava meno di tutte a consuntivo ), eccellente .Un solo inconveniente conosciuto anche dalla casa madre(coperchio del carburatore Pierburg), e solo una frizione a 150.000 Km. e i normali materiali di usura. Era tra le più moderne all'epoca.E anche bella. Mi piaceva anche la BMW, ma costava cara ed era anche troppo signorile per le mie esigenze. L'Alfa era un po' piccola , ma ottima. La 131 , 1.3 / 1.6 ? no comment ( escludiamo l'Abarth , meravigliosa ). La R18 non la ho mai usata x cui mi astengo.
-
>:( ;D ;D ;D beh la 1.3 e la 1.6 erano già bialbero mentre l'audi era monoalbero se non erro ;D ;D ;D ;D
La 131 , 1.3 / 1.6 ? no comment.
-
Aspetto il commento di Maicol! ;D ;D ;D
-
Aspetto il commento di Maicol! ;D ;D ;D
E Maicol e' arrivato ......bravo Michele , ottimo spunto di riflessione ;D ;D ;D
Allora cominciamo col dire che la giulietta nn ebbe un esordio felicissimo per via del sul cuneo innovativo , che poi guarda caso , fu copiato da tutti gli altri marchi , e per i quali molti storsero il naso , ma si rifece immediatamente .Personalmente apprezzo molto la prima serie per la sua pulizia nella linea , senza troppi orpelli ( ma nn disdegno le altre serie ) .La seconda io l' ho avuta nella cilindrata di 1.8 , e devo dire che l' unico difetto che potrei riscontrare e' solo il bagagliaio , che se nn ricordo male era di soli 420 lt , mentre le sue concorrenti si avvicinavano ai 600 lt. Detto questo bisogna anche capire perche' uno sceglieva la giulietta , innanzitutto per il motore , robusto , affidabile e una meccanica semplice .Le prestazioni erano e sono invidiabili , anche per la 1.3 , che sebbene patisse il suo peso era cmq in grado di soddifare il cliente Alfa Romeo coi suoi 95 cv, e i consumi , la mia guidandola tranquillamente faceva i 12 con un litro ......quindi io voto per lei ;D ;D :D :D
(http://img51.imageshack.us/img51/2825/057071042.jpg) (http://img51.imageshack.us/i/057071042.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-
beh ma devi specificare i modelli...se parliamo di 131 abarth allora tutta la vita.....altrimenti......aspetto il commento di maicol ;D ;D ;D ;D
-
anch'io voto per lei,direi che la meccanica più che semplice,era come tutti sappiamo,sofisticata...ma con la giulietta aveva raggiunto un elevato grado di affidabilità,secondo me non ci sono paragoni. ;D ;D.Per le finiture era davanti l'Audi,e Bmw,la 18 era comoda.
-
beh ma devi specificare i modelli...se parliamo di 131 abarth allora tutta la vita.....altrimenti......aspetto il commento di maicol ;D ;D ;D ;D
esatto!!!! ;D 131 abarth TUTTA LA VITA!!!!!
poi metterei parimerito Alfa e BMW seguite dall'Audi e poi la pessima 18
il mio giudizio però è puramente estetico e poco +
-
Ehh vabbè così non vale ;D ;D ;D
-
beh ovviamente parliamo delle vetture per così dire quotidiane...tralasciamo pure l'abarth che vincerebbe ;D ;D ;D
giusto per condire ancora un pò la discussione chi vuole (spero di commettere un'infrazione nel pubblicarlo) può visionare presso il forum della fiat 131 il "manuale del venditore fiat" dove appunto la fiat 131 viene messa a confronto con le avversarie:
http://fiat131.adoforum.net/t471-manuale-del-venditore-fiat
-
Frà tutte, quella che mi dice meno è senza dubbio la 18.
Le altre sono gradevoli esteticamente, ma i miei gusti un pò crukki mi fanno leggermente propendere sulle tedesche. Forse meglio ma bmw all'Audi, anche se con l'80 è nato il vero blasone della casa di Ingolstadt.
La 131 preferivo quella degli anni '70 (non me ne voglia Michele!!!), mentre la Giulietta a livello estetico non l'ho mai vista all'altezza delle precedenti Alfa (non me ne voglia l'altro Michele!!!! :D).
Dal punto di vista prestazionali, i motori italiani erano però superiori, anche se ancora per poco.
-
beh ovviamente parliamo delle vetture per così dire quotidiane...tralasciamo pure l'abarth che vincerebbe ;D ;D ;D
giusto per condire ancora un pò la discussione chi vuole (spero di commettere un'infrazione nel pubblicarlo) può visionare presso il forum della fiat 131 il "manuale del venditore fiat" dove appunto la fiat 131 viene messa a confronto con le avversarie:
http://fiat131.adoforum.net/t471-manuale-del-venditore-fiat
bisogna esser registrati per vederlo ;)
-
ma i michele sono ovunque.... ;D ;D ;D ;D
La 131 preferivo quella degli anni '70 (non me ne voglia Michele!!!), mentre la Giulietta a livello estetico non l'ho mai vista all'altezza delle precedenti Alfa (non me ne voglia l'altro Michele!!!! :D).
-
si perchè risulta essere (spero) più protetto ;)
bisogna esser registrati per vederlo ;)
-
ecco un anteprima per gli alfisti ;D ;D ;D ;D ;D
(http://i62.servimg.com/u/f62/12/12/43/52/scansi19.jpg)
(http://i62.servimg.com/u/f62/12/12/43/52/scansi20.jpg)
-
Bella sfida! Tutte auto valide, comincerei con l'escludere l'Audi 80 che era ancora bruttarella.
Per il resto vado un pò a seconda dei momenti, a volte mi piace da matti una e a volte l'altra, ma alla fine tutto si ridurrebbe alla scelta fra Giulietta (rigorosamente 2.0 Ti) e R18 (rigorosamente Turbo o Turbodiesel).
Per arrivare in conclusione a scegliere la R18, che è esattamente francese come piace a me.
Ma aspetto il commento di Maicol ;D ;D ;D
-
Io sceglierei la 131, motorizzazione 1.6 TC; è l'auto che sento più "vicina", da diversi punti di vista.
Trovo particolarmente affascinanti poi le prime serie.
Le altre: la Giulietta non mi fa impazzire come linea, le Bmw e le Audi non fanno parte del mio gusto, idem la 18, che però mi sta molto simpatica. :)
Una Beta berlina ultima serie (79-81) non la considerate però?
Con quel cruscotto "bucato" cosi futuribile... :D :D :D
-
si effettivamente converebbe aggiungere anche la beta, anche se in realtà la vedo più "distaccata" dalle altre come se fosse quasi un segmento a sè...quasi che con la linea non tradizionalmente 3v fosse in realtà diversa dalle altre...
-
Indubbiamente Audi 80. :)
La qualità era sicuramente superiore a tutte le concorrenti citate, se poi si parla della B3, prodotta dall'86 quindi in pieni anni '80, proprio non c'è storia anche come design: era modernissima. 8)
(http://img825.imageshack.us/img825/7915/audi807.jpg) (http://img825.imageshack.us/i/audi807.jpg/)
(http://www.audi-freaks.de/Modelle/Audi_80-B3-01.jpg)
-
BMW E30 nata nel 1983
superiore a tutte hehe ;D :D ;)
-
beh...facciamo vedere qualche bella foto della supermirafiori ;D
(http://www.cinquino.net/public/effe131/200752618393_Fiat%20131%20Pubblicit%C3%A0%201.JPG)
in quanto a rifiniture, motorizzazioni a mio avviso non era seconda a nessuna ;D :D
-
sicuramente bmw vuoi perche' la giulietta aveva quel volante orribile (dopo la giulia ce' stato un decadimento)
la 131 cosi cosi la 18 mai digerita ( solo la 5 bella e' cattiva) la audi 80 gli ha me piaceva l'aveva mia morosa
stesso mot della mia golf ma prestazioni nettamente differenti....non me ne' vogliano i "vari mod" parere strettamente personale!! p.s la bmw era un po pericolosetta sul bagnato e' nel mistostretto (non nella guida da pensionato) ;D ;D ;D
-
beh...facciamo vedere qualche bella foto della supermirafiori ;D
(http://www.cinquino.net/public/effe131/200752618393_Fiat%20131%20Pubblicit%C3%A0%201.JPG)
in quanto a rifiniture, motorizzazioni a mio avviso non era seconda a nessuna ;D :D
Bellissima questa foto; sai per caso dove l'hanno scattata?
Comunque concordo abbastanza sul discorso Beta; a dire il vero ci sarebbe la variante Trevi che potrebbe essere meglio rapportata a queste vetture ma dal punto di vista estetico non è proprio un classico Lancia, diciamo.
-
Personalmente mi è sempre piaciuta molto la R18,per la discreta eleganza della linea e la conformazione massiccia dei sedili che davano la sensazione di grande comodità.
Voto per lei,specie nella versione America bicolore,nera e argento.
-
Non mi sono espresso ancora perchè sinceramente non c'è nessuna delle auto citate che svetta sulle altre,per il mio gusto... ;)
-
Io ho avuto, ereditata da mio padre nel 1986, un'Audi 80 GLE del 1984 1.6 ad iniezione meccanica, penso fosse il motore della Golf GTI(...correggetemi se sbaglio...). Trasformata a GPL causa scarso stipendio(avevo ai tempi una 126 4P).L'iniezione si bloccò causa la lubrificazione nulla del gas e quindi non andava più a benzina. Una volta in Liguria, fui costretto a ricorrere al carro attrezzi per essere trasportato ad un distributore(l'unico ai tempi sulla riviera di levante)....
Auto affidabile, costruita con cura e materiali di qualità, abbastanza performante senza tanto appeal....la vendetti a poche lire nel 1995 con la frizione da rifare.
Le altre non le ho mai guidate :)
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT88_1Naw8y-gwrs9748O8WUDFiI2bc4UJr4JDMA4FZ56ddAWxU&t=1)
-
Indubbiamente Audi 80. :)
La qualità era sicuramente superiore a tutte le concorrenti citate, se poi si parla della B3, prodotta dall'86 quindi in pieni anni '80, proprio non c'è storia anche come design: era modernissima. 8)
(http://img825.imageshack.us/img825/7915/audi807.jpg) (http://img825.imageshack.us/i/audi807.jpg/)
Indovina qual'è la mia motorizzazione preferita? ;D
-
Su un numero di Quattroruote anni 80 ricordo un confronto 131,Audi 80 e credo proprio R18.
-
Su un numero di Quattroruote anni 80 ricordo un confronto 131,Audi 80 e credo proprio R18.
Forse al posto della R18 c'era proprio la 80.
-
il numero in questione c'è l'ho ;D ;D ;D ;D ed è il gennaio 1980, dalla prova in questione esce appunto che la fiat 131 e l'audi 80 sono quasi appaiate mentre la r18 è notevolmente dietro ;D ;D ;D
-
Indovina qual'è la mia motorizzazione preferita? ;D
1.6 TD... ;D
il numero in questione c'è l'ho ;D ;D ;D ;D ed è il gennaio 1980, dalla prova in questione esce appunto che la fiat 131 e l'audi 80 sono quasi appaiate mentre la r18 è notevolmente dietro ;D ;D ;D
Intendi come prestazioni o giudizio complessivo?
-
diciamo complessivamente, quindi esterno vettura (ha una stella in più la 80 rispetto alla 131) interno (ha una stella in più la 131 rispetto all'80) ... ecc...diciamo che complessivamente sono quasi pari...
-
diciamo complessivamente, quindi esterno vettura (ha una stella in più la 80 rispetto alla 131) interno (ha una stella in più la 131 rispetto all'80) ... ecc...diciamo che complessivamente sono quasi pari...
Interessante...allora sta 131 non era proprio 'na ciofeca. ;D ;D ;D
Scherzo Michè! :D :D
-
1.6 TD... ;D
;D
diciamo complessivamente, quindi esterno vettura (ha una stella in più la 80 rispetto alla 131) interno (ha una stella in più la 131 rispetto all'80) ... ecc...diciamo che complessivamente sono quasi pari...
Come qualità non era poi così scarsa la 18.
-
Io ad esempio avrei risposte diverse a seconda del modello specifico in esame.
diciamo che se parliamo di 1.3 o di 1.6 sicuramente giulietta!
Tra le cilindrate alte il plurifrazionato Bmw mi piace assai,quindi penso che alla fine oggi opterei per il
323 ,forse all'epoca per via del prezzo folle di quest'ultima avrei optato comunque per la giulietta 2.0 ti!
-
Indubbiamente Audi 80. :)
La qualità era sicuramente superiore a tutte le concorrenti citate, se poi si parla della B3, prodotta dall'86 quindi in pieni anni '80, proprio non c'è storia anche come design: era modernissima. 8)
(http://img825.imageshack.us/img825/7915/audi807.jpg) (http://img825.imageshack.us/i/audi807.jpg/)
(http://www.audi-freaks.de/Modelle/Audi_80-B3-01.jpg)
condivido pienamente, audi 80 ùber alles :D :D :D
-
beh, basta mettere su un ponte la Giulietta per capire quanto superiore fosse questa berlina !
Motore doppio albero in alluminio, ponte De Dion con cambio al retrotreno per una ideale ripartizione dei pesi, freni posteriori entrobordo per ridurre le masse non sospese e una linea che ha fatto scuola: prima di Lei non esisteva la linea a cuneo.Ancora oggi è una macchina piacevole da guidare. Che tristezza sentirla paragonare ad una 131 ....
-
io sono di parte perchè ci sono cresciuto sulla giulietta 1.6 dell'82 bianco capodimonte peccato che non ce l'abbiamo più dal 99 :(
-
Io, essendo di parte avendola avuta per diversi anni,voto Audi 80 GLS 1600. Tra l'altro è stata forse la prima in cui potevi azionare tutti gli interruttori senza staccare le mani dal volante per girare qualche manopola come nelle Fiat... e forse l'unica delle concorrenti in cui chi sedeva dietro di me ( m 1,82 x 100 Kg ) poteva stare veramente comodo.
-
;D e mi tocca proprio intervenire per difendere la 131 allora comincio?!? ;D ;D ;D
così metto un pò di pepe :D
alfa romeo giulietta, se non erro il comando del cambio risulta impeciso, le rifiniture lasciano molto a desiderare, le dotazioni sono piuttosto scarse...
audi 80, mi risulta che ha sospensioni rigide, ripresa non brillantissima, interno triste (forse esagerata come descrizione, ma comunque per rendere l'idea), bagagliaio di forma discutibile...
bmw e21, sospensioni estremamente rigide, sedili molto duri, accessibilità posteriore scarsa, cambio a 5 marce solo optional, dotazioni lacunose...
-
stai errando ..... :D :D :D forse l' escursione e' un po' lunga ma precisa e' precisa , le rifiniture puo' anche darsi , si sa' che in Alfa nn puntassero su quello , le dotazioni nn le mancava nulla mi sembra ...a cosa alludi ?? ::) ::)
-
Un pò di peperoncino ? della 131 aziendale ricordo in particolare il portaoggetti dove non ci stava neanche il libretto di circolazione con la custodia standard, occorreva toglierla. Da quella volta ( è una coincidenza? ) QR ha iniziato a chiamarlo "cassetto portaguanti". L'apertura dello stesso sembrava quella dei vetri scorrevoli dei vecchi mobili del tinello !....
-
Essendo il più possibile obiettivo credo che l'Audi superasse tutte in materiali ed accuratezza di montaggio (ma questo è risaputo),mentre la 131 poteva vantare migliori prestazioni e un dinamismo effettivamente superiore,pur con finiture molto buone (il materiale usato per la plancia era di buon livello,plastiche spesse e ben assemblate).
La e21 la metterei all'utimo posto anche dopo la 18 per tenuta e stabilità (ma anche questo è risaputo),tra l'altro con un rapporto qualità prezzo poco concorrenziale.
Forse la 131 era il mix più equilibrato,anche se ribadisco di preferire la R18 in quanto ad estetica,opinione ovviamente opinabile.
In quanto al cambio non credo fosse esemplare in nessuna delle concorrenti,ma vado a memoria.
-
ragazzi..vi volete giocare la vittoria a suon di cassettini portaoggetti e di bagaliai? :D
mah ..secondo me questi sono veramente cose di nessun conto,mi pare di leggere le prove di quattroruote degli anni 80 ,quando tra i difetti delle sportive venivano citati la mancanza di abitabilità posteriore e la rumorosità...
Dai non scherziamo,che la Giulietta avesse un cambio legnoso e difficle è vero,ma chiunque l'abbia mai guidata si è sicuramente reso conto personalmente di quanto fosse efficiente il suo telaio e grintoso il suo motore,per tutti gli altri ,quelli a cui queste caratteristiche non importano ,serve un'altra auto ,magari più lenta e più facile.
Allo stesso modo potrei parlare della e21,che non era raffinata di telaio ,ma che andava come un fulmine almeno dalla 318 in sù,nonostante la sua famigerata tenuta di strada precaria.
...che poi ..se vogliamo dirla tutta ,era solo un auto difficile,molto repentina nel passare dal sotto al sovra-sterzo,sicuramente non peggiore delle altre, Giulietta esclusa(quella era migliore)
la r18 devo ammettere che non l'ho mai provata,per cui mi astengo dal giudizio,ma la 80 invece si....e a parte delle ottime finiture non riesco proprio a trovargli dei pregi.
-
ragazzi..vi volete giocare la vittoria a suon di cassettini portaoggetti e di bagaliai? :D
mah ..secondo me questi sono veramente cose di nessun conto,mi pare di leggere le prove di quattroruote degli anni 80 ,quando tra i difetti delle sportive venivano citati la mancanza di abitabilità posteriore e la rumorosità...
Dai non scherziamo,che la Giulietta avesse un cambio legnoso e difficle è vero,ma chiunque l'abbia mai guidata si è sicuramente reso conto personalmente di quanto fosse efficiente il suo telaio e grintoso il suo motore,per tutti gli altri ,quelli a cui queste caratteristiche non importano ,serve un'altra auto ,magari più lenta e più facile.
Allo stesso modo potrei parlare della e21,che non era raffinata di telaio ,ma che andava come un fulmine almeno dalla 318 in sù,nonostante la sua famigerata tenuta di strada precaria.
...che poi ..se vogliamo dirla tutta ,era solo un auto difficile,molto repentina nel passare dal sotto al sovra-sterzo,sicuramente non peggiore delle altre, Giulietta esclusa(quella era migliore)
la r18 devo ammettere che non l'ho mai provata,per cui mi astengo dal giudizio,ma la 80 invece si....e a parte delle ottime finiture non riesco proprio a trovargli dei pregi.
Non posso che straquotare questo tuo ultimo intervento doc! :)
-
Idem ;D
-
Non posso che postare la mia vecchietta 80GLS alla veneranda età di 19 anni , e dietro ha sua cugina che l'avrebbe sostituita.Chissà perchè qui da noi ce ne sono ancora in giro mentre delle 131 son rimaste solo tre Abarth...eh eh eh(http://img843.imageshack.us/img843/5126/audi80gls.jpg)
-
be' in effetti di 80 se ne vedono ancora di giuliette pure, totalmente sparite le 131 le 18 di bmw solo 1.6 1.8 non propio in forma!
-
E' presto spiegato ;D ;D
Le 80 erano lente ma indistruttibili di carrozzeria (zincate a caldo mi pare). Il papà di una mia amica aveva un 1.3 4 marce e a 500.000 km decise di CAMBIARE IL MOTORE rivolgendosi direttamente in concessionario Audi, nuovo e con la garanzia. Il resto della macchina sembrava intonso.
Le Giulietta le abbiamo tenute quasi tutte per il prestigio del marchio, grazie agli Alfisti (a proposito è un po' di giorni che dalle mie parti ce n'è una parcheggiata fuori e in vendita...mò mi informo..).
Le BMW E21 in italia le compravamo solo 316 e 318i (attenzione che erano tutte e due 1800), dopo uscì anche il 315 (1600). Già la 320 era da signori, figuriamoci la 323i :D
Le 131 si sono sbriciolate dalla ruggine (devastante sulle prime serie, cedevano i duomi delle sospensioni) o son finite nel delirio delle rottamazioni.
Le R18 rimaste son tutte in Marocco.
-
E' presto spiegato ;D ;D
Le 80 erano lente ma indistruttibili di carrozzeria (zincate a caldo mi pare). Il papà di una mia amica aveva un 1.3 4 marce e a 500.000 km decise di CAMBIARE IL MOTORE rivolgendosi direttamente in concessionario Audi, nuovo e con la garanzia. Il resto della macchina sembrava intonso.
Le Giulietta le abbiamo tenute quasi tutte per il prestigio del marchio, grazie agli Alfisti (a proposito è un po' di giorni che dalle mie parti ce n'è una parcheggiata fuori e in vendita...mò mi informo..).
Le BMW E21 in italia le compravamo solo 316 e 318i (attenzione che erano tutte e due 1800), dopo uscì anche il 315 (1600). Già la 320 era da signori, figuriamoci la 323i :D
Le 131 si sono sbriciolate dalla ruggine (devastante sulle prime serie, cedevano i duomi delle sospensioni) o son finite nel delirio delle rottamazioni.
Le R18 rimaste son tutte in Marocco.
hai un MP ;)
-
beh prima di parlare di consistenza di auto esistenti e bene dare un occhiata ai dati ufficiali dell'aci, partiamo dall'audi 80:
audi 80 1.6 = 4.375
audi 80 1.6 d= 1.964
audi 80 (cilindrata non disponibile) = 878
audi 80 1.3 gl = 878
audi 80 1.3 = 492
audi 80 1.6 L = 389
audi 80 altre serie = 226
proseguiamo con la r18:
r18 d break = 4.559
r18 gtl = 2.492
r18 (versione non disponibile) = 657
r18 turbo diesel = 603
r18 turbo = 499
r18 td break = 303
r18 gts = 206
r18 altre serie = 176
r18 gtd = 137
r18 d break = 125
r18 ts break = 122
-
continuaimo con la fiat 131
-fiat 131 6.732;
-fiat 131 2.5 diesel berlina 5.301;
-fiat 131 1.6 4p 3.986;
-fiat 131 1.3 2p 3.083;
-fiat 131 2.0 diesel berlina 2.730;
-fiat 131 1.3 4p 1.581;
-fiat 131 cl 1.377;
-fiat 131 racing 834;
-fiat 131 1.3 cl 716;
-fiat 131 s 630;
-fiat 131 (versione non disponibile) 524;
-fiat 131 1.3 514;
-fiat 131 2.0 4p 411;
-fiat 131 abarth 394;
-fiat 131 (altre serie) 346;
-fiat 131 2.5 diesel 151;
proseguiamo con la giulietta:
giulietta 1.6 = 12.011
giulietta 1.8 = 4.688
giulietta 1.3 = 3.150
giulietta 2.0 = 2.872
giulietta 2.0 td = 1.801
giulietta (versione non disponibile) = 735
giulietta super = 712
giulietta turbodelta = 204
giulietta 2.0 ti = 136
-
a questo punto facciamo la somma, perchè come diceva totò è la somma che fa il totale:
audi 80 = 9.202
renault r18 = 9.879
fiat 131 = 29.310
alfa romeo giulietta = 26.309
direi che come consistenza la fiat 131 è assolutamente al primo posto, 3 volte rispetto all'audi 80, idem per la r18 ... batte per circa 2.000 unità la giulietta ... non mi sembra che la ruggine ne abbia divorate così tante ;D ;D ;D ;D
-
a questo punto facciamo la somma, perchè come diceva totò è la somma che fa il totale:
audi 80 = 9.202
renault r18 = 9.879
fiat 131 = 29.310
alfa romeo giulietta = 26.309
direi che come consistenza la fiat 131 è assolutamente al primo posto, 3 volte rispetto all'audi 80, idem per la r18 ... batte per circa 2.000 unità la giulietta ... non mi sembra che la ruggine ne abbia divorate così tante ;D ;D ;D ;D
Scusa, lasciami questa osservazione/battuta, senza nulla togliere alle concorrenti nel bene e nel male : quante sono quelle rimaste rispetto quelle prodotte ( 131 e Alfa ) o rispetto le 80 importate ?
-
non sò la quantita di audi 80 b2 importate in italia ... però è più conseuto incontrare 131 e giulietta piuttosto che audi 80 ... ad esempio a torino le b2 sono quasi totalmente sparite dalla circolazione ... senza nulla togliere all'audi 80 b2 che tra l'altro è stata anche una nostra auto di famiglia, acquistata nuova da mio padre nel 79 ;)
-
a questo punto facciamo la somma, perchè come diceva totò è la somma che fa il totale:
audi 80 = 9.202
renault r18 = 9.879
fiat 131 = 29.310
alfa romeo giulietta = 26.309
direi che come consistenza la fiat 131 è assolutamente al primo posto, 3 volte rispetto all'audi 80, idem per la r18 ... batte per circa 2.000 unità la giulietta ... non mi sembra che la ruggine ne abbia divorate così tante ;D ;D ;D ;D
mi vien da pensare che le 131 stiano tutte in africa! (sicilia puglia calabria) ;D
le r18 poi tranne qualche marocchino circolante son scomparse da anni nel triveneto!! ;D
-
mah, io forse quelle che vedo più spesso sono le Giulietta!
(tra 2 ore arcangelo sarà sul territorio parmense) :D :D :D
Di Audi 80 B2 ne vedo davvero poche, mentre invece capita più spesso di vedere quelle della serie successiva (che arrivarono fino agli 90', periodo pre A4)
-
Scusa, lasciami questa osservazione/battuta, senza nulla togliere alle concorrenti nel bene e nel male : quante sono quelle rimaste rispetto quelle prodotte ( 131 e Alfa ) o rispetto le 80 importate ?
Infatti le cifre hanno senso relativamente alle immatricolazioni. Sinceramente io dei dati dell'ACI non mi fiderei... visto che secondo loro la mia Chrysler New Yorker è stata immatricolata nel 2008 anzichè nel 1958 e così ho dovuto aggiornare io i dati mandando fax e comunicazioni varie, nonostante sul libretto di circolazione fosse scritto a chiare lettere ;D
Il problema è come dice litlegio dove caspita siano tutte queste 131...a mio avviso sono anni che non aggiornano gli archivi.
-
ragazzi..vi volete giocare la vittoria a suon di cassettini portaoggetti e di bagaliai? :D
mah ..secondo me questi sono veramente cose di nessun conto,mi pare di leggere le prove di quattroruote degli anni 80 ,quando tra i difetti delle sportive venivano citati la mancanza di abitabilità posteriore e la rumorosità...
Dai non scherziamo,che la Giulietta avesse un cambio legnoso e difficle è vero,ma chiunque l'abbia mai guidata si è sicuramente reso conto personalmente di quanto fosse efficiente il suo telaio e grintoso il suo motore,per tutti gli altri ,quelli a cui queste caratteristiche non importano ,serve un'altra auto ,magari più lenta e più facile.
Allo stesso modo potrei parlare della e21,che non era raffinata di telaio ,ma che andava come un fulmine almeno dalla 318 in sù,nonostante la sua famigerata tenuta di strada precaria.
...che poi ..se vogliamo dirla tutta ,era solo un auto difficile,molto repentina nel passare dal sotto al sovra-sterzo,sicuramente non peggiore delle altre, Giulietta esclusa(quella era migliore)
la r18 devo ammettere che non l'ho mai provata,per cui mi astengo dal giudizio,ma la 80 invece si....e a parte delle ottime finiture non riesco proprio a trovargli dei pregi.
giudizio obiettivo ed esemplare, condivido.
E poi la E21 è l'unica a 2 porte del confronto, nel bene (per me) e nel male ;D
-
Le BMW E21 in italia le compravamo solo 316 e 318i (attenzione che erano tutte e due 1800), dopo uscì anche il 315 (1600). Già la 320 era da signori, figuriamoci la 323i :D
una precisazione:
la prima 316 era proprio un 1600, 1573 per la precisione e 90 cv. Era il 1975, anno dell'esordio.
Mentre il 320, disponibile sia a carburatori (109cv) che ad iniezione (125cv), aveva ancora il 4 cilindri, come alle sorelle minori.
Nel 77 la 320 montò, per la prima volta il 6 cilindri 122cv a carburatori, denominato M60 e che sostituì le due 320 a 4 cilindri; nello stesso anno fu presentata anche la 323i con 143cv.
Dobbiamo arrivare al 1980, quando con un piccolo restyling a tutta la gamma serie 3, la 316 diventa 1800 90cv e carburatore, la 318 diventa i e guadagna 105cv.
Dopo un anno esce la 315, 1573cc e soli 75cv, che resterà in listino fino al 1984, affiancando nella vendita la nuova serie 3 E30.
Ovviamente la E21 è stata ed è una vera BMW, con pregi e difetti come tutte ma con un qualcosa che le altre non avevano e non hanno mai avuto :)
-
una precisazione:
la prima 316 era proprio un 1600, 1573 per la precisione e 90 cv. Era il 1975, anno dell'esordio.
Mentre il 320, disponibile sia a carburatori (109cv) che ad iniezione (125cv), aveva ancora il 4 cilindri, come alle sorelle minori.
Nel 77 la 320 montò, per la prima volta il 6 cilindri 122cv a carburatori, denominato M60 e che sostituì le due 320 a 4 cilindri; nello stesso anno fu presentata anche la 323i con 143cv.
Dobbiamo arrivare al 1980, quando con un piccolo restyling a tutta la gamma serie 3, la 316 diventa 1800 90cv e carburatore, la 318 diventa i e guadagna 105cv.
Dopo un anno esce la 315, 1573cc e soli 75cv, che resterà in listino fino al 1984, affiancando nella vendita la nuova serie 3 E30.
Ovviamente la E21 è stata ed è una vera BMW, con pregi e difetti come tutte ma con un qualcosa che le altre non avevano e non hanno mai avuto :)
quoto..infatti il mio 316 e21 del 79 è propio un 1600 ;) ;)
-
quoto..infatti il mio 316 e21 del 79 è propio un 1600 ;) ;)
molto bello il 316 del 79 con lo specchietto (ancora) cromato. ;)
colore?
-
Invece io pensavo che fosse sempre stato un 1800 depotenziato...mi ricordo invece benissimo il 320 4 cyl a carburatore, un mio vicino di casa (milanese, che veniva solo nel weeked quasi fosse "in campagna") ne aveva appunto una automatica, verdina.
Quindi praticamente la 315 aveva lo stesso motore della 316 prima serie (ovviamente aggiornato) ??
-
molto bello il 316 del 79 con lo specchietto (ancora) cromato. ;)
colore?
azzurro ;) ;) :D
(http://img89.imageshack.us/img89/8940/img0126vn.jpg) (http://img89.imageshack.us/i/img0126vn.jpg/)
-
Invece io pensavo che fosse sempre stato un 1800 depotenziato...mi ricordo invece benissimo il 320 4 cyl a carburatore, un mio vicino di casa (milanese, che veniva solo nel weeked quasi fosse "in campagna") ne aveva appunto una automatica, verdina.
Quindi praticamente la 315 aveva lo stesso motore della 316 prima serie (ovviamente aggiornato) ??
Il primo 316 aveva 90cv; il 315 solo 75cv, ma era lo stesso motore, depotenziato appunto ;)
-
azzurro ;) ;) :D
(http://img89.imageshack.us/img89/8940/img0126vn.jpg) (http://img89.imageshack.us/i/img0126vn.jpg/)
che bella che è :)
forse si chiama pastellblau quel colore.
Con i Campagnolo ragno sta benissimo.
Li ho anch'io ma non li ho montati sul mio 323.
Quasi quasi .... ;D ;D
-
Azz... bellissima!
-
grazie :D :D :D
è un bel conservato....per i ragno.....beh sai che il doppiapensiero li impone ;D ;D ;D
-
azzurro ;) ;) :D
(http://img89.imageshack.us/img89/8940/img0126vn.jpg) (http://img89.imageshack.us/i/img0126vn.jpg/)
Veramente molto bella!
Se devo essere sincero i cerchi invece non me gustano...sono blasfemo???
-
Veramente molto bella!
Se devo essere sincero i cerchi invece non me gustano...sono blasfemo???
siiiiiiiiiiiiiii ;D ;D ;D
-
siiiiiiiiiiiiiii ;D ;D ;D
Eh lo so,immaginavo.....però ragazzi proprio non li digerisco.
Ora pubblicherò una foto di come la vorrei io,accessori,cerchi e colore ;-)
-
Eh lo so,immaginavo.....però ragazzi proprio non li digerisco.
Ora pubblicherò una foto di come la vorrei io,accessori,cerchi e colore ;-)
no,ma io scherzo....son di parte io vedo i cerhi in lega ovunque ;) ;) :D
-
Ecco come mi piacerebbe,completa di fendinebbia,tergifari (mai visti in realtà) e poggiatesta posteriori.
Questi cerchi poi mi fanno impazzire.
(http://img833.imageshack.us/img833/3958/1000187.jpg) (http://img833.imageshack.us/i/1000187.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-
Ecco come mi piacerebbe,completa di fendinebbia,tergifari (mai visti in realtà) e poggiatesta posteriori.
Questi cerchi poi mi fanno impazzire.
(http://img833.imageshack.us/img833/3958/1000187.jpg) (http://img833.imageshack.us/i/1000187.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questa foto è tratta da un depliant BMW, per cui son tutti accessori originali.
I cerchi son da 13 e monta 185/70 ;D
-
Grande Bimmer!!! ;-)
-
Bhe' io ho avuto solo la 131 racing Volumetrico Abarth, e devo dire che i suoi 140 cv, di potenza... un interno ben rifinito, una linea sportiveggiante... penso che non la si trova in nessun altra concorrente.
la Volumetrica, (non voglio andare tanto in su con l'Abarth rally,) era disponibile sia in versione Racing,(quindi piu sportiva) ed anche in versione Supermirafiori, perciò a 4 porte, idroguida e vetrielettrici, ed anche a richiesta l'aria condizionata.
Però apprezzo anche molto la giulietta Turbodelta, la cui vettura conosco bene, la possiede un mio amico, e come prestazioni è davvero un missile terra aria, altro che 131 abarth rally... passa da 0/100 in 6 sec netti, e supera i 205 km/h di velocità massima, certo le finiture non sono un gran che'... però è molto corsaiola, ed oggi con 7000/8000€i porta a casa. Peccato l'infaffidabilità che attaniava questi modelli. Altrimenti anche una bella 2000 TI....
-
Però di pari anno, e segmento(la gamma stava piu in alto) io non disdegnerei neppure la Beta Trevi Volumex, gran bella macchina e ben rifinita e ne ho un bel ricordo, nera metalizzato, con cerchi n lega, ed interno azzurro.
Le audi 80(avuto da un mio zio) e le bmw serie 3, le ho trovate sempre piu fredde, e prive di personalità... e poi non erano tutte queste prestazioni.
Posso dire che l'audi 80 mio zio gli ha fatto 200.000 km, ed era sicuramente un buon motore... ma una qualsiasi 131 può anche superare tale kilometraggio per l'affidabilità dei suoi propulsori. Un po' meno longevi gli alfa, che bruciavano piu olio e fumavanbo superati i 100.000Km.
-
Però di pari anno, e segmento(la gamma stava piu in alto) io non disdegnerei neppure la Beta Trevi Volumex, gran bella macchina e ben rifinita e ne ho un bel ricordo, nera metalizzato, con cerchi n lega, ed interno azzurro.
Anche io avevo proposto di aggiungere la Beta a inizio discussione; avevo proposto la versione berlina (2 volumi), effettivamente la Trevi è più consona a questo tipo di confronto.
-
la giulietta turbodelta in 6 secondi da 0 a 100? Non scherziamo dai! Impiegava almeno 1 secondo e passa di più, se originale ovvio! :D ;)
le serie 3 prive di personalità e non erano tutte queste prestazioni?
la linea emoziona ancora oggi e tra tutte quelle prese in esame qui non credo che oggettivamente sia meno bella delle altre ;)
forse la 316 era calmina, già la 318i con 105cv diceva la sua... ma se prendi la 131 volumetrico e la giulietta turbodelta (peraltro nata dopo), devi paragonarla almeno al 323i che comunque era un aspirato, altrimenti c'era il mito 2002 Turbo che se sapevi guidarla erano botte per tutti hehe ;)
-
Bhe' io ho avuto solo la 131 racing Volumetrico Abarth, e devo dire che i suoi 140 cv, di potenza... un interno ben rifinito, una linea sportiveggiante... penso che non la si trova in nessun altra concorrente.
la Volumetrica, (non voglio andare tanto in su con l'Abarth rally,) era disponibile sia in versione Racing,(quindi piu sportiva) ed anche in versione Supermirafiori, perciò a 4 porte, idroguida e vetrielettrici, ed anche a richiesta l'aria condizionata.
Però apprezzo anche molto la giulietta Turbodelta, la cui vettura conosco bene, la possiede un mio amico, e come prestazioni è davvero un missile terra aria, altro che 131 abarth rally... passa da 0/100 in 6 sec netti, e supera i 205 km/h di velocità massima
E veloce ,è vero!...ma non così tanto,diciamo che siamo di poco sotto agli 8 sec. sul classico 0-100km/h a meno che non la si riveda profondamente nella meccanica.
Ricordo un curioso personaggio di nome Moreno,che partecipave alle gare di Drag-race con una giulietta turbodelta ...quella però faceva i 400 mt in 11sec..era giusto un pelino preparata ::) ::)
-
non sarebbe il caso di individuare un modello (pari cilindrata ecc ecc) x fare un confronto senno' non se ne esce!!
anche in soldini dell'epoca la forbice e' troppo larga! (sui cassetti e' como un minuto di silenzio grazie ;D)
-
Bhe' io ho avuto solo la 131 racing Volumetrico Abarth, e devo dire che i suoi 140 cv, di potenza... un interno ben rifinito, una linea sportiveggiante... penso che non la si trova in nessun altra concorrente.
la Volumetrica, (non voglio andare tanto in su con l'Abarth rally,) era disponibile sia in versione Racing,(quindi piu sportiva) ed anche in versione Supermirafiori, perciò a 4 porte, idroguida e vetrielettrici, ed anche a richiesta l'aria condizionata.
Ghibli ci racconti qualche impressione di guida più dettagliata sulla Volumetrico, prestazioni, comportamento dinamico, consumi? Io vado matto per l'allestimento 4 porte, che era molto ben mimetizzata rispetto alle normali 131. E non secondariamente adoro il motore VX in tutte le sue applicazioni. Purtroppo in rete le informazioni sono sempre le stesse, serve per la nostra cultura automobilistica l'esperienza diretta e i racconti di chi certe auto le ha possedute.
Oggi mi farebbe paura avere uno di questi modelli perchè i ricambi specifici sono quantomeno problematici da trovare...soprattutto nel mio caso che gradirei molto un'Argenta VX...
-
le serie 3 prive di personalità e non erano tutte queste prestazioni?
la linea emoziona ancora oggi e tra tutte quelle prese in esame qui non credo che oggettivamente sia meno bella delle altre ;)
forse la 316 era calmina, già la 318i con 105cv diceva la sua... ma se prendi la 131 volumetrico e la giulietta turbodelta (peraltro nata dopo), devi paragonarla almeno al 323i che comunque era un aspirato, altrimenti c'era il mito 2002 Turbo che se sapevi guidarla erano botte per tutti hehe ;)
Sono caduto anch'io nelle sirene ammaliatrici della E21...sabato scorso ho avuto l'impulso irrefrenabile di comprare una 320 M60 verde bottiglia met. con tetto apribile, cerchi Alpina, assetto, tetto apribile, 111.000km, interni beige intonsi, centrale e terminale marmitta nuovi, cinghie appena sostituite oltre ad un bel tagliandone. Per la serie "c'è solo da girare la chiavetta e partire". Solo da riverniciare il cofano motore perchè la vernice si stava sfogliando leggermente. Il tutto per la modica cifra di 2.900€ + trapasso. Ceduta per passaggio ad una 323.
Poi ho dovuto fare i conti con il mio c/c e l'idea è svanita pensando al saldo...mi è rimasta la bella sorpresa di aver avuto un colpo di fulmine così a ciel sereno verso un'auto che mi è sempre piaciuta ma che non avevo mai considerato per un possibile acquisto.
-
Sono caduto anch'io nelle sirene ammaliatrici della E21...sabato scorso ho avuto l'impulso irrefrenabile di comprare una 320 M60 verde bottiglia met. con tetto apribile, cerchi Alpina, assetto, tetto apribile, 111.000km, interni beige intonsi, centrale e terminale marmitta nuovi, cinghie appena sostituite oltre ad un bel tagliandone. Per la serie "c'è solo da girare la chiavetta e partire". Solo da riverniciare il cofano motore perchè la vernice si stava sfogliando leggermente. Il tutto per la modica cifra di 2.900€ + trapasso. Ceduta per passaggio ad una 323.
Poi ho dovuto fare i conti con il mio c/c e l'idea è svanita pensando al saldo...mi è rimasta la bella sorpresa di aver avuto un colpo di fulmine così a ciel sereno verso un'auto che mi è sempre piaciuta ma che non avevo mai considerato per un possibile acquisto.
Caspiterina, complimenti!
Hai fatto benissimo, ti sei portato a casa una vettura che nel suo "piccolo" ti darà molte soddisfazioni. Anche solo guardare la sua linea a me fà emozionare.
Mi piacerebbe vedere qualche fotina, anche perchè se ha assetto e cerchi Alpina (da 13 immagino, i 15 non erano omologati in Italia) deve essere spettacolare.
6 cilindri non sono mica roba che tutte possono permettersi :D ;)
-
Caspiterina, complimenti!
Hai fatto benissimo, ti sei portato a casa una vettura che nel suo "piccolo" ti darà molte soddisfazioni. Anche solo guardare la sua linea a me fà emozionare.
Mi piacerebbe vedere qualche fotina, anche perchè se ha assetto e cerchi Alpina (da 13 immagino, i 15 non erano omologati in Italia) deve essere spettacolare.
6 cilindri non sono mica roba che tutte possono permettersi :D ;)
ehm...Pier...non l'ha comprata. cosa vuoi farci, lui se non le spinge non è contento :D :D :D
-
ehm...Pier...non l'ha comprata. cosa vuoi farci, lui se non le spinge non è contento :D :D :D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Caspiterina, complimenti!
Hai fatto benissimo, ti sei portato a casa una vettura che nel suo "piccolo" ti darà molte soddisfazioni. Anche solo guardare la sua linea a me fà emozionare.
Mi piacerebbe vedere qualche fotina, anche perchè se ha assetto e cerchi Alpina (da 13 immagino, i 15 non erano omologati in Italia) deve essere spettacolare.
6 cilindri non sono mica roba che tutte possono permettersi :D ;)
Eh, magari l'avessi presa...mi è rimasta infilzata come una spina di pesce in gola tanto mi sono girate le palle nel non potermela permettere! E non riesco proprio a levarmela dalla testa!
-
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ti devo ricordare a chi assomigli, così rido io? Inizia con Diego Armando... ;D ;D ;D
-
ehm...Pier...non l'ha comprata. cosa vuoi farci, lui se non le spinge non è contento :D :D :D
ti giuro Rick ho le lacrime dal ridere :D :D :D :D :D :D :D :D :D.......se nn fosse che ero presente anche io al suo colpo di fulmine avrei pensato ad un nuovo acquisto , scusalo Pier lui e' cosi' , e ' come me si fa' trascinare dalle emozioni ;D ;D
-
apperò! Dal tuo scritto ho dedotto, sbagliando, che te la fossi portata a casa.
Vabbè dai, io me ne comprerei una alla settimana se potessi.
Ma una E21 ci vuole ;)
-
Ti devo ricordare a chi assomigli, così rido io? Inizia con Diego Armando... ;D ;D ;D
>:( >:( >:( >:( sono molto + alto, e molto + bello!! ;D ;D caro ambrogio !! :-* :-* :-*
-
>:( >:( >:( >:( sono molto + alto, e molto + bello!! ;D ;D caro ambrogio !! :-* :-* :-*
alto si....bello.......... :-X :-X :-X ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
alto si....bello.......... :-X :-X :-X ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
e si brutta l'invidia!! ;) ;D ;D ;D
-
;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Ragazzi, la giulietta turbo la conosco benissimo, questo mio amico, gli ha rifatto, il motore da zero, turbina nuova, carbuiratori, tutto come mamma alfa l'ha fatta.
Posso garantire che con lamia delta integrale 16v, fatico a tenerla dietro.
Anzi, se parto da fermo ovviamente la trazione 4, ovviamente stravince.... ma se per caso siamo affincati in seconda, mi sta quasi di fianco, incomincio ad andare via con la quarta.
ma il confronto è presto fatto:
la giulietta pesa circa 1100 kg, e la delta 1350.
La giulietta ha 170 Hp, e la delta 200.
250 kg in meno e 30 cavalli in meno... siamo li come rapporto peso potenza.
Anche un concessionario alfa della mia zona, conferma che una Turbodelta a posto ha un'accelerazione poco piu di 6 secondi.... ricordo ai tempi che era paragonata alla Maserati Biturbo come prestazioni.
La 131 Abarth Volumetrico è un piccolo capolavoro di meccanica.
haun motore con una coppia poderosa, è già a 1500 giri spinge con piacere, e raggiunge una sovrappressione di 0.45 bar.
Dovrebbe fare il kilometro da fermo in 30 sec, ed i 400 metri in 16 sec.
E lo 0/100 intorno agli 8 secondi.
LA spinta del motore è notevole in ogni marcia, ed i 200 km/h arrivano in un attimo.
E' un motore pieno e corposo dai 1500 ai 5500 giri, arriva anche a 6000, ma è inutile tirarlo oltre.
E' l'esatto opposto della mia 124 Sport, che è si piena anche sotto, ma dai 4000 giri ai 7000 tira fuori il carattere.
Ricordo che nelle rotonde, in seconda marcia tranquillo a 1500 giri, affondavo ilpiede e lei si intraversava in un attimo.
Ottima la frenata grazie ai dischi autoventilanti, e l'assetto piu rigido.
I consumi però sono elevati, fa sintorno ai 7/8 al litro, anch andando piano , la differenza si sente poco.
Il 124 sport anche se preparato è piu parco nei consumi sopratutto ad andare tranquillo.
-
La Giulietta turbodelta,se non erro montava delle terribili Michelin Trx da 190/qualcosa....
Ora,se con tali gomme qualcuno riesce a fare uno 0-100 in 6 secondi,vorrei conoscerlo e stringergli la mano personalmente! :o
Poi se invece parliamo di auto modificate....allora tutto può essere ;)
-
Su RC di Febbraio a pag. 118 c'è la descrizione della sospensione anteriore della Audi 80, col braccio a terra negativo, effettivamente una novità dell'epoca.
C'è anche una bestialità di altra marca a pag 110.
-
Doc, effettivamente l'unica modifica che ha la turbodelta, ha su i cerchi da 15 del GTV6, con le gomme da 205/50/15. Mi diceva appunto che le trx erano dei merluzzi.
-
che dite...la riavivviamo un pò la discussione ??? ;D :D
-
Si dai...
-
mi vien da pensare che le 131 stiano tutte in africa! (sicilia puglia calabria) ;D
le r18 poi tranne qualche marocchino circolante son scomparse da anni nel triveneto!! ;D
Io sto in calabria e non vedo una 131 ed audi b2 da almeno 7-8 anni... bmw e21 invece ce ne sono abbastanza.. le r18 sono, per restare in attualita', quasi tutte da gheddafi...
;)
-
Non riesco a legger TUTTE le risposte, sono davvero tante, posso solo dire alcune cose e alla fine il mio parere...
La prima ci fu una prova conffronto di Quattroruote appunto tra 131, R18 e Audi 80 (credo sia partita li le tua voglia di sfida verro effe131?) e la 131 direi ne esce vincente... Io concordo pur non conoscendo a fondo l'Audi e non avendo MAI avuto la 131 (sigh!), ma ho avuto sia la 132 3 serie che la R18 1600 GTS...
Poi come dicevo ho avuto la 3 serie 132, per me forse la più bella e comoda auto FIAT insiema alla 131 (sappi che comunque l'ho guidata, era di un mio compagno di scuola al liceo 131 1600TC 3 serie blu scuro metallizzato... POTENTISSIMA!), macchina potente e veloce (poi vi racconterò pure un paio di episodi simpatici con questa auto) che in fondo aveva lo stesso identico motore del 131!
E ho avuto pure la R18 1600 GTS... e credetemi, era comoda come una francese, ma, ma... forse perchè quando la comprai era vecchia, la resi indietro alla prima pioggia, scendevo il passo delle Croci di Calenzano da Barberino a Prato... INGUIDABILE mi scivolava con una ostinazione tale che ridussi la velocità a non più di 40 Km/h.....
il motore era un aste e bilanceri che era lento, ma forse se la avessi potuta tenere di più avri potuto commentare meglio, ma mi appariva lento ma INDISTRUTTIBILE!
In pratica io potrei dire che a tutte e tre la 131 è la meglio, e la terza serie internamente per me poteva sfidare in eleganza pure le berline straniere più blasonate!!!! 10+ alla 131 3 serie!
-
quoto, sottolineo, evidenzio e sottoscrivo tutto quello che hai detto ;)
Non riesco a legger TUTTE le risposte, sono davvero tante, posso solo dire alcune cose e alla fine il mio parere...
La prima ci fu una prova conffronto di Quattroruote appunto tra 131, R18 e Audi 80 (credo sia partita li le tua voglia di sfida verro effe131?) e la 131 direi ne esce vincente... Io concordo pur non conoscendo a fondo l'Audi e non avendo MAI avuto la 131 (sigh!), ma ho avuto sia la 132 3 serie che la R18 1600 GTS...
Poi come dicevo ho avuto la 3 serie 132, per me forse la più bella e comoda auto FIAT insiema alla 131 (sappi che comunque l'ho guidata, era di un mio compagno di scuola al liceo 131 1600TC 3 serie blu scuro metallizzato... POTENTISSIMA!), macchina potente e veloce (poi vi racconterò pure un paio di episodi simpatici con questa auto) che in fondo aveva lo stesso identico motore del 131!
E ho avuto pure la R18 1600 GTS... e credetemi, era comoda come una francese, ma, ma... forse perchè quando la comprai era vecchia, la resi indietro alla prima pioggia, scendevo il passo delle Croci di Calenzano da Barberino a Prato... INGUIDABILE mi scivolava con una ostinazione tale che ridussi la velocità a non più di 40 Km/h.....
il motore era un aste e bilanceri che era lento, ma forse se la avessi potuta tenere di più avri potuto commentare meglio, ma mi appariva lento ma INDISTRUTTIBILE!
In pratica io potrei dire che a tutte e tre la 131 è la meglio, e la terza serie internamente per me poteva sfidare in eleganza pure le berline straniere più blasonate!!!! 10+ alla 131 3 serie!
-
quoto, sottolineo, evidenzio e sottoscrivo tutto quello che hai detto ;)
Mi rallegro vedere che finalmente riconosci indistruttibili i motori Renault! ;D
-
Mi rallegro vedere che finalmente riconosci indistruttibili i motori Renault! ;D
quoto! la mia signora giro' x una settimana abbondante senza olio motore sul suo r5, poi quando si fermo' mi disse che si era dimenticata di dirmi della lucetta rossa accesa! ::) ::) ::) ::)
-
il quotatone era per il fiat ;D ;D ;D :D ... di renault ne ho solo guidato una, ovvero la nostra twingo per recarci in cantiere ma ci siam pentiti tutti (non me ne volere ;D) di quanto era più comoda la cara vecchia ed indistruttibile panda 899
-
il quotatone era per il fiat ;D ;D ;D :D ... di renault ne ho solo guidato una, ovvero la nostra twingo per recarci in cantiere ma ci siam pentiti tutti (non me ne volere ;D) di quanto era più comoda la cara vecchia ed indistruttibile panda 899
Beh, comoda la Panda... dipende dal concetto di comodo :D
-
per recarsi in cantiere era "la Più meglio" ;) :D ;D
Beh, comoda la Panda... dipende dal concetto di comodo :D
-
dimenticavo nell'annunciarvi che la "mitica" è appena tornata dalla revisione con esito positivo ;)
-
il quotatone era per il fiat ;D ;D ;D :D ... di renault ne ho solo guidato una, ovvero la nostra twingo per recarci in cantiere ma ci siam pentiti tutti (non me ne volere ;D) di quanto era più comoda la cara vecchia ed indistruttibile panda 899
Con la Twingo ti penti dentro al cantiere, con la Panda fuori... ;D
-
Alla R18 riconosco il merito di essere stata una delle prime diesel di concezione "moderna".
Si toglieva di dosso lo stereotipo del Diesel lento e noioso volando fino oltre i 170 all'ora ,che per l'epoca era un primato quasi assoluto per una media cilindrata considerando che le le altre Diesel veloci come Volvo e Bmw arrivavano agli stessi valori ,ma con motori assai più grossi.
l'audi 80 td era assai più lente e parecchio più cara...e per quanto riguarda Giulietta e 131 Diesel meglio soprassedere.
Però in fin dei conti rimango ancora dell'idea che 318 e giulietta 1.8 fossero di gran lunga più emozionanti e coinvolgenti,per cui avrei optato per una di quelle 2.
-
Ma allora il confronto si allarga... Allora posso aggiungere due cosette! Confronto 131 contro BMW:
Allora la 318 /316/320 avevano 2 caratteristiche negative per me rispetto alla 131 : la prima le due sole porte (e al tempodella 131 non era ancora venuta la 4P) che la portavano ad essere quasi un coupe sportivo che secondo me poteva essere paragonato solo alla versione Racing 2000 della 131 ...Quindi non era adatta a entrare in competizione con i modelli diciamo così di base (non base... ma di base, cioè i classici, non so se riesco a farvi capire cio che intendo...) della 131, alche se alle sue lontane origini la 131 aveva modelli a due porte che furono in fondo SOLO esportati perchè in Italia non si "capiva" tale soluzione per questo tipo di auto...
Ma anche in questo caso, cioe di competizione con la racing (lasciamo a parte l'ABARTH che è caso particolarissimo) la BMW per me avrebbe perso clamorosamente in tenuta di strada per una "sportiva".... E per le finiture in fondo pure che nel caso della 3 serie 131 ripeto per me e forse l'unico caso in cui la FIAT (insieme al 132/Argenta ) è stato un caso più unico che raro per accuratezza e eleganza!
Confronto FIAT 131/Alfa Romeo Giulietta....Qui il confronto si fa ben più arduo...
Ammetto il mio gusto per le Alfa Romeo come auto sportive, e la Giulietta con i suoi motori "equivalenti" (1300,1600 e 2000) per cilindrata era la vera antagonista della 131 se si esclude la Lancia che aveva ormai il marchio e i motori FIAT in se stessa...
-
Fondamentalmente potrei dire che la 131 sapeva in fondo essere elegantemente sportiva, senza le esasperazioni della sua sportività, anche se in caso di necessità sapeva ...graffiare le antagoniste...pur che magari alle volte non riusciva a ... vincere il confronto (vedi il confronto diretto con la Giulietta!)!
La Giulietta era una sportiva dura e pura con i suoi pregi e i suoi difetti, che peroò diventano altri pregi quando in fondo cerchi quella sportività che la giulietta ti può dare (esempio??? Le sospensioni più rigide rispetto alla 131, ma che SERVONO a oltrepassare quel limite a cui la 131 se non modificata non arriva, ma volendo potrei trovarne altri...A pensarci)...
Dove la Giulietta invece perdeva era appunto l'abitabilità interna e le finiture, meno curate a fronte di una ricerca massiccia della sportività a tutti i costi!
In fondo potrei dire che AVEVANO ENTRAMBE UNA LORO PERSONALITA' FORTE che non ammetteva indecisioni a chi voleva l'una o l'altra... cosa che ormai in questo mondo moderno non succede più a fronte di un anonimato totale delle auto moderne...ultimo esempio la futura Thema propagandata da Marchionne... una Chrysler con musetto Lancia...
-
...ultimo esempio la futura Thema propagandata da Marchionne... una Chrysler con musetto Lancia...
L'hai vista dal vivo? Ti assicuro che ha molto più "heritage" di tutte le Lancia che ho visto negli ultimi 10 anni...;)
-
Fondamentalmente potrei dire che la 131 sapeva in fondo essere elegantemente sportiva, senza le esasperazioni della sua sportività, anche se in caso di necessità sapeva ...graffiare le antagoniste...pur che magari alle volte non riusciva a ... vincere il confronto (vedi il confronto diretto con la Giulietta!)!
La Giulietta era una sportiva dura e pura con i suoi pregi e i suoi difetti, che peroò diventano altri pregi quando in fondo cerchi quella sportività che la giulietta ti può dare (esempio??? Le sospensioni più rigide rispetto alla 131, ma che SERVONO a oltrepassare quel limite a cui la 131 se non modificata non arriva, ma volendo potrei trovarne altri...A pensarci)...
Dove la Giulietta invece perdeva era appunto l'abitabilità interna e le finiture, meno curate a fronte di una ricerca massiccia della sportività a tutti i costi!
In fondo potrei dire che AVEVANO ENTRAMBE UNA LORO PERSONALITA' FORTE che non ammetteva indecisioni a chi voleva l'una o l'altra... cosa che ormai in questo mondo moderno non succede più a fronte di un anonimato totale delle auto moderne...ultimo esempio la futura Thema propagandata da Marchionne... una Chrysler con musetto Lancia...
Forse non riesco ad interpretare correttamente le tue parole ,però mi sembra che ci siano alcuni punti del discorso discutibili.
La Giulietta non è assolutamente una sportiva dura e pura ,anzi è una berlina 4 porte comoda e spaziosa con prestazioni dignitose e un comportamento di prim'ordine su strada,ma sempre berlina rimane.
Una sportiva "dura e pura "è una Gta o un Abarth 1000,una Lotus Exige o una Seven,ma le berline secondo il mio modesto parere non lo sono mai sportive "dure e pure",nemmeno quando sotto al cofano hanno 500 cv.
Che le Bmw poi siano mal rifinite,specialmente quelle anni 70/80 è la prima volta che la sento,le hanno additate come pericolose ,come care ,come difficili ,ma sinceramente la loro qualità costruttiva interna ed esterna credo sia fuori di dubbio,sono spartane,come tutte le auto tedesche di quegli anni,spartane fino al limite dell'austerità,ma i materiali erano sempre ad ottimi livelli,magari fossero ancora così... ::)
Una 318ì è difficile da guidare,richiede "mestiere",deve essere studiata e capita...dopo di che posso assicurare che diventa un brutto cliente per tutte le altre pretendenti di questa nostra sfida virtuale.
Anche tutta questa eleganza dell'Argenta io non la riesco a trovare ,l'argenta era grande e comoda,ma era inevitabilmente vecchia,fin dal primo giorno di commercializzazione,sembrava una 132 gonfiata e riveduta nei particolari.
Per quanto riguarda la nuova Thema preferisco non pronunciarmi fino a quando non l'avrò vista e soprattutto provata,perchè quello che mi spaventa di più non è l'estetica,bensì la dinamica,perchè viste le dimensioni ed i motori previsti rischia di essere poco divertente.
-
Anche tutta questa eleganza dell'Argenta io non la riesco a trovare ,l'argenta era grande e comoda,ma era inevitabilmente vecchia,fin dal primo giorno di commercializzazione,sembrava una 132 gonfiata e riveduta nei particolari.
Quoto, io fremevo perchè vedevo la patente sempre più vicina quando venne presentata, me la ricordo bene. Sembrava una macchina di vent'anni prima con appiccicati un paio di paraurti in plastica presi da un demolitore. Solo le ultime serie caratterizzate dagli scudi semilucidi e da qualche profilo cromato in più aspiravano ad un minimo di eleganza. Ma era troppo tardi.
Oggi una Volumex potrebbe essere interessante (a patto di trovarne una intonsa tipo quella postata oggi non so dove) ma allora, messa di fianco ad una contemporanea Mercedes W123 faceva ridere noi ragazzotti.
Nel senso che nel nostro immaginario collettivo di professionisti "arrivati" avremmo tutto voluto avere una 200E magari con quegli ingombrantissimi telefoni veicolari 8)
-
Voglio spezzare una lancia a favore dell'argenta.
E' vero nigel, l'argenta è nata vecchia, era pur sempre una 132... (lo si evince anche dal primi num. del num di telaio) però non è che per questo motivo, non doveva essere elegante.
Io ho un amico che la ha avuta fino a 2 anni fa, una splendida ultima serie blu presidenziale, 2000 ie automatica, e devo dire che in quella livrea era elegantissima, e l'interno era curato, al pari di una successiva lancia thema. Con la successiva croma, le rifiniture posso assicurare, che furono peggiori rispetto all'argenta.
Comunque la sua immagine di auto di rappresentanza la dava eccome...
Inoltre trovare oggi una bella SX, è già una bella rarità, erano già full optional, e poi coni suoi 135 cavalli, aveva una bella coppia, e prestazioni notevoli che le mercedes anni 80 se le sognavano.
-
...con i suoi 135 cavalli, aveva una bella coppia, e prestazioni notevoli che le mercedes anni 80 se le sognavano.
Questo è vero, però in quella fascia di mercato le prestazioni non erano tutto e il gradimento del pubblico che acquistava berline eleganti prese un'altra strada.
-
Caro Docmobile, eccoci a quel punto in cui io dico che Internet e i Forum sono LIMITATIVI rispetto al pensiero finale delle persone e alla fine per scritto non si riesce mai (o molto difficilmente) a capirsi a fondo...Ho capito ciò che vuoi dire e mi trovo in buon accordo con te, almeno in alcuni punti, ma solo perchè, a causa mia, non sono alla fine riuscito a spiegarmi forse del tutto!
Vediamo un pò se correggendo parte di cio che ho scritto riesco a farmi capire meglio!
Verissimo su cio che dici che io sbaglio a chiamare una BERLINA "sportiva dura e pura" ma il mio dir cosi voleva dire che tra le PROPOSTE di BERLINE che mi si presentano davanti la Giulietta è quella che PIU' si avvicina a tali qualità, infatti ho definito la 131 "elegantemente sportiva" che invece direi NON si addice assolutamente ad una Giulietta.... D'altra parte non potevo ribaltare il concetto perchè non riuscirei a definire una sportiva elegante la giulietta stessa, essendo noto a tutti che le Alfa per la loro stessa personalità puntano alla sportività piuttosto che alle finizioni ed eleganza, lasciando queste in terzo o quarto grado di importanza... Quindi il mio concetto di sportiva dura e pura NEL CASO DI TALE BERLINA voleva dire solo che la sua personalità (voluta dalla stessa Alfa Romeo) era di ispirare nel cliente il concetto di sportività e capacità di superare in prestazioni tutte le altre berline delle stesse caratteristiche...Se poi ci sia riuscita o no, su questo si può discutere... ma era il concetto della PERSONALITA' di questa auto che la casa voleva portare alla sportività più pura di una berlina....
-
Bene, secondo me in questa ricerca di personalità l'Alfa Romeo di allora ci riuscì molto bene, per una BERLINA, come tu GIUSTAMENTE definisci la Giulietta...!
Quanto alla 318... credimi io ricordo i suoi interni, un amico la aveva e la ho anche provata, e CONCORDO con te nel definirli di una accuratezza costruttiva difficilmente superabile, ma (e qui si entra però nei gusti PURAMENTE personali) il mio concetto di INTERNI eleganti e lussuosi in quel periodo (strano ma vero, benche forse in piccole cose secondarie fosse pure meno accurata) mi fa preferire profondamente la 131/132/Argenta alle BMW di quel periodo! E se rileggi cio che ti ho scritto io ho parlato di accuratezza ed eleganza anche prima, ma in fondo dicevo che la 131 riesce ad uscire dai normali parametri FIAT dell'epoca per porsi ad un gradino sopra in grado di competere PURE con le tedesche, Quindi per me ripeto per accuratezza costruttiva in quel caso (della 131/132/Argenta) arriva ai livelli BMW... per Eleganza per me , beh a me la 131 piace di più!
Sulla guida della BMW io so per conoscenza INDIRETTA che come tu stesso dici aveva un BRUTTO carattere, da capire... ma restava comunque difficile da apprezzare... specie sul bagnato!)! E se uno cercava motori "potenti" all'epoca , beh , credo che difficilmente riuscirai a contraddirmi quando dico ancora una volta "AlfaRomeo"......
-
Infine l'Argenta... gurad cio che ne penso io... Per me è una 132 portata all'estetica del 131... Gonfiata pure come dici te... Pure vecchia di linea... ma i suoi interni erano la perfezione della specie! A chi piace il 131 non può dispiacere l'Argenta... tali sono le somiglianze, ma giustamente dici VECCHIA, ormai nell'81/84...Infatti era gia allo studio quello che sarebbe stato il nuovo modello Croma (che infine riportò a livelli più scadenti la FIAT!) / SAAB 9000 / Lancia Thema e mi sembra pure la 164 ... non ricordo bene...
Certo la FIAT non potè ne volle investire di più sull'Argenta, modello di auto di "transizione"...
Ma per essere un modello di transizione, devo dire (almeno per me) che la FIAT fece con pochi ritocchi un piccolo "capolavoro" difficilmente superabile, almeno nelle finizioni e soprattutto negli interni!
Fu nel successivo modello Croma che la FIAT invece di migliorare PEGGIORO' notevolmente le sue qualità costruttive!
Poi che il modello Argenta possa piacere o no... questo resta un gusto puramente personale che pero non mi cambia il parere che nelle FINITURE la 131/132 poi Argenta degli anni ottanta le FIAT rivaleggiavano tranquillamente con le tedesche...E pure con le mie "adorate" Citroen francesi ....Senza parlare poi di peugeot o Renault!
-
Infine prendo a prestito cio che dice Nigel68 "nel senso che nel nostro immaginario COLLETTIVO di PROFESSIONISTI ARRIVATI.... la 200E...
Ecco dove sta il problema... la mania esterofila di quegli anni impediva di vedere la bontà di certi nostri prodotti italiani... ANCHE QUANDO (davvero comunque raramente in quel periodo) COMUNQUE ESISTEVANO , e secondo me (lasciando stare un gusto puramente estetico che resta personale, che a me fa sempre preferire a tutte le berline anni ottanta la citroen cx pur con i sui evidenti difetti perchè ANCHE LEI LI AVEVA dei difetti) la 131/132/argenta erano OTTIMI PRODITTI NOSTRANI capaci di rivaleggiare senza timori con le blasonate tedesche o con le mie appassionate francesi in tutti i campi!
Ciao a tutti!
Spero di essere riuscito a scrivere tutto cio che volevo dire... e soprattutto di essere riuscito a spiegarlo in modo "capibile" altrimenti... per favore scusatemi...Io ci ho provato davvero!
-
la citroen cx pur con i sui evidenti difetti perchè ANCHE LEI LI AVEVA dei difetti
Quoto, tutte mangiate dalla ruggine... almeno in quello l'Argenta appariva ben protetta... molte son finite in Nordafrica, che si mescolano a quelle di produzione locale / turca (le Otosan).
-
@motom
Guarda ,parto da una piccola precisazione OT.
Io credo che il forum con tutte le sue difficoltà (io sono veramente negato con la tastiera)abbia però un pregio favoloso ed è quello di unire appassionati di ogni parte del mondo,che altrimenti non potrebbero mai scambiarsi informazioni.
Alcuni degli amici con cui condivido le mie avventure automobilidtiche li ho conosciuti sui forum e ne sono a dir poco felice. ;D
scusate ..Fine OT
veniamo a noi:
In realtà penso che tu abbia letto solo le pagine più recenti della discussione ,perchè altrimenti avresti notato che le mie tesi a parte il giudizio finale sono molto simili alle tue,anche io lodo e difendo a spada tratta la meccanica e il dinamismo della Giulietta,perchè la ritengo la più veloce e anche la più divertente da guidare...poi alla fine traiamo conclusioni diverse,ma quello è solo questione di gusti personali.
la mia perplessità era solo sulle affermazioni della sportività "dura e pura" e sulla presunta eleganza dell'argenta.
Ora che hai ribadito e ampliato il concetto corredando le tue tesi di esempi specifici mi risulta di più facile comprensione.
-
Nel senso che nel nostro immaginario collettivo di professionisti "arrivati" avremmo tutto voluto avere una 200E magari con quegli ingombrantissimi telefoni veicolari 8)
Mi inquieterebbe conversare al telefono mentre piloto un sarcofago egizio... ;D
-
Mi inquieterebbe conversare al telefono mentre piloto un sarcofago egizio... ;D
Pero' faceva tanto anni 80/90 ricordo il motorola aziendale che avevo sulla croma....... grosso come una tanica col cavo arricciolato e quando lo avevi in spalla faceva tanto figo ;) Francamente lo odiavo e ancora oggi non ho un gran feeling col cellulare
-
Pero' faceva tanto anni 80/90 ricordo il motorola aziendale che avevo sulla croma....... grosso come una tanica col cavo arricciolato e quando lo avevi in spalla faceva tanto figo ;) Francamente lo odiavo e ancora oggi non ho un gran feeling col cellulare
E' vero ...anche io sulla Thema avevo un telefono enorme,una mezza tanichetta che pesava come un macigno,con degli agganci alla piastra complicatissimi e un cavo arrotolato lunghissimo,che si impigliava in ogni dove... :D
-
Pero' faceva tanto anni 80/90 ricordo il motorola aziendale che avevo sulla croma....... grosso come una tanica col cavo arricciolato e quando lo avevi in spalla faceva tanto figo ;) Francamente lo odiavo e ancora oggi non ho un gran feeling col cellulare
Non era una critica al cellulare... ;D
-
Non era una critica al cellulare... ;D
Certo che no!
Noi non siamo razzisti......... sono loro che sono napoletani :D :D :D :D :D
-
Ok, caro docmobile, ci siamo intesi..., quanto a nigel68... beh la ruggine era TIPICA di molte case negli anni 80, ne uscivano illese solo le case nordeuropee tipo Volvo, Saab, Marcedes, la stessa BMW (o perlo meno erano ben più protette dialtre) proprio per le rigide temperature di quei posti che imponeva protezioni migliori proprio per l'uso del sale (peresempio) sulle strade!
Io finisco così, tanto per tornare all'argomento di base! 131/Giulietta BMW
Personalmente fra le tre preferisco la 131, ma ho un debole per la SPICCATA personalità sportiva della Giulietta... La BMW (scusami Doc) per me è la meno interessante perchè riesce ad essere un misto fra le due senza arrivare ne alla eleganza sportiva della 131 e neppure ha una spiccata personalità sportiva della Giulietta!
O per lo meno io non riesco a vederla così, ma resta (come si è gia detto..) un giudizio puramente personale anche (ci mancherebbe non fosse così,il mondo è bello perchè vario)!
ciao Francesco
PS... lasciamo perdere il mio giudizio sui cellulari......